PDA

View Full Version : Due nuove famiglie di CPU Intel top di gamma entro metà 2017


Redazione di Hardware Upg
07-06-2016, 06:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-famiglie-di-cpu-intel-top-di-gamma-entro-meta-2017_63044.html

Skylake-E e Kaby Lake-E sono i nomi in codice che identificano le prossime generazioni di processore Intel top di gamma per sistemi desktop, attesi a prendere il posto dei modelli Core i7 della famiglia Broadwell-E

Click sul link per visualizzare la notizia.

sdjhgafkqwihaskldds
07-06-2016, 06:49
mentre per Kaby Lake-E è ipotizzabile che si adotterà piattaforma socket 1150 LGA mutuata dalle proposte desktop che Intel renderà disponibili sul mercato a partire dalla second ametà del 2016.

1150? sicuro?

calabar
07-06-2016, 07:10
Avete fatto un po' di confusione con le sigle. Il nome dei nuovi processori, secondo la scheda, termina con -X e non più con -E.
Pare insomma che ci sia stato un cambio di nomenclatura, passando presumibilmente da Extreme a eXtreme.

@kuru
In effetti dovrebbe essere 1151, stesso socket di SkyLake con cui KabyLake dovrebbe condividere architettura e processo produttivo. Sarà un errore di battitura o un lapsus, immagino.
La cosa strana in questo caso sarebbe però il nome, dato che si tratta di processori quad core, come gli attuali sulla piattaforma consumer.
Che vogliano confondere un po' le acque utilizzando i nomi della piattaforma enthusiast per processori destinati a quella mainstream?

PaulGuru
07-06-2016, 07:13
Un quad 95W di TDP della famiglia Enthusiast su LGA1151 ?
Forse è la volta buona che offrono un i7 senza iGPU e clock maggiorato come si deve ?

calabar
07-06-2016, 07:22
E che utilità avrebbe, dato che oggi su socket 1151 vendono già gli i7 con moltiplicatore sbloccato e con GPU integrata che puoi non utilizzare?

L'unico vantaggio sarebbe per Intel quello di poter riciclare qualche scarto con la GPU non funzionante, forse l'utente potrebbe giusto risparmiare qualcosa se prezzato adeguatamente.

PaulGuru
07-06-2016, 07:25
E che utilità avrebbe, dato che oggi su socket 1151 vendono già gli i7 con moltiplicatore sbloccato e con GPU integrata che puoi non utilizzare?

L'unico vantaggio sarebbe per Intel quello di poter riciclare qualche scarto con la GPU non funzionante, forse l'utente potrebbe giusto risparmiare qualcosa se prezzato adeguatamente.Se fosse quello che dici tu il vantaggio comunque sarebbe quello di avere una CPU con maggiore clock di default per chi non overclocka.

Comunque chi ti ha detto che sono degli scarti ?
Se fan parte di una famiglia differente forse avranno anche una linea di produzione dedicata, dove la iGPU non c'è fisicamente, la qualità del silicio è maggiormente selezionata e l'HSI è saldato, quindi 95W riferiti interamente alla CPU.


NB : Ti ricordo che la CPU Intel 1151 ad avere maggior frequenza non è l'attuale ma la vecchia 4790K di 2 generazioni fa e PP più vetusto, il che è vergognoso, al posto di andare avanti si va indietro come i gamberi.

pingalep
07-06-2016, 08:05
credo sia assurdo sperare in un skylake 2011 v3. peccato perchè le differenza sono minime. basterebbe cambiare il chipset per offrire le nuove feature.

le differenze prestazionali su skylake sono solo date dai 14nm e dalla nuova gpu.
tolta la igpu potrebbero fare tranquillamente sky-e 2011 v3 magari per offrire cpu con tdp sotto i 100w da occare un po' di più

coschizza
07-06-2016, 08:09
NB : Ti ricordo che la CPU Intel 1151 ad avere maggior frequenza non è l'attuale ma la vecchia 4790K di 2 generazioni fa e PP più vetusto, il che è vergognoso, al posto di andare avanti si va indietro come i gamberi.

come fa una cpu essere "vergognosa" ? cioè tu non sai nemmeno che una cpu si valuta dalle performance e non dalla frequenza, perche cosa mi interessa che la tua 4790K abbia una frequenza superiore se poi viene superata nel 100% dei test dalla nuova?.
Anzi direi che piu una cpu rende meglio con frequenza inferiori piu è un indice di efficienza generale.

Sputafuoco Bill
07-06-2016, 08:30
Kaby Lake-E sembrerebbero i nuovi "K".
Ma i Kaby Lake non overclockabili (65 watt ?) quando escono esattamente ?

AceGranger
07-06-2016, 09:05
Avete fatto un po' di confusione con le sigle. Il nome dei nuovi processori, secondo la scheda, termina con -X e non più con -E.
Pare insomma che ci sia stato un cambio di nomenclatura, passando presumibilmente da Extreme a eXtreme.

@kuru
In effetti dovrebbe essere 1151, stesso socket di SkyLake con cui KabyLake dovrebbe condividere architettura e processo produttivo. Sarà un errore di battitura o un lapsus, immagino.
La cosa strana in questo caso sarebbe però il nome, dato che si tratta di processori quad core, come gli attuali sulla piattaforma consumer.
Che vogliano confondere un po' le acque utilizzando i nomi della piattaforma enthusiast per processori destinati a quella mainstream?

o che vogliano semplificarla, visto che K e X separate non hanno senso visto che vogliono dire la stessa cosa.

calabar
07-06-2016, 09:06
Comunque chi ti ha detto che sono degli scarti ?
Il buon senso. Nessun produttore assennato creerebbe un'intera nuova linea per soddisfare una piccola nicchia che possa richiedere un processore del genere.

E non ha alcun senso una frequenza di default superiore, dato che l'utente che oggi necessita di quel tipo di prestazioni non ha certo problemi ad effettuare un piccolo overclock.

NB : Ti ricordo che la CPU Intel 1151 ad avere maggior frequenza non è l'attuale ma la vecchia 4790K di 2 generazioni fa e PP più vetusto, il che è vergognoso, al posto di andare avanti si va indietro come i gamberi.
Non vedo cosa ci sia di vergognoso. Skylake è più complesso dei suoi predecessori, e questo potrebbe avere un costo in frequenza. Anche il processo produttivo può influire, non necessariamente un nuovo processo è in grado di raggiungere frequenze più elevate, ma può compensare con altri vantaggi.
E dato che la frequenza da sola non ha alcun significato, alla fine quello che devi valutare è il prodotto in se e le sue prestazioni, indipendentemente dai "MHz".

AceGranger
07-06-2016, 09:09
credo sia assurdo sperare in un skylake 2011 v3. peccato perchè le differenza sono minime. basterebbe cambiare il chipset per offrire le nuove feature.

le differenze prestazionali su skylake sono solo date dai 14nm e dalla nuova gpu.
tolta la igpu potrebbero fare tranquillamente sky-e 2011 v3 magari per offrire cpu con tdp sotto i 100w da occare un po' di più

e come credi di poter utilizzare il socekt 2011-3 con il 6 channel DDR4 :rolleyes: ?

con Skylake unificheranno gli Xeon E5, E7 e probabilmente in futuro PHI ( che guarda caso dovrebbero integrare in alcune versioni un controller DDR4 6 channel.... ), sotto un unico socket per sistemi da 1 a 8 socket.

PaulGuru
07-06-2016, 10:18
come fa una cpu essere "vergognosa" ? cioè tu non sai nemmeno che una cpu si valuta dalle performance e non dalla frequenza, perche cosa mi interessa che la tua 4790K abbia una frequenza superiore se poi viene superata nel 100% dei test dalla nuova?.
Anzi direi che piu una cpu rende meglio con frequenza inferiori piu è un indice di efficienza generale.E tu non sai che Intel oramai è da decenni che bazzica con la stessa architettura di base ?
Quindi dalla sere 4000 a 6000 NON c'è alcuna variazione tangibile e l'IPC si discosta di poco.

Peccato però che siamo passati da 22 a 14nm, un salto netto !!!
E quindi mi aspettavo "ALMENO" un aumento della frequenza, visto che a livello architetturale oramai Intel è una causa persa.



Non vedo cosa ci sia di vergognoso. Skylake è più complesso dei suoi predecessori, e questo potrebbe avere un costo in frequenza. Anche il processo produttivo può influire, non necessariamente un nuovo processo è in grado di raggiungere frequenze più elevate, ma può compensare con altri vantaggi.
E dato che la frequenza da sola non ha alcun significato, alla fine quello che devi valutare è il prodotto in se e le sue prestazioni, indipendentemente dai "MHz".
Hai ragione peccato che siano passati da 22 a 14nm !

Come detto anche sopra quindi anche se fosse più complesso ( per quanto possa essere complessa una micro-architettura rispetto alla precedente .... entrambi basati su un architettura di base oramai conosciuta e vecchia ) il balza di PP è stato enormemente più grande ( -35% ).

Quindi ci aspettavamo qualcosa vicino ai 5Ghz almeno in modalità turbo e invece ...... la solita minestra riscaldata.
E mo cosa veniamo a sapere ? Che il 7700K rischia di avere una frequenza inferiore ......

calabar
07-06-2016, 10:41
Hai ragione peccato che siano passati da 22 a 14nm !
Dai 22 ai 14 nm è un singolo salto di processo produttivo, niente di eccezionale insomma, per cui non vedo cosa dovrebbe cambiare.
E dato che man mano che ci si avvicina ai limiti del silicio i processi produttivi diventano sempre più problematici, in futuro ci si potrebbe persino aspettare una riduzione delle frequenze.

La complessità del processore può influire notevolmente sul risultato, e SkyLake non è certo la stessa architettura dei processori precedenti (e i reali benefici di questi cambiamenti potremmo vederli tra parecchio tempo), tanto che Intel ne ha parlato come il più grande salto architetturale dai tempi dei primi nehalem.

Attendere processori a 5GHz non ha alcun riscontro con la realtà, per cui, anche per il futuro, ti consiglio di rivedere un po' le tue aspettative. ;)

PaulGuru
07-06-2016, 11:01
Dai 22 ai 14 nm è un singolo salto di processo produttivo, niente di eccezionale insommaNiente di eccezionale parliamone, è una miniaturizzazione del 35%, e comunque di certo molto più influente del salto da Hasswell a Skylake ( lato CPU ).


E dato che man mano che ci si avvicina ai limiti del silicio i processi produttivi diventano sempre più problematici, in futuro ci si potrebbe persino aspettare una riduzione delle frequenze. Allora tanto vale non fare più salti e approfittare dell'abbassamento dei costi di un PP vecchio.
O magari affinare avanzando di step ? AMD con i 28nm è andata molto oltre rispetto all'inizio, Intel avanza di PP ma non aumenta le performance nè la frequenza e nemmeno l'efficienza termica a parte il caso hasswell con la pasta del capitano ......

La complessità del processore può influire notevolmente sul risultato, e SkyLake non è certo la stessa architettura dei processori precedenti Questo lo "IPOTIZZI" tu ma sappiamo tutti che in gran parte da hasswell a kaby lake sarà cambiato ben poco ( E STIAMO PARLANDO DI BEN 3 GEN DI DIFFERENZA ), di certo nulla di sostanziale, sono affinamenti ( piccoli affinamenti ) della stessa minestra già conosciuta e di cui si conosce a 360°.

Attendere processori a 5GHz non ha alcun riscontro con la realtà, per cui, anche per il futuro, ti consiglio di rivedere un po' le tue aspettative. ;)Strano perchè fino a poco fa si parlava del progetto Xeon E5-2602 V4 un quad core frutto dello scarto di modelli superiori con 10MB di L3 e 5.2Ghz in modalità turbo con 165W di TDP, che poi non è più uscito.

5Ghz non ha alcun riscontro con la realtà ? Han fatto 4.4Ghz con appena 91W di TDP ( che comprende anche la GPU ) a 22nm ...... vedi un po' te.

calabar
07-06-2016, 11:29
Niente di eccezionale parliamone ...
É un normale avanzamento di step produttivo, come tanti ce ne sono stati in passato. Ovvio che ci sia una certa miniaturizzazione, ma questo passaggio per Intel non è certo straordinario.

Allora tanto vale non fare più salti ...
E rinunciare quindi alla maggiore integrazione? Rinunciare ai consumi ridotti? Rinunciare alla maggiore competitività nei confronti delle altre fonderie?
No, non sarebbe una grande idea.

Questo lo "IPOTIZZI" tu ma sappiamo tutti che ...
Veramente sei tu che stai ipotizzando in base a qualche benchmark, io invece non ipotizzo ma mi baso sulle dichiarazioni di Intel.

Strano perchè fino a poco fa si parlava del progetto Xeon E5-2602 V4 un quad core frutto dello scarto di modelli superiori con 10MB di L3 e 5.2Ghz in modalità turbo con 165W di TDP, che poi non è più uscito.
Appunto, non è uscito, probabilmente per problemi di resa produttiva o di target insufficiente.
E qui stiamo parlando di Xeon, che possono essere venduti a costi elevati, sulle CPU per il mercato consumer avrebbe ancora meno senso. E tu davvero te lo aspettavi?

PaulGuru
07-06-2016, 11:46
É un normale avanzamento di step produttivo, come tanti ce ne sono stati in passato. Ovvio che ci sia una certa miniaturizzazione, ma questo passaggio per Intel non è certo straordinario.
Non è straordinario ma se prima si viaggiava sui 4.4Ghz, di certo non vai indietro visto che l'architettura è sempre quella.
Oramai Intel sviluppa solo la parte grafica.

E rinunciare quindi alla maggiore integrazione? Rinunciare ai consumi ridotti? Rinunciare alla maggiore competitività nei confronti delle altre fonderie?
No, non sarebbe una grande idea. Rinunciare ai consumi ridotti ? :sofico:
Su desktop ? Non devo mica salvaguardare una batteria !
I consumi ridotti fan gola solo laddove si traducono in minor calore generato, cosa che con Intel stranamente non accade o accade in proporzione molto minore rispetto al PP !

I vecchi Sandy Bridge del metà dopoguerra sono ancora in linea da questo punto di vista con i migliori risultati della categoria nonostante un ABISSALE e MASTODONTICA differenza di PP con gli attuali ( 32nm vs 14nm 3gate, molto più del doppio più grandi )

Comunque NO, non stavo dicendo questo ! Stavo dicendo di evitare salti di PP che non includano salti prestazionali almeno su mainstream anche a costo di stare uno step indietro.


Veramente sei tu che stai ipotizzando in base a qualche benchmark, io invece non ipotizzo ma mi baso sulle dichiarazioni di Intel. Dichiarazioni del produttore che cerca di giustificare se stesso ? Lasciano il tempo che trovano.
Cosa vuoi che ti dicano ? Ricicliamo la stessa minestra da anni e la spacciamo per prodotto differente ?
Abbiamo alte rese ma vendiamo le "nuove" CPU come fossero agli inizi ?


Appunto, non è uscito, probabilmente per problemi di resa produttiva o di target insufficiente.
E qui stiamo parlando di Xeon, che possono essere venduti a costi elevati, sulle CPU per il mercato consumer avrebbe ancora meno senso. E tu davvero te lo aspettavi?Forse ma laddove non arriva la resa produttiva non toglie che lo si possa produrre direttamente con quelle specifiche o prendendo gli i7 più selezionati ( con gpu funzionante e non ), effettuare un laser cut alla iGPU e portare più in alto la frequenza di default.
E coprire il costo mettendolo su una fascia premium.

calabar
07-06-2016, 12:03
@PaulGuru

Parti dal presupposto sbagliato, ossia che un affinamento del processo produttivo significhi necessariamente un aumento di frequenza. Non è affatto detto, anzi in diversi casi è possibile il contrario (per esempio gli Athlon64 con frequenza più elevata erano a 90nm e non a 65nm).
Ora che la miniaturizzazione sta diventando sempre più difficile, non sarebbe strano aspettarsi il contrario.

Certo, i consumi ridotti servono anche su desktop. Non è solo una questione di consumo, ma anche di dissipazione, di dimensionamento dei circuiti di alimentazione, di curva di consumo al salire della frequenza, di far rientrare i chip entro una certa soglia per stabilire le fasce di prodotto, ecc...
Lasciando per un attimo da parte i discorsi sull'integrazione (e di conseguenza le possibilità di complessità del chip), uno step indietro per Intel significa produrre meno chip sul singolo wafer, quindi non le conviene rimanere sullo step precedente, a patto ovviamente che la produzione sia abbastanza buona.
Oltretutto il nuovo processo produttivo deve monetizzare ed essere ammortizzato.
Alcuni pare che credano che Intel possa fare quel che vuole, ma anche lei deve sottostare alla legge dei costi, soprattutto ora che i nuovi processi produttivi sono assai costosi.

Riguardo alla complessità di Skylake, non hanno detto solo quello, hanno anche spiegato su cosa hanno lavorato. Anche tu puoi approfondire se vuoi (io mi sono fermato alla superficie, non ho avuto tempo di vedere nel dettaglio).
Rimane il fatto che la dichiarazione esiste ed è ufficiale, mentre le supposizioni sono altre.

Per quanto riguarda il processore ad alta frequenza, si possono fare tante cose, ma non tutte sono convenienti. Se non l'hanno fatto è perchè non conveniva (e se non conveniva con uno xeon...).
Il taglio laser della GPU non porta grandi vantaggi in overclock, ormai è power gating fa un ottimo lavoro nell'isolare i circuiti.
Quella dei Chip selezionati ma con GPU non funzionante è quasi una contraddizione, solitamente i chip con una parte non funzionante fanno parte di batch meno riusciti o chip periferici, e di conseguenza è molto difficile tirarci fuori qualcosa di "selezionato".

Rimane comunque sbagliato il presupposto da cui partivi, ossia che il nuovo processo produttivo avrebbe dovuto portare processori a frequenza maggiore.

PaulGuru
07-06-2016, 12:30
@PaulGuruParti dal presupposto sbagliato, ossia che un affinamento del processo produttivo significhi necessariamente un aumento di frequenza.
Rimane comunque sbagliato il presupposto da cui partivi, ossia che il nuovo processo produttivo avrebbe dovuto portare processori a frequenza maggiore Certo che lo sò, ma questo perchè anni fa un minor PP comportava anche ad un aumento dei transistors consistente per via di una nuova architettura o di cambiamenti tangibili, cosa che però non avviene più con Intel, quindi è logico che l'unica cosa che rimane ( a parte la iGPU ) è la frequenza.

Non è affatto detto, anzi in diversi casi è possibile il contrario (per esempio gli Athlon64 con frequenza più elevata erano a 90nm e non a 65nm). Però i Phenom avevano 4 cores, gli Athlon64 solo due.
E si diceva che i 65nm di AMD fossero un FAIL, a sto punto dobbiamo considerare così anche quelli di Intel ?
E poi non esisteva il turbo a quell'epoca.

Ora che la miniaturizzazione sta diventando sempre più difficile, non sarebbe strano aspettarsi il contrario. Miniaturizzazione = più transistors sullo stesso die a parità di dimensione e calore emesso o più frequenza sullo stesso die a parità di calore e consumi.
Se nessuno dei due avviene più a sto punto il cambio di PP su mainstream avviene solo perchè ad Intel conviene unificare la produzione e basta, ma a livello pratico zero.

Certo, i consumi ridotti servono anche su desktop. Non è solo una questione di consumo, ma anche di dissipazione, di dimensionamento dei circuiti di alimentazione, di curva di consumo al salire della frequenza, di far rientrare i chip entro una certa soglia per stabilire le fasce di prodotto, ecc... Dissipazione che ultimamente è peggiore con l'avanzare del PP o addirittura indifferente senza che il die subisca cambiamenti.

Lasciando per un attimo da parte i discorsi sull'integrazione (e di conseguenza le possibilità di complessità del chip), uno step indietro per Intel significa produrre meno chip sul singolo wafer, quindi non le conviene rimanere sullo step precedente, a patto ovviamente che la produzione sia abbastanza buona.
Oltretutto il nuovo processo produttivo deve monetizzare ed essere ammortizzato.
Alcuni pare che credano che Intel possa fare quel che vuole, ma anche lei deve sottostare alla legge dei costi, soprattutto ora che i nuovi processi produttivi sono assai costosi. Appunto i PP nuovi costano sempre di più e Intel li fa fruttare solo dove vuole lei ( mobile e server ).

Quindi su mainstream il cambio di PP avviene solo per una questione di uniformità ma poi non viene espresso alcun vantaggio se non l'iGPU più grande.


Riguardo alla complessità di Skylake, non hanno detto solo quello, hanno anche spiegato su cosa hanno lavorato. Anche tu puoi approfondire se vuoi (io mi sono fermato alla superficie, non ho avuto tempo di vedere nel dettaglio).
Rimane il fatto che la dichiarazione esiste ed è ufficiale, mentre le supposizioni sono altre. A parità di clock la differenza fra Hasswell e Skylake fa quasi ridere, quindi qualunque cambio dicono di aver operato o potevano risparmiarselo ( quindi parliamo di fail ) o ne han fatti ben pochi.
E non si può negare che l'architettura non è nuova dove ci sono aspetti ancora da apprendere.

Per quanto riguarda il processore ad alta frequenza, si possono fare tante cose, ma non tutte sono convenienti. Se non l'hanno fatto è perchè non conveniva (e se non conveniva con uno xeon...).
Il taglio laser della GPU non porta grandi vantaggi in overclock, ormai è power gating fa un ottimo lavoro nell'isolare i circuiti.
Quella dei Chip selezionati ma con GPU non funzionante è quasi una contraddizione, solitamente i chip con una parte non funzionante fanno parte di batch meno riusciti o chip periferici, e di conseguenza è molto difficile tirarci fuori qualcosa di "selezionato".Solitamente sono quelli che vengono dalla parte centrale ad essere di maggior qualità.

TheDarkAngel
07-06-2016, 12:33
Niente di eccezionale parliamone, è una miniaturizzazione del 35%, e comunque di certo molto più influente del salto da Hasswell a Skylake ( lato CPU ).

Non si miniaturizza solo un lato, dato che sono ancora "quasi-planari" la riduzione riguarda due dimensioni.

PaulGuru
07-06-2016, 12:36
Non si miniaturizza solo un lato, dato che sono ancora "quasi-planari" la riduzione riguarda due dimensioni.

Ah quindi la miniaturizzazione è stata ancora più influente ?
E tutto per avere il solito +3% a colpo di performance di Intel

TheDarkAngel
07-06-2016, 12:37
Ah quindi la miniaturizzazione è stata ancora più influente ?
E tutto per avere il solito +3% a colpo di performance di Intel

Beh certo, si è sempre operato su due dimensioni durante la miniaturizzazione, quello che infatti poi conta e costa è la superficie (2D) di silicio occupata

PaulGuru
07-06-2016, 12:41
Beh certo, si è sempre operato su due dimensioni durante la miniaturizzazione, quello che infatti poi conta e costa è la superficie (2D) di silicio occupata

Ma Intel non usa una tecnologia 3Gate ? Quindi su 3 dimensioni ?
Comunque sia non è questo il punto.

E' che a fronte di ogni step evolutivo a livello di PP Intel su fascia mainstream non guadagna nulla se non su aspetti stupidi.

TheDarkAngel
07-06-2016, 12:44
Ma Intel non usa una tecnologia 3Gate ? Quindi su 3 dimensioni ?
Comunque sia non è questo il punto.

E' che a fronte di ogni step evolutivo a livello di PP Intel su fascia mainstream non guadagna nulla se non su aspetti stupidi.

Ho scritto "quasi-planare" per quello, ma non è una dimensione sfruttata come le memorie 3D che vengono impilate e si ha un riscontro dal poter o meno impilare più strati, serve ad altro.

calabar
07-06-2016, 14:51
Non vedo alcuna necessità di rispondere a tutto il resto, ma giusto un appunto su questo passaggio:
A parità di clock la differenza fra Hasswell e Skylake fa quasi ridere, quindi qualunque cambio dicono di aver operato o potevano risparmiarselo ( quindi parliamo di fail ) o ne han fatti ben pochi.
E non si può negare che l'architettura non è nuova dove ci sono aspetti ancora da apprendere.
Nulla di strano per un'architettura sviluppata per porre le base per gli sviluppi futuri.
I cambiamenti ci sono, secondo Intel sono molto profondi, ma non si misurano certo nel solo rapporto tra prestazioni con il software attuale e i consumi.

Come già successo molte volte in passato, un'architettura in difficoltà su un certo processo produttivo (magari perchè molto complessa, al limite di quanto si possa ottenere in modo efficiente su quel processo produttivo) può mostrare i muscoli in seguito.
Quando progetta processori Intel (come chiunque altro) non guarda solo il risultato immediato ma anche ciò che intende ottenere nel medio o persino nel lungo periodo. É questa visione che manca nei tuoi ragionamenti.

PaulGuru
07-06-2016, 15:00
Non vedo alcuna necessità di rispondere a tutto il resto, ma giusto un appunto su questo passaggio:

Nulla di strano per un'architettura sviluppata per porre le base per gli sviluppi futuri.
I cambiamenti ci sono, secondo Intel sono molto profondi, ma non si misurano certo nel solo rapporto tra prestazioni con il software attuale e i consumi.

Come già successo molte volte in passato, un'architettura in difficoltà su un certo processo produttivo (magari perchè molto complessa, al limite di quanto si possa ottenere in modo efficiente su quel processo produttivo) può mostrare i muscoli in seguito.
Quando progetta processori Intel (come chiunque altro) non guarda solo il risultato immediato ma anche ciò che intende ottenere nel medio o persino nel lungo periodo. É questa visione che manca nei tuoi ragionamenti.

Questo vale per tutti non solo per Intel, il problema è che sembrano essersi plafonati e che l'architettura stessa sia vecchia e arrivata alla frutta.

Se Zen quando uscirà sarà competitivo ( ho dei dubbi ) Intel dovrebbe chiudere bottega per eccesso di indecenza.
10 anni di vantaggio tutti recuperati ? A casa.
In caso contrario se andrà come credo continueremo a fare i sottomessi.

CrapaDiLegno
07-06-2016, 16:56
Come già successo molte volte in passato, un'architettura in difficoltà su un certo processo produttivo (magari perchè molto complessa, al limite di quanto si possa ottenere in modo efficiente su quel processo produttivo) può mostrare i muscoli in seguito.
Puoi darmi un esempio di queste "molte volte"?
In realtà se una architettura non sfrutta il PP su cui è stata progettata è un fail.
Stai confondendo il normale percorso che uno sviluppo sano dovrebbe avere con lo sviluppo senza concorrenza. Oggi Intel potrebbe produrre chip fatti di fragole e panna che andrebbero comunque bene vista la distanza da una concorrenza latitante.

Quello che dice Paul guru è vero. O Intel ha problemi a aumentare l'IPC dei suoi enormi core nonostante la possibilità di aumentare a dismisura i transistor con il passaggio da 32nm di SB ai 14nm di SL oppure ha problemi con i PP.
Di sicuro questi 14nm non sono il meglio che Intel ha potuto usare anche nel passato (in super ritardo, rese incerte visti i costi anche dei chip più piccoli, frequenze in diminuzione, e sì transistor + piccoli e finfet = maggiori frequenze, consumi che non si abbassano come ci si aspetterebbe).

Intel può dire di aver riscritto da zero ogni singolo transistor di SL (ma anche di IB, HW e BW) ma se le prestazioni sono quelle vuol dire che ha fatto un lavoro inutile.
Tanto vale non complicare l'architettura e sfruttare i vantaggi dei nuovi PP (aumento naturale delle frequenze e/o diminuzione dei consumi).

La sensazione, almeno personale, è che sia in gravi difficoltà a progredire in prestazioni e i problemi con il PP a 14nm non l'aiutano. È fortunata che la concorrenza è rimasta ai 28nm di scarsa qualità e con una architettura ancora più scarsa. Altrimenti mi sembra ai livelli del P4 solo che questa volta non c'è il coniglio dal cilindro Israeliano a salvarla. La salva l'arretratezza della concorrenza.

Per noi è semplicemente un periodo in cui un processore di 6 anni fa fa forse il 30% in meno di uno di ultima generazione. Che vuol dire ristagno del mercato. Che di certo non fa parte della strategia a lungo termine di non aumentare volontariamente le prestazioni.

@paulguru
Almeno le basi x discutere dell'argomento però fattele... Non sapere come funziona la diminuzione di nanometria è una lacuna abbastanza grave se si vuole fare una discussione seria.

junkman1980
07-06-2016, 17:15
ma che @@ sto Paulguru... avrà il suo modo di vedere le cose, ma ogni volta che entra in un 3d, questo si conclude sempre in un infinito e sterile "botta e risposta"... uffa...

PaulGuru
07-06-2016, 17:19
ma che @@ sto Paulguru... avrà il suo modo di vedere le cose, ma ogni volta che entra in un 3d, questo si conclude sempre in un infinito e sterile "botta e risposta"... uffa...
Bè oddio viviamo in un paese libero e questo è un forum, quindi un luogo dove ognuno espone le proprie idee.
Se cercavi un luogo tranquillo senza nessuno che contraddice nessuno mi sà che hai sbagliato.
:)

cdimauro
07-06-2016, 17:19
NB : Ti ricordo che la CPU Intel 1151 ad avere maggior frequenza non è l'attuale ma la vecchia 4790K di 2 generazioni fa e PP più vetusto, il che è vergognoso, al posto di andare avanti si va indietro come i gamberi.
Complimenti: hai appena dimostrato che l'ultima architettura è proprio un passo avanti, visto che è più efficiente di Haswell. :D
E tu non sai che Intel oramai è da decenni che bazzica con la stessa architettura di base ?
E dovresti saperlo tu che nemmeno sai leggere un diagramma della struttura di una microarchitettura?

Da quando hai acquisito queste conoscenze? Su, prendi i diagrammi del tuo Haswell e di Skylake, e fammi vedere che sono identici, che non è cambiato niente.

Io son qui che aspetto.
Quindi dalla sere 4000 a 6000 NON c'è alcuna variazione tangibile e l'IPC si discosta di poco.
Questo succede perché non t'informi. In questo sito c'è la recensione di Skylake e non solo non c'è nemmeno un test in cui Haswell, pur viaggiando a frequenze superiori, riesce a batterlo, ma in alcuni casi ci sono variazioni ben nette.

Su Anandtech, poi, trovi una montagna di informazioni e confronti proprio sull'IPC.

Basta leggere. Ma è evidente che a te interessa soltanto spalare letame, come fai puntualmente, e come ripeti sempre anche se in passato hai già avuto AMPIE dimostrazioni delle cose sbagliate che dici.
Peccato però che siamo passati da 22 a 14nm, un salto netto !!!
E quindi mi aspettavo "ALMENO" un aumento della frequenza, visto che a livello architetturale oramai Intel è una causa persa.
Sull'architettura vedi sopra. Per il resto dove sta scritto che un nuovo processo produttivo debba necessariamente portare frequenze superiori?
Hai ragione peccato che siano passati da 22 a 14nm !
E quindi?
Come detto anche sopra quindi anche se fosse più complesso ( per quanto possa essere complessa una micro-architettura rispetto alla precedente .... entrambi basati su un architettura di base oramai conosciuta e vecchia ) il balza di PP è stato enormemente più grande ( -35% ).
Il processo produttivo non porta automaticamente una microarchitettura più efficiente.
Quindi ci aspettavamo qualcosa vicino ai 5Ghz almeno in modalità turbo e invece ...... la solita minestra riscaldata.
E mo cosa veniamo a sapere ? Che il 7700K rischia di avere una frequenza inferiore ......
5Ghz. Ma LOL. Ma tanto sappiamo che a te piacciono i fornetti... :asd:
Non è straordinario ma se prima si viaggiava sui 4.4Ghz, di certo non vai indietro visto che l'architettura è sempre quella.
Aspetto la tua dimostrazione su questa balla colossale che continui a riportare.
Oramai Intel sviluppa solo la parte grafica.
Ma va: te ne sei accorto finalmente. E secondo te questa parte mangia transistor oppure no?
Rinunciare ai consumi ridotti ? :sofico:
Su desktop ? Non devo mica salvaguardare una batteria !
I consumi ridotti fan gola solo laddove si traducono in minor calore generato, cosa che con Intel stranamente non accade o accade in proporzione molto minore rispetto al PP !
E qui formuli pure la "legge" di PaulGuru: a consumi ridotti devono necessariamente corrispondere temperature più ridotte.

Che poi passando a processi produttivi inferiori i transistor sono sempre più impacchettati generando temperature più elevate, cosa vuoi che sia quando c'è PaulGuru che riscrive le leggi della fisica. :asd:
I vecchi Sandy Bridge del metà dopoguerra sono ancora in linea da questo punto di vista con i migliori risultati della categoria nonostante un ABISSALE e MASTODONTICA differenza di PP con gli attuali ( 32nm vs 14nm 3gate, molto più del doppio più grandi )
Da quando SandyBridge ha la stessa GPU di Skylake?

Anzi, da quando ha la STESSA componentistica interna?

O pensi che non sia stato aggiunto (e modificato) niente nel frattempo?

Mi fai vedere quanto è stressato e quanto consuma SandyBridge visualizzando un film in H265?
Comunque NO, non stavo dicendo questo ! Stavo dicendo di evitare salti di PP che non includano salti prestazionali almeno su mainstream anche a costo di stare uno step indietro.
I miglioramenti ci sono stati, e per TUTTO ciò che c'è dentro il chip. Dunque non solo i core x86.
Dichiarazioni del produttore che cerca di giustificare se stesso ? Lasciano il tempo che trovano.
Cosa vuoi che ti dicano ? Ricicliamo la stessa minestra da anni e la spacciamo per prodotto differente ?
Vedi sopra: pura falsità di chi non ha nemmeno dato un'occhiata ai diagrammi delle microarchitetture.
Abbiamo alte rese ma vendiamo le "nuove" CPU come fossero agli inizi ?
Hai delle fonti sulle alte rese? Perché IMO ti stai confondendo con le ultime notizie che parlano di rese MIGLIORI (rispetto al passato, ovviamente).

ALTO è diverso da MIGLIORE dalle mie parti.
Forse ma laddove non arriva la resa produttiva non toglie che lo si possa produrre direttamente con quelle specifiche o prendendo gli i7 più selezionati ( con gpu funzionante e non ), effettuare un laser cut alla iGPU e portare più in alto la frequenza di default.
E coprire il costo mettendolo su una fascia premium.
Ci sono già i modelli E/X per questo. Inoltre la GPU non la togli certo di mezzo con un laser cut. :rotfl:

Sul resto non rispondo perché si tratta di ripetizioni.

EDIT. @CrapaDiLegno: Intel è talmente in difficoltà con le architetture e i processi produttivi, che ha appena sfornato uno Xeon con 24 core (e 48 thread hardware), che si mangia a colazione il POWER8 di IBM.

Bisogna "semplicemente" prendere atto che il mercato consumer ha esigenze diverse da quello server, per cui i prodotti di Intel sono allineati a queste necessità.

PaulGuru
07-06-2016, 17:51
Complimenti: hai appena dimostrato che l'ultima architettura è proprio un passo avanti, visto che è più efficiente di Haswell. :DE CI MACHEREBBE ALTRO !
Eh si ! Infatti uno è a 22nm e l'altro a 14nm !
Inoltre non ci interessa un tubo dell'efficienza ! Il prodotto finale offre ben poco di più, perchè non mantenere le stesse frequenze almeno ?


E dovresti saperlo tu che nemmeno sai leggere un diagramma della struttura di una microarchitettura?

Da quando hai acquisito queste conoscenze? Su, prendi i diagrammi del tuo Haswell e di Skylake, e fammi vedere che sono identici, che non è cambiato niente.Mi scusi signor PROGRAMMATORE CHE SI SPACCIAVA PER INGEGNERE !
Eh sì bisogna saper leggere i diagrammi per capire che le prestazioni degli LGA1151 ristagnano da anni e che le motivazioni al compratore non frega un beneamato tubo.
A proposito di diagrammi, leggi i 2 che ho riportato subito sotto va.

Questo succede perché non t'informi. In questo sito c'è la recensione di Skylake e non solo non c'è nemmeno un test in cui Haswell, pur viaggiando a frequenze superiori, riesce a batterlo, ma in alcuni casi ci sono variazioni ben nette.NETTISSIME
Hey aspetta ! Ma sbaglio o quelli subito dietro appiccicati sono la linea Haswell ?
Chi l'avrebbe mai detto !

http://i65.tinypic.com/2ajdxz6.jpg
http://i68.tinypic.com/nl303o.jpg

Basta leggere. Ma è evidente che a te interessa soltanto spalare letame, come fai puntualmente, e come ripeti sempre anche se in passato hai già avuto AMPIE dimostrazioni delle cose sbagliate che dici.Strano ci sono dei grafici che dicono che le prestazioni di Intel è da anni che non decollano e che Haswell è attaccato a Skylake nonostante quest'ultimo sia 2 Gen avanti e abbia un PP inferiore.

Sull'architettura vedi sopra. Per il resto dove sta scritto che un nuovo processo produttivo debba necessariamente portare frequenze superiori?

Il processo produttivo non porta una microarchitettura più efficiente.Ok fammi capire, un PP superiore non porta nè ad un aumento di frequenza nè ad una architettura più efficiente ..... E allora che caspita ci spendono soldi a fare ?
:sofico:


5Ghz. Ma LOL. Ma tanto sappiamo che a te piacciono i fornetti... :asd:Mi piacciono tanto i fornetti visto che stanno su una struttura fissa e ben dissipata e che non deve far conto ad una batteria a monte, bensì è attaccato direttamente alla presa nel muro, pensa un po' te. ;)


E qui formuli pure la "legge" di PaulGuru: a consumi ridotti devono necessariamente corrispondere temperature più ridotte.Oh scusa ! Non sapevo che la fonte del calore emanato dalle CPU fosse un altra :rolleyes:
No non deve "necessariamente" se c'è una densità alta di transistors ma a questo punto risulta inutile ! Anzi risulta utile solo ad Intel e basta, ma dal punto di vista del consumatore è un fail !


Che poi passando a processi produttivi inferiori i transistor sono sempre più impacchettati generando temperature più elevate, cosa vuoi che sia quando c'è PaulGuru che riscrive le leggi della fisica. :asd:Ah quindi fino adesso è sempre stato così ? Strano non mi risulta.
Sarà che l'alta densità raggiunta da Intel serve solo a quest'ultima per abbassare i costi di produzione mantenendo invariati i prezzi di listino ?

Voglio vedere adesso la povera AMD con Zen a 14nm ..... sono sicuro che rispetto a Piledriver scioglierà i dissipatori .....
:rolleyes:

Da quando SandyBridge ha la stessa GPU di Skylake?
E' mai stata tirata in ballo la GPU ?
Il componente più inutile su queste soluzioni specie su i7 è un peso morto che serve solo ad aumentare la dimensione dei die e dei prezzi e tutto per visualizzare un banalissimo desktop ? ( voglio sperare che non ti sia passato per la testa che possano servire per giocare )
Sai quanto mi interessa della GPU integrata di Skylake e Sandy.
Strano pensavo che i test si svolgessero con iGPU disabilitata.


Mi fai vedere quanto è stressato e quanto consuma SandyBridge visualizzando un film in H265?Tu usi la linea LGA115x su dispositivi mobile ? Non mi interessa quanto consuma !
Di sicuro scaldano in modo simile.
Anzi molto meglio se confrontati con Haswell anzichè Skylake.

Ci sono già i modelli E/X per questo. Inoltre la GPU non la togli certo di mezzo con un laser cut. :rotfl:Ah quindi tu forniresti prodotti con GPU abilitabile su alcuni e su altri no ?
Si vede che sei solo un programmatore lì dentro.
:rolleyes:

EDIT. @CrapaDiLegno: Intel è talmente in difficoltà con le architetture e i processi produttivi, che ha appena sfornato uno Xeon con 24 core (e 48 thread hardware), che si mangia a colazione il POWER8 di IBM.Si mangia IBM ma su LGA1151 non va avanti. A casa mia si chiama "presa per i fondelli", a casa tua magari sei abituato, altri un po' meno.
Ma magari forse è il caso di abbassare la cresta visto che i competitors oramai han quasi raggiunto Intel e quest'ultima sembra non volerne sapere di mettere in piedi una progressione come si deve, quindi come ANCHE TU HAI BEN DETTO, è destinata ad essere rimontata, quindi perchè capista dovrei scegliere Intel se non mi offrono alcun vantaggio ?

junkman1980
07-06-2016, 18:01
Bè oddio viviamo in un paese libero e questo è un forum, quindi un luogo dove ognuno espone le proprie idee.
Se cercavi un luogo tranquillo senza nessuno che contraddice nessuno mi sà che hai sbagliato.
:)

ma che scherzi. non ho nulla contro di te... ma caspita... hai questa mania di dover avere sempre l'ultima parola, creando delle diatribe personali e noiosissime.
we, con tutto il rispetto!!! :)
Però dai... non devi per forza convincere tutti con le tue opinioni ed idee... cosi non si finisce mai...

EDIT= luogo tranquillo? hahahahaha! non immagini i tempi 2006~2010. questo forum era l'inferno! infatti almeno il 50% degli utenti e' stato bannato e l'altro 50% ha aperto un suo forum parallelo (dark side hw). perche non ti unisci? :D
pero, ai tempi almeno ci si faceva 2 risate... ora noia piu totale...

cdimauro
07-06-2016, 19:52
E CI MACHEREBBE ALTRO !
Ma come, non avevi detto che l'architettura era la stessa e non è cambiata da anni? Che fai, ritratti?
Eh si ! Infatti uno è a 22nm e l'altro a 14nm !
E questo che c'entra con l'EFFICIENZA di cui sopra?
Inoltre non ci interessa un tubo dell'efficienza !
Ma non eri tu che avevi detto che l'architettura è la stessa da anni? E' la maggior efficienza che dimostra che non è affatto così.
Il prodotto finale offre ben poco di più, perchè non mantenere le stesse frequenze almeno ?
Perché sono microarchitetture diverse?
Mi scusi signor PROGRAMMATORE CHE SI SPACCIAVA PER INGEGNERE !
Premesso che all'estero i programmatori hanno il titolo di software engineer, qual è il problema qui? Un programmatore non può interessarsi di architetture degli elaboratori?

Peraltro ho preso 30 e lode al relativo corso universitario, senza aver mai frequentato una lezione, e impiegando appena un giorno e mezzo in totale per preparare scritto e orale.
Eh sì bisogna saper leggere i diagrammi per capire che le prestazioni degli LGA1151 ristagnano da anni e che le motivazioni al compratore non frega un beneamato tubo.
Che c'entrano le prestazioni con la struttura dell'architettura? Ti avevo chiesto qualcosa di ben diverso. Tipo questo:

http://images.anandtech.com/doci/9582/24%20-%20OnTheFly_575px.jpg

Le capisci le differenze fra le varie architetture, o per te continuano a essere tutte uguali?
A proposito di diagrammi, leggi i 2 che ho riportato subito sotto va.

NETTISSIME
Hey aspetta ! Ma sbaglio o quelli subito dietro appiccicati sono la linea Haswell ?
Chi l'avrebbe mai detto !
[...]
Strano ci sono dei grafici che dicono che le prestazioni di Intel è da anni che non decollano e che Haswell è attaccato a Skylake nonostante quest'ultimo sia 2 Gen avanti e abbia un PP inferiore.

Ok fammi capire, un PP superiore non porta nè ad un aumento di frequenza nè ad una architettura più efficiente ..... E allora che caspita ci spendono soldi a fare ?
:sofico:
E di questo che dici, invece:

http://images.anandtech.com/doci/9483/01%20-%20Gains%20over%20Sandy_575px.png

Lo vedi dove sta Haswell? E SandyBridge?
Mi piacciono tanto i fornetti visto che stanno su una struttura fissa e ben dissipata e che non deve far conto ad una batteria a monte, bensì è attaccato direttamente alla presa nel muro, pensa un po' te. ;)
Ottimo: comprati lo Xeon con 24 core e vivi felice.
Oh scusa ! Non sapevo che la fonte del calore emanato dalle CPU fosse un altra :rolleyes:
No non deve "necessariamente" se c'è una densità alta di transistors ma a questo punto risulta inutile !
Inutile? E' proprio lì la chiave di tutto: l'enorme densità dei transistor, che concentra in alcune parti del chip la maggior parte del calore. Da cui l'aumento delle temperatura in quelle aree.
Anzi risulta utile solo ad Intel e basta, ma dal punto di vista del consumatore è un fail !
Primo, Intel non può cambiare le leggi della fisica. Secondo, il consumatore di cui parli sei tu, cioé una mosca bianca.
Ah quindi fino adesso è sempre stato così ? Strano non mi risulta.
Lo credo bene che non ti risulti: non sei a conoscenza di nulla. Ma ciò non t'impedisce di parlare.
Sarà che l'alta densità raggiunta da Intel serve solo a quest'ultima per abbassare i costi di produzione mantenendo invariati i prezzi di listino ?
Veramente l'alta densità la raggiungono tutti i produttori di chip: è questo l'obiettivo, perché consente di ridurre il CPT (Cost Per Transistor).
Voglio vedere adesso la povera AMD con Zen a 14nm ..... sono sicuro che rispetto a Piledriver scioglierà i dissipatori .....
:rolleyes:
Ne riparleremo quando arriverà.
E' mai stata tirata in ballo la GPU ?
E perché non dovrebbe esserlo? Per caso i processori che compri te li offrono in kit d'assemblaggio, e te li assembly come ti pare, prendendo e mettendo assieme solo i componenti che t'interessano?

Hai mai visto com'è fatto il die di un processore? Siccome non mi pare, fatti un giretto su Chip Architect e fatti una cultura.
Il componente più inutile su queste soluzioni specie su i7 è un peso morto che serve solo ad aumentare la dimensione dei die e dei prezzi e tutto per visualizzare un banalissimo desktop ? ( voglio sperare che non ti sia passato per la testa che possano servire per giocare )
Io non gioco, ma ci sono milioni di persone che sì, usano proprio quel componente per giocare.

E credo che siano ben di più degli "hard core gamer" che comprano schede video discrete da mezzo testone.
Sai quanto mi interessa della GPU integrata di Skylake e Sandy.
A te no, ma a tanti altri sì.

Peraltro con le DirectX12 le GPU integrate possono essere utilizzate assieme a quelle discrete, concorrendo all'elaborazione dei fotogrammi.
Strano pensavo che i test si svolgessero con iGPU disabilitata.
Dipende dai test.
Tu usi la linea LGA115x su dispositivi mobile ?
Chi ha parlato di mobile? Qui l'esempio è di una persona che vuol vedersi un film H265 col suo PC.
Non mi interessa quanto consuma !
Non c'erano dubbi, ma non interessa nemmeno a me che non t'interessino i consumi.
Di sicuro scaldano in modo simile.
Certo, con Skylake che ha la decodifica H265 in hardware. Mi aspetto proprio gli stessi consumi: uguali uguali! :asd:
Anzi molto meglio se confrontati con Haswell anzichè Skylake.
Mi spiace, ma anche Haswell ne è sprovvisto.
Ah quindi tu forniresti prodotti con GPU abilitabile su alcuni e su altri no ?
No, io non penserei di tagliare la GPU col laser per soddisfare l'esigenza di una mosca bianca.

La GPU è un componente che occupa un bel po' di spazio nei chip, ed è completamente insensato pensare di toglierla di mezzo, visto che il silicio lo paghi lo stesso.

Al limite fai come nelle versioni server, dove occupa meno spazio rispetto a tutto il resto, ma a questo punto ti compri, per l'appunto, una versione server invece di piangerti addosso perché vorresti avere nel mercato consumer quello che è riservato al mercato server.
Si vede che sei solo un programmatore lì dentro.
:rolleyes:
E questo che c'entra? Per il resto puoi chiedere ai miei colleghi cosa ne pensino di me.
Si mangia IBM ma su LGA1151 non va avanti.
E chi se ne frega: sono mercati diversi. A ognuno il suo.
A casa mia si chiama "presa per i fondelli", a casa tua magari sei abituato, altri un po' meno.
A casa mia si chiama differenziazione del mercato, e funziona benissimo così.

Ma, come già detto, se non ti piace la situazione attuale sei liberissimo di prendersi uno Xeon e vivere felice con la moltitudine di core che sogni.

Certo, devi pagare un bel po', ma tanto uno che compra schede video top di gamma a spruzzo non si farà certo problemi, no? Qualche soldino daglielo pure a chi produce le CPU.
Ma magari forse è il caso di abbassare la cresta visto che i competitors oramai han quasi raggiunto Intel
Dove? Ma l'hai visto il nuovo Xeon a 24 core oppure no?
e quest'ultima sembra non volerne sapere di mettere in piedi una progressione come si deve,
Certo. Chiedilo a IBM e vedi che ti risponde. :asd:
quindi come ANCHE TU HAI BEN DETTO, è destinata ad essere rimontata,
Dove l'avrei detto?
quindi perchè capista dovrei scegliere Intel se non mi offrono alcun vantaggio ?
Ma infatti chi è che ti obbliga? Passa ad altro, se non ti aggrada.

junkman1980
07-06-2016, 21:57
bisogna ammettere pero, che tra ivi bridge e haswell c'e' un abisso! :eek:

PaulGuru
07-06-2016, 22:39
Ma come, non avevi detto che l'architettura era la stessa e non è cambiata da anni? Che fai, ritratti?

Ma non eri tu che avevi detto che l'architettura è la stessa da anni? E' la maggior efficienza che dimostra che non è affatto così.
E questo cosa centra con quello che ho detto ?
E' più efficiente per via del processo produttivo.
Poi di sicuro qualche minima aggiunta ce l'han fatta ma sostanzialmente è lo stesso prodotto.

E questo che c'entra con l'EFFICIENZA di cui sopra?Efficienza = performance / watt :rolleyes:



Perché sono microarchitetture diverse?Appunto, micro-architettura, minuscoli affinamenti di un architettura vecchia e alla frutta che garantisce solo miglioramenti stupidi ad ogni step.

Premesso che all'estero i programmatori hanno il titolo di software engineer, qual è il problema qui? Un programmatore non può interessarsi di architetture degli elaboratori?Puoi interessarti di ciò che vuoi ma questo non ti consente di avere la conoscenza del personale addetto alla produzione o alla progettazione, anzi in definitiva da questo lato ne dovresti sapere poco più di un addetto ai lavaggi dei cessi.

http://images.anandtech.com/doci/9582/24%20-%20OnTheFly_575px.jpgNon ce ne frega nulla, contano solo i risultati finali che restituiscono durante i bench o i test degli applicativi.







E di questo che dici, invece:
http://images.anandtech.com/doci/9483/01%20-%20Gains%20over%20Sandy_575px.png
Ho già postato un test dove nel Cinebench 15 restituiva uno scenario completamente differente, e tu adesso mi posti questo ?
Uno dei 2 è falso, probabilmente sei andato a prendere i dati da un sito pro intel.
Riguardalo e apri gli occhi :
http://i65.tinypic.com/2ajdxz6.jpg

Inutile? E' proprio lì la chiave di tutto: l'enorme densità dei transistor, che concentra in alcune parti del chip la maggior parte del calore. Da cui l'aumento delle temperatura in quelle aree.
Veramente l'alta densità la raggiungono tutti i produttori di chip: è questo l'obiettivo, perché consente di ridurre il CPT (Cost Per Transistor).Che facciano un die più grande con minore densità ! Cos'è non c'è abbastanza spazio nella MOBO ? :rolleyes: Ah già dimenticavo, loro preferiscono lucrare.

A casa mia quando si abbassano i costi di produzione si dovrebbero abbassare anche quelli di listino e invece quello rimane uguale, Intel ci guadagna e l'emissione termica della CPU è peggiore.
BENE !

Lo credo bene che non ti risulti: non sei a conoscenza di nulla. Ma ciò non t'impedisce di parlare.Disse il programmatore .... :rolleyes:

Ne riparleremo quando arriverà.Cioè se Zen scalderà meno di BD farai mea culpa e chiederai scusa umilmente ?

E perché non dovrebbe esserlo? Per caso i processori che compri te li offrono in kit d'assemblaggio, e te li assembly come ti pare, prendendo e mettendo assieme solo i componenti che t'interessano?Perchè a casa mia CPU = processore !
GPU = VGA !
Siamo apposto così grazie.


Io non gioco, ma ci sono milioni di persone che sì, usano proprio quel componente per giocare.

E credo che siano ben di più degli "hard core gamer" che comprano schede video discrete da mezzo testone.Si chiamano noobs e casual users.
Gente che usa quelle GPU perchè se le ritrova forzatamente ed è costretta ad usarle.



Peraltro con le DirectX12 le GPU integrate possono essere utilizzate assieme a quelle discrete, concorrendo all'elaborazione dei fotogrammi.Si magari un giorno lontano ...... anche troppo.


Chi ha parlato di mobile? Qui l'esempio è di una persona che vuol vedersi un film H265 col suo PC.

Non c'erano dubbi, ma non interessa nemmeno a me che non t'interessino i consumi.

Certo, con Skylake che ha la decodifica H265 in hardware. Mi aspetto proprio gli stessi consumi: uguali uguali! :asd:La domanda era riferita al consumo in seguito a quella specifica attività, ebbene dei consumi non ci interessa nulla, ancora non hai capito che il desktop è collegato alla presa a muro ? In compenso Sandy scalda molto poco.


No, io non penserei di tagliare la GPU col laser per soddisfare l'esigenza di una mosca bianca.Ma guarda hai capito male l'affermazione e ora te ne esci cercando di arrampicarti sugli specchi.
Dedicati alla programmazione che è meglio.
:sofico:

La GPU è un componente che occupa un bel po' di spazio nei chip, ed è completamente insensato pensare di toglierla di mezzo, visto che il silicio lo paghi lo stesso.Appunto occupa parecchio dello spazio del die ossia fornisce gran parte del costo di produzione, quindi una ladrata bella e buona.


E chi se ne frega: sono mercati diversi. A ognuno il suo.
A casa mia si chiama differenziazione del mercato, e funziona benissimo così.
vediamo quanto gli fregherà appena uscirà Zen.


Dove? Ma l'hai visto il nuovo Xeon a 24 core oppure no?I prodotti Intel vengono realizzati con PP Intel non lo sapevi ?
Come fai a sapere che un prodotto analogo ad uno Xeon 24 cores non possa esser realizzato con i 14nm FinFet ?

Certo. Chiedilo a IBM e vedi che ti risponde. :asd:ma cosa vuoi che risponda che i 14nm per Intel saranno destinati a durare per un bel pezzo e intanto la compagnia l'ha già raggiunta o quasi.
Fine dei giochi.

nickname88
07-06-2016, 22:46
In effetti non ha tutti i torti, è abbastanza risaputo che la gamma mainstream è da troppi anni che non propongono tangibili aumenti di prestazioni ma solo affinamenti che spesso e volentieri danno i loro frutti su lati di poco interesse.

rockroll
08-06-2016, 04:54
In effetti non ha tutti i torti, è abbastanza risaputo che la gamma mainstream è da troppi anni che non propongono tangibili aumenti di prestazioni ma solo affinamenti che spesso e volentieri danno i loro frutti su lati di poco interesse.

Certo che non ha tutti i torti PaulGuru, anzi ha più di una ragione, almeno questa volta.
Malgrado il suo 30 e lode per scienza infusa, cdimauro non è riuscito a giustificare l'attuale empasse di Intel, che è innegabile.

cdimauro
08-06-2016, 06:28
Non ho tempo perché devo correre a lavoro, ma risponderò appena potrò, viste le perle di saggezza che sono state scritte.

rockroll, nel frattempo hai dimostrato che ne capisci di architetture degli elaboratori quanto PaulGuru, che confonde una microarchitettura con "l'affinamento di un architettura". :rolleyes:

D'altra parte se il diagramma col confronto delle microarchitetture che ho postato prima e l'arrivo dello Xeon a 24 core non ti dicono niente, non sono io che devo dimostrare altro, visto che... l'ho già fatto, ma tu che hai bisogno di andarmi contro per partito preso. Non a un caso sei ben noto per essere un hater di Intel.

PaulGuru
08-06-2016, 06:32
Che c'entrano le prestazioni con la struttura dell'architettura? Ti avevo chiesto qualcosa di ben diverso. Tipo questo:
http://images.anandtech.com/doci/9483/01%20-%20Gains%20over%20Sandy_575px.png




Bravo sei anche andato a prendere i risultati tarocchi di un tuo sito pro-intel
VEDIAMO DI RETTIFICARE :

http://i64.tinypic.com/16iilag.jpg
http://i67.tinypic.com/2rcvrqu.jpg
http://i68.tinypic.com/fvwo9.jpg
http://i68.tinypic.com/syrrm1.jpg

Identico sputato !
Prestazionalmente è cambiato poco o nulla, anzi magari è tutto merito delle DDR4.
Assurdamente ridicolo che una CPU di 2 generazioni fa vada uguale.

PaulGuru
08-06-2016, 06:36
D'altra parte se il diagramma col confronto delle microarchitetture che ho postato prima e l'arrivo dello Xeon a 24 core non ti dicono niente, non sono io che devo dimostrare altro, visto che... l'ho già fatto, ma tu che hai bisogno di andarmi contro per partito preso. Non a un caso sei ben noto per essere un hater di Intel.
Sei tu invece che non hai capito come funzionano le cose, architetture e micro-architetture non ce ne frega nulla, meno di zero.
A noi interessano solo i risultati finali nei test.
E questi sono i numeri, poi interpretali come vuoi.


rockroll, nel frattempo hai dimostrato che ne capisci di architetture degli elaboratori quanto PaulGuru, che confonde una microarchitettura con "l'affinamento di un architettura". :rolleyes: Disse il programmatore .....
Resta sulla programmazione che è meglio fidati. ;)

Non ho tempo perché devo correre a lavoro, ma risponderò appena potrò, viste le perle di saggezza che sono state scritte.Stai andando a selezionare gli appositi siti pro-intel ?

AceGranger
08-06-2016, 08:18
Certo che non ha tutti i torti PaulGuru, anzi ha più di una ragione, almeno questa volta.
Malgrado il suo 30 e lode per scienza infusa, cdimauro non è riuscito a giustificare l'attuale empasse di Intel, che è innegabile.

non è un'empasse, se ne sta proprio sbattendo di quella fascia perchè NON VENDE.

Dove servono le migliorie sono arrivate e anche tangibili.

PaulGuru
08-06-2016, 08:39
non è un'empasse, se ne sta proprio sbattendo di quella fascia perchè NON VENDE.

Dove servono le migliorie sono arrivate e anche tangibili.
Parli di migliorie tangibili a livello di IPC per core o han semplicemente aumentato il numero di cores ?

AceGranger
08-06-2016, 08:49
Parli di migliorie tangibili a livello di IPC per core o han semplicemente aumentato il numero di cores?

l'IPC piu alto fine a se stesso interessa solo ai bambini nutellosi che devono fare con il loro 4 core powa 2 fps nel giochino nuovo.

PaulGuru
08-06-2016, 08:52
l'IPC piu alto fine a se stesso interessa solo ai bambini nutellosi che devono fare con il loro 4 core powa 2 fps nel giochino nuovo.
:D
Quindi è solo una rincorsa al numero di cores ?
Bene

cdimauro
08-06-2016, 20:21
E questo cosa centra con quello che ho detto ?
Rileggiti i tuoi commenti: sei TU che hai tirato in ballo le PRESTAZIONI in questo contesto.
E' più efficiente per via del processo produttivo.
Poi di sicuro qualche minima aggiunta ce l'han fatta ma sostanzialmente è lo stesso prodotto.

Efficienza = performance / watt :rolleyes:
Vedi sopra: qui parlavi di prestazioni e basta, affermando che non ci sia stata nessuna innovazione.

Peccato che poi ti sia contraddetto da solo, affermando che a frequenza inferiore Skylake va quanto Haswell. E, dunque, risulta più efficiente. Il che significa che le innovazioni, invece, ci sono state. Logica alla mano.
Appunto, micro-architettura, minuscoli affinamenti di un architettura vecchia e alla frutta che garantisce solo miglioramenti stupidi ad ogni step.
Come avevo anticipato, qui dimostri la tua enorme conoscenza in materia: ti mancano proprio le basi. :doh:

Ecco qui:

Architettura (https://en.wikipedia.org/wiki/Instruction_set#Overview)
Microarchitettura (https://en.wikipedia.org/wiki/Microarchitecture)

Come vedi sono due cose completamente diverse, sebbene ovviamente collegate.

Il tuo Haswell, come il mio Skylake, sono microarchitetture diverse della stessa architettura (x86-64/AMD64/x64/EM64T/IA-32e/Intel64).
Puoi interessarti di ciò che vuoi ma questo non ti consente di avere la conoscenza del personale addetto alla produzione o alla progettazione,
Idem come sopra: non hai la minima idea di quello di cui parli.

Si possono benissimo studiare cosa sono e come funzionano le architetture e le microarchitetture senza per questo doverne realizzare fisicamente qualcuna.

E' troppo chiederti dov'è che hai studiato per elargire queste inestimabili perle di saggezza? :asd:
anzi in definitiva da questo lato ne dovresti sapere poco più di un addetto ai lavaggi dei cessi.
Quanto squallore: cadi così in basso perché evidentemente ci sei abituato. Ti hanno educato bene i tuoi, soprattutto a rispettare il lavoro degli altri.
Non ce ne frega nulla, contano solo i risultati finali che restituiscono durante i bench o i test degli applicativi.
Lo credo bene che non te ne freghi nulla, visto che hai preso lucciole per lanterne.

In questo caso posso suggerirti di parlare soltanto di cose che conosci?

Se vuoi discutere di numeri, fallo pure, ma evita accuratamente di parlare d'altro.
Ho già postato un test dove nel Cinebench 15 restituiva uno scenario completamente differente, e tu adesso mi posti questo ?
Uno dei 2 è falso, probabilmente sei andato a prendere i dati da un sito pro intel.
Riguardalo e apri gli occhi :
http://i65.tinypic.com/2ajdxz6.jpg
Già visto e non certo da ora.

Il tuo problema è che nemmeno hai cercato di capire l'immagine che avevo postato, che riporta un altro benchmark: quello dell'IPC. Ossia la misura dell'efficienza di un'architettura, che era quello di cui ti lamentavi.

Complimenti: capisci fischi per fiaschi, e ti lamenti pure... :rolleyes:
Che facciano un die più grande con minore densità ! Cos'è non c'è abbastanza spazio nella MOBO ? :rolleyes: Ah già dimenticavo, loro preferiscono lucrare.

A casa mia quando si abbassano i costi di produzione si dovrebbero abbassare anche quelli di listino e invece quello rimane uguale, Intel ci guadagna e l'emissione termica della CPU è peggiore.
BENE !
ROTFL: per fortuna che non sei a capo di un'azienda produttrice di chip, perché se avessero seguito la tua genialata avremmo ancora computer grandi come interi armadi, anche se fabbricati a 14nm. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Cioè se Zen scalderà meno di BD farai mea culpa e chiederai scusa umilmente ?
E quand'è che avrei detto questo? Adesso t'inventi pure le cose? :D
Perchè a casa mia CPU = processore !
GPU = VGA !
Siamo apposto così grazie.
A casa degli altri, ossia ormai di TUTTI i produttori, il processore è contenuto in un chip che ha un sacco di altra roba.

Inoltre tu fai parte della netta minoranza, visto che la stragrande maggioranza ha soltanto una GPU integrata.
Si chiamano noobs e casual users.
Gente che usa quelle GPU perchè se le ritrova forzatamente ed è costretta ad usarle.
Perché evidentemente gli basta.
Si magari un giorno lontano ...... anche troppo.
Veramente ci sono già giochi DirectX12 che fanno uso di tutte le GPU del sistema, e dunque anche di quella discreta.

Singolare che uno che si spaccia come hard core gamer non ne sia a conoscenza.
La domanda era riferita al consumo in seguito a quella specifica attività, ebbene dei consumi non ci interessa nulla, ancora non hai capito che il desktop è collegato alla presa a muro ? In compenso Sandy scalda molto poco.
E' inutile che cerchi di rigirare le carte: sei TU che in quel contesto hai equiparato i consumi dei processori. :read:
Ma guarda hai capito male l'affermazione e ora te ne esci cercando di arrampicarti sugli specchi.
Dedicati alla programmazione che è meglio.
:sofico:
Preferisco sollazzarmi ogni tanto prendendo in giro presunti guru che si trovano nei forum, come ho fatto proprio in quel contesto. :cool:
Appunto occupa parecchio dello spazio del die ossia fornisce gran parte del costo di produzione, quindi una ladrata bella e buona.
De gustibus: ce ne faremo una ragione.

Se non ti piace puoi benissimo passare ad altro: nessuno ti obbliga a comprare. Per cui più che ladrata possiamo parlare di stupidata, di chi pur sapendo che c'è una GPU integrata che non gliene frega nulla, compra lo stesso.
I prodotti Intel vengono realizzati con PP Intel non lo sapevi ?
Come fai a sapere che un prodotto analogo ad uno Xeon 24 cores non possa esser realizzato con i 14nm FinFet ?
Perché finché non spunta nulla del genere... non posso saperlo? Scusa la banalità.
ma cosa vuoi che risponda che i 14nm per Intel saranno destinati a durare per un bel pezzo e intanto la compagnia l'ha già raggiunta o quasi.
Fine dei giochi.
Continua a sognare: è da un pezzo che sono all'inseguimento.
Bravo sei anche andato a prendere i risultati tarocchi di un tuo sito pro-intel
Non è che serva l'arca di scienza per verificare da quale sito provengano le immagini che ho postato, ma capisco che anche questo è chiedere troppo a te.

Comunque si tratta di AnandTech: noto sito "pro Intel". :rolleyes:
[...]
Identico sputato !
Prenditi un paio d'occhiali, che è meglio.
Prestazionalmente è cambiato poco o nulla, anzi magari è tutto merito delle DDR4.
Assurdamente ridicolo che una CPU di 2 generazioni fa vada uguale.
Guarda che sono tutti bravi a fare cherry-picking coi test... :rolleyes:
Sei tu invece che non hai capito come funzionano le cose, architetture e micro-architetture non ce ne frega nulla, meno di zero.
A noi interessano solo i risultati finali nei test.
E questi sono i numeri, poi interpretali come vuoi.
In tal caso, e come già detto, limitati ai soli numeri, perché riguardo alla tecnologia sei un disastro.
Disse il programmatore .....
Resta sulla programmazione che è meglio fidati. ;)
Fidarmi di te? Dopo tutto quello che hai detto. Come no. :asd:
Stai andando a selezionare gli appositi siti pro-intel ?
Vedi sopra: se ti fossi degnato di controllare, avresti visto che si trattava di AnandTech.

Il bello che hai messo "guru" nel nick: un genio incompreso. :asd:

cdimauro
08-06-2016, 20:46
In effetti non ha tutti i torti, è abbastanza risaputo che la gamma mainstream è da troppi anni che non propongono tangibili aumenti di prestazioni ma solo affinamenti che spesso e volentieri danno i loro frutti su lati di poco interesse.
Gli aumenti ci sono anche nelle prestazioni (vedi immagini precedenti), ma è il comparto GPU integrata che ha ricevuto i maggiori miglioramenti.

Questo anche perché le microarchitetture hanno raggiunto una certa maturità, e da tempo non è più possibile fare miracoli.

Per il resto, nella fascia mainstream arrivano prodotti adeguati.
non è un'empasse, se ne sta proprio sbattendo di quella fascia perchè NON VENDE.
Sbattendo no, perché i miglioramenti ci sono, ma non si può pretendere di portare 24 core nella fascia mainstream, dove sono ancora gli i3 a vendere a vagonate.
Dove servono le migliorie sono arrivate e anche tangibili.
Esattamente.
Parli di migliorie tangibili a livello di IPC per core o han semplicemente aumentato il numero di cores ?
Tutte e due le cose.

PaulGuru
09-06-2016, 04:51
Vedi sopra: qui parlavi di prestazioni e basta, affermando che non ci sia stata nessuna innovazione.

Peccato che poi ti sia contraddetto da solo, affermando che a frequenza inferiore Skylake va quanto Haswell. E, dunque, risulta più efficiente. Il che significa che le innovazioni, invece, ci sono state. Logica alla mano.Magari un giorno quando ti sveglierai capirai cosa significa la parola "performance" per la prima volta nella vita, strofinati gli occhi e levati la patina blu, grazie.

Haswell va solo 200Mhz in più e va 2-3% meno, quindi sì Skylake è migliorato, ma è un miglioramento "ridicolo", vedi di sforzarti di capire che non è difficile.

Non solo ! Skylake ha le DDR4, il chè probabilmente deve a ciò la maggior parte del già ridicolo vantaggio.

Come avevo anticipato, qui dimostri la tua enorme conoscenza in materia: ti mancano proprio le basi. :doh:

Ecco qui:

Architettura (https://en.wikipedia.org/wiki/Instruction_set#Overview)
Microarchitettura (https://en.wikipedia.org/wiki/Microarchitecture)

Come vedi sono due cose completamente diverse, sebbene ovviamente collegate.

Il tuo Haswell, come il mio Skylake, sono microarchitetture diverse della stessa architettura (x86-64/AMD64/x64/EM64T/IA-32e/Intel64).


Si possono benissimo studiare cosa sono e come funzionano le architetture e le microarchitetture senza per questo doverne realizzare fisicamente qualcuna.:mc:
Vedo che continui a girarci attorno e far finta di non capire.
Comprendere o meno determinate cose non cambierà i risultati dei test caro mauro.

Architettura o micro-architettura che sia, i risultati sono quelli.
Cosa Intel ha o non ha cambiato non frega nulla a nessuno ! Conta il risultato finale e basta.


Quanto squallore: cadi così in basso perché evidentemente ci sei abituato. Ti hanno educato bene i tuoi, soprattutto a rispettare il lavoro degli altri.A me i miei hanno insegnato che il lavoro degli altri si giudica solo e solamente dai risultati e basta ! E in questo caso non sono sufficienti ( e di parecchio ).
A casa mia chi sgobba parecchio e ottiene poco si definisce "fallito".


Già visto e non certo da ora.

Il tuo problema è che nemmeno hai cercato di capire l'immagine che avevo postato, che riporta un altro benchmark: quello dell'IPC. Ossia la misura dell'efficienza di un'architettura, che era quello di cui ti lamentavi.

Comunque si tratta di AnandTech: noto sito "pro Intel". :rolleyes:
:mc:
Ma svegliati caspita !
I grafici che ho postato io combaciano con molte altre reviews.
Quello che hai mostrato tu è parecchio differente anche da tutti gli altri siti, quindi lascia il tempo che trova. :rolleyes:

Inoltre parli di Anandtech come se fosse chissà cosa, è un sito come un altro, se riporta dati molto diversi da tutti gli altri vuol dire che sono taroccati.



ROTFL: per fortuna che non sei a capo di un'azienda produttrice di chip, perché se avessero seguito la tua genialata avremmo ancora computer grandi come interi armadi, anche se fabbricati a 14nm. :rotfl: :rotfl: :rotfl:Ah strano, non sapevo che diminuire la densità dei transistors portasse a CPU grandi come delle pizze, dopo mi fai vedere quanto margine di dimensione c'è fra gli gli LGA1151 solo lato CPU e LGA2011 ed FX.
E io che pensavo che minor emissione di calore = dissipatore più piccolo :rolleyes:

A casa degli altri, ossia ormai di TUTTI i produttori, il processore è contenuto in un chip che ha un sacco di altra roba.Cosa che non ha la tua testa, quì compriamo le CPU per avere le CPU e basta !

Perché evidentemente gli basta.Attieniti a fare il programmatore e non il videogiocatore per cortesia :rolleyes:

Veramente ci sono già giochi DirectX12 che fanno uso di tutte le GPU del sistema, e dunque anche di quella discreta.Dimmi quali sono fra quelli più blasonati e mostrami quale di quelli fa un utilizzo concreto di ciò senza dare problemi, dai.

E' inutile che cerchi di rigirare le carte: sei TU che in quel contesto hai equiparato i consumi dei processori. :read: Veramente ho sempre detto che non ce ne frega nulla del consumo, forse non ti è entrato in testa e scrivi tanto per buttare giù qualcosa. Sarai abituato da programmatore quale sei.

Continua a sognare: è da un pezzo che sono all'inseguimento.
Inseguimento giunto al termine oramai e visto che si parla tanto sia di costi che di tempi per arrivare ai 10nm.

In tal caso, e come già detto, limitati ai soli numeri, perché riguardo alla tecnologia sei un disastro.E te fai lo stesso, perchè di quello che ha fatto intel per non ottenere nulla non ci interessa una mazza e tanto meno della iGPU.

cdimauro
09-06-2016, 06:01
Magari un giorno quando ti sveglierai capirai cosa significa la parola "performance" per la prima volta nella vita, strofinati gli occhi e levati la patina blu, grazie.
E' inutile che cerchi di cambiare discorso: prima avevi affermato questo:

"E tu non sai che Intel oramai è da decenni che bazzica con la stessa architettura di base ?"

che è palesemente falso, come dimostrano anche i numeri che ami tanto.
Haswell va solo 200Mhz in più e va 2-3% meno, quindi sì Skylake è migliorato, ma è un miglioramento "ridicolo", vedi di sforzarti di capire che non è difficile.
Anche qui cerchi di cambiare discorso, quando prima avevi detto questo:

"Quindi dalla sere 4000 a 6000 NON c'è alcuna variazione tangibile e l'IPC si discosta di poco."

Falso anche questo, e il grafico dell'IPC che ho riportato prima dimostra che l'incremento di IPC è tutt'altro che ridicolo.
Non solo ! Skylake ha le DDR4, il chè probabilmente deve a ciò la maggior parte del già ridicolo vantaggio.
Falso anche questo ovviamente. Sempre AnandTech ha confrontato le prestazioni di Skylake con DDR3 e DDR4, visto che le supporta entrambe. Ecco qui un grafico per le applicazioni:

http://images.anandtech.com/doci/9483/DDR4%20DDR3L_575px.png

Dove si vede chiaramente che il contributo delle nuove memorie è irrisorio.

Mentre per i giochi riporto la valutazione finale:

"Focusing on purely the integrated graphics, DDR4 is the clear winner with an average 7.0% gain in average frame rates. We also took stock of the minimum frame rates too, and they went up 5.8% as well. So for integrated graphics, moving to even the base DDR4 memory kit wins out.

For discrete graphics card testing, only three differences stand out here. For GRID on the R7 240 the DDR4 set loses by 3.2%, but for the GTX 770 the DDR4 wins on Mordor by 6.4% and on GRID by 2.3%. All other differences are below 2%, mostly on the side of DDR4."

In particolare il secondo paragrafo riguarda le integrate, e il giudizio mi pare sia piuttosto eloquente.
:mc:
Vedo che continui a girarci attorno e far finta di non capire.
Comprendere o meno determinate cose non cambierà i risultati dei test caro mauro.

Architettura o micro-architettura che sia, i risultati sono quelli.
Cosa Intel ha o non ha cambiato non frega nulla a nessuno ! Conta il risultato finale e basta.
In tal caso, e come già detto, limitati a parlare strettamente dei numeri, ed evita accuratamente parole come IPC, architettura, e microarchitettura.

Comunque non mi chiamo Mauro.
A me i miei hanno insegnato che il lavoro degli altri si giudica solo e solamente dai risultati e basta ! E in questo caso non sono sufficienti ( e di parecchio ).
Qui mi riferivo alle tue sprezzanti parole su chi fa un lavoro dignitoso che gli consente di portare il pane a casa, anche se si tratta di lavare i bagni.
A casa mia chi sgobba parecchio e ottiene poco si definisce "fallito".
Prendiamo atto che a casa tua anche dio sarebbe classificato come un fallito, a causa delle sue leggi della fisica, e il comportamento intrinseco del software che non si può cambiare. :asd:
:mc:
Ma svegliati caspita !
I grafici che ho postato io combaciano con molte altre reviews.
Quello che hai mostrato tu è parecchio differente anche da tutti gli altri siti, quindi lascia il tempo che trova. :rolleyes:

Inoltre parli di Anandtech come se fosse chissà cosa, è un sito come un altro, se riporta dati molto diversi da tutti gli altri vuol dire che sono taroccati.
No, vuol dire semplicemente che continui a non capire il significato di quel grafico nonostante te l'abbia spiegato anche nell'ultimo commento, e che incredibilmente hai persino evidenziato nel quote:

"riporta un altro benchmark: quello dell'IPC"

Si vede che sei proprio ottuso e duro di comprendonio, e con te non ci sono speranze.

Per la cronaca, AnandTech ha riportato ampii test sulle pure prestazioni (quindi NON riguardano l'IPC). Anche qui se ti fosse degnato di andare a guardare la sua review, te ne saresti accorto e avresti evitato (si spera, visto che sei proprio inquadrato) di riportare accuse infamanti nei suoi confronti.
Ah strano, non sapevo che diminuire la densità dei transistors portasse a CPU grandi come delle pizze, dopo mi fai vedere quanto margine di dimensione c'è fra gli gli LGA1151 solo lato CPU e LGA2011 ed FX.
E io che pensavo che minor emissione di calore = dissipatore più piccolo :rolleyes:
Continui ancora a non capire, nemmeno le battute. I transistor non hanno cominciato a ridursi soltanto da qualche un paio d'anni, ma da quando sono nati. Ergo: se i produttori di chip avessero seguito la tua logica sopraffina che a ogni loro ridimensionamento avrebbero però continuato a usare la stessa superficie per i chip, sarebbe rimasto tutto come prima, e non ci sarebbe stato alcun guadagno né economico né tanto meno del progresso (tranne che per le sole frequenze di funzionamento). :read: :Prrr:

Detto in altri termini, e visto che continui a non capire: i transistor vengono ridotti per ridurre l'area di silicio utilizzata, e dunque abbattendo i costi rispetto al precedente processo produttivo.

Per il resto ti devi rassegnare: le CPU continueranno ad avere altri componenti integrate, oltre ai core x86 (o ARM).
Cosa che non ha la tua testa,
ROTFL: la tua, invece, ha dimostrato di funzionare benissimo. :rotfl:
quì compriamo le CPU per avere le CPU e basta !
Caso mai COMPRI (singolare), ma in ogni caso RASSEGNATI. :D
Attieniti a fare il programmatore e non il videogiocatore per cortesia :rolleyes:
Cos'è, adesso devi ridefinire anche il significato di videogiocatore. O sono tutti come te, o non si possono classificare come tali? :rolleyes:

Come già detto, fai parte di una stretta minoranza.
Dimmi quali sono fra quelli più blasonati e mostrami quale di quelli fa un utilizzo concreto di ciò senza dare problemi, dai.
Ah, quindi non ne sei al corrente. Bene, bene: uno che si spaccia come hard core gamer e nemmeno è informato su qualcosa che dovrebbe essere di sua stretta competenza. :D

Facciamo che se il qui presente programmatore (che non gioca) ti riporta delle notizie in merito, fai pubblica ammenda per aver parlato di cose che sconosci, E (congiunzione) per il futuro eviterai di entrare in questioni che non sono di tuo dominio?

Così diamo un senso anche al tempo che stai facendo perdere a tutti con le tue sparate..
Veramente ho sempre detto che non ce ne frega nulla del consumo, forse non ti è entrato in testa e scrivi tanto per buttare giù qualcosa. Sarai abituato da programmatore quale sei.
E no, caro, in quel preciso contesto avevi scritto questo:

"I consumi ridotti fan gola solo laddove si traducono in minor calore generato, cosa che con Intel stranamente non accade o accade in proporzione molto minore rispetto al PP !

I vecchi Sandy Bridge del metà dopoguerra sono ancora in linea da questo punto di vista con i migliori risultati della categoria nonostante un ABISSALE e MASTODONTICA differenza di PP con gli attuali ( 32nm vs 14nm 3gate, molto più del doppio più grandi )"

A quanto pare o non ricordi nemmeno quello che dici, oppure ti rimangi quello che avevi detto pur di cadere in piedi.

Che poi dei consumi non te ne freghi nulla lo sappiamo, ma se ne parli, e lo fai a torto, mi permetto di correggerti.
Inseguimento giunto al termine oramai e visto che si parla tanto sia di costi che di tempi per arrivare ai 10nm.
Che se avessi seguito le notizie e i commenti scritti in questo forum, dovresti sapere che NON sono gli stessi di quelli che presenterà Intel, ma saranno invece simili ai 14nm attuali di Intel.

Così, giusto per ricordatelo, visto che a quanto pare "mangi pani scurdatu", come si dice dalle mie parti.
E te fai lo stesso, perchè di quello che ha fatto intel per non ottenere nulla non ci interessa una mazza e tanto meno della iGPU.
Ma anche no: hai riportato delle balle colossali che andavano stigmatizzate.

Per il resto, e come già detto, hai soltanto da rassegnarti: le GPU integrate ci saranno sempre.

PaulGuru
09-06-2016, 07:36
E' inutile che cerchi di cambiare discorso: prima avevi affermato questo:

"E tu non sai che Intel oramai è da decenni che bazzica con la stessa architettura di base ?"


che è palesemente falso, come dimostrano anche i numeri che ami tanto.

Anche qui cerchi di cambiare discorso, quando prima avevi detto questo:

"Quindi dalla sere 4000 a 6000 NON c'è alcuna variazione tangibile e l'IPC si discosta di poco."

Falso anche questo, e il grafico dell'IPC che ho riportato prima dimostra che l'incremento di IPC è tutt'altro che ridicolo.E' arrivato il momento di posare il fiasco o smettere di fumare oppure in alternativa di imparare l'italiano.

Prima di tutto vatti a guardare nel dizionario cosa significa "tangibile".
Le frasi :

- "alcuna variazione tangibile"
- "ipc che si discosta di poco"
- "miglioramento ridicolo"

indicano la stessa cosa, non capisco se stai facendo il clown o cosa.
E queste CPU hanno tutte un architettura di base di Nehalem.


Falso anche questo ovviamente. Sempre AnandTech ha confrontato le prestazioni di Skylake con DDR3 e DDR4, visto che le supporta entrambe. Ecco qui un grafico per le applicazioni:

http://images.anandtech.com/doci/9483/DDR4%20DDR3L_575px.pngDove si vede chiaramente che il contributo delle nuove memorie è irrisorio.
Appunto ci sono minuscoli vantaggi che guardacaso corrispondono a buona parte dei vantaggi di Skylake su Haswell :rolleyes:
irrisorio così come è irrisorio il vantaggio di Skylake su Haswell


Mentre per i giochi riporto la valutazione finale:

In particolare il secondo paragrafo riguarda le integrate, e il giudizio mi pare sia piuttosto eloquente.Gaming e integrate su PC nella stessa frase è un controsenso.
Faresti meglio a non citare proprio.

Qui mi riferivo alle tue sprezzanti parole su chi fa un lavoro dignitoso che gli consente di portare il pane a casa, anche se si tratta di lavare i bagni.Che caspita centra questo commento con l'ambito tecnico ? Giusto per farsi un arrampicata sugli specchi ?
Bravo !

E comunque volendo si può applicare pure nei lavori di manodopera, se uno ci mette tempo e fatica per poi restituire qualcosa di fatto male può anche starsene a casa.
Prendiamo atto che a casa tua anche dio sarebbe classificato come un fallito, a causa delle sue leggi della fisica, e il comportamento intrinseco del software che non si può cambiare. :asd:Quì quelli "pagati" per trovare soluzioni non siamo noi, quindi mi permetto di giudicare e fino a che non tirano fuori nulla non possono obbiettare.
Ah già parli di limiti della fisica, questo vuol dire che Intel sarà rimontata sia a livello di PP che di IPC da AMD e ARM, non è una bella prospettiva.

No, vuol dire semplicemente che continui a non capire il significato di quel grafico nonostante te l'abbia spiegato anche nell'ultimo commento, e che incredibilmente hai persino evidenziato nel quote:

"riporta un altro benchmark: quello dell'IPC"

Si vede che sei proprio ottuso e duro di comprendonio, e con te non ci sono speranze.

Per la cronaca, AnandTech ha riportato ampii test sulle pure prestazioni (quindi NON riguardano l'IPC). Anche qui se ti fosse degnato di andare a guardare la sua review, te ne saresti accorto e avresti evitato (si spera, visto che sei proprio inquadrato) di riportare accuse infamanti nei suoi confronti.
IPC = istruzioni per ciclo = prestazioni generali
IPC per core si riferisce alle prestazioni di un singolo core.

Te hai mostrato un grafico con i risultati dei bench che erano completamente differenti da tutti gli altri siti.
Non c'è nulla da capire.


Continui ancora a non capire, nemmeno le battute. I transistor non hanno cominciato a ridursi soltanto da qualche un paio d'anni, ma da quando sono nati. Ergo: se i produttori di chip avessero seguito la tua logica sopraffina che a ogni loro ridimensionamento avrebbero però continuato a usare la stessa superficie per i chip, sarebbe rimasto tutto come prima, e non ci sarebbe stato alcun guadagno né economico né tanto meno del progresso (tranne che per le sole frequenze di funzionamento). :read: :Prrr:



Detto in altri termini, e visto che continui a non capire: i transistor vengono ridotti per ridurre l'area di silicio utilizzata, e dunque abbattendo i costi rispetto al precedente processo produttivo.Adesso non ci sono miglioramenti nè da una parte nè dall'altra se non i soliti 2-5% che sinceramente non penso si possano catalogare come "miglioramenti".

Il discorso sarebbe stanto sensato se al diminuire del die e quindi dei costi di produzione fossero diminuiti pure i prezzi di listino e invece quelli son rimasti tali !

ANZI, non si riducono alla fine perchè al diminuire del die della CPU si ingrandisce quello dell'inutilità ( iGPU ).

Per il resto ti devi rassegnare: le CPU continueranno ad avere altri componenti integrate, oltre ai core x86 (o ARM).Come FX e LGA2011 ? Si componenti integrati che si relazionano con la CPU, non componenti che non centrano nulla.

Ah, quindi non ne sei al corrente. Bene, bene: uno che si spaccia come hard core gamer e nemmeno è informato su qualcosa che dovrebbe essere di sua stretta competenza. :D

Facciamo che se il qui presente programmatore (che non gioca) ti riporta delle notizie in merito, fai pubblica ammenda per aver parlato di cose che sconosci, E (congiunzione) per il futuro eviterai di entrare in questioni che non sono di tuo dominio?
:mc:
Sto aspettando.
Avanti !
La sparata l'hai fatta tu mi pare visto che hai detto una cosa e ora non riesci a darmi il riscontro.
Dimmi quali sono i titoli che permettono di usare la iGPU assieme a Nvidia e AMD senza problemi e con reali aumenti prestazionali, dai !



E no, caro, in quel preciso contesto avevi scritto questo:

"I consumi ridotti fan gola solo laddove si traducono in minor calore generato, cosa che con Intel stranamente non accade o accade in proporzione molto minore rispetto al PP !

I vecchi Sandy Bridge del metà dopoguerra sono ancora in linea da questo punto di vista con i migliori risultati della categoria nonostante un ABISSALE e MASTODONTICA differenza di PP con gli attuali ( 32nm vs 14nm 3gate, molto più del doppio più grandi )"



A quanto pare o non ricordi nemmeno quello che dici, oppure ti rimangi quello che avevi detto pur di cadere in piedi.Te l'ho detto prima, RIPASSA L'ITALIANO !!!
Sandy Bridge scalda quanto Skylake !
Certo !

Dove stà l'inghippo ? Probabilmente nella tua mente che ha sognato chissà che cosa o probabilmente non ha capito la lingua italiana.

Aspetta che te le sintetizzo con espressioni terra-terra :

SB scalda similmente a SL nonostante la differenza enorme e gigantesca di PP e tutto ciò nonostante quest'ultimo consumi meno ( e siccome penso che ancora tu non capisca ti sottolineo che ho citato i consumi perchè di solito consumi minori = minor dissipazione ).

Quindi PP grande oltre il doppio, maggior voltaggio e più elettricità che passa ma scalda uguale a chi invece dovrebbe apparire molto più evoluto, discorso sulla densità a parte, questo è un fail.
Io dovrei poter impiegare dissipatori sempre meno voluminosi, non sempre gli stessi o nel caso di Haswell ben più grandi.

Allora è più chiaro così o vuoi il disegnino ?


Che poi dei consumi non te ne freghi nulla lo sappiamo, ma se ne parli, e lo fai a torto, mi permetto di correggerti.Io parlo di consumi come fattore inerente all'emissione termica.
Stop.

Che se avessi seguito le notizie e i commenti scritti in questo forum, dovresti sapere che NON sono gli stessi di quelli che presenterà Intel, ma saranno invece simili ai 14nm attuali di Intel.Eh si certo, forse dal punto di vista dell'integrazione, ma dal punto di vista dell'efficienza termica magari saranno anche meglio.


Ma anche no: hai riportato delle balle colossali che andavano stigmatizzate.
I risultati dei bench sono sotto gli occhi di tutti.
Il resto sono solamente particolari insignificanti.

Per il resto, e come già detto, hai soltanto da rassegnarti: le GPU integrate ci saranno sempre.AMD FX ?

GTKM
09-06-2016, 10:50
Vorrei fare delle precisazioni.
Il titolo di studio, o la professione esercitata, vogliono dire tutto e niente. Ho visto tanti 110 e lode non saper maneggiare la notazione asintotica per analizzare la complessità computazionale di un determinato algoritmo. Mentre magari un appassionato lo sa fare.

Analogamente, CHIUNQUE può acquistare un libro sull'architettura dei calcolatori e studiarselo nel tempo libero, e magari approfondire, sempre nel tempo libero. Non è che solo gli ingegneri sanno certe cose. Anzi...

Detto ciò, Intel è un'azienda che deve guadagnare e, preferibilmente, farlo restando nella sua posizione di leader del mercato. Per cui non ha interesse nel farsi raggiungere e poi "calare l'asso"; soprattutto in un mercato che varia così tanto e così rapidamente.

Altra cosa, tutte le questioni sul famoso IPC sono comunque legate proprio a quella "I". In particolare, la densità del codice e il modo in cui questo è strutturato sono argomenti che entrano in ballo nelle prestazioni raggiunte/raggiungibili.

Se poi passiamo a micro-architettura e, in particolare, la sua realizzazione fisica, il castello di carte costruito su carta deve reggere di fronte alle... leggi della Fisica, appunto, che sono implacabili e non guardano ai miliardi investiti.

cdimauro
09-06-2016, 19:49
@GTKM: non credo ci sia speranze che capisca.
E' arrivato il momento di posare il fiasco o smettere di fumare oppure in alternativa di imparare l'italiano.

Prima di tutto vatti a guardare nel dizionario cosa significa "tangibile".
Le frasi :

- "alcuna variazione tangibile"
- "ipc che si discosta di poco"
- "miglioramento ridicolo"

indicano la stessa cosa, non capisco se stai facendo il clown o cosa.
T'avevo già postato un'immagine coi benchmark. Rieccola:

http://images.anandtech.com/doci/9483/01%20-%20Gains%20over%20Sandy_575px.png

Ovviamente i miglioramenti dipendono dal tipo di applicazione/codice eseguito, ma in alcuni (come Dolphin) sono ben consistenti.
E queste CPU hanno tutte un architettura di base di Nehalem.
Ancora tiri in ballo l'architettura? Continui a dimostrare di non avere idea di cosa sia.

E' falso che sia la stessa architettura di Nehalem, e lo stesso vale per la microarchitettura, che è cambiata nel tempo (e con Skylake che ha portato i maggiori cambiamenti).

Documentati prima di parlare cose che sconosci, o evita che è meglio.
Appunto ci sono minuscoli vantaggi che guardacaso corrispondono a buona parte dei vantaggi di Skylake su Haswell :rolleyes:
irrisorio così come è irrisorio il vantaggio di Skylake su Haswell
Ancora falsità: ma non ti stanchi mai? Basta prendere le rispettive applicazioni utilizzate per il confronto fra DDR3 e DDR4 e si vede subito che gli incrementi generali superano quelli forniti dal solo tipo di memoria.

Hai dato un'occhiata alla recensione di AnandTech? Mi pare proprio di no. Oppure, se l'hai fatto, vuol dire che menti sapendo di mentire.
Gaming e integrate su PC nella stessa frase è un controsenso.
Faresti meglio a non citare proprio.
E' un refuso: è ovvio che in quel contesto mi riferissi alle discrete. Bastava leggere il citato paragrafo per capirlo. :rolleyes:
Che caspita centra questo commento con l'ambito tecnico ? Giusto per farsi un arrampicata sugli specchi ?
Bravo !
Dove sarebbe l'arrampicata? Riporta pure. :read:
E comunque volendo si può applicare pure nei lavori di manodopera, se uno ci mette tempo e fatica per poi restituire qualcosa di fatto male può anche starsene a casa.
Se devi giudicare tu se una cosa è fatta male oppure no, visto che non sai leggere nemmeno le barrette dei benchmark, siamo messi bene. :asd:
Quì quelli "pagati" per trovare soluzioni non siamo noi, quindi mi permetto di giudicare e fino a che non tirano fuori nulla non possono obbiettare.
Certo, fosse per te bisognerebbe riscrivere le leggi della fisica e la struttura del software. Guru di nome e di fatto. :rotfl:
Ah già parli di limiti della fisica, questo vuol dire che Intel sarà rimontata sia a livello di PP che di IPC da AMD e ARM, non è una bella prospettiva.
A livello di processo produttivo è ovvio che sarà così: è questione di tempo (ma passeranno ancora diversi anni) e prima o poi tutti saranno allineati. Non si scappa: quella è la materia e non si può passare alla fantascienza, come vorresti tu.

Riguardo all'IPC dipende tutto dall'architettura e dalla micro-architettura, per cui la questione continuerà a rimanere aperta ancora un bel po'. Specialmente per architetture completamente diverse, ci sarà sempre del codice che va meglio su una e male sull'altra, e viceversa.
IPC = istruzioni per ciclo = prestazioni generali
IPC per core si riferisce alle prestazioni di un singolo core.
Cos'è, la tua nuova definizione? Oltre alle leggi della fisica vuoi riscrivere quelle dell'informatica. :rotfl:

Vatti a vedere i benchmark relativi all'IPC, e a come sono stati misurati.
Te hai mostrato un grafico con i risultati dei bench che erano completamente differenti da tutti gli altri siti.
Non c'è nulla da capire.
Perché sei un caso patologico, visto che ho cercato di spiegarti in tutti i modi che gli altri siti hanno mostrato soltanto i benchmark relativi alle prestazioni, mentre AnandTech ANCHE (lo sottolineo, anche se lo so che è inutile con te) quelli relativi al solo IPC.

E siccome in QUEL PRECISO CONTESTO ti riferivi all'IPC (vedi anche il TUO quote che ho riportato), gli altri test non c'entravano niente, mentre quello di AnandTech che ho mostrato era perfettamente in linea.

Non te lo rispiego più. Il disegnino fattelo fare da qualcun altro.
Adesso non ci sono miglioramenti nè da una parte nè dall'altra se non i soliti 2-5% che sinceramente non penso si possano catalogare come "miglioramenti".
I numeri sono altri, e volutamente lasci fuori l'incremento che c'è nelle GPU integrate.
Il discorso sarebbe stanto sensato se al diminuire del die e quindi dei costi di produzione fossero diminuiti pure i prezzi di listino e invece quelli son rimasti tali !
I prezzi dipendono dal tipo di processore venduto, e quindi dal mercato di riferimento.
ANZI, non si riducono alla fine perchè al diminuire del die della CPU si ingrandisce quello dell'inutilità ( iGPU ).
Specifica: PER TE. Se non ti piace avere la GPU integrata passa ad altro.
Come FX e LGA2011 ? Si componenti integrati che si relazionano con la CPU, non componenti che non centrano nulla.

:mc:
ROTFL: adesso tiri fuori la roba "Enthusiast" e server. :rotfl:

Se è questo ti serve e di cui lamenti, ce l'hai già: compralo e vivi felice!

Il mercato mainstream, quello fa i VOLUMI DI VENDITA, ha BEN ALTRE ESIGENZE, e continuerà ad avere la GPU integrata, che ti piaccia o meno.
Sto aspettando.
Avanti !
La sparata l'hai fatta tu mi pare visto che hai detto una cosa e ora non riesci a darmi il riscontro.
Dimmi quali sono i titoli che permettono di usare la iGPU assieme a Nvidia e AMD senza problemi e con reali aumenti prestazionali, dai !
Ashes of the Singularity (http://www.anandtech.com/show/9740/directx-12-geforce-plus-radeon-mgpu-preview) è il primo gioco che sfrutta la capacità di utilizzare GPU di famiglie diverse per il rendering:

"it’s the first game demo for DirectX 12’s multi-GPU Explicit Multi-Adapter (AKA Multi Display Adapter) functionality. We’ll go into a bit more on Explicit Multi-Adapter in a bit, but in short it is one of DirectX 12’s two multi-GPU modes, and thanks to the explicit controls offered by the API, allows for disparate GPUs to be paired up. More than SLI and more than Crossfire, EMA allows for dissimilar GPUs to be used in conjunction with each other, and productively at that."

Ma ancora meglio faranno i giochi basati sull'Unreal Engine 4 (https://www.youtube.com/watch?v=i0Bb8iNIVCY), che consentono di distribuire sulla GPU integrata soltanto i calcoli di post-processing, con miglioramenti nell'ordine del 10% circa.
Te l'ho detto prima, RIPASSA L'ITALIANO !!!
Sandy Bridge scalda quanto Skylake !
Certo !

Dove stà l'inghippo ? Probabilmente nella tua mente che ha sognato chissà che cosa o probabilmente non ha capito la lingua italiana.

Aspetta che te le sintetizzo con espressioni terra-terra :

SB scalda similmente a SL nonostante la differenza enorme e gigantesca di PP e tutto ciò nonostante quest'ultimo consumi meno ( e siccome penso che ancora tu non capisca ti sottolineo che ho citato i consumi perchè di solito consumi minori = minor dissipazione ).

Quindi PP grande oltre il doppio, maggior voltaggio e più elettricità che passa ma scalda uguale a chi invece dovrebbe apparire molto più evoluto, discorso sulla densità a parte, questo è un fail.
Io dovrei poter impiegare dissipatori sempre meno voluminosi, non sempre gli stessi o nel caso di Haswell ben più grandi.

Allora è più chiaro così o vuoi il disegnino ?
Non prendo lezioni da te. Anzi, hai dimostrato di non poterne dare proprio a nessuno.

Il tuo era ed è un discorso generico che non vuol dire proprio nulla, perché quanto consumi un processore dipende da quello che sta eseguendo.

E, nello specifico, l'esempio che ho fatto di visualizzare un video codificato in H265 calza alla perfezione, perché con SandyBridge tutto il lavoro sarebbe a carico della CPU, mentre su Skylake la stragrande maggioranza è a carico dell'apposita sezione di accelerazione hardware, e dunque il processore viene impegnato poco e consuma di gran lunga di meno.

Il che dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, che campi di fantasie e illusioni, visto che il mondo reale funziona diversamente.
Io parlo di consumi come fattore inerente all'emissione termica.
Stop.
ROFL. Ancora con questa storia? E quand'è che l'avresti fatto in questo preciso contesto?
Eh si certo, forse dal punto di vista dell'integrazione, ma dal punto di vista dell'efficienza termica magari saranno anche meglio.
Ormai chi ti ferma più: ancora fantasie.

I 14nm di Samsung hanno dimostrato che quanto a efficienza termica sono peggiori dei 16nm di TSMC.

Per il resto mi faresti vedere un confronto coi 14nm di Intel? Giusto per verificare se quello che hai detto corrisponde al vero, eh! Non è che non mi fidi te, ma... non mi fido. :D
I risultati dei bench sono sotto gli occhi di tutti.
Il resto sono solamente particolari insignificanti.
Dei benchmark non hai capito cosa significavano, e quindi dubito che, nonostante tutte le spiegazioni, la situazioni cambi.

I "particolari insignificanti", invece, sono mostruose differenze, visto che hai parlato disinvoltamente di architetture e microarchitetture come se fossero la stessa cosa, mentre sono due cose completamente diverse, sebbene fortemente relazionate. Idem per IPC vs prestazioni, dove parli dei primi e quando ti mostro i numeri parli delle prestazioni generali. E così via con consumi e altro.
AMD FX ?
Vedi sopra: è un'altra fascia di mercato.

PaulGuru
09-06-2016, 21:52
T'avevo già postato un'immagine coi benchmark. Rieccola:

http://images.anandtech.com/doci/9483/01%20-%20Gains%20over%20Sandy_575px.png

Ovviamente i miglioramenti dipendono dal tipo di applicazione/codice eseguito, ma in alcuni (come Dolphin) sono ben consistenti.
Sai leggere ?
DELPHIN ? Grandi distacchi ? ECCOLI :

http://i64.tinypic.com/16iilag.jpg

Come vedi la tua immagine è un fake, te l'ho già detto prima.
Nella tua Dolphin su Skylake sta a +30% rispetto ad Haswell.
Nella mia ( e di molte altre ) stanno alla pari

L'unica differenza è fra tuo confronto di IPC ( in pratica in questo caso altro non vuol dire che a pari clock ) e l'altro bench fra il 4790K e il 6700K ci sono in ballo solo 200Mhz, quindi mi stai dicendo che Haswell ha preso +30% ( anzi ben di più ) con un solo colpo di moltiplicatore in più del 6700 ? LOL


Ancora falsità: ma non ti stanchi mai? Basta prendere le rispettive applicazioni utilizzate per il confronto fra DDR3 e DDR4 e si vede subito che gli incrementi generali superano quelli forniti dal solo tipo di memoria.
Seguendo la tua immagine sì, peccato siano false come ti ho detto prima, quelle che ho postato io mostrano incrementi medi di qualche percentuale, sia col Cinebench 15 che con Dolphin ( dove dicevi esserci alti distacchi ).

Hai dato un'occhiata alla recensione di AnandTech? Mi pare proprio di no. Oppure, se l'hai fatto, vuol dire che menti sapendo di mentire.Ancora co sto Anandtech ? Hai dato un occhiata a tutte le altre ?
I siti che di discostano dalla massa a casa mia non sono veritieri.
Fattene una ragione.

Certo, fosse per te bisognerebbe riscrivere le leggi della fisica e la struttura del software. Guru di nome e di fatto. :rotfl:Cos'è, la tua nuova definizione? Oltre alle leggi della fisica vuoi riscrivere quelle dell'informatica. :rotfl::mc:

A livello di processo produttivo è ovvio che sarà così: è questione di tempo (ma passeranno ancora diversi anni) e prima o poi tutti saranno allineati. Non si scappa: quella è la materia e non si può passare alla fantascienza, come vorresti tu.Oh ma guarda adesso lo ammetti, nel prossimo post dirai l'inverso e poi lo riammetterai.
Bravo.


Perché sei un caso patologico, visto che ho cercato di spiegarti in tutti i modi che gli altri siti hanno mostrato soltanto i benchmark relativi alle prestazioni, mentre AnandTech ANCHE (lo sottolineo, anche se lo so che è inutile con te) quelli relativi al solo IPC.

Il grafico mostra dati comunque disallineati !
Visto che alla fine stanno tutti su frequenze molto simili, confronto di IPC altro non è che un confronto a parità di clock e basta.

nel mio grafico ( confermato anche da molte altre reviews ) mostra in Dolphin una parità fra il 4790 e il 6700.
nel tuo grafico che ci sia una differenza di oltre il 30% di Skylake su Haswell e siccome il 4790K ha solo 200Mhz in più, in pratica stai affermando che Devil Canion colma il 30% di gap con la misera differenza di frequenza di appena 200Mhz ? :rolleyes:

I numeri sono altri, e volutamente lasci fuori l'incremento che c'è nelle GPU integrate.Mi sembrava parlassimo di CPU ( con la "C" iniziale nel caso non l'avessi notato ). Delle iGPU come ti ho già detto è un componente inutile.



Ashes of the Singularity (http://www.anandtech.com/show/9740/directx-12-geforce-plus-radeon-mgpu-preview) è il primo gioco che sfrutta la capacità di utilizzare GPU di famiglie diverse per il rendering:

"it’s the first game demo for DirectX 12’s multi-GPU Explicit Multi-Adapter (AKA Multi Display Adapter) functionality. We’ll go into a bit more on Explicit Multi-Adapter in a bit, but in short it is one of DirectX 12’s two multi-GPU modes, and thanks to the explicit controls offered by the API, allows for disparate GPUs to be paired up. More than SLI and more than Crossfire, EMA allows for dissimilar GPUs to be used in conjunction with each other, and productively at that."

Ma ancora meglio faranno i giochi basati sull'Unreal Engine 4 (https://www.youtube.com/watch?v=i0Bb8iNIVCY), che consentono di distribuire sulla GPU integrata soltanto i calcoli di post-processing, con miglioramenti nell'ordine del 10% circa.
Le parolucce sono una cosa, i fatti sono ben altri.
Io non ho mai visto nessuno utilizzare l'integrata Intel in accoppiata con la discreta, anche in quel gioco :rolleyes:
Il multi-GPU dà spesso molti problemi con schede gemelle e tu mi proponi una combo integrata Intel + VGA AMD/Nvidia ?
:sofico:

Aumenti di performance ? :D
Hai mai visto un bench a riguardo ? Io mai, chissà perchè :D
:read:

Non prendo lezioni da te. Anzi, hai dimostrato di non poterne dare proprio a nessuno.E noi dovremmo prendere lezioni da un programmatore ? Conosco benissimo la vostra razza, non ne capite un H nemmeno di AD, figurati .... :rolleyes:


E, nello specifico, l'esempio che ho fatto di visualizzare un video codificato in H265 calza alla perfezione, perché con SandyBridge tutto il lavoro sarebbe a carico della CPU, mentre su Skylake la stragrande maggioranza è a carico dell'apposita sezione di accelerazione hardware, e dunque il processore viene impegnato poco e consuma di gran lunga di meno.oh povero, se è per questo ci sono applicativi di conversione che si appoggiano sulla VGA discreta ( ho detto discreta, non quell'insulso residuo dell'integrata che fornisce uno sputo della potenza di una scheda seria ).

ROFL. Ancora con questa storia? E quand'è che l'avresti fatto in questo preciso contesto?Io l'ho fatto da sempre, sei solo tu che hai voluto capire solo ciò che volevi, o forse .... dovrei dire che hai capito benissimo ma hai fatto finta di fraintendere.

I 14nm di Samsung hanno dimostrato che quanto a efficienza termica sono peggiori dei 16nm di TSMC.

Per il resto mi faresti vedere un confronto coi 14nm di Intel? Giusto per verificare se quello che hai detto corrisponde al vero, eh! Non è che non mi fidi te, ma... non mi fido. :DIl confronto lo vedrai l'anno prossimo con la gamma di prodotti Zen.

Dei benchmark non hai capito cosa significavano, e quindi dubito che, nonostante tutte le spiegazioni, la situazioni cambi.

I "particolari insignificanti", invece, sono mostruose differenze, visto che hai parlato disinvoltamente di architetture e microarchitetture come se fossero la stessa cosa, mentre sono due cose completamente diverse, sebbene fortemente relazionate. Idem per IPC vs prestazioni, dove parli dei primi e quando ti mostro i numeri parli delle prestazioni generali. E così via con consumi e altro.Mi sà che a non aver compreso sei tu.
IPC nella pratica altro non sono che le prestazioni a parità di clock.
E siccome i vari modelli si discostano di poco, alla fine i due grafici dovrebbe essere molto vicini, se non lo sono, uno dei 2 è un fake, ossia quello che non è confermato anche dalle altre ( la tua ).

Vedi sopra: è un'altra fascia di mercato.FX compete con LGA115x caro :rolleyes:

PaulGuru
09-06-2016, 21:59
Ah dimenticavo.

Parlando di confronti fra IPC alla fine contano ben poco, conta come viene proposto il prodotto.

Puoi sfornare anche un prodotto con +30% di IPC rispetto al vecchio, ma se lo piazzi alla metà della frequenza perdi parecchio del vantaggio se non forse tutto, quindi il risultato finale a casa mia è a favore del vecchio.

Pier2204
09-06-2016, 22:24
Ah dimenticavo.

Parlando di confronti fra IPC alla fine contano ben poco, conta come viene proposto il prodotto.

Puoi sfornare anche un prodotto con +30% di IPC rispetto al vecchio, ma se lo piazzi alla metà della frequenza perdi parecchio del vantaggio se non forse tutto, quindi il risultato finale a casa mia è a favore del vecchio.

Piccola curiosità, ma a cosa ti serve una CPU tanto performante quando nei giochi il 90% dipende dalla scheda grafica, dal quantitativo di RAM e da un buon SSD? ..che ci devi fare?

digieffe
09-06-2016, 22:37
la telenovela va avanti :D

Sai leggere ?
DELPHIN ? Grandi distacchi ? ECCOLI :

http://i64.tinypic.com/16iilag.jpg

Come vedi la tua immagine è un fake, te l'ho già detto prima.
Nella tua Dolphin su Skylake sta a +30% rispetto ad Haswell.
Nella mia ( e di molte altre ) stanno alla pari

L'unica differenza è fra tuo confronto di IPC ( in pratica in questo caso altro non vuol dire che a pari clock ) e l'altro bench fra il 4790K e il 6700K ci sono in ballo solo 200Mhz, quindi mi stai dicendo che Haswell ha preso +30% ( anzi ben di più ) con un solo colpo di moltiplicatore in più del 6700 ? LOL

non entro in merito perché tocca a "Mauro" :D risponderti

+30% dove?


Edit:
200mhz sono il 5% in questo caso che sottratti alla reale differenza (no 30%)...

poi 200Mhz se entrambi girano a frequenza "piena" e se uno girasse a 4.4 e l'altro a meno di 4.2?

PaulGuru
09-06-2016, 23:26
la telenovela va avanti :D



non entro in merito perché tocca a "Mauro" :D risponderti

+30% dove?


Edit:
200mhz sono il 5% in questo caso che sottratti alla reale differenza (no 30%)...

poi 200Mhz se entrambi girano a frequenza "piena" e se uno girasse a 4.4 e l'altro a meno di 4.2?
30% è quello che figurava dall'immagine selezionata da cdmauro
haswell è la barra rossa, la viola skylake.

http://images.anandtech.com/doci/9483/01%20-%20Gains%20over%20Sandy_575px.png

PaulGuru
09-06-2016, 23:37
Piccola curiosità, ma a cosa ti serve una CPU tanto performante quando nei giochi il 90% dipende dalla scheda grafica, dal quantitativo di RAM e da un buon SSD? ..che ci devi fare?La storia più che altro era riferita al fatto che Intel non avesse portato vantaggi tangibili con Skylake.

Comunque sia .... 90% ?
Non tutti sono VGA limited o non in tutte le configurazioni.

http://i64.tinypic.com/35cre2u.jpg
http://i63.tinypic.com/280po5d.jpg
http://i64.tinypic.com/28hmtqd.jpg

digieffe
09-06-2016, 23:45
30% è quello che figurava dall'immagine selezionata da cdmauro
haswell è la barra rossa, la viola skylake.

http://images.anandtech.com/doci/9483/01%20-%20Gains%20over%20Sandy_575px.png

rossa e viola: fin qui ci arrivavo...
e che non capisco dove vedi il 30%, se mi mi dai i due valori, anche ad occhio, che generano il 30% potrei capire...

PaulGuru
10-06-2016, 00:07
rossa e viola: fin qui ci arrivavo...
e che non capisco dove vedi il 30%, se mi mi dai i due valori, anche ad occhio, che generano il 30% potrei capire...

30% circa
I valori li vedi sulla sinistra
uno è 69 ovviamente l'altro a occhio 52-53

digieffe
10-06-2016, 00:19
30% circa
I valori li vedi sulla sinistra
uno è 69 ovviamente l'altro a occhio 52-53

ah ecco perche non capivo...

si ma il guadagno su sandy bridge (gains over sandy bridge) "+" 69% vale 1,69 e l'altro vale 1,52-1,53 quindi il guadago tra l'uno e l'altro è del il 10% circa...

la linea di 0% è già 100% ovvero il valore di sandy bridge

cdimauro
10-06-2016, 05:54
Sai leggere ?
Io sì, ma qui il problema non è leggere, quanto CAPIRE, dove tu fallisci miseramente. Vedi dopo.
DELPHIN ? Grandi distacchi ? ECCOLI :

http://i64.tinypic.com/16iilag.jpg

Come vedi la tua immagine è un fake, te l'ho già detto prima.
Nella tua Dolphin su Skylake sta a +30% rispetto ad Haswell.
Nella mia ( e di molte altre ) stanno alla pari
Su questo vedi l'ultimo commento di digieffe: continui a non aver capito nulla di quel grafico, visto che prendi numeri e fai conti senza controllare a cosa sono riferiti.
L'unica differenza è fra tuo confronto di IPC ( in pratica in questo caso altro non vuol dire che a pari clock )
Almeno a questo ci sei arrivato. Possiamo sparare le bombe per la festa del santo!!!
e l'altro bench fra il 4790K e il 6700K ci sono in ballo solo 200Mhz, quindi mi stai dicendo che Haswell ha preso +30% ( anzi ben di più ) con un solo colpo di moltiplicatore in più del 6700 ? LOL
LOLliamo pure perché ci sta: hai appena confermato tu stesso di confrontare pere (IPC) con mele (prestazioni globali). :rotfl:
Seguendo la tua immagine sì, peccato siano false come ti ho detto prima, quelle che ho postato io mostrano incrementi medi di qualche percentuale, sia col Cinebench 15 che con Dolphin ( dove dicevi esserci alti distacchi ).
E qui continui a mischiare le cose, dimostrando ancora di non aver capito nulla, oltre a non aver aperto nemmeno di striscio la review di AnandTech.

Se vuoi fare un confronto fra DDR3 e DDR4 devi lasciare tutte le altre variabili fissate, e cambiare solo il tipo di memoria, per l'appunto. Da lì viene fuori il grafico di cui sopra.

E tu saresti un guru? Ma se non capisci nemmeno le cose base sulla tecnologia. :doh:
Ancora co sto Anandtech ? Hai dato un occhiata a tutte le altre ?
I siti che di discostano dalla massa a casa mia non sono veritieri.
Fattene una ragione.
Ecco, a te servono proprio quelli: i siti che ti mettono qualche numerino in croce sulle prestazioni globali, così l'utente medio o subnormale non ha problemi a leggerlo.

Quelli tecnici che riportano ANCHE altro (visto che ci sono pure i grafici con le prestazioni globali, per l'appunto) hai dimostrato che sono roba troppo sopraffina per un genio incompreso come te. :asd:
Oh ma guarda adesso lo ammetti, nel prossimo post dirai l'inverso e poi lo riammetterai.
Bravo.
Fammi vedere dov'è che avrei negato questa cosa, caro il mio mistificatore.

Io almeno so quello che dico: tu non ricordi nemmeno quello che hai detto qualche ora prima, come ho dimostrato riportando i tuoi quote nell'altro commento.
Il grafico mostra dati comunque disallineati !
I dati sono perfettamente allineati a quello che rappresentano. Se poi non capisci come sono stati generati, per evidenti limiti tuoi visto che non c'arrivi proprio, è un problema tuo che sei abituato a vedere soltanto barrette di un certo tipo, e ovviamente nemmeno a leggere una recensione visto che richiederebbe troppo impegno per i tuoi neuroni.
Visto che alla fine stanno tutti su frequenze molto simili, confronto di IPC altro non è che un confronto a parità di clock e basta.
Le frequenze non sono affatto simili: sono ESATTAMENTE le stesse, togliendo pure di mezzo il Turbo Boost, altrimenti come fai a confrontare l'IPC?!?

Ma certo che sei la fiera dell'ignoranza. :doh:
nel mio grafico ( confermato anche da molte altre reviews ) mostra in Dolphin una parità fra il 4790 e il 6700.
nel tuo grafico che ci sia una differenza di oltre il 30% di Skylake su Haswell e siccome il 4790K ha solo 200Mhz in più, in pratica stai affermando che Devil Canion colma il 30% di gap con la misera differenza di frequenza di appena 200Mhz ? :rolleyes:
Su questo, come dicevo, vedi l'ultimo commento, visto che non sai nemmeno farti due conti della serva.

Per il resto il tuo grafico non c'entra una mazza con quello che ho postato. Soprattutto non c'entra una mazza con quello di cui TU STESSO stavi parlando, ovvero l'IPC.

Modello bambini pre-elementari:
tu parli di IPC -> io ti do i dati sull'IPC -> tu riporti i dati globali!!!.

Hai capito questa volta? Sennò, hai qualcuno normale in famiglia che te lo possa spiegare? Perché sei un caso disperato.
Mi sembrava parlassimo di CPU ( con la "C" iniziale nel caso non l'avessi notato ).
Si parlavi di evoluzione e transistor. Dunque sì: ANCHE delle GPU che fanno parte dei chip che vengono venduti.
Delle iGPU come ti ho già detto è un componente inutile.
Specifica: per te che fai parte di una piccola nicchia.
Le parolucce sono una cosa, i fatti sono ben altri.
Io non ho mai visto nessuno utilizzare l'integrata Intel in accoppiata con la discreta, anche in quel gioco :rolleyes:
Il multi-GPU dà spesso molti problemi con schede gemelle e tu mi proponi una combo integrata Intel + VGA AMD/Nvidia ?
:sofico:

Aumenti di performance ? :D
Hai mai visto un bench a riguardo ? Io mai, chissà perchè :D
:read:
E qui dimostri che i link nemmeno le apri.

Non hai aperto nemmeno il video di Youtube su Unreal Engine 4, dove ti sparano in fronte a caratteri cubitali gli FPS generati usando la sola GPU discreta, e la discreta + l'integrata.

Per cui non è che mancassero i numeri: è che tu NON VUOI VEDERLI, che è una cosa completamente diversa.
E noi dovremmo prendere lezioni da un programmatore ? Conosco benissimo la vostra razza, non ne capite un H nemmeno di AD, figurati .... :rolleyes:
Tranquillo: qui le lezioni le prendi dal primo che passa, visto che hai ampiamente dimostrato che l'unica cosa che sei in grado di concepire è impugnare tastiera e mouse, e far partire un gioco. Anzi, magari lo fa qualcuno per te, perché è troppo difficile, visto il tuo livello. :asd:
oh povero, se è per questo ci sono applicativi di conversione che si appoggiano sulla VGA discreta ( ho detto discreta, non quell'insulso residuo dell'integrata che fornisce uno sputo della potenza di una scheda seria ).
Toh, adesso cerchi pure di cambiare discorso: chi l'avrebbe mai detto. :D
Io l'ho fatto da sempre, sei solo tu che hai voluto capire solo ciò che volevi, o forse .... dovrei dire che hai capito benissimo ma hai fatto finta di fraintendere.
No no: io non capisco proprio niente. Ti prego, fammi vedere dove l'avresti detto. Quotati pure, che poi, se riesco a capirlo, magari lo leggo, eh! :p
Il confronto lo vedrai l'anno prossimo con la gamma di prodotti Zen.
Ma va: qui l'avevi soltanto sparata grossa prima. Una novità! :asd:
Mi sà che a non aver compreso sei tu.
IPC nella pratica altro non sono che le prestazioni a parità di clock.
Incredibile: a questo ci sei arrivato, alla fine. Apriamo lo spumante buono!!! :D
E siccome i vari modelli si discostano di poco, alla fine i due grafici dovrebbe essere molto vicini, se non lo sono, uno dei 2 è un fake, ossia quello che non è confermato anche dalle altre ( la tua ).
E qui ritorniamo subito alla dura realtà, purtroppo: di nuovo a mischiare mele con pere. :muro:
FX compete con LGA115x caro :rolleyes:
E quindi rileggiti quello che avevo scritto prima in merito, visto che a quanto pare ti sarà sfuggiti (anzi, l'hai proprio tolto di mezzo dalla risposta).

Te lo riporto per comodità:

"ROTFL: adesso tiri fuori la roba "Enthusiast" e server.

Se è questo ti serve e di cui lamenti, ce l'hai già: compralo e vivi felice!

Il mercato mainstream, quello fa i VOLUMI DI VENDITA, ha BEN ALTRE ESIGENZE, e continuerà ad avere la GPU integrata, che ti piaccia o meno."

Anche se è tempo perso con te. :rolleyes:

PaulGuru
10-06-2016, 07:17
ah ecco perche non capivo...

si ma il guadagno su sandy bridge (gains over sandy bridge) "+" 69% vale 1,69 e l'altro vale 1,52-1,53 quindi il guadago tra l'uno e l'altro è del il 10% circa...

la linea di 0% è già 100% ovvero il valore di sandy bridgeSi hai ragione, non ci avevo fatto caso ;)

PaulGuru
10-06-2016, 07:38
Io sì, ma qui il problema non è leggere, quanto CAPIRE, dove tu fallisci miseramente. Vedi dopo.

Su questo vedi l'ultimo commento di digieffe: continui a non aver capito nulla di quel grafico, visto che prendi numeri e fai conti senza controllare a cosa sono riferiti.Ci sono arrivato tranquillo e scopriamo che che alla fine della fiera era continuo ad aver ragione.
Differenza prestazionale residua, insignificante fra il vetusto Haswell e Skylake.

Almeno a questo ci sei arrivato. Possiamo sparare le bombe per la festa del santo!!!Sempre saputo veramente
Sei tu che non hai capito che quelle CPU hanno già una frequenza simile, quindi in un confronto diretto e un confronto di IPC dovevano essere simili i risultati.

E tu saresti un guru? Ma se non capisci nemmeno le cose base sulla tecnologia. :doh: Il fatto che tu esponga dei concetti non vuol dire mica che siano veri, sei solo un programmatore ricordatelo. :rolleyes:
Quì chiunque può mettere in discussione le tue parole.
Io compreso.

Ecco, a te servono proprio quelli: i siti che ti mettono qualche numerino in croce sulle prestazioni globali, così l'utente medio o subnormale non ha problemi a leggerlo.Certo perchè alla fine io acquisto solo quello, il risultato finale, cosa ci sia dietro non mi può interessare di meno.
Che banalità, che sia lo stesso prodotto identico, un architettura o micro-architettura completamente differenti cosa vuoi che mi interessi ?
La prestazione finale è quella che conta, ossia i risultati nei test, come siano stati restituiti lascia il tempo che trova.


Fammi vedere dov'è che avrei negato questa cosa, caro il mio mistificatore.L'hai negata in tutti i post in cui affermi che Skylake sia migliore di Haswell.
L'hai negato in tutta questa discussione caduta poi nel fatto che il 4790K e il 6700K alla fine sono allineati nonostante 1 PP e 2Gen di differenza.

Io almeno so quello che dico: tu non ricordi nemmeno quello che hai detto qualche ora prima, come ho dimostrato riportando i tuoi quote nell'altro commento.Tu lo sai benissimo quello che dici, il problema è che punti a prescindere gli argomenti che vuoi tu e fai finta di fraintendere, per cercare discussioni che sai già essere inutili.
Ancora a parlare dei consumi stai.

I dati sono perfettamente allineati a quello che rappresentano. Se poi non capisci come sono stati generati, per evidenti limiti tuoi visto che non c'arrivi proprio, è un problema tuo che sei abituato a vedere soltanto barrette di un certo tipo, e ovviamente nemmeno a leggere una recensione visto che richiederebbe troppo impegno per i tuoi neuroni.Troppo impegno dei neuroni capire perchè tutto sto giro per alla fine dare ragione a me. In pratica questi grandi vantaggi del 6700 non ci sono stati, fosse stata AMD sarebbe stato Epic Fail !

Le frequenze non sono affatto simili: sono ESATTAMENTE le stesse, togliendo pure di mezzo il Turbo Boost, altrimenti come fai a confrontare l'IPC?!?MA SVEGLIATI !
Le frequenze effettive delle CPU intendevo, non del confronto di IPC !
6700K e 4790K han solo 200Mhz di differenza.
E il turbo fa parte di ciò che viene offerto dai prodotti.

Per il resto il tuo grafico non c'entra una mazza con quello che ho postato. Soprattutto non c'entra una mazza con quello di cui TU STESSO stavi parlando, ovvero l'IPC.Centra sempre visto che di default sono simili di frequenza, il confronto di IPC dovrà essere quasi allineato.
Piuttosto decade l'importanza del confronto di IPC se non per gli overclockers, visto che Haswell viene offerto nel mercato a +200Mhz di default che vanno a colmare quei minuscoli gap.

Modello bambini pre-elementari:
tu parli di IPC -> io ti do i dati sull'IPC -> tu riporti i dati globali!!!.
Sintesi terra terra :
Essendo distaccati di appena 200Mhz i dati saranno quasi allineati, ma siccome se ne trovano molti di più di bench a frequenza reale prendo quelli anche perchè a pari frequenza non sono quindi inutile considerarlo più di tanto.

Hai capito questa volta? Sennò, hai qualcuno normale in famiglia che te lo possa spiegare? Perché sei un caso disperato.Leggi subito sopra e ti rivolgo la stessa domanda.
identica.



E qui dimostri che i link nemmeno le apri.

Non hai aperto nemmeno il video di Youtube su Unreal Engine 4, dove ti sparano in fronte a caratteri cubitali gli FPS generati usando la sola GPU discreta, e la discreta + l'integrata.

Per cui non è che mancassero i numeri: è che tu NON VUOI VEDERLI, che è una cosa completamente diversa.
No sei tu che ancora non hai capito
Non voglio vedere il benchmark, voglio vedere un gameplay basato su discreta + Intel che funziona senza problemi !
E siamo di nuovo al punto daccapo.

Tranquillo: qui le lezioni le prendi dal primo che passa, visto che hai ampiamente dimostrato che l'unica cosa che sei in grado di concepire è impugnare tastiera e mouse, e far partire un gioco. Anzi, magari lo fa qualcuno per te, perché è troppo difficile, visto il tuo livello. :asd:E no signore, io faccio riferimento ai dati che contano e basta, contrariamente a te che introduci discussioni che non portano a nulla. :rolleyes:

Te lo riporto per comodità:

[INDENT][I]"ROTFL: adesso tiri fuori la roba "Enthusiast" e server.

Se è questo ti serve e di cui lamenti, ce l'hai già: compralo e vivi felice!FX non è per server, fino ad ora si è sempre confrontato con gli LGA115x, e non ha la iGPU.
Tranquillo quando arriverà il momento sceglierò cosa prendere.
Perchè rispetto a te, c'è gente a cui non piace stare con HW statico o ...... o forse dovrei dire con prestazioni statiche, perchè a tuo dire i vari prodotti sono diversi e si evolvono ..... peccato che le prestazioni rimangano sempre al palo, quindi evoluzione inutile.

GTKM
10-06-2016, 07:45
FX non è per server, fino ad ora si è sempre confrontato con gli LGA115x, e non ha la iGPU.

Tutte 'ste polemiche sulla iGPU le fate, probabilmente, in 100 su milioni di persone. Secondo te Intel si mette a realizzare CPU senza iGPU solo per PaulGuru? E ancora non ho capito perché dovrebbero rimuovere la parte grafica, sinceramente.

Così come non si è capito in quali contesti TU (che stai sul forum pure in orario lavorativo) sia limitato da tale scelta di mercato.

PaulGuru
10-06-2016, 07:56
Tutte 'ste polemiche sulla iGPU le fate, probabilmente, in 100 su milioni di persone. Secondo te Intel si mette a realizzare CPU senza iGPU solo per PaulGuru? E ancora non ho capito perché dovrebbero rimuovere la parte grafica, sinceramente.

Così come non si è capito in quali contesti TU (che stai sul forum pure in orario lavorativo) sia limitato da tale scelta di mercato.
Integrare la iGPU può anche essere una scelta.
Ma continuare ad espanderla in termini di % occupata nel die no.
Non serve mica per giocare, non ne è all'altezza.

La iGPU in Skylake occupa circa il 40% del die ( mentre in origine con SB era circa il 17% ), il chè significa che maggior costo di produzione e di listino, se consideri che molti di noi non la usano nemmeno, in pratica sul prezzo della CPU stiamo pagando una percentuale sempre più alta di qualcosa che non usiamo o che usiamo solo per vedere un desktop.

Se continua così fra qualche anno ci sarà più iGPU che CPU all'interno del die e ovviamente questa prima andrà pagata.

GTKM
10-06-2016, 08:19
Integrare la iGPU può anche essere una scelta.
Ma continuare ad espanderla in termini di % occupata nel die no.

Perché no? Può essere (ed è) una scelta di un'azienda privata, che avrà i suoi motivi per farla.

Non serve mica per giocare, non ne è all'altezza.

DIPENDE DAI GIOCHI.

La iGPU in Skylake occupa circa il 40% del die ( mentre in origine con SB era circa il 17% ), il chè significa che maggior costo di produzione e di listino, se consideri che molti di noi non la usano nemmeno, in pratica sul prezzo della CPU stiamo pagando una percentuale sempre più alta di qualcosa che non usiamo o che usiamo solo per vedere un desktop.

Tutti noi qui dentro siamo quattro gatti rispetto al mercato consumer. Intel lo sa, avrà visto che LE CONVIENE fare così.

Se continua così fra qualche anno ci sarà più iGPU che CPU all'interno del die e ovviamente questa prima andrà pagata.
Ma nessuno ti costringe. Puoi sempre prendere un FX, o quello che sarà. Sono i grossi numeri a determinare le scelte delle aziende eh, mica il piacere di pochi.

Stiamo comunque parlando, ripeto, di aziende PRIVATE che fanno solo e soltanto i PROPRI INTERESSI. O credi che in AMD lavorino per la gioia di regalarti un sorriso?

QUALSIASI professionista cerca di guadagnare il più possibile, nel medio-lungo termine. Dal CEO di un'azienda multimiliardario fino al titolare del minimarket a conduzione familiare.

AceGranger
10-06-2016, 08:20
Integrare la iGPU può anche essere una scelta.
Ma continuare ad espanderla in termini di % occupata nel die no.
Non serve mica per giocare, non ne è all'altezza.

La iGPU in Skylake occupa circa il 40% del die ( mentre in origine con SB era circa il 17% ), il chè significa che maggior costo di produzione e di listino, se consideri che molti di noi non la usano nemmeno, in pratica sul prezzo della CPU stiamo pagando una percentuale sempre più alta di qualcosa che non usiamo o che usiamo solo per vedere un desktop.

Se continua così fra qualche anno ci sarà più iGPU che CPU all'interno del die e ovviamente questa prima andrà pagata.

e si arriva sempre al solito punto:

se uno vuole CPU piu potenti prende la piattaforma 2011; la piattafoma 1151 è giusto che abbia la iGPU e che puntino su quella; tolti i 4 gatti qui dentro , della GPU discreta potente non fotte a NESSUNO e men che meno di avere millemila GHz o CPU K; la massa giochicchia pure con solo l'integrata e l'integrata piu potente permette di non avere la discreta in ambito mobile e all in one di fascia media.

calabar
10-06-2016, 11:00
La iGPU in Skylake occupa circa il 40% del die ( mentre in origine con SB era circa il 17% ), il chè significa che maggior costo di produzione e di listino, se consideri che molti di noi non la usano nemmeno, in pratica sul prezzo della CPU stiamo pagando una percentuale sempre più alta di qualcosa che non usiamo o che usiamo solo per vedere un desktop.
Non pensare che la cosa sia così semplice.
Intel ha delle fabbriche che deve utilizzare, e la domanda in questo periodo è stagnante se non in calo. Produrre chip il 40% più grandi potrebbe avere un costo marginale, dato che se avesse linee di produzione senza GPU lascerebbe le fonderie ancor più sottoutilizzate (perchè ovviamente produrrebbe più chip per wafer).
Sicuramente i costi maggiori ci sono, ma valutando anche gli altri fattori potrebbero essere poco rilevanti.

Comunque sul fatto che non serva per giocare, aspetterei a dirlo. Sulla carta le DX12 permettono di sfruttare anche questo hardware, e i primi test pare lo dimostrino (come quello riportato da cdmauro).
Ad ogni modo i processori senza GPU Intel li vende, anche se per come stanno le cose al momento, non sono l'ideale per il gaming.

PaulGuru
10-06-2016, 11:03
Ad ogni modo i processori senza GPU Intel li vende, anche se per come stanno le cose al momento, non sono l'ideale per il gaming.
Io ancora non ho visto nulla nei giochi reali, solo nei bench.

Senza contare che diventerebbe una soluzione multi-gpu, dove già ci sono problemi nelle configurazioni con schede gemelle, dubito che un multi-gpu eterogeneo sarà supportato adeguatamente.

Anche durante i discorsi HSA e Mantle sembrava che AMD fosse destinata a introdurre chissà che cosa, poi è finita diversamente però.

calabar
10-06-2016, 12:05
Io ancora non ho visto nulla nei giochi reali, solo nei bench.
Mi riferisco alla piattaforma enthusiast, di prove ce ne sono quante ne vuoi.

Anche durante i discorsi HSA e Mantle sembrava che AMD fosse destinata a introdurre chissà che cosa, poi è finita diversamente però.
Per poter portare grandi cambiamenti occorre che le novità siano adottate in modo ampio e completo.
HSA è da poco stato rettificato come standard, dagli tempo. Secondo me vedremo prima la sua applicazione nel mobile. HSA comunque non è una tecnologia AMD, c'è un bel consorzio dietro.
Per Mantle direi che questo "chissà cosa" l'ha portato eccome. E non parlo dei risultati con i primi test fatti su Mantle*, ma nella ventata di aria fresca che ne è seguita riguardo alle API grafiche.

* I vantaggi che abbiamo visto sono limitati essenzialmente per due motivi: il primo è che si sono "mantleizzati" i giochi attuali, quindi i vantaggi ottenuti sono stati limitati (legati soprattutto al miglior sfruttamento dei core CPU, ma in scenari specifici come la demo Star Swarm si vedono le potenziali differenze).
Del resto nelle prime implementazioni ci si è limitati a poco più che sfruttare le maggiori possibilità di eseguire draw call a sbafo, un motore costruito su Mantle sarebbe stato un'altra cosa, ma per quello sarebbe occorso tempo, e la dismissione di Mantle come API grafica in favore di Vulkan e DX12 ovviamente non l'ha permesso.

cdimauro
10-06-2016, 18:02
Ci sono arrivato tranquillo
Tranquillo proprio no: basti vedere quanti commenti sono stati scritti da quando ho postato quell'immagine, fino ad ora.
e scopriamo che che alla fine della fiera era continuo ad aver ragione.
Differenza prestazionale residua, insignificante fra il vetusto Haswell e Skylake.
Premesso che mi sfugge la definizione di "differenza prestazionale residua", il miglioramento all'IPC portato da Skylake è palese. Che poi tu non lo voglia considerare, è un altro paio di maniche.
Sempre saputo veramente
Ma anche no: basti prendere i precedenti commenti e vedere quando ti sei espresso in merito.
Sei tu che non hai capito che quelle CPU hanno già una frequenza simile, quindi in un confronto diretto e un confronto di IPC dovevano essere simili i risultati.
ROTFL. E' proprio quando le frequenze sono simili che si notano le differenze di IPC. :rotfl:

Ecco perché il benchmark sull'IPC viene fatto a frequenza rigorosamente fissa (3Ghz, nel caso dei test di AnandTech) e con Turbo Boost disattivato: per misurare soltanto questo parametro.

Hai capito proprio tutto, non c'è che dire. :asd:
Il fatto che tu esponga dei concetti non vuol dire mica che siano veri,
In tal caso sei liberissimo di dimostrare che non lo siano. Io sono qui che aspetto. :cool:
sei solo un programmatore ricordatelo. :rolleyes:
E quindi vuol dire che c'è una discreta probabilità che certe cose le capisca.

Al contrario di un pinco pallino qualsiasi che confonde architetture e microarchitetture, ma si spaccia per "guru".
Quì chiunque può mettere in discussione le tue parole.
Io compreso.
Proprio tu hai dimostrato che sei la fiera dell'ignoranza, per cui evita di autoesaltarti.

Per il resto è vero: siamo in un forum, si discute, e chiunque può dire la sua. Da qui ad avere ragione, però, è tutto da vedere.
Certo perchè alla fine io acquisto solo quello, il risultato finale, cosa ci sia dietro non mi può interessare di meno.
Che banalità, che sia lo stesso prodotto identico, un architettura o micro-architettura completamente differenti cosa vuoi che mi interessi ?
La prestazione finale è quella che conta, ossia i risultati nei test, come siano stati restituiti lascia il tempo che trova.
Bene, allora cosa non ti è chiaro del fatto che se vuoi discutere è meglio che ti limiti strettamente a questi numeretti, lasciando perdere cose di cui hai ampiamente dimostrato di non sapere niente?
L'hai negata in tutti i post in cui affermi che Skylake sia migliore di Haswell.
L'hai negato in tutta questa discussione caduta poi nel fatto che il 4790K e il 6700K alla fine sono allineati nonostante 1 PP e 2Gen di differenza.
Ma quanto sei falso e bugiardo. Nella parte in questione si parlava di PROCESSO PRODUTTIVO:

"A livello di processo produttivo è ovvio che sarà così: è questione di tempo"

e NON di confronti fra Skylake e Haswell (dove comunque il primo, pur viaggiando a frequenze inferiori, rimane migliore del secondo. Benchmark alla mano).

Sei un bugiardo matricolato e a quanto pare l'unica cosa che t'è rimasta da fare è continuare a mentire pur di pensare di fare qualche punto. Fai pena.
Tu lo sai benissimo quello che dici, il problema è che punti a prescindere gli argomenti che vuoi tu e fai finta di fraintendere, per cercare discussioni che sai già essere inutili.
Ancora a parlare dei consumi stai.
Che tirato in ballo TU, e ti ho anche quotato prima. Come vedi io ricordo bene anche quello che dici tu. :read:

Per il resto ho risposto puntualmente a tutte le tue sparate, per cui vale l'esatto contrario: sei tu che hai tirato fuori certi argomenti (architetture, IPC) e non io. Io mi sono limitato a smontare pezzo per pezzo ogni bestialità che hai proferito.
Troppo impegno dei neuroni capire perchè tutto sto giro per alla fine dare ragione a me. In pratica questi grandi vantaggi del 6700 non ci sono stati, fosse stata AMD sarebbe stato Epic Fail !
Vedi sopra: è inutile che tenti disperatamente di rigirare la frittata. Hai affermato che l'architettura è ferma da anni, e che l'IPC è lo stesso, e ti ho dimostrato che non solo non è vero, ma che nemmeno sai cosa significhi architettura. :read:

Per il resto qui nessuno ti obbliga a comprare né tanto meno a comprare Intel.
MA SVEGLIATI !
Le frequenze effettive delle CPU intendevo, non del confronto di IPC !
6700K e 4790K han solo 200Mhz di differenza.
E il turbo fa parte di ciò che viene offerto dai prodotti.
In quel preciso contesto si parlava del grafico oggetto della disputa e dell'IPC. Per cui già questo dimostra che il Turbo Boost non c'entra una mazza.

Poi 200Mhz di differenza su 4Ghz hanno un certo peso: fanno il 5%, che è un po' meno dell'aumento di IPC fra Haswell e Skylake.

Tradotto significa, rozzamente, che se non ci fosse stato alcun aumento di IPC lasciando libere le frequenze allora Haswell avrebbe dominato su Skylake. Il che non è vero, proprio perché è l'IPC che fa la differenza fra i due, come mostrano i benchmark sulle prestazioni globali.
Centra sempre visto che di default sono simili di frequenza, il confronto di IPC dovrà essere quasi allineato.
Ma che stai dicendo?!? Dove l'hai visto che a frequenze simili l'IPC dovrà essere allineato? A questo punto è chiaro che non hai capito una mazza di cosa s'intende per IPC.

Come già detto sopra, se le frequenze sono simili, allora è proprio l'IPC che comporta differenze nelle prestazioni. E dunque è assolutamente falso che l'IPC sarà allineato. Come, peraltro, dimostra il grafico che avevo postato.

Continui a parlare di cose che non hai la minima idea di come funzionino. Torna a giocare coi numerini che ti piacciono tanto, che è meglio, perché la tua ignoranza in ambito tecnico è immensa.
Piuttosto decade l'importanza del confronto di IPC se non per gli overclockers, visto che Haswell viene offerto nel mercato a +200Mhz di default che vanno a colmare quei minuscoli gap.
Falso. Come dimostrano i benchmark, i 200Mhz in più di Haswell non sono sufficienti per compensare i miglioramenti di Skylake.
Sintesi terra terra :
Essendo distaccati di appena 200Mhz i dati saranno quasi allineati, ma siccome se ne trovano molti di più di bench a frequenza reale prendo quelli anche perchè a pari frequenza non sono quindi inutile considerarlo più di tanto.
Nessuna sintesi: questo è un plateale giramento di frittata dopo averla sparata grossa.

Ribadisco: sei stato TU a parlare a vanvera di IPC. Io ti ho portato un grafico che misura proprio l'IPC, e che dimostra che:

1) la microarchitettura è ben diversa dalle precedenti;

2) l'aumento dovuto a questo è tangibile.

Che poi tu non sia in grado di capire entrambi i concetti non è un problema mio.

Ti piacciono i numerini con le prestazioni globali? Non c'è nessun problema da parte mia: divertiti a considerare solo quelli. L'importante è che non metti bocca su architetture, microarchitetture, IPC, visto che non hai la minima idea di cosa siano e di come funzionino.

E' chiaro il concetto?
Leggi subito sopra e ti rivolgo la stessa domanda.
identica.
Già fatto, e hai dimostrato per l'n-esima volta che tu e la tecnologia siete gemelli diversi. Astieniti per il futuro, e limitati ai soli numeretti che ti piacciono tanto.
No sei tu che ancora non hai capito
Non voglio vedere il benchmark, voglio vedere un gameplay basato su discreta + Intel che funziona senza problemi !
E siamo di nuovo al punto daccapo.
Su questo sono d'accordo: siamo allo stesso punto. Quello in cui, qualunque cosa uno ti presenti davanti, nemmeno hai la decenza di aprire il link e controllare.

Al contrario di quello che hanno fatto altri utenti, che hanno potuto constatare come stiano realmente le cose.

Comunque è evidente che ormai sei partito per la tangente e devi sistematicamente mentire a prescindere dalle prove che ti vengono portate.

Detto in altri termini, sei soltanto un megatrollone il cui unico obiettivo è spalare letame contro qualcuno o qualcosa per partito preso.
E no signore, io faccio riferimento ai dati che contano e basta, contrariamente a te che introduci discussioni che non portano a nulla. :rolleyes:
E allora fai un favore a tutti: la prossima volta limitati a parlare esclusivamente di questi numeretti che ti piacciono tanto, e lascia perdere concetti tecnici che, nonostante n-mila post e spiegazioni anche da parte di altri, hai dimostrato di non avere alcuna speranza di comprenderli.

Attaccati al joypad e lascia perdere la tecnologia.
FX non è per server, fino ad ora si è sempre confrontato con gli LGA115x, e non ha la iGPU.
L'FX è per il mercato Enthusiast, che è lo stesso di LGA1151. Solo che quest'ultimo supporta ANCHE processori server. Ergo: copre più fasce di mercato.

Ma in entrambi i casi si tratta di ALTRE fasce di mercato che non hanno nulla a che spartire con quello mainstream.

In quest'ultimo le GPU integrate sono una realtà da tantissimi anni ormai, e puoi lamentarti quanto vuoi: è così. Punto e basta.

Se NON vuoi la GPU integrata, allora rivolgiti le tue attenzioni al mercato enthusiast, che è quello fatto apposta per te e per la nicchia di appassionati.

E' così difficile capirlo?
Tranquillo quando arriverà il momento sceglierò cosa prendere.
Perchè rispetto a te, c'è gente a cui non piace stare con HW statico o ...... o forse dovrei dire con prestazioni statiche, perchè a tuo dire i vari prodotti sono diversi e si evolvono ..... peccato che le prestazioni rimangano sempre al palo, quindi evoluzione inutile.
Sono passato da Haswell a Skylake nel giro di poco più di un anno. Mentre tu sei ancora fermo al primo. E meno male che sarei io quello a cui piace stare con hardware statico, e tu invece quello che cambia hardware come le mutande. :asd:

Per il resto arrangiati: delle tue scelte non me ne può fregar di meno.

L'importante è che non parli di questioni tecniche, perché hai sparato fin troppe bestialità.

Spero che sia chiaro una volta per tutte.

cdimauro
10-06-2016, 18:06
Quello che conta sono due cose, benchmark finali su software e giochi e prezzo.
I benchmark specifici e dedicati non servono a niente di niente, solo per riempire i sti specializzati di numeri e far discutere la gente sul nulla cosmico e perdere solo tempo.
Rileggiti la discussione: è il genio di cui sopra che ha parlato a vanvera di IPC, architetture, e microarchitetture, quando l'unica cosa che sa fare è leggere i numeretti di cui parli.

Sono d'accordo anch'io che, alla fine, conta quanto un processore possa rendere. Ma ciò NON significa che si debbano sparare bestialità tecnologiche. Da cui i miei interventi.
Come prestazioni skylake va uguale i poco più, come prezzo costa uguale.
Peccato che per un upgrade bisogna cambiare anche mainboard e forse Ram, quindi diventa una CPU che non conviene.

L'unica vera furba qui e Intel che cambia il socket.
Skylake funziona anche con le DDR3, ma ovviamente ti serve una scheda madre adeguata.

Per il resto il socket cambia ogni 2-3 generazioni, ed è quello che è successo con Skylake, per l'appunto. Socket che rimarrà invariato per le prossime 2 generazioni.

PaulGuru
10-06-2016, 18:30
Premesso che mi sfugge la definizione di "differenza prestazionale residua", il miglioramento all'IPC portato da Skylake è palese. Che poi tu non lo voglia considerare, è un altro paio di maniche.

inutile che tenti disperatamente di rigirare la frittata. Hai affermato che l'architettura è ferma da anni, e che l'IPC è lo stesso, e ti ho dimostrato che non solo non è vero, ma che nemmeno sai cosa significhi architettura. :read: Ah ecco il tuo problema, guarda sul dizionario allora.
+10% come risultato di punta considerando l'handicap di frequenza sarebbe una miglioria per te ?
E di media quando farà il 6700K secondo te, +3% ?
SVEGLIA !
QUESTA NON E' UN EVOLUZIONE !
E NON E' UN MIGLIORAMENTO !


ROTFL. E' proprio quando le frequenze sono simili che si notano le differenze di IPC. :rotfl:Ancora non hai capito ciò che ho detto, bene, a furia di programmare hai scordato frammenti del linguaggio italiano per caso ? Lancia un debug riga per riga del mio paragrafo che forse ci arrivi.
Ma ne dubito, quando non si vuole capire apposta ......


Proprio tu hai dimostrato che sei la fiera dell'ignoranza, per cui evita di autoesaltarti.Scusa non sono stato invitato alla fiera dell'arrampicata e della tontologia.


Ma quanto sei falso e bugiardo. Nella parte in questione si parlava di PROCESSO PRODUTTIVO:

"A livello di processo produttivo è ovvio che sarà così: è questione di tempo"

e NON di confronti fra Skylake e Haswell (dove comunque il primo, pur viaggiando a frequenze inferiori, rimane migliore del secondo. Benchmark alla mano).Sei ridicolo !
Prima parli di limiti della fisica e adesso stai dicendo che Intel non è destinata ad essere rimontata a 360° dai competitors ? Che caspita di limiti sono allora ?

Sei un bugiardo matricolato e a quanto pare l'unica cosa che t'è rimasta da fare è continuare a mentire pur di pensare di fare qualche punto. Fai pena.IO NON FACCIO IL TONTO CHE FA FINTA DI NON SAPERE COSA VUOL DIRE "VANTAGGI INSIGNIFICANTI" ( o espressioni analoghe ).
Chi stà girando la frittata quì sei tu ! Che ancora adesso non ammetti che fra Haswell e Skylake non c'è stata alcuna incremento degno di essere definito tale ( devo farti il disegnino ? ).


In quel preciso contesto si parlava del grafico oggetto della disputa e dell'IPC. Per cui già questo dimostra che il Turbo Boost non c'entra una mazza.

Poi 200Mhz di differenza su 4Ghz hanno un certo peso: fanno il 5%, che è un po' meno dell'aumento di IPC fra Haswell e Skylake.Quindi in definitiva stai dicendo che il 6700K non ha guadagnato un tubo !
Bravo continui a fare il pagliaccio, gira questo, gira quest'altro e finisce allo stesso modo in cui avevo ragione io.
E poi fai il finto tonto ( "non so cosa vuol dire miglioramenti risicati" ).
E quello che rigira le frittate sono io ?
Consiglio : fai domanda al circo va ! Il numero dell'arrampicata sugli specchi sarà un successone.
:mc:

Tradotto significa, rozzamente, che se non ci fosse stato alcun aumento di IPC lasciando libere le frequenze allora Haswell avrebbe dominato su Skylake. Il che non è vero, proprio perché è l'IPC che fa la differenza fra i due, come mostrano i benchmark sulle prestazioni globali.Ma che proporzioni hai nella tua testa ?
A parità di prodotto, un +200% su 4Ghz hai affermato tu stesso che regala un 5% di boost e ora parli di dominio ?
Cosè 5% sarebbe un miglioramento ? ( solo nel senso letterale più stretto )

Ma che stai dicendo?!? Dove l'hai visto che a frequenze simili l'IPC dovrà essere allineato? A questo punto è chiaro che non hai capito una mazza di cosa s'intende per IPC.Ho capito benissimo, sei tu che non capisci tutto il resto del paragrafo come sempre.

Come già detto sopra, se le frequenze sono simili, allora è proprio l'IPC che comporta differenze nelle prestazioni. E dunque è assolutamente falso che l'IPC sarà allineato. Come, peraltro, dimostra il grafico che avevo postato.
Il grafico che hai mostrato mostra un aumento generale del ..... 5% ? E per te questi valori non sono allineati ? E' definibile vantaggio un +3-5% con PP superiore e 2Gen di vantaggio ?
A casa mia si chiama "presa per il cul0".


Falso. Come dimostrano i benchmark, i 200Mhz in più di Haswell non sono sufficienti per compensare i miglioramenti di Skylake.OH SCUSA RIMANE FUORI QUEL 2% !!!
AH BE' ALLORA ........ allora non ha recuperato .... e certo !


Sono passato da Haswell a Skylake nel giro di poco più di un anno. Mentre tu sei ancora fermo al primo. E meno male che sarei io quello a cui piace stare con hardware statico, e tu invece quello che cambia hardware come le mutande. :asd:Che cacchio lo compro a fare Skylake se è uguale ad Haswell ? :doh:
Se cambio HW lo cambio per avere migliorie non per avere la stessa minestra riscaldata diversamente.

cdimauro
10-06-2016, 19:24
Ah ecco il tuo problema, guarda sul dizionario allora.
La definizione è tua, per cui fammela vedere tu da dove l'hai presa. :read:
+10% come risultato di punta considerando l'handicap di frequenza sarebbe una miglioria per te ?
Decisamente, visto che amo gli emulatori, e i maggiori incrementi (ma non sono i soli) si hanno con questo tipo di codice.
E di media quando farà il 6700K secondo te, +3% ?
Quando? Sempre. :asd:

I grafici te li ho già postati diverse volte.
SVEGLIA !
QUESTA NON E' UN EVOLUZIONE !
E NON E' UN MIGLIORAMENTO !
Aggiungi: PER TE!
Ancora non hai capito ciò che ho detto, bene, a furia di programmare hai scordato frammenti del linguaggio italiano per caso ? Lancia un debug riga per riga del mio paragrafo che forse ci arrivi.
Ma ne dubito, quando non si vuole capire apposta ......

Scusa non sono stato invitato alla fiera dell'arrampicata e della tontologia.
Certo, certo. Sono proprio io quello che non capisco e che sono tonto. Giudicheranno gli altri.
Sei ridicolo !
Prima parli di limiti della fisica e adesso stai dicendo che Intel non è destinata ad essere rimontata a 360° dai competitors ? Che caspita di limiti sono allora ?
Ancora una volta tenti di cambiare di nuovo discorso e mistificare mettendomi in bocca cose che non ho detto.

Ecco qui cos'avevi detto prima:

"L'hai negata in tutti i post in cui affermi che Skylake sia migliore di Haswell.
L'hai negato in tutta questa discussione caduta poi nel fatto che il 4790K e il 6700K alla fine sono allineati nonostante 1 PP e 2Gen di differenza."

Bugiardo matricolato.

Su processi produttivi e limiti mi sono espresso chiaramente prima. Se non lo capisci, al solito, sono affari tuoi, ma non far passare per mie le tue fantasie.
IO NON FACCIO IL TONTO CHE FA FINTA DI NON SAPERE COSA VUOL DIRE "VANTAGGI INSIGNIFICANTI" ( o espressioni analoghe ).
Chi stà girando la frittata quì sei tu ! Che ancora adesso non ammetti che fra Haswell e Skylake non c'è stata alcuna incremento degno di essere definito tale ( devo farti il disegnino ? ).
Te l'ho già fornito io il disegnino: quello che ancora non hai capito.

Per il resto non rigiro niente: quotami pure e fammi vedere dove che l'avrei fatto. Altrimenti sei un menzognero matricolato.

Io con te non ho problemi a farlo: i miei commenti sono pieni di TUE citazioni. :read:
Quindi in definitiva stai dicendo che il 6700K non ha guadagnato un tubo !
Falso. I benchmark sono lì a dimostrarlo.
Bravo continui a fare il pagliaccio, gira questo, gira quest'altro e finisce allo stesso modo in cui avevo ragione io.
E poi fai il finto tonto ( "non so cosa vuol dire miglioramenti risicati" ).
E quello che rigira le frittate sono io ?
Consiglio : fai domanda al circo va ! Il numero dell'arrampicata sugli specchi sarà un successone.
:mc:
Detto da uno che nemmeno si ricorda quello che ha scritto lui, lo prendo come un complimento. :asd:
Ma che proporzioni hai nella tua testa ?
A parità di prodotto, un +200% su 4Ghz hai affermato tu stesso che regala un 5% di boost e ora parli di dominio ?
Cosè 5% sarebbe un miglioramento ? ( solo nel senso letterale più stretto )
Per essere precisi, fra i 4,2Ghz di Skylake e i 4,4 di Haswell (in Turbo Boost) ci c'è il 4,54% di differenza a favore del secondo. Questo è il vantaggio di Haswell su Skylake relativamente alla sola frequenza.

Per il resto, usando le DDR3 (e quindi togliendo di mezzo i pochi vantaggi usando le DDR4) Skylake è all'incirca il 5,7% più veloce di Haswell (fonte: il solito AnandTech).

Questi sono i dati. Riguardo al dominio, al solito hai capito male: in primis mi poi riferivo all'eventuale dominio di Haswell, e non di Skylake. Secondo, non c'è alcun dominio, nonostante la frequenza più elevata del primo, proprio perché l'IPC di Skylake compensa e superare l'handicap dovuto alla minor frequenza.

Cosa che peraltro dimostrano i benchmark sulle prestazioni globali (quelle che piacciono a te), dove Skylake è mediamente superiore ad Haswell.

Questi i FATTI.
Ho capito benissimo, sei tu che non capisci tutto il resto del paragrafo come sempre.
Allora spiegalo tu, perché in mancanza hai confermato l'n-esima bestialità
Il grafico che hai mostrato mostra un aumento generale del ..... 5% ? E per te questi valori non sono allineati ? E' definibile vantaggio un +3-5% con PP superiore e 2Gen di vantaggio ?
A casa mia si chiama "presa per il cul0".
I numeri li ho riportati sopra, per comodità.

Per il resto se non ti piacciono i risultati nessuno ti obbliga a comprare.
OH SCUSA RIMANE FUORI QUEL 2% !!!
AH BE' ALLORA ........ allora non ha recuperato .... e certo !
Direi proprio di sì, visto che mediamente è migliore.

E qui stiamo parlando della sola CPU. Poi ci sarebbe da considerare anche la GPU, che migliorata nettamente rispetto ad Haswell.
Che cacchio lo compro a fare Skylake se è uguale ad Haswell ? :doh:
Se cambio HW lo cambio per avere migliorie non per avere la stessa minestra riscaldata diversamente.
Dipende da quel che ci fai. Visto che PER TE i miglioramenti non sono adeguati, rimani pure con Haswell.

Per me il cambio è stato fruttuoso.

EDIT. Capitano proprio a puntino:

La dittatura dell’incompetenza (http://www.ilpost.it/amedeobalbi/2013/04/17/la-dittatura-dellincompetenza/)
Effetto Dunning-Kruger (https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger)

anche se dubito fortemente che li capirai.

PaulGuru
10-06-2016, 22:35
Aggiungi: PER TE!Allora chiedi a tutti quanto conviene passare da Haswell a Skylake.
Cambio totalmente inutile visto che vanno uguali.


Ancora una volta tenti di cambiare di nuovo discorso e mistificare mettendomi in bocca cose che non ho detto.

Ecco qui cos'avevi detto prima:

"L'hai negata in tutti i post in cui affermi che Skylake sia migliore di Haswell.
L'hai negato in tutta questa discussione caduta poi nel fatto che il 4790K e il 6700K alla fine sono allineati nonostante 1 PP e 2Gen di differenza."

Bugiardo matricolato.Buardo io ? No sei solo tu che fai il finto tonto, prima dici che non potranno mai più esserci incrementi di IPC come ai vecchi tempi per via dei limiti della fisica, poi dici che parlavi dei limiti del PP. Quindi presumo che tu stia affermando che non ci sono ancora limiti nello sviluppo di architettura o micro-architettura, ergo Intel non lavora visto che non ci sono stati grossi incrementi di IPC.
E adesso vediamo cosa ti inventi.


Falso. I benchmark sono lì a dimostrarlo.
Bene visto che lo dimostrano i benchmark, dimmi dove ha guadagnato quì il 6700K, dai.
http://i64.tinypic.com/16iilag.jpg


Per essere precisi, fra i 4,2Ghz di Skylake e i 4,4 di Haswell (in Turbo Boost) ci c'è il 4,54% di differenza a favore del secondo. Questo è il vantaggio di Haswell su Skylake relativamente alla sola frequenza.

Per il resto, usando le DDR3 (e quindi togliendo di mezzo i pochi vantaggi usando le DDR4) Skylake è all'incirca il 5,7% più veloce di Haswell
Eh si è proprio come dici tu .....
Come ti ho detto prima cambia fonte, che sembra che tu a parte Anandtech non guardi nulla.

http://i68.tinypic.com/f9xjk.jpg
http://i67.tinypic.com/2gxi3rm.jpg


(fonte: il solito AnandTech).Ancora !?
Trovane un altra !

Questi sono i dati. Riguardo al dominio, al solito hai capito male: in primis mi poi riferivo all'eventuale dominio di Haswell, e non di Skylake. Secondo, non c'è alcun dominio, nonostante la frequenza più elevata del primo, proprio perché l'IPC di Skylake compensa e superare l'handicap dovuto alla minor frequenza.Si lo supera ridicolmente, quindi praticamente va uguale e i vantaggi di Skylake sono nulli.
Come già stato detto e ridetto, ma a quanto pare non si capisce bene, a seconda di come giri la frittata sei d'accordo e in disaccordo a seconda dell'ora.
DECIDITI !

Cosa che peraltro dimostrano i benchmark sulle prestazioni globali (quelle che piacciono a te), dove Skylake è mediamente superiore ad Haswell.

Questi i FATTI.
Eh sì vedo il netto miglioramento del 6700K
Chi ha già Haswell sarà sicuramente eccitatissimo !

http://i68.tinypic.com/f9xjk.jpg
http://i67.tinypic.com/2gxi3rm.jpg


Dipende da quel che ci fai. Visto che PER TE i miglioramenti non sono adeguati, rimani pure con Haswell.

Per me il cambio è stato fruttuoso.
A meno che non sei un overclocker no.

cdimauro
11-06-2016, 06:49
Allora chiedi a tutti quanto conviene passare da Haswell a Skylake.
Cambio totalmente inutile visto che vanno uguali.
Come prestazioni globali (di media. Dunque NON IPC! Meglio specificarlo con te) non c'è molta differenza: Skylake è mediamente superiore, ma non di molto.

Per il resto dipende da quello che ci fai, perché con certe tipologie di software i distacchi sono più consistenti, per cui se rientrano fra quelle che usi allora ti conviene. Nel tuo caso no, perché lo usi per giocare, e lì le prestazioni sono inferiori (anche se di poco).
Ancora una volta tenti di cambiare di nuovo discorso e mistificare
Incredibile: hai imparato un nuovo vocabolo. Da ateo potrei cominciare a credere ai miracoli, ma subito sotto ti smentisci per cui ritorno all'ovile. :D
Buardo io ? No sei solo tu che fai il finto tonto, prima dici che non potranno mai più esserci incrementi di IPC come ai vecchi tempi per via dei limiti della fisica, poi dici che parlavi dei limiti del PP. Quindi presumo che tu stia affermando che non ci sono ancora limiti nello sviluppo di architettura o micro-architettura, ergo Intel non lavora visto che non ci sono stati grossi incrementi di IPC.
E adesso vediamo cosa ti inventi.
Adesso riporto quello che avevo detto, visto che non hai capito nulla di quello che avevo scritto, e in più penso che hai una pessima memoria, per cui mischiando entrambe le cose hai combinato un pasticcio:

"A livello di processo produttivo è ovvio che sarà così: è questione di tempo (ma passeranno ancora diversi anni) e prima o poi tutti saranno allineati. Non si scappa: quella è la materia e non si può passare alla fantascienza, come vorresti tu.

Riguardo all'IPC dipende tutto dall'architettura e dalla micro-architettura, per cui la questione continuerà a rimanere aperta ancora un bel po'. Specialmente per architetture completamente diverse, ci sarà sempre del codice che va meglio su una e male sull'altra, e viceversa."

Intanto sottolineo che questo non ha nulla che a vedere con quello che avevi scritto in merito, visto che avevi cambiato completamente discorso. Lo riporto per comodità, in modo da far vedere che non c'entrano nulla:

"L'hai negata in tutti i post in cui affermi che Skylake sia migliore di Haswell.
L'hai negato in tutta questa discussione caduta poi nel fatto che il 4790K e il 6700K alla fine sono allineati nonostante 1 PP e 2Gen di differenza."

Ora passiamo a quello che avevo scritto prima in merito (vedi qui sopra) e quello che hai scritto in questo tuo ultimo commento.

Cominciamo con questa tua sparata:
"prima dici che non potranno mai più esserci incrementi di IPC come ai vecchi tempi per via dei limiti della fisica"
Com'è possibile appurare da quello che avevo scritto (e che anche TU avevi scritto, visto che hai parlato di "Intel sarà rimontata sia a livello di PP che di IPC da AMD e ARM", ed è a questo che ho poi replicato", dunque separando le due cose: "sia", "che"), processo produttivo e IPC sono due discorsi completamente diversi.

I limiti della fisica impattano il processo produttivo, e dunque quanti transistor è possibile impacchettare, più eventuali miglioramenti in termini di frequenza e/o voltaggio.

L'IPC non c'entra assolutamente, perché se hai un processore con una certa microarchitettura e la passi al nuovo processo produttivo senza cambiarla di una virgola, rimane esattamente lo stesso.

Dunque hai mischiato entrambe le cose, per cui quello che hai scritto non ha il minimo senso. Come pure quello che hai scritto a seguire:
"poi dici che parlavi dei limiti del PP"
perché, come si può leggere da quello che avevo realmente scritto, ho separato completamente (ci sono anche due paragrafi diversi in merito) le questioni riguardanti il processo produttivo e l'IPC.

Dunque è dimostrato che hai sia problemi di memoria sia di comprensione, visto che ricordi male E mischi roba di cui non conosci il significato.

Andiamo avanti:
"Quindi presumo che tu stia affermando che non ci sono ancora limiti nello sviluppo di architettura o micro-architettura"
Premesso che questo è diverso da quello che ho affermato (vedi sopra), ci sono ancora margini di miglioramento per entrambe le cose, sebbene in quest'ultimo caso i miglioramenti saranno sempre limitati (leggi: niente GROSSE cifre), come dimostra la recente storia dell'IPC.

Andiamo ancora avanti:
"ergo Intel non lavora visto che non ci sono stati grossi incrementi di IPC"
e qui giungi una conclusione sballata, come tuo solito: i miglioramenti ci sono stati proprio perché Intel continua a lavorare (infatti Skylake è la microarchitettura più innovativa degli ultimi anni, che ben si differenzia dalle altre).

Ma, come ripeto da anni, non è possibile aspettarsi grossi cambiamenti.

Direi che è tutto. Come vedi è molto diverso da quello che mi volevi appioppare, per cui chi ha sistematicamente mistificato sei proprio tu, mio caro bugiardo matricolato.
Bene visto che lo dimostrano i benchmark, dimmi dove ha guadagnato quì il 6700K, dai.
[...]
Quello era un discorso generale, e non riferito a UN solo benchmark! :doh:

E' ovvio che con una microarchitettura nuova ci saranno applicazioni in cui le prestazioni migliorino, ma anche altri in cui vanno peggio.

Quel che conta è che, in media, la nuova architettura sia migliore, ed è quello di cui stavo parlando prima. :rolleyes:

Sempre se sai cosa significhi media, perché a questo punto il dubbio è lecito... :asd:
Eh si è proprio come dici tu .....
Come ti ho detto prima cambia fonte, che sembra che tu a parte Anandtech non guardi nulla.
[...]
ROTFL. Continui a capire fischi per fiaschi. :rotfl:

In quel contesto ho parlato di frequenze (-4,54% di Skylake su Haswell), IPC (+5,7% sempre Skylake/Haswell), e di prestazioni generali (nessun dato qui, ma il calcolo era banale: -4,54 + 5,7 = +1,16, sempre Skylake/Haswell).

Tu hai tagliato l'ultima parte (che non hai quotato. Ma tu guarda un po' che strano, eh! :D), che era quella conclusiva (e dunque sarebbe dovuta essere più interessante, visto che è da un pezzo che ti stracci le vesti dicendo che t'interessano solo i numeri finali), e hai contestato soltanto quella di mezzo (l'IPC!) riportando benchmark sull'ultima parte (prestazioni generali!!!).

Direi che c'è ben poco da commentare, a parte che sei uno spasso. :asd:
Ancora !?
Trovane un altra !
No, trovane un altro tu che faccia test anche sull'IPC! Quelli NON erano benchmark sulle prestazioni globali, ma sull'IPC.

Zelig docet. :asd:
Si lo supera ridicolmente, quindi praticamente va uguale e i vantaggi di Skylake sono nulli.
Come già stato detto e ridetto, ma a quanto pare non si capisce bene, a seconda di come giri la frittata sei d'accordo e in disaccordo a seconda dell'ora.
DECIDITI !
Non sono io che devo decidermi: ho espresso chiaramente il mio giudizio su tutti i punti, dunque non solo su IPC, ma anche sulle prestazioni globali, e l'ho ribadito anche qui per tua comodità.

Poi se non riesci a fare un discorso sensato, com'è ampiamente dimostrato, beh, non è più un problema mio.
Eh sì vedo il netto miglioramento del 6700K
Chi ha già Haswell sarà sicuramente eccitatissimo !
Ti ho già risposto sopra: per te non c'è motivo di cambiare.

Per altri che magari usano software diverso, dove Skylake si comporta meglio, potrebbe valere la pena.
A meno che non sei un overclocker no.
Ho già detto diverse volte che NON lo sono.

Ma non è questo il punto: se prendi un processore soltanto per overclockare e fare girare benchmark come Geekbench, SuperPi, ecc., beh, mi fai semplicemente pena.

Io il PC lo uso per cose che realmente servono, non per farmi le pippe davanti a un numeretto ridicolo che non significa niente.

Infine, spero che la finirai di parlare di cose che non capisci o che non ricordi, perché stai superando il senso del ridicolo. Attieniti soltanto ai tuoi numeretti e basta.

PaulGuru
11-06-2016, 08:33
Come prestazioni globali (di media. Dunque NON IPC! Meglio specificarlo con te) non c'è molta differenza: Skylake è mediamente superiore, ma non di molto.

In quel contesto ho parlato di frequenze (-4,54% di Skylake su Haswell), IPC (+5,7% sempre Skylake/Haswell), e di prestazioni generali (nessun dato qui, ma il calcolo era banale: -4,54 + 5,7 = +1,16, sempre Skylake/Haswell).Bravo un controsenso !
Vediamo se riusciamo a tagliare fuori la tua pagliaccite.

Parliamo innanzitutto di prodotti esistenti, 6700K vs 4790K.
Superiore ma "non di molto" e poi "+1,16%" ?
Mi sà che ti devi aggiornare sulla proporzionalità, perchè a casa mia 1,16% è un incremento praticamente INESISTENTE ( leggi sul dizionario ).

Per il resto dipende da quello che ci fai, perché con certe tipologie di software i distacchi sono più consistenti, per cui se rientrano fra quelle che usi allora ti conviene. Nel tuo caso no, perché lo usi per giocare, e lì le prestazioni sono inferiori (anche se di poco).

Per altri che magari usano software diverso, dove Skylake si comporta meglio, potrebbe valere la pena.E per curiosità quali sarebbero questi software in cui il 6700K va molto meglio del 4790K ?
Perchè non ci mostri i risultati dei test ..... ?
Prestazioni nei giochi "inferiori ma di poco" ? -2-3% a bassa risoluzione sarebbe un handicap ? :rolleyes: Diciamo invece che nell'atto pratico è palesemente uguale.

Andiamo avanti:
"Quindi presumo che tu stia affermando che non ci sono ancora limiti nello sviluppo di architettura o micro-architettura"
Premesso che questo è diverso da quello che ho affermato (vedi sopra), ci sono ancora margini di miglioramento per entrambe le cose, sebbene in quest'ultimo caso i miglioramenti saranno sempre limitati (leggi: niente GROSSE cifre), come dimostra la recente storia dell'IPC."Saranno sempre limitati" o "saranno sempre PIU' limitati"???
E come mai saranno limitati ?
Visto che ci tenevi tanto a separare IPC da PP allora ti chiedo come mai non si avanza più di puro IPC come ai vecchi tempi ?

Andiamo ancora avanti:
"ergo Intel non lavora visto che non ci sono stati grossi incrementi di IPC"
e qui giungi una conclusione sballata, come tuo solito: i miglioramenti ci sono stati proprio perché Intel continua a lavorare (infatti Skylake è la microarchitettura più innovativa degli ultimi anni, che ben si differenzia dalle altre).Strano perchè io un prodotto di 2Gen avanti, con DDR4 ( perchè i bench sono stati fatti con quest'ultima ) e PP migliore che piazza un +1.16% medio in quasi 2 anni a casa mia non è considerato un buon lavoro.


Ma, come ripeto da anni, non è possibile aspettarsi grossi cambiamenti.E quì torniamo al paragrafo in alto con tanto di domandina.

Quello era un discorso generale, e non riferito a UN solo benchmark! :doh:QUELLO ERA IL BENCH DI PUNTA DOVE IL 6700K GRAZIE A SKYLAKE DOVEVA RIFILARE LA PAGA PIU' GRANDE AL VECCHIO HASWELL 4790K rispetto agli altri bench.
Vuoi che ti riporti il resto ?
SUBITO !

http://i68.tinypic.com/f9xjk.jpg
http://i67.tinypic.com/2gxi3rm.jpg

Adesso hai ben 15 bench !
Contento ? :read:

E' ovvio che con una microarchitettura nuova ci saranno applicazioni in cui le prestazioni migliorino, ma anche altri in cui vanno peggio.

Quel che conta è che, in media, la nuova architettura sia migliore, ed è quello di cui stavo parlando prima. :rolleyes:
A casa mia invece conta che il prodotto nuovo raggiunga migliorie di una certa percentuale che permetta di avere vantaggi nell'atto pratico e non solo sulla teoria.
E il +1.16% sul 4790K non è di certo il caso.



No, trovane un altro tu che faccia test anche sull'IPC! Quelli NON erano benchmark sulle prestazioni globali, ma sull'IPC.Skylake e Haswell detti così sono solamente parole al vento.
Nella REALTA' si presentano così :

Skylake = 6700K
Haswell = 4790K

Con tutto l'handicap di frequenza del primo compreso nel pacchetto.
Quindi inutile che insisti ancora con sto IPC puro.
Non è che il gap di frequenza fra i 2 scompare se insisti ..... :rolleyes:



Non sono io che devo decidermi: ho espresso chiaramente il mio giudizio su tutti i punti, anche sulle prestazioni globali, e l'ho ribadito anche qui per tua comodità.SI E IL TUO GIUDIZIO SULLE PRESTAZIONI GLOBALI E' STATO CHE +1,16% E' PER TE UN MIGLIORAMENTO DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE, usando addirittura espressioni del tipo "superiore ma di poco". :rolleyes:

Ho già detto diverse volte che NON lo sono.

Ma non è questo il punto: se prendi un processore soltanto per overclockare e fare girare benchmark come Geekbench, SuperPi, ecc., beh, mi fai semplicemente pena.

Io il PC lo uso per cose che realmente servono, non per farmi le pippe davanti a un numeretto ridicolo che non significa niente.E come al solito rigiri la frittata.
Ho mai detto che sono un overclocker ? :read: :rolleyes:
Solo un overclocker può bypassare l'handicap della frequenza e godersi appieno l'IPC maggiore di skylake se così si può considerare.
Ma visto che non lo sei a casa mia : 6700K vs 4790K = +1,16% :rolleyes:

PaulGuru
11-06-2016, 08:42
Io il PC lo uso per cose che realmente servono, non per farmi le pippe davanti a un numeretto ridicolo che non significa niente.Detta da tè è l'apoteosi !

Che tenti di aggrapparti a grafici di IPC, architetture e micro-architetture per poter continuare a dire che +1,16% è un miglioramento degno di nota e io sarei un fan del numeretto ridicolo ?
Senti chi parla che è da 3 pag che tenti di non ammetterlo.
:sofico:

GTKM
11-06-2016, 09:12
Ho bisogno di una mano, perché mi sto sentendo stupido: qual è la definizione di MIGLIORAMENTO?

Quando sia ha ALMENO un +30%? :confused:

Ma, soprattutto, chi ha detto che si debba per forza passare da Haswell a Skylake? Forse mi sono perso l'undicesimo comandamento? Quello in cui si obbliga a cambiare CPU ad ogni nuova generazione?

Ma soprattutto, caro PaulGuru, se ritieni incompetenti i dipendenti di Intel, perché non realizzi TU una micro-architettura (anche solo un abbozzo) e la mandi a loro? Potresti guadagnare una valanga di soldi ed essere ricordato nei secoli come l'uomo che ha cambiato la storia dei processori, roba che Jim Keller diverrebbe immediatamente un pivello.

GTKM
11-06-2016, 09:24
Ma scuste, ammettere semplicemente la realta' vera, ovvero che skylake e' un fallimento come upgrade e' cosi difficile?

Va bene se uno si fa un PC nuovo ora oppure se necessita di calcoli mooolto particolari/specifici h24 e quindi il tempo e' denaro.

Per il resto e' un fail, anche perche per upgradare c'e' da cambiare mainboard e ram.

Ma ancora non si è capito, perché? La stessa situazione si sta verificando nel settore smartphone: da una generazione all'altra i miglioramenti sono sempre più limitati, per ovvi motivi, che però qualcuno non vuole comprendere.

Poi se pensate che si possa avere il raddoppio di prestazioni ogni anno, non capisco perché non cerchiate il modo di farlo: Intel o AMD vi ricoprirebbero di dollari, letteralmente.

TheDarkAngel
11-06-2016, 10:49
Ma ancora non si è capito, perché? La stessa situazione si sta verificando nel settore smartphone: da una generazione all'altra i miglioramenti sono sempre più limitati, per ovvi motivi, che però qualcuno non vuole comprendere.

I motivi per miglioramenti limitati sono ovvi alla luce dell'architettura e dell'unica possibilità di miglioramento nella riduzione del processo produttivo, invece non sono limitati in ambito ARM, ogni generazione fa sempre oltre il 50% della vecchia, a titolo esemplificativo su antutu:S4 ~ 30k, 800 ~ 50k, 810 ~ 90k, 820 ~ 140k

GTKM
11-06-2016, 11:12
I motivi per miglioramenti limitati sono ovvi alla luce dell'architettura e dell'unica possibilità di miglioramento nella riduzione del processo produttivo, invece non sono limitati in ambito ARM, ogni generazione fa sempre oltre il 50% della vecchia, a titolo esemplificativo su antutu:S4 ~ 30k, 800 ~ 50k, 810 ~ 90k, 820 ~ 140k

Grazie, e pensi che ARM andrà avanti così sempre?

TheDarkAngel
11-06-2016, 11:17
Grazie, e pensi che ARM andrà avanti così sempre?

Se guardiamo al "sempre" e al "mai", andremo avanti per stupide frasi fatte, in questo frangente temporale arm è ancora in grado di produrre micro/macro architetture in grado di sostenere uno sviluppo prestazionale sostanzioso e soddisfacente per tutta la sua clientela.

GTKM
11-06-2016, 11:35
Se guardiamo al "sempre" e al "mai", andremo avanti per stupide frasi fatte, in questo frangente temporale arm è ancora in grado di produrre micro/macro architetture in grado di sostenere uno sviluppo prestazionale sostanzioso e soddisfacente per tutta la sua clientela.

Se è per questo, Intel è in grado di mettere sul mercato un ventaglio di CPU in grado di soddisfare le esigenze di tutta la sua clientela, quindi?

Pure i guru, che hanno la loro fascia Enthusiast.

Chi lo sa, magari in futuro sbucherà un'altra architettura ancora, e pensionerà x86 e ARM.

PaulGuru
11-06-2016, 11:37
Ho bisogno di una mano, perché mi sto sentendo stupido: qual è la definizione di MIGLIORAMENTO?

Quando sia ha ALMENO un +30%? :confused: Dipende da quale componente ma generalmente almeno un 15% di media in poi. Non di certo un 2-3% caspita ! Guarda ARM, AMD ed Nvidia ( anche a pari PP ).

Ma, soprattutto, chi ha detto che si debba per forza passare da Haswell a Skylake? Forse mi sono perso l'undicesimo comandamento? Quello in cui si obbliga a cambiare CPU ad ogni nuova generazione?DA nessuna parte, io ho solo fatto notare che gli updates proposti da Intel sono ridicoli.

Ma soprattutto, caro PaulGuru, se ritieni incompetenti i dipendenti di Intel, perché non realizzi TU una micro-architettura (anche solo un abbozzo) e la mandi a loro? Potresti guadagnare una valanga di soldi ed essere ricordato nei secoli come l'uomo che ha cambiato la storia dei processori, roba che Jim Keller diverrebbe immediatamente un pivello.Se ragioniamo tutti così allora nessuno può criticare nessuno.

Schiattino ha schiantato la nave contro gli scogli prima e poi contro l'isola quindi la compagnia avrebbe dovuto dire ai passeggeri "non vi piace ? Mettetevi voi al comando se sapete far di meglio" ?

Ognuno è pagato ( cosa principale ) per coprire determinati ruoli.

PaulGuru
11-06-2016, 11:39
Ma scusate, ammettere semplicemente la realta' vera, ovvero che skylake e' un fallimento come upgrade e' cosi difficile?

Va bene se uno si fa un PC nuovo ora oppure se necessita di calcoli mooolto particolari/specifici h24 e quindi il tempo e' denaro.

Per il resto e' un fail, anche perche per upgradare c'e' da cambiare mainboard e ram.

I motivi per miglioramenti limitati sono ovvi alla luce dell'architettura e dell'unica possibilità di miglioramento nella riduzione del processo produttivo, invece non sono limitati in ambito ARM, ogni generazione fa sempre oltre il 50% della vecchia, a titolo esemplificativo su antutu:S4 ~ 30k, 800 ~ 50k, 810 ~ 90k, 820 ~ 140k

Se guardiamo al "sempre" e al "mai", andremo avanti per stupide frasi fatte, in questo frangente temporale arm è ancora in grado di produrre micro/macro architetture in grado di sostenere uno sviluppo prestazionale sostanzioso e soddisfacente per tutta la sua clientela.

http://www.nov-art.eu/img/92MinutiDiApplausi3.gif

GTKM
11-06-2016, 11:42
Dipende da quale componente ma generalmente almeno un 15% di media in poi. Non di certo un 2-3% caspita !

DA nessuna parte, io ho solo fatto notare che gli updates proposti da Intel sono ridicoli.

Gli updates sono updates, ridicoli o meno è soggettivo. Certo, probabilmente chi ha un Haswell non ha motivo di passare a Skylake, ma il problema qual è? Hai una CPU che praticamente è ancora "moderna" (nel senso prestazionale del termine), è un problema?

Se ragioniamo tutti così allora nessuno può criticare nessuno.

Schiattino ha schiantato la nave contro gli scogli prima e poi contro l'isola quindi la compagnia avrebbe potuto dire ai passeggeri "guidatela voi sta nave se sapete far di meglio" ?

Ognuno è pagato ( cosa principale ) per coprire determinati ruoli.

Perdonami, ma l'esempio non c'entra niente. Tu hai tutto il diritto di dire che non c'è alcun vantaggio nel passare da Haswell a Skylake, visto l'incremento prestazionale, ma questo non significa che puoi spalare continuamente merda sui dipendenti di Intel, dandogli degli incapaci. Perché a quel punto, ovviamente, uno ti dice: fammi vedere quanto sei bravo tu.

TheDarkAngel
11-06-2016, 11:42
Se è per questo, Intel è in grado di mettere sul mercato un ventaglio di CPU in grado di soddisfare le esigenze di tutta la sua clientela, quindi?

Non so che quindi vorresti da me, mi limito a far notare che arm non ha ancora incontrato nessuno ostacolo significativo allo sviluppo della sua architettura e che intel nel settore desktop continua a vendere meno processori. Ad occhio è in grado di soddisfare solo la fascia (seppur ormai molto redditizia) dei datacenter e similari ma non incontra più alcun favore nella fascia desktop/portatili (vendite a picco).

Chi lo sa, magari in futuro sbucherà un'altra architettura ancora, e pensionerà x86 e ARM.

Dovrebbe prima nascere una nuova tipologia di device, sono decenni che non avviene nessuna svolta se non accompagnata da una rivoluzione nei costumi e negli usi.

GTKM
11-06-2016, 11:45
Non so che quindi vorresti da me, mi limito a far notare che arm non ha ancora incontrato nessuno ostacolo significativo allo sviluppo della sua architettura e che intel nel settore desktop continua a vendere meno processori. Ad occhio è in grado di soddisfare solo la fascia (seppur ormai molto redditizia) dei datacenter e similari ma non incontra più alcun favore nella fascia desktop/portatili (vendite a picco).

Mi limito a farti notare che ARM aveva un maggior "margine". Ma comunque, quando arriverà una CPU con questa architettura in grado di fornire le stesse prestazioni di un top di gamma Intel, allora vedremo se continueranno ad andare a colpi di +50%.

TheDarkAngel
11-06-2016, 11:50
Mi limito a farti notare che ARM aveva un maggior "margine". Ma comunque, quando arriverà una CPU con questa architettura in grado di fornire le stesse prestazioni di un top di gamma Intel, allora vedremo se continueranno ad andare a colpi di +50%.

Beh io aspetto una cpu intel in grado di competere con arm nei consumi :p
Direi che aspetterò molto dato il successo di atom :fagiano:

PaulGuru
11-06-2016, 11:57
Perdonami, ma l'esempio non c'entra niente. Tu hai tutto il diritto di dire che non c'è alcun vantaggio nel passare da Haswell a Skylake, visto l'incremento prestazionale, ma questo non significa che puoi spalare continuamente merda sui dipendenti di Intel, dandogli degli incapaci. Perché a quel punto, ovviamente, uno ti dice: fammi vedere quanto sei bravo tu.Quindi noi tutti non abbiamo il diritto di criticare Schiattino come comandante se non sono a loro volta comandanti ancora in servizio o dal curriculum pulito ?

Dovizioso in motoGP non vince praticamente mai, quindi io da NON-pilota professionista non posso criticare le sue doti di guida perchè non potrei fare di meglio ?

Mivar ha chiuso i battenti perchè non offriva prodotti in gradi di reggere nel mercato attuale contro i competitors, cosa doveva dire il titolare agli acquirenti ? "Realizzatecelo voi un prodotto competitivo se ci riuscite" ?

AMD è da 10 anni che non porta CPU competitive contro Intel, pensi che AMD di fronte alla critiche degli utenti possa essere libera di risponderci "venite a realizzarcelo voi il prodotto competitivo se siete così bravi" ?



Ognuno viene giudicato in base al ruolo che ricopre.
Che Intel lavoro o meno è un dati insignificante, l'importante sono i risultati alla fine della fiera.
Ed a parte sfruttare i nuovi PP per aumentare il numero di cores nella gamma servers il resto non porta nulla di concreto da un pezzo.

GTKM
11-06-2016, 11:59
Beh io aspetto una cpu intel in grado di competere con arm nei consumi :p
Direi che aspetterò molto dato il successo di atom :fagiano:

Ahah mi sa di sì.

Sia chiaro, non lavoro per Intel, né mi interessa se fattura 50 miliardi o 20 centesimi :)

GTKM
11-06-2016, 12:02
Quindi noi tutti non abbiamo il diritto di criticare Schiattino come comandante se non sono a loro volta comandanti in servizio ?

Dai, lo fai apposta, vero?
Schettino ha commesso un errore oggettivo e gravissimo. Intel ha messo sul mercato una micro-architettura. Sarebbe un fail se fosse meno prestante della precedente. Questo è il caso?
Delle esigenze di PaulGuru non me ne frega una mazza.

Dovizioso in motoGP non vince praticamente mai, quindi io da NON-pilota professionista non posso criticare le sue doti di guida perchè non potrei fare di meglio ?

Mivar ha chiuso i battenti perchè non offriva prodotti in gradi di reggere nel mercato attuale contro i competitors, cosa doveva dire il titolare agli acquirenti ? "Realizzatecelo voi un prodotto competitivo se ci riuscite" ?

Ognuno viene giudicato in base al ruolo che ricopre.
Incapace è colui che non riesce a raggiungere determinati obbiettivi o capace di portare risultati concreti nel reparto ricerca e sviluppo.

Intel mi sembra leader nel suo settore.

Gli obiettivi da raggiungere li decidi tu? C'è un Nuovo Ordine Mondiale dei Semiconduttori che stila un elenco di risultati da ottenere, e tu ne sei al vertice?

Tu non sei NESSUNO, esattamente come me. Ciò che conta per un'azienda è soddisfare le esigenze della clientela, e, considerati i fatturati, spero di diventare anch'io proprietario di una società di incapaci del genere.

PaulGuru
11-06-2016, 12:13
Sarebbe un fail se fosse meno prestante della precedente. Questo è il caso?
Delle esigenze di PaulGuru non me ne frega una mazza.
Anche AMD con il primo Bulldozer Agena era un pelo più prestante del Thuban in commercio in quell'epoca, tu quindi lo reputi un successo ?

Nvidia con Fermi aveva la GPU più potente del mercato con la GTX 480 ed ha addirittura venduto oltre le previsioni e per giunta soprattutto col modello di punta, pensi sia stato ritenuto un successo ?


Le esigenze di paulguru sicuramente combacieranno con tutti gli utenti che hanno ancora haswell e vorrebbero aggiornare con prodotti della stessa fascia dopo ben 3 anni ma non possono perchè il nuovo prodotto va come il vecchio o una goccia di più.

Ai tempi del P4 e Athlon64 dove ancora nemmeno c'era il multi-core capitava anche che dopo un solo anno il prodotto della serie precedente diventasse obsoleto e tutto unicamente solo a livello di prestazione per singolo core, adesso invece puoi tenerti una CPU per anni e anni e scoprire che è ancora valida.
Chi ha un SB del 2011 basta che gli dia una bella cloccata ed è ancora abbastanza competitivo.

TheDarkAngel
11-06-2016, 12:21
Ahah mi sa di sì.

Sia chiaro, non lavoro per Intel, né mi interessa se fattura 50 miliardi o 20 centesimi :)

Do per scontato che sul forum siamo tutti qui "pourparler" con chiaramente ognuno le sue idee e soprattutto le sue esigenze :p

GTKM
11-06-2016, 12:22
Le esigenze di paulguru sicuramente combacieranno con tutti gli utenti che hanno ancora haswell e vorrebbero aggiornare con prodotti della stessa fascia dopo ben 3 anni ma non possono perchè il nuovo prodotto va come il vecchio o una goccia di più.

Ai tempi del P4 e Athlon64 dove ancora nemmeno c'era il multi-core capitava anche che dopo un solo anno il prodotto della serie precedente diventasse obsoleto e tutto unicamente solo a livello di prestazione per singolo core, adesso invece puoi tenerti una CPU per anni e anni e scoprire che è ancora valida.
Chi ha il SB basta che gli dia una bella cloccata ed è ancora competitivo.

Ma tu compri le CPU per usarle, o giusto perché non hai niente da fare con i soldi? Visto che sei un videogiocatore, dimmi in quanti casi, con la top di gamma in commercio, ti sei trovato in difficoltà.

Se a me dicessero che col mio portatile posso star tranquillo per altri 30 anni (a meno di rottura) organizzerei una festa in paese.

GTKM
11-06-2016, 12:25
Do per scontato che sul forum siamo tutti qui "pourparler" con chiaramente ognuno le sue idee e soprattutto le sue esigenze :p

Eh, di 'sti tempi meglio specificare... :D

Comunque, proprio la presenza di ARM (che tra l'altro sta provando a competere con Intel anche nel settore server) fa sì che la stessa Intel DEBBA necessariamente fare sempre il massimo.
Il mercato "home" è un caso diverso. Chi comprerebbe l'equivalente di uno Xeon a 24 core e 48 thread hardware? A certe cifre poi.

the_joe
11-06-2016, 12:54
Ai tempi del P4 e Athlon64 dove ancora nemmeno c'era il multi-core capitava anche che dopo un solo anno il prodotto della serie precedente diventasse obsoleto e tutto unicamente solo a livello di prestazione per singolo core, adesso invece puoi tenerti una CPU per anni e anni e scoprire che è ancora valida.
Chi ha un SB del 2011 basta che gli dia una bella cloccata ed è ancora abbastanza competitivo.

Quindi la tua conclusione è che sia in Intel che in AMD lavora solo personale altamente incompetente in quanto, soprattutto AMD che deve rimontare, non sono in grado di offrire CPU che vanno ben più veloci di quanto oggi in commercio.

Visto che hai parlato di MotoGP, sarebbe come chiedere a Ducati per il 2017 di fare una moto che vada il 30% più veloce di quella di quest'anno, credi che sarebbe una richiesta logica, o piuttosto arrivati ad un certo livello di prestazioni i miglioramenti possono essere solo marginali?

digieffe
11-06-2016, 13:03
ok, questo è un forum "pourparler" ecc ecc

ma prima di criticare le scelte di un azienda, qualunque essa sia, sarebbe utile avere idea del contenuto di un buon corso di economia ed organizzazione aziendale .

cosa ne possiamo sapere noi dei reali motivi per i quali la uArch skylake ed il 6700k forniscono le prestazioni di cui si parla?

strategie economiche, techiche, ecc... siamo tutti nel "board" di intel e dunque sapiamo dove e come indirizzare il prodotto?

invento due possibili motivi per i quali skylake è ciò che è:
- una forma di massimizzazione dei ricavi sulla piattaforma 1151 (volendo mantenere il mercato bloccato al 4 core, almeno fino all'uscita di un prodotto concorrente)
- preparazione di una nuova uArch (skylake) che, anche se al momento non ha grossi incrementi di prestazioni, faccia, con le sue migliorie interne non visibili dall'utente, da base per le nuove evoluzioni.

Ps: un'azienda (multinazionale) risponde solo ai suoi stakeholder... mercato, clienti, ecc hanno una importanza relativa (per spiegazioni su questo punto vedi corso di cui sopra).


non trascinatemi in diatribe, non ne ho il tempo, ed anche se lo avessi non sarei qui per sviscerare questi argomenti dei quali non sappiamo nulla (vedi "board"). E' già tanto che mi sono avventurato in questa lettura.

digieffe
11-06-2016, 13:38
Un post scriptum pseudo-tecnico:

- attualmente c'è un limite fisico, stimato a circa 5nm, ed è sempre più difficoltoso e costoso avvicinarglisi (quando studiavo era stimato a 20nm, poi miglioramento della tecnologia es. 3Dfinfet ...).
Quindi se non si cambia tecnologia si è destinati a rallentare molto da questo punto di vista, oppure avere dei miglioramenti irrisori, ma anche retrocedere in alcune caratteristiche a favore di altre (es: abbassare la frequenza a favore di maggior integrazione e/o minor consumi)

- c'è anchce un limite "logico", ovvero i programmi (il codice) per loro natura presentano al loro interno delle decisioni ogni "tot" (non fisso) di istruzioni. Inoltre spesso il dato o la formula successiva dipendono dal quelli precedenti.
Queste due condizioni impediscono l'esecuzione parallela delle istruzioni quindi fanno si che l'ipc non si può alzare più di tanto. A meno di non teorizzare nuovi paradigmi (probabilmente inesistenti) anche qui siamo vicino al limite.
Invento per dare un'idea: forse mettendo in un unico core skylake le risorse di 2-3 core dello stesso, si potrebbe ottenere un incremento del 30-50% di IPC (raggiungendo il limite logico, che però varia da programma a programma). In questo caso ci si rende conto delle risorse sprecate? (che si potrebbero recuperare ma non in applicazioni desktop)

Ciauz

digieffe
11-06-2016, 13:55
una precisazione riguardo ad ARM:

l'IPC, le frequenze, il numero di core, fino a questo momento sono o sono stati bassi, quando avrà raggiunto l'x86, quindi abbastanza vicino al il limite logico, vedremo quali miglioramenti farà!
(banalmente: arm è ancora nella fase nella quale x86 galoppava con l'aumento delle prestazioni)

Il consumo degli Arm probabilmente sarà sempre più basso di x86, perché il decoder di x86 è più complesso paragonato a quello di un'ARM e consuma di più.
Si deve anche dire che man mano che si avanza con l'integrazione il decoder occupa una parte sempre minore all'interno della cpu rispetto alle altre componenti. Quindi il peso di questo consumo sarà sempre minore.


Ps: Quando scrivo post "pseudo-pseudo-seri" :D non mi piace modificarne il contenuto, quindi scusate per i 3 post consecutivi.

TheDarkAngel
11-06-2016, 13:57
non ne ho il tempo

BAM, 3 post di fila :asd:

digieffe
11-06-2016, 14:04
BAM, 3 post di fila :asd:

Ps: Quando scrivo post "pseudo-pseudo-seri" :D non mi piace modificarne il contenuto, quindi scusate per i 3 post consecutivi.

beh, dopo aver letto pagine e pagine di vostre incompresioni reciproche qualche precisazione ci voleva :D


ho seguito questo thread non per capire quali fossero le divergenze di opinioni ma solo per analizzarne la comunicazione... ;)

TheDarkAngel
11-06-2016, 14:06
beh, dopo aver letto pagine e pagine di vostre incomprensioni reciproche qualche precisazione ci voleva :D


ho seguito questo thread non per capire quali fossero le divergenze di opinioni ma solo per analizzarne la comunicazione... ;)

Non era tanto per i 3 di fila, ma aver speso quasi 1 ora a rimuginarci sopra e fare aggiunte, premettendo all'inizio di non aver tempo :stordita: :fagiano:

PaulGuru
11-06-2016, 14:10
Quindi la tua conclusione è che sia in Intel che in AMD lavora solo personale altamente incompetente in quanto, soprattutto AMD che deve rimontare, non sono in grado di offrire CPU che vanno ben più veloci di quanto oggi in commercio.Che fino ad ora AMD non sia stata all'altezza è un dato di fatto e sono apparsi incompetenti rispetto alla concorrenza certamente. Addirittura dopo Piledriver hanno abbandonato la gamma FX lavandosene le mani.

Visto che hai parlato di MotoGP, sarebbe come chiedere a Ducati per il 2017 di fare una moto che vada il 30% più veloce di quella di quest'anno, credi che sarebbe una richiesta logica, o piuttosto arrivati ad un certo livello di prestazioni i miglioramenti possono essere solo marginali?Ducati ha evoluto dal 2011 fino ad ora cambiando del tutto la filosofia costruttiva da quella portante tramite monoblocco in fibra a quella perimetrale ( in quanto LORO HANNO CAPITO che avevano fra le mani una soluzione che non portava più da nessuna parte ), il nuovo motore adottato a fine 2014 ridisegnato per ridurre gli attriti interni ed eliminare ogni funzionalità portante a livello strutturale ha permesso l'utilizzo di un telaio corto e non più asimmetrico ( che era scandaloso ), quest'anno sono ancora più competitivi e senza il regolamento Open "customizzato" che adottavano lo scorso anno e sono stati i primi ad indirizzare lo studio aerodinamico verso profili deportanti e non più alla ricerca di penetrazione.
L'anno prossimo punteranno al top, quindi mi aspetto un altro ulteriore incremento dato da un probabile aumento di risorse e budget.

Anche Honda e Yamaha han migliorato molto dal 2011 ad ora a partire dall'introduzione del seamless.
Per i tempi sul giro infatti capita spesso che gli anni successivi facciano i record.
Detto ciò non è sempre così perchè i regolamenti cambiano diventando più restrittivi a volte.

cdimauro
11-06-2016, 14:11
Bravo un controsenso !
Vediamo se riusciamo a tagliare fuori la tua pagliaccite.

Parliamo innanzitutto di prodotti esistenti, 6700K vs 4790K.
Superiore ma "non di molto" e poi "+1,16%" ?
Mi sà che ti devi aggiornare sulla proporzionalità, perchè a casa mia 1,16% è un incremento praticamente INESISTENTE ( leggi sul dizionario ).
A casa tua, come tu stesso hai detto, dovrebbe essere almeno il 15%, che è pura fantasia.

L'incremento c'è, e dunque Skylake è mediamente superiore ad Haswell, sebbene il distacco non sia molto.
E per curiosità quali sarebbero questi software in cui il 6700K va molto meglio del 4790K ?
Perchè non ci mostri i risultati dei test ..... ?
Prestazioni nei giochi "inferiori ma di poco" ? -2-3% a bassa risoluzione sarebbe un handicap ? :rolleyes: Diciamo invece che nell'atto pratico è palesemente uguale.
Ecco qui (http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/11). Su Cinebench e x264 Skylake stacca nettamente Haswell, fino a sfiorare il 10% circa.

Qui su hwugrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4428/intel-skylake-core-i7-6700k-e-core-i5-6600k-in-prova_3.html) ci sono molti più test che mettono a confronto Skylake e Haswell. In questo caso, oltre a Cinebench, spicca POVRay, con sempre il 10% circa di vantaggio. Nelle pagine successive ci sono anche MediaEspresso e Handbrake che hanno un comportamento simile, mentre nella pagina dei giochi c'è Grid in cui spicca un miglioramento di circa il 15%.

Adesso voglio vedere cosa dirai su questi dati.
"Saranno sempre limitati" o "saranno sempre PIU' limitati"???
Più limitati richiede un confronto: rispetto a cosa?
E come mai saranno limitati ?
Visto che ci tenevi tanto a separare IPC da PP allora ti chiedo come mai non si avanza più di puro IPC come ai vecchi tempi ?
Perché si è raggiunto un buon grado di maturazione, ed è difficile migliorare in maniera consistente.

Il limite è dovuto alla capacità di decodifica ed esecuzione (per ciclo di clock), che su x86 ormai si aggira su un fattore 4. Andare oltre non ha senso, perché più si aumentano le capacità del decoder e del backend (che si occupa dell'esecuzione) e meno vantaggi ci sono, a fronte di una notevole complessità dei circuiti, che hanno poi conseguenze negative sui consumi e sulle frequenze raggiungibili. Considera che per passare dal fattore 3 al 4 sono passati tantissimi anni, e il vantaggio è stato di circa il 10%.

Skylake è un po' particolare perché riesce a decodificare 6 istruzioni per ciclo di clock, ma per due thread. E' una microarchitettura nuova e bisognerà vedere, col suo affinamento, dove porterà, ma in ogni caso e come ho già detto non è più possibile aspettarsi aumenti consistenti.
Strano perchè io un prodotto di 2Gen avanti, con DDR4 ( perchè i bench sono stati fatti con quest'ultima ) e PP migliore che piazza un +1.16% medio in quasi 2 anni a casa mia non è considerato un buon lavoro.
Ancora una volta continui a parlare di cose completamente diverse. Nella parte che hai quotato si parlava esclusivamente di IPC, mentre adesso hai tirato in ballo processo produttivo e prestazioni globali. :doh:

Sei un caso irrecuperabile...
E quì torniamo al paragrafo in alto con tanto di domandina.
Già risposto.
QUELLO ERA IL BENCH DI PUNTA DOVE IL 6700K GRAZIE A SKYLAKE DOVEVA RIFILARE LA PAGA PIU' GRANDE AL VECCHIO HASWELL 4790K rispetto agli altri bench.
Vuoi che ti riporti il resto ?
SUBITO !

[...]

Adesso hai ben 15 bench !
Contento ? :read:
Ho già detto che in quella frase mi riferivo ai benchmark IN GENERALE, per cui è inutile che continui a cambiare discorso andando a pescare alcuni benchmark.

Adesso un po' di benchmark dove Skylake va nettamente meglio di Haswell te li ho forniti anch'io: cos'hai da dire?
A casa mia invece conta che il prodotto nuovo raggiunga migliorie di una certa percentuale che permetta di avere vantaggi nell'atto pratico e non solo sulla teoria.
E il +1.16% sul 4790K non è di certo il caso.
Quella è una media, ma come ho già detto dipende da quello che ci devi fare.

Se fai rendering con POVRay, hai circa il 10% di miglioramento che non è affatto poco.
Skylake e Haswell detti così sono solamente parole al vento.
Nella REALTA' si presentano così :

Skylake = 6700K
Haswell = 4790K

Con tutto l'handicap di frequenza del primo compreso nel pacchetto.
Quindi inutile che insisti ancora con sto IPC puro.
Non è che il gap di frequenza fra i 2 scompare se insisti ..... :rolleyes:
ROTFL: sei mitico! In QUEL contesto si parlava di IPC, per cui di cos'altro vorresti che avessi parlato? Di frequenze? Di prestazioni globali? :rotfl:

Non c'è che dire: vivi in perenne stato di confusione mentale...
SI E IL TUO GIUDIZIO SULLE PRESTAZIONI GLOBALI E' STATO CHE +1,16% E' PER TE UN MIGLIORAMENTO DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE, usando addirittura espressioni del tipo "superiore ma di poco". :rolleyes:
Sì, lo è. Skylake è superiore ad Haswell? Sì, senz'altro.
E come al solito rigiri la frittata.
Ho mai detto che sono un overclocker ? :read: :rolleyes:
Ma allora perché hai parlato di overclocker?!?
Solo un overclocker può bypassare l'handicap della frequenza e godersi appieno l'IPC maggiore di skylake se così si può considerare.
Mi stai dicendo che c'è un motivo per passare a Skylake? :D
Ma visto che non lo sei a casa mia : 6700K vs 4790K = +1,16% :rolleyes:
Di media. Poi, come già detto, dipende da quello che ci fai.
Detta da tè è l'apoteosi !

Che tenti di aggrapparti a grafici di IPC, architetture e micro-architetture per poter continuare a dire che +1,16% è un miglioramento degno di nota e io sarei un fan del numeretto ridicolo ?
Direi proprio di sì, visto che non hai la minima idea di quello di cui parli, mischi capre e cavoli, e vivi in stato di confusione. :D
Senti chi parla che è da 3 pag che tenti di non ammetterlo.
:sofico:
Giudicheranno gli altri, se permetti. Io mi limito a stigmatizzare tutte le tecnobestialità che hai riportato finora. :read: :Prrr:

cdimauro
11-06-2016, 14:16
Ma scusate, ammettere semplicemente la realta' vera, ovvero che skylake e' un fallimento come upgrade e' cosi difficile?

Va bene se uno si fa un PC nuovo ora oppure se necessita di calcoli mooolto particolari/specifici h24 e quindi il tempo e' denaro.
Esattamente: lo compri se ti serve dove va meglio, oppure se devi comprare un PC nuovo.
Per il resto e' un fail, anche perche per upgradare c'e' da cambiare mainboard e ram.
T'avevo già scritto che supporta sia DDR3 sia DDR4, per cui le RAM te le puoi tenere.

T'avevo anche detto che un socket in genera dura 2-3 generazioni. Adesso è arrivato il momento di cambiarlo, ma rimarrà per un altro paio di generazioni (KabyLake e CannonLake).

digieffe
11-06-2016, 14:19
Non era tanto per i 3 di fila, ma aver speso quasi 1 ora a rimuginarci sopra e fare aggiunte, premettendo all'inizio di non aver tempo :stordita: :fagiano:

infatti mi riferivo al fatto di non aver tempo per le diatribe (flame)

non trascinatemi in diatribe, non ne ho il tempo, ed anche se lo avessi non sarei qui per sviscerare questi argomenti dei quali non sappiamo nulla (vedi "board"). E' già tanto che mi sono avventurato in questa lettura.

qualche discorsetto senza flame si può pure fare

cdimauro
11-06-2016, 14:23
I motivi per miglioramenti limitati sono ovvi alla luce dell'architettura e dell'unica possibilità di miglioramento nella riduzione del processo produttivo, invece non sono limitati in ambito ARM, ogni generazione fa sempre oltre il 50% della vecchia, a titolo esemplificativo su antutu:S4 ~ 30k, 800 ~ 50k, 810 ~ 90k, 820 ~ 140k
Devi guardare da dov'è partita ARM a livello prestazionale, e dov'è arrivata Intel nel frattempo. E' ovvio che ci sono stati salti notevoli, ma questo è dovuto al fatto che, per l'appunto, ARM ha dovuto recuperare molto.

Ad esempio, se dai un'occhiata a quando ha introdotto un'architettura superscalare, l'ha fatto soltanto una decina d'anni fa col Cortex-A8 (superpipeline con due istruzioni in-order). Cosa che Intel fece ben più di 20 anni fa, col primo Pentium.

Comunque già adesso ci sono molte architetture ARM abbastanza tirate, come l'A7 di Apple, che è in grado di decodificare fino a 6 istruzioni per ciclo di clock. E, se vai a vedere, proprio il decoder è rimasto invariato fino all'ultimo A9X. Segno evidente che hanno una microarchitettura già molto sofisticata e performante.

Qui parlo degli ARM realizzati da Apple, perché sono quelli che offrono le migliori prestazioni in single core rispetto alle altre implementazioni.

EDIT. Dimenticavo questo:
Non so che quindi vorresti da me, mi limito a far notare che arm non ha ancora incontrato nessuno ostacolo significativo allo sviluppo della sua architettura e che intel nel settore desktop continua a vendere meno processori.
Le vendite non hanno nulla a che vedere con la bontà/prestazioni dei processori.
Ad occhio è in grado di soddisfare solo la fascia (seppur ormai molto redditizia) dei datacenter e similari ma non incontra più alcun favore nella fascia desktop/portatili (vendite a picco).
Le motivazioni sono altre: saturazione del mercato, ed erosione dello stesso dovuto a tablet principalmente.

Ma, come già detto, ciò non ha nulla a che vedere con le prestazioni, che anche su "desktop" sono nettamente superiori a qualunque soluzione ARM, Apple inclusa
Dovrebbe prima nascere una nuova tipologia di device, sono decenni che non avviene nessuna svolta se non accompagnata da una rivoluzione nei costumi e negli usi.
Il codice, però, non si può rivoluzionare. Com'è stato detto, la sua natura è intrinsecamente complessa ed è difficile realizzare (micro)architetture in grado portare enormi benefici prestazionali.

cdimauro
11-06-2016, 14:36
Quindi la tua conclusione è che sia in Intel che in AMD lavora solo personale altamente incompetente in quanto, soprattutto AMD che deve rimontare, non sono in grado di offrire CPU che vanno ben più veloci di quanto oggi in commercio.

Visto che hai parlato di MotoGP, sarebbe come chiedere a Ducati per il 2017 di fare una moto che vada il 30% più veloce di quella di quest'anno, credi che sarebbe una richiesta logica, o piuttosto arrivati ad un certo livello di prestazioni i miglioramenti possono essere solo marginali?
Esattamente.
Ducati ha evoluto dal 2011 fino ad ora cambiando del tutto la filosofia costruttiva da quella portante tramite monoblocco in fibra a quella perimetrale ( in quanto LORO HANNO CAPITO che avevano fra le mani una soluzione che non portava più da nessuna parte ), il nuovo motore adottato a fine 2014 ridisegnato per ridurre gli attriti interni ed eliminare ogni funzionalità portante a livello strutturale, quest'anno sono ancora più competitivi e senza il regolamento Open custom che adottavano lo scorso anno e sono stati i primi ad indirizzare lo studio aerodinamico verso profili deportanti e non più alla ricerca di penetrazione.
L'anno prossimo punteranno al top, quindi mi aspetto un altro ulteriore incremento dato da un probabile aumento di risorse e budget.

Anche Honda e Yamaha han migliorato molto dal 2011 ad ora.
Secondo te, però, la velocità delle moto avrebbe dovuto aumentare almeno del 15% ogni anno.

Ora, se andiamo a vedere da quando si corre in MotoGP (senza tenere conto dei precedenti campionati, visto che le moto esistono da di gran lunga più tempo), partendo da circa 320Km/h (la velocità di punta dell'epoca) e col 15% di aumento all'anno, in 14 anni (dal 2002) a quanto dovrebbero andare le moto oggi?

Ti risparmio il calcolo: ben 2264Km/h! :D

Vedi tu se ha senso una cosa del genere.

GTKM
11-06-2016, 14:44
Esattamente.

Secondo te, però, la velocità delle moto avrebbe dovuto aumentare almeno del 15% ogni anno.

Ora, se andiamo a vedere da quando si corre in MotoGP (senza tenere conto dei precedenti campionati, visto che le moto esistono da di gran lunga più tempo), partendo da circa 320Km/h (la velocità di punta dell'epoca) e col 15% di aumento all'anno, in 14 anni (dal 2002) a quanto dovrebbero andare le moto oggi?

Ti risparmio il calcolo: ben 2264Km/h! :D

Vedi tu se ha senso una cosa del genere.

Ha molto senso, è che sono tutti incapaci.

cdimauro
11-06-2016, 14:47
ok, questo è un forum "pourparler" ecc ecc

ma prima di criticare le scelte di un azienda, qualunque essa sia, sarebbe utile avere idea del contenuto di un buon corso di economia ed organizzazione aziendale .

cosa ne possiamo sapere noi dei reali motivi per i quali la uArch skylake ed il 6700k forniscono le prestazioni di cui si parla?

strategie economiche, techiche, ecc... siamo tutti nel "board" di intel e dunque sapiamo dove e come indirizzare il prodotto?
Per quanto mi riguarda, è una questione prettamente tecnica. Ne parlo dopo. invento due possibili motivi per i quali skylake è ciò che è:
- una forma di massimizzazione dei ricavi sulla piattaforma 1151 (volendo mantenere il mercato bloccato al 4 core, almeno fino all'uscita di un prodotto concorrente)
Questo è ovvio sia così: il mercato mainstream non ha mai avuto bisogno di tanti core. 4, per giunta con 8 thread hardware, è già grasso che cola.
- preparazione di una nuova uArch (skylake) che, anche se al momento non ha grossi incrementi di prestazioni, faccia, con le sue migliorie interne non visibili dall'utente, da base per le nuove evoluzioni.
Concordo. Skylake è una nuova microarchitettura, che si differenzia nettamente da quelle precedenti, ma che al momento IN MEDIA fornisce un aumento molto contenuto.

E' possibile che in futuro verrà ottimizzata e si riuscirà a sfruttarla meglio, ma per quanto detto anche nei commenti precedenti, migliorare una microarchitettura quando ormai si è arrivati a questi livelli, è veramente difficile.
Un post scriptum pseudo-tecnico:

- attualmente c'è un limite fisico, stimato a circa 5nm, ed è sempre più difficoltoso e costoso avvicinarglisi (quando studiavo era stimato a 20nm, poi miglioramento della tecnologia es. 3Dfinfet ...).
Quindi se non si cambia tecnologia si è destinati a rallentare molto da questo punto di vista, oppure avere dei miglioramenti irrisori, ma anche retrocedere in alcune caratteristiche a favore di altre (es: abbassare la frequenza a favore di maggior integrazione e/o minor consumi)
Esattamente. Questo attiene al processo produttivo, che è una delle due variabili in gioco quando si parla di prestazioni (l'altro è l'IPC).
- c'è anchce un limite "logico", ovvero i programmi (il codice) per loro natura presentano al loro interno delle decisioni ogni "tot" (non fisso) di istruzioni. Inoltre spesso il dato o la formula successiva dipendono dal quelli precedenti.
Queste due condizioni impediscono l'esecuzione parallela delle istruzioni quindi fanno si che l'ipc non si può alzare più di tanto. A meno di non teorizzare nuovi paradigmi (probabilmente inesistenti) anche qui siamo vicino al limite.
Ancora una volta concordo. D'altra parte chi ha disassemblato un po' di codice ha potuto vedere quante dipendenze emergono fra le istruzioni.
Invento per dare un'idea: forse mettendo in un unico core skylake le risorse di 2-3 core dello stesso, si potrebbe ottenere un incremento del 30-50% di IPC (raggiungendo il limite logico, che però varia da programma a programma). In questo caso ci si rende conto delle risorse sprecate? (che si potrebbero recuperare ma non in applicazioni desktop)

Ciauz
Anche su questo concordo. Mettere assieme così tante risorse potrebbe portare a notevoli miglioramenti dell'IPC, possibilmente anche di quell'ordine di grandezza. Ma a quel prezzo, appunto?

Non ne vale assolutamente la pena. Meglio sfruttare le risorse su unità SIMD più capaci e/o dividendole su più core. Anche se, purtroppo, le prestazioni "più general purpose" non ne trarrebbero vantaggio.
una precisazione riguardo ad ARM:

l'IPC, le frequenze, il numero di core, fino a questo momento sono o sono stati bassi, quando avrà raggiunto l'x86, quindi abbastanza vicino al il limite logico, vedremo quali miglioramenti farà!
(banalmente: arm è ancora nella fase nella quale x86 galoppava con l'aumento delle prestazioni)

Il consumo degli Arm probabilmente sarà sempre più basso di x86, perché il decoder di x86 è più complesso paragonato a quello di un'ARM e consuma di più.
Si deve anche dire che man mano che si avanza con l'integrazione il decoder occupa una parte sempre minore all'interno della cpu rispetto alle altre componenti. Quindi il peso di questo consumo sarà sempre minore.
Ineccepibile. :p
Ps: Quando scrivo post "pseudo-pseudo-seri" :D non mi piace modificarne il contenuto, quindi scusate per i 3 post consecutivi.
Hai fatto bene. Finalmente un po' di utile contenuto tecnico, e di sano confronto. :)

cdimauro
11-06-2016, 15:11
Dipende da quello che devi farci col PC. Non posso mettermi nei tuoi panni.

Io, ad esempio, in passato compravo un nuovo PC quando mi moriva qualche componente importante di quello attuale (scheda madre o processore). Per mi sono durati 6-7 anni.

L'Haswell 4970K l'ho comprato perché ho lasciato il mio Phenom-II a Catania, e qui in Germania mi serviva un PC con eccellenti prestazioni in single core/thread.

Sarei potuto rimanere a quello, ma a Skylake sono passato perché ho avuto un'occasione, e siccome ha un IPC migliore e in alcuni tipi di calcoli fa la differenza rispetto ad Haswell. Inoltre ha una migliore CPU (che usano le mie donne di casa), e decodifica hardware H265 (che farà comodo quando passerò a un monitor 4K).

Non credo di fare altri aggiornamenti per il futuro. A meno di altre occasioni. :D

PaulGuru
11-06-2016, 16:07
A casa tua, come tu stesso hai detto, dovrebbe essere almeno il 15%, che è pura fantasia.Fantasia fra i lobotomizzati semmai, ARM, Nvidia e AMD offrono di più.
Anzi 15% è un valore che per giunta è un miglioramento ma che ancora non giustifica l'upgrade.


Ecco qui (http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/11). Su Cinebench e x264 Skylake stacca nettamente Haswell, fino a sfiorare il 10% circa.
Cinebench R10
Con l'R11 e R15 la storia sembra differire
+0.5%, che dici cdmauro, pensi valga l'upgrade ? :rolleyes:

http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81823.png

x264 Skylake stacca nettamente Haswell
5% e 8% fra le due sessioni significa staccare nettamente ? :rolleyes:
Questo sarebbe l'ambito dove Skylake darebbe il meglio di sè rispetto ad Haswell ?
Cosè che dicevi ? Tu non guardi la media ma i singoli utilizzi ?

Qui su hwugrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4428/intel-skylake-core-i7-6700k-e-core-i5-6600k-in-prova_3.html) ci sono molti più test che mettono a confronto Skylake e Haswell. In questo caso, oltre a Cinebench, spicca POVRay, con sempre il 10% circa di vantaggio. Nelle pagine successive ci sono anche MediaEspresso e Handbrake che hanno un comportamento simile, mentre nella pagina dei giochi c'è Grid in cui spicca un miglioramento di circa il 15%.

Adesso voglio vedere cosa dirai su questi dati.

Si avrai anche un minimo guadagno su qualche test e quindi ?
Ne esistono anche altri di test, vuoi concederci l'onore di stilare una media ?

http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81822.png
-5% rispetto al 4790K

http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81817.png
+3%

http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81819.png
+9%

http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81826.png
PARITA'

http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81821.png
-1% RISPETTO AL 4790K

http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81824.png
+2%


mentre nella pagina dei giochi c'è Grid in cui spicca un miglioramento di circa il 15%.
:rolleyes:
Si guarda :
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81867.png


Più limitati richiede un confronto: rispetto a cosa?Usa il cervello grazie.
Rispetto ai modelli precedenti no ?

Perché si è raggiunto un buon grado di maturazione, ed è difficile migliorare in maniera consistente.Quando si arriva alla frutta con una tecnologia di solita ne si cerca un altra, non si rimane aggrappati ad un vicolo cieco assicurato.

Adesso un po' di benchmark dove Skylake va nettamente meglio di Haswell te li ho forniti anch'io: cos'hai da dire?Posa il fiasco e fatti vedere subito da un buon oculista.

Se fai rendering con POVRay, hai circa il 10% di miglioramento che non è affatto poco.:sofico:

Mi stai dicendo che c'è un motivo per passare a Skylake? :DMiglior PP, scalda meno ( HSI forse saldato ? ) quindi direi proprio di sì, per un overclocker Skylake è migliore di Haswell.

digieffe
11-06-2016, 16:13
anche facendo l'ipotesi assurda che Kaby Lake possa fornire un +5-10% di IPC e +100-200mhz di frequenza, pensate che il suo successore, nonostante il nuovo PP da 10nm, possa andare tanto oltre?

a meno di appositi stravolgimenti nella uArch (FO4, lunghezza delle pipeline, aumento dei bit dei sommatori ...) le freq massime saranno ferme tra 4.0 e 4.5ghz e gli incrementi di IPC saranno ad una cifra.

Nb: Le uArch ed i PP sono ottimizzati per le freq server e mobile ~2.7-3.0ghz. Vedo difficile degli stravolgimenti per un settore desktop in contrazione e dove le risorse per la maggiorparte degli utenti sono ben in eccesso.

IMHO i 10nm ci potranno offrire un 6 core in fascia mainstream con frequenze tra i 4.0 ed i 4.5ghz ed un incremento dell'IPC fino ad un 10% (sempre che sia nei piani di intel offrire un 6 core infascia mainstream)

forse altre case con uArch totalmente diverse potranno avere qualche centinaio di mhz in più, da capire, però, se riusciranno a mantenere un IPC alto.


questo è ciò che vedo (o si vede) all'orizzonte...


... è tutta una questione di bilanciamento ed in questo momento le cpu hanno come target il settore server e mobile.

Nei fatti 4790k, 6700k... sono cpu da poco più di 3ghz di target, overcloccate di fabbrica basti vedere l'impennata (diminuzione di efficienza) nella curva dei consumi oltre la loro freq target (scusatemi ma non ho il grafico e non ho voglia di cercarlo, se volete confutare che non c'è il grafico ignorate questo paragrafo, grazie)

digieffe
11-06-2016, 16:53
Fantasia fra i lobotomizzati semmai, ARM, Nvidia e AMD offrono di più.
Anzi 15% è un valore che per giunta è un miglioramento ma che ancora non giustifica l'upgrade.

Non voglio entrare nella vostra diatriba che probabilmente deriva da vecchie ruggini, voglio però precisare qualcosa.

quando ti riferisci a Nvidia pensi alle GPU esatto? nel caso si allora ti dico che queste possono ancora avere aumenti dal 50% al 100% al cambio di Processo Produttivo, in quanto sono lontane dal limite...
il fatto è che quasi tutto il lavoro delle gpu è parallelo e non sequenziale: si tratta di tantissimi core e per di più a bassa frequenza (1.2-1.8ghz), prendendo un singolo core (sp , ok non è solo l'sp ma va bene così) di quanto ha aumentato l'IPC (ovvero a parità di sp e parità di frequenza) negli ultimi anni ?
parimenti il settore CPU server che gira a frequenze più basse ha avuto incrementi del 33% solo come numero di core senza.

come ho gia scritto prima, Arm è ben dietro ed è ovvio che può recuperare velocemente, se ne potrà riparlare quando avrà prestazioni vicine a quelle intel (vedi esempio successivo).

stessa cosa per Amd, che col suo IPC pari al 50% di quello di skylake è passata con un balzo al 62.5+% o giù di li, permettendo un recupero del 15-20%

si vocifera che Zen avrà negli INT un IPC paragonabile a Haswell o Broadwell, un balzo di +40-45% sul valore precedente (62.5+%), oggettivamente enorme ma...

...ma vorrei vedere Zen+ se riuscirà a fare un balzo significativo ora che Zen si avvicinerà ad intel


sintesi con paragone motoristico: nel momento in cui un pilota va per la prima volta in una pista nuova, nei primi giri i suoi tempi migliorano tantissimo, ma man mano che si avvicinano al limite gli incrementi sono sempre minori. Poi può, forse, anche alzare il limite ma anche li si tratta di incrementi irrisori.

(cortesemente non te la prendere con me, esprimo solo il mio pensiero senza alcuna rivalità)

GTKM
11-06-2016, 17:03
@digieffe, mi sa che ancora non hai capito che è tempo perso. A PaulGuru non interessano le discussioni tecniche. Lui ha semplicemente deciso cosa è un miglioramento, cosa sia tecnicamente possibile (E conveniente) e cosa no. Lui in realtà è una sorta di Cristo della tecnologia, ma siccome non vuole umiliare noi poveri mortali, invece di diventare miliardario e famoso preferisce fare il normale dipendente. :D

digieffe
11-06-2016, 20:03
vedo che c'è una cosa che non è chiara, sommariamente si può dire che i miglioramenti sono finiti... è finita la festa!
con le frequenze non si sale più* e l'IPC salirà sempre ad una cifra**

*fatto salvo un eventuale exploit di amd di qualche centinaio di mhz
**fatto salvo per coloro che sono dietro (amd, arm, ...)

non è colpa di Intel e non sarà colpa degli altri (quando arriveranno)...

se andrà bene aumenteranno i core e ci saranno unità specializzate, i tempi che furono sono andati è necessario prenderne atto... almeno fino alla prossima era tecnologica


in base alle tecnologie attuali c'è altro da dire? no!

...e dai... basta a lamentarsi :)


servono nuove tecnologie, forse il germanio, i nanotubi, grafene, forse le stronz@te? :)
costa svilupparle e non si ha bene idea quali saranno i risultati


in ogni caso, fare una cpu in base alle vostre esigenze (es. +30% di IPC e +15% frequenza) con le tecnologie attuali (rachiando il fondo del barile) o trovare nuove tecnologie per realizzarla costa!
e dopo averla avuta, alla generazione successiva, volete di nuovo gli stessi incrementi?

eccetto qualche eccentrico nessuno spenderebbe cifre di migliaia di euro per la cpu che serve a voi (si perché cio che cercate voi non verrebbe a costare 300-400€)


tutto ciò per non parlare dei ragionamenti casalinghi, direi meglio casarecci :), che si sentono qui, Intel, Amd, Arm, Nvidia e gli altri se ne fregano di Voi (mi sono volontariamente escluso, perché non mi sento preso in giro).
Leggetevi un libro serio, meglio se universitario, di economia ed organizzazione aziendale, così capirete, ma non è detto che ci arriverete a capirlo, che ciò che voi potete considerate un fail per altri può essere un successo completo dall'unico punto di vista che vale $$$.


Ps: @ambaradan74, anche se questa risposta non è rivolta direttamente a te, la trovi onesta? e le mie precedenti erano oneste? :)

nickname88
11-06-2016, 22:06
Se posso esprimere anche la mia opinione devo ammettere che tendo a rimanere un po' basito quando sento qualcuno che parla di cifre tipo 5% o simili come se si trovasse di fronte alla madonna. Va bene il fanboysmo ma questo voler condizionare l'utenza a considerare queste piccolezze come grandi miglioramenti lo trovo di pessimo gusto.

Un briciolo di comprensione poteva esserci se avessimo davanti un discreto 10% come media generale, ma qualche exploit quì e là significano poco o niente.

Che questo skylake sia migliore in qualche punto su broadwell o haswell mi sembra normale, parliamo dopotutto di modelli più evoluti o almeno dovrebbero esserlo, però con quasi tre anni di tempo non arriviamo nemmeno al minimo sindacale.

Dal punto di vista puramente pratico, percentuali di quel tipo sono impossibili da vedere se non strizzando l'occhio con attenzione, chiunque quindi disponga di un haswell o un broadwell non può che rimanere deluso da una situazione di questo tipo.

cdimauro
11-06-2016, 22:08
Fantasia fra i lobotomizzati semmai, ARM, Nvidia e AMD offrono di più.
RI-ROFTL: adesso ci metti in mezzo pure le GPU quando si parla delle prestazioni dei processori? :rotfl:

Ma non ti stanchi mai di sparare balle astronomiche? Si vede che non hai ancora fatto abbastanza figuracce...

Riguardo ad ARM avevo già scritto, e concordo con quanto hanno scritto poi anche gli altri.
Anzi 15% è un valore che per giunta è un miglioramento ma che ancora non giustifica l'upgrade.
Certo: vorresti un 15% ogni anno tu, lo sappiamo. Per te le moto di oggi dovrebbero viaggiare a 2264Km/h :rotfl:

Verso l'infinito, e oltre! Chi è che parlava di fantasia fra i lobotomizzati? :asd:
Cinebench R10
Sì, perché? Ti sei mai chiesto perché vengono ancora effettuati benchmark su applicazioni più vecchie? Vediamo se c'arrivi da solo.
Con l'R11 e R15 la storia sembra differire
+0.5%, che dici cdmauro, pensi valga l'upgrade ? :rolleyes:
No, e quindi? Cosa non ti è chiaro di questo:

"lo compri se ti serve dove va meglio, oppure se devi comprare un PC nuovo."

?
5% e 8% fra le due sessioni significa staccare nettamente ? :rolleyes:

Potrei sapere come li hai fatti i conti? Fanno +8% e +7% rispettivamente nel primo e nel secondo test di x264 di AnandTech. Adesso non sai usare nemmeno la calcolatrice? :asd:
Questo sarebbe l'ambito dove Skylake darebbe il meglio di sè rispetto ad Haswell ?
Ho detto che stacca nettamente Haswell, ed è così. Anche dai grafici emergono subito le differenze.
Cosè che dicevi ? Tu non guardi la media ma i singoli utilizzi ?
La media serve per il trend generale, ma all'atto pratico è inutile: bisogna vedere i test delle applicazioni che poi uno realmente utilizza, e regolarsi di conseguenza.
Si avrai anche un minimo guadagno su qualche test e quindi ?
E quindi è esattamente quello che hai fatto tu: riportare soltanto alcuni test in cui Haswell era superiore a Skylake.

Si chiama cherry-picking nei paesi anglosassoni, e si usa quando si vuole falsare un test, prendendo solo i risultati che sono comodi per sostenere la propria tesi.

Nello specifico, ti ricordo che in questa parte della discussione io parlavo di benchmark in generale, riferendomi quindi all'andamento globale (la media, per l'appunto), e tu hai preso un test per controbatterlo. Il che rappresenta, per l'appunto, una fallacia logica, visto che io parlavo di qualcosa di diverso.

Per questo ho riportato altri test: per dimostrare che è insensato portare soltanto alcuni benchmark e ignorare gli altri, per valutare un processore. In questo modo si avrà soltanto una visione parziale, e più precisamente quella che si vuole avere.
Ne esistono anche altri di test, vuoi concederci l'onore di stilare una media ?
E' una lista inutile per quanto detto qui sopra, però te lo concedo quest'onere per un altro motivo: mettere in evidenzia quali errori madornali hai commesso in calcoli da scuola elementare. :asd:
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81822.png
-5% rispetto al 4790K
6700K vs 4790K = 1,87 vs 1,75 = +7%. Complimenti: è l'esatto contrario, e a netto favore del primo. :D
[...]
+3%
Corretto.
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81819.png
+9%
-9% (low is better). Valore negativo = vantaggio (per Skylake).
[...]
PARITA'
Corretto.
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81821.png
-1% RISPETTO AL 4790K
48,97 vs 51,29 = -5% (low is better). Valore negativo = vantaggio (per Skylake).
http://images.anandtech.com/graphs/graph10337/81824.png
+2%
919 vs 894 = +3%. Qui hai commesso un errore di approssimazione.

Ricapitolando, hai postato dei benchmark in cui:
- Skylake è costantemente sopra Haswell, anche in maniera consistente, a parte un solo test in cui c'è un pareggio;
- hai completamente sbagliato un test, dove hai ribaltato il risultato;
- hai sbagliato un altro test, ridimensionando un test che, invece, è a netto vantaggio di Skylake;
- hai commesso un errore di approssimazione, sottraendo un punto alla valutazione.

E in precedenza hai sbagliato anche i calcoli sui test di x264.

In buona sostanza, oltre ad aver dimostrato di non capire niente di tecnologia, e nell'altro thread di commettere errori madornali nella lingua italiana, adesso scopriamo che anche in matematica sei un completo disastro. :asd:

Ma c'è almeno qualcosa che sai fare, a parte stare attaccato al joypad (e forse nemmeno quello, a questo punto)? :rotfl:
:rolleyes:
Si guarda :
[...]
Cosa non ti è chiaro del fatto che la configurazione del sistema è diverso da quello usato da hwupgrade, e quindi i risultati sono diversi?

Ecco quelli di hwupgrade, con NVIDIA GeForce GTX 980Ti, cioé una scheda video che dovrebbe esserti congeniale, anziché l'R9 290X usata da AnandTech:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4428/grid.png
157 vs 136 - medio = +15%
117 vs 101 - minimo = +16%
Usa il cervello grazie.
Vedi sopra: non sapresti distinguere la differenza, visto che sei perennemente confuso. :asd:
Rispetto ai modelli precedenti no ?
OK. In quel contesto parlavo genericamente di IPC, per cui era necessaria una precisazione.

Dipende sempre dagli obiettivi che ci si prefigge. La tendenza è sempre quella di avere un IPC migliore rispetto ai modelli precedenti, ma l'IPC potrebbe benissimo essere sacrificato a favore di maggiori prestazioni globali. Quindi peggior IPC rispetto al modello precedente, ma maggiori prestazioni totali usando tutti i core e thread hardware.
Quando si arriva alla frutta con una tecnologia di solita ne si cerca un altra, non si rimane aggrappati ad un vicolo cieco assicurato.
"Casualmente" è un problema generale e non soltanto di Intel: piace a tutti stare in un vicolo cieco?

O semplicemente la tua è l'affermazione di uno che non ha la minima idea di come funziona la tecnologia, e vive di pura fantasia, dove i numerini aumentano sempre, a prescindere dalle leggi della fisica e da quelle dell'informatica.
Posa il fiasco e fatti vedere subito da un buon oculista.
Dopo tutti i madornali errori che hai commesso, fallo tu e torna pure ai banchi delle elementari, perché ti mancano proprio le basi. :asd:
:sofico:
Quindi?
Miglior PP, scalda meno ( HSI forse saldato ? ) quindi direi proprio di sì, per un overclocker Skylake è migliore di Haswell.
Bene. Almeno una cosa positiva è uscita fuori.

Comunque grazie per lo spasso: è un piacere discutere con te. Dopo una giornata pesante, un po' di riso risolleva. :p

cdimauro
11-06-2016, 22:33
anche facendo l'ipotesi assurda che Kaby Lake possa fornire un +5-10% di IPC e +100-200mhz di frequenza, pensate che il suo successore, nonostante il nuovo PP da 10nm, possa andare tanto oltre?

a meno di appositi stravolgimenti nella uArch (FO4, lunghezza delle pipeline, aumento dei bit dei sommatori ...) le freq massime saranno ferme tra 4.0 e 4.5ghz e gli incrementi di IPC saranno ad una cifra.
Cannonlake porterà finalmente le nuovissime AVX-512, e dunque in linea teorica un raddoppio delle prestazioni in ambito SIMD.

E' una gran cosa, ma ovviamente servirà software ottimizzato che le sfrutti, e questo richiederà molto tempo, considerato che ancora adesso il software che sfrutta AVX o AVX-2 latita. :stordita:
forse altre case con uArch totalmente diverse potranno avere qualche centinaio di mhz in più, da capire, però, se riusciranno a mantenere un IPC alto.
Qui è bene precisare che l'IPC è relativo esclusivamente a una particolare architettura. Un IPC 4 per x86 è completamente diverso da un IPC 6 per ARM.

Sul resto che hai scritto, concordo.
È proprio sul concetto di miglioramento che ruota tutto.
Mi stanno bene mille discorsi tecnici, ma poi alla fine quando devo passare la Visa e prendere la cpu, mi serve?

Mouse alla mano, cosa vedo di meglio al monitor?

Se uno non da una risposta onesta a queste due domande si può continuare all'infinito .
Hai già ricevuto una risposta per entrambe: dipende tutto da quello che ci fai.

Valuti, e se ti conviene aggiorni o compri. Altrimenti no. Sic et simpliciter.
Se posso esprimere anche la mia opinione devo ammettere che tendo a rimanere un po' basito quando sento qualcuno che parla di cifre tipo 5% o simili come se si trovasse di fronte alla madonna. Va bene il fanboysmo ma questo voler condizionare l'utenza a considerare queste piccolezze come grandi miglioramenti lo trovo di pessimo gusto.

Un briciolo di comprensione poteva esserci se avessimo davanti un discreto 10% come media generale, ma qualche exploit quì e là significano poco o niente.

Che questo skylake sia migliore in qualche punto su broadwell o haswell mi sembra normale, parliamo dopotutto di modelli più evoluti o almeno dovrebbero esserlo, però con quasi tre anni di tempo non arriviamo nemmeno al minimo sindacale.

Dal punto di vista puramente pratico, percentuali di quel tipo sono impossibili da vedere se non strizzando l'occhio con attenzione, chiunque quindi disponga di un haswell o un broadwell non può che rimanere deluso da una situazione di questo tipo.
Vale anche qui quello detto sopra ad ambaradan: dipende tutto dalle proprie esigenze.

Inoltre si trascura il fatto che Skylake porta tanti altri benefici. Ecco qui (http://ark.intel.com/compare/88195,80807) il confronto con Haswell.

digieffe
11-06-2016, 22:49
Cannonlake porterà finalmente le nuovissime AVX-512, e dunque in linea teorica un raddoppio delle prestazioni in ambito SIMD.

E' una gran cosa, ma ovviamente servirà software ottimizzato che le sfrutti, e questo richiederà molto tempo, considerato che ancora adesso il software che sfrutta AVX o AVX-2 latita. :stordita:
infatti sucessivamente ho scritto:
se andrà bene aumenteranno i core e ci saranno unità specializzate
aggiungo: come le avx-512

Qui è bene precisare che l'IPC è relativo esclusivamente a una particolare architettura. Un IPC 4 per x86 è completamente diverso da un IPC 6 per ARM.

Sul resto che hai scritto, concordo.
ho omesso di specificare che mi riferivo solo alla famiglia x86

PaulGuru
11-06-2016, 23:49
doppio

PaulGuru
12-06-2016, 00:02
RI-ROFTL: adesso ci metti in mezzo pure le GPU quando si parla delle prestazioni dei processori? :rotfl:
Stai a vedere che adesso le GPU non sono processori.
AMD e Nvidia a parità di PP sono riuscite ad offrire grandi vantaggi.
AMD nelle CPU con Steamroller e Excavator pure.


Certo: vorresti un 15% ogni anno tu, lo sappiamo. Per te le moto di oggi dovrebbero viaggiare a 2264Km/h :rotfl:A casa mia le moto fino ad ora sono sempre migliorate.
Non sapevo tu valutassi le moto dalla velocità di punta.
Attieniti alla programmazione che questo non è il tuo campo.
Volere il 15% ogni anno ? Veramente intendevo dire che era il minimo sindacale.

Potrei sapere come li hai fatti i conti? Fanno +8% e +7% rispettivamente nel primo e nel secondo test di x264 di AnandTech. Adesso non sai usare nemmeno la calcolatrice? :asd:E' molto semplice, semplicemente non ho notato che c'erano il 6700 e il 6700K, e basta.

Ho detto che stacca nettamente Haswell, ed è così. Anche dai grafici emergono subito le differenze.Come ho detto prima hai un idea di proporzione tutta tua nel tuo cervello.
10% e sotto non sono sufficienti per staccare nessuno, tantomeno "nettamente".

E quindi è esattamente quello che hai fatto tu: riportare soltanto alcuni test in cui Haswell era superiore a Skylake.Strano non mi pare proprio da quello che ho riportato sopra.
Diciamo invece che li ho riportati quasi tutti, sia quelli a favore che non.

Si chiama cherry-picking nei paesi anglosassoni, e si usa quando si vuole falsare un test, prendendo solo i risultati che sono comodi per sostenere la propria tesi.Davvero non hai riconosciuto che sono i test del tuo sito preferito Anadtech ? :rolleyes:

Cosa non ti è chiaro del fatto che la configurazione del sistema è diverso da quello usato da hwupgrade, e quindi i risultati sono diversi?Fammi capire quindi Hwupgrade vale e Anandtech no ?
Vuoi che ti porti i giochi in cui Haswell va anche meglio ?

O semplicemente la tua è l'affermazione di uno che non ha la minima idea di come funziona la tecnologia, e vive di pura fantasia, dove i numerini aumentano sempre, a prescindere dalle leggi della fisica e da quelle dell'informatica.Perchè ti risulta che AMD abbia guadagnato poco da Piledriver a Excavator ?
E stando ai target annunciati per Zen direi che siamo su un altro pianeta rispetto alle proposte di Intel.

nickname88
12-06-2016, 00:17
Vale anche qui quello detto sopra ad ambaradan: dipende tutto dalle proprie esigenze.

Inoltre si trascura il fatto che Skylake porta tanti altri benefici. Ecco qui (http://ark.intel.com/compare/88195,80807) il confronto con Haswell.
Tutto ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno.

Ma usare termini come "stacco netto" di fronte a gap nemmeno del 10% suona fuori luogo, indipendentemente dalla natura dell'oggetto.

cdimauro
12-06-2016, 06:19
Stai a vedere che adesso le GPU non sono processori.
Direi proprio di no, e non perché c'è una lettera di differenza fra GPU e CPU, ma perché sono mostruosamente diversi, come peraltro hanno cercato (invano, a questo punto), di spiegarti.
AMD e Nvidia a parità di PP sono riuscite ad offrire grandi vantaggi.
Perché sono GPU: hanno tantissimi elementi di elaborazione molto più semplici dei core di una CPU, per cui è più facile che scalino con processi produttivi nuovi.

E' lo stesso motivo per cui, quando viene annunciato un nuovo processo produttivo, la prima cosa mostrata è un chip con SRAM, perché la memoria statica è un circuito semplicissimo da realizzare. Man mano, col tempo, vengono presentati circuiti più complessi, fino ad arrivare alle CPU che sono la bestia nera con la complessità dei loro core.
AMD nelle CPU con Steamroller e Excavator pure.
Vorrei vedere, visto che è partita con un processore che ha avuto non pochi problemi. E questo dovresti saperlo, visto che spali letame su AMD da una vita proprio per questo motivo.
A casa mia le moto fino ad ora sono sempre migliorate.
Di quanto? Su, portami pure dei dati.
Non sapevo tu valutassi le moto dalla velocità di punta.
E' quel che hai fatto tu:

"Per i tempi sul giro infatti capita spesso che gli anni successivi facciano i record"

Se una moto fa un tempo sul giro inferiore rispetto a un'altra, è o non è stata più veloce? Risposta secca, please.
Attieniti alla programmazione che questo non è il tuo campo.
Ma anche no: posso discutere anche di queste cose. Piuttosto, sei tu che dovresti rispondere.
Volere il 15% ogni anno ? Veramente intendevo dire che era il minimo sindacale.
Benissimo. Allora dovresti spiegarmi come mai le moto non hanno abbassato i tempi sul giro del 15% ogni anno. Non è il minimo sindacale? :read: :rolleyes:
E' molto semplice, semplicemente non ho notato che c'erano il 6700 e il 6700K, e basta.
Ci può stare, ma negli altri casi in cui hai commesso quei clamorosi errori di calcolo, cos'è successo? Ti sei confuso nuovamente? Non è che ti confondi troppo spesso?
Come ho detto prima hai un idea di proporzione tutta tua nel tuo cervello.
10% e sotto non sono sufficienti per staccare nessuno, tantomeno "nettamente".
Ci sono distacchi anche del 15/16%, che in linea teorica dovrebbero rientrare nei TUOI parametri.

Per il resto anche il 10% è un signor risultato, considerate tutte le problematiche di cui s'è discusso in questo thread.

Per le moto migliorare anche solo di un 5% rimane un sogno. Come mai qui il tuo cervello si accontenta di miglioramenti così ridicoli (ben sotto il 5%)? E perché non vai a fustigare Ducati, Honda, Yamaha e Suzuki, visto che producono moto che vanno soltanto microscopicamente meglio ogni anno? Sii chiaro una buona volta.

Poi lo stesso concetto applicalo anche alle auto e agli aerei, e chiediti come mai le velocità non siano migliorate secondo i tuoi parametri.

Se lo fossero stati oggi un volo Roma-New York non durerebbe ancora 8 ore, ma 8 minuti (e anche meno, invero, ma evitiamo i calcoli precisi per una volta: basta il concetto), e il capitano Kirk avrebbe già cominciato a esplorare la nostra galassia con l'Enterprise...

Immagino che il tuo cervello abbia una spiegazione anche per questo inspiegabile dormire degli ingegneri che si occupano di meccanica, aerodinamica, idraulica, ecc.. Siccome sei il guru del forum, saprai sicuramente darmi ampi e puntuali riscontri sul perché il mondo sia popolato da ingegneri fancazzisti, qualunque sia l'ambito tecnologico in cui operano. :rolleyes:
Strano non mi pare proprio da quello che ho riportato sopra.
Diciamo invece che li ho riportati quasi tutti, sia quelli a favore che non.
E quindi? Ne hai riportati ALCUNI, non tutti quelli che sono stati usati per generare la media. Rimane una prova di cherry-picking, quando la discussione in QUESTO contesto era, invece, generale.
Davvero non hai riconosciuto che sono i test del tuo sito preferito Anadtech ? :rolleyes:
E chi se ne frega: se TU fai cherry-picking, lo puoi fare qualunque sia il sito. Col cherry-picking puoi trasformare qualunque test in quello che vuoi, a prescindere dal sito. :doh:

Fatti una cultura: Cherry picking (https://en.wikipedia.org/wiki/Cherry_picking).
Fammi capire quindi Hwupgrade vale e Anandtech no ?
Ma chi ha detto questo?!? Ti ho fatto notare che le due configurazioni usate sono completamente diverse, per cui è ovvio che lo siano i risultati.

Secondo te i risultati di Skylake sulla tua adorata GTX 980Ti sono falsi? Rispondi!
Vuoi che ti porti i giochi in cui Haswell va anche meglio ?
Per caso ho negato che ce ne siano? :rolleyes:
Perchè ti risulta che AMD abbia guadagnato poco da Piledriver a Excavator ?
Ti ho già risposto sopra.
E stando ai target annunciati per Zen direi che siamo su un altro pianeta rispetto alle proposte di Intel.
E allora prenditi uno Zen quando uscirà. Chi te lo vieta?
Tutto ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno.

Ma usare termini come "stacco netto" di fronte a gap nemmeno del 10% suona fuori luogo, indipendentemente dalla natura dell'oggetto.
E invece è proprio quello il punto: la natura dell'oggetto è importantissima.

O anche tu sei convinto che le moto oggi dovrebbero andare a 2000Km/h?

GTKM
12-06-2016, 07:13
Stai a vedere che adesso le GPU non sono processori.
Tu non hai mai visto l'architettura di una GPU, vero?


Volere il 15% ogni anno ? Veramente intendevo dire che era il minimo sindacale.

Secondo la personalissima ed inutile definizione di PaulGuru.

Come ho detto prima hai un idea di proporzione tutta tua nel tuo cervello.
10% e sotto non sono sufficienti per staccare nessuno, tantomeno "nettamente".

Bla bla bla. Sono miglioramenti, punto. Se PER TE non sono sufficienti non interessa a nessuno.


Perchè ti risulta che AMD abbia guadagnato poco da Piledriver a Excavator ?
E stando ai target annunciati per Zen direi che siamo su un altro pianeta rispetto alle proposte di Intel.
Ma fammi capire. Se io devo comprare una CPU cosa dovrei guardare? Quanto è superiore rispetto a quella della generazione precedente, o le prestazioni che riesce a fornire?
Va beh che tu sei quella che crede che gli unici videogiocatori "degni" siano quelli che si fanno le pippe sulla grafica di COD, ma almeno avessi la decenza di scrivere che sono opinioni tue.
Appena usciranno le proposte basate su Zen sarai libero di comprare quelle, non credo che cdimauro si strapperà i capelli.
Basta che la smetti di farti passare per "guru", visto che stai raggiungendo il ridicolo.

GTKM
12-06-2016, 07:22
Ma usare termini come "stacco netto" di fronte a gap nemmeno del 10% suona fuori luogo, indipendentemente dalla natura dell'oggetto.

Scusami, ma non è vero.
Intanto, la complessità dell'oggetto da migliorare è un dato che non puoi trascurare. Inoltre, un conto è migliorare una cosa che fa oggettivamente schifo, un'altra è partire da una che, invece, è già molto buona.

Facciamo un esempio: se il primo gelato da me prodotto è immangiabile, non ci vuole tanto ad ottenere risultati notevolmente migliori già al secondo tentativo.
Se invece ne produco uno "ottimo", è molto più difficile migliorarlo a tal punto da ottenere migliorie "nette". Questo vale in ogni settore.

Ma qui siamo all'assurdo in cui un "guru" in un forum di tecnologia blatera riguardo incrementi minimi che dovrebbero essere garantiti ogni anno, un guru che confronta GPU e CPU (senza avere la più pallida idea, a questo punto, della differenza STRUTTURALE tra queste due unità), e che in altri thread, oltre a dare continuamente degli inetti ed incapaci ad ingegneri che gli ca*ano in testa, pretendeva class action con Intel e AMD perché non sono in grado di mettere sul mercato processori adatti alle sue elevatissime esigenze di videogiocatore. In una discussione al bar, dopo tanta prepotenza, non so quanto avrebbe dovuto spendere dal dentista, sinceramente.

PaulGuru
12-06-2016, 08:10
"Per i tempi sul giro infatti capita spesso che gli anni successivi facciano i record"

Se una moto fa un tempo sul giro inferiore rispetto a un'altra, è o non è stata più veloce? Risposta secca, please.Più veloce a livello di velocità "media", non a livello di velocità di punta. :rolleyes:
Anzi la moto con la miglior velocità di punta da 3 anni a questa parte ha vinto l'ultima nel 2009.
Senza contare che nelle competizioni c'è un regolamento da rispettare ( che cambia spesso ), non si ha completa libertà a livello di progettazione.
Attieniti alla programmazione che veramente capisci poco o nulla del resto.

Benissimo. Allora dovresti spiegarmi come mai le moto non hanno abbassato i tempi sul giro del 15% ogni anno. Non è il minimo sindacale? :read: :rolleyes:

Poi lo stesso concetto applicalo anche alle auto e agli aerei, e chiediti come mai le velocità non siano migliorate secondo i tuoi parametri.Sempre peggio.Ridicolo, come parlare di mele e pere :rolleyes:
Fammi capire, io non posso fare portare esempi di progressi sulle GPU e tu invece puoi tirare in ballo aerei, moto e auto ? :rolleyes:

Direi proprio di no, e non perché c'è una lettera di differenza fra GPU e CPU, ma perché sono mostruosamente diversi, come peraltro hanno cercato (invano, a questo punto), di spiegarti.GPU e CPU sono entrambi differenti tipologie di processori. Mentre invece CPU, auto e aerei ( confrontati nel tuo post ) sono tre cose completamente differenti.

Perché sono GPU: hanno tantissimi elementi di elaborazione molto più semplici dei core di una CPU, per cui è più facile che scalino con processi produttivi nuovi.Peccato che io abbia espressamente sottolineato "a parità di PP".
Ti dice qualcosa un certo Maxwell ? Realizzato all'epoca sempre a 28nm.

Un guru che confronta GPU e CPU (senza avere la più pallida idea, a questo punto, della differenza STRUTTURALE tra queste due unità.Perchè le GPU non sono a loro volta soggetti a limitazioni ? Quindi le CPU andranno avanti sempre meno mentre le GPU non hanno questo problema ? Fammi capire ..... A sto punto possiamo fare la stessa considerazione su ARM.

Ma fammi capire. Se io devo comprare una CPU cosa dovrei guardare? Quanto è superiore rispetto a quella della generazione precedente, o le prestazioni che riesce a fornire?ognuno guarda quanto è superiore rispetto a quello già in possesso ovviamente e se il gap è scarso di sicuro non conviene.

cdimauro
12-06-2016, 08:13
Più veloce a livello di velocità "media", non a livello di velocità di punta. :rolleyes:
Anzi la moto con la miglior velocità di punta da 3 anni a questa parte ha vinto l'ultima nel 2009.
Non c'è problema: prendi pure la velocità media e fammi vedere che è aumentata del 15% ogni anno. :read:
Attieniti alla programmazione che veramente capisci poco o nulla del resto.
Io mi attengo alle balle che spari tu: il 15% è o non è il minimo sindacale? Risposta secca, please.
Ridicolo, come parlare di mele e pere :rolleyes:
Tipo CPU e GPU? :asd:

Dimenticavo. Le CPU viaggiano sui 4Ghz da una dozzina d'anni. Com'è che le GPU in tutto questo tempo non le hanno raggiunte? Ingegneri incapaci? :rotfl:

Pier2204
12-06-2016, 08:31
Questa discussione sta diventando esilarante :D

Per PaulGuru, hai mai pensato che, a parte le CPU enthusiast che vuoi tu, il 95% del mercato è fatto da efficienza/costi/consumi?
Che la ricerca negli ultimi 5 anni e volta più all'efficienza per Watt che alla potenza pura?
Che esistono limiti fisici quando si raggiungono tale livello di complessità e miniaturizzazione, insormontabili se si vuole mantenere costi dentro un range di mercato?

Che nel 99% dei casi una CPU odierna svolge il proprio compito efficacemente su tutte le applicazioni Cad/Office/home/Web/ingegneria ..ecc..

Che il mercato si sta spostando verso soluzioni Notebook/mobili/ibride?

Che il mercato dei PC Assemblati e dei Case luminosi fa parte di una bella nicchia e basta?

PaulGuru
12-06-2016, 08:46
Non c'è problema: prendi pure la velocità media e fammi vedere che è aumentata del 15% ogni anno. :read: Perchè con i regolamenti a cui devono sottostare è fisicamente impossibile ?

Io mi attengo alle balle che spari tu: il 15% è o non è il minimo sindacale? Risposta secca, please.
Discorsi che non hanno minimamente a che fare fra oggetti che non centrano un tubo l'un con l'altro.
le CPU fino a quando c'era competizione sono sempre migliorate molto più di adesso, e guardacaso questo "limiti" li abbiamo raggiunti proprio quando AMD è sparita ....

Tipo CPU e GPU? :asd:Non penso che citare CPU e GPU sia lo stesso che con auto e moto .....
Stai a vedere che ora la GPU non è un processore e che non deve sottostare ai limiti fisici ..... vero ?
Fino adesso solo Intel ci è arrivata guarda caso ed è l'unica che non ha concorrenza in determinati settori.

Dimenticavo. Le CPU viaggiano sui 4Ghz da una dozzina d'anni. Com'è che le GPU in tutto questo tempo non le hanno raggiunte? Ingegneri incapaci? :rotfl:Architetture che non centrano una mazza l'una con l'altra ? :rolleyes:

PaulGuru
12-06-2016, 08:58
Per PaulGuru, hai mai pensato che, a parte le CPU enthusiast che vuoi tu, il 95% del mercato è fatto da efficienza/costi/consumi?
Che la ricerca negli ultimi 5 anni e volta più all'efficienza per Watt che alla potenza pura?
Che esistono limiti fisici quando si raggiungono tale livello di complessità e miniaturizzazione, insormontabili se si vuole mantenere costi dentro un range di mercato?Seguendo questo tuo ragionamenti quindi dovremmo aspettarci 2 cose :
- Che AMD prima o poi recuperi totalmente su Intel
- Che a prescindere da uno Zen competitivo e anche migliore Intel non cambierà la sua progressione in quanto più di così non può andare.
Quindi perchè dovrei restare su Intel ?


Che il mercato si sta spostando verso soluzioni Notebook/mobili/ibride?Il fatto di spostarsi verso soluzioni ibride e mobile significa che non debbano esserci margini di crescita considerevoli ?
Nemmeno in ambito server ? ( posso capire se la gamma LGA115x è comandata dal mobile ma quella server forse no ) visto che a parte l'aumento di cores, poi a livello di prestazioni per core son comunque plafonati.

the_joe
12-06-2016, 09:13
Seguendo questo tuo ragionamenti quindi dovremmo aspettarci 2 cose :
- Che AMD prima o poi recuperi totalmente su Intel


Infatti non mi pare che qualcuno qua dentro abbia mai detto il contrario, anzi pure il buon Cesare Di Mauro lo ha affermato più volte.


- Che a prescindere da uno Zen competitivo e anche migliore Intel non cambierà la sua progressione in quanto più di così non può andare.
Quindi perchè dovrei restare su Intel ?


Anche qua, nessuno in effetti ti obbliga se non lo fai è una scelta tua.

Comunque a Intel basterebbe spostare a 6/8 core il top di gamma degli i7 consumer per avere ancora un po' di fiato...


Il fatto di spostarsi verso soluzioni ibride e mobile significa che non debbano esserci margini di crescita considerevoli ?
Nemmeno in ambito server ? ( posso capire se la gamma LGA115x è comandata dal mobile ma quella server forse no ) visto che a parte l'aumento di cores, poi a livello di prestazioni per core son comunque plafonati.
Non metti minimamente in considerazione che "forse" più di così al momento attuale non si possa fare.

Ripeto pare che tu sia l'unico ad avere la chiave di tutto, mentre schiere di ingegneri e miliardi di investimenti non arrivano a fare quello che tu reputi molto semplice...... qualcuno sta evidentemente prendendo una cantonata, non sono però io a dire chi.

Ciao

GTKM
12-06-2016, 09:16
Seguendo questo tuo ragionamenti quindi dovremmo aspettarci 2 cose :
- Che AMD prima o poi recuperi totalmente su Intel
- Che a prescindere da uno Zen competitivo e anche migliore Intel non cambierà la sua progressione in quanto più di così non può andare.
Quindi perchè dovrei restare su Intel ?

Ma chi ha detto che devi restare su Intel? Quando dovrai comprare un processore prenderai quello che meglio si adatta alle tue esigenze, no?

Il fatto di spostarsi verso soluzioni ibride e mobile significa che non debbano esserci margini di crescita considerevoli ?

Dei margini di crescita considerevoli non frega niente a nessuno. Spostarsi verso quelle soluzioni significa che si punta ad avere prestazioni con i minori consumi possibili. Che a te piaccia o no.

Nemmeno in ambito server ? ( posso capire se la gamma LGA115x è comandata dal mobile ma quella server forse no ) visto che a parte l'aumento di cores, poi a livello di prestazioni per core son comunque plafonati.
Fammi capire, pure in ambito server Intel non sta rispondendo adeguatamente?

cdimauro
12-06-2016, 10:02
Visto che hai editato, aggiungendo altra roba, ti rispondo sulle aggiunte.
Ridicolo, come parlare di mele e pere :rolleyes:
Fammi capire, io non posso fare portare esempi di progressi sulle GPU e tu invece puoi tirare in ballo aerei, moto e auto ? :rolleyes:
Certamente, perché questo:

"Volere il 15% ogni anno ? Veramente intendevo dire che era il minimo sindacale."

non l'ho scritto io, ma TU. :read:

Prenditi la responsabilità per le balle che vai scrivendo.
GPU e CPU sono entrambi differenti tipologie di processori.
Sono enormemente diversi e sono progettati per eseguire tipologie di calcoli completamente diversi.

Il che non significa che l'uno non possa eseguire tipo di codice dell'altro, e viceversa, ma che le prestazioni saranno ridicole.

E proprio a causa delle diversità hanno strutture e limiti diversi. Ecco perché le GPU si possono sognare le frequenze delle CPU, e viceversa le CPU si possono sognare le capacità di calcolo parallelo & distribuito delle GPU.
Mentre invece CPU, auto e aerei ( confrontati nel tuo post ) sono tre cose completamente differenti.
E quindi si possono o non si possono misurare i miglioramenti di ogni tipologia, di anno in anno?

Se la risposta è affermativa allora vale la "legge" di PaulGuru: se non si arriva al 15%, gli ingegneri sono degli incapaci.
Peccato che io abbia espressamente sottolineato "a parità di PP".
Ti dice qualcosa un certo Maxwell ? Realizzato all'epoca sempre a 28nm.
La stessa cosa avviene con le CPU da questo punto di vista: ti dice nulla l'ultimo Xeon da 24 core realizzato con lo stesso processo produttivo a 14nm utilizzato anche dai precedenti modelli?
Perchè le GPU non sono a loro volta soggetti a limitazioni ? Quindi le CPU andranno avanti sempre meno mentre le GPU non hanno questo problema ? Fammi capire .....
Vedi sopra: le GPU sono votate al massimo parallelismo & distribuzione del calcolo. Per aumentare le prestazioni metti un altro po' di core e in maniera trasparente hai un quasi proporzionale aumento di prestazioni.

Per le CPU, se ti limiti ad aggiungere core hai sostanzialmente gli stessi risultati, ma solo su codice che è in grado di essere distribuito. Su tutte le altre tipologie di codice ti attacchi al tram: avere n-mila core non gli farà né caldo né freddo.

Basti prendere un emulatore come il MAME, WinUAE, PCSX2, Dolphin, ecc. per verificarlo. Falli girare su una CPU con 2 core (e 4 thread hardware) e sull'ultimo Xeon da 24 core (e 48 thread hardware): non hai assolutamente DODICI volte le prestazioni in quest'ultimo caso, ma SE ci sarà qualche aumento sarà di qualche punto percentuale (più che altro per la maggior cache L3 presente negli Xeon).

Per cui le CPU sono limitate fortemente dalla tipologia di codice che devono eseguire, che spesso non è affatto parallelizzabile e/o distribuibile.

Lo stesso discorso, ovviamente, vale anche per le GPU: eseguire codice "seriale" ne uccide le prestazioni, ma molto più delle CPU, perché non è il tipo di codice per cui sono nate, e lo gestiscono molto, ma molto male, con l'aggiunta che la quasi totalità degli shader core rimarrà inevitabilmente a grattarsi la pancia.
A sto punto possiamo fare la stessa considerazione su ARM.
Per quanto detto sopra, assolutamente sì se li confronti con le CPU, e assolutamente no se li confronti con le GPU.
Perchè con i regolamenti a cui devono sottostare è fisicamente impossibile ?
I regolamenti non pongono limiti alla pura velocità, e in ogni caso non è un problema mio, ma degli ingegneri: secondo le tue dotte nozioni, sono loro che devono spaccarsi la testa e trovare una soluzione per superare questi limiti. Sono pagati per questo, no? Dunque che si diano da fare.

Qui mi sto limitando ad applicare pedissequamente la tua logica sopraffina, che prevede di scaricare sempre e comunque la responsabilità agli ingegneri, a prescindere dai limiti a cui è soggetta la particolare materia in cui operano.

Solo che per le CPU i limiti per te non esistono, mentre per le moto, le auto, e gli aerei si. A tuo insindacabile giudizio, perché si sa che quando dici qualcosa tu fai tremare persino dio.

Comunque i limiti dei regolamenti di cui sopra non si applicano alle moto su strada. Per cui fammi vedere perché le velocità di punta, media, o anche un mix delle due, delle moto non sono migliorate del 15% ogni anno.

Idem per auto, aerei, e in genere per qualunque dispositivo di carattere tecnologico, per cui dovrebbe valere sempre la legge di PaulGuru: il miglioramento minimo sindacale rispetto all'anno precedente dev'essere del 15%. :read:
Discorsi che non hanno minimamente a che fare fra oggetti che non centrano un tubo l'un con l'altro.
Non sono io che ho tirato fuori la legge di PaulGuru: prenditi le TUE responsabilità per le balle spaziali che hai raccontanto.
le CPU fino a quando c'era competizione sono sempre migliorate molto più di adesso, e guardacaso questo "limiti" li abbiamo raggiunti proprio quando AMD è sparita ....
Quindi adesso che AMD ritorna dovrebbe fare di gran lunga meglio di Intel, visto che secondo te quest'ultima avrebbe camminato per tutto il tempo col freno a mano tirato, giusto?

Aspettiamoci uno Zen che dovrà fare molto meglio di Skylake. Pronostici del polpo PaulGuru? Chessò un bel 50% in più rispetto a Skylake a parità di core, thread hardware, e frequenza.

Spara, non ti preoccupare: tanto è quello che fai sampre. :D
Non penso che citare CPU e GPU sia lo stesso che con auto e moto .....
E perché no? Qualunque cosa è soggetta alla legge di PaulGuru.
Stai a vedere che ora la GPU non è un processore e che non deve sottostare ai limiti fisici ..... vero ?
Limiti fisici? Oibò, e da quanto la microarchitettura hai dei limiti fisici? Finora l'hai sistematicamente negato. :asd:
Fino adesso solo Intel ci è arrivata guarda caso ed è l'unica che non ha concorrenza in determinati settori.
Intel ha concorrenza da tutte le parti, per cui quel che dici dovrebbe applicarsi anche ai server.
Architetture che non centrano una mazza l'una con l'altra ? :rolleyes:
E quindi mi spieghi perché hai detto questa:

"Stai a vedere che adesso le GPU non sono processori."

bestialità? Per processori usualmente e comunemente s'intendono le CPU.

In letteratura il termine "processore" si usa quando si parla genericamente di elementi in grado di eseguire dei calcoli. Da questo punto di vista ci rientra qualunque cosa: CPU, GPU, calcolatrici, chip di controllo delle lavatrici, centralina delle moto/auto/aerei, ecc. ecc. Ma si tratta di "processori" completamente diversi, per l'appunto, e nessuno si sogna di confrontarli. Solo tu, perché sei il genio incompreso del forum... :asd:

PaulGuru
12-06-2016, 11:12
Visto che hai editato, aggiungendo altra roba, ti rispondo sulle aggiunte.

Certamente, perché questo:

"Volere il 15% ogni anno ? Veramente intendevo dire che era il minimo sindacale."

non l'ho scritto io, ma TU. :read:

Prenditi la responsabilità per le balle che vai scrivendo.Quindi per te sfrecciare a oltre 300 orari su un rettilineo in sella ad una moto o volare oltre la barriera del suono è paragonabile ad una CPU che fa girare un applicativo ?
:mc:

Sono enormemente diversi e sono progettati per eseguire tipologie di calcoli completamente diversi.Lo so che sono diversi ma sono sempre processori e quindi dovrebbero anch'essi essere soggetti a limiti o sbaglio eppure nè Nvidia nè AMD fino ad ora ne hanno mostrati, nemmeno quando c'è stato lo stop sui 28nm.

ARM nemmeno, ma ce la scusa che sono partiti dal basso, e AMD sembra voglia portare ingenti miglioramenti su Zen.
Quindi è vero o non è vero che stai affermando che Intel è destinata ad essere rimontata ?

E quindi si possono o non si possono misurare i miglioramenti di ogni tipologia, di anno in anno?

Se la risposta è affermativa allora vale la "legge" di PaulGuru: se non si arriva al 15%, gli ingegneri sono degli incapaci.Non esce un aereo nuovo ogni anno e auto e moto da corsa continuano a migliorare ma sono soggetti a regolamenti restrittivi.

Visto che parli di velocità massime, si può andare molto oltre le velocità degli aerei di linea, il vecchio Blackbird prendeva i Mach 3.6 e ora gran parte dei velivoli militari sono top secret ( visto che non esiste solo la propulsione a jet e si parla tanto di UFO dalla specifiche impossibili ).
Per le moto, è uscito un modello stradale della Kawasaky chiamato H2R, con motore turbo, cosa che le motogp non utilizzano.

Così come le F1 non possono più utilizzare appieno parecchie delle precedenti soluzioni aerodinamiche e meccaniche nè possono hanno libertà sulla filosofia costruttiva dei motori.

La stessa cosa avviene con le CPU da questo punto di vista: ti dice nulla l'ultimo Xeon da 24 core realizzato con lo stesso processo produttivo a 14nm utilizzato anche dai precedenti modelli?Io non stavo parlando di aumento di cores.

Maxwell ha un minor numero di cores e num di transistors paragonabile rispetto a kepler eppure ha dato un gran boost nelle prestazioni nonostante lo stesso PP.


Basti prendere un emulatore come il MAME, WinUAE, PCSX2, Dolphin, ecc. per verificarlo. Falli girare su una CPU con 2 core (e 4 thread hardware) e sull'ultimo Xeon da 24 core (e 48 thread hardware): non hai assolutamente DODICI volte le prestazioni in quest'ultimo caso, ma SE ci sarà qualche aumento sarà di qualche punto percentuale (più che altro per la maggior cache L3 presente negli Xeon).

Per cui le CPU sono limitate fortemente dalla tipologia di codice che devono eseguire, che spesso non è affatto parallelizzabile e/o distribuibile.

Lo stesso discorso, ovviamente, vale anche per le GPU: eseguire codice "seriale" ne uccide le prestazioni, ma molto più delle CPU, perché non è il tipo di codice per cui sono nate, e lo gestiscono molto, ma molto male, con l'aggiunta che la quasi totalità degli shader core rimarrà inevitabilmente a grattarsi la pancia.
Non è a questo che mi riferivo, leggi sopra.


I regolamenti non pongono limiti alla pura velocità, e in ogni caso non è un problema mio, ma degli ingegneri: secondo le tue dotte nozioni, sono loro che devono spaccarsi la testa e trovare una soluzione per superare questi limiti. Sono pagati per questo, no? Dunque che si diano da fare.
I regolamenti impongono limiti sul come raggiungerla però.
Non mi pare ci siano regolamenti di questo tipo nel mercato CPU, ognuno è libero di sviluppare architetture e micro-architetture con le specifiche che vuole con l'occhio di riguardo per il mercato.

Qui mi sto limitando ad applicare pedissequamente la tua logica sopraffina, che prevede di scaricare sempre e comunque la responsabilità agli ingegneri, a prescindere dai limiti a cui è soggetta la particolare materia in cui operano.
A prescindere non l'ho mai detto.
E stiamo parlando di cose completamente differenti.
Leggi sopra.


Solo che per le CPU i limiti per te non esistono, mentre per le moto, le auto, e gli aerei si. A tuo insindacabile giudizio, perché si sa che quando dici qualcosa tu fai tremare persino dio.Auto, moto e aerei avanzano allora stesso modo da parecchio, Intel ha preso un certo andazzo da quando la concorrenza è svanita.
Coincidenza ?

Comunque i limiti dei regolamenti di cui sopra non si applicano alle moto su strada. Per cui fammi vedere perché le velocità di punta, media, o anche un mix delle due, delle moto non sono migliorate del 15% ogni anno.
Le moto stradali non sono votate alla prestazione, e i fattori di scelta sono molti di più, con schooter, gran turismo o custom si cercano specifiche differenti a secondo della tipologia di utilizzo e tutte assieme hanno come priorità la vendita, il che condizona anche sui modelli sportivi visto che le tecnologie applicate a queste ultime sono anche molti anni indietro rispetto a quelle che si trovano nel mondo delle corse oltre al fatto che devono essere progettate per essere guidate da chiunque e su strada.

Una Honda che bazzica nel mercato ancora col vecchio CBR basato sul modello 2009 non significa che non sappia proporre di meglio, anzi lo ha fatto con la RC213VS restando sempre sullo stradale.

Una Ducati che ancora bazzica col bicilindrico è molto più per differenziare il proprio prodotto nel mercato che per la prestazione.
Anche se dalla 1098 Ducati ha stabilito sempre nuovi primati con questa tecnologia portando il superquadro con valori di alesaggio e di potenza prima ritenuti impossibili o portando la soluzione portante su strada su buona parte della linea, prima ritenuta eccessivamente rigida per un uso stradale.

Detto questo le moto stradali migliorano sempre, dagli anni passati ad oggi si sono snellite parecchio, stabiliscono sempre nuovi margini di potenza a cui allinearsi, nuovi rapporti di peso / potenza, progressi telaistici o nuove soluzioni elettroniche.
E non escono prodotti nuovi ogni anno, prodotti completamente nuovi mediamente ogni 5 anni circa e sono veramente prodotti nuovi e non piccoli update annuali, quelli li fanno ma non li camuffano mica con nuovi nomignoli o carene differenziate.

Idem per auto, aerei, e in genere per qualunque dispositivo di carattere tecnologico, per cui dovrebbe valere sempre la legge di PaulGuru: il miglioramento minimo sindacale rispetto all'anno precedente dev'essere del 15%. :read: Per gli aerei i limiti raggiunti sono ben più avanti di quelli offerti dagli attuali aerei di linea, leggi sopra.


Quindi adesso che AMD ritorna dovrebbe fare di gran lunga meglio di Intel, visto che secondo te quest'ultima avrebbe camminato per tutto il tempo col freno a mano tirato, giusto?Certo che no, minimi margini ma per 10 anni, ma se AMD risultasse competitiva già con Zen stando alle tue di leggi dovrebbe rimontare nel giro di poco ed anzi siccome è una micro architettura differente potrebbe già andare meglio di Intel.
Almeno su desktop.

Aspettiamoci uno Zen che dovrà fare molto meglio di Skylake. Pronostici del polpo PaulGuru? Chessò un bel 50% in più rispetto a Skylake a parità di core, thread hardware, e frequenza.Mai affermata una cosa del genere, leggi sopra.
Freno a mano o meno ha avuto sempre 10 anni.
Ma intanto dai rumors dovrebbe uscirsene con un octo core SMT ( la loro versione ) da 95W di TDP e senza iGPU in contrasto con gli LGA115x, che intanto è un approccio ben differente.

E forse punterà anche sugli appassionati, come fece con la linea FX9xxx
Di certo far meglio di Intel da questo ultimo punto di vista non ci vuole molto.

Limiti fisici? Oibò, e da quanto la microarchitettura hai dei limiti fisici? Finora l'hai sistematicamente negato. :asd:Bè a tuo dire dei limiti ci sono visto che oramai si va avanti col contagocce.
E secondo te colpirebbero solo le CPU x86 di Intel ?
Le altre CPU e gli altri processori in generali ne sarebbero immuni ?

Intel ha concorrenza da tutte le parti, per cui quel che dici dovrebbe applicarsi anche ai server.Intel ha concorrenza su desktop e server quanto MS ne ha dagli altri competitors su PC.

In letteratura il termine "processore" si usa quando si parla genericamente di elementi in grado di eseguire dei calcoli. Da questo punto di vista ci rientra qualunque cosa: CPU, GPU, calcolatrici, chip di controllo delle lavatrici, centralina delle moto/auto/aerei, ecc. ecc.Appunto, tutti quanti esenti dai limiti che stà riscontrando Intel ?

GTKM
12-06-2016, 11:34
Lo so che sono diversi ma sono sempre processori e quindi dovrebbero anch'essi essere soggetti a limiti o sbaglio eppure nè Nvidia nè AMD fino ad ora ne hanno mostrati, nemmeno quando c'è stato lo stop sui 28nm.

Ok, tu non hai la più pallida idea di cosa si intenda con limite. Ma soprattutto, non hai minimamente capito il discorso di Cesare riguardo le differenze tra GPU e CPU. Ma d'altronde, non sai nemmeno cosa sia parallelizzabile e cosa no, quindi di che parliamo?

ARM nemmeno, ma ce la scusa che sono partiti dal basso, e AMD sembra voglia portare ingenti miglioramenti su Zen.
Quindi è vero o non è vero che stai affermando che Intel è destinata ad essere rimontata ?

Le CPU di AMD sono comunque x86, quindi anche AMD ad un certo punto arriverà alle stesse problematiche di Intel. I "rossi" hanno provato a puntare più sulle prestazioni in multithread, ma se il codice è quasi tutto "single-threaded", puoi avere pure 600 core, non cambia una ceppa.



E stiamo parlando di cose completamente differenti.Certo che no, minimi margini ma per 10 anni, ma se AMD risultasse competitiva già con Zen stando alle tue di leggi dovrebbe rimontare nel giro di poco ed anzi siccome è un architettura differente potrebbe già andare meglio di Intel.
Almeno su desktop.

Sempre ipotizzando che tirino fuori una micro-architettura vincente. Comunque a me sembra ovvio come, in teoria, ad un certo punto si arriverà ad una sorta di allineamento, a meno che non spunti fuori una nuova tecnologia, e allora cambierebbe tutto.

PaulGuru
12-06-2016, 11:50
Ok, tu non hai la più pallida idea di cosa si intenda con limite. Ma soprattutto, non hai minimamente capito il discorso di Cesare riguardo le differenze tra GPU e CPU. Ma d'altronde, non sai nemmeno cosa sia parallelizzabile e cosa no, quindi di che parliamo?
Non mi riferivo affatto a ciò.

Un Maxwell con meno cores e meno transistors, ed a parità di PP riesce a fare molto meglio di Kepler pur restando su valori di TDP e consumi paragonabili, anzi migliori.

Se io prendo un 4820K e un 5820K avrò miglioramenti paragonabili in ambito di MT estremo ?

http://tpucdn.com/reviews/Gigabyte/GTX_980_Ti_XtremeGaming/images/perfrel_2560_1440.png


Le CPU di AMD sono comunque x86, quindi anche AMD ad un certo punto arriverà alle stesse problematiche di IntelPuoi dirlo con assoluta certezza ?


Sempre ipotizzando che tirino fuori una micro-architettura vincente. Comunque a me sembra ovvio come, in teoria, ad un certo punto si arriverà ad una sorta di allineamentoAmmesso che si arrivi ad uno stallo, per quale motivo in AMD deve necessariamente fermarsi allo stesso punto di Intel ? Non potrebbe riuscire a finirci molto più avanti ?

GTKM
12-06-2016, 12:00
Un Maxwell con meno cores e meno transistors, ed a parità di PP riesce a fare molto meglio di Kepler pur restando su valori di TDP e consumi paragonabili, anzi migliori.

Ma lo sviluppo di una GPU rimane comunque differente, perché diverso è il tipo di codice che deve eseguire. Sono proprio strutturalmente due cose che non c'entrano molto una con l'altra.

Se io prendo un 4820K e un 5820K avrò miglioramenti paragonabili in ambito di MT estremo ?

Beh, è risaputo che Intel abbia sempre puntato più sulle prestazioni in single thread, o no? Che, tra l'altro, è quello che conta di più nella maggior parte delle applicazioni attualmente in circolazione.

Puoi dirlo con assoluta certezza ?

Le CPU devono eseguire codice, giusto? Se i limiti dell'architettura dipendono dalla natura intrinseca del codice, ad esempio, come fai ad aggirarli? Tra l'altro, già cdimauro ti ha spiegato che intervenire ulteriormente sul decoder implica un aumento di complessità dei circuiti (con ciò che ne consegue) non compensato da un equivalente incremento prestazionale. Ed è solo un esempio.

Ammesso che si arrivi ad uno stallo, per quale motivo in AMD deve necessariamente fermarsi allo stesso punto di Intel ? Non potrebbe riuscire a finirci molto più avanti ?

Intanto non è nemmeno detto che ci arrivi, a questo livello. Potrebbe pure restare un filino sotto, per esempio.

Il tutto, in un mondo in cui le nuove istruzioni introdotte dalle CPU (di qualsiasi marca e colore) spesso vengono utilizzate per anni col contagocce.

digieffe
12-06-2016, 13:54
una precisazione tra PD ed XV passano 2 generazioni ;).

questi i progressi di IPC-Throughput di Amd nelle ultime generazioni:

- uArch ------- ST --- MT*
PD_richland - 100 - 100**
SR_kaveri --- 105 - 111
XV_carrizo -- 116 - 118

per confronto intel
BW_E DT --- 178 - 144
SL_i3 DT ---- 183- 148


*MT è inteso su 1 core intel + HT o 1 modulo amd, entrambi con 2 thread attivi
** 100 inteso su due thread, non è in relazione al 100 ST su 1 th.

cdimauro
12-06-2016, 16:11
Quindi per te sfrecciare a oltre 300 orari su un rettilineo in sella ad una moto o volare oltre la barriera del suono è paragonabile ad una CPU che fa girare un applicativo ?
:mc:
Chiaramente no, come non si possono paragonare CPU e GPU, come ti è stato già detto.

La questione, infatti, è un'altra. TU hai affermato che PER TE il minimo sindacale per valutare i miglioramenti è rappresentato dal 15%. Altrimenti "non ne vale la pena".

Il problema è che questa presa di posizione così ottusa e intransigente si presta molto facilmente a essere criticata, com'è stato ampiamente fatto. E' sufficiente prendere un prodotto che sia misurabile in qualche modo, e il gioco è fatto.

Possiamo misurare le prestazioni delle CPU e delle GPU, ma possiamo benissimo fare lo stesso con le moto, auto, e aerei, treni, ecc. ecc. Non c'è limiti alla capacità di misurare un dispositivo che offre parametri concreti.

E una volta che hai una qualche misura, niente impedisce di applicare la tua "legge", qualunque sia il contesto, come ho ampiamente fatto.

Inutile dire che trattasi di valutazioni logicamente inattaccabili, perché mi sono semplicemente, banalmente, limitato ad applicare il TUO pensiero.

Dunque se ciò ti disturba, rimane un problema tutto tuo, perché TU sei causa di tutto ciò.

Rimangiati quello che hai detto, e non avrò problemi a fare lo stesso, visto che la tua presa di posizione su quel 15% è indiscutibilmente insensata, come spero avrai finalmente capito.

Insistere a volerlo applicare a corrente alternata, solo dove ti conviene, continuerà ad aprire il fianco a tutte le critiche che ti sono state rivolte. Critiche che rimarranno legittime perché sei TU a giustificarle.
Lo so che sono diversi ma sono sempre processori e quindi dovrebbero anch'essi essere soggetti a limiti o sbaglio eppure nè Nvidia nè AMD fino ad ora ne hanno mostrati, nemmeno quando c'è stato lo stop sui 28nm.

ARM nemmeno, ma ce la scusa che sono partiti dal basso, e AMD sembra voglia portare ingenti miglioramenti su Zen.
Quindi è vero o non è vero che stai affermando che Intel è destinata ad essere rimontata ?
Ti hanno già risposto, ma aggiungo la mia risposta alla domanda: sì, è possibilissimo. Ovviamente non con la bacchetta magica, ma presentando soluzioni realmente competitive.
Non esce un aereo nuovo ogni anno e auto e moto da corsa continuano a migliorare ma sono soggetti a regolamenti restrittivi.

Visto che parli di velocità massime, si può andare molto oltre le velocità degli aerei di linea, il vecchio Blackbird prendeva i Mach 3.6 e ora gran parte dei velivoli militari sono top secret ( visto che non esiste solo la propulsione a jet e si parla tanto di UFO dalla specifiche impossibili ).
Per le moto, è uscito un modello stradale della Kawasaky chiamato H2R, con motore turbo, cosa che le motogp non utilizzano.

Così come le F1 non possono più utilizzare appieno parecchie delle precedenti soluzioni aerodinamiche e meccaniche nè possono hanno libertà sulla filosofia costruttiva dei motori.
Lo so benissimo com'è la situazione e so che esistono limiti a tutti questi campi. Come esistono anche nella progettazione di CPU, per l'appunto.

Se avessi analizzato gli sviluppi tecnologici in tutti questi campi, ti saresti accorto che a una rapida ascesa (mi riferisco alla velocità nello specifico) si è arrivati presto a una livellazione dei risultati. Motivo: i limiti raggiunti, per l'appunto.

Vale per le moto, le auto, ecc., e pure per le CPU.

Basti vedere come la scalata in frequenza sia sostanzialmente morta dopo un progresso che ha portato le CPU da 1Mhz fino a 4GHz nel giro di una ventina d'anni, per poi rimanere ancorati per un'altra dozzina attorno a questo valore.

Non è certo perché gli ingegneri si sono adagiati e si stanno grattando la pancia: la fisica ha i suoi limiti, e almeno con questi materiali siamo arrivati alla frutta. Quando si troverà un nuovo materiale, SE si troverà, saliranno nuovamente, fino a raggiungere, ancora una volta, il loro limite naturale. E così i materiali non sono illimitati, non ci vuole molto a capire che si arriverà senz'altro a un limite invalicabile. Sempre che non ci siamo già arrivati, ovviamente.

Lo stesso vale per l'IPC per il calcolo general purpose: siamo già arrivati molto vicini al limite naturale per la natura intrinseca che ha il codice. Architetture diverse, come già detto, hanno misure di IPC diverse (e, quindi, NON confrontabili. In questo caso si potrebbe parlare astrattamente di "lavoro utile", ma rimane un concetto troppo generico e non misurabile. Di misurabile rimarrà sempre il risultato finale), ma che sia x86, ARM, PowerPC, ecc., sono tutte vicine a loro limite.

Un'architettura nuova potrebbe fornire un miglior "lavoro utile", e quindi presentare prestazioni migliori delle architetture già esistenti, ma:
- non ci sarebbero miracoli (niente "50% meglio degli altri");
- adottando le stesse tecniche degli altri per la sua microarchitettura, arriverebbe comunque velocemente al limite del suo IPC;
- un'architettura nuova richiede notevoli risorse per essere supportata, e nuove applicazioni da scrivere o da portare, per cui nessuno ci si butta.
Io non stavo parlando di aumento di cores.

Maxwell ha un minor numero di cores e num di transistors paragonabile rispetto a kepler eppure ha dato un gran boost nelle prestazioni nonostante lo stesso PP.
Dipende dall'architettura/microarchitettura.

Con le GPU non hai alcun vincolo sulla prima, per cui ti puoi permettere di crearne una completamente nuova, e relative microarchitetture. Tanto ci pensano i driver ad astrarre l'interfaccia con la CPU.

Con le CPU questo non puoi farlo, perché l'architettura è sostanzialmente stabile, a meno di aggiunta di qualche nuova istruzione, o di nuove unità SIMD (che però richiedono enormi sforzi per il loro utilizzo/supporto. Vedi sopra quando parlavo di nuove architetture).

Nello specifico, ci può benissimo stare che nVidia abbia indovinato le scelte giuste con l'architettura di Maxwell. Ma non è sempre detto. Mai sentito parlare di GeForce 5800?

Idem per le CPU. Le prime versioni di Pentium 4 si rivelarono un buco nell'acqua. Idem per Itanium. E idem per Phenom e Bulldozer per AMD.

C'est la vie. Ci si prova...
I regolamenti impongono limiti sul come raggiungerla però.
Non mi pare ci siano regolamenti di questo tipo nel mercato CPU, ognuno è libero di sviluppare architetture e micro-architetture con le specifiche che vuole con l'occhio di riguardo per il mercato.
Assolutamente no: dimentichi tutto il codice e le applicazioni già scritte, che sono il "contratto scritto" / limite per le CPU.

Non puoi inventarti una nuova architettura e immetterla alacremente in commercio. Vedi un po' quanto tempo c'è voluto per ARM per introdurre la sua versione a 64 bit. E AMD per x86-64. Sono rari i casi in cui è possibile introdurre architetture nuove, e nei due casi citati non sono nemmeno completamente nuove, visto che l'obiettivo era quello di facilitare enormemente il porting dalle loro precedenti versioni a 32 bit.

Dunque, sì: ci sono limiti anche per le CPU.
A prescindere non l'ho mai detto.
E stiamo parlando di cose completamente differenti.
Leggi sopra.
Ti ho ampiamente risposto all'inizio.
Auto, moto e aerei avanzano allora stesso modo da parecchio, Intel ha preso un certo andazzo da quando la concorrenza è svanita.
Coincidenza ?
Decisamente sì. Basti vedere cos'hanno fatto altri concorrenti di Intel, quindi non solo AMD, coi loro processori.

Ti risulta che ci siano processori server che lavorano a decine o centinaia di Ghz? Non mi pare. E che abbiano IPC mostruosamente elevati? Non mi pare anche questi.

I limiti valgono per tutti, e devi fartene una ragione. Vale per le CPU, per le GPU (che non possono fare quello che vogliono; vedi l'altro commento), le moto, le auto, gli aerei, ecc. (ho tagliato la parte in cui ne parlavi perché ti ho già risposto all'inizio).

Lo devi solo e semplicemente accettare, e smetterla di fantasticare su queste cose.
Certo che no, minimi margini ma per 10 anni, ma se AMD risultasse competitiva già con Zen stando alle tue di leggi dovrebbe rimontare nel giro di poco ed anzi siccome è una micro architettura differente potrebbe già andare meglio di Intel.
Almeno su desktop.
Come già detto, ad AMD è andata buca con Bulldozer. Adesso ci riprova con una nuova microarchitettura, che si presenta molto simile a quella che Intel offre già da tanti anni. Vedremo cosa riuscirà a fare.
Mai affermata una cosa del genere, leggi sopra.
Freno a mano o meno ha avuto sempre 10 anni.
Ma intanto dai rumors dovrebbe uscirsene con un octo core SMT ( la loro versione ) da 95W di TDP e senza iGPU in contrasto con gli LGA115x, che intanto è un approccio ben differente.

E forse punterà anche sugli appassionati, come fece con la linea FX9xxx
Di certo far meglio di Intel da questo ultimo punto di vista non ci vuole molto.
Anche per AMD valgono i limiti di cui sopra. Non aspettarti rivoluzioni.
Bè a tuo dire dei limiti ci sono visto che oramai si va avanti col contagocce.
E secondo te colpirebbero solo le CPU x86 di Intel ?
Le altre CPU e gli altri processori in generali ne sarebbero immuni ?
Ti hanno già risposto, ma ho aggiunto un po' di documentazione in merito qui sopra.

Sì, i limiti ci sono per tutti.
Intel ha concorrenza su desktop e server quanto MS ne ha dagli altri competitors su PC.
Intel non esisteva nemmeno in ambito server. Adesso domina. Ma arriveranno dei concorrenti.
Appunto, tutti quanti esenti dai limiti che stà riscontrando Intel ?
Hanno limiti diversi, per quanto già detto.

cdimauro
12-06-2016, 16:12
una precisazione tra PD ed XV passano 2 generazioni ;).

questi i progressi di IPC-Throughput di Amd nelle ultime generazioni:

- uArch ------- ST --- MT*
PD_richland - 100 - 100**
SR_kaveri --- 105 - 111
XV_carrizo -- 116 - 118

per confronto intel
BW_E DT --- 178 - 144
SL_i3 DT ---- 183- 148


*MT è inteso su 1 core intel + HT o 1 modulo amd, entrambi con 2 thread attivi
** 100 inteso su due thread, non è in relazione al 100 ST su 1 th.
Molto interessante. Da dove li hai presi questi dati?

digieffe
12-06-2016, 16:40
Molto interessante. Da dove li hai presi questi dati?

li hanno calcolati nel thread di "aspettando zen", per cui non possono essere intel friendly.

se non ricordo male l'origine è una tabella in un thread su anand, a me non piaceva il campione dei bench, l'aggregazione troppo eterogenea...

IMO rendono l'idea

cdimauro
12-06-2016, 22:07
Sono 177 pagine, per cui passo.

Ho letto soltanto la prima pagina, e i link di riepilogo di tuttodigitale.

Ho trovato interessanti le valutazioni e i dati di bjt2, che s'è anche lasciato scappare che Zen dovrebbe essere meglio di Intel.

Solo che poi ho visto le slide di AMD, che danno le prestazioni (sia single core/thread sia multithread) di Zen1 fra Nehalem e SandyBridge (ma più vicino al primo che al secondo), mentre Zen2 fra SandyBridge e Haswell (ma più vicino a quest'ultimo).

Se sarà veramente così, Intel potrà dormire sonni tranquilli, e per molto tempo ancora. Ciò perché tutti i vantaggi di Zen che sono stati elencati da bjt2 in futuro potrebbero anche essere implementati da Intel, migliorando ulteriormente la già ottima situazione. Sarebbe, insomma, Intel ad aver margini per il futuro...

digieffe
12-06-2016, 23:54
Sono 177 pagine, per cui passo.

Ho letto soltanto la prima pagina, e i link di riepilogo di tuttodigitale.

Ho trovato interessanti le valutazioni e i dati di bjt2, che s'è anche lasciato scappare che Zen dovrebbe essere meglio di Intel.

Solo che poi ho visto le slide di AMD, che danno le prestazioni (sia single core/thread sia multithread) di Zen1 fra Nehalem e SandyBridge (ma più vicino al primo che al secondo), mentre Zen2 fra SandyBridge e Haswell (ma più vicino a quest'ultimo).

Se sarà veramente così, Intel potrà dormire sonni tranquilli, e per molto tempo ancora. Ciò perché tutti i vantaggi di Zen che sono stati elencati da bjt2 in futuro potrebbero anche essere implementati da Intel, migliorando ulteriormente la già ottima situazione. Sarebbe, insomma, Intel ad aver margini per il futuro...

IMO bjt2 e gli altri sono sempre molto ottimisti.

dove hai visto le slide di amd che danno le prestazioni di zen1 e zen2?

cdimauro
13-06-2016, 05:36
Qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43206954&postcount=16).

PaulGuru
13-06-2016, 05:43
Rimangiati quello che hai detto, e non avrò problemi a fare lo stesso, visto che la tua presa di posizione su quel 15% è indiscutibilmente insensata, come spero avrai finalmente capito.Alla luce dei fatti posso anche rimangiarmelo.
Anche se continuo a pensare che i margini sono troppo risicati in relazione ai tempi di attesa.

Non puoi inventarti una nuova architettura e immetterla alacremente in commercio. Vedi un po' quanto tempo c'è voluto per ARM per introdurre la sua versione a 64 bit. E AMD per x86-64. Sono rari i casi in cui è possibile introdurre architetture nuove, e nei due casi citati non sono nemmeno completamente nuove, visto che l'obiettivo era quello di facilitare enormemente il porting dalle loro precedenti versioni a 32 bit.Se i vantaggi saranno sempre ridotti, mi chiedo come farà il reparto ricerca e sviluppo di intel ad essere in positivo.
In pratica stiamo dicendo che fra PP e IPC si otterrà sempre meno contrariamente alle spese che saran sempre più alte.

Anche per AMD valgono i limiti di cui sopra. Non aspettarti rivoluzioni.Posso non aspettarmi rivoluzioni ma configurazioni molto diverse.

GTKM
13-06-2016, 06:19
Se i vantaggi saranno sempre ridotti, mi chiedo come farà il reparto ricerca e sviluppo di intel ad essere in positivo.
In pratica stiamo dicendo che fra PP e IPC si otterrà sempre meno contrariamente alle spese che saran sempre più alte.

Soprattutto nel settore PP, il passaggio al nuovo sarà sempre più costoso e difficile, in quanto scendendo ancora con la nanometria alcuni "effetti collaterali" fisici non sono più trascurabili, oltre al fatto che si sta arrivando ad una sorta di "saturazione" del silicio.
Lato IPC si è già detto tutto; ciò che potrà migliorare la situazione è più che altro una maggiore parallelizzazione del software, l'utilizzo massivo delle nuove istruzioni (soprattutto SIMD) laddove possibile. Il problema è che c'è tantissimo codice che non verrà probabilmente ricompilato e/o aggiornato, e qui non si può far nulla, mentre molto altro è semplicemente non parallelizzabile.

Posso non aspettarmi rivoluzioni ma configurazioni molto diverse.

Ma, come hai detto pure tu, ciò che conta sono i risultati finali. Puoi anche avere configurazioni molto diverse, ma se non portano benefici ulteriori nell'esecuzione dei programmi che usi, che cambia?

digieffe
13-06-2016, 07:44
Qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43206954&postcount=16).

sono solo ipotesi di un utente ed anche molto vecchie, ti sintetizzo le conclusioni correnti del thread.

IPC e Throughput:
le ultime info leaked, dagli Engineering Sample che sono in circolazione, danno l'IPC ST su carico INT paragonabile ad Haswell e quello su carico FP paragonabile a Yvi Bridge.
Per il Throughput MT (IPC x All thread) dovrebbe recuperare ancora qualcosa portando gli INT a livello Broadwell.

Frequenze:
Info leaked riportano ES in circolazione a 3.0Ghz
ipotesi connesse alle frequenze:
- Zen ha mantenuto lo stesso fo4 (ritardo circuitale) "basso" di Bulldozer o addirittura lo ha abbassato ulteriormente (dedotto dall'aumento di alcune latenze - da patch di gcc), allora è facile che salga di frequenza.
- Zen ha "alzato" leggermente lo fo4 rimanendo comunque ben al di sotto di quello di Intel allora non potrà salire così facilmente di frequenza.

Silicio:
Il 14nm Intel, sotto diversi aspetti, è il 20% "migliore" di quello Samsung adottato da Global Foundries. Sembrerebbe, però, che sotto il profilo del consumo quest'ultimo offra qualcosa di meglio.

Struttura generale del Die (info ufficiali):
Zen desktop sarà costituito da due moduli ognuno contenenti 4 core con 8MB di cache L3. Ci saranno anche due controller di memoria (non si sa se da uno o due canali), Pci-e, Sata, Usb, ... oltre a due controller di bus GMI, ognuno da 100GB/s. Fatta eccezione per l'esclusione della GPU, sarà un full-soc e non sarà obbligato ad avere il South Bridge sulla motherboard.

Conclusioni (mie):
è probabile che il prodotto definitivo abbia una frequenza tra i 3.2 e 3.4ghz, che, abbinata all'IPC, possa offrire prestazioni complessive paragonabili al 5960x.
C'è, però, da tener conto che, con un fo4 più basso di Intel e col consumo ridotto del PP, potrebbe salire bene in frequenza senza far esplodere i consumi. A 3.7-3.8ghz si potrebbe paragonare al 6950x 6900k.



Edit:
rimane l'incognita del TDP dichiarato da Amd un paio di anni fa, ma mai più citato, pari a 95w.

è probabile che con soli 95w la frequenza sarà vicina ai 3.2ghz, mentre con 125w, se il silicio lo permetterà, sarà di 3.7+ghz

PaulGuru
13-06-2016, 08:01
Ma, come hai detto pure tu, ciò che conta sono i risultati finali. Puoi anche avere configurazioni molto diverse, ma se non portano benefici ulteriori nell'esecuzione dei programmi che usi, che cambia?Intendo dire che AMD potrebbe offrire modelli più indicati verso una nicchia rispetto alle soluzioni Intel.

GTKM
13-06-2016, 08:54
Intendo dire che AMD potrebbe offrire modelli più indicati verso una nicchia rispetto alle soluzioni Intel.

Può essere, però non capisco, quale nicchia attualmente non è adeguatamente coperta dalle proposte di Intel?

digieffe
13-06-2016, 13:18
qualcuno riesce a trovare lo schema di skylake equivalente a questi?

http://www.realworldtech.com/wp-content/uploads/2012/10/haswell-3.png

the_joe
13-06-2016, 13:56
Conclusioni (mie):
è probabile che il prodotto definitivo abbia una frequenza tra i 3.2 e 3.4ghz, che, abbinata all'IPC, possa offrire prestazioni complessive paragonabili al 5960x.
C'è, però, da tener conto che, con un fo4 più basso di Intel e col consumo ridotto del PP, potrebbe salire bene in frequenza senza far esplodere i consumi. A 3.7-3.8ghz si potrebbe paragonare al 6950x.


Che sarebbero risultati di tutto rispetto, pareggiare un 10core/20 thread Intel è tanta roba, anche se a quel punto non credo che saranno processori "economici"

digieffe
13-06-2016, 14:01
Che sarebbero risultati di tutto rispetto, pareggiare un 10core/20 thread Intel è tanta roba, anche se a quel punto non credo che saranno processori "economici"

purtroppo per una distrazione sul modello ti ho tratto in inganno. Ho corretto il post, il confronto nel caso migliore sarà col 6900k. IMO per il 6950x dovrebbe avere una freq base di ~4.3ghz cosa veramente improbabile.

the_joe
13-06-2016, 14:40
purtroppo per una distrazione sul modello ti ho tratto in inganno. Ho corretto il post, il confronto nel caso migliore sarà col 6900k. IMO per il 6950x dovrebbe avere una freq base di ~4.3ghz cosa veramente improbabile.

Comunque stiamo sempre parlando di una signora CPU, per questo dubito che AMD si possa permettere di fare i saldi....

cdimauro
13-06-2016, 17:55
Alla luce dei fatti posso anche rimangiarmelo.
Anche se continuo a pensare che i margini sono troppo risicati in relazione ai tempi di attesa.
Capita. Considerato che ormai non c'è tanta trippa, ogni miglioramento è grasso che cola. Inoltre non tutte le ciambelle riescono col buco: vedi il P4, ad esempio.

Come già detto, Skylake ha una nuova micro-architettura, per cui è possibile che qualche ottimizzazione coi successivi modelli possa portare a prestazioni migliori.

Esempio: il processo produttivo. I 14nm hanno comportato diversi problemi, ma di recente sono circolate notizie (anche in questo sito) che indicavano miglioramenti. Per cui magari con KabyLake le frequenze saranno migliori (per cui andrà meglio di Skylake), e magari l'IPC aumenterà leggermente ritoccando qualcosa.

Sia chiaro che sono tutte ipotesi.
Se i vantaggi saranno sempre ridotti, mi chiedo come farà il reparto ricerca e sviluppo di intel ad essere in positivo.
In pratica stiamo dicendo che fra PP e IPC si otterrà sempre meno contrariamente alle spese che saran sempre più alte.
Come faranno tutti: gli aumenti ci saranno, ma limitati.
Posso non aspettarmi rivoluzioni ma configurazioni molto diverse.
Intel le offre già: ha un parco notevolmente variegato. Al limite SE ci sarà reale concorrenza da parte di AMD, semplicemente sposterà di qualche gradino in basso le soluzioni di fascia più alta. All'azienda i margini di manovrano non mancano di certo.
Lato IPC si è già detto tutto; ciò che potrà migliorare la situazione è più che altro una maggiore parallelizzazione del software, l'utilizzo massivo delle nuove istruzioni (soprattutto SIMD) laddove possibile. Il problema è che c'è tantissimo codice che non verrà probabilmente ricompilato e/o aggiornato, e qui non si può far nulla, mentre molto altro è semplicemente non parallelizzabile.
E quando lo è, magari il costo per un po' di parallelizzazione risulta eccessivo o addirittura proibitivo, e dunque non vale la candela.
sono solo ipotesi di un utente ed anche molto vecchie, ti sintetizzo le conclusioni correnti del thread.
Capito. Espongo anch'io velocemente alcune valutazioni, ma mi fermerò qui, perché non ho intenzione di aprire un'altra discussione, né tanto meno di partecipare all'altra.
IPC e Throughput:
le ultime info leaked, dagli Engineering Sample che sono in circolazione, danno l'IPC ST su carico INT paragonabile ad Haswell e quello su carico FP paragonabile a Yvi Bridge.
Per il Throughput MT (IPC x All thread) dovrebbe recuperare ancora qualcosa portando gli INT a livello Broadwell.
D'altra parte Zen sembra avere più risorse/porte rispetto alle soluzioni Intel.

Comunque parliamo di Zen1, immagino.
Frequenze:
Info leaked riportano ES in circolazione a 3.0Ghz
ipotesi connesse alle frequenze:
- Zen ha mantenuto lo stesso fo4 (ritardo circuitale) "basso" di Bulldozer o addirittura lo ha abbassato ulteriormente (dedotto dall'aumento di alcune latenze - da patch di gcc), allora è facile che salga di frequenza.
- Zen ha "alzato" leggermente lo fo4 rimanendo comunque ben al di sotto di quello di Intel allora non potrà salire così facilmente di frequenza.
Propenderei per la prima ipotesi, perché non credo che abbiano buttato via il backend esistente (e ampiamente testato).

Ma cambiamenti come l'aumentata latenza di alcune istruzioni non implica necessariamente che il FO4 sia stato ulteriormente abbassato. Magari hanno realizzato una versione più economica (meno transistor impiegati) e/o parca di consumi di un particolare circuito, e questo non incide col ritardo (massimo) dei circuiti che costituiscono la pipeline.

Inoltre il fatto che, come ha riportato bjt2, l'unità RISC interna sia in grado di eseguire singole micro-istruzioni più complesse, quando per le stesse Intel necessita di un paio di micro-op (ovviamente più semplici), vuol dire che il corrispondente circuito è più complicato e, dunque, richiede più tempo per portare a termine l'operazione. Il che ovviamente incide (negativamente) sul FO4.
Silicio:
Il 14nm Intel, sotto diversi aspetti, è il 20% "migliore" di quello Samsung adottato da Global Foundries. Sembrerebbe, però, che sotto il profilo del consumo quest'ultimo offra qualcosa di meglio.
Lo credo bene: è un processo low-power. :p Intel, invece, ne utilizza uno high-power.
Struttura generale del Die (info ufficiali):
Zen desktop sarà costituito da due moduli ognuno contenenti 4 core con 8MB di cache L3. Ci saranno anche due controller di memoria (non si sa se da uno o due canali),
Credo sia sensato che ci sia un controller di memoria per ogni cluster di 4 core.

E penso sia altrettanto sensato che ogni controller sia dual-channel, altrimenti le prestazioni per singolo cluster ne risentirebbero.
Pci-e, Sata, Usb, ... oltre a due controller di bus GMI, ognuno da 100GB/s.
Bus GMI = per collegare più socket? Immagino sia l'erede di Hypertransport.
Fatta eccezione per l'esclusione della GPU, sarà un full-soc e non sarà obbligato ad avere il South Bridge sulla motherboard.
Il singolo SoC è sicuramente comodo e produce pure consumi inferiori, ma è anche poco flessibile in termini di configurazioni che si possono mettere a disposizione dell'utente.

Considerato che ormai da tempo gli elementi più importanti (northbridge, controller della memoria, e controller PCI-Express) sono ormai integrati nella CPU, lasciare tutto il resto a un southbridge avrebbe permesso una maggior varietà di soluzioni in base alle fasce di mercato.
Conclusioni (mie):
è probabile che il prodotto definitivo abbia una frequenza tra i 3.2 e 3.4ghz, che, abbinata all'IPC, possa offrire prestazioni complessive paragonabili al 5960x.
C'è, però, da tener conto che, con un fo4 più basso di Intel e col consumo ridotto del PP, potrebbe salire bene in frequenza senza far esplodere i consumi. A 3.7-3.8ghz si potrebbe paragonare al 6950x 6900k.

Edit:
rimane l'incognita del TDP dichiarato da Amd un paio di anni fa, ma mai più citato, pari a 95w.

è probabile che con soli 95w la frequenza sarà vicina ai 3.2ghz, mentre con 125w, se il silicio lo permetterà, sarà di 3.7+ghz
Francamente dubito che si possano raggiungere frequenze così elevate, anche a fronte di overvolting, contenendo allo stesso tempo anche i consumi, usando un processo low-power.

Se così fosse penso che già da tempo Intel avrebbe abbandonato i suoi processi high-power, perché oggettivamente non ci sarebbe alcun vantaggio rispetto a quelli low-power, visto che consentirebbero di fare le stesse cose, e pure meglio. :D

Per cui personalmente sono molto curioso di vedere quello che AMD riuscirà a tirare fuori da questo punto di vista. ;)
qualcuno riesce a trovare lo schema di skylake equivalente a questi?

http://www.realworldtech.com/wp-content/uploads/2012/10/haswell-3.png
Interessava pure me, ma a quanto pare Intel non ha rilasciato molte informazioni in merito.

Se dovessi trovare qualcosa la riporterò, ma se capita a te, per favore, fai lo stesso pure tu, visto che l'argomento m'interessa molto. ;)

digieffe
14-06-2016, 01:13
Come già detto, Skylake ha una nuova micro-architettura, per cui è possibile che qualche ottimizzazione coi successivi modelli possa portare a prestazioni migliori.

Esempio: il processo produttivo. I 14nm hanno comportato diversi problemi, ma di recente sono circolate notizie (anche in questo sito) che indicavano miglioramenti. Per cui magari con KabyLake le frequenze saranno migliori (per cui andrà meglio di Skylake), e magari l'IPC aumenterà leggermente ritoccando qualcosa.

Sia chiaro che sono tutte ipotesi.
quoto tutto

Capito. Espongo anch'io velocemente alcune valutazioni, ma mi fermerò qui, perché non ho intenzione di aprire un'altra discussione, né tanto meno di partecipare all'altra.
quando ho capito che non potevi seguire ti ho voluto solo sintetizzare la situazione corrente :), spero ci sia riuscito.

D'altra parte Zen sembra avere più risorse/porte rispetto alle soluzioni Intel.

Comunque parliamo di Zen1, immagino.
Stesse risorse INT, con le FP è sotto (4x128bit) sebbene a differenza di Intel utilizzabili parallelamente alle INT.
Stiamo parlando solo di Zen1, non si sa nulla del successore.

Propenderei per la prima ipotesi, perché non credo che abbiano buttato via il backend esistente (e ampiamente testato).

Ma cambiamenti come l'aumentata latenza di alcune istruzioni non implica necessariamente che il FO4 sia stato ulteriormente abbassato. Magari hanno realizzato una versione più economica (meno transistor impiegati) e/o parca di consumi di un particolare circuito, e questo non incide col ritardo (massimo) dei circuiti che costituiscono la pipeline.

Inoltre il fatto che, come ha riportato bjt2, l'unità RISC interna sia in grado di eseguire singole micro-istruzioni più complesse, quando per le stesse Intel necessita di un paio di micro-op (ovviamente più semplici), vuol dire che il corrispondente circuito è più complicato e, dunque, richiede più tempo per portare a termine l'operazione. Il che ovviamente incide (negativamente) sul FO4*.
Senza saper nè leggere nè scrivere, propendo anche io per l'ipotesi che siano le stesse pipeline di XV (ultimo bulldozer) migliorate ed aumentate di numero.

*non è detto ma non è questo nè il posto nè il momento per parlarne :)

Lo credo bene: è un processo low-power. :p Intel, invece, ne utilizza uno high-power.

Credo sia sensato che ci sia un controller di memoria per ogni cluster di 4 core.

E penso sia altrettanto sensato che ogni controller sia dual-channel, altrimenti le prestazioni per singolo cluster ne risentirebbero.

Bus GMI = per collegare più socket? Immagino sia l'erede di Hypertransport.
Si avevo dimenticato il low power :D, andando a rivedere è un LPP (un low power un po' rivisto per le performances, in ogni caso non paragonabile ad un high power)

in effetti hai ragione, pur essendo la piattaforma AM4 solo dual channel, i controller di Zen X8 devono essere due dual channel, in quanto alla prossima apu (4 core+igpu) non sarebbe sufficiente un controller single channel sebbene la velocità sarà di 3200mhz.

I bus GMI so che fanno parte del coherent data fabric e serviranno per collegare la igpu, probabilmente sullo stesso package ma su due die diversi. Posso ipotizzare che potranno collegare anche altri socket e devices.

Il singolo SoC è sicuramente comodo e produce pure consumi inferiori, ma è anche poco flessibile in termini di configurazioni che si possono mettere a disposizione dell'utente.

Considerato che ormai da tempo gli elementi più importanti (northbridge, controller della memoria, e controller PCI-Express) sono ormai integrati nella CPU, lasciare tutto il resto a un southbridge avrebbe permesso una maggior varietà di soluzioni in base alle fasce di mercato.
infatti ho scritto che "non sarà obbligato ad avere il South Bridge sulla motherboard".
Penso che le MB di rango più alto avranno comunque un SB aggiuntivo.

Francamente dubito che si possano raggiungere frequenze così elevate, anche a fronte di overvolting, contenendo allo stesso tempo anche i consumi, usando un processo low-power.

Se così fosse penso che già da tempo Intel avrebbe abbandonato i suoi processi high-power, perché oggettivamente non ci sarebbe alcun vantaggio rispetto a quelli low-power, visto che consentirebbero di fare le stesse cose, e pure meglio. :D

Per cui personalmente sono molto curioso di vedere quello che AMD riuscirà a tirare fuori da questo punto di vista. ;)
Penso che tutta la questione ruoti intorno al TDP:
Amd ha dicharato, ormai due anni fa, un TDP pari a 95w e a questo riguardo oggi tace.
IMO se tutto andrà bene tirerà fuori uno Zen x8@~3200 95w (tieni conto che, da prova di anand, il 6850k consuma quanto il 6700k ed il 6900k non molto di più, però il 6900k sarebbe più veloce di Zen@3.2). Se le cose andranno male tirerà fuori uno Zen x8 125w con la miglior frequenza possibile (penso sicuramente >= 3200).


Butto giù due note confuse, è tardi :D:
Intel non ha abbandonato i suoi processi high power poiché utilizza **** statici invece Amd utilizza **** dinamici. Entrambi si adatterebbero ai relativi PP... - Omissis, non è il mio dominio di conoscenza nè il luogo per discuterne -
Secondo alcune valutazioni e calcoli che fanno qui nel thread di Zen, nel forum di anand e su quello di semiaccurate, i consumi dovrebbero esplodere ben oltre i 4ghz,

Io resto fermo sulle mie previsioni Zen@3.2ghz :D, vedremo...

Interessava pure me, ma a quanto pare Intel non ha rilasciato molte informazioni in merito.

Se dovessi trovare qualcosa la riporterò, ma se capita a te, per favore, fai lo stesso pure tu, visto che l'argomento m'interessa molto. ;)
Certamente :)

Maaaa....ma in Haswell le porte che nello schema mancano (2,3,4,7?) dove sono specificate? mi sembra di aver visto uno schema che le contemplava oppure la stanchezza mi sta giocando un brutto scherzo?

cdimauro
14-06-2016, 05:35
Preferisco le analisi di AnandTech, che sono più dettagliate. Da qui (http://www.anandtech.com/show/6355/intels-haswell-architecture/8) (che confronta Nehalem, SandyBridge e Haswell):

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/Haswell/Architecture/haswellexec.png