View Full Version : Quale distro consigliate?
Salve a tutti.
Un po' di giorni fa ho installato in dual boot Linux Mint per addentrarmi in questo bellissimo mondo. Questa distribuzione l'ho installata su un Portatile HP Pavilion g6: Intel Core i5 2.30 Ghz, 4 GB Ram ecc.
Ho notato che Linux si è un po' rallentato e volevo provare altre distribuzione. Sappiate che ho installato Linux poichè vorrei imparare ad usare abbastanza bene questo OS quindi consigliatemi una distribuzione leggera, veloce e che mi aiuti ad imparare.
Ho visto distro come ArchLinux, dicono molto personalizzabile, Lubuntu leggera però non so...
>>The Red<<
04-06-2016, 16:13
Ciao, mint per un neofita è il top della semplicità.
Se vuoi provare altro ti consiglio ubuntu mate, sono entrambe derivate di debian e quindi funzionano allo stesso modo.
Arch lasciala perdere, troppo complicata per iniziare :)
Flying Tiger
04-06-2016, 16:26
Ciao, mint per un neofita è il top della semplicità.
Se vuoi provare altro ti consiglio ubuntu mate, sono entrambe derivate di debian e quindi funzionano allo stesso modo.
Arch lasciala perdere, troppo complicata per iniziare :)
Non posso che quotare , a cui aggiungo anche un' altra distro molto interessante per un neofita , cioè Linux Lite , tra l' altro appena aggiornata alla versione 3.0 basata su ubuntu 16.04 LTS quindi sempre una derivata Debian...
Le altre distro , come la citata Arch ma anche Opensuse, ecc... lasciale stare per il momento, sono troppo complicate oltre a non essere delle derivate Debian che significa che cambiano anche i comandi da terminale , ecc...
Il mio consiglio è quello di andare per gradi , quindi prima fai pratica con le distro consigliate che tra l' altro hanno anche ottimi forum,ecc.. per l' assistenza in caso di problemi e quant' altrroi, e poi, quando hai acquisito una certa conoscenza dell' ambiente Linux puoi pensare di esplorare , per così dire, altre distro..
:)
Ok , più che altro già ho detto, volevo una distro leggera ma che mi aiutasse a comprendere questo nuovo sistema operativo. Secondo me Linux è l'ideale proprio per capire come è formato un OS in generale.
In più, secondo voi una solida conoscenza di questo sistema operativo(in modo poi da poter passare tranquillamente da una distro all'altra) cosa comprende? Quali argomenti più o meno?
Ragazzi qual'è la differenza tra Linux Mint e Ubuntu Mate?
In termini di prestazioni e risorse?
Poi da quando sono passato a Linux, non sto utilizzando più Windows. Secondo voi conviene disinstallarlo ?
>>The Red<<
05-06-2016, 09:07
Ragazzi qual'è la differenza tra Linux Mint e Ubuntu Mate?
In termini di prestazioni e risorse?
Poi da quando sono passato a Linux, non sto utilizzando più Windows. Secondo voi conviene disinstallarlo ?
Linux mint ha diversi ambienti grafici. Tra cui cinnamon, mate, xfce e kde. Il primo è sviluppato direttamente dai creatori di mint, è la morte sua ;) mate è meno esoso di risorse rispetto al primo è lo hanno sia mint che ubuntu. Kde lascialo stare perché ancora ha qualche bug ed xfce è meno "bello" e adatto per pc vecchiotto perché è ancora più leggero.
Per la semplicità scegli o mint cinnamon o ubuntu mate.
Ps. Fai bene a non utilizzare più Windows ;) però lascialo installato in dual boot, potrebbe sempre servire, soprattutto ad un neofita.
Flying Tiger
05-06-2016, 17:07
.... Fai bene a non utilizzare più Windows ;) però lascialo installato in dual boot, potrebbe sempre servire, soprattutto ad un neofita.
Beh...insomma , secondo me per un neofita cassare definitivamente Windows dopo poco tempo che si usa una distro linux non è una buona idea , sopratutto se non si ha ben chiaro cosa si vuole fare con il sistema , quali periferiche si intende utilizzare e quant' altro e non è affatto detto che la distro scelta soddisfi in pieno quanto sopra....
Tra l' altro c'è anche un' altro discorso da fare, e cioè che proprio all' inizio sicuramente si dovrà installare da capo la distro più volte causa "paciocchi" , ecc.. (ci siamo passati tutti.....) e avere comunque un s.o. sempre disponibile secondo me è un valore aggiunto non da poco...
Il passaggio solo Linux a mio avviso è valutare solo dopo qualche tempo che lo si usa, cioè dopo avere acquisito la necessaria dimestichezza per usarlo come si conviene così da avere la conferma che fa al nostro caso senza presentare problemi , ecc... , ma all' inzio è sicuramente sconsigliabile...
:)
>>The Red<<
05-06-2016, 20:14
Beh...insomma , secondo me per un neofita cassare definitivamente Windows dopo poco tempo che si usa una distro linux non è una buona idea , sopratutto se non si ha ben chiaro cosa si vuole fare con il sistema , quali periferiche si intende utilizzare e quant' altro e non è affatto detto che la distro scelta soddisfi in pieno quanto sopra....
Tra l' altro c'è anche un' altro discorso da fare, e cioè che proprio all' inizio sicuramente si dovrà installare da capo la distro più volte causa "paciocchi" , ecc.. (ci siamo passati tutti.....) e avere comunque un s.o. sempre disponibile secondo me è un valore aggiunto non da poco...
Il passaggio solo Linux a mio avviso è valutare solo dopo qualche tempo che lo si usa, cioè dopo avere acquisito la necessaria dimestichezza per usarlo come si conviene così da avere la conferma che fa al nostro caso senza presentare problemi , ecc... , ma all' inzio è sicuramente sconsigliabile...
:)
Certamente, sono d'accordissimo con quanto detto, infatti ho consigliato di lasciare il dual boot.
Il mio "fai bene a non usare Windows" aveva lo scopo di sposare appieno la filosofia GNU\Linux. Tanto una volta che comincerà ad usare Linux lo abbandonerà automaticamente Windows, ci sono passato anch'io ;)
Un altro che potresti provare e' ElementaryOS se ti piace un ambiente simile ad OSX :p
https://elementary.io/
abbath0666
12-06-2016, 07:13
deepin
IngMetallo
12-06-2016, 19:49
No ragazzi secondo me avreste dovuto consigliare Arch Linux fin dall'inizio :p
Immagino che se vuoi sapere come è fatto un OS, starai studiando qualcosa riguardo l'informatica giusto ? Beh se questo è il caso allora Arch Linux è la distro più didattica che ci sia, inoltre non è assolutamente vero che è complicata. Anzi la sua Wiki è la più fornita e aggiornata, garantendoti la risposta alla maggior parte dei problemi che incontrerai.
In base alle tue conoscenze informatiche (e di terminale linux) potresti scegliere di installare Arch originale (strada difficile, lunga ma molto didattica) oppure di installare una derivata come Antergos (https://antergos.com/) (strada semplice e veloce).
Dipende anche se il portatile lo usi come PC principale oppure se ne hai un altro su cui appoggiarti in caso di disastri :D
Flying Tiger
13-06-2016, 08:01
No ragazzi secondo me avreste dovuto consigliare Arch Linux fin dall'inizio....
Ma perchè non Gentoo a questo punto , nota distro molto user friendly e adatta a chi ha iniziato da poco con Linux , sicuramente ne sarà molto soddisfatto , naturalmente se riesce a installarla....:rolleyes:
A parte la battuta non so come si faccia a consigliare per un neofita delle distro del genere che sono adatte ad un' utenza molto più scafata ma certo non ad un principiante , magari iniziare per gradi no eh....
Per altro il figlio di un mio amico che frequenta il primo anno di informatica utilizza Mint/Ubuntu e per il momento non pensa minimamente ad installare distro più complesse , e vorrei vedere che non fosse così...
:)
naturalmente se riesce a installarla....:rolleyes:
:D
Flying Tiger
13-06-2016, 14:13
:D
Si appunto c'è solo da ridere a dare in mano Gentoo o Arch ad un novizio.....:rolleyes:
:)
IngMetallo
14-06-2016, 09:11
O non avete letto bene il messaggio, o non sapete che l'unica difficoltà di Arch Linux è l'installazione, oppure non avete avuto una buona esperienza con Arch (o non l'avete avuta affatto) :p
Una volta installato e configurato (cosa non necessaria se si usa Antergos, Manjaro o Architect) è tutto molto più semplice e sicuro per un neofita.
Grazie ad AUR i programmi più "scomodi" da installare sulle altre distro, si installano con un comando (o un click tramite Octopi).
Esempio: siamo su una Arch installata e configurata (=Antergos) e vogliamo installare Dropbox, Spotify, Chrome+Flash, Minecraft, Teamspeak, icone numix (per l'estetica), Android SDK e Virtualbox:
yaourt -S dropbox spotify google-chrome chromium-pepper-flash minecraft teamspeak2 numix-icon-theme-git android-sdk virtualbox --noconfirm
Immetete la password quando ve lo chiede e fatto :D Come detto sopra, c'è sempre Octopi se si preferisce un programma con interfaccia grafica.
Ora ditemi come fate ad installare voi questi software su Ubuntu o Debian :D
Qual'è la via più semplice ? Quale delle due non vi riempie di repository che rallentano l'aggiornamento di sistema ?
Inoltre la wiki è costantemente aggiornata, semplice da seguire e coerente.
Quando qualcosa non funziona su Debian o Ubuntu, gli utenti cercano online, trovano un tutorial vecchio, lo seguono alla lettera e poi rompono qualcosa o il sistema non si avvia più :muro:
Sullo stile di Arch ad un neofita si può consigliare Manjaro o Antergos. Arch è comunque una distribuzione rolling che va aggiornata ogni giorno. E se non lo aggiorni, non è funzionante.
IngMetallo
21-06-2016, 19:22
Sullo stile di Arch ad un neofita si può consigliare Manjaro o Antergos.
Esatto è proprio quello che si consiglia ;)
Arch è comunque una distribuzione rolling che va aggiornata ogni giorno. E se non lo aggiorni, non è funzionante.
Scusa ma non capisco cosa intendi per "non è funzionante" :stordita:
La distro più didattica in assoluto è Slackware. :D
Se proprio uno vuole farsi del male, LFS. :D
Salve a tutti.
Un po' di giorni fa ho installato in dual boot Linux Mint per addentrarmi in questo bellissimo mondo. Questa distribuzione l'ho installata su un Portatile HP Pavilion g6: Intel Core i5 2.30 Ghz, 4 GB Ram ecc.
Ho notato che Linux si è un po' rallentato e volevo provare altre distribuzione. Sappiate che ho installato Linux poichè vorrei imparare ad usare abbastanza bene questo OS quindi consigliatemi una distribuzione leggera, veloce e che mi aiuti ad imparare.
Ho visto distro come ArchLinux, dicono molto personalizzabile, Lubuntu leggera però non so...
Una valida distribuzione per chi inizia é Pc Linux:
http://www.istitutomajorana.it/forum2/Thread-PCLinuxOS-LXDE
www.pclinux.it
Si installa facilmente e di aggiorna col programma Synaptic, niente riga di comando.
Arch va bene se hai voglia di lavorare e spendere tempo per far funzionare le cose e mantenere il sistema. Se hai voglia di usare Linux per fare delle cose con il pc (scrivere, navigare, ecc.) oltre alla manutenzione fine a se stessa, vai su una qualunque distribuzione "major" come *buntu, Fedora, Mint.
dovahkiin
27-06-2016, 16:38
Son d'accordo anche io su archlinux.
A parte il problema (?) dell'installazione, che può essere superato usando per esempio derivate come antergos, manjaro e chakra.
Ci sono molti vantaggi per arch: una wiki ben documentata, un forum di supporto molto valido ed infine è una distro rolling release (come debian).
Non bisogna dimenticare che anche debian è semplicissima da installare e la preferisco infinite volte a ubuntu (in tutte le sue sfaccettature).
Per il resto, i parametri fondamentali per la scelta di una distro sono pochi e per me i più caratterizzanti sono: package manager, systemd/openrc, velocità di aggiornamento dei pacchetti distribuiti in formario binario. La base resta sempre GNU (più altri package non GNU e/o proprietari) + kernel linux (GNU/Linux insomma).
Avrebbe poco senso porsi domande su "prestazioni e gestione delle risorse" tra distro 'diverse', c'è sempre lo stesso kernel dietro, gli stessi package gnu, ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.