PDA

View Full Version : Samsung annuncia SSD NVMe da 512GB: pesa 1 grammo ed è grande quanto un francobollo


Redazione di Hardware Upg
01-06-2016, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-annuncia-ssd-nvme-da-512gb-pesa-1-grammo-ed-e-grande-quanto-un-francobollo_62992.html

Dimensioni da primato e prestazioni stellari sono le qualità del nuovo chip NVMe di Samsung, in grado di sbaragliare sul piano delle performance qualsiasi SSD SATA III presente in commercio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Il Picchio
01-06-2016, 17:11
Se riescono a farlo hanno vinto tutto

Dumah Brazorf
01-06-2016, 17:42
Se è la fine dei dischi nei portatili si crea il problema di sostituzione in caso di danneggiamento. Si rischia di buttare tutto il pc.

roccia1234
01-06-2016, 17:43
Se riescono a farlo hanno vinto tutto

La società ne ha annunciato oggi l'avvio della produzione di massa sostenendo che si tratti dell'unità a stato solido più piccola al mondo integrata all'interno di un package BGA (Ball Grid Array) ad essere stata annunciata per il pubblico di massa.

L'hanno già fatto.

Se avviano la produzione in massa, significa che il chip esiste, è testato e funziona come deve.

supermario
01-06-2016, 18:10
Dati alla mano, si parla di una velocità in lettura e scrittura sequenziale pari a rispettivamente 1500 e 900MB/s: all'atto pratico riusciremmo a trasferire un file da 5GB in circa 3 secondi.

ma certo! andrà sicuramente così all'atto pratico :asd:

Il Picchio
01-06-2016, 18:20
Beh chiaramente lo hanno già fatto, intendo dire se riescono a mantenere gli standard che dichiarano e se risulta un prodotto duraturo e non affetto da problemi come la serie 840 evo

giuliop
01-06-2016, 18:51
Non capisco il senso di questo affare, avrà tutto integrato ma non è un "drive", è un chip che va saldato permanentemente. Avrebbero potuto/dovuto inventarsi un connettore (tipo microSD), allora avrebbe avuto un senso.

supermario
01-06-2016, 19:09
credo che l'obiettivo di sto coso è sostituire le nand che già ci ritroviamo in qualsiasi smartphone/tablet/ecc. con della roba molto più veloce

demon77
01-06-2016, 19:15
Non capisco il senso di questo affare, avrà tutto integrato ma non è un "drive", è un chip che va saldato permanentemente. Avrebbero potuto/dovuto inventarsi un connettore (tipo microSD), allora avrebbe avuto un senso.

Ma scherzi!? Sta cosa è uno spettacolo mai visto.
Pensa che spettacolo impiegarlo in portatili, tablet o smartphone!

Nei pc desktop tradizionali magari non farà sta differenza ma negli altri ambiti è una figata!!

giuliop
01-06-2016, 19:22
Ma scherzi!? Sta cosa è uno spettacolo mai visto.
Pensa che spettacolo impiegarlo in portatili, tablet o smartphone!

Nei pc desktop tradizionali magari non farà sta differenza ma negli altri ambiti è una figata!!

Non sto discutendo sul fatto che sia utile o meno, ma sul fatto che sia un SSD. Sui portatili sarebbe una disgrazia, se ti salta devi dissaldare il chip per cambiarlo.

?? I chip poi li saldano dentro i drive. Quando sei arrivato alla produzione dei chip hai fatto il 99.9% del lavoro

Da come è presentato non sembra fatto per essere saldato "dentro" i drive, anche perché se lo saldi su un drive standard ti perdi tutto lo scopo della miniaturizzazione.

Simone Mesca
01-06-2016, 19:24
Me lo immagino un ipotetico Xaomi Mi Max con questo 'coso' dentro !!! ;)

Unrealizer
01-06-2016, 19:47
Se è la fine dei dischi nei portatili si crea il problema di sostituzione in caso di danneggiamento. Si rischia di buttare tutto il pc.

Non capisco il senso di questo affare, avrà tutto integrato ma non è un "drive", è un chip che va saldato permanentemente. Avrebbero potuto/dovuto inventarsi un connettore (tipo microSD), allora avrebbe avuto un senso.

potrebbero pure montarlo sui moduli M.2 nel taglio più piccolo, che a quel punto sarebbero poco più che breakout board per questo chip

Ad oggi un SSD M.2 lo trovi solo nei formati da 80 o 110 mm (il 950 Pro è da 80), un chip del genere potrebbe potenzialmente essere montato sulla versione da 26mm (anche su uno con larghezza più piccola, lo standard prevede connettori da 12, 16, 22 e 30 mm, il più usato ad oggi è il 22)

poi ovviamente i produttori possono comunque saldarlo sulla scheda madre, ma non credo sarebbe una scelta molto economica per loro (credo che nemmeno apple ad oggi saldi gli ssd)

credo che l'obiettivo di sto coso è sostituire le nand che già ci ritroviamo in qualsiasi smartphone/tablet/ecc. con della roba molto più veloce

c'è però il problema che i SoC per tablet e smartphone non hanno bus PCIe e non supportano NVMe

demon77
01-06-2016, 20:07
Non sto discutendo sul fatto che sia utile o meno, ma sul fatto che sia un SSD. Sui portatili sarebbe una disgrazia, se ti salta devi dissaldare il chip per cambiarlo.

Beh, su tablet e smartphone è già saldato.
Comunque chiaro che saldato su un notebook non piacerebbe neanche a me ma ciò non toglie che si possa fare una schedina minuscola con slot m2!

AleLinuxBSD
01-06-2016, 20:31
Quindi dovrebbe essere possibile sperare in tempi brevi anche in un'incremento sostanziale di capienza nelle schede m2 e, conseguentemente, in una riduzione dei loro costi.

giuliop
01-06-2016, 22:33
Se hai chip più miniaturizzati costa di meno la produzione e puoi usare meno chip per avere le stesse capienze.Oppure puoi mettere più chip insieme e fare drive più capienti degli attuali.

potrebbero pure montarlo sui moduli M.2 nel taglio più piccolo, che a quel punto sarebbero poco più che breakout board per questo chip

Beh, su tablet e smartphone è già saldato.
Comunque chiaro che saldato su un notebook non piacerebbe neanche a me ma ciò non toglie che si possa fare una schedina minuscola con slot m2!

Ragazzi, ho capito, il punto non è che non sia utile o usarlo su altro: è ovvio che si possa fare. Il problema è che nella forma in cui è stato presentato (ovvero come un SSD a sé stante, in formato BGA) non ha un gran senso.

demon77
01-06-2016, 22:49
Ragazzi, ho capito, il punto non è che non sia utile o usarlo su altro: è ovvio che si possa fare. Il problema è che nella forma in cui è stato presentato (ovvero come un SSD a sé stante, in formato BGA) non ha un gran senso.

Dipende sempre in che settore.
I micro pc ad esempio (intel NUC e simili o anche quelli a forma di chiavetta) ne trarrebbero notevole vantaggio.

Unrealizer
01-06-2016, 23:18
Ragazzi, ho capito, il punto non è che non sia utile o usarlo su altro: è ovvio che si possa fare. Il problema è che nella forma in cui è stato presentato (ovvero come un SSD a sé stante, in formato BGA) non ha un gran senso.

questo perché è un SSD a se stante in formato BGA, per questo dicevo che un modulo M.2 basato su questo chip sarebbe praticamente una breakout board, ovvero una scheda composta solo da tracce che collegano i pad del chip ai pin del modulo: ram, controller e memorie sono tutte dentro al chip

emanuele83
02-06-2016, 07:19
Sarebbe più interessante sapere se il suddetto chip è un SoC o un SiP (System on Chip vs System in Package)

EDIT basterebbe vedere l'articolo originale, però manco lo hanno tradotto tutto, per farlo avrebbe dovuto esssere in collaborazione con amazon.

https://news.samsung.com/global/samsung-mass-producing-industrys-first-512-gigabyte-nvme-ssd-in-a-single-bga-package-for-more-flexibility-in-computing-device-design

Configuring the PM971-NVMe SSD in a single BGA package was enabled by combining 16 of Samsung’s 48-layer 256-gigabit (Gb) V-NAND flash chips, one 20-nanometer 4Gb LPDDR4 mobile DRAM chip and a high-performance Samsung controller. The new SSD is 20mm x 16mm x 1.5mm and weighs only about one gram (an American dime by comparison weighs 2.3 grams). The single-package SSD’s volume is approximately a hundredth of a 2.5” SSD or HDD, and its surface area is about a fifth of an M.2 SSD, allowing much more design flexibility for computing device manufacturers.

nella slide sotto è scritto che includono 18 samsung chips in a package per cui è un SiP

KampMatthew
02-06-2016, 07:35
Beh chiaramente lo hanno già fatto, intendo dire se riescono a mantenere gli standard che dichiarano e se risulta un prodotto duraturo e non affetto da problemi come la serie 840 evo

Che problemi hanno gli 840 Evo? Io ne ho uno da 3 anni ed è andato sempre bene.

emanuele83
02-06-2016, 08:24
Che problemi hanno gli 840 Evo? Io ne ho uno da 3 anni ed è andato sempre bene.

Idem, l'unico problema che ho riscontrato è che esiste un FW nuovo che la toolsuite samsung non mi da disponibile. Chissene, funziona tutto pure senza il nuovo FW

Micene.1
02-06-2016, 11:49
ma incorpora anche ram e controller?

emanuele83
02-06-2016, 12:10
ma incorpora anche ram e controller?

Si, leggi il mio post sopra, incorpora 18 chip Samsung di cui 1 ram lpddr4 e 1 controller

giuliop
02-06-2016, 13:06
[...]
https://news.samsung.com/global/samsung-mass-producing-industrys-first-512-gigabyte-nvme-ssd-in-a-single-bga-package-for-more-flexibility-in-computing-device-design

Così ha molto più senso.

Il Picchio
02-06-2016, 13:24
Non hanno nessun problema al momento, tempo fa avevano problemi di decadimento prestazionale e perdita di dati Se questi ultimi non venivano toccati dall'utente per un certo periodo di tempo (quest'ultimo forse non erano gli 840 evo ma sempre ssd di Samsung erano).

Magari non era un problema di portata intergalattica ma il problema era presente

s12a
02-06-2016, 13:28
Perdita dati? Non mi sembra sia mai stata rilevata in merito. Decadimento prestazionale sì.

Cappej
02-06-2016, 16:43
Se riescono a farlo hanno vinto tutto

Se è la fine dei dischi nei portatili si crea il problema di sostituzione in caso di danneggiamento. Si rischia di buttare tutto il pc.

Verissimo... È un salto evolutivo fantastico!

Micene.1
02-06-2016, 16:44
Si, leggi il mio post sopra, incorpora 18 chip Samsung di cui 1 ram lpddr4 e 1 controller

notevole...grande innovazione

emanuele83
02-06-2016, 17:26
notevole...grande innovazione

In verità i SIP esistono da una decina di anni e sono stati soppiantati dai SOC (esempio CPU+ GPU dei processori desktop odierni). ma i sip sono una bomba quando si devono mettere assieme tecnologie litografiche divverse come ad esempio una FLASH a16 nm e una DDR a 20nm e un controller magari a 32. La cosa fabtastica è che utilizzano substrati di silicio per il routing dei segnali (come un PCB) sui quali sono saldati i vai componenti (anche uno sopra l'altro)

Xilin in ambito oiFPGa ad esempio ha cominciato un 5 anni fa a rosicchiare quote di mercato agli ASIC intyroducendo una tecnologia per cui tu sviluppi i tuoi CORE FPGA usando una Virtex 6(7ora) e loro ti replicano praticamente un ASIC usando solo le celle logiche necessarie per poi collegarle assieme con un sistema simile a quello Samsung.In pratica poi ti vendono core già fatti come memorie o core PCIexpress o SATA che tu paghi e integri nel tuo SIP. Insomma volendo i PCB sono roba passata peccato che i costi di questa tecnologia on saranno mai competittivi e vi tocchera avere la scheda video discreta ancora per un po :D

Uakko
02-06-2016, 17:36
Dati alla mano, si parla di una velocità in lettura e scrittura sequenziale pari a rispettivamente 1500 e 900MB/s: all'atto pratico riusciremmo a trasferire un file da 5GB in circa 3 secondi.

ma certo! andrà sicuramente così all'atto pratico :asd:

Che poi se in scrittura ha 900Mb/s, in 3 secondi scrive 2.7 Gb, non 5.

Micene.1
02-06-2016, 17:53
In verità i SIP esistono da una decina di anni e sono stati soppiantati dai SOC (esempio CPU+ GPU dei processori desktop odierni). ma i sip sono una bomba quando si devono mettere assieme tecnologie litografiche divverse come ad esempio una FLASH a16 nm e una DDR a 20nm e un controller magari a 32. La cosa fabtastica è che utilizzano substrati di silicio per il routing dei segnali (come un PCB) sui quali sono saldati i vai componenti (anche uno sopra l'altro)

Xilin in ambito oiFPGa ad esempio ha cominciato un 5 anni fa a rosicchiare quote di mercato agli ASIC intyroducendo una tecnologia per cui tu sviluppi i tuoi CORE FPGA usando una Virtex 6(7ora) e loro ti replicano praticamente un ASIC usando solo le celle logiche necessarie per poi collegarle assieme con un sistema simile a quello Samsung.In pratica poi ti vendono core già fatti come memorie o core PCIexpress o SATA che tu paghi e integri nel tuo SIP. Insomma volendo i PCB sono roba passata peccato che i costi di questa tecnologia on saranno mai competittivi e vi tocchera avere la scheda video discreta ancora per un po :D

si ma dicevo che l'innovazione è aver fatto un ssd soc ad alte prestazioni...

emanuele83
02-06-2016, 19:47
si ma dicevo che l'innovazione è aver fatto un ssd soc ad alte prestazioni...

È un SiP :P :D

LMCH
02-06-2016, 23:24
Beh, su tablet e smartphone è già saldato.
Comunque chiaro che saldato su un notebook non piacerebbe neanche a me ma ciò non toglie che si possa fare una schedina minuscola con slot m2!

Esatto, la cosa più interessante è che "già ora" con due chip di quel tipo diventa possibile
avere dei moduli 22x42 con connettore M.2 "B&M" dalla capacità di 1TB. :)

Quasi tutti gli ultrabook "cinesi" e "di marca" basati su cpu Core M
hanno un SSD su slot M.2 "M" ed un altro slot M.2 "B" per connettere un modem 3G/4G tipicamente con scheda in formato 22x42.
Oltre a questo parecchi ultrabook e tablet "cinesi" basati su Cherry Trail hanno uno slot M.2 "B" per il modem 3G/4G opzionale.

Questo significa che un sacco di dispositivi già in commercio sono potenzialmente espandibili (dopo che i primi "volenterosi" avranno fatto qualche esperimento per vedere se i vari modelli hanno tutte le connessioni necessarie e possono reggere elettricamente e termicamente un SSD basato su quei chip.

Se cominciano a produrre "retrofit SSD" per portatili, ultrabook e tablet x86 mi sa che andranno via come il pane. :D

L'unico vero "problema" a questo punto sarà la capacità produttiva. :(

Bestio
03-06-2016, 00:06
Fatemi un 950pro da 1tb (ma anche 2...) che il 512gb comincia a starmi veramente stretto! :stordita: