View Full Version : 24 core in una CPU per le nuove soluzioni Intel Xeon Broadwell-EX
Redazione di Hardware Upg
07-06-2016, 11:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/24-core-in-una-cpu-per-le-nuove-soluzioni-intel-xeon-broadwell-ex_63045.html
L'azienda americana annuncia la nuova declinazione di processori per sistemi server di fascia alta, aumentando considerevolmente il numero di core massimi grazie al passaggio a tecnologia a 14 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
PaulGuru
07-06-2016, 11:53
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/24-core-in-una-cpu-per-le-nuove-soluzioni-intel-xeon-broadwell-ex_63045.html
L'azienda americana annuncia la nuova declinazione di processori per sistemi server di fascia alta, aumentando considerevolmente il numero di core massimi grazie al passaggio a tecnologia a 14 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
24 cores grazie ai 14nm negli Xeon e su desktop ..... sempre la solita minestra quad e senza evidenti vantaggi dal lato termico o frequenza ..... e manco prestazionale :doh:
coschizza
07-06-2016, 12:01
24 cores grazie ai 14nm negli Xeon e su desktop ..... sempre la solita minestra quad e senza evidenti vantaggi dal lato termico o frequenza ..... e manco prestazionale :doh:
piccola differenza la cpu che hai preso come confronto per il mondo desktop costa circa 7000€ quindi come puoi confrontare una cpu che costa dasola come un' automobile con una cpu da desktop da 200-300€ ?
"in diretta contrapposizioni con sistemi basati su CPU Intel Power8"... IBM powe8?
Nhirlathothep
07-06-2016, 12:06
24 cores grazie ai 14nm negli Xeon e su desktop ..... sempre la solita minestra quad e senza evidenti vantaggi dal lato termico o frequenza ..... e manco prestazionale :doh:
ma cosa dite? il 6950x ha 10core
PaulGuru
07-06-2016, 12:08
ma cosa dite? il 6950x ha 10core
Si ma dal passaggio a 14nm la fascia 1151 non ci ha guadagnato.
BulletHe@d
07-06-2016, 12:25
quello che non capisco è il motivo di avere 8-10-16 core in ambito consumer dove attualmente è un miracolo che ne sfruttiamo 4, se la risposta è cercare di risparmiare rispetto agli Xeon allora avete capito male di che mercato si tratta. Alla fine anche oggettivamente a Intel per ora non conviene tirare fuori CPU consumer con nmila core se poi comunque le SH per scelta non creano codice ottimizzato per l'alta parallelizzazione perché economicamente non gli conviene (è già tanto che con i quad core in giro abbiano da poco cambiato a dual core i codici di ora e qualche eccezione ottimizzati a quad ma molto rari)
TheDarkAngel
07-06-2016, 12:29
Si ma dal passaggio a 14nm la fascia 1151 non ci ha guadagnato.
è dal Q6600 che la fascia consumer non guadagna nulla dal nuovo pp :asd:
PaulGuru
07-06-2016, 12:37
è dal Q6600 che la fascia consumer non guadagna nulla dal nuovo pp :asd:
Appunto !
PaulGuru
07-06-2016, 12:40
quello che non capisco è il motivo di avere 8-10-16 core in ambito consumer dove attualmente è un miracolo che ne sfruttiamo 4, se la risposta è cercare di risparmiare rispetto agli Xeon allora avete capito male di che mercato si tratta. Alla fine anche oggettivamente a Intel per ora non conviene tirare fuori CPU consumer con nmila core se poi comunque le SH per scelta non creano codice ottimizzato per l'alta parallelizzazione perché economicamente non gli conviene (è già tanto che con i quad core in giro abbiano da poco cambiato a dual core i codici di ora e qualche eccezione ottimizzati a quad ma molto rari)
Non centra nulla avere 1000 cores su consumer.
Si ci aspettava almeno maggiori frequenze e minor calore emanato da ogni step di PP di Intel e invece dai 32nm di Sandy Bridge fino a Skylake è cambiato ben poco di fronte a ben 4 generazioni in avanti se non per il lato iGPU.
DOVE SONO FINITI I BOOST IN STILE NEHALEM - SANDY BRIDGE ?
2.66Ghz => 3.3Ghz
45nm => 32nm ( in % anche meno del passaggio da 22 a 14 )
AceGranger
07-06-2016, 12:40
Si ma dal passaggio a 14nm la fascia 1151 non ci ha guadagnato.
nella fascia 1151 comanda la piattaforma mobile e se uno vuole piu core si prende la 2011 che è fatta apposta.
TheDarkAngel
07-06-2016, 12:42
nella fascia 1151 comanda la piattaforma mobile e se uno vuole piu core si prende la 2011 che è fatta apposta.
La 2011 sarà anche fatta apposta ma picchiano forte sui costi sia di mobo che di cpu, ho fatto due conti per un mini itx 2011-3 e sono rimasto folgorato :asd:
PaulGuru
07-06-2016, 12:42
nella fascia 1151 comanda la piattaforma mobile e se uno vuole piu core si prende la 2011 che è fatta apposta.
Leggi il post precedente al tuo.
AceGranger
07-06-2016, 12:56
Leggi il post precedente al tuo.
i boost di quel tipo non ci sono stati perchè non servono; hanno puntato sui consumi e sull'efficienza e con Broadwell/skylake il punto di massima efficienza dei core lo hanno pure diminuito e si attesta intorno ai 2.5 GHz e Skylake-E non sara da meno, frequenze simili con importanti novita in altre parti dei processori.
quello che non capisco è il motivo di avere 8-10-16 core in ambito consumer dove attualmente è un miracolo che ne sfruttiamo 4, se la risposta è cercare di risparmiare rispetto agli Xeon allora avete capito male di che mercato si tratta. Alla fine anche oggettivamente a Intel per ora non conviene tirare fuori CPU consumer con nmila core se poi comunque le SH per scelta non creano codice ottimizzato per l'alta parallelizzazione perché economicamente non gli conviene (è già tanto che con i quad core in giro abbiano da poco cambiato a dual core i codici di ora e qualche eccezione ottimizzati a quad ma molto rari)
Perché ovviamente: tutti usiamo il computer come fai tu, tutti usiamo il computer per fare una sola cosa per volta e tutti usiamo programmi che non sfruttano i threads. :mbe:
Rimango sempre basito quando leggo questi commenti. :rolleyes:
BulletHe@d
07-06-2016, 12:57
Ho capito cosa vuoi intendere PaulGuru, c'è da dire che intel nelle 4 generazioni da te menzionate ha ottimizzato quella parte di architettura che ha ritenuto necessaria lato consumer visto che di potenza bruta ne abbiamo in abbondanza ha cercato di ottimizzare (con discreti risultati) il suo tallone di achille ovvero la iGPU senza contare che in generale proprio per via della elevata potenza in generale delle cpu ha puntato a ridurre i consumi o perlomeno di affinare le tecniche per ridurre al massimo lo spreco di risorse tutte cose che anche se non generano numeroni in stile GHz delle frequenze fanno altrettanto bene all'evoluzione tecnologica. Oramai il grosso degli sforzi lo si stà usando in campo mobile e nel campo server, la fascia desktop in pratica attinge dalle innovazioni di queste 2 rapportate al loro segmento d'uso
BulletHe@d
07-06-2016, 13:09
@Pino90
Io invece rimango basito nel leggere i commenti come il tuo, nel mio commento ho scritto che intel ha suddiviso i prodotti per tipo di uso per chi ha necessita di più core per via di software lavorativi complessi non è nei processori fascia home il loro target ma bensi gli xeon da 1-2 socket o in alternativa le cpu core di fascia Extreme ma come dice il nome non hanno a che fare con le serie desktop per cui paghi la differenza di uso della cpu. Purtroppo se speri di comprare un i7 home e usarli come cpu workstation sei te a sbagliare e non intel, sarebbe come comprare un utilitaria e pretendere di avere garanzie di efficienza di un auto da competizione, praticamente impossibile
Si ma dal passaggio a 14nm la fascia 1151 non ci ha guadagnato.
aspetta zen,,e vedrai 8 core intel 1151 forse,piu probabile con cannonlake
AceGranger
07-06-2016, 13:23
@Pino90
Io invece rimango basito nel leggere i commenti come il tuo, nel mio commento ho scritto che intel ha suddiviso i prodotti per tipo di uso per chi ha necessita di più core per via di software lavorativi complessi non è nei processori fascia home il loro target ma bensi gli xeon da 1-2 socket o in alternativa le cpu core di fascia Extreme ma come dice il nome non hanno a che fare con le serie desktop per cui paghi la differenza di uso della cpu. Purtroppo se speri di comprare un i7 home e usarli come cpu workstation sei te a sbagliare e non intel, sarebbe come comprare un utilitaria e pretendere di avere garanzie di efficienza di un auto da competizione, praticamente impossibile
un i7 6-8-10 core lavora esattamente come uno Xeon 6-8-10 core visto che sono le stesse identiche CPU.
sarebbe come comprare un utilitaria e pretendere di avere garanzie di efficienza di un auto da competizione, praticamente impossibile
paragone sbagliato e non hai idea di cosa stai dicendo.
BulletHe@d
07-06-2016, 13:28
Ace se permetti ti sbagli perché di certo gli i7 6-8-10 core non sono di fascia home difatti essendo degli Xeon in pratica con qualche piccola modifica vengono venduti su socket e fascia prezzo differente da quella 1151
che ho specificato la fascia di riferimento del discorso (perché di quelli si stava parlando)
SIMD e multicore efficienti...
abituatevi.
AceGranger
07-06-2016, 13:31
Ace se permetti ti sbagli perché di certo gli i7 6-8-10 core non sono di fascia home difatti essendo degli Xeon in pratica con qualche piccola modifica vengono venduti su socket e fascia prezzo differente da quella 1151
che ho specificato la fascia di riferimento del discorso (perché di quelli si stava parlando)
ah intesa cosi ok.
ma il "problema" è che Intel non ha piu interesse nella fascia 1151, o meglio, ha interessi che vanno incontro alla massa e non ai 4 gamer in croce che vogliono millemila GHz....
1151 = Consumi e iGPU
2011 = Efficienza e alta parallelizzazaione
BulletHe@d
07-06-2016, 13:36
esatto infatti prima scrivevo che oramai la fascia desktop non è più la predominante ma attinge dalle innovazioni provenienti dal settore mobile e dal settore server/workstation e adattandole per il target d'uso della fascia home
PaulGuru
07-06-2016, 14:07
Ho capito cosa vuoi intendere PaulGuru, c'è da dire che intel nelle 4 generazioni da te menzionate ha ottimizzato quella parte di architettura che ha ritenuto necessaria lato consumer visto che di potenza bruta ne abbiamo in abbondanza ha cercato di ottimizzare (con discreti risultati) il suo tallone di achille ovvero la iGPU senza contare che in generale proprio per via della elevata potenza in generale delle cpu ha puntato a ridurre i consumi o perlomeno di affinare le tecniche per ridurre al massimo lo spreco di risorse tutte cose che anche se non generano numeroni in stile GHz delle frequenze fanno altrettanto bene all'evoluzione tecnologica. Oramai il grosso degli sforzi lo si stà usando in campo mobile e nel campo server, la fascia desktop in pratica attinge dalle innovazioni di queste 2 rapportate al loro segmento d'uso
i boost di quel tipo non ci sono stati perchè non servono; hanno puntato sui consumi e sull'efficienza e con Broadwell/skylake il punto di massima efficienza dei core lo hanno pure diminuito e si attesta intorno ai 2.5 GHz e Skylake-E non sara da meno, frequenze simili con importanti novita in altre parti dei processori.
Rispondo a entrambi.
Va bene i consumi ma su desktop cosa serve consumare così poco ?
Se volevo qualcosa che consumasse poco mi prendevo il notebook.
Potevo capire se le CPU a seguito di un basso consumo scaldassero anche meno ma non è così !
Le CPU Intel scaldano ancora nel miglior caso uguale ai Sandy Bridge !
E alcune anche ben di più ( Haswell in pole position ).
Stando al vostro ragionamento l'attuale Skylake dovrebbe permettere OTTIME ( sottolineo "Ottime" ) temperature con dissipatori scrausi e invece .....
Detto questo voglio far notare che desktop e notebook che siano derivati o meno l'un dall'altro sono due cose completamente differenti.
Se su notebook la priorità è quella su desktop sono altre.
aspetta zen,,e vedrai 8 core intel 1151 forse,piu probabile con cannonlakeSe esce Zen ed è competitivo prendo quest'ultimo perchè non mi va di farmi prendere in giro da Intel.
PaulGuru
07-06-2016, 14:11
ah intesa cosi ok.
ma il "problema" è che Intel non ha piu interesse nella fascia 1151, o meglio, ha interessi che vanno incontro alla massa e non ai 4 gamer in croce che vogliono millemila GHz....
1151 = Consumi e iGPU
2011 = Efficienza e alta parallelizzazaioneLa massa preferisce dispositivi mobile dalla potenza di calcolo mediocre come smartphone e tablet e presto vedremo i 2in1 con Android e ARM.
Settore che Intel ha abbandonato.
Vedremo quando arriverà AMD se Intel fino ad ora ha assecondato veramente la massa o ci ha solo presi in giro riciclando sempre gli stessi prodotti.
AceGranger
07-06-2016, 16:27
La massa preferisce dispositivi mobile dalla potenza di calcolo mediocre come smartphone e tablet e presto vedremo i 2in1 con Android e ARM.
Settore che Intel ha abbandonato.
Vedremo quando arriverà AMD se Intel fino ad ora ha assecondato veramente la massa o ci ha solo presi in giro riciclando sempre gli stessi prodotti.
guarda che il settore di Intel in crisi è quello desktop 1151, mentre il settore 2:1 e quello server sono quelli che stanno TIRANDO in questo momento e infatti Intel ha creato appositamente la linea Y.
del quad-core pompato per giochicchiare non sbatte a nessuno fuori da forum come questo, fattente una ragione; per il resto c'è la piattaforma 2011.
PaulGuru
07-06-2016, 16:31
guarda che il settore di Intel in crisi è quello desktop 1151, mentre il settore 2:1 e quello server sono quelli che stanno TIRANDO in questo momento e infatti Intel ha creato appositamente la linea Y.
del quad-core pompato per giochicchiare non sbatte a nessuno fuori da forum come questo, fattente una ragione; per il resto c'è la piattaforma 2011.
Punto 1 ) Vedremo cose ne penserà Intel quando uscirà Zen.
Punto 2 ) La linea 1151 è dedicata alla massa entro una certa fascia dagli i3 agli i5 ( principalmente dual ).
Da lì in sù, specie le versioni K è tutta roba per utenti appassionati, di certo non puoi dire che dei quad core siano utilizzati da chi lavora con le vm, gli utilizzi principali sono ben pochi e nessuno di questi esige il basso consumo.
Quindi Intel farebbe bene a fare le cose per bene e a tenersi stretta la piccola fascia di nicchia che sarà stabile rispetto al resto che è destinato a morire.
Punto 3 ) Ben lieto di passare a LGA2011 in extremis o magari .... passo ad AMD.
cdimauro
07-06-2016, 17:36
"in diretta contrapposizioni con sistemi basati su CPU Intel Power8"... IBM powe8?
E' corretto: IBM POWER8.
SIMD e multicore efficienti...
abituatevi.
Purtroppo non tutto il codice è parallelizzabile / vettorizzabile. Tutt'altro.
E quando lo è, cambiare il codice può avere notevoli costi.
La massa preferisce dispositivi mobile dalla potenza di calcolo mediocre come smartphone e tablet e presto vedremo i 2in1 con Android e ARM.
Settore che Intel ha abbandonato.
Intel non ha affatto abbandonato né i tablet né, soprattutto, i 2-in-1, anche se è prevedibile che spinga di più verso quest'ultimi, visto che è il mercato che lo richiede.
Su resto ti hanno già risposto o t'ho risposto nell'altro thread.
guarda che il settore di Intel in crisi è quello desktop 1151, mentre il settore 2:1 e quello server sono quelli che stanno TIRANDO in questo momento e infatti Intel ha creato appositamente la linea Y.
del quad-core pompato per giochicchiare non sbatte a nessuno fuori da forum come questo, fattente una ragione; per il resto c'è la piattaforma 2011.
*
TheDarkAngel
07-06-2016, 17:41
Intel non ha affatto abbandonato né i tablet né, soprattutto, i 2-in-1, anche se è prevedibile che spinga di più verso quest'ultimi, visto che è il mercato che lo richiede.
*
Con l'ultimo taglio degli atom e il crollo delle vendite dei tablet, credo proprio che si sia tirata fuori (così come dagli smartphone), però magari te ne sai di più :stordita:
cdimauro
07-06-2016, 17:53
Non tutti i SoC sono stati cancellati. ApolloLake è ancora in roadmap.
TheDarkAngel
07-06-2016, 17:56
Non tutti i SoC sono stati cancellati. ApolloLake è ancora in roadmap.
Ma non è la continuazione del ramo atom per nuc e simili (forse anche nas???)? direi che ha un costo troppo elevato per le altre soluzioni
PaulGuru
07-06-2016, 18:10
Non tutti i SoC sono stati cancellati. ApolloLake è ancora in roadmap.
No non se nè tirata fuori, stà solo rimandando la morte.
AceGranger
07-06-2016, 18:41
Punto 1 ) Vedremo cose ne penserà Intel quando uscirà Zen.
non pensera nulla di diverso da quello che pensa ora, visto che ha tutta una piattaforma fiammante 2011 per le prestazioni.
destkop 1151 è ininfluente.
Con l'ultimo taglio degli atom e il crollo delle vendite dei tablet, credo proprio che si sia tirata fuori (così come dagli smartphone), però magari te ne sai di più :stordita:
con Atom ha tagliato la fascia bassa, quella morente; quella che tira è la fascia premium con la serie Core Y e U, che assieme a quella M sono le fasce che comandano nella progettazione dei chip della piattaforma 1151.
tuttodigitale
07-06-2016, 18:56
ma cosa dite? il 6950x ha 10core
ma invece di dare di più allo stesso prezzo, questo è stato portato a quota 1700...
nella pratica è diventata più conveniente una soluzione dual XEON (a meno di non dover anche giocare...)
Le temperature delle soluzioni mainstream di INtel sono più alte perchè l'IHS non è saldato...Intel preferisce risparmiare quei 4-5 euro per CPU..
anche gli sku, presentano una enorme varietà di Vcore...è stato recensito un 6700k con un vcore di ben 1,31V....
stesso dicasi per l'i7 6950x, dove il vcore passa da 0,99 V (pazzesco) a 1,17V, e i consumi sotto prime95, da 117 a 149W....
questa enorme varietà, fa pensare che i parametri, vedi frequenza e TDP, siano abbastanza rilassati (intel può fare MOLTO di più, anche per il prodotto da 1700 euro).
PS oltre i 4 GHz, anche le cpu più fortunate hanno problemi a salire.
cdimauro
07-06-2016, 19:10
Ma non è la continuazione del ramo atom per nuc e simili (forse anche nas???)? direi che ha un costo troppo elevato per le altre soluzioni
Atom non è affatto morto. Inoltre è mostruosamente più economico degli altri, Core-M in primis (che trovi nei tablet).
No non se nè tirata fuori, stà solo rimandando la morte.
Questo lo può dire soltanto uno che confonde Atom con mobile.
roccia1234
08-06-2016, 08:23
aspetta zen,,e vedrai 8 core intel 1151 forse,piu probabile con cannonlake
Sempre SE, ed è un grosso SE, zen si rivelerà all'altezza delle aspettative.
Grosso "SE" nel senso che è qualcosa come da Phenom I (incluso) che AMD, puntualmente, disattende promesse, slide e aspettative... (con una riserva per i phenom II).
PaulGuru
08-06-2016, 08:27
Questo lo può dire soltanto uno che confonde Atom con mobile.
Sta a vedere che Atom è nato per il desktop :rolleyes:
Caspita si vede che sei un programmatore
BulletHe@d
08-06-2016, 10:12
@PaulGuru
Intel ha soppiantato per ora con il 4G/LTE i SoC denominati Atom specifici per smartphone, le altre serie per tablet e 2in1 sono rimasti non sono stati cancellati, questo perché è un mercato redditizio. La cancellazione dei SoC per telefonia mobile è dovuta al fatto che per ora intel non ha chip di sua proprietà e doveva affidarsi a componenti (modem su tutto) di terze parti, il perché ti dico questo ? semplice siccome intel fa parte del consorzio 5G è molto probabile che con l'avvento di questa rete potrà creare nuovi SoC veramente con tutto integrato e poter competere come prezzi con i SoC ARM, questo proprio perché con i SoC per smartphone attuali aveva il problema che avevano un costo più alto e meno integrazione rispetto agli avversari ARM per via di quanto ti ho scritto sopra, considera che da quando sono nati gli Atom da smartphone intel li ha sempre venduti in perdita (prezzo più basso del costo produttivo) ma comunque avevano un prezzo più alto del corrispettivo ARM per via dei componenti esterni al SoC, quando entreremo nell'era 5G probabile riesca a fare un SoC da smartphone con tutto integrato ad un prezzo realmente concorrenziale con ARM e questo spingerà molti più produttori ad acquisirli
cdimauro
08-06-2016, 20:50
Sta a vedere che Atom è nato per il desktop :rolleyes:
Il che non significa che fosse destinato a rimanere soltanto su mobile. Come infatti non è stato: si trova in tanti prodotti non mobile.
Caspita si vede che sei un programmatore
Detto dal "guru" del forum lo prendo come un complimento. :D
@BulletHe@d: dubito fortemente che Intel possa tornare nel settore smartphone dopo aver eliminato i relativi team di sviluppo, e questo anche dopo aver realizzato il nuovo modem 5G.
PaulGuru
09-06-2016, 04:25
Il che non significa che fosse destinato a rimanere soltanto su mobile. Come infatti non è stato: si trova in tanti prodotti non mobile.
@BulletHe@d: dubito fortemente che Intel possa tornare nel settore smartphone dopo aver eliminato i relativi team di sviluppo, e questo anche dopo aver realizzato il nuovo modem 5G.Non solo non ci torneranno ma l'IPC per core di ARM sta avanzando ben spedito rispetto ad Intel e anche Android su Windows. Quindi non ci sarebbe da stupirsi se anche nei 2in1 economici Intel perdesse lo scettro.
cdimauro
09-06-2016, 06:02
Non solo non ci torneranno ma l'IPC per core di ARM sta avanzando ben spedito rispetto ad Intel e anche Android su Windows. Quindi non ci sarebbe da stupirsi se anche nei 2in1 economici Intel perdesse lo scettro.
Ne riparleremo quando arriveranno soluzioni realmente competitive.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.