PDA

View Full Version : Helioclim, la super aria condizionata ecologica che viene dallo spazio!


jumpjack
06-06-2016, 17:52
"Super" perchè produce acqua a temperatura compresa tra -60°C e +200°C, a scelta.
"Ecologica" perchè funziona ad energia solare
"Dallo spazio" perchè l'ha inventata l'Agenzia Spaziale Europea

http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Engineering_Technology/TTP2/Air_conditioning_goes_green

Funzionando a pompa di calore, può persino produrre più calore di quanto ne riceve dal sole:
The system is based on a thermal heat pump, consequently it produces more heat than the collected solar energy.

Questa è la tabella delle efficienze, ma non ho capito come si legge... (che c'entra poi fotoVOLTaico?!?)
http://en.helioclim.fr/wp-content/uploads/sites/8/Tableau-comparaison-photovoltaique-english.jpg

drBat
06-06-2016, 18:30
Funzionando a pompa di calore, può persino produrre più calore di quanto ne riceve dal sole:

Non penso sia proprio così, se no ci sarebbe da rivedere le leggi della termodinamica...

Dumah Brazorf
06-06-2016, 19:59
Molto frase ad effetto.
E' chiaro che una pompa di calore consumando 1kWh elettrico riesca a produrre 3-4-5kWh termici, ma scritto in quel modo suona ridicolo e acchiappagonzi.
Anche il mio condizionatore funziona ad energia solare, quando i pannelli sul tetto producono...

jumpjack
07-06-2016, 16:12
Non penso sia proprio così, se no ci sarebbe da rivedere le leggi della termodinamica...

No no... è proprio così: una pompa di calore sposta calore da A a B prendendo energia da C.
C è il sole.
In B ci sarà quindi energia proveniente dal sole più energia proveniente da A.
(Ovviamente ci saranno delle perdite)

marchigiano
08-06-2016, 22:29
http://www.helioclim.fr/technologies/

!fazz
09-06-2016, 09:16
"Super" perchè produce acqua a temperatura compresa tra -60°C e +200°C, a scelta.
"Ecologica" perchè funziona ad energia solare
"Dallo spazio" perchè l'ha inventata l'Agenzia Spaziale Europea

http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Engineering_Technology/TTP2/Air_conditioning_goes_green

Funzionando a pompa di calore, può persino produrre più calore di quanto ne riceve dal sole:


Questa è la tabella delle efficienze, ma non ho capito come si legge... (che c'entra poi fotoVOLTaico?!?)
http://en.helioclim.fr/wp-content/uploads/sites/8/Tableau-comparaison-photovoltaique-english.jpg

non capisci il perchè hanno messo il fotovoltaico perchè non hai capito probabilmente come funziona il sistema.

questo sistema non ha niente di particolarmente innovativo o qual si voglia tecnologia spaziale al suo interno, non è altro che l'unione di 2 tecnologie ben collaudate e sfruttate da parecchio tempo.

il cuore del sistema non è altro che una pompa di calore ad assorbimento acqua -ammoniaca che è l'equivalente a livello di impianto dei frigoriferi a gpl in uso da decenni sui camper (e sfruttata da anni in impianti di trigenerazione)

tale sistema necessita di apporto termico per poter funzionare, ora nei frigoriferi veniva utilizzata la combustione del gpl, negli impianti di trigenerazione i fumi di scarico del motore a combustione interna utilizzato nel motogeneratore mentre in questo sistema si utilizza un solare termodinamico a collettori parabolici lineari e sistema di accumulo termico, lo stesso sistema utilizzato in parecchie centrali eliotermiche (probabilmente utilizzando olio come fluido vettore senza arrivare ai sofismi dei sali fusi visto il ridotto delta di temperatura necessario)

un sistema del genere permette di generare freddo o caldo senza apporto di energia esterna (a meno di eventuali pompe necessarie) ed è per questo che nella tabella hanno confrontato l'efficienza rispetto ad un impianto di condizionamento con pompa di calore tradizionale (a compressione) alimentato mediante pannelli fotovoltaici

pingalep
11-06-2016, 09:54
!fazz le tue risposte sono sempre super. :)
c'ho capito qualcosa pure io, tu e ziosilvio siete il mio faro nella notte!

jumpjack
11-06-2016, 17:00
un sistema del genere permette di generare freddo o caldo senza apporto di energia esterna (a meno di eventuali pompe necessarie) ed è per questo che nella tabella hanno confrontato l'efficienza rispetto ad un impianto di condizionatore con pompa di comune tradizionale (a compressione) alimentato mediante pannelli fotovoltaici
A me invece questa spiegazione sembra piuttosto confusionaria e strampalata...
"solare termicodinamico a collettori parabolici lineari e sistema con sistema di accumulo"
"generare freddo o caldo senza apporto di energia..."
"pompa di comune"

:stordita:

Il funzionamento del sistema mi era già chiaro (pompa di calore a energia termica solare), è la tabella a non essere chiara: è un confronto tra questo e altri sistemi, o un "confronto interno" tra parti del sistema?!?

!fazz
13-06-2016, 13:30
A me invece questa spiegazione sembra piuttosto confusionaria e strampalata...
"solare termicodinamico a collettori parabolici lineari e sistema con sistema di accumulo"
"generare freddo o caldo senza apporto di energia..."
"pompa di comune"

:stordita:

Il funzionamento del sistema mi era già chiaro (pompa di calore a energia termica solare), è la tabella a non essere chiara: è un confronto tra questo e altri sistemi, o un "confronto interno" tra parti del sistema?!?


se ti metti pure a fare i puntini sulle i (e sui correttori del cellulare) senza tentare di capire quello che ti stavo spiegano forse non vale manco la pensa di perdere tempo per te (cmq ho corretto)

comunque non mi pareva molto difficile capire che

solare temicodinamico--> solare termodinamico (https://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_solare_termodinamico)

sistema con sistema di accumulo--> con sistema di accumulo (https://it.wikipedia.org/wiki/Solar_Project#Gemasolar)

pompa di comune --> pompa di calore

per la tua ultima domanda ti consiglio di rileggere bene senza cercare inutili puntini sulle i l'ultima frase del mio precedente post

ed è per questo che nella tabella hanno confrontato l'efficienza rispetto ad un impianto di condizionamento con pompa di calore tradizionale (a compressione) alimentato mediante pannelli fotovoltaici

da dove si capisce che è un confronto con un altra tipologia di impianto di climatizzazione funzionante senza apporto di energia dalla rete