PDA

View Full Version : RECENSIONE ACER PREDATOR Z35


g_toni_70
01-06-2016, 19:48
Sperando di fare cosa gradita allego una mia personalissima recensione del monitor ACER PREDATOR Z35.

ACER Z35
Formato : 35" - Proporzioni 21:9 - Curvatura : 2000R - 4ms. - Frequenza aggiornamento max : 200 hz - Risoluzione 2560x1080 - Tecnologia ULMB - GSYNC - ULMB - Display port 2.1 - 4 porte USB 3.0 - HDMI 1.4 - Pannello AMVA - Luminosità 300 cd/m -
Ultimamente sta diffondendosi la tendenza di questa risoluzione “anomala” 2560x1080 (WFHD) che, a dire il vero, mi ha suscitato qualche perplessità se associata ad un pannello di dimensioni di ben 35” come il caso di questo Predator Z35. Il risultato?
Partiamo con ordine:
Il Monitor si presenta davvero bene, ed è grande, direi molto grande. I materiali sono solidi, il monitor si presenta subito come molto robusto, oserei dire quasi imponente con utilizzo massiccio ed abbondante di metallo (per lo più satinato) soprattutto distribuito sulla base di appoggio. Quest'ultima consente al pannello di inclinarsi e di alzarsi e abbassarsi sino a lambire il piano della scrivania.
I pulsanti sono collocati nella parte inferiore destra ma manca un comodo joystick per navigare tra i menù cosa che, in questo caso, sarebbe stato utile considerando il “multilivello” dei diversi menù e sottomenù. Il Monitor sfiora quasi gli 85 cm di larghezza e, con la base di appoggio, circa una trentina di centimetri di profondità. Insomma, bisogna possedere un bel piano di appoggio per poterlo collocare in modo adeguato. Sempre nella parte inferiore è collocata una luce di ambiente associabile a diversi profili preimpostati o personalizzabili (gaming, grafica, normale ad esempio) e regolabile nei colori e intensità.
Ma veniamo alla prima accensione: l'effetto “wow” è assicurato e la forma curva “gentile” è un piacere per gli occhi che seguono senza fatica il raggio di curvatura della superficie. I colori sono davvero convincenti, vivi, davvero non mi aspettavo una cosa del genere mentre per la risoluzione occorre fare qualche osservazione.
Nessun apparente fenomeno di backlight, anche al buio o su sfondo scuro.
Utilizzo Office: per me la risoluzione è quella ideale poiché mi permette di aprire 3 pagine affiancate comodamente con una ottima visibilità dei caratteri (consiglio al proposito di lavorare un po' con l'ottimizzazione “cleartype” di Windows). Io, utilizzandolo molto per videoscrittura, mi trovo benissimo e non potrei mai tornare indietro. La risoluzione 2560x1080 consente di permettermi una lettura comoda di caratteri ed icone senza intervenire su settaggi particolari. Sinceramente non trovo alcuna mancanza di una risoluzione maggiore (3440x1440) dato il confort di utilizzo di quella nativa dello Z35.
Utilizzo Multimedia: il pannello è davvero entusiasmante. Con una piccola estensione di “google chrome” è possibile utilizzare il formato ultrawide per visualizzare i film in streaming dalle più popolari piattaforme che forniscono servizi in tal senso. La cosa che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta dello Z35 è l'audio: pieno e privo di distorsione alcuna in tutte e tre le gamme di frequenza, forse un attimo “piatto” nei toni medi ma è davvero una cosa da sentire per rendersene conto. Guardare Film, ascoltare musica o per qualsiasi applicazione multimediale è un piacere farlo con lo Z35 ed il Monitor svolge egregiamente la sua funzione.
Utilizzo Gaming: qui si apre una porta che si affaccia su un mondo. La miriade di settaggi permette una personalizzazione pressochè totale su ogni singolo aspetto e tipologia di game. Alla risoluzione nativa di 2560x1080, se associata ad una discreta scheda video (direi da una GTX970 in poi) direi che ci si può godere qualsiasi titolo a settaggi ultra e con l'applicazione di qualsiasi filtro, effetto o dir che si voglia.
L'esemplare in mio possesso lavora in accoppiata con una GTX 980 (liscia) associata ad un I7 4790K e 16 gb RAM.
Ho testato lo Z35 con i seguenti giochi:
- Assetto Corsa; Tom Clancy The Division; Elite Dangerous; Call of Juarez: Gunslinger; European Truck Simulator; Far Cry3; The Forest. Con tutti i giochi si è comportato egregiamente e non ho notato alcuna differenza, in gaming, rispetto alla risoluzione da me utilizzata in precedenza (2560x1440 su 27”). Il Gsync lavora alla perfezione, le immagini sono fluide, quasi “liquide”, i colori molto brillanti ed i dettagli sono stati settati tutti al massimo possibile nel programma di impostazione dell'applicazione utilizzata. In tutte le circostanze si è, ovviamente, al di sopra di 60 fps e l'esperienza di gioco, associata alla dimensione importante ed avvolgente, è davvero coinvolgente.
La risoluzione 2560x1080 ed il formato 21:9 sono stati sempre riconosciuti senza problemi da tutti i giochi anche se, in molti casi, i filmati di intermezzo persistono ad essere visualizzati in formato 16:9.
Una nota positiva anche per lo strato antiriflesso che trovo adeguato e meno invasivo rispetto al mio precedente monitor, l'ottimo ASUS 27” PG278Q, che, in caso di videoscrittura, mi dava la costante impressione di una sorta di “sfocatura” sui caratteri neri con sfondo bianco (in pratica il 99% dei testi visualizzati).
Utilizzo grafica: qui mi viene da sorridere ed anche parecchio. Il monitor contiene, all'interno dei profili preimpostati, anche quello riferito all'utilizzo “grafica” ma, chiaramente, questo non è un monitor indicato per chi intende utilizzarlo per tale fine. La ragione è molto intuitiva ed è legata alla risoluzione, 2560x1080, non certo entusiasmante per elaborare fotografie o per lavorare con programmi di editing video. Certo, che la resa di immagini e foto è comunque di tutto rispetto ma ritengo che un pannello con una risoluzione maggiore per questo “polliciaggio” (3440x1440) sia senz'altro più idonea.
Osservo, peraltro, che la dimensione 35” è pressochè riservata soltanto a questa anomala risoluzione – 2560x1080 – mentre quella di 34” è, invece, quasi sempre riferita alla risoluzione 3440x1440.
Sul sito Acer, infine, segnalo in uscita un monitor esattamente speculare allo Z35 come caratteristiche, denominato PREDATOR Z1, ma con un polliciaggio inferiore di 31,5”, forse più indicato per una maggiore definizione in termini di grafica statica e maggiormente equilibrato per un utilizzo a tutto campo.

http://i64.tinypic.com/1zyzkgg.jpg

Neon68
02-06-2016, 12:11
Nell'altro post ho dimenticato di menzionare l'audio: confermo, è davvero notevole.
Che impostazioni monitor usi?

g_toni_70
02-06-2016, 13:31
Nell'altro post ho dimenticato di menzionare l'audio: confermo, è davvero notevole.
Che impostazioni monitor usi?

Ciao,
ho settato come suggerito da tftcentral ma non riesco ad entrare nel menu "acer ecolor manamgement". Devo dire che navigare nel menu è davvero scomodissimo :muro: . un semplice joystick avrebbe risolto tutto.
Per la lettura ti consiglierei di ottimizzare la funzione "cleartype" di win10, davvero cambia parecchio se settata nel modo più appropriato.
Altra cosa che non riesco a settare o verificare è che sia abilitata l'impostazione a 200 hz.
Per il resto tutto super :D

Neon68
03-06-2016, 13:53
Non compare nell'ultimo pannello riepilogativo del menù monitor?
Io per ora ce l'ho a 144hz, con l'intenzione di paragonare questa frequenza con quella a 120hz.
Voglio vedere se, come asserisce tft central, sia più adeguata questa impostazione rispetto ai 144hz.
A quanto dicono, con i 200hz l'immagine non può che peggiorare.

g_toni_70
03-06-2016, 14:28
Non compare nell'ultimo pannello riepilogativo del menù monitor?
Io per ora ce l'ho a 144hz, con l'intenzione di paragonare questa frequenza con quella a 120hz.
Voglio vedere se, come asserisce tft central, sia più adeguata questa impostazione rispetto ai 144hz.
A quanto dicono, con i 200hz l'immagine non può che peggiorare.

No, nel pannello riepilogativo resta a 144, cosa dovrei settare per portarlo a 200?

Neon68
03-06-2016, 19:36
No, nel pannello riepilogativo resta a 144, cosa dovrei settare per portarlo a 200?

http://i.imgur.com/Mxzhkue.jpg

Entri nel menù OverClock e setti il massimo, poi tasto dx sul desktop e clicca "Risoluzione dello schermo", poi vai in impostazioni avanzate e nel tab monitor scegli la frequenza che vuoi.

World
03-06-2016, 23:56
Puoi postare un'immagine con monitor acceso e immagine full black? Per vedere il glow?

g_toni_70
04-06-2016, 04:10
http://i.imgur.com/Mxzhkue.jpg



Entri nel menù OverClock e setti il massimo, poi tasto dx sul desktop e clicca "Risoluzione dello schermo", poi vai in impostazioni avanzate e nel tab monitor scegli la frequenza che vuoi.



Grazie, mi era sfuggito 👍


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jckdaniels
30-07-2016, 11:35
Ciao,
bella recensione!
Confermi praticamente quello che pensavo leggendo qua e la.... solo un dettaglio che non riesco a trovare da nessuna parte, ovvero l'altezza complessiva del monitor regolato sullo stand ad altezza minima, se potessi indicarmelo ti sarei davvero grato!
Così ad occhio guardando le immagini sospetto un max 42/44 cm che sarebbe perfetta per dove dovrei posizionarlo, però prima di iniziare il lavoro di persuasione con mia moglie sul perchè cambiare monitor (24" full HD) :mc: mi piacerebbe sapere se effettivamente poi non devo demolire mezzo studio per piazzarlo decentemente :muro:

g_toni_70
01-08-2016, 16:36
Ciao,
bella recensione!
Confermi praticamente quello che pensavo leggendo qua e la.... solo un dettaglio che non riesco a trovare da nessuna parte, ovvero l'altezza complessiva del monitor regolato sullo stand ad altezza minima, se potessi indicarmelo ti sarei davvero grato!
Così ad occhio guardando le immagini sospetto un max 42/44 cm che sarebbe perfetta per dove dovrei posizionarlo, però prima di iniziare il lavoro di persuasione con mia moglie sul perchè cambiare monitor (24" full HD) :mc: mi piacerebbe sapere se effettivamente poi non devo demolire mezzo studio per piazzarlo decentemente :muro:

Ciao e scusa il ritardo nella risposta
tutto abbassato, il mio misura dalla sommità della cornice superiore alla base della scrivania 43 cm. Confermo che è un "bestione" enorme e che ci vuole tanto tanto spazio ma è uno SPETTACOLO !! :D

Jckdaniels
01-08-2016, 17:10
Ciao e scusa il ritardo nella risposta
tutto abbassato, il mio misura dalla sommità della cornice superiore alla base della scrivania 43 cm. Confermo che è un "bestione" enorme e che ci vuole tanto tanto spazio ma è uno SPETTACOLO !! :D

Che occhio ragazzi! :D
Grazie per la risposta... ;)