View Full Version : Steam: Windows 10 supera Windows 7 a maggio
Redazione di Hardware Upg
03-06-2016, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/steam-windows-10-supera-windows-7-a-maggio_63016.html
Steam pubblica mensilmente le statistiche aggiornate sulla diffusione dei principali sistemi operativi desktop. Nel mese di maggio, Windows 10 è riuscito a superare Windows 7 ponendosi come l'OS desktop più apprezzato dai videogiocatori che accedono a Steam.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Secondo me contribuisce il fatto che i videogiocatori sono un gruppo più propenso ad aggiornare e cambiare i loro pc con macchine nuove più performanti.
matrix2015
03-06-2016, 14:51
dopo win 7 per me ci sarà linix o mac os
non mi faccio spiare da una pericolosa multinazionale, che vi controlleraà anche dove vanno le vostre auto
mattia.l
03-06-2016, 14:56
dopo win 7 per me ci sarà linix o mac os
non mi faccio spiare da una pericolosa multinazionale, che vi controlleraà anche dove vanno le vostre auto
ho lollato
Più che altro ci sono le directx 12 e al momento è obbligatorio avere win10; logico che un gamer cambi, considerando che è gratis al momento.
Crystal Dragon
03-06-2016, 15:25
dopo win 7 per me ci sarà linix o mac os
non mi faccio spiare da una pericolosa multinazionale, che vi controlleraà anche dove vanno le vostre auto
hahahahaha
Axios2006
03-06-2016, 15:31
1) Il sondaggio hw e sw di Steam include solo gli utenti che volontariamente vi partecipano. E Valve non ha detto la percentuale rispetto a tutti gli utenti Steam.
2) La categoria"utenti Steam" è alquanto eterogenea sia come età che come conoscenze informatiche.
3) Il ragazzino giocatore casual con pc comprato al negozio, molto probabilmente ha Windows Update settato in automatico e quindi, grazie alla politica invasiva di MS si è beccato W10 senza mancò accorgersene.
Fin qui i fatti.
Ora le opinioni:
"W10 è l'ideale per giocare". Si, si.... i giochi che richiedono dx12 sono una marea...
Eccetto dx12, quali mirabolanti feature migliorano l'esperienza videoludica?
I gamer non cambiano tanto per le Dx12 (che per ora hanno fatto pena su tutta la linea, peggio delle Dx10 all'epoca) quanto per il fatto che aggiornando l'harware più spesso, chiunque abbia rifatto un pc nell'ultimo anno di sicuro non ha rimesso Win7 con intenti gaming
matsnake86
03-06-2016, 15:45
la domanda vera è perchè non aggiornare?
Tanto è solo questione di tempo prima che ti faranno i videogiochi dx12 only.
E dato che sei un video giocatore il pc probabilmente non sarà una merda e la combatibilità con hardware e software sarà piena.
Quindi fintanto che è gratis perchè no?
Personaggio
03-06-2016, 16:16
1) Il sondaggio hw e sw di Steam include solo gli utenti che volontariamente vi partecipano. E Valve non ha detto la percentuale rispetto a tutti gli utenti Steam.
Ma non è un vero e proprio sondaggio, quando installi steam ti chiede se vuoi permettere a steam di verificare il tuo hw e sw, opzione già spuntata, solo il tipo di connessione internet deve essere messo manualmente il resto è automatico, e vedendo che il 49% del tipo di connessione è sconosciuto, sta a dimostrare che praticamente il 100% degli utenti partecipa, anche non consciamente, al sondaggio e solo il 51% di questi ha aggiunto la velocità della connessione manualmente.
è solo questione di tempo prima che ti faranno i videogiochi dx12 only.
Non mi sembra ci siano molti titoli "dx12 only", non vorrei sbagliarmi, ma al momento c'è solo Quantum Break. Fino a ieri i giochi potevano funzionare anche senza le ultime librerie, addirittura in passato potevi scaricare le nuove API nel vecchio S.O., ma oggi MS sta forzando la mano con ogni mezzo, per fortuna lo fa con i propri titoli, quindi è un problema da poco :D
Al momento non ci sono ma a breve usciranno, non è che ci siano dubbi. Io stesso ho win10 sul pc gaming solo per questo motivo e per verificare quali vantaggi possa portare ma ammetto che il sistema sta mettendo a dura prova la mia pazienza.
ma chi è che mette win 10 a 32 bit :D
Personaggio
03-06-2016, 17:01
un NIC 10GbEth che sia ottico o elettrico (con i cavi Cat 7 si raggiungono 6/7 Gbps reali) costano almeno 250€, 2 sulla stessa scheda arrivi ad oltre 700€.
Inoltre un NAS 10Gb, lo compro se ho già in casa una rete 10Gb, e quindi uno switch almeno ti serve (io in casa ne ho 4 di switch, per dire).
E qui è un problema perché di switch da 5 porte 10Gbeth casalinghi non se ne trovano, sono tutti professionali da 25/50 porte e costano almeno 1000€. Il problema è anche il fatto che uno switch che gestisce 10Gbeth non può avere dentro un chippetto da 2€. Ma è necessario una capacità computazionale notevole per essere gestita. Con tanto di fan per evitarne il surriscaldamento.
Poi ti serve anche il router finale che si connette poi al modem per la connessione ad Internet. Anche lì la cifra è quella anche se cmq è più semplice trovarlo perché cmq i router hanno già di per se un buon processore.
Secondo me è proprio per questo che i NIC costano ancora cari, perché cmq è caro fare una rete 10Gbeth per questioni tecnologiche, non di mercato, quindi se devi spendere 1000€ per lo switch ne puoi spendere anche 250 per il NIC.
Credo che nel momento in cui usciranno switch più piccoli, più adatti alla casa ed ad un prezzo ragionevole <200€, anche il prezzo dei NIC crollerà e probabilmente ce li troveremo anche integrati sulla scheda madre.
Insomma se oggi dovessi rifare la rete di casa con una 10Gbeth dovrei spendere 6/7000€
un NIC 10GbEth che sia ottico o elettrico (con i cavi Cat 7 si raggiungono 6/7 Gbps reali) costano almeno 250€, 2 sulla stessa scheda arrivi ad oltre 700€.
Inoltre un NAS 10Gb, lo compro se ho già in casa una rete 10Gb, e quindi uno switch almeno ti serve (io in casa ne ho 4 di switch, per dire).
E qui è un problema perché di switch da 5 porte 10Gbeth casalinghi non se ne trovano, sono tutti professionali da 25/50 porte e costano almeno 1000€. Il problema è anche il fatto che uno switch che gestisce 10Gbeth non può avere dentro un chippetto da 2€. Ma è necessario una capacità computazionale notevole per essere gestita. Con tanto di fan per evitarne il surriscaldamento.
Poi ti serve anche il router finale che si connette poi al modem per la connessione ad Internet. Anche lì la cifra è quella anche se cmq è più semplice trovarlo perché cmq i router hanno già di per se un buon processore.
Secondo me è proprio per questo che i NIC costano ancora cari, perché cmq è caro fare una rete 10Gbeth per questioni tecnologiche, non di mercato, quindi se devi spendere 1000€ per lo switch ne puoi spendere anche 250 per il NIC.
Credo che nel momento in cui usciranno switch più piccoli, più adatti alla casa ed ad un prezzo ragionevole <200€, anche il prezzo dei NIC crollerà e probabilmente ce li troveremo anche integrati sulla scheda madre.
Insomma se oggi dovessi rifare la rete di casa con una 10Gbeth dovrei spendere 6/7000€
Eh? :confused:
Non è che hai sbagliato thread? :D
RealB33rM4n
03-06-2016, 21:16
dopo win 7 per me ci sarà linix o mac os
non mi faccio spiare da una pericolosa multinazionale, che vi controlleraà anche dove vanno le vostre auto
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahah!!!!
AAHHAHAHAHAAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH!!!
bene allora prendi e brucia il cellulare, carte di credito, bancomat, non accedere alla email da alcun tipo di terminale e così via...
quante cazzate bisogna sentire.
rockroll
04-06-2016, 01:39
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahah!!!!
AAHHAHAHAHAAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH!!!
bene allora prendi e brucia il cellulare, carte di credito, bancomat, non accedere alla email da alcun tipo di terminale e così via...
quante cazzate bisogna sentire.
Se ci evitavi le risate iniziali e la frase finale era meglio, non trovi.
La frase centrale, pur condivisibile come senso, potevi esprimerla sotto forma di consiglio piuttosto che di "sfottò".
Un minimo di educazione non guasta mai.
bene allora prendi e brucia il cellulare, carte di credito, bancomat, non accedere alla email da alcun tipo di terminale e così via...
quante cazzate bisogna sentire.
Son sempre cazzate per alcuni... :D
Personaggio
04-06-2016, 18:44
Eh? :confused:
Non è che hai sbagliato thread? :D
mi sa proprio di si
sono l'unico che preferisce ancora win7?
amd-novello
05-06-2016, 13:08
per me 8 è meglio di 7 e 10 è gemello di 8
Ogni volta che leggo queste classifiche mi viene da ridere.
E' normale che windows 10 superi windows 7/8 dato che in molti se lo ritrovano forzatamente...
Vorrei sapere la percentuale degli utilizzatori che hanno veramente deciso loro di avere windows 10 rispetto a quelli che se lo son trovato appioppato.
sono l'unico che preferisce ancora win7?
No no, sei in buona compagnia e conosco anche tante persone che dopo il passaggio a windows 10 (anche con installazione pulita) si sono trovate un computer non funzionante e instabile.
Maddog1976
06-06-2016, 14:09
Francamente win 8 l'ho messo ma solo per essere già impratichito e poter sistemare il portatile della moglie (è ammetto che inizialmente è stato un gran fastidio).
Visto che con 8.1 le cose si stavano stabilizzando sono passato VOLONTARIAMENTE al 10 appena possibile.
Ho un portatile nato con Vista e... non ho alcun problema.
Il portatile della moglie invece ha invero un problema ma è una "simpatica" incompatibilità tra driver video, tra Intel e Nvidia (non un problema del SO quindi, come molti altri lamentati dagli utenti)
Windows 7 mi è sempre piaciuto, bello e solido ma indubbiamente con Windows 10 si fa un bel passo avanti.
Che poi molta gente sia allergica ai cambiamenti...
Francamente win 8 l'ho messo ma solo per essere già impratichito e poter sistemare il portatile della moglie (è ammetto che inizialmente è stato un gran fastidio).
Visto che con 8.1 le cose si stavano stabilizzando sono passato VOLONTARIAMENTE al 10 appena possibile.
Ho un portatile nato con Vista e... non ho alcun problema.
Il portatile della moglie invece ha invero un problema ma è una "simpatica" incompatibilità tra driver video, tra Intel e Nvidia (non un problema del SO quindi, come molti altri lamentati dagli utenti)
Windows 7 mi è sempre piaciuto, bello e solido ma indubbiamente con Windows 10 si fa un bel passo avanti.
Che poi molta gente sia allergica ai cambiamenti...
Non è questione di allergia.
In molti casi passare da un sistema stabile che funziona bene a uno se pur nuovo ma instabile non è consigliabile.
Pensa a tutti gli uffici con software specifici che girano su un tal sistema oppure semplicemente che non possono aggiornare per non rischiare di dover poi passare giornate a ripristinate tutto se Windows 10 non fosse compatibile...
Io ad esempio con windows 10 (installazione pulita da dvd microsoft) mi sono trovato l'hard disk secondario completamente inaccessibile (windows 10 ha fatto casino con i permessi degli utenti).
Pensa se capita a un'azienda.
Primo c'è il rischio che in tutti i vari passaggi si perda qualche file importante, secondo una ditta ogni giorno che ha un pc fermo son soldi persi.
Questo video la dice lunga:
https://www.youtube.com/watch?v=IfntRXYusI0
mrk-cj94
06-06-2016, 16:33
F
Windows 7 mi è sempre piaciuto, bello e solido ma indubbiamente con Windows 10 si fa un bel passo avanti.
Che poi molta gente sia allergica ai cambiamenti...
concordo:
"chi vuole cambiamenti?"
*tutti*
"chi vuole cambiare?"
*cespugli che rotolano*
amd-novello
08-06-2016, 10:49
In molti casi passare da un sistema stabile che funziona bene a uno se pur nuovo ma instabile non è consigliabile.
sta tutto qui. io sono stato fortunato perchè win 10 mi da bug leggeri sull'asus e è perfetto sul dell. entrambi pc del 2012.
asus upgrade e dell da zero. sarà per questo probabilmente.
però devo dire che col sette ms aveva fatto un passo enorme da vista che non mi era mai piaciuto.
sta tutto qui. io sono stato fortunato perchè win 10 mi da bug leggeri sull'asus e è perfetto sul dell. entrambi pc del 2012.
asus upgrade e dell da zero. sarà per questo probabilmente.
però devo dire che col sette ms aveva fatto un passo enorme da vista che non mi era mai piaciuto.
Se usi il pc per lavoro non puoi rischiare di trovarti con un pc instabile con conseguente perdita di tempo e soldi.
PaulGuru
08-06-2016, 11:47
Francamente win 8 l'ho messo ma solo per essere già impratichito e poter sistemare il portatile della moglie (è ammetto che inizialmente è stato un gran fastidio).
Visto che con 8.1 le cose si stavano stabilizzando sono passato VOLONTARIAMENTE al 10 appena possibile.
Ho un portatile nato con Vista e... non ho alcun problema.
Il portatile della moglie invece ha invero un problema ma è una "simpatica" incompatibilità tra driver video, tra Intel e Nvidia (non un problema del SO quindi, come molti altri lamentati dagli utenti)
Windows 7 mi è sempre piaciuto, bello e solido ma indubbiamente con Windows 10 si fa un bel passo avanti.
Che poi molta gente sia allergica ai cambiamenti...
quoto tutto
amd-novello
08-06-2016, 17:49
Se usi il pc per lavoro non puoi rischiare di trovarti con un pc instabile con conseguente perdita di tempo e soldi.
guarda che ti davo ragione
guarda che ti davo ragione
Lo so, era un'aggiunta al discorso. Scusa se non si è capito. ;)
amd-novello
08-06-2016, 22:05
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.