View Full Version : Xbox One: Cortana e le altre novità dell'update estivo
Redazione di Hardware Upg
06-06-2016, 15:54
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/xbox-one-cortana-e-le-altre-novita-dell-update-estivo_63040.html
Microsoft promette un update consistente quanto quello di novembre con cui è stata introdotta la New Xbox One Expierence.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Personaggio
06-06-2016, 18:25
LA prossima Xbox (non 2017, ma immagino tra il 2018 e il 2019) sara un Windows Machine alla stregua della Steam Machine. Tutti i giochi della Windows Machine saranno presenti e compatibili pari pari (quindi non convertiti) su PC e gestiti attraverso l'applicazione XBox che funzionerà esattamente come Steam. Credo che Microsoft ha capito che il sistema vincente è proprio quello teorizzato da Valve, e cercherà di trasportare da qui a 5 anni gli utenti console su PC.
Sony con Playstation oggi domina nel mercato console, ma nel medio termine non ci sarà più. Credo che Sony copierà invece nVidia, creerà dei server in cloud, magari forniti da nVidia stesso, e permetterà ai suoi fan di giocare sui suoi televisori attraverso l'app Playstation. L'app eseguirà stand alone i vari giochi indy o casual, mentre sfrutterà la potenza computazionale della nuvola per i tripla A.
Ecco quindi che vedo un post 2020 con 4 grossi competitor nel servizio di gaming. Da una parte Valve e Microsoft con Videogiochi stand alone per i classici PC e "Lounge Computer", dove acquisti, scarichi e giochi. Dall'altra nVidia e Sony dove attraverso un abbonamento giochi a quello che vuoi (probabilmente per i 3A sarà necessario un pagamento una tantum anche se fortemente scontato) fruibile direttamente dal televisore. Il servizio sarà per forza di cose con abbonamento per poter coprire i costi dei server.
Tutti gli altri (Ubisoft e EA in primis) dovranno adeguarsi. Altri sistemi di nicchia come GOG rimarranno anche se per una piccola fetta di marker share.
Come per le Console esisteranno le esclusive, solo che non saranno HW ma SW. Esattamente come oggi avviene fra Steam e Origin
LA prossima Xbox (non 2017, ma immagino tra il 2018 e il 2019) sara un Windows Machine alla stregua della Steam Machine. Tutti i giochi della Windows Machine saranno presenti e compatibili pari pari (quindi non convertiti) su PC e gestiti attraverso l'applicazione XBox che funzionerà esattamente come Steam. Credo che Microsoft ha capito che il sistema vincente è proprio quello teorizzato da Valve, e cercherà di trasportare da qui a 5 anni gli utenti console su PC.
Sony con Playstation oggi domina nel mercato console, ma nel medio termine non ci sarà più. Credo che Sony copierà invece nVidia, creerà dei server in cloud, magari forniti da nVidia stesso, e permetterà ai suoi fan di giocare sui suoi televisori attraverso l'app Playstation. L'app eseguirà stand alone i vari giochi indy o casual, mentre sfrutterà la potenza computazionale della nuvola per i tripla A.
Ecco quindi che vedo un post 2020 con 4 grossi competitor nel servizio di gaming. Da una parte Valve e Microsoft con Videogiochi stand alone per i classici PC e "Lounge Computer", dove acquisti, scarichi e giochi. Dall'altra nVidia e Sony dove attraverso un abbonamento giochi a quello che vuoi (probabilmente per i 3A sarà necessario un pagamento una tantum anche se fortemente scontato) fruibile direttamente dal televisore. Il servizio sarà per forza di cose con abbonamento per poter coprire i costi dei server.
Tutti gli altri (Ubisoft e EA in primis) dovranno adeguarsi. Altri sistemi di nicchia come GOG rimarranno anche se per una piccola fetta di marker share.
Come per le Console esisteranno le esclusive, solo che non saranno HW ma SW. Esattamente come oggi avviene fra Steam e Origin
Concordo pienamente !!!
LA prossima Xbox (non 2017, ma immagino tra il 2018 e il 2019) sara un Windows Machine alla stregua della Steam Machine. Tutti i giochi della Windows Machine saranno presenti e compatibili pari pari (quindi non convertiti) su PC e gestiti attraverso l'applicazione XBox che funzionerà esattamente come Steam. Credo che Microsoft ha capito che il sistema vincente è proprio quello teorizzato da Valve, e cercherà di trasportare da qui a 5 anni gli utenti console su PC.
Se l'ha capito dalle "enormi" vendite delle Steam Machine, siam messi bene :rolleyes:
Del resto ci sta, sarebbe un buon modo per perdere le vendite anche dell'XBOX: tipico Microsoft.
Sony con Playstation oggi domina nel mercato console, ma nel medio termine non ci sarà più.
E questo da cosa lo deduci? Dalle pessime vendite della PS4? :doh:
Credo che Sony copierà invece nVidia, creerà dei server in cloud, magari forniti da nVidia stesso, e permetterà ai suoi fan di giocare sui suoi televisori attraverso l'app Playstation. L'app eseguirà stand alone i vari giochi indy o casual, mentre sfrutterà la potenza computazionale della nuvola per i tripla A.
Ecco quindi che vedo un post 2020 con 4 grossi competitor nel servizio di gaming. Da una parte Valve e Microsoft con Videogiochi stand alone per i classici PC e "Lounge Computer", dove acquisti, scarichi e giochi. Dall'altra nVidia e Sony dove attraverso un abbonamento giochi a quello che vuoi (probabilmente per i 3A sarà necessario un pagamento una tantum anche se fortemente scontato) fruibile direttamente dal televisore. Il servizio sarà per forza di cose con abbonamento per poter coprire i costi dei server.
Tutti gli altri (Ubisoft e EA in primis) dovranno adeguarsi. Altri sistemi di nicchia come GOG rimarranno anche se per una piccola fetta di marker share.
Come per le Console esisteranno le esclusive, solo che non saranno HW ma SW. Esattamente come oggi avviene fra Steam e Origin
LOL, te la suoni e te la canti. Vedremo. :cool:
La direzione è quella di fare console, quindi macchine chiuse son un OS chiuso (nel caso di MS un Windows 10 ad hoc) tarate e ottimizzate per il gaming, che escono ogni 2-3 anni, un po' come succede con i telefoni.
Poi negli store ogni gioco avrà un requisito minimo (Xbox 2018) e/o settaggi standard in base alla console su cui viene installato.
Essendo tutte alla stessa architettura x86/64, avranno una completa retrocompatibilità, quindi la libreria che uno si costruisce non verrà persa con la nuova generazione.
Tecnicamente possiamo considerarle dei PC chiusi, ma in realtà saranno comunque macchine da gioco e tarate e ottimizzate per quello, e manco Steam Machine perché difficilmente avranno hardware aggiornabile e si appoggeranno su un unico Store per poterci installare qualsiasi cosa.
Dunque, nell'immediato futuro, uno come me che ha Lumia 950 con Continuum a Xbox ONE puo' fare a meno di desktop/laptop. Alla fine tutti gli ambiti d'uso sono coperti.
edit: gia' adesso a pensarci bene, ogni giorno uso il 950 e poi xbox per giocare. Il resto lo suo sempre meno... Occhio che questo puo' avere grandi impatti nel mercato futuro. (al lavoro cmq sempre il buon vecchio desktop DELL)
Dunque, nell'immediato futuro, uno come me che ha Lumia 950 con Continuum a Xbox ONE puo' fare a meno di desktop/laptop. Alla fine tutti gli ambiti d'uso sono coperti.
edit: gia' adesso a pensarci bene, ogni giorno uso il 950 e poi xbox per giocare. Il resto lo suo sempre meno... Occhio che questo puo' avere grandi impatti nel mercato futuro. (al lavoro cmq sempre il buon vecchio desktop DELL)
Dipende sempre cosa ci devi fare.
Certi giochi non li hai su console o sono più brutti, certi software non sono supportati o vanno male con Continuum.
Alla massa certamente il PC non serve più già ora.
L'mportante è che, per far funzionare Cortana non decidano di tenere occupato un core è mezzo giga di RAM, giusto per levare un altro po' di risorse ai giochi! :D
La direzione è quella di fare console, quindi macchine chiuse son un OS chiuso (nel caso di MS un Windows 10 ad hoc) tarate e ottimizzate per il gaming, che escono ogni 2-3 anni, un po' come succede con i telefoni. ...
Si perderebbe quel genere di ottimizzazione che consente ad una consolle di sopravvivere anni con un hardware tendenzialmente economico. Sarebbe una scelta abbastanza fallimentare a mio parere.
2-3 anni sono poi un lasso di tempo troppo breve per questo genere di prodotti. Chi compra consolle vuole di solito una piattaforma stabile e senza pensieri continui di aggiornamenti.
L'eccezione di fronte a cui ora ci troviamo di fronte (ossia l'uscita delle versioni potenziate) comporta comunque il pieno supporto alle versioni standard che, anzi, potrebbero essere prioritarie e limitare l'ottimizzazione di quelle potenziate (che in molti caso potrebbero semplicemente consentire di aumentare un po' la risoluzione, gli fps e aggiungere qualche effetto grafico).
L'mportante è che, per far funzionare Cortana non decidano di tenere occupato un core è mezzo giga di RAM, giusto per levare un altro po' di risorse ai giochi! :D
Si perderebbe quel genere di ottimizzazione che consente ad una consolle di sopravvivere anni con un hardware tendenzialmente economico. Sarebbe una scelta abbastanza fallimentare a mio parere.
2-3 anni sono poi un lasso di tempo troppo breve per questo genere di prodotti. Chi compra consolle vuole di solito una piattaforma stabile e senza pensieri continui di aggiornamenti.
L'eccezione di fronte a cui ora ci troviamo di fronte (ossia l'uscita delle versioni potenziate) comporta comunque il pieno supporto alle versioni standard che, anzi, potrebbero essere prioritarie e limitare l'ottimizzazione di quelle potenziate (che in molti caso potrebbero semplicemente consentire di aumentare un po' la risoluzione, gli fps e aggiungere qualche effetto grafico).
Come ho scritto, diverrebbero come i telefoni.
Uno store unico, diverse "generazioni" in commercio, prezzi più contenuti per via che non devono spremere l'hardware (e ci saranno sconti se riporti indietro la vecchia console), meno differenza tra PC e ultima generazione console, libreria giochi compatibile con tutte le nuove generazioni.
Il modello sta avendo successo nel mobile, tablet e telefoni, potrebbe avere successo nel settore console. Gli appassionati avrebbero sempre l'ultimo modello, altri magari puntano a modelli più vecchiotti per risparmiare e giocare con meno definizione, esattamente come succede su PC. Col vantaggio però per l'utente medio di non dover assemblare/aggiornare/configurare nulla. Il comparto hardware/software poi sarebbe fisso per console, e varierebbe solo la potenza da gen a gene, quindi sarebbero sicuramente più ottimizzabili del PC medio.
Xbox, Playstation e Nintendo poi hanno dalla loro una base utenza, esclusive e soldi alle spalle decisamente superiore a quella che ha Valve, le cui Steam Machine non decollano proprio perché sono PC pre-assemblati, non console, senza esclusive di rilievo e con diversi problemi di compatibilità.
Ogni 2-3 anni forse no, ogni 3-4 è fattibile. La prima Xbox è durata 4 anni.
Potrebbero diventare anche come i tostapane, ma i tostapane non devono competere nel mercato gaming da salotto. ;)
Gli smartphone non sono consolle da gioco, ma l'evoluzione tecnologica ha permesso di utilizzarli per giocare, ma di farlo senza pretese. Chi compra uno smartphone di norma lo fa per altro, e visto che si può ci gioca.
Ben altro discorso quello delle consolle. Senza l'ottimizzazione legata ad un mercato stabile, non potrebbero tirare fuori prestazioni decenti per un hardware di quel tipo.
Otterresti qualcosa di simile ad un PC, che devi cambiare spesso quanto un PC da gioco, non più conveniente di un PC ma più limitato. Io direi che perderebbero decisamente senso.
C'è poi da affrontare il discorso sviluppatori, che oggi possono lavorare su una piattaforma stabile, se si verificasse quanto proponi potrebbero non essere così contenti. E il supporto degli sviluppatori è fondamentale.
Potrebbero diventare anche come i tostapane, ma i tostapane non devono competere nel mercato gaming da salotto. ;)
Gli smartphone non sono consolle da gioco, ma l'evoluzione tecnologica ha permesso di utilizzarli per giocare, ma di farlo senza pretese. Chi compra uno smartphone di norma lo fa per altro, e visto che si può ci gioca.
Io intendevo come modello, non che ci giochi con gli smartphone.
La gente cambia smartphone ogni 1-2 anni, spendendo anche dei bei soldini, ma sa per certo che potrà continuare a farci quello che ci faceva prima, whatsapp e facebook ci saranno, le foto e il navigatore idem, solo che andrà tutto meglio e sarà più bello.
Ben altro discorso quello delle consolle. Senza l'ottimizzazione legata ad un mercato stabile, non potrebbero tirare fuori prestazioni decenti per un hardware di quel tipo.
Otterresti qualcosa di simile ad un PC, che devi cambiare spesso quanto un PC da gioco, non più conveniente di un PC ma più limitato. Io direi che perderebbero decisamente senso.
Il problema PC è dato più dal software che dall'harware, o meglio, dalla diversificazione hardware.
Se ogni iterazione console usa la stessa APU, ad esempio, solo con clock/teraflops superiori, con gli stessi driver e lo stesso OS, non vedo dove sa il problema.
C'è poi da affrontare il discorso sviluppatori, che oggi possono lavorare su una piattaforma stabile, se si verificasse quanto proponi potrebbero non essere così contenti. E il supporto degli sviluppatori è fondamentale.
La piattaforma sarebbe più stabile e l'utenza si moltiplicherebbe. Molto piùà problematico fare giochi per il milione o due di Xbox One o PS4 al lancio, e rinunciare a farlo per X360 e PS3 che son quasi 200 milioni di console. O farli castrati perché girino su tutte.
Dipende sempre cosa ci devi fare.
Certi giochi non li hai su console o sono più brutti, certi software non sono supportati o vanno male con Continuum.
Alla massa certamente il PC non serve più già ora.
youporn
Personaggio
07-06-2016, 17:58
sony ha gia detto che la NEO sarà l'ultima console!
In ogni caso, il imo discorso non è tanto diverso. Sony continuerebbe a fare quello che fa ora, ma invece di far cambiare console ogni 2-3 anni, ti fa usare un semplice televisore con qualità sempre al massimo, alla fine la sua console sarà un App, per i consolari non cambia molto, solo invece di comprare i singoli giochi dovrai fare un abbonamento, magari leggermente superiore a PS Network.
Microsft, invece ha il suo W10, e fare dei Box TV PC compatibile è la scelta più logica, tanto per lei l'importante e ch si usi W10! e il suo store. Alla fine quel quid per applicazione che sia gioco o meno, venduta sul suo store la prenderà cmq non importa se sia su PC o console!
Io intendevo come modello, non che ci giochi con gli smartphone.
E quello che intendevo io è che quel modello funziona con gli smartphone, ma non con le consolle, tanto più che devi convincere l'utenza a passare da un modello a cui è abituata ad uno differente (guarda cosa è successo quando Microsoft ha cercato di cambiare un po' le carte in tavola con la one... è dovuta tornare sui suoi passi con la coda tra le gambe).
La piattaforma sarebbe più stabile e l'utenza si moltiplicherebbe. Molto più problematico fare giochi per il milione o due di Xbox One o PS4 al lancio, e rinunciare a farlo per X360 e PS3 che son quasi 200 milioni di console. O farli castrati perché girino su tutte.
Stabile? Nel mercato PC in pochi anni i cambiamenti possono essere radicali, le tecnologie si evolvono di continuo e un "sempre lo stesso ma più potente" non è realizzabile.
Oggi invece, con le consolle che durano almeno 5 anni, gli sviluppatori possono permettersi di realizzare titoli per la consolle più recente e al più per la precedente, senza i limiti imposti dal cercare di utilizzare un certo tipo di hardware.
Una soluzione come quella che intendi tu si avvicina troppo al concetto introdotto dalle stream machine, con il rischio di perdere mercato a favore di soluzioni di questo tipo, soluzioni che oggi non riescono a sfondare in questo mercato.
sony ha gia detto che la NEO sarà l'ultima console!
Sarebbe piuttosto strano, dato che al momento quella della PS4 è una delle poche sezioni in attivo.
Hai il link della fonte della dichiarazione?
Personaggio
07-06-2016, 23:16
Sarebbe piuttosto strano, dato che al momento quella della PS4 è una delle poche sezioni in attivo.
Hai il link della fonte della dichiarazione?
questa è una, m se cerchi se ne trovano tanti di fonti: http://it.blastingnews.com/tecnologia/2016/02/play-station-5-potrebbe-essere-l-ultima-console-sony-sara-la-fine-di-un-era-00761399.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.