PDA

View Full Version : Windows 10 ha conquistato oltre il 17% del mercato desktop a maggio


Redazione di Hardware Upg
02-06-2016, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ha-conquistato-oltre-il-17-del-mercato-desktop-a-maggio_62991.html

NetMarkeShare comunica i dati sulla diffusione dei principali sistemi operativi desktop aggiornati al mese di maggio. Windows 10 cresce in maniera più decisa rispetto al mese precedente con il +3,08%, Windows 7 è sempre stabile con il 48,57%, Windows XP in terza posizione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

benderchetioffender
02-06-2016, 08:51
grazie al ciufolo! con gli aggiornamenti forzati da windows 7....

cioè, io preferisco il 10 al 7, ma questa politica subdola è molto frustrante :mad:

in ufficio ho parecchi basic user e ho dovuto sistemare il loro pc (che non vogliono passare a 10) dopo che hanno interrotto l'aggiornamento forzatamente -hard reboot- non avendolo mai espressamente richiesto :muro:

Tedturb0
02-06-2016, 08:54
dopo che gli utenti delle precedenti versioni hanno riscontrato un nuovo bug: l'impossibilita' di chiudere le finestre! :asd:

TheZioFede
02-06-2016, 09:05
...ha raggiunto il 17,43%, valore che si traduce in un incremento del +3,08% rispetto al mese precedente...

...Windows 7 è risultato sostanzialmente stabile nel mese di maggio, passando dal 48,79% (aprile) al 48,57%...


http://i.imgur.com/mcvXgJE.png

:mbe:
rimandato a settembre in matematica :O

in ufficio ho parecchi basic user e ho dovuto sistemare il loro pc (che non vogliono passare a 10) dopo che hanno interrotto l'aggiornamento forzatamente -hard reboot- non avendolo mai espressamente richiesto

se è per quello c'è gente che stacca l'alimentazione con i normali update mensili :fagiano:

(notasi le solite statistiche sensa senso di net application)

The_ouroboros
02-06-2016, 09:09
Sai com'e' ... a forza di installazioni a vaselina

antcos
02-06-2016, 09:13
mi sfugge il motivo per cui un basic user dovrebbe voler evitare di passare a windows 10 gratis... perche' fa molto chic?
Io ormai sconsiglio di usare W10.
1)perchè ci sono gli aggiornamenti forzati (e già il prossimo upgrade mi mette paura)
2)non riesco più ad utilizzarlo per cose che prima facevo senza problemi (es. java su opera,adblock ecc...)
3)Spazzatura aumentata e con poche possibilità di disinstallarla
4)Perchè devo per forza accedere con il mio account di posta?

Axios2006
02-06-2016, 09:19
Ecco, "conquistato" e' il termine giusto. :read:

E' gratis, ma devono rifilarlo a tradimento... Segno di ottima qualita' del prodotto...

"Microsoft e quel trucco per costringerti ad installare Windows 10: occhio alla nuova schermata!"

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2771129

Cloud76
02-06-2016, 09:25
4)Perchè devo per forza accedere con il mio account di posta?

No non devi farlo per forza, puoi installarlo ed usarlo con account locale.

hexaae
02-06-2016, 09:28
Io ormai sconsiglio di usare W10.
1)perchè ci sono gli aggiornamenti forzati (e già il prossimo upgrade mi mette paura)
2)non riesco più ad utilizzarlo per cose che prima facevo senza problemi (es. java su opera,adblock ecc...)
3)Spazzatura aumentata e con poche possibilità di disinstallarla
4)Perchè devo per forza accedere con il mio account di posta?

Spiace dirtelo ma è tutto falso/sbagliato. Studiatelo meglio Windows 10 va invece di fare disinformazione...
4 in particolare: devi selezionare di voler utilizzare Account locale (identico ai precedenti), a default ti usa l'account MS (lo stesso da cui fai il login tramite live.com ). Perché? Perché ha la possibilità di sincronizzare impostazioni e preferiti del browser etc. tra tutti i tuoi dispositivi Windows così, e puoi attivare la rilevazione dispositivo (come quando ti perdi un Android...).
Ci faccio girare persino vecchissimi giochi per Win95 (Earthworm Jim SE, Pitfall The Mayan Adventure etc.) su Win10 x64, ridicolo raccontare ancora in giro che è incompatibile con tanti programmi: se sei incapace forse sì.

Tornando all'articolo la cosa che comprendo meno è la quota Windows 8.1. Tra Win8.1 e 10 non c'è differenza come compatibilità e funzionamento.
XP purtroppo è un cancro radicato perché certe aziende non vogliono/sanno fare upgrade (e sono regolarmente a rischio sicurezza elevatissimo).
Win7, lo zoccolo duro dei paurosi, come quelli che rimasero su quel cesso di XP anche dopo anni dall'uscita di Win7.

Cloud76
02-06-2016, 09:30
Non esagerare dai... non è tutto sbagliato, è sbagliato solo il 4.
:)

TheZioFede
02-06-2016, 09:35
non vedo come java e adblock su opera siano un problema del sistema operativo...

Red Dragon
02-06-2016, 09:39
Windows 10 ha conquistato oltre il 17% del mercato desktop a maggio, senza il volere di milioni di utenti, in modo subdolo e meschino, se non lo forzavano ora era a malapena al 5% - 8% sta specie di tabletOS ridicolo.

chris190
02-06-2016, 09:43
Invece w10 è eccezzionale se paragonato per velocità ai precedenti sistemi in fase d'accensione!

Può sembrare inizialmente incasinato per i meno abbienti, invece è molto comodo, veloce e pratico. Non capisco proprio tutte queste stupidi ed intuili lamentele. Ho installato w10 su diversi dispositivi tra cui anche tablet con w8.1 sono tutti contenti e felici nel averlo fatto. Molte migliorie ma soprattutto velocita e fluidità del sistema ottimizzato rispetto a windows7.

Poi se uno ha più domestichezza e ci sa fare può anche smanettare nelle varie opzioni. Personalmente lo trovo un ottimo sistema!

l'ho installato giusto ieri un altro su un portatile con w8.1, in 40 minuti ha fatto tutto, è stato veramente molto veloce! L'altra volta c'iaveva messo 4h!!! :D

Ansem_93
02-06-2016, 09:49
Io ormai sconsiglio di usare W10.
1)perchè ci sono gli aggiornamenti forzati (e già il prossimo upgrade mi mette paura)
2)non riesco più ad utilizzarlo per cose che prima facevo senza problemi (es. java su opera,adblock ecc...)
3)Spazzatura aumentata e con poche possibilità di disinstallarla
4)Perchè devo per forza accedere con il mio account di posta?

1) per un basic user è molto meglio così. già il rischio sicurezza non è piccolo, figuriamoci se poi uno blocca gli aggiornamenti senza alcun motivo!
2) Io uso chrome,firefox,vivaldi (nuovo browser di opera) con adblock senza problemi, ma che stai dicendo?
3)appena preso un portatile hp, ho tolto il bloatware hp, e il pc ora è pulito. Di che spazzatura parli? :confused:
4) Io entro con il mio normalissimo account locale e ho il login solo sullo store. Ma quando fai la configurazione ci guardi o clicki avanti a ripetizione?:rolleyes:

GTKM
02-06-2016, 09:52
1) per un basic user è molto meglio così. già il rischio sicurezza non è piccolo, figuriamoci se poi uno blocca gli aggiornamenti senza alcun motivo!

E se uno vuole bloccarli perché HA un motivo?

3)appena preso un portatile hp, ho tolto il bloatware hp, e il pc ora è pulito. Di che spazzatura parli? :confused:

Le app preinstallate, Cortana, bla bla.

Scusami eh, ma, come ho già detto, se persino Microsoft vende (a blocchi da centinaia di licenze) una versione di Windows 10 senza tutto il fuffaware, ci sarà un motivo, no?

chris190
02-06-2016, 10:01
Be se cortana non ti piace la puoi disabilitare e nascondere dalla bara delle applicazioni col tastro destro! ;)

ironman72
02-06-2016, 10:05
Invece w10 è eccezzionale se paragonato per velocità ai precedenti sistemi in fase d'accensione!

Può sembrare inizialmente incasinato per i meno abbienti, invece è molto comodo, veloce e pratico. Non capisco proprio tutte queste stupidi ed intuili lamentele. Ho installato w10 su diversi dispositivi tra cui anche tablet con w8.1 sono tutti contenti e felici nel averlo fatto. Molte migliorie ma soprattutto velocita e fluidità del sistema ottimizzato rispetto a windows7.

Poi se uno ha più domestichezza e ci sa fare può anche smanettare nelle varie opzioni. Personalmente lo trovo un ottimo sistema!

l'ho installato giusto ieri un altro su un portatile con w8.1, in 40 minuti ha fatto tutto, è stato veramente molto veloce! L'altra volta c'iaveva messo 4h!!! :D

40 minuti? un eternita'....!!! bastano 10 minuti...

marcoesse
02-06-2016, 10:08
.

marcoesse
02-06-2016, 10:08
Invece w10 è eccezzionale se paragonato per velocità ai precedenti sistemi in fase d'accensione!

Può sembrare inizialmente incasinato per i meno abbienti, invece è molto comodo, veloce e pratico. Non capisco proprio tutte queste stupidi ed intuili lamentele. Ho installato w10 su diversi dispositivi tra cui anche tablet con w8.1 sono tutti contenti e felici nel averlo fatto. Molte migliorie ma soprattutto velocita e fluidità del sistema ottimizzato rispetto a windows7.

Poi se uno ha più domestichezza e ci sa fare può anche smanettare nelle varie opzioni. Personalmente lo trovo un ottimo sistema!

l'ho installato giusto ieri un altro su un portatile con w8.1, in 40 minuti ha fatto tutto, è stato veramente molto veloce! L'altra volta c'iaveva messo 4h!!! :D
:)

marcoesse
02-06-2016, 10:10
nel mio piccolo ho contributo anche io :D
a maggio aggiornato 8 pc di conoscenti ed amici
compreso il mio HpTm2 (mio di scorta)
installazione pulita rasato tutto il Win7 precedente;)
con Win 10 è diventato n'à scheggia super stra veloce
Win10 è strà fichissimo
trooopppooo Top! Top ! Top!
appuntamento a Anniversary Update:yeah:
vaiiiiiiiiii
e a giugno si continua ad aggiornare a Win 10 altri Pc
tutti quelli che riesco a farmi passare per le mani
voglio arrivare a 50 PC :D win 10
entro fine luglio:D

ecco il prossimo futuro l'evoluzione dei PC :)
http://www.tabletpc.it/it/2016/06/01/computex-2016-tutti-i-tablet-pc-annunciati-a-taipei/

GTKM
02-06-2016, 10:14
quale sarebbe il motivo per cui uno che usa windows 10 per andare su facebook e leggere la posta dovrebbe voler bloccare gli aggiornamenti automatici?

Quale sarebbe il motivo per cui dovrebbe essermi IMPEDITO bloccarli? Scusami, ma se non voglio installare un determinato aggiornamento saranno ca**i miei?

prima c'era ie non disinstallabile, ora il male e' cortana. ma non usarlo e basta no? ah no, consumano spazio. hd da 2 TB...

PER QUALE MOTIVO non posso disinstallare alcune app?

il motivo e' che ci sono certe categorie di utenze disposte a pagare per personalizzare maggiormente la loro installazione.

Il motivo è che quelle categorie di utenze non pagherebbero 10$ per avere W10 con la fuffa non disinstallabile.

Per me Microsoft può preinstallare quello che vuole nel suo OS, ma al contempo l'utente dovrebbe poter disinstallare i suddetti pacchetti.

Ansem_93
02-06-2016, 10:24
Quale sarebbe il motivo per cui dovrebbe essermi IMPEDITO bloccarli? Scusami, ma se non voglio installare un determinato aggiornamento saranno ca**i miei?

PER QUALE MOTIVO non posso disinstallare alcune app?


Il motivo è che quelle categorie di utenze non pagherebbero 10$ per avere W10 con la fuffa non disinstallabile.

Per me Microsoft può preinstallare quello che vuole nel suo OS, ma al contempo l'utente dovrebbe poter disinstallare i suddetti pacchetti.

1) se hai motivo di bloccare gli aggiornamenti, ti basta comprare windows pro. Non capisco il problema. Se devi bloccare aggiornamenti, è per motivi di compatibilità, quindi di software particolari usati nelle aziende, quindi sei un utente pro. O sapresti dirmi un software di uso comune che ha smesso di funzionare con un aggiornamento?
2)le applicazioni non disintallabili sono di sistema, prova pure a toglierle e vedi se il pc va comunquie bene.
Per cortana basta disattivarla invece, di nuovo: non capisco il tuo problema.

marcoesse
02-06-2016, 10:30
.

quindi cosi', per un fatto di principio. tecnicamente non c'e' nessun motivo
(o non lo sai)
perche' i tizi che hanno deciso di fare il sistema operativo hanno deciso cosi'.
mi sono perso proprio sul soggetto verbo complemento oggetto qua.
il problema e' che MS e' una societa' privata e puo' decidere le politiche del suo sistema operativo come meglio gli aggrada. Se uno vuole totale controllo al 100% si rivolge ad altri lidi (e il punto principale e' che questo vale da 20 anni a questa parte, non e' una novita' di WINDOWS 10).
ma perché non si fanno un loro SO e ci fanno quello che vogliono
poi,
lo vendono alla maicrosoft e ci fanno la "crana" tanta "crana" ahahahah
https://www.youtube.com/watch?v=PJWq34Q-N3Q
.

GTKM
02-06-2016, 10:36
quindi cosi', per un fatto di principio. tecnicamente non c'e' nessun motivo (o non lo sai)

Spiegami tecnicamente qual è il motivo per cui tutti gli utenti home debbano essere obbligati ad accettare qualsiasi aggiornamento proposto da MS.

perche' i tizi che hanno deciso di fare il sistema operativo hanno deciso cosi'.

Ma come, prima chiedi i motivi tecnici della mia scelta, e poi te ne esci così? Quindi anche questa è una "questione di principio".

mi sono perso proprio sul soggetto verbo complemento oggetto qua.

Chi compra quella versione lo fa perché, altrimenti, starebbe alla larga da Windows 10.

il problema e' che MS e' una societa' privata e puo' decidere le politiche del suo sistema operativo come meglio gli aggrada. Se uno vuole totale controllo al 100% si rivolge ad altri lidi (e il punto principale e' che questo vale da 20 anni a questa parte, non e' una novita' di WINDOWS 10).

Su questo sono d'accordo, il punto è che, ad esempio, questa storia degli aggiornamenti è una novità di Windows 10.


...ti basta comprare Windows 10 Pro.

Ovvio: in fondo, il Pro (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-10-Pro/productID.320433200) mica costa molto più della versione Home (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-10-Home/productID.320437800). :D

Su Cortana (e il resto). Il mio problema è che ancora non si è capito perché non dovrebbe essere possibile la disinstallazione. So già che si può disattivare, ma perché non devo poterlo disinstallare?

Ah sì, le stesse cose le penso per Internet Explorer. Come ho detto anche altrove, per me un'azienda deve essere libera di poter preinstallare i suoi software insieme al suo OS, ma che l'utente non possa rimuovere qualcosa non ha alcuna motivazione tecnica. Se qualcosa poi non funziona perché ho rimosso qualcosa di "critico" ne pagherò le conseguenze.

Boh, si continua a giustificare qualsiasi cosa purché sia fatta da una multinazionale, a quanto pare. :D

Cloud76
02-06-2016, 10:36
1) se hai motivo di bloccare gli aggiornamenti, ti basta comprare windows pro. Non capisco il problema. Se devi bloccare aggiornamenti, è per motivi di compatibilità, quindi di software particolari usati nelle aziende, quindi sei un utente pro. O sapresti dirmi un software di uso comune che ha smesso di funzionare con un aggiornamento?
2)le applicazioni non disintallabili sono di sistema, prova pure a toglierle e vedi se il pc va comunquie bene.
Per cortana basta disattivarla invece, di nuovo: non capisco il tuo problema.

1-la PRO come la home non può bloccare gli aggiornamenti, sulla pro puoi solo scegliere di RITARDARE.
2-le app non sono di sistema, puoi eradicarle anche con vari tool e il sistema funziona perfettamente, la prova ce l'hai con la versione LTSB in cui non ci sono edge, cortana, photo ecc ecc ecc e funziona bene lo stesso, anzi meglio.

Per cortesia se vogliamo difendere Microsoft almeno diciamo le cose giuste.

GTKM
02-06-2016, 10:37
ma perché non si fanno un loro SO e ci fanno quello che vogliono
poi,
lo vendono alla maicrosoft e ci fanno la "crana" tanta "crana" ahahahah
https://www.youtube.com/watch?v=PJWq34Q-N3Q
.

Non vedo il motivo di farlo, ho già trovato un SO che mi permette di fare quello che voglio, ma ciò non significa che non possa esprimere un mio punto di vista su MS e il suo nuovo gioiello. :)

Pier2204
02-06-2016, 10:50
Rientro dopo tempo a vedere i discorsi "interessanti" di questo forum e noto che sono sempre gli stessi :asd:
Winzozz, si installa da solo in modo subdolo e meschino, prima di questo ti sega la moglie...

...torno fra un mese per vedere se è cambiato qualcosa, ma dubito... :D

antcos
02-06-2016, 11:02
non vedo come java e adblock su opera siano un problema del sistema operativo...perchè con W7 funziona perfettamente?
Comunque neanche su edge funziona java,infatti devo usare per forza IE11...
E su opera non va nemmeno silverlight e altri plugin...

Le app preinstallate, Cortana, bla bla.

Meteo,foto ecc.. Robaccia:ncomment:No non devi farlo per forza, puoi installarlo ed usarlo con account locale.sì ora ho visto,ho W10 da pochi giorni...quindi cosi', per un fatto di principio. tecnicamente non c'e' nessun motivo (o non lo sai)per esempio con il prossimo upgrade aumentano i requisiti minimi e potrebbe andare più lento...

chris190
02-06-2016, 11:08
[quote=ironman72] 40 minuti? un eternita'....!!! bastano 10 minuti... [\quote=ironman72]

Magari 10 minuti! Ho visto che dipende dall'hardware sul quale lo installi! Ad una mia amica è andata peggio, quasi 5h per installarlo!!
Se lo installi su un pc di recente acquisto e con caratteristiche potenti l'installazione procede spedita, se lo si installa su un pc un pò più vecchiotto i tempi si allungano di molto eccome, provato personalmente!!

Ansem_93
02-06-2016, 11:17
1)Spiegami tecnicamente qual è il motivo per cui tutti gli utenti home debbano essere obbligati ad accettare qualsiasi aggiornamento proposto da MS.

2)Ovvio: in fondo, il Pro (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-10-Pro/productID.320433200) mica costa molto più della versione Home (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Windows-10-Home/productID.320437800). :D

3)Su Cortana (e il resto). Il mio problema è che ancora non si è capito perché non dovrebbe essere possibile la disinstallazione. So già che si può disattivare, ma perché non devo poterlo disinstallare?

4)Ah sì, le stesse cose le penso per Internet Explorer. Come ho detto anche altrove, per me un'azienda deve essere libera di poter preinstallare i suoi software insieme al suo OS, ma che l'utente non possa rimuovere qualcosa non ha alcuna motivazione tecnica. Se qualcosa poi non funziona perché ho rimosso qualcosa di "critico" ne pagherò le conseguenze.

Boh, si continua a giustificare qualsiasi cosa purché sia fatta da una multinazionale, a quanto pare. :D
1) probabilmente non hai mai lavorato in assistenza, s echiedi per quale motivo tecnico hanno reso obbligatori gli aggiornamenti. Non hai idea di quante persone li blocchino perchè così non devono riavviare il computer una volta al mese, ritrovandosi poi ad avere problemi perchè "windows 7 senza SP fa schifo"

2)Come già detto, funzionalità come il blocco degli update (che comunque si può fare sulla home mettendo che la connessione è a consumo) dovrebbero essere esclusive di chi SA precisamente cosa sta facendo. Cosa che la stragrande maggioranza degli utenti non sa.

3)continuo a non capire il problema: se sono disabilitati, e quindi non consumano risorse, cosa ti cambia avere forse 100MB in più sull'hard disk? A parte cortana le altre sono applicazioni base che servono per vedere video/foto,ecc. l'unica che vorrei togliere è quella xbox, ma onestamente cosa mi cambia se non tengo la tile, e non la apro? 30MB di memoria occupata? caspita un problemone!

4)l'utente non deve poter rimuovere cose critiche, perchè se potesse farlo poi si lamenterebbe "windows fa schifo, molto meglio mac!".

Krusty93
02-06-2016, 11:21
PER QUALE MOTIVO non posso disinstallare alcune app?

Lo stesso motivo per cui non puoi togliere Media Player, Calcolatrice e tutta la caterva di roba inserita ad esempio in Accessori dei precedenti Windows.

Spiegami tecnicamente qual è il motivo per cui tutti gli utenti home debbano essere obbligati ad accettare qualsiasi aggiornamento proposto da MS.
Oltre alla sicurezza che ti hanno già accennato, uno dei motivi è non far impazzire noi sviluppatori evitando la frammentazione e mantenere la versione della UWP costantemente aggiornata.
Con Redstone saranno pubblicate nuove API. Se faccio un'app che le utilizzi, voglio che la gente aggiorni il pc in modo da poterla trovare e scaricare dallo Store.

Se parli di driver, sempre Redstone permetterà di disabilitare l'installazione obbligatoria dei driver (già ora fattibile con workaround)



Su Cortana (e il resto). Il mio problema è che ancora non si è capito perché non dovrebbe essere possibile la disinstallazione. So già che si può disattivare, ma perché non devo poterlo disinstallare?
Perchè non c'è niente da disinstallare: attivandola non fai altro che dire al pc di inviare al server ciò che hai detto/scritto nel box di ricerca. Sarà poi il server a processare tutto e risponderti con ciò che hai chiesto.
Disabilitando Cortana, semplicemente non verranno fatte richieste al server e ciò che hai scritto verrà cercato all'interno del pc e/o su Bing



Ah sì, le stesse cose le penso per Internet Explorer. Come ho detto anche altrove, per me un'azienda deve essere libera di poter preinstallare i suoi software insieme al suo OS, ma che l'utente non possa rimuovere qualcosa non ha alcuna motivazione tecnica. Se qualcosa poi non funziona perché ho rimosso qualcosa di "critico" ne pagherò le conseguenze.:D

Il motore di IE viene tutt'ora utilizzato nell'Explorer. Come fai a rimuoverlo?

p.s. si dice che stiano sviluppando un Explorer in UWA, in modo da rimpiazzare quello attuale. Sperando introducano le schede..

GTKM
02-06-2016, 11:22
Non è un problema di MS se la gente non aggiorna e poi deve chiamare il tecnico per risolvere problemi. Capisco che di default siano abilitati e tutti selezionati, e mi sta benissimo, ma che io CONSAPEVOLMENTE (che sia un motivo valido o meno) non abbia proprio la possibilità di disattivarli, allora non va bene, per quanto mi riguarda. Altrimenti domani come update mi ritrovo, che so, Office e devo accettarlo per forza?

Le app di cui si parla non sono affatto cose critiche, altrimenti non esisterebbe una versione di Windows che ne è totalmente sprovvista.

Detto ciò, è una politica commerciale e MS ha il diritto di portarla avanti, per carità. Ma vorrei avere la facoltà, almeno qui su un forum, di poter dire che a me non piace.

inkpapercafe
02-06-2016, 11:24
Windows 10 Flame Edition (R)

E' gratuita. E lo sarà per sempre :D

antcos
02-06-2016, 11:27
(che comunque si può fare sulla home mettendo che la connessione è a consumo)cioè?

pietruccio1995
02-06-2016, 11:41
Che comunque gli aggiornamenti si possono bloccare con un tool rilasciato da Microsoft...

Krusty93
02-06-2016, 11:41
cioè?

Cioè che se imposti la connessione come a consumo, Windows non ti scarica nulla in automatico per non farti pagare :D

GTKM
02-06-2016, 11:43
Lo stesso motivo per cui non puoi togliere Media Player, Calcolatrice e tutta la caterva di roba inserita ad esempio in Accessori dei precedenti Windows.

Appunto, scelta commerciale.

Oltre alla sicurezza che ti hanno già accennato, uno dei motivi è non far impazzire noi sviluppatori evitando la frammentazione e mantenere la versione della UWP costantemente aggiornata.
Con Redstone saranno pubblicate nuove API. Se faccio un'app che le utilizzi, voglio che la gente aggiorni il pc in modo da poterla trovare e scaricare dallo Store.

Tu puoi volere quello che vuoi, ma a me, perdonami, che interessa? Al massimo il sistema mi dirà che non posso usare la tua app se non aggiorno.

Perchè non c'è niente da disinstallare: attivandola non fai altro che dire al pc di inviare al server ciò che hai detto/scritto nel box di ricerca. Sarà poi il server a processare tutto e risponderti con ciò che hai chiesto.
Disabilitando Cortana, semplicemente non verranno fatte richieste al server e ciò che hai scritto verrà cercato all'interno del pc e/o su Bing
Ovviamente Cortana era solo un esempio. Qualcuno ha citato Foto e altre, per dire.

p.s. si dice che stiano sviluppando un Explorer in UWA, in modo da rimpiazzare quello attuale. Sperando introducano le schede..

Questo non lo sapevo. :D

Krusty93
02-06-2016, 11:46
Appunto, scelta commerciale.
No, sono delle funzioni di base che l'OS ti fornisce. E' come comprare un cellulare e questo non ha la rubrica integrata, devi andartela a scaricare dallo store

Tu puoi volere quello che vuoi, ma a me, perdonami, che interessa? Al massimo il sistema mi dirà che non posso usare la tua app se non aggiorno.
Interessa che:
1) non vedi l'app e non potrai sapere della sua esistenza
2) Windows non ti fornisce la migliore esperienza possibile


Ovviamente Cortana era solo un esempio. Qualcuno ha citato Foto e altre, per dire.

Perchè un OS deve fornirti la possibilità di vedere le foto

marcoesse
02-06-2016, 11:53
Che comunque gli aggiornamenti si possono bloccare con un tool rilasciato da Microsoft...
vero fatto anche io
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930
ho disattivato un aggiornamento driver completamente assurdo
sul ChuWI Hi12 di mia moglie che poteva "ucciderlo":(
non si sa' perché ma avrebbe potuto scaricare firmware di un altro tablet cinese TecLast :eek:
che non c'entra nulla con il Chuwi12
a chi purtroppo è successo il Chuwi è "Morto":(
http://s33.postimg.org/cdvq3q9t7/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/cdvq3q9t7/)
già che c'ero ho disabilitato anche gli altri ;)

marchigiano
02-06-2016, 12:00
grazie al ciufolo! con gli aggiornamenti forzati da windows 7....

ma più che altro ultimamente i nuovi computer sono al 99% win10 nativi (e le rimanenze di win8.1 stanno finendo) quindi non mi meraviglio di vedere oramai almeno 200-250 milioni di nuove attivazioni all'anno

Cloud76
02-06-2016, 12:01
vero fatto anche io
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930
ho disattivato un aggiornamento driver completamente assurdo
sul ChuWI Hi12 di mia moglie che poteva "ucciderlo" :)
non si sa' perché ma avrebbe potuto scaricare firmware di un altro tablet cinese TecLast :eek:
che non c'entra nulla con il Chuwi12
a chi purtroppo è successo il Chuwi è "Morto":(
http://s33.postimg.org/cdvq3q9t7/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/cdvq3q9t7/)
già che c'ero ho disabilitato anche gli altri ;)

Quel tool mi sembra che non serva per bloccare gli aggiornamenti A PRIORI.
Se non è cambiato nel tempo è un tool rilasciato da Microsoft come "pezza" per consentire di eliminare aggiornamenti problematici, sempre che nel frattempo l'aggiornamento problematico non sia troppo problematico (come è capitato con pc che ripartivano in loop o che si piantavano con BSOD) e consenta al pc di eseguire il tool.

Windows Update Troubleshooter
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-10/windows-update-troubleshooter

È una cosa un po' diversa dal poter scegliere gli aggiornamenti che si reputano importanti e necessari per la propria postazione di lavoro, dato che presuppone appunto che comunque prima si installi quello che viene pubblicato e solo dopo, a danno avvenuto, di procedere alla riparazione.

marcoesse
02-06-2016, 12:05
...Ovviamente Cortana era solo un esempio. Qualcuno ha citato Foto e altre, per dire.
ma a parte 3 (mi sembra) Cortana, Feedbak, contatta il supporto
le altre le puoi togliere molto semplicemente
con CCleaner ;)
http://filehippo.com/it/download_ccleaner/
strumenti > disinstalla :)
le ho tolte pure io quelle che NON mi interessavano
tipo Xbox ecc.ecc mai giocato
(non ho più l'età per giocare:) )

TheZioFede
02-06-2016, 12:08
perchè con W7 funziona perfettamente?
Comunque neanche su edge funziona java,infatti devo usare per forza IE11...
E su opera non va nemmeno silverlight e altri plugin...



Opera e Chrome (e immagino anche Firefox prima o poi) non supportano più i plugin NPAPI (come silverlight e java) da qualche versione a questa parte, Windows 10 non c'entra niente...
Edge mai li ha supportati e mai li supporterà.

marcoesse
02-06-2016, 12:10
Quel tool mi sembra che non serva per bloccare gli aggiornamenti A PRIORI.
Se non è cambiato nel tempo è un tool rilasciato da Microsoft come "pezza" per consentire di eliminare aggiornamenti problematici, sempre che nel frattempo l'aggiornamento problematico non sia troppo problematico (come è capitato con pc che ripartivano in loop o che si piantavano con BSOD) e consenta al pc di eseguire il tool.

Windows Update Troubleshooter
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-10/windows-update-troubleshooter

È una cosa un po' diversa dal poter scegliere gli aggiornamenti che si reputano importanti e necessari per la propria postazione di lavoro, dato che presuppone appunto che comunque prima si installi quello che viene pubblicato e solo dopo, a danno avvenuto, di procedere alla riparazione.
ahhh ok a me' cmq è andato bene mi ha salvato il Chuwi Hi12
di mia moglie
però cmq ho bloccato prima gli aggiornamenti prima che li facesse
se prima avesse fatto gli aggiornamenti e poi solo poi potevo usare il tool per bloccarli
il Chuwi Hi12 sarebbe morto :(
come capitato a molti altri utenti :(
per cui (credo) si possa usare anche prima :sperem:
che poi che non sia "proprio" alla portata di "tutti"
questo lo capisco ;)

marcoesse
02-06-2016, 12:14
ma più che altro ultimamente i nuovi computer sono al 99% win10 nativi (e le rimanenze di win8.1 stanno finendo) quindi non mi meraviglio di vedere oramai almeno 200-250 milioni di nuove attivazioni all'anno
eccoli che maraviglia:)
http://www.tabletpc.it/it/2016/06/01/computex-2016-tutti-i-tablet-pc-annunciati-a-taipei/

AceGranger
02-06-2016, 12:15
Io ormai sconsiglio di usare W10.
1)perchè ci sono gli aggiornamenti forzati (e già il prossimo upgrade mi mette paura)
2)non riesco più ad utilizzarlo per cose che prima facevo senza problemi (es. java su opera,adblock ecc...)
3)Spazzatura aumentata e con poche possibilità di disinstallarla
4)Perchè devo per forza accedere con il mio account di posta?


non sai manco loggarti in locale, e hai il coraggio di sconsigliarlo da grande conoscitore del sistema :asd:

quando leggo post come il tuo capisco appieno la politica di aggiornamento aggressiva e gli aggiornamenti obbligatori.

Appunto, scelta commerciale.

Tu puoi volere quello che vuoi, ma a me, perdonami, che interessa? Al massimo il sistema mi dirà che non posso usare la tua app se non aggiorno.

Ovviamente Cortana era solo un esempio. Qualcuno ha citato Foto e altre, per dire.



le inutilita sono disinstallabili tranquillamente, altre sono servizi come Cortana che sono integrate nell'S.O. a livello piu profondo e andra mano a mano a sostituire il vecchio"cerca" con in piu nuovi sevizi integrati, ci sono, non danno fastidio se uno non li vuole basta non usarli; e state qui a lamentarvi solo perchè li vedete nel menu principale perchè lanceh Win 7 è pieno di roba che c'è di cui nammeno si sa l'esistenza perchè non è direttamente visibile da menu ma sta dentro il pannello di controllo.

lamentarsi di Foto, siamo al ridicolo, non ho mai letto di nessuno lamentarsi del visualizzatore di foto di Win 7 o lamentarsi della presenza di Paint o del Blocco Note.... :rolleyes:

Cloud76
02-06-2016, 12:18
ahhh ok a me' cmq è andato bene mi ha salvato il Chuwi Hi12

Non avendolo mai usato non so dirti di preciso il suo funzionamento, dato che era uscito quando era successo qualche pasticcio -se ne era parlato anche qui tra le notizie- era stato "venduto" come tool riparatore per individuare, disinstallare e quindi nascondere gli aggiornamenti problematici. Se effettivamente potesse essere usato anche prima di scaricare ed installare sarebbe sicuramente meglio! :)
Comunque... al di là di questo, a te è andata bene, agli altri a cui è morto il dispositivo per quell'aggiornamento direi un po' meno... motivo in più per pretendere un sistema di update a scelta e non automatico, perchè i problemi sappiamo bene che negli anni ci sono stati, ci sono ora e ci saranno anche in futuro con aggiornamenti potenzialmente "lesivi".
:)

marcoesse
02-06-2016, 12:20
vero fatto anche io
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930
ho disattivato un aggiornamento driver completamente assurdo
sul ChuWI Hi12 di mia moglie che poteva "ucciderlo":(
non si sa' perché ma avrebbe potuto scaricare firmware di un altro tablet cinese TecLast :eek:
che non c'entra nulla con il Chuwi12
a chi purtroppo è successo il Chuwi è "Morto":(
http://s33.postimg.org/cdvq3q9t7/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/cdvq3q9t7/)
già che c'ero ho disabilitato anche gli altri ;)
non è che c'è qualcuno gentile e disponibile che riesce a cercare di capire
e a spiegarmi per quale assurdo motivo
il Chuwi Hi12 di mia moglie
avrebbe scaricato dei driver di un altro tablet TecLast che non c'entra nulla col Chuwi
e me lo avrebbe ucciso:(
e cosa avrei potuto fare se malauguratamente mi fosse successo
ho letto qualcosa sul forum di Chuwi e parlavano di Flashare il BIOS
ma io non saprei proprio nemmeno da dove iniziare:(
non sono in grado di fare certe cose...
..Comunque... al di là di questo, a te è andata bene, agli altri a cui è morto il dispositivo per quell'aggiornamento direi un po' meno...
infatti in molti sul forum Chuwi sono disperati gli è "Morto" il CHuwi Hi12:(
fra l'altro sia modello con solo Win10 sia modello come il mio Dual Boot
dual SO Win10 + Android

Axios2006
02-06-2016, 12:23
Vorrei ricordare a chi difende a tratta MS, che suddetta azienda, fino a 2 anni fa aveva modi di fare diversi da ora.

Niente aggiornamenti spinti a forza, niente update non differibili, niente telemetria, niwne eula con clausole discutibili...

Il "successo" del settore mobile? Facciamo finta di non vederlo?

Comodo piagnucolare che MS poverina è bersagliata da 20 anni...

Stranamente la massa si lamenta da quando rifilano OS a forza... chissà come mai...

Ansem_93
02-06-2016, 12:28
Vorrei ricordare a chi difende a tratta MS, che suddetta azienda, fino a 2 anni fa aveva modi di fare diversi da ora.

1)Niente aggiornamenti spinti a forza
2) niente update non differibili
3) niente telemetria
4) niwne eula con clausole discutibili...

Il "successo" del settore mobile? Facciamo finta di non vederlo?

Comodo piagnucolare che MS poverina è bersagliata da 20 anni...

Stranamente la massa si lamenta da quando rifilano OS a forza... chissà come mai...

1) infatti prima la gente si lamentava che il pc non andava, per poi scoprire che aveva windows 7 senza nemmeno il service pack1.
2) di cosa stai parlando?
3) idem come sopra: se parli di cortana basta disabilitarla
4) potresti dire di quale clausole parli in maniera precisa?

Il Picchio
02-06-2016, 13:18
Diciamo che l'utenza che non aggiorna si divide in due: chi ha un motivo tecnico per preferire Windows 7 (compatibilità con software di lavoro per esempio) e gli alternativi, quelli che si devono distinguere dalla massa e lottare contro le multinazionali che, come ad ogni nuovo sistema operativo, oppongono strenua resistenza per poi puntualmente ricredersi vedi Windows xp e Windows 7.

Il resto sono chiacchiere infondate. Telemetria e tutto quello che volete, chi si giustifica dicendo che sul pc tiene dati di importanza intergalattica e quindi Windows 10 gli spia pure la mamma non ha ben capito che dovrebbe usare un pc staccato da ibternet se è così paranoico e che Windows 10 non ti ruba i progetti e i sorgenti per farci soldi e schedarti.

Comunque neanche la totale privacy è un bene. Il controllo assoluto è un male così come la totale privacy. Meno male che non c'è nella stragrande maggioranza dei casi

Krusty93
02-06-2016, 14:06
Vorrei ricordare a chi difende a tratta MS, che suddetta azienda, fino a 2 anni fa aveva modi di fare diversi da ora.

Niente aggiornamenti spinti a forza, niente update non differibili, niente telemetria, niwne eula con clausole discutibili...

Il "successo" del settore mobile? Facciamo finta di non vederlo?

Comodo piagnucolare che MS poverina è bersagliata da 20 anni...

Stranamente la massa si lamenta da quando rifilano OS a forza... chissà come mai...

Vuoi dirmi che i Windows precedenti non hanno nulla che logghi le operazioni dell'utente? Non ci crederò mai

Comunque, anche Win10 Pro ha gli update differibili

damxxx
02-06-2016, 14:18
il motivo e' che ci sono certe categorie di utenze disposte a pagare per personalizzare maggiormente la loro installazione.

Non è questo il motivo.
Il motivo reale è che esistono certi scenari mission critical nei quali certe applicazioni, certe funzionalità potrebbero non essere adatte, parimenti ci sono altre funzionalità ed altre applicazioni che sono più idonee.

Questi scenari non comprendono il basic user al quale si accennava, non comprendono neanche il poweruser, o l'utente pro.
E' destinata invece a scenari di tipo enterprice dove certe funzioni rivolte al mercato consumers possono rivelarsi un problema.

Quale sarebbe il motivo per cui dovrebbe essermi IMPEDITO bloccarli? Scusami, ma se non voglio installare un determinato aggiornamento saranno ca**i miei?
Il problema è quando comincerai a lamentarti che il tuo windows è pieno di virus e che le apps non girano più o mancano di alcune funzioni.
Per il resto se hai bisogno di controllare gli aggiornamenti ci sono sempre Windows Update for Business e WSUS.


PER QUALE MOTIVO non posso disinstallare alcune app?
Get-AppxPackage -AllUsers | Remove-AppxPackage


Il motivo è che quelle categorie di utenze non pagherebbero 10$ per avere W10 con la fuffa non disinstallabile.
No, il motivo è che esistono utenti enterprice che hanno bisogno di funzionalità enterprice.


Per me Microsoft può preinstallare quello che vuole nel suo OS, ma al contempo l'utente dovrebbe poter disinstallare i suddetti pacchetti.
Disinstalla quello che non vuoi, disabilita quello di cui non necessiti e vivi felice

Vorrei ricordare a chi difende a tratta MS, che suddetta azienda, fino a 2 anni fa aveva modi di fare diversi da ora.

Niente aggiornamenti spinti a forza, niente update non differibili, niente telemetria, niwne eula con clausole discutibili...

Il "successo" del settore mobile? Facciamo finta di non vederlo?

Comodo piagnucolare che MS poverina è bersagliata da 20 anni...

Stranamente la massa si lamenta da quando rifilano OS a forza... chissà come mai...
Evidentemente ti sei perso gli ultimi 20 anni di forum...
Nei quali, fra le altre cose, si è sempre dibattuto sull'EULA di Microsoft

John_Mat82
02-06-2016, 16:15
Cioè che se imposti la connessione come a consumo, Windows non ti scarica nulla in automatico per non farti pagare :D

basta anche configurare le update su manuali creando una regola nelle policy di amministrazione del gruppo, un po' come se si fosse in una azienda. E' fattibile da subito sulle versioni professional e copiando alcuni file (tra cui gpedit.msc) su 10 Home.

Infatti giusto oggi mi ha proposto l'update KB3156421 e non ha iniziato a scaricare nulla, mi ha solo chiesto il consenso
http://i.imgur.com/avOcPwYm.jpg (http://imgur.com/avOcPwY)


Poi non so voi, ma io ho upgradato da 7 tre pc, salvo disabilitare le schifezze varie come update sharing p2p, telemetrie ecc (sicuramente discutibili) mai un upgrade fu più indolore. Alla fine gli unici problemi riscontrati sono stati che sul portatile (con una hd5650, ormai supportata in legacy su w10) non potessi regolare la luminosità dello schermo, poi risolta con una modifica nella chiave di registro e strani behaviour dovuti a software che non avevo aggiornati per la diagnostica (hwinfo, hwmonitor che avevo in versioni molto vecchie rimaste da w7 che inchiodavano qualcosa nell'os nuovo). Levate e aggiornate, 0 problemi. Il boot è fantastico su ssd, ci ho risparmiato anche parecchi GB di dati sul C:, quasi 15gb se non 20 passando da 7 a 10 (e su ssd da 120gb non è poco).

Rossi88
02-06-2016, 16:23
basta anche configurare le update su manuali creando una regola nelle policy di amministrazione del gruppo, un po' come se si fosse in una azienda. E' fattibile da subito sulle versioni professional e copiando alcuni file (tra cui gpedit.msc) su 10 Home.

Infatti giusto oggi mi ha proposto l'update KB3156421 e non ha iniziato a scaricare nulla, mi ha solo chiesto il consenso
http://i.imgur.com/avOcPwYm.jpg (http://imgur.com/avOcPwY)

Finalmente dopo 3 pagine di commenti qualcuno che scrive che gli aggiornamenti si possono bloccare in modo semplice. :eek: :eek:

Cloud76
02-06-2016, 16:27
Finalmente dopo 3 pagine di commenti qualcuno che scrive che gli aggiornamenti si possono bloccare in modo semplice. :eek: :eek:

Io lì vedo solo scritto "gli aggiornamenti sono pronti per il download" e sotto vedo il tasto download.
Quindi semplicemente non scarica in automatico ma scarichi tu in manuale.

John_Mat82
02-06-2016, 16:30
Finalmente dopo 3 pagine di commenti qualcuno che scrive che gli aggiornamenti si possono bloccare in modo semplice. :eek: :eek:

gpedit.msc, poi basta andare in
>modelli amministrativi (administrative templates)>Componenti di windows>windows update e selezionare "attiva nuova regola" e nel menu a tendina selezionare "notifica per download ed installazione"

http://i.imgur.com/jXJxk8om.jpg (http://imgur.com/jXJxk8o)

Per le versioni home basta seguire sta guida:
https://www.itechtics.com/enable-gpedit-windows-10-home/

e rifare quanto descritto appena sopra.

Io lì vedo solo scritto "gli aggiornamenti sono pronti per il download" e sotto vedo il tasto download.
Quindi semplicemente non scarica in automatico ma scarichi tu in manuale.

Bè come windows 7, ti avvisa che c'è l'update, poi puoi scaricarlo ed installarlo tu quando ti garba/hai tempo/banda ecc. Ora ho un solo update in coda, non so come si comporti quando se ne accumulano di più.

Ma se il discorso è quello di aspettare qualche giorno o farli quando uno è più comodo così il problema è risolto.. Altrimenti puoi sempre bloccare il servizio di windows update e non ricevere mai più aggiornamenti, ma non mi pare il caso.

L'unica rottura di balle è che non si sa mai quanto sono grossi gli update. Ad esempio questo è da quasi 700mb, ho dovuto andare io a cercarmi usando il knowledge base la dimensione del file ed ora con i miei scarsi 3mbit di banda non ci penso proprio a scaricarlo. o blocco la linea per tutti.. fosse stato w10 configurato default avrei avuto ed emesso i peggio improperi..

Cloud76
02-06-2016, 16:38
Bè come windows 7, ti avvisa che c'è l'update, poi puoi scaricarlo ed installarlo tu quando ti garba/hai tempo/banda ecc. Ora ho un solo update in coda, non so come si comporti quando se ne accumulano di più.

Ma se il discorso è quello di aspettare qualche giorno o farli quando uno è più comodo così il problema è risolto..

No il problema è quello che non hai ancora sperimentato, quando appunto ce n'è più di uno. Non è come Win7 dove puoi decidere quello che vuoi installare, semplicemente come dicevo è solo un mezzo per non scaricare in automatico e premere poi su download quando vuoi tu.
Se ci sono vari update non credo che con questo metodo ti dia la possibilità di nasconderli a priori e quindi non installarli, avrai solo la possibilità di premere su download e scaricare, niente di più.
:)

L'unica rottura di balle è che non si sa mai quanto sono grossi gli update.
e... le nuove politiche... poche informazioni e poche scelte libere.

John_Mat82
02-06-2016, 16:46
No il problema è quello che non hai ancora sperimentato, quando appunto ce n'è più di uno. Non è come Win7 dove puoi decidere quello che vuoi installare, semplicemente come dicevo è solo un mezzo per non scaricare in automatico e premere poi su download quando vuoi tu.
Se ci sono vari update non credo che con questo metodo ti dia la possibilità di nasconderli a priori e quindi non installarli, avrai solo la possibilità di premere su download e scaricare, niente di più.
:)

probabile, ma sempre meglio di prima che accendi il pc e lui amorevolmente ti inchiappetta tutta la banda per farsi i cavoli suoi senza che tu possa far nulla :D


e... le nuove politiche... poche informazioni e poche scelte libere.

Su questo non si discute, non sono rose e fiori, però l'ho usato da insider per parecchio e ora come utente "normale" e con i dovuti aggiustamenti è un miglioramento. Devono cambiare sta politica del menga, gli update forzati o l'aggiornamento forzato a 7, ma se almeno sai come metterci le mani, imho è un buon avanzamento..

kliffoth
02-06-2016, 17:17
mi sfugge il motivo per cui un basic user dovrebbe voler evitare di passare a windows 10 gratis... perche' fa molto chic?

Perchè ha una macchina stabile: driver mobo, intel e simili a puntino e perchè non vuole neanche avere la remota possibilità di un possibile problema...anzi neanche la sola idea
Perchè non vuole registrare i software che vedranno il nuovo SO come una nuova macchina, perchè non sente di avere una esperienza d'uso incompleta.
...Perchè è pigro e il poco tempo libero non lo vuole dedicare agli sbattimenti

Tutto quanto sopra rappresenta esattamente il mio caso di utente base.

Quando cambierò PC prenderò il windows di turno (se ancora esiste).
Che sia gratis o a pagamento non è rilevante, a meno che non stessi per cambiare PC adesso...ma la mia macchina ha ancora 3-4 anni davanti.

Ovvio che se il cambio di hardware fosse stato imminente, mi sarei precipitato



PS aggiungo una nota per un altro tuo commento: un motivo per non volere un update è nella instabilità dello stesso. Anche con Win 7 (ed ovviamente anche prima) sono capitati aggiornamenti che hanno creato problemi e che sono poi stati tolti dal Win Update dalla stessa Microsoft, e non sempre è stato possibile disinstallarli dal pannello di controllo.
Infatti io aggiorno sempre una settimana dopo (almeno)

Hofkeller
02-06-2016, 17:25
Perchè ha una macchina stabile: driver mobo, intel e simili a puntino e perchè non vuole neanche avere la remota possibilità di un possibile problema...anzi neanche la sola idea
Perchè non vuole registrare i software che vedranno il nuovo SO come una nuova macchina, perchè non sente di avere una esperienza d'uso incompleta.
...Perchè è pigro e il poco tempo libero non lo vuole dedicare agli sbattimenti

Tutto quanto sopra rappresenta esattamente il mio caso di utente base.

Quando cambierò PC prenderò il windows di turno (se ancora esiste).
Che sia gratis o a pagamento non è rilevante, a meno che non stessi per cambiare PC adesso...ma la mia macchina ha ancora 3-4 anni davanti.

Ovvio che se il cambio di hardware fosse stato imminente, mi sarei precipitato

Credo che non sei ceto il caso isolato.
Anche io, la penso esattamente come te!
Sia se installo una distro Linux LTS e sia se installo una nuova release di windows oppure di MacOsx, pretendo di aggiornare successivamente quando voglio io e non quando me lo impongono gli altri.
Sono dell'idea che se un qualcosa funziona bene, andarsi a cercare rogne non ha alcun senso.
Certo, poi lo smanettone che ha voglia di perderci tempo ci sta che continui a formattare il PC ogni volta che esce una nuova cazzatina.
Se parliamo di chi il PC lo usa per cose serie, difficilmente avrà il prurito da "aggiornare sempre e comunque".

marcoesse
02-06-2016, 17:29
non è che c'è qualcuno gentile e disponibile che riesce a cercare di capire
e a spiegarmi per quale assurdo motivo
il Chuwi Hi12 di mia moglie
avrebbe scaricato dei driver di un altro tablet TecLast che non c'entra nulla col Chuwi
e me lo avrebbe ucciso:(
e cosa avrei potuto fare se malauguratamente mi fosse successo
ho letto qualcosa sul forum di Chuwi e parlavano di Flashare il BIOS
ma io non saprei proprio nemmeno da dove iniziare:(
non sono in grado di fare certe cose...

infatti in molti sul forum Chuwi sono disperati gli è "Morto" il CHuwi Hi12:(
fra l'altro sia modello con solo Win10 sia modello come il mio Dual Boot
dual SO Win10 + Android
.
http://forum.chuwi.com/forum.php?mod=viewthread&tid=1486&page=3#pid4929
.

steverm
02-06-2016, 17:36
mah ! i miei quattro pc (3 desktop miei e delle mie figlie di cui assemblato e un notebook) provengono da Win7 aggiornati prima a Win8, poi 8.1 ed infine Win10: il tutto il primo giorno dell'uscita del S.O (per quanto riguardo Win8 e Win10) e devo dire che va tutto a perfezione. Io ho vari programmi che uso per lavoro dai più nuovi (tutta la serie Magix per siti, video ed audio) sino ai più vecchi (Netscape 4.8 che uso come Composer per aggiornare i sito fatti a fine anni 90 (parliamo di quasi 20 anni).
Poi ci sono i vari programmini di antivirus, conversione file telecamera (vecchia di anni), un Coreldwr/Photopait 7 ed accessori anch'essi vecchi di 20 anni ma ancora ottimi per ritoccare le foto, emulazione Android con cui faccio WhatsApp sul pc, ftp, Office 2007, Safari, Firefox, Chrome... tutto funziona alla grande !

steverm
02-06-2016, 17:38
e aggiungo che una chiavetta internet che funzionava su Win XP e su Win7 ma che non era più compatibile con Win8/8.1 con Win10 è tornata a funzionare !

Krusty93
02-06-2016, 17:40
basta anche configurare le update su manuali creando una regola nelle policy di amministrazione del gruppo, un po' come se si fosse in una azienda. E' fattibile da subito sulle versioni professional e copiando alcuni file (tra cui gpedit.msc) su 10 Home.

Infatti giusto oggi mi ha proposto l'update KB3156421 e non ha iniziato a scaricare nulla, mi ha solo chiesto il consenso
http://i.imgur.com/avOcPwYm.jpg (http://imgur.com/avOcPwY)


Poi non so voi, ma io ho upgradato da 7 tre pc, salvo disabilitare le schifezze varie come update sharing p2p, telemetrie ecc (sicuramente discutibili) mai un upgrade fu più indolore. Alla fine gli unici problemi riscontrati sono stati che sul portatile (con una hd5650, ormai supportata in legacy su w10) non potessi regolare la luminosità dello schermo, poi risolta con una modifica nella chiave di registro e strani behaviour dovuti a software che non avevo aggiornati per la diagnostica (hwinfo, hwmonitor che avevo in versioni molto vecchie rimaste da w7 che inchiodavano qualcosa nell'os nuovo). Levate e aggiornate, 0 problemi. Il boot è fantastico su ssd, ci ho risparmiato anche parecchi GB di dati sul C:, quasi 15gb se non 20 passando da 7 a 10 (e su ssd da 120gb non è poco).
Perchè mai l'update sharing è discutibile? Funziona in lan

non capisco tutti questi problemi con win 10....ci sono programmini free che bloccano, disinstallano tutto ció che vuoi,uso office 2007,a volte photoshop CS2,e mi diletto con delta force2.
Certo ci vuole pazienza e tempo,a lo si fà una volta sola.
bayz

Spesso e volentieri di dubbia provenienza.

professorkranz
02-06-2016, 17:49
Ci sono voci di possibile upgrade gratuito anche dopo luglio? Una proroga intendo e dovendo rinnovare macchina non prima di settembre.

Il Picchio
02-06-2016, 18:01
Solo se utilizzi software di supporto per una disabilità (per esempio supporto alla lettura da quanto ho capito)

DukeIT
02-06-2016, 18:16
Perchè mai l'update sharing è discutibile? Funziona in lan.
Sicuro non funzioni anche in P2P?

tel aral
02-06-2016, 18:33
è da un po' che non sto dietro alle notizie su Windows 10. Complessivamente come va?

DukeIT
02-06-2016, 18:38
In ogni caso i dati di market share nel settore mobile sono disastrosi, si parla di share sotto l'1%, siamo prossimi alla totale estinzione.

Viene dunque spontaneo chiedersi a che pro tutto questo darsi da fare verso una convergenza desktop mobile che non interessa nessuno e che rischia di avere come unico risultato quello di distruggere anche il settore desktop.
Con tutta la varietà di dispositivi "intermedi" tra il fisso e lo smartphone, con l'apparire di dispositivi mobile sempre più potenti ed una disponibilità di banda via via maggiore, avendo puntato su un apparente indifferenziazione, la gente si chiede che senso abbia avere un prodotto più costoso, fisso ed ingombrante, quando alla fine sembra fare le stesse cose... e si stanno abituando a fare tutto con un semplice smartphone.

Cloud76
02-06-2016, 18:47
e inoltre e' disabilitata di default

Non mi risulta, sempre visto il contrario, anche appena installato al primo avvio a fianco al pulsante start hai subito la casella di Cortana con scritto "chiedimi qualcosa" se invece la disabiliti hai la classica funzione "cerca".

Krusty93
02-06-2016, 19:21
Ci sono voci di possibile upgrade gratuito anche dopo luglio? Una proroga intendo e dovendo rinnovare macchina non prima di settembre.
No. Comunque puoi assicurarti la licenza aggiornando il pc in questione e poi facendo rollback (trovi la voce nel menù, attiva per 30 giorni).
Ci metterai un po', non è una cosa comoda, ma quanto meno da ciò che leggo il rollback funziona bene.
Per assicurarmi una licenza a vita, lo farei

Sicuro non funzioni anche in P2P?

Sono andato a controllare, ho errato in parte

http://i.imgur.com/oOa9926.png

In pratica puoi scegliere :D

marcoesse
02-06-2016, 19:30
..Viene dunque spontaneo chiedersi a che pro tutto questo darsi da fare verso una convergenza desktop mobile che non interessa nessuno e che rischia di avere come unico risultato quello di distruggere anche il settore desktop.
perché arrivano questi touch screen
http://www.tabletpc.it/it/2016/06/01/computex-2016-tutti-i-tablet-pc-annunciati-a-taipei/
ne arriveranno sempre di più e più e più
e alla gente piacciono un sacco

..quando alla fine sembra fare le stesse cose... e si stanno abituando a fare tutto con un semplice smartphone.
ma ci credi davvero? su uno schermo da 5,5 " pollici che ci fai?
io che non sono nessuno ho:
Fjitsu T901 Pc principale (touch)
HpTm2 (di scorta) appena aggiornato a Win10 fantastico (touch)
Surface 3 (basta il nome:D ) x utilizzo in giro dai clienti
mia moglie Chuwi Hi12 touch (fantastico 220euro) (touch)
e poi si abbiamo anche i telefoni....
che li usiamo giusto quando siamo in giro
ma a casa manco li caghiamo...;)

biometallo
02-06-2016, 19:36
avendo puntato su un apparente indifferenziazione, la gente si chiede che senso abbia avere un prodotto più costoso, fisso ed ingombrante, quando alla fine sembra fare le stesse cose... e si stanno abituando a fare tutto con un semplice smartphone.
E detto questo ti stupisce che MS tenti disperatamente di conquistare quote nel mobile? :confused:

Non mi risulta, sempre visto il contrario, anche appena installato al primo avvio a fianco al pulsante start hai subito la casella di Cortana con scritto "chiedimi qualcosa"
Per quel che ricordo in fase d'installazione ti chiede se vuoi attivarla o meno.


Ci metterai un po', non è una cosa comoda, ma quanto meno da ciò che leggo il rollback funziona bene.
In vero tutt'oggi capita di leggere persone a cui l'operazione non è andata a buon fine, o restando su 10 o peggio con un bello schermo nero e cursore lampeggiante.

Magari il mio è eccesso di zelo, ma mi sento di consigliare sempre di farsi un'immagine dell'hard disk che non costa nulla, se non un po' di tempo e spazio, però almeno si sta più tranquilli :)

Cloud76
02-06-2016, 19:45
Per quel che ricordo in fase d'installazione ti chiede se vuoi attivarla o meno.


Ho installato un 10 Pro la settimana scorsa ed assolutamente non mi ha chiesto nulla in merito (e le opzioni io le guardo).
Può essere che dipenda dalla build.

DukeIT
02-06-2016, 19:55
E detto questo ti stupisce che MS tenti disperatamente di conquistare quote nel mobile? :confused:
Il ragionamento che stavo facendo era un altro.
Se il tuo punto forte è il settore desktop, punta innanzitutto a mantenerlo, rendilo differente, ben riconoscibile ed inarrivabile per il mobile.
Se tu offri un ambiente indistinguibile dal mobile, con piastrelloni, app, store, touch, cloud, Cortana, tutte cose che un utente desktop non considerava (e in gran parte non gli servivano) ed ora diventano invece il fulcro del tuo S.O., è chiaro che stai giocando d'azzardo rischiando di perdere l'uno e l'altro. Stai creando uno smartphone fisso, ma la gente a questo punto preferisce quello utilizzabile in mobilità.
Io rimango dell'opinione che la strada giusta non era la convergenza, ma la divergenza.

DukeIT
02-06-2016, 20:02
cut
Il tuo ragionamento è valido... ma vale per te. Le cose non mi sembra siano proprio come le stai dipingendo. Il settore PC è in crisi, anche i tablet stanno calando. Mentre prima tutti avevano un PC e dopo un notebook, adesso hanno uno smartphone, se pensano in grande al massimo passano al phablet...

Krusty93
02-06-2016, 20:11
:rolleyes: perchè tutto ciò che è gratis è di dubbia provenienza?....tral'altro software vecchiotto ed un giochino del 2000...c.ca li ho citati per far capire che Win 10 funziona con tutto quello che avevo prima con il 7.
Ma no dai....la pappa pronta non te la dà nessuno (tranne la mamma):D ovvio che ci devi mettere un pò anche di tuo,poi sai ho 55 anni...30 d'informatica autodidatta ed un figlio al terzo anno ingegneria informatica....ultimo esame in dati e algoritmi 30 e Lode:D
Scusate le ultime parole OT ragazzi...ma sono un papà fiero del figliolo con la sua stessa passione.:)

Non ho detto, "gratis = dubbia provenienza". Ho detto che i software russi che vanno a toccare l'OS, sono spesso e volentieri di dubbia provenienza. La cosa è ben diversa

p.s. Sono uno studente di informatica (fuori corso di un anno alla triennale), ed è una perdita di tempo pazzesca che mi ha fatto perdere completamente la voglia di studiare :D
Tant'è che, quando ero in pari con gli studi, mi sono trovato un lavoro come sviluppatore (da aggiungere a quello freelancer) che sì, mi ha portato fuori corso, ma almeno mi dà oltre allo stipendio delle soddisfazioni. Mi mancano solo un paio di esami, spero di farcela per settembre :asd:
p.p.s Complimenti comunque a tuo figlio, io ad algoritmi ho preso 24 :asd:

E detto questo ti stupisce che MS tenti disperatamente di conquistare quote nel mobile? :confused:

E' l'esatto opposto. Negli ultimi 2 anni, MS se ne è strafottuta del mobile.
E io sono uno dei tanti inc@zz@ti per questa strategia assurda :muro:

DukeIT
02-06-2016, 20:16
E' l'esatto opposto. Negli ultimi 2 anni, MS se ne è strafottuta del mobile.
E io sono uno dei tanti inc@zz@ti per questa strategia assurda :muro:Verissimo, ma questo dopo aver creato W8 e W10. Ma ora W10 a che serve se stanno mollando il settore mobile?

marcoesse
02-06-2016, 20:18
Il tuo ragionamento è valido... ma vale per te. Le cose non mi sembra siano proprio come le stai dipingendo. Il settore PC è in crisi, anche i tablet stanno calando. Mentre prima tutti avevano un PC e dopo un notebook, adesso hanno uno smartphone, se pensano in grande al massimo passano al phablet...
mah che conosco io tutti hanno almeno 1 Pc per fare quelle cose che con lo smartphone non ci si riesce
dai almeno tra di noi non facciamo finta...
i phablet sono cmq con SO da telefono e max 6"
tutto come detto prima
anche gli smarphone sono stagnanti ormai è saturo pure quello
mentre i 2 in 1 stanno crescendo di brutto
sia mai che la gente forse inizia a trovare nuovi dispositivi più versatili e più completi ;)
http://www.tabletpc.it/it/2016/06/01/computex-2016-tutti-i-tablet-pc-annunciati-a-taipei/
se poi si guarda un po' in giro
con 200 300 euro si prende un bel 2 in 1 da 12"
e li si che ci si può fare e divertire di più e meglio
esempio da quando gli è arrivato il Chuwi Hi12"
http://en.chuwi.com/product/items/Chuwi-Hi12.html
mia moglie ne è entusiasta pagato 220,00 euro
meno di un telefono (scarso)
ha schermo del Surface pro3 2160X1440 spettacolo:D
a queste comodità come mai ci si potrà arrivare con un telefono;)
e vedi che per utilizzarlo al meglio Win10 è perfetto
lo comandi con le dita che è spettacolo!!
poi ovviamente ognuno ha le proprie esigenze e le proprie abitudini
ma io che sono OLD style il Pc TabletPC non ne potrò mai fare a meno :)

Cloud76
02-06-2016, 20:19
Non ho detto, "gratis = dubbia provenienza". Ho detto che i software russi che vanno a toccare l'OS, sono spesso e volentieri di dubbia provenienza. La cosa è ben diversa


Il software russo a cui ti riferisci è sicuramente DWS.
È open source, è stato scaricato ed utilizzato da centinaia di migliaia di persone (sicuramente anche da parecchi smanettoni tra cui sicuramente anche da chi ci capisce qualcosa di codice ed è in grado di capire se qualcosa può essere potenzialmente nocivo), e il codice lo puoi liberamente scaricare e analizzare da qui se sei in grado:
http://dws.wzor.net/

https://github.com/Nummer/Destroy-Windows-10-Spying

A me non sembra ci sia nulla che sia di dubbia provenienza.
;)

DukeIT
02-06-2016, 20:26
mah che conosco io tutti hanno almeno 1 Pc per fare quelle cose che con lo smartphone non ci si riesce
dai almeno tra di noi non facciamo finta...
i phablet sono cmq con SO da telefono e max 6"
tutto come detto prima
anche gli smarphone sono stagnanti ormai è saturo pure quello
mentre i 2 in 1 stanno crescendo di brutto
sia mai che la gente forse inizia a trovare nuovi dispositivi più versatili e più completi ;)
http://www.tabletpc.it/it/2016/06/01/computex-2016-tutti-i-tablet-pc-annunciati-a-taipei/
se poi si guarda un po' in giro
con 200 300 euro si prende un bel 2 in 1 da 12"
e li si che ci si può fare e divertire di più e meglio
esempio da quando gli è arrivato il Chuwi Hi12"
mia moglie ne è entusiasta pagato 220,00 euro
meno di un telefono (scarso)
ha schermo del Surface pro3 2160X1440 spettacolo:D
a queste comodità come mai ci si potrà arrivare con un telefono;)
e vedi che per utilizzarlo al meglio Win10 è perfetto
lo comandi con le dita che è spettacolo!!
poi ovviamente ognuno ha le proprie esigenze e le proprie abitudini
ma io che sono OLD style il Pc TabletPC non ne potrò mai fare a meno :)
Se parliamo di gusti personali, a me il PC interessa solo con un 24'', mouse + tastiera, versatile e con discreta potenza operativa. Anche il portatile deve fungere da desktop replacement, quindi un buon 17''
Se mi riduci potenza, schermo, mi dai il touch ed un S.O. di tipo mobile, mi accontento di uno smartphone, per il semplice fatto che mi sta in tasca e lo uso quando voglio.

marcoesse
02-06-2016, 20:50
ed un S.O. di tipo mobile
èhhh direi che su questo siamo perfettamente d'accordo
niente SO mobile troppo limitati (per me')
i 2 in 1 mica hanno SO mobile:)
hanno Win10 .exe
questo è importante per me'
poi anche io a casa o in ufficio uso tastiera mouse con i tabletPC
ma se sono a letto li uso con le dita:D
per monitor da 24 mah non saprei dove metterlo :boh:
però volendo li posso collegare alla mia smart TV Lg da 42:D :D
con mouse e tastiera:)

John_Mat82
02-06-2016, 22:03
Sicuro non funzioni anche in P2P?

funziona eccome in P2P, con un solo pc acceso in rete la banda in uscita era totalmente dedicata a sparare update a destra e a manca.. via internet, visto che in lan non c'era nulla a cui mandarla. Disabilitata subito.

nobucodanasr
02-06-2016, 22:34
No. Comunque puoi assicurarti la licenza aggiornando il pc in questione e poi facendo rollback (trovi la voce nel menù, attiva per 30 giorni).
Ci metterai un po', non è una cosa comoda, ma quanto meno da ciò che leggo il rollback funziona bene.
Per assicurarmi una licenza a vita, lo farei


E' sicuro al 100% che con questo metodo dopo la fine dell'offerta si possa nuovamente attivare win 10 gratuitamente?

DukeIT
02-06-2016, 22:44
Per assicurarmi una licenza a vita, lo farei...la vita del PC, finita la quale, finisce pure la licenza...
Tra l'altro, se ho capito bene, cioè se ottiene la licenza da upgrade a W10 ora e poi rinnova il PC a settembre, quella licenza non vale più.

sudo apt-get install humor
02-06-2016, 22:46
A volte si rimane basiti da quanta disinformazione circoli in rete.
Come si puo' scrivere che "Cortana è disabilitata di default"??
A me pare che con Windows 10 l'unica cosa disabilitata sia la scelta di come usare l'OS da parte dell'utente (ovviamente senza ricorrere ad eventuali tip and trick terzi).

rockroll
03-06-2016, 00:16
Spiace dirtelo ma è tutto falso/sbagliato. Studiatelo meglio Windows 10 va invece di fare disinformazione...
4 in particolare: devi selezionare di voler utilizzare Account locale (identico ai precedenti), a default ti usa l'account MS (lo stesso da cui fai il login tramite live.com ). Perché? Perché ha la possibilità di sincronizzare impostazioni e preferiti del browser etc. tra tutti i tuoi dispositivi Windows così, e puoi attivare la rilevazione dispositivo (come quando ti perdi un Android...).
Ci faccio girare persino vecchissimi giochi per Win95 (Earthworm Jim SE, Pitfall The Mayan Adventure etc.) su Win10 x64, ridicolo raccontare ancora in giro che è incompatibile con tanti programmi: se sei incapace forse sì.

Tornando all'articolo la cosa che comprendo meno è la quota Windows 8.1. Tra Win8.1 e 10 non c'è differenza come compatibilità e funzionamento.
XP purtroppo è un cancro radicato perché certe aziende non vogliono/sanno fare upgrade (e sono regolarmente a rischio sicurezza elevatissimo).
Win7, lo zoccolo duro dei paurosi, come quelli che rimasero su quel cesso di XP anche dopo anni dall'uscita di Win7.

Hai ragione per il punto 4. Ma il resto ce lo potevi risparmiare. Sopratutto potevi evitare giudizi gratuiti e pesanti su persone che, a ragion veduta (che tu non sai vedere), hanno scelto di restare su prodotti che tu disprezzi con tanto accanimento.

Krusty93
03-06-2016, 00:30
Il software russo a cui ti riferisci è sicuramente DWS.
È open source, è stato scaricato ed utilizzato da centinaia di migliaia di persone (sicuramente anche da parecchi smanettoni tra cui sicuramente anche da chi ci capisce qualcosa di codice ed è in grado di capire se qualcosa può essere potenzialmente nocivo), e il codice lo puoi liberamente scaricare e analizzare da qui se sei in grado:
http://dws.wzor.net/

https://github.com/Nummer/Destroy-Windows-10-Spying

A me non sembra ci sia nulla che sia di dubbia provenienza.
;)
Questo nemmeno lo conoscevo in quanto non mi interessano certe cose.
Ma se giri il thread di W10 trovi link a un po' di tutto, con codice non presente su GitHub

Comunque leggo che stoppa servizi come

Office ClickToRun Service Monitor
Customer Experience Improvement Program
FamilySafetyRefresh/Monitor
Windows\Media Center\....., fra cui SqlLiteRecoveryTask o UpdateRecordPath
...

Cosa ci sia di "spy" in questi servizi, non lo so. E non sono di certo novità di Win10, anzi. Se mi disabiliti il FamilySafetyXXX, mi togli anche delle funzionalità senza avvisarmi.

Poi cancella il file di host attuale (quindi una cosa piuttosto invasiva in quanto spesso è modificato), e lo riscrive aggiungendo una caterva di roba che punta a microsoft.com (e non capisco il perchè sinceramente, dovrebbe essere il contrario).

Ancora, cancella app "spy" come il registratore vocale, che però su 7 non era "spy", cosi come Media Player (Film e Groove) e la rubrica (evidentemente dà fastidio il fatto che siano .appx e non .exe).

Infine cancella OneDrive (utilità?).

Ma questa credo sia la migliore di tutte

SetRegValueHklm(@"SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\LocationAndSensors", "DisableSensors", "0", RegistryValueKind.DWord);
[...]
var registryKey = Registry.LocalMachine.CreateSubKey(regkeyfolder);
if (registryKey != null)
registryKey.Close();

Perchè è risaputo che disabilitare i sensori di movimento faccia risparmiare spazio su disco e migliori soprattutto la privacy. Per non parlare delle performance del pc :asd:

Vedo poi dei lanci in cmd per disabilitare la ricerca di update da parte di Office, operazione molto dannosa per i dati personali.

Quindi in fin dei conti, è un software al 100% inutile.

Basti pensare a quando installate un'app qualsiasi nel vostro telefono: non avete idea della quantità di dati inviati allo sviluppatore. In alcuni casi, si riesce ad arrivare al sesso e la data di nascita dell'utente.
Oppure, pensiamo a Google Now che di default traccia continuamente la posizione dell'utente e sa perfino indicare i negozi nel quale entra.

Ma il problema è Windows 10 e la sua telemetria a scopo di feedback. Meno male che "Windows 10 spy killer" ci aiuta :asd: :asd: :asd:

P.S. Nella sln c'è un .exe chiamato "SetBuildTime.exe". Cosa faccia, non lo so, non ci è dato saperlo (o magari manca un pezzo a me). Nel caso "BuildTime" non fosse un componente diciamo, "famoso", "popolare", significherebbe che avrebbe codice open source.. a metà (mi ricorda Android :asd: )

P.P.S. Però porca miseria, questi paladini della giustizia potrebbero scrivere codice come si deve. Non è possibile vedere una singola classe con dentro di tutto (perfino UI), dalla bellezza di 1978 righe.
E' sicuro al 100% che con questo metodo dopo la fine dell'offerta si possa nuovamente attivare win 10 gratuitamente?
Si, tanto che lo stiamo valutando in azienda in quanto le chiavi MSDN non sono infinite

...la vita del PC, finita la quale, finisce pure la licenza...
Tra l'altro, se ho capito bene, cioè se ottiene la licenza da upgrade a W10 ora e poi rinnova il PC a settembre, quella licenza non vale più.

No, basta chiamare per farsi spostare la licenza sul nuovo pc (assemblato, ovviamente, altrimenti già l'avresti :D)

DukeIT
03-06-2016, 00:51
No, basta chiamare per farsi spostare la licenza sul nuovo pc (assemblato, ovviamente)
Mah, sarebbe una novità Cercando in rete quello che invece sono riuscito a capire io è che la licenza risultante da un upgrade viene equiparata ad una OEM ed è legata alla MB. Al massimo ho trovato discordanze relativamente alle licenze retail, che potrebbero mantenere la loro caratteristica.
Non mi sembra sia molto più esaustivo nemmeno il contratto di licenza e, siccome non è ancora terminato il periodo di upgrade gratuito, non abbiamo nessun riscontro al riguardo: come fai ad essere certo che quella licenza rimarrà valida al cambio macchina, senza nemmeno sapere se si tratta di licenza OEM o retail?

Krusty93
03-06-2016, 01:00
Mah, sarebbe una novità Cercando in rete quello che invece sono riuscito a capire io è che la licenza risultante da un upgrade viene equiparata ad una OEM ed è legata alla MB. Al massimo ho trovato discordanze relativamente alle licenze retail, che potrebbero mantenere la loro caratteristica.
Non mi sembra sia molto più esaustivo nemmeno il contratto di licenza e, siccome non è ancora terminato il periodo di upgrade gratuito, non abbiamo nessun riscontro al riguardo: come fai ad essere certo che quella licenza rimarrà valida al cambio macchina, senza nemmeno sapere se si tratta di licenza OEM o retail?

No, nel thread W10 se ne è discusso per mesi. Una licenza OEM non può diventare retail per motivi sia commerciale che, soprattutto, tecnici. E ovviamente il contrario
Non guardare il forum community di Microsoft, ci sono cani e porci

Gio22
03-06-2016, 06:13
win10 è bono ...nooooo fa schifo....lo devi per forza installare...e' il progresso non si può fermare!!1
Ma chi se ne frega. Il mio pc attuale (uno scassone) fa funzionare i programmi che mi servono?
SI.
E allora questione chiusa.

E' che qua -ma vale per tutti i forum che si occupano di degnologgia - c'è un sacco di gente che fa finta di essere fanboy ma in realtà ha il suo tornaconto a scrivere certe cose.
Tanto che è diventato fuorviante seguirli ;)
Parecchi ancora non lo hanno capito.

Ginopilot
03-06-2016, 06:48
Ma quando la smetteranno di riattivare l'aggiornamento gwx e quello per win10? Mi ritrovo ogni volta sti due su vari pc pur avendoli nascosti. Hanno davvero rotto!

fraquar
03-06-2016, 08:19
11 pagine di commenti con i soliti 4 utenti che cercano in ogni modo di fare disinformazione contro W10.
Ma che cazzo ve ne frega se alla gente piace e lo installa?
Io sono Apple user ma sul pc da gioco ho installato immediatamente w10 senza avere il minimo rimorso.
Superiore in TUTTO al W7 che avevo precedentemente installato.
Nessuno mi ha puntato la pisctola contro per installarlo, NON SI E' INSTALLATO DA SOLO, ci gira TUTTO, anche roba obsoleta e, mi spiace dirlo, ma rispetto a osx sta anche correndo più velocemente in fatto di innovazioni.
Però, fa figo spalare merda dal proprio pc con windows crakkato o peggio ancora dal proprio netbook scassato con una distro linux tenuta in piedi con i cerotti. Fa tanto radical chic vero?

Flying Tiger
03-06-2016, 09:49
...Però, fa figo spalare merda dal proprio pc con windows crakkato o peggio ancora dal proprio netbook scassato con una distro linux tenuta in piedi con i cerotti. Fa tanto radical chic vero?

Questo passo sarebbe da incorniciare per quanto è reale e identifica una gran parte dei "radical chic" che si buttano con la bava alla bocca in ogni buona occasione per affermare le solite verità assolute che ben conosciamo dando contro a Win 10 manco fossero pagati dagli sviluppatori di altri s.o. che , per altro come sempre , sono i migliori e se non si diffondono è colpa solo dell' utenza che non gli capisce....

Dal mio punto di vista, non lavoro per MS , non me ne viene niente in tasca (visto che adesso pare che coloro che non si adeguano alle direttive dei radical chic sono in un qualche modo stipendiati da MS o comunque ne ricavano moneta sonante...) e uso anche Linux quindi non sono un fanboy di niente a prescindere ma solo di quello che soddisfa le mie esigenze/aspettative , ognuno è libero di usare quello che vuole senza per questo sentirsi il "pollo" di turno come qualcuno vorrebbe far credere e se non si è daccordo con Win 10 , ecc.. basta semplicemente usare altro , non vedo dove sia il problema....

E finiamola con sta solfa contro Win 10 che oramai ha veramente stancato....

:)

AceGranger
03-06-2016, 10:12
Mah, sarebbe una novità Cercando in rete quello che invece sono riuscito a capire io è che la licenza risultante da un upgrade viene equiparata ad una OEM ed è legata alla MB. Al massimo ho trovato discordanze relativamente alle licenze retail, che potrebbero mantenere la loro caratteristica.
Non mi sembra sia molto più esaustivo nemmeno il contratto di licenza e, siccome non è ancora terminato il periodo di upgrade gratuito, non abbiamo nessun riscontro al riguardo: come fai ad essere certo che quella licenza rimarrà valida al cambio macchina, senza nemmeno sapere se si tratta di licenza OEM o retail?

ma quale novita ? ha SEMPRE funzionato cosi, sin dai tempi di XP; e non c'è differenza fra una licenza convertita da win 7-8 a 10 e una 10 OEM acquistata nuova.

- ho installato W10 su una PC, ho dovuto sostituire la MB dopo 2 giorni e alla reinstallazzione di W10 ovvimente non dava l'attivazione

- chiamato il numero verde

- la voce elettronica chiede su quanti PC verra installato Windows, basta dire 1

- e poi parte la manfrina dei 9 codici numerici da leggere e poi reinserire

è successo esattamente quello che si faceva al tempo di XP, non credo nemmeno che sia cambiato il numero verde.

GTKM
03-06-2016, 10:20
p.s. Sono uno studente di informatica (fuori corso di un anno alla triennale), ed è una perdita di tempo pazzesca che mi ha fatto perdere completamente la voglia di studiare :D
Tant'è che, quando ero in pari con gli studi, mi sono trovato un lavoro come sviluppatore (da aggiungere a quello freelancer) che sì, mi ha portato fuori corso, ma almeno mi dà oltre allo stipendio delle soddisfazioni. Mi mancano solo un paio di esami, spero di farcela per settembre :asd:

Ingegneria, voglia fatta passare in maniera clamorosa, sorvoliamo vah...

p.p.s Complimenti comunque a tuo figlio, io ad algoritmi ho preso 24 :asd:

Io 30, e la lode non me l'ha messa solo perché non ricordavo un piccolo dettaglio irrilevante sugli alberi. Lasciamo perdere pure questo...


E' l'esatto opposto. Negli ultimi 2 anni, MS se ne è strafottuta del mobile.
E io sono uno dei tanti inc@zz@ti per questa strategia assurda :muro:

Torniamo IT: in realtà non si è capito bene quali siano le loro intenzioni. Cioè, quello che dici è vero, ma al contempo lavorano per la "convergenza". Buh.

floc
03-06-2016, 10:26
giusto ieri ho dovuto fare un rollback a un amico per l'ennesimo aggiornamento non voluto... Che peraltro rendeva inutilizzabile un vaio bloccandolo sulla luminosita' minima. Win10 e' un ottimo SO, ma e' la politica di microsoft nel proporlo che e' davvero vergognosa.

Cloud76
03-06-2016, 10:31
Questo nemmeno lo conoscevo in quanto non mi interessano certe cose.

È quello russo più famoso e diffuso, visto che hai chiamato in causa i software russi questo è il riferimento.

Comunque leggo che stoppa servizi come

Office ClickToRun Service Monitor
Customer Experience Improvement Program
FamilySafetyRefresh/Monitor
Windows\Media Center\....., fra cui SqlLiteRecoveryTask o UpdateRecordPath
...

Cosa ci sia di "spy" in questi servizi, non lo so.
Appunto, non lo sai, se ci sono è perchè inviano dati di telemetria.

E non sono di certo novità di Win10, anzi. Se mi disabiliti il FamilySafetyXXX, mi togli anche delle funzionalità senza avvisarmi.

Cosa c'entra che non siano novità? DWS funziona da Win7 a Win10, anche qui non sei informato.
Senza avvisarti non è vero, c'è scritto cosa fa, inoltre alla fine ti fornisce anche il file di log.txt con scritto tutto, se non sei soddisfatto puoi tornare al punto di ripristino precedente e quando lo avvii puoi mettere la spunta a quello che desideri modificare o meno.

Poi cancella il file di host attuale (quindi una cosa piuttosto invasiva in quanto spesso è modificato), e lo riscrive aggiungendo una caterva di roba che punta a microsoft.com (e non capisco il perchè sinceramente, dovrebbe essere il contrario).

Non punta a microsoft.com ma punta a vari siti tra cui microsoft + tutti quelli che gli girano attorno per raccogliere dati, tutti quei siti inseriti servono solo a raccogliere dati di telemetria. Ora hai capito il perchè? È un tool per la privacy, quello che fa è tutelare la privacy riducendo al minimo il transito di dati personali.

Ancora, cancella app "spy" come il registratore vocale, che però su 7 non era "spy", cosi come Media Player (Film e Groove) e la rubrica (evidentemente dà fastidio il fatto che siano .appx e non .exe).

Non li cancella automaticamente, li cancella se decidi tu mettendo la spunta alle app che vuoi cancellare. Se uno non le usa e adopera altri programmi non vedo perchè tenersi roba non voluta, sono scelte personali.

Infine cancella OneDrive (utilità?).

Mai letto i termini di contratto vero?

b. Nella misura necessaria per erogare i Servizi all’Utente e a terzi (tra cui l’eventuale modifica di dimensioni, forma o formato del Contenuto dell’Utente al fine di migliorarne l’archiviazione o la visualizzazione), proteggere l’Utente e i Servizi e migliorare i prodotti e i servizi Microsoft, l’Utente concede a Microsoft una licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente, ad esempio ai fini della duplicazione, conservazione, trasmissione, riformattazione, distribuzione tramite strumenti di comunicazione e visualizzazione del Contenuto dell’Utente nell’ambito dei Servizi.

Ma questa credo sia la migliore di tutte

SetRegValueHklm(@"SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\LocationAndSensors", "DisableSensors", "0", RegistryValueKind.DWord);
[...]
var registryKey = Registry.LocalMachine.CreateSubKey(regkeyfolder);
if (registryKey != null)
registryKey.Close();

Perchè è risaputo che disabilitare i sensori di movimento faccia risparmiare spazio su disco e migliori soprattutto la privacy. Per non parlare delle performance del pc :asd:

È un desktop, che cappero ti servono i sensori abilitati???

Quindi in fin dei conti, è un software al 100% inutile.

Per chi non lo conosce, assolutamente sì...

Basti pensare a quando installate un'app qualsiasi nel vostro telefono: non avete idea della quantità di dati inviati allo sviluppatore. In alcuni casi, si riesce ad arrivare al sesso e la data di nascita dell'utente.
Oppure, pensiamo a Google Now che di default traccia continuamente la posizione dell'utente e sa perfino indicare i negozi nel quale entra.

Solito qualunquismo difensivo... lo fanno quelli e quegli altri, bla bla bla.
Sono scelte personali, quindi se uno vuole avrà anche il diritto di non installare quella app e preferirne un'altra o disinstallare quello che non usa.

Ma il problema è Windows 10 e la sua telemetria a scopo di feedback. Meno male che "Windows 10 spy killer" ci aiuta :asd: :asd: :asd:

No, il problema non è Win10, il problema sono gli utenti, siete voi che vi vendete a servizi gratuiti e dannosi, vi fate "rubare" le informazioni personali, vi fate tracciare, schedare, profilare e non ve ne frega niente... basta poter usare la chat, fessbook, caricare le foto in cloud e bla bla bla.
Il business attuale sono i dati e su questi dati poter vendere pubblicità e servizi, tra le altre cose.
Se a qualcuno non sta bene, sarà pure sua facoltà cercare di limitarlo nei modi che può. Scelte personali, punto.

P.P.S. Però porca miseria, questi paladini della giustizia potrebbero scrivere codice come si deve. Non è possibile vedere una singola classe con dentro di tutto (perfino UI), dalla bellezza di 1978 righe.

Meno male che ci sono, questi paladini della giustizia. Se non ti piace come è fatto quel software lì scrivine uno tu, c'è molta richiesta, potresti anche diventare famoso. Se tiri fuori qualcosa di utile e fatto meglio lo userò pure io.
;)

baruk
03-06-2016, 11:22
grazie al ciufolo! con gli aggiornamenti forzati da windows 7....

cioè, io preferisco il 10 al 7, ma questa politica subdola è molto frustrante :mad:

in ufficio ho parecchi basic user e ho dovuto sistemare il loro pc (che non vogliono passare a 10) dopo che hanno interrotto l'aggiornamento forzatamente -hard reboot- non avendolo mai espressamente richiesto :muro:

IDEM con patatine... :muro:

Krusty93
03-06-2016, 12:57
Appunto, non lo sai, se ci sono è perchè inviano dati di telemetria.

Sono servizi che inviano log per questioni di feedback. Esistono da una vita e non esiste software al mondo che non salvi log.


Cosa c'entra che non siano novità? DWS funziona da Win7 a Win10, anche qui non sei informato.

C'entra, perchè la questione della privacy è uscita fuori con 10, prima non è mai interessata a nessuno


Senza avvisarti non è vero, c'è scritto cosa fa, inoltre alla fine ti fornisce anche il file di log.txt con scritto tutto, se non sei soddisfatto puoi tornare al punto di ripristino precedente e quando lo avvii puoi mettere la spunta a quello che desideri modificare o meno.
Mettiamo che utilizzo questo sw. Dopo 6 mesi decido di creare un account ad un minore, che voglio controllare. Family Safety non funziona. Chi andrà mai a pensare che la causa è DWS?
Qui si parla di modifiche all'OS, che ovviamente sono sconsigliate.


Non punta a microsoft.com ma punta a vari siti tra cui microsoft + tutti quelli che gli girano attorno per raccogliere dati, tutti quei siti inseriti servono solo a raccogliere dati di telemetria. Ora hai capito il perchè? È un tool per la privacy, quello che fa è tutelare la privacy riducendo al minimo il transito di dati personali.

Appunto, e quel file di host viene aggiunto.

Il codice mi sembra chiaro

private void AddToHostsAndFirewall()
{
try
{
string[] hostsdomains =
{
"statsfe2.update.microsoft.com.akadns.net",
"fe2.update.microsoft.com.akadns.net",
[...]
};
var hostslocation = _system32Location + @"drivers\etc\hosts";
string hosts = null;
if (File.Exists(hostslocation))
{
hosts = File.ReadAllText(hostslocation);
File.SetAttributes(hostslocation, FileAttributes.Normal);
DeleteFile(hostslocation);
}
File.Create(hostslocation).Close();
File.WriteAllText(hostslocation, hosts + Environment.NewLine);


Quindi, cancella il file attuale;
Crea un altro file di host e scrive tutto ciò che c'è nell'array "hostsdomains".
Poi lancia un comando in CMD, che sinceramente non conosco (non conosco bene la console). Mi informo, ma già che mi rimpiazza il file host, non mi piace per niente


Non li cancella automaticamente, li cancella se decidi tu mettendo la spunta alle app che vuoi cancellare. Se uno non le usa e adopera altri programmi non vedo perchè tenersi roba non voluta, sono scelte personali.
Ho notato la cosa. Ma non ha nulla a che vedere con la privacy.
E' una delle tante cose nate dal nulla per dar contro a W10. E' sempre stato cosi dal 1995 e nessuno si è mai lamentato.
Su forum non ho mai visto girare programmi per cancellare paint.


Mai letto i termini di contratto vero?

b. Nella misura necessaria per erogare i Servizi all’Utente e a terzi (tra cui l’eventuale modifica di dimensioni, forma o formato del Contenuto dell’Utente al fine di migliorarne l’archiviazione o la visualizzazione), proteggere l’Utente e i Servizi e migliorare i prodotti e i servizi Microsoft, l’Utente concede a Microsoft una licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente, ad esempio ai fini della duplicazione, conservazione, trasmissione, riformattazione, distribuzione tramite strumenti di comunicazione e visualizzazione del Contenuto dell’Utente nell’ambito dei Servizi.

Potrei sbagliarmi, ma sono termini che si leggono più o meno ovunque.
Inoltre, basta non metterci niente, nessuno ti copia i file in automatico e senza dirti niente.


È un desktop, che cappero ti servono i sensori abilitati???

Se dovessi scaricare un'app che vuole accedere a tali servizi? Crasherebbe e non potrei nemmeno aprirla
Perchè non toglie anche i servizi legati al gps? Un pc desktop utilizza la rete internet, non il gps in quanto ne è sprovvisto.

Dovessimo ragionare sempre cosi, allora dovrei disinstallare tutti i driver delle stampanti preinstallati. Tanto chi andrebbe mai a comprarle tutte?
E lo stesso discorso si potrebbe applicare a tantissime altre cose



Solito qualunquismo difensivo... lo fanno quelli e quegli altri, bla bla bla.
Sono scelte personali, quindi se uno vuole avrà anche il diritto di non installare quella app e preferirne un'altra o disinstallare quello che non usa.
Non è qualunquismo, si tratta di fatto di una lotta senza senso contro Microsoft e Windows 10.
Su Windows 10 avrei ben altro da dire

Inoltre, molte app sono preinstallate nei telefoni e spesso, non si possono nemmeno disinstallare.


No, il problema non è Win10, il problema sono gli utenti, siete voi che vi vendete a servizi gratuiti e dannosi, vi fate "rubare" le informazioni personali, vi fate tracciare, schedare, profilare e non ve ne frega niente... basta poter usare la chat, fessbook, caricare le foto in cloud e bla bla bla.

Allora smetti di utilizzare un qualsiasi servizio Google (giusto per citare la società più famosa): tutti gratuiti e vendita di informazioni a volontà.

Il cloud è indispensabile, sia in ambiente business che consumer.


Il business attuale sono i dati e su questi dati poter vendere pubblicità e servizi, tra le altre cose.

Big Data, che sta andando alla grande. Eppure, se regolato, non è per niente dannoso per l'utente finale, anzi.
Vuoi sapere com'è venuta l'idea di girare House of Cards ai capoccia di Netflix? Analizzando i dati raccolti. Tutti anonimi.


Se a qualcuno non sta bene, sarà pure sua facoltà cercare di limitarlo nei modi che può. Scelte personali, punto.

Il fatto è che semplicemente, non si può


Meno male che ci sono, questi paladini della giustizia. Se non ti piace come è fatto quel software lì scrivine uno tu, c'è molta richiesta, potresti anche diventare famoso. Se tiri fuori qualcosa di utile e fatto meglio lo userò pure io.
;)
Tralasciando ciò che penso su quel software, è scritto veramente male stilisticamente parlando

fraquar
03-06-2016, 14:16
Ma Cloud76 te non sei quello che scriveva 10 anni or sono minchiate su Palladium su Punto Informatico?
Ora pure qui vieni a fare figure di m....? :muro:

benderchetioffender
03-06-2016, 14:44
mi sfugge il motivo per cui un basic user dovrebbe voler evitare di passare a windows 10 gratis... perche' fa molto chic?

conto fino a 10...

basic intendo gente che non sà usare il pc a 360°, ma è gente che col pc ci lavora (si esiste un mondo anche fuori da questo forum, fatto di gente cui non piace usare il computer) e hanno le loro applicazioni

sai com'è, si chiama ambiente professionale, e di solito per passare da un OS ad un altro richiede tempo e test, per vedere se tutti gli applicativi usati finora (e che contengono ache tutti i lavori precedenti) funzionano ancora

e non è così scontato
e non è così bello che ci lavori da anni e ti ritrovi con il pc di lavoro che si cambia l'OS da solo mentre ti bevi il caffè, senza aver premuto nulla

(parlo per gli altri, io me la cavicchio con i vari OS....)

fraquar
03-06-2016, 15:00
conto fino a 10...

basic intendo gente che non sà usare il pc a 360°, ma è gente che col pc ci lavora (si esiste un mondo anche fuori da questo forum, fatto di gente cui non piace usare il computer) e hanno le loro applicazioni

sai com'è, si chiama ambiente professionale, e di solito per passare da un OS ad un altro richiede tempo e test, per vedere se tutti gli applicativi usati finora (e che contengono ache tutti i lavori precedenti) funzionano ancora

e non è così scontato
e non è così bello che ci lavori da anni e ti ritrovi con il pc di lavoro che si cambia l'OS da solo mentre ti bevi il caffè, senza aver premuto nulla

(parlo per gli altri, io me la cavicchio con i vari OS....)

Ma ancora questa cazzata gira in questo forum?

AceGranger
03-06-2016, 15:02
conto fino a 10...

basic intendo gente che non sà usare il pc a 360°, ma è gente che col pc ci lavora (si esiste un mondo anche fuori da questo forum, fatto di gente cui non piace usare il computer) e hanno le loro applicazioni

sai com'è, si chiama ambiente professionale, e di solito per passare da un OS ad un altro richiede tempo e test, per vedere se tutti gli applicativi usati finora (e che contengono ache tutti i lavori precedenti) funzionano ancora

e non è così scontato
e non è così bello che ci lavori da anni e ti ritrovi con il pc di lavoro che si cambia l'OS da solo mentre ti bevi il caffè, senza aver premuto nulla

(parlo per gli altri, io me la cavicchio con i vari OS....)

che applicazioni ?

DukeIT
03-06-2016, 15:30
Ma ancora questa cazzata gira in questo forum?
Forse non bevendo il caffè, ma chiudendo una finestra si:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

Krusty93
03-06-2016, 19:20
Forse non bevendo il caffè, ma chiudendo una finestra si:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

Che però hai abilitato tu acconsentendo l'installazione automatica di update.
Chissa perchè in azienda usiamo tutti W7 e W8.1 senza alcun problema :rolleyes:

Cloud76
03-06-2016, 19:27
CUT

Tu hai chiesto a cosa serve questo e quello e io ho dato le mie risposte, la privacy per qualcuno è importante, io la reputo importante e non userei mai Win 10 così com'è. Se prima questo putiferio non c'era era semplicemente perchè c'era solo una telemetria di base -che è ANCHE CONCESSO e non mi disturba- ma come al solito dopo la mano si prendono tutto il braccio e con la scusa delle nuove funzionalità si è andati un po' troppo in là (telemetria, privacy, accesso ai dati, keylogger e bla bla bla)... e molti si son lamentati e quindi è venuto fuori questa faccenda.
Lo fanno anche altri servizi? certo, non per questo allora devo subire e dire chissenefrega.
:)

Ma Cloud76 te non sei quello che scriveva 10 anni or sono minchiate su Palladium su Punto Informatico?
Ora pure qui vieni a fare figure di m....? :muro:

Non ho mai scritto su Punto informatico, non so chi sia tu e a quanto pare non sai nemmeno tu chi sono io. E non mi pare di star facendo nessuna figura perchè ho scritto cose sensate, al contrario del tuo intervento.
SEGNALATO

come si fa' a dire il contrario piuttosto
https://www.youtube.com/watch?v=1eU9m7oYAPo

Quello è di un'anno fa.
Io un anno fa non ho provato ad installare W10 e non so dirti, ma ora probabile che non sia così. Ripeto, la settimana scorsa ho installato da 0 un W10pro e al primo avvio Cortana era già attivata con la scritta chiedimi qualcosa, infatti la prima cosa che ho fatto è stata cliccare su Cortana, impostazioni e quindi disabilitarla, dopo averlo fatto è comparsa la scritta di ricerca normale.
Se qualcuno ha fatto una installazione recente al limite dica se ha avuto lo stesso comportamento.

DukeIT
03-06-2016, 19:44
Che però hai abilitato tu acconsentendo l'installazione automatica di update.
Chissa perchè in azienda usiamo tutti W7 e W8.1 senza alcun problema :rolleyes:
Eh, no!
Scusa, ma MS consiglia a tutti di mantenere l'update automatico, che però non dovrebbe corrispondere all'upgrade automatico: io accetto che MS mi aggiorni W7, non che me lo trasformi in W10.
Questa è una carognata indifendibile di MS che di giorno in giorno cambia le regole sull'aggiornamento a W10. Nessuno si aspettava che di punto in bianco, chiudendo una finestra, ti venisse cambiato S.O., facendo una semplice azione che per tutti e da sempre significa semplicemente "chiudere".
In tal modo, per difendersi, bisogna escludere gli aggiornamenti automatici, arrivando all'assurdità che in W10 gli aggiornamenti devono essere automatici e forzati giustificando il fatto con il problema sicurezza, ma in W7 e W8 debbono essere manuali, altrimenti ti cambiano il S.O., e chi se ne frega della sicurezza. Eppure parliamo di S.O. supportati i cui proprietari hanno tutto il diritto di poter continuare ad usare, aggiornare, senza che gli vengano piallati.
Al PC di mia moglie avevo ovviamente impostato gli aggiornamenti automatici e per poco non mi ritrovo W10, chiaro che dovrò disattivarli. E' una politica corretta questa?
Fino a ieri pubblicizzavano W10 con fastidiosi pop-up che si doveva di volta in volta chiudere, una volta che la gente si è abituata a questo semplice gesto e non legge più il contenuto dei pop-up, cambiano le regole: chiudi? Ti installo W10.

Krusty93
03-06-2016, 20:04
Eh, no!
Scusa, ma MS consiglia a tutti di mantenere l'update automatico, che però non dovrebbe corrispondere all'upgrade automatico: io accetto che MS mi aggiorni W7, non che me lo trasformi in W10.
Questa è una carognata indifendibile di MS che di giorno in giorno cambia le regole sull'aggiornamento a W10. Nessuno si aspettava che di punto in bianco, chiudendo una finestra, ti venisse cambiato S.O., facendo una semplice azione che per tutti e da sempre significa semplicemente "chiudere".
In tal modo, per difendersi, bisogna escludere gli aggiornamenti automatici, arrivando all'assurdità che in W10 gli aggiornamenti devono essere automatici e forzati giustificando il fatto con il problema sicurezza, ma in W7 e W8 debbono essere manuali, altrimenti ti cambiano il S.O., e chi se ne frega della sicurezza. Eppure parliamo di S.O. supportati i cui proprietari hanno tutto il diritto di poter continuare ad usare, aggiornare, senza che gli vengano piallati.
Al PC di mia moglie avevo ovviamente impostato gli aggiornamenti automatici e per poco non mi ritrovo W10, chiaro che dovrò disattivarli. E' una politica corretta questa?
Fino a ieri pubblicizzavano W10 con fastidiosi pop-up che si doveva di volta in volta chiudere, una volta che la gente si è abituata a questo semplice gesto e non legge più il contenuto dei pop-up, cambiano le regole: chiudi? Ti installo W10.

Son d'accordo con te che è una politica troppo aggressiva, ci mancherebbe.

Ma dire che si aggiorna automaticamente senza che l'utente faccia qualcosa, è sbagliato.

Anche perchè quella famosa finestra ti mostra un timer con una schedulazione di aggiornamento. E' chiarissimo che se chiudi la finestra lo scheduler rimane impostato: la vogliamo lasciare aperta 6 ore?
Proprio al di sotto dell'orario schedulato, c'è il tasto per interrompere l'update.

Infine, l'update non viene schedulato a caso: viene dato il consenso tramite Windows Update.

Ripeto, non sono d'accordo con questa politica, ma il consenso dell'utente c'è.
Se uno non se ne accorge, scommetto che ha il browser pieno di toolbar che "si sono installate da sole"

floc
04-06-2016, 18:46
Ma ancora questa cazzata gira in questo forum?

Forse non bevendo il caffè, ma chiudendo una finestra si:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

Che però hai abilitato tu acconsentendo l'installazione automatica di update.
Chissa perchè in azienda usiamo tutti W7 e W8.1 senza alcun problema :rolleyes:

uno abilita l'installazione di aggiornamenti al corrente SO, e non ho voglia di andarmi a spulciare le condizioni di licenza di windows update relativa a windows 7 ma dubito molto che l'utente venga avvisato che un nuovo SO sia un aggiornamento importante. Quindi microsoft si comporta in maniera NON corretta, e assegnare "continua" alla "X" che e' storicamente un "ANNULLA" e' una frode, e basta. Poi potete sbracciarvi finche' volete ma non avete ragione.
Ripeto che utilizzo windows 10 con soddisfazione, ma ci possono essere 1000 motivi per i quali un utente medio possa NON volerlo fare e deve essere messo nelle condizioni di poter scegliere liberamente e chiaramente.

Krusty93
04-06-2016, 21:05
uno abilita l'installazione di aggiornamenti al corrente SO, e non ho voglia di andarmi a spulciare le condizioni di licenza di windows update relativa a windows 7 ma dubito molto che l'utente venga avvisato che un nuovo SO sia un aggiornamento importante. Quindi microsoft si comporta in maniera NON corretta, e assegnare "continua" alla "X" che e' storicamente un "ANNULLA" e' una frode, e basta. Poi potete sbracciarvi finche' volete ma non avete ragione.
Ripeto che utilizzo windows 10 con soddisfazione, ma ci possono essere 1000 motivi per i quali un utente medio possa NON volerlo fare e deve essere messo nelle condizioni di poter scegliere liberamente e chiaramente.

Infatti non mi pare che qualcuno abbia detto di esser d'accordo con questa politica.

DukeIT
05-06-2016, 13:57
Infatti non mi pare che qualcuno abbia detto di esser d'accordo con questa politica.
Diciamo che, come sempre, qualcuno ha detto che MS con il suo S.O. può fare quello che vuole e che la "X" non è detto che debba funzionare come in precedenza con il significato di "annulla", che la finestra in oggetto era un avviso e che andava letto (come se uno passasse le giornate a controllare tipologia e contenuto delle finestre che si aprono in continuazione).
Ma qualcuno (e mi pare anche tu), pur non trovandosi in accordo con questa politica, si è premurato di sottolineare che la cosa fosse legale, valutazione che solitamente spetta ad organi preposti chiamati a pronunciarsi, ma che, soprattutto, non può essere considerato il metro del giusto e sbagliato per gli utilizzatori: domani potrebbero decidere che i glifosfati sono legali (o meno), ma ciò non cambierà il loro impatto sulla salute.

cdimauro
05-06-2016, 16:00
Cerchiamo di chiarirlo una buona volta, perché non se ne può più di vedere ripetute sempre le stesse accuse infondate.

Quest'aggiornamento NON cambia la logica della chiusura delle finestre. Infatti lo stato del sistema non viene affatto alterato.

E' possibile alterarlo soltanto da quella finestra, cambiando ciò che era già stato schedulato. Ma qui sappiamo quanto sia facile per gli utenti ignorare qualsiasi cosa gli si pari davanti.

Il problema, dunque, rimane questa politica sulla quale c'è sostanziale convergenza di vedute: Microsoft NON avrebbe dovuto permettere la schedulazione di un aggiornamento così radicale.

Sulla legalità o meno lo vedremo con le class action che sicuramente fioccheranno.

DukeIT
05-06-2016, 17:09
Quest'aggiornamento NON cambia la logica della chiusura delle finestre. Infatti lo stato del sistema non viene affatto alterato.
E' quello che dicevo, c'è chi giustifica l'operato di MS andandosi a rifugiare in cavilli tecnico-procedurali.
Alla gente comune che si vede partire l'installazione dopo aver chiuso una finestra, non interessa nulla che l'evento fosse già pianificato da MS e che quella finestra servisse solo per fermarlo.
Che l'errore di MS risieda nell'aver pianificato un upgrade di S.O. non richiesto, che risieda nell'aver optato per una finestra d'avviso che ne presupponesse la lettura ed un intervento dell'utente per bloccare l'evento (di modo che la chiusura della finestra portasse ad una azione, invece che il contrario come logica vorrebbe), che il problema risieda invece nella politica di bombardamento continuo con avvisi e pop-up, costringendo le persone a chiuderli senza leggerli, non cambia assolutamente nulla: è una carognata, punto e basta.
Questo andrebbe chiarito una volta per tutte, non le solite giustificazioni tecnicistiche.

cdimauro
05-06-2016, 17:35
Non si tratta di alcun cavillo. Si è fatta la guerra a Microsoft asserendo che avesse cambiato la logica standard delle UI, cosa che è assolutamente falsa.

Per il resto, e come già detto, l'aver promosso automaticamente l'aggiornamento a 10 rimane una politica scorretta che è stata ampiamente stigmatizzata.

Axios2006
05-06-2016, 17:55
E' quello che dicevo, c'è chi giustifica l'operato di MS andandosi a rifugiare in cavilli tecnico-procedurali.
Alla gente comune che si vede partire l'installazione dopo aver chiuso una finestra, non interessa nulla che l'evento fosse già pianificato da MS e che quella finestra servisse solo per fermarlo.
Che l'errore di MS risieda nell'aver pianificato un upgrade di S.O. non richiesto, che risieda nell'aver optato per una finestra d'avviso che ne presupponesse la lettura ed un intervento dell'utente per bloccare l'evento (di modo che la chiusura della finestra portasse ad una azione, invece che il contrario come logica vorrebbe), che il problema risieda invece nella politica di bombardamento continuo con avvisi e pop-up, costringendo le persone a chiuderli senza leggerli, non cambia assolutamente nulla: è una carognata, punto e basta.
Questo andrebbe chiarito una volta per tutte, non le solite giustificazioni tecnicistiche.

92 minuti di applausi!

ripe
06-06-2016, 07:34
Ieri ho perso tutta la giornata di lavoro perché Microsoft, nonostante avessi rifiutato ogni aggiornamento, compreso quello famigerato che si attivava con la X di chiusura annullandone la pianificazione, ha fatto partire la procedura alla chiusura del PC, procedura che è andata in errore danneggiandomi il settore di avvio del disco. Questa è la nuova politica di Microsoft, costringermi ad accettare una cosa perché è gratis. Invece mi hanno solo convinto che questo sarà il mio ultimo PC con Windows.

Hofkeller
06-06-2016, 07:37
E' quello che dicevo, c'è chi giustifica l'operato di MS andandosi a rifugiare in cavilli tecnico-procedurali.
Alla gente comune che si vede partire l'installazione dopo aver chiuso una finestra, non interessa nulla che l'evento fosse già pianificato da MS e che quella finestra servisse solo per fermarlo.
Che l'errore di MS risieda nell'aver pianificato un upgrade di S.O. non richiesto, che risieda nell'aver optato per una finestra d'avviso che ne presupponesse la lettura ed un intervento dell'utente per bloccare l'evento (di modo che la chiusura della finestra portasse ad una azione, invece che il contrario come logica vorrebbe), che il problema risieda invece nella politica di bombardamento continuo con avvisi e pop-up, costringendo le persone a chiuderli senza leggerli, non cambia assolutamente nulla: è una carognata, punto e basta.
Questo andrebbe chiarito una volta per tutte, non le solite giustificazioni tecnicistiche.

Basta prendere come esempio qualsiasi altro O.S che prevede aggiornamenti pianificati per scoprire che c'è proprio un apposito pulsante dove c'è chiaramente scritto: "installa aggiornamenti".
Una volta chiarito questo semplice punto, qualsiasi altra discussione a riguardo diventa la classica arrampicata sugli specchi.
Possono arrivare anche la 50% entro dicembre (se gli piace vincere facile) ma resta il fatto che hanno fatto una porcata. Non c'è altro da aggiungere.

!fazz
06-06-2016, 09:01
Ma Cloud76 te non sei quello che scriveva 10 anni or sono minchiate su Palladium su Punto Informatico?
Ora pure qui vieni a fare figure di m....? :muro:

Ma ancora questa cazzata gira in questo forum?

non è ne il tono ne il modo giusto per confrontarsi con una civile discussione tra gli utenti
5g