PDA

View Full Version : Hd 4Tb e tabella gpt/mbr: come funziona?


baolian
07-06-2016, 11:08
Perdonatemi l'ignoranza: ho bisogno di un hd da almeno 4Tb per il backup.
Ho capito che per vedere più di 2TB, anzichè lo "storico" mbr, devo usare gpt che però credo non sia supportato dai SO più vecchi.

Ma se invece di un disco interno comprassi un HD esterno su USB, si occuperebbe di tutto il controller della box rendendo il dispositivo compatibile con qualsiasi SO?
Oppure il problema rimarrebbe?:fagiano:

tomahawk
07-06-2016, 17:25
Io ho apppena preso un WD Red da 5TB e l'ho montato su un box esterno Inatek FE3001, con chip ASM1153E.
Il controller non si occupa di questa cosa. Bisogna eseguirla come per tutti i dischi da inizializzare.

Quando ho collegato il box+disco al PC (io ho win7), sono andato su gestione disco e qui appare automaticamente una finestra che chiede di inizializzare il disco, scegliendo, appunto, tra GPT e MBR. Win 7 stesso consiglia di scegliere GPT per unità superiori a 2TB e avvisa, però, che i sistemi operativi precedenti non sono compatibili.

Fatta l'inizializzazione, il volume risulta come non allocato e bisogna quindi formattarlo e, se si vuole dividerlo in partizioni. Basta premere con il tasto destro sul disco in esame e poi "nuovo volume semplice" e seguire la procedura guidata che scegleire il file system (NTFS), la lettera, il nome e se si vuole formattazione veloce o lenta. La lenta credo richieda giorni. Io ho fatto la veloce che ci mette 2 secondi.

baolian
07-06-2016, 17:56
Quindi alla fine devo scegliere se prendere 2hd da 2tb per mantenere la compatibilità anche con due vecchi pc con xp oppure un solo hd da 4tb e sostituire i pc.:rolleyes:

Grazie!:cincin:

tomahawk
08-06-2016, 11:27
Alt, nessuno ti impedisce inizializzare un disco >2TB usando MBR. In questo caso credo che il disco sarà diviso in 2, una parte inizializzata da max 2 TB e la restante non inizializzata. Quest'ultima la inizializzi in un secondo momento, sempre con MBR.
Quindi dovrai per forza avere due partizioni con dischi superiori a 2TB, ma puoi comunque sfruttarli interamente, anche con la tabella MBR e quindi anche su PC con XP.

gianmpu
08-06-2016, 12:31
Sia che venga usato gpt sia che venga usato mbr, l'inizializzazione del disco viene fatta una sola volta quando viene creata la tabella delle partizioni del disco. La differenza tra i due è che, se si usa l'mbr, non è possibile creare partizioni più grandi di 2 Tb quindi su un disco da 4 Tb devono essere per forza create due partizioni. Con gpt invece è possibile creare una sola partizione da 4Tb, ma questo renderà il disco non utilizzabile su xp.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
08-06-2016, 20:58
Credo che se inizializzi il disco in MBR non puoi accedere allo spazio successivo ai primi 2GB indipendentemente da quante partizioni vengono create.

.

tomahawk
10-06-2016, 10:37
Ah, ok, mi sbagliavo.
Visto che il mio disco da 5TB è ancora vuoto, sono andato in gestione dischi, ho eliminato il volume e cliccando sull'opzione ''converti disco in MBR'' mi ha creato due partizioni non allocate, una da 2 TB e l'altra da 2,5 TB.
Quella da 2,5TB non posso effettivamente sfruttarla in nessuno modo, a quanto pare.
Quindi avevate ragione voi.

baolian
10-06-2016, 13:10
Grazie a tutti: siete stati risolutivi.

Alla fine ho deciso che prenderò un unico hd da 4tb, visto che devo usarlo per il backup.
Ho un nas con due hd da 2TB l'uno che attualmente sono in raid 1.
Metterò questi in raid 0 per ottenere un'unità di rete da 4gb visibile da tutti i pc (compresi quelli più obsoleti) ed il nuovo hd con tabella GPT collegato ad un pc win7 per farne il backup.

Così dovrebbe funzionare.:)