PDA

View Full Version : Hisense M7000, TV ULED 4K da 55 e 65 pollici senza spendere troppo


Redazione di Hardware Upg
07-06-2016, 13:41
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/hisense-m7000-tv-uled-4k-da-55-e-65-pollici-senza-spendere-troppo_63063.html

Il produttore di televisori ha annunciato due nuovi modelli per il mercato italiano, entrambi 4K, dal design elegante e con cornici ridotte e con diagonali molto elevate per il pannello

Click sul link per visualizzare la notizia.

giuliop
07-06-2016, 14:04
Samsung con QLED, questi con ULED, giusto per confondere l'utente che - forse - adesso comincia a capire cosa sono gli OLED.

E a quando un QULED? :asd:

GTKM
07-06-2016, 14:09
Samsung con QLED, questi con ULED, giusto per confondere l'utente che - forse - adesso comincia a capire cosa sono gli OLED.

E a quando un QULED? :asd:

Poco prima degli INQULED :asd:

TheDarkAngel
07-06-2016, 14:20
"al primo avvio troveremo più di 180 applicazioni preinstallate"
Nuovo record di tv più schifosa di sempre.

CrapaDiLegno
07-06-2016, 14:25
Manca solo che Apple annunci che i "suoi" prossimi monitor avranno gli iLED e siamo a posto.

Si vede che gli OLED sono il futuro è tutti quelli che non vi hanno investito stanno cercando di confondere l'utente.
Per fortuna uno schermo OLED ha tutt'altra qualità. Tutte le volte che entro in un centro commerciale, non posso fare a meno di rimanere incantato da quei pannelli. Il cui prezzo vedo scendere abbastanza velocemente.

Tra un 4K LCD e un FullHD OLED, cento volte meglio quest'ultimo. Anche perché di contenuti 4K non è che c'è ne siano tanti... Anzi, a quanto ne so nessuno. E la qualità del colore e contrasto vince nettamente rispetto alla definizione.

Poi mi spiegate questa "innovazione" dell'HDR quando il mio pannello al plasma già ha una gamma dinamica superiore agli LCD ed ha 7 anni. E comunque HDR è riferito ad altro, in fase di cattura, non riproduzione (dove la gamma dinamica è sempre inferiore a quella di cattura anche di una reflex amatoriale).

sbaffo
07-06-2016, 14:29
Ma dire se ha H265 che è l'unica cosa importante ormai, su un 4k particolarmente? Fra sei mesi sarà obbligatorio e sulle tv presentate oggi non si accenna neanche? Deduco che non l'abbiano, ma sarebbe il caso di dirlo se si vuole fare un sito serio e non solo pubblicità...

giuliop
07-06-2016, 14:45
Poco prima degli INQULED :asd:

L'unica televisione che si sente meglio da dietro :D :D :D


Tra un 4K LCD e un FullHD OLED, cento volte meglio quest'ultimo. Anche perché di contenuti 4K non è che c'è ne siano tanti... Anzi, a quanto ne so nessuno. E la qualità del colore e contrasto vince nettamente rispetto alla definizione.

Infatti personalmente, avendo cambiato TV un paio di mesi fa, ho preferito andare sul "semplice" OLED HD: avevo preso in considerazione anche gli OLED 4K, ma alla fine ho deciso che il rapporto prezzo/benefici al giorno d'oggi non è favorevole, per la scarsità di contenuti e anche per il fatto che la questione dell'HDR non è ancora ben definita.

Inutile dire che sono strasoddisfatto: credo che sia il migliore TV che potessi comprare in questo momento.

Ma dire se ha H265 che è l'unica cosa importante ormai, su un 4k particolarmente? Fra sei mesi sarà obbligatorio e sulle tv presentate oggi non si accenna neanche? Deduco che non l'abbiano, ma sarebbe il caso di dirlo se si vuole fare un sito serio e non solo pubblicità...

Il mio OLED (di fine 2015) ce l'ha ;)

calabar
07-06-2016, 15:09
Ma dire se ha H265 che è l'unica cosa importante ormai, ...
Proprio quello che stavo pensando anche io.
Dopo quanto si è detto sul passaggio al DVB-T2, almeno specificare se questi TV sono dotati di decoder con supporto HEVC sarebbe davvero il minimo.
Capita ormai spesso che gli articoli manchino di informazioni importanti come questa, bisognerebbe farci più attenzione.

CrapaDiLegno
07-06-2016, 15:59
Ma questo dvb-t2 diventerà standard o no? Se compro una televisione nuova c'è la probabilità che diventi obsoleta in 2 pico secondi come quella che ho ora che al tempo non aveva integrato il decoder HD perché lo standard non era ancora definito?

Personaggio
07-06-2016, 17:21
Il Decoder DVB-T2 integrato è obbligatorio per le TV messe sul mercato europeo dal 1o gennaio di quest'anno. In ogni caso la maggior parte dei produttori lo adottano da un paio d'anni. Giusto un mese fa ho comprato una TV LG da 24" 720p per mia Nonna (che stava ancora con il CRT) e aveva il decoder DVB-T2.
Se sull'etichetta è presente DVB-T2 significa che può decodificare H265 almeno alla risoluzione del pannello.

sbaffo
07-06-2016, 17:28
Ma questo dvb-t2 diventerà standard o no? Se compro una televisione nuova c'è la probabilità che diventi obsoleta in 2 pico secondi come quella che ho ora che al tempo non aveva integrato il decoder HD perché lo standard non era ancora definito?
Non proprio ma: dall'anno prossimo sarà obbligatorio vendere solo tv con h265/hevc, mi pare che tipo da metà di quest'anno le nuove devono averlo. Comunque lo switch-off non si sa quando e se ci sarà, ultimamente sembra che la UE voglia liberare alcune frequenze dal 2020 ma non è detto che ci sia bisogno dello switch, c'è ancora molta incertezza. Però di sicuro per il 4k serve l'h265 altrimenti ci vuole la banda di 6 canali normali (vedi mediaset premium che ci ha provato).

@ Personaggio
Occhio che dvbt2 NON è h265, il dvbt2 'liscio' sarà inutile se il codec utilizzato sarà h265. E lo sarà. I dvbt2 attuali senza h265 saranno inutili. A quanto ne so. Hwupgrade dovrebbe fare qualche articolo di aggiornamento su questi argomenti invece di snobbarli bellamente....

Personaggio
07-06-2016, 17:52
Non proprio ma: dall'anno prossimo sarà obbligatorio vendere solo tv con h265/hevc, mi pare che tipo da metà di quest'anno le nuove devono averlo. Comunque lo switch-off non si sa quando e se ci sarà, ultimamente sembra che la UE voglia liberare alcune frequenze dal 2020 ma non è detto che ci sia bisogno dello switch, c'è ancora molta incertezza. Però di sicuro per il 4k serve l'h265 altrimenti ci vuole la banda di 6 canali normali (vedi mediaset premium che ci ha provato).

@ Personaggio
Occhio che dvbt2 NON è h265, il dvbt2 'liscio' sarà inutile se il codec utilizzato sarà h265. E lo sarà. I dvbt2 attuali senza h265 saranno inutili. A quanto ne so. Hwupgrade dovrebbe fare qualche articolo di aggiornamento su questi argomenti invece di snobbarli bellamente....

Si effettivamente è dal 1o luglio e si parla di Mpeg-4 non viene specificato HVEC.

In Italia se vogliono mantenere la quantità di canali sul DVB sono obbligati a passare all'H265, visto che la banda complessiva verrà dimezzata e il guadagno in termini di throughput sarà del 30%. Mantenendo quindi le risoluzioni attuali. il DVB-T2 è stato concepito per passare dal 1080p al 4k soprattutto nel mercato europeo, ma negli altri paesi esistono massimo una 20ina di canali, da noi ce ne sono 200, infatti noi attualmente trasmettiamo per la maggior parte a 576i e per pochi canali a 1080i, quando all'estero l'attuale codifica gli permette di avere tutti i canali a 1080p. E' per questo che il governo tergiversa nel riassegnare i 700Mhz alle telecomunicazioni.

rockroll
08-06-2016, 02:39
Si effettivamente è dal 1o luglio e si parla di Mpeg-4 non viene specificato HVEC.

In Italia se vogliono mantenere la quantità di canali sul DVB sono obbligati a passare all'H265, visto che la banda complessiva verrà dimezzata e il guadagno in termini di throughput sarà del 30%. Mantenendo quindi le risoluzioni attuali. il DVB-T2 è stato concepito per passare dal 1080p al 4k soprattutto nel mercato europeo, ma negli altri paesi esistono massimo una 20ina di canali, da noi ce ne sono 200, infatti noi attualmente trasmettiamo per la maggior parte a 576i e per pochi canali a 1080i, quando all'estero l'attuale codifica gli permette di avere tutti i canali a 1080p. E' per questo che il governo tergiversa nel riassegnare i 700Mhz alle telecomunicazioni.

Se proprio vi scappasse da comprare un TV prima dell'1/1/2017 (data dalla quale saranno in vendita solo TV DVBT2 H265 hevc) sappiate che con poche decine di euro sono già da un po' acquistabili decoder esterni con questo standard (con tanto di PVR e funzioni aggiuntive e magari dual DVB/S), e qualunque televisore vecchio a piacere anche con sintonizzatore fuori uso, purchè con 1 ingresso HDMI funzionante, diventa aggiornatissimo ai nuovi standard.
Se avete capito il senso, coi soldi che vi avanzano andate a ... divertirvi.

aleardo
08-06-2016, 10:42
Comunque guardando sul sito nelle specifiche è indicato chiaramente che hanno HEVC (H.265). Del resto se così non fosse non sarebbero in grado di visualizzare i pochi canali attualmente visibili in 4K. E' vero che agli inizi erano stati prodotti anche dei Tv 4K senza HEVC, ma nel 2016 sarebbe una decisione suicida: per esempio non sarebbe possibile seguire le 8 partite degli Europei di calcio 2016 che la RAI trasmetterà in 4K sulla piattaforma satellitare Tivùsat.