Almado
04-06-2016, 14:40
Salve
Ho assemblato un Pc Desktop ma ho dei dubbi sul primo avvio e soprattutto sull’SSD. Mi spiego meglio, come memorie di archiviazione ho un HDD Seagate da 1TB nuovo ed un SSD samsung 840 EVO da 120 usato.
Vorrei installare il S.O. sull’SSD, ma non è stato formattato
Come componenti ho
Mobo: Asrock Z170 extreme 4
CPU: Intel I5 6600
Ho pensato di installare il S.O. sull’HDD, per poi clonarlo sull’SSD, formattandolo direttamente dal nuovo pc, ma non so se va cambiato qualcosa nel bios o no (sono un ignorantone in materia) e soprattutto, non so sé conviene cosi o c’è un modo per formattare l’SSD direttamente senza passare dall’HDD (farlo cioè dal primo avvio, usando il S.O. direttamente da USB)
Al momento non ho un modo per collegare l’SSD al mio portatile (a meno di installarlo al posto dell’hdd, ma anche li non avendolo mai fatto, non so cosa potrebbe venirne fuori :) )
Inoltre ho un secondo problema. Possiedo le versioni di Windows 7 e 10 originali in formato ISO (la versione educational) ma non so come trasferirli su USB per l’istallazione.
Ho provato con il Media Creation Tool di microsoft, ma mi permette di fare una installazione (ed un download) di Windows a 32 bit, come quella del portatile che uso attualmente, mentre io avrei bisogno di 64 (che come detto prima, possiedo già in ISO)
Grazie per eventuali chiarimenti
Ho assemblato un Pc Desktop ma ho dei dubbi sul primo avvio e soprattutto sull’SSD. Mi spiego meglio, come memorie di archiviazione ho un HDD Seagate da 1TB nuovo ed un SSD samsung 840 EVO da 120 usato.
Vorrei installare il S.O. sull’SSD, ma non è stato formattato
Come componenti ho
Mobo: Asrock Z170 extreme 4
CPU: Intel I5 6600
Ho pensato di installare il S.O. sull’HDD, per poi clonarlo sull’SSD, formattandolo direttamente dal nuovo pc, ma non so se va cambiato qualcosa nel bios o no (sono un ignorantone in materia) e soprattutto, non so sé conviene cosi o c’è un modo per formattare l’SSD direttamente senza passare dall’HDD (farlo cioè dal primo avvio, usando il S.O. direttamente da USB)
Al momento non ho un modo per collegare l’SSD al mio portatile (a meno di installarlo al posto dell’hdd, ma anche li non avendolo mai fatto, non so cosa potrebbe venirne fuori :) )
Inoltre ho un secondo problema. Possiedo le versioni di Windows 7 e 10 originali in formato ISO (la versione educational) ma non so come trasferirli su USB per l’istallazione.
Ho provato con il Media Creation Tool di microsoft, ma mi permette di fare una installazione (ed un download) di Windows a 32 bit, come quella del portatile che uso attualmente, mentre io avrei bisogno di 64 (che come detto prima, possiedo già in ISO)
Grazie per eventuali chiarimenti