View Full Version : L'IA di Google ha composto il suo primo brano musicale: eccolo
Redazione di Hardware Upg
03-06-2016, 09:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/l-ia-di-google-ha-composto-il-suo-primo-brano-musicale-eccolo_63003.html
Il primo prodotto del programma Magenta è un piccolo estratto musicale in pianoforte della durata di 90 secondi. Niente male per una fredda intelligenza artificiale!
Click sul link per visualizzare la notizia.
A me sembra di averla già sentita ma forse è semplicemente molto simile a qualche brano tadole in input durante la fase di learning
A parte la cadenza delle note, che in fondo sono ascrivibili alla matematica (c'è un sacco di matematica nella musica), la scelta delle note stesse mi ricorda un gatto che cammina su un pianoforte o un bebè in braccio alla mamma davanti al pianoforte che batte le mani sulla superficie :-D
sarà un mescolone delle musiche più ricercate...
Paiono proprio note a cacchio con sotto una base... Ci aspettiamo decisamente di meglio dalla super IA di google.
...Beh, comunque... Sempre meglio dei the kolors.
eh lo so, voi vi aspettavate un nuovo mozart vero?? :doh:
devil_mcry
03-06-2016, 10:18
Non è un capolavoro ma il fermarsi a pensare al fatto che è stata generata da una IA è comunque qualcosa di affascinante... Siamo agli inizi di questo settore il futuro è roseo chissà tra 2 anni cosa ascolteremo.
se tra 2 anni la AI di google ci toglie dalle palle the voice, xfactor, amici e tutti i loro figli, questa sarà la vera rivoluzione :asd:
eh lo so, voi vi aspettavate un nuovo mozart vero?? :doh:
http://www.agoravox.it/Iamus-il-computer-che-compone.html
Ascoltati qualcosa composto da questo poi ne riparliamo...
Ascoltati qualcosa composto da questo poi ne riparliamo...
peccato che quello (https://en.wikipedia.org/wiki/Melomics) abbia realtivamente poco a che fare con il tipo di intelligenza artificiale di cui si sta parlando qua
Pier2204
03-06-2016, 11:49
La musica è una forma di arte che proviene solo dall'immaginazione umana, un algoritmo per riprodurre un brano non è arte, e mai lo sarà. IMHO
con 30€ il gatto del falegname sotto casa fà molto meglio :O
https://www.youtube.com/watch?v=uRwE0GOJlA4
devil_mcry
03-06-2016, 13:03
La musica è una forma di arte che proviene solo dall'immaginazione umana, un algoritmo per riprodurre un brano non è arte, e mai lo sarà. IMHO
Infatti il punto è che non è un algoritmo che lo riproduce, è una intelligenza artificiale che l'ha generato. Un algoritmo fa sempre la stessa cosa ed è la trasposizione di un'idea, fa quello che lo sviluppatore gli dice di fare. In questo caso è ben diverso, è stata "pensata" la melodia ...
Infatti il punto è che non è un algoritmo che lo riproduce, è una intelligenza artificiale che l'ha generato. Un algoritmo fa sempre la stessa cosa ed è la trasposizione di un'idea, fa quello che lo sviluppatore gli dice di fare. In questo caso è ben diverso, è stata "pensata" la melodia ...
ESATTO.
E per come la vedo questa cosa è a dir poco spettacolare.
Gnubbolo
03-06-2016, 17:31
l'IA parte cmq da degli schemi che ha via via imparato a trovare dentro i brani che ha "studiato". è comunque un esempio di pattern matching.
partendo da un marasma di note, andando passaggio dopo passaggio a levare cercando di imitare lo schema memorizzato.
devil_mcry
03-06-2016, 17:36
l'IA parte cmq da degli schemi che ha via via imparato a trovare dentro i brani che ha "studiato". è comunque un esempio di pattern matching.
partendo da un marasma di note, andando passaggio dopo passaggio a levare cercando di imitare lo schema memorizzato.
Esatto, ma è una cosa che è simmetrica all'infanzia di ogni bambino...
e per sole 30.000 lire!
30mila lire? ...allora fanno 60€ :asd:
rattopazzo
04-06-2016, 01:31
nascerebbe un bel dilemma, i diritti d'autore andrebbero alla macchina creatrice della colonna sonora o a google che ha creato la macchina?
...scherzi a parte, se un intelligenza artificiale non è altro che un insieme di istruzioni create dall'uomo, non si può realmente dire che sia stata la macchina a creare quella musica.
Siamo agli inizi di questo settore il futuro è roseo chissà tra 2 anni cosa ascolteremo.Google è agli inizi, Vangelis è un veterano! Chi non ricorda “Hymne” (1979), il brano che scrisse con un algoritmo matematico computerizzato, e che divenne l’“anima” della pasta italiana? Sì, un computer è il coautore di questo brano, nato non per la pasta ma per Opera Sauvage.
scherzi a parte
in realtà c'è ben poco da scherzare, l'attribuizione di opere generate da una vera ia è una questione assolutamente seria e parecchio complessa
se un intelligenza artificiale non è altro che un insieme di istruzioni create dall'uomo, non si può realmente dire che sia stata la macchina a creare quella musica.se un'intelligenza artificiale fosse solo un insieme di istruzioni create dall'uomo...non sarebbe un'intelligenza artificiale
Google è agli inizi, Vangelis è un veterano! solo perchè c'è di mezzo un computer non significa siano per forza processi comparabili
certo Morricone può dormire sonni tranquilli ma già tutta la spazzatura prodotta in serie che ascoltiamo quotidianamente mi sa che la sostituiranno presto!:D
con 30€ il gatto del falegname sotto casa fà molto meglio :O
https://www.youtube.com/watch?v=uRwE0GOJlA4
Notare il trasporto, la commozione... Quasi una trance artistica.
rattopazzo
04-06-2016, 20:57
Direi che quel gatto ha creato una colonna sonora perfetta per un film horror anni '80
junkman1980
04-06-2016, 22:30
se non si danno una regolata, saranno per davvero "volatili per diabetici"!!!! (cit.)
per favore... cercate di fare in modo che l'intelligenza artificiale ci sia da supPorto e non nostra nemica, in futuro...
ed io che prendevo per il cul* films come "Io Robot" E "Terminator"...
ahime... dureremo poco, se i potenti (purtroppo una massa di idioti, che pensano solo al denaro), non si faranno un'analisi di coscienza e rallentare, perlomeno, la IA... altrimenti DAVVERO! finiremo come in Terminator et similia...
ammetto che sto incominciando ad avere paura (nonostante cio che ho subito nella mia vita... ma quello e' un discorso a parte).
Veramente, DIO (l'universo) ci salvi....
in realtà c'è ben poco da scherzare, l'attribuizione di opere generate da una vera ia è una questione assolutamente seria e parecchio complessaA fine anni ’90 fu presentato il primo computer “capace” di emulare i compositori del Barocco, del Classico e del Romantico. Non ho mai sentito alcuna sua composizione.
se un'intelligenza artificiale fosse solo un insieme di istruzioni create dall'uomo...non sarebbe un'intelligenza artificialeParole sagge.
solo perchè c'è di mezzo un computer non significa siano per forza processi comparabiliInfatti, il brano di cui parla l’articolo fu scritto da esseri umani circa 20 anni fa. Era il tema di un documentario. Semplicemente, Google ha creato una variazione sul tema originale, con un arrangiamento pessimo che si discosta totalmente dall’originale versione sinfonica. L’originale era suonata da un’orchestra di oltre 60 elementi umani. Inoltre, il computer di Google ha aumentato la velocità.
Ecco come ho arrangiato lo stesso brano (basandomi sullo spartito originale) circa due anni fa. (https://www.dropbox.com/s/dqenyh8gcqqis1c/03%20-%20101%20-%20Unknown%20Artist.mp3?dl=0)
Pier2204
05-06-2016, 19:23
Infatti il punto è che non è un algoritmo che lo riproduce, è una intelligenza artificiale che l'ha generato. Un algoritmo fa sempre la stessa cosa ed è la trasposizione di un'idea, fa quello che lo sviluppatore gli dice di fare. In questo caso è ben diverso, è stata "pensata" la melodia ...
Capisco cosa intendi e apprezzo il risultato ottenuto da un computer, quello che intendo io è che dubito che questo vinca un Grammy Award :D
quello che intendo io è che dubito che questo vinca un Grammy Award :D
nessuno ha mai pensato nulla di simile, ma se qualcuno ti mostra il video del figlio che ha appena imparato a stare in piedi non ti puoi lamentare se non riesce ( ancora ;) ) a correre la maratona sotto le 3 ore ;)
Google è agli inizi, Vangelis è un veterano! Chi non ricorda “Hymne” (1979), il brano che scrisse con un algoritmo matematico computerizzato, e che divenne l’“anima” della pasta italiana? Sì, un computer è il coautore di questo brano, nato non per la pasta ma per Opera Sauvage.
Sono ESTREMAMENTE scettico visto l'anno dell' album. Nel 1979 l' 8086 compiva il suo primo anno di vita....
Sono ESTREMAMENTE scettico visto l'anno dell' album. Nel 1979 l' 8086 compiva il suo primo anno di vita....
I sintetizzatori esistevano già da più di cento anni, e permettevano di realizzare spettacolari effetti sonori. Comunque, solo intorno agli anni ’70 i synth ricevettero dei microprocessori dedicati (sicuramente non un Intel 8086).
Paiono proprio note a cacchio con sotto una base... Ci aspettiamo decisamente di meglio dalla super IA di google.
...Beh, comunque... Sempre meglio dei the kolors Moda' .
Fixed !
:asd:
TheMac
nicola_86_nick
07-06-2016, 14:01
io alle prime note stavo canticchiando:
"Ma dove vai... Ma dove vai... Tanto oramai sei mia..."
:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.