PDA

View Full Version : Parigi vieta la circolazione alle auto più vecchie di 19 anni


Redazione di Hardware Upg
01-06-2016, 16:21
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/parigi-vieta-la-circolazione-alle-auto-piu-vecchie-di-19-anni_62993.html

A partire dal 1° luglio le auto che hanno più di 19 anni d'età non potranno circolare nei giorni feriali nel centro della capitale francese

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
01-06-2016, 16:37
E' il fururo, auto elettrico o ibride e mezzi pubblici, ma soprattuto mezzi-condivisi! il car-sharing, insieme ad un uso corretto dei mezzi pubblici ridurrebbe non solo l'inquinamento ma anche una delle più gradi piaghe del secolo... LE CODE IN MACCHINA!!! :mad:

gerko
01-06-2016, 17:09
:rolleyes:
Dal titolo sembrava chissà cosa, invece qua in italia lo facciamo da anni.

TheDarkAngel
01-06-2016, 17:15
.... quindi un'auto gpl o a metano di 19 anni non può circolare in quanto inquina di più di un bel motorone diesel di 15 anni fa?

Sputafuoco Bill
01-06-2016, 17:18
Tutte cavolate simboliche, hanno rotto con queste continue vessazioni contro gli automobilisti. Odiano a libertà.

bio.hazard
01-06-2016, 17:21
Oppure, più semplicemente, odiano (a ragion veduta, spesso) gli automobilisti.
:D

Axios2006
01-06-2016, 17:24
E quando il divieto sarà per quelle più vecchie di soli 10 anni, immagino daranno contributi per cambiare le auto.

A sto punto, tanto vale il leasing...

roccia1234
01-06-2016, 17:58
È una vaccata in italia, rimane una vaccata in francia.

In primo luogo, auto di quell'età hanno percentuali, sul parco circolante, ridicole, quindi contribuiscono ben poco all'inquinamento.
E non è che un euro 6, disel o benzina che sia, emetta fiorellini dallo scarico. Anzi, vorrei proprio vedere cosa combina un FAP durante la rigenerazione...

In secondo luogo, queste leggi ridicole e vessatorie vanno a rompere le scatole solo a coloro che non possono evidentemente permettersi di cambiare auto (o possono farlo solo facendo sacrifici notevoli), che scommetto sono la stragrande maggioranza dei possessori di auto di simili età.

Tra l'altro in lombardia è pure peggio. I diesel euro 3 verranno bloccati quest'inverno in 209 comuni (e milano)... ed euro 3 sono auto che hanno poco più di 11-12 anni (l'obbligo di euro 4 c'è da gennaio 2005).

Balthasar85
01-06-2016, 17:58
E' il fururo, auto elettrico o ibride e mezzi pubblici, ma soprattuto mezzi-condivisi! il car-sharing, insieme ad un uso corretto dei mezzi pubblici ridurrebbe non solo l'inquinamento ma anche una delle più gradi piaghe del secolo... LE CODE IN MACCHINA!!! :mad:
Il "futuro troppo futuro" delle auto elettriche e ibride vuole ancora 20/40 anni prima che diventi di massa e che vengano sostituite un numero rilevante di mezzi che bruciano benzina o diesel e la cosa non è sostenibile per tutto questo tempo.
Iniziare ad incentivare auto e mezzi di trasporto a gpl e metano, di cui abbiamo già motorizzazioni piccole ed economiche per la massa, renderebbe migliore l'aria che respiriamo viste le notevoli differenze di pericolosità delle sostanze emesse dopo la combustione (ciao polveri sottili ed una miriade di altre cancerogene).

Per il resto tutto ok, i mezzi pubblici possono fare molto (in un Paese dove funzionano non in Italia), car-sharing eccetera poi quando arriveranno ad essere popolari le elettriche ben vengano anche loro ma pensiamo pure all'oggi.


CIAWA

cdimauro
01-06-2016, 18:22
A questo punto se fossero coerenti dovrebbero impedire la circolazione anche alle auto d'epoca.

AleLinuxBSD
01-06-2016, 20:29
il car-sharing, insieme ad un uso corretto dei mezzi pubblici ridurrebbe non solo l'inquinamento ma anche una delle più gradi piaghe del secolo... LE CODE IN MACCHINA!!! :mad:
Nonché parcheggi impropri, incidenti, grossi costi per l'acquisto ed il mantenimento dei veicoli, multe, parte dell'inquinamento, con conseguente malattie respiratorie croniche.
Detto in altri termini dovrebbero raddoppiare i costi delle auto in modo da disincentivarne l'uso, offrendo al contempo servizi pubblici efficienti, a prezzi ragionevoli.
Ed in Francia mi pare siamo messi meglio che da noi ...

Tasslehoff
01-06-2016, 20:56
Tra l'altro in lombardia è pure peggio. I diesel euro 3 verranno bloccati quest'inverno in 209 comuni (e milano)... ed euro 3 sono auto che hanno poco più di 11-12 anni (l'obbligo di euro 4 c'è da gennaio 2005).In realtà sono anni che in Lombardia esistono queste restrizioni (non so se tu ti riferisca a un'estensione anche a zone che prima godevano di qualche beneficio), il problema è che non esistono controlli, quindi valgono meno di zero.
Una norma del genere senza un sistema di verifica costante e automatizzato non è applicabile.

Nonché parcheggi impropri, incidenti, grossi costi per l'acquisto ed il mantenimento dei veicoli, multe, parte dell'inquinamento, con conseguente malattie respiratorie croniche.
Detto in altri termini dovrebbero raddoppiare i costi delle auto in modo da disincentivarne l'uso, offrendo al contempo servizi pubblici efficienti, a prezzi ragionevoli.
Ed in Francia mi pare siamo messi meglio che da noi ...Beh adesso non è che dobbiamo per forza piangerci addosso, prendi l'Area C di Milano, per quanto abbia fatto imbestialire tanta gente ha portato concreti benefici nel centro.
Prima se dovevi prendere un autobus dovevi armarti di santa pazienza e aspettare che il mezzo di facesse strada in mezzo a code infinite di auto, ora anche i mezzi di superficie lavorano bene e sono molto più utili.
Poi troverai sempre chi si arrampica sugli specchi adducendo chissà quale scusa oppure che nega i benefici che ha portato per partito preso, ma negare che sia stata una trovata positiva per Milano è negare l'evidenza.

lucamariagr
01-06-2016, 23:32
Io abito in Lombardia, ho una macchina diesel euro 3 del 2003 e sono obbligato a cambiarla ... un vero peccato perché faccio pochi km e la macchina va benissimo ,,, potessi circolare ancora 6 anni

:stordita:
Luca

GTKM
02-06-2016, 07:20
Queste restrizioni sono una porcata e basta. Capisco vietare la vendita di auto più inquinanti rispetto ad altre, ma se mi costringi a cambiare una macchina che funziona, allora pagamela tu e non rompere il ca**o.

roccia1234
02-06-2016, 07:31
In realtà sono anni che in Lombardia esistono queste restrizioni (non so se tu ti riferisca a un'estensione anche a zone che prima godevano di qualche beneficio), il problema è che non esistono controlli, quindi valgono meno di zero.
Una norma del genere senza un sistema di verifica costante e automatizzato non è applicabile.


Si si, esistono da anni... ma negli ultimi anni le hanno estese notevolmente, tanto da rendere un'auto diesel euro 2 quasi inutilizzabile in inverno, weekend a parte.

Tra l'altro parlano di ridurre l'inquinamento... ma vorrei proprio vedere se la riduzione di emissioni compensa l'inquinamento generato dallo smaltimento di un'auto vecchia e dalla produzione di una nuova...

Io abito in Lombardia, ho una macchina diesel euro 3 del 2003 e sono obbligato a cambiarla ... un vero peccato perché faccio pochi km e la macchina va benissimo ,,, potessi circolare ancora 6 anni

:stordita:
Luca

Appunto... sono vaccate fatte solo per rompere le balle...

Zappz
02-06-2016, 08:19
Il problema non sono le leggi, ma la mentalità delle persone, come l'italiano medio pronto a comprare l'auto diesel da usare esclusivamente in città perche' e' convinto di risparmiare, quando in realtà paga di piu' l'auto, paga di piu' la manutenzione, inquina come se non ci fosse un domani, ma risparmia 3 euro di carburante...

Poi ovviamente tutti pronti a rimappare e togliere il fap convinti di avere chissà quale auto sportiva... :doh:

ale1974ve
02-06-2016, 08:24
mi viene da ridere sentir parlare di inquinameno quando si lasciano produrre auto di una certa mole, poi bloccare pure le auto a metano...

marchigiano
02-06-2016, 08:34
Io abito in Lombardia, ho una macchina diesel euro 3 del 2003 e sono obbligato a cambiarla ... un vero peccato perché faccio pochi km e la macchina va benissimo ,,, potessi circolare ancora 6 anni

:stordita:
Luca

come è già stato detto, bisognerebbe incentivare il noleggio e uber pop, perchè la fascia media di popolazione giustamente non vorrebbe girare in bus o metro ma non può permettersi il taxi. una soluzione tipo la joy di eni sarebbe perfetta per risolvere tutti i problemi della fascia media ma ovviamente se si continuano a votare rimbambiti difficile che i problemi vengano risolti...

FirePrince
02-06-2016, 09:00
Troppo poco, troppo tardi. Auto di 19 anni inquinano comunque tantissimo. Andrebbero vietate le auto con 9 anni o piu', e allora si vedrebbe qualche beneficio concreto. Poi bisognerebbe prevedere una data a partire dalla quale solo le auto full electric possano circolare.
Il diritto alla salute e' un diritto universale, quello all'auto non esiste.

GTKM
02-06-2016, 09:22
Troppo poco, troppo tardi. Auto di 19 anni inquinano comunque tantissimo. Andrebbero vietate le auto con 9 anni o piu', e allora si vedrebbe qualche beneficio concreto. Poi bisognerebbe prevedere una data a partire dalla quale solo le auto full electric possano circolare.
Il diritto alla salute e' un diritto universale, quello all'auto non esiste.

Benissimo, l'auto nuova la compri tu per tutti?

blobb
02-06-2016, 09:31
Benissimo, l'auto nuova la compri tu per tutti?

infatti.. a me sembrano piu provvedimenti per aiutare le aziende automobilistiche..
tra l'altro se vogliono contenere l'inquinamento, cominciassero a limitare le cilindrate e la massa dei veicoli tipo suv

TheQ.
02-06-2016, 09:34
Quindi un francese che ha creduto nelle promesse degli Agnelli e guida una Fiat Uno Fire del 1991 perchè con 500 euro di stipendio mensile la prossima auto se la potrà comprare nel 2060, gli pagano il cambio d'auto o perde il lavoro perchè non potendo più andare o arrivando sudato grazie al Jobs Act alla francese può essere licenziato in tronco ?!

GTKM
02-06-2016, 09:42
Quindi un francese che ha creduto nelle promesse degli Agnelli e guida una Fiat Uno Fire del 1991 perchè con 500 euro di stipendio mensile la prossima auto se la potrà comprare nel 2060, gli pagano il cambio d'auto o perde il lavoro perchè non potendo più andare o arrivando sudato grazie al Jobs Act alla francese può essere licenziato in tronco ?!

Secondo te? :D

andy45
02-06-2016, 09:55
A questo punto se fossero coerenti dovrebbero impedire la circolazione anche alle auto d'epoca.

Non farebbe nessuna differenza, chi ha una auto d'epoca difficilmente la usa tutti i giorni per andare al lavoro, al massimo la usa per andare a qualche raduno o per farsi una passeggiata il sabato e la domenica...di tanto in tanto se ne vede qualcuna usata per un matrimonio.
Rispetto al volume di traffico standard l'impatto ambientale delle auto d'epoca è trascurabile.

blobb
02-06-2016, 10:07
Non farebbe nessuna differenza, chi ha una auto d'epoca difficilmente la usa tutti i giorni per andare al lavoro, al massimo la usa per andare a qualche raduno o per farsi una passeggiata il sabato e la domenica...di tanto in tanto se ne vede qualcuna usata per un matrimonio.
Rispetto al volume di traffico standard l'impatto ambientale delle auto d'epoca è trascurabile.

non sai quante persone usano le auto d'epoca tutti i giorni
perchè sai mica sono solo le bugatti, ma anche una semplice renault 4

walter sampei
02-06-2016, 10:34
se fosse davvero per l'inquinamento vieterebbero i suv e gran parte delle auto diesel. queste sono le classiche norme per costringere al cambio di auto, incentivando l'ormai inutile mercato basato sulla produzione a tutti i costi (e vale anche su case e molti altri oggetti a bassa tecnologia)

per inciso, guardate che norme antiinquinamento esistono da decenni prima dell'euro.

questo mese ho la revisione della mia amata uno 45 euro 0. ovviamente faranno anche il controllo dei gas. sapete una cosa? non ho la minima paura di farlo. l'ho sempre passato molto bene. un'auto in grado di fare 23 km/l, consumando quindi poco, emette relativamente poco. ho visto dei fighissimi suv euro 4 o 5 con dei valori aberranti, ma quelli siccome ufficialmente sono euro 4 o 5 (in realta', siccome chi li ha di solito ha parecchi soldi) non si toccano e girano quanto vogliono.

edit: per quanto mi riguarda, non ho intenzione di cambiare auto fino a che la tecnologia dell'elettrico non sara' pronta anche sulle utilitarie. non mancano molti anni, grazie alla tesla e' stato scosso un mercato altrimenti lasciato volutamente di nicchia.

andy45
02-06-2016, 10:36
non sai quante persone usano le auto d'epoca tutti i giorni
perchè sai mica sono solo le bugatti, ma anche una semplice renault 4

Non mi risulta, almeno qui a Roma la circolazione delle auto euro 0, quindi comprese quelle d'epoca, è vietata durante la settimana, si può circolare solo il sabato e la domenica e nei giorni festivi...per circolare durante la settimana ci vuole il permesso, che viene rilasciato solo in caso di raduni, e in genere vengono dati alle agenzie che affittano le macchine per i matrimoni.
Tutte le altre vecchie auto o sono a gpl/metano o circolano senza permesso, perchè non viene rilasciato per andare al lavoro tutti i giorni...e cmq circolazione vietata ad auto più vecchie di 19 anni include anche le auto d'epoca, a Parigi hanno semplicemente copiato quello che in Italia c'è da anni.

blobb
02-06-2016, 10:40
Non mi risulta, almeno qui a Roma la circolazione delle auto euro 0, quindi comprese quelle d'epoca, è vietata durante la settimana, si può circolare solo il sabato e la domenica e nei giorni festivi...per circolare durante la settimana ci vuole il permesso, che viene rilasciato solo in caso di raduni, e vengono dati alle agenzie che affittano le macchine per i matrimoni.
Tutte le altre vecchie auto o sono a gpl/metano o circolano senza permesso, perchè non viene rilasciato per andare al lavoro tutti i giorni...e cmq circolazione vietata ad auto più vecchie di 19 anni include anche le auto d'epoca, a Parigi hanno semplicemente copiato quello che in Italia c'è da anni.

abito anch' io a roma ,praticamente l'anello ferroviario non lo rispetta nessuno

walter sampei
02-06-2016, 10:45
vorrei far presente che molti degli impianti gpl/metano hanno una omologazione che rende il motore legalmente equivalente ad un euro4 (e oltre, data l'emissione quasi zero di particolato e composti dello zolfo) mentre si utilizzano con quell'alimentazione

esempio

http://www.landi.it/repository/document/brochure%20vademecum%20LANDI%20lr.pdf

nota di colore: questa omologazione pero' puo' essere ignorata da ordinanze locali. e' simpaticissimo notare come in quasi tutto il veneto viene rispettata, e anzi e' incentivato l'uso del gpl/metano addirittura con alcune eccezioni ai blocchi del traffico, mentre a torino viene "stranamente" e totalmente ignorato l'uso del gpl/metano, fa fede solo l'utilizzo a benzina. a pensar male...

andy45
02-06-2016, 11:21
abito anch' io a roma ,praticamente l'anello ferroviario non lo rispetta nessuno

Non rispettare una legge è diverso dal dire che non c'è...cmq quando si parla di auto d'epoca si parla di auto iscritte al registro storico, quelle di cui parli tu sono semplicemente auto vecchie, di persone che probabilmente non hanno la possibilità di cambiarle, e oggi come oggi visti i tempi è una cosa molto comune purtroppo...chi ha un'auto d'epoca iscritta al registro non la prende tutti i giorni per andare al lavoro, così come non la lascia parcheggiata chissà dove con il rischio di trovarsela ammaccata.

FirePrince
02-06-2016, 12:44
Benissimo, l'auto nuova la compri tu per tutti?

No, come ho detto quello all'auto non e' un diritto. Se ci si puo' permettere un'auto la si compra, se non la si puo' permettere si prende il bus o altro. Non si puo' pretendere di avvelenare tutti perche' non ci si puo' permettere un'auto che non sia una ciminiera.

GTKM
02-06-2016, 13:09
No, come ho detto quello all'auto non e' un diritto. Se ci si puo' permettere un'auto la si compra, se non la si puo' permettere si prende il bus o altro. Non si puo' pretendere di avvelenare tutti perche' non ci si puo' permettere un'auto che non sia una ciminiera.

Ma sì, perché comprare l'auto quando a lavoro si può andare con gli efficientissimi mezzi pubblici? :D

Vivi in un mondo fatato, oppure in qualche situazione privilegiata, non ho altre spiegazioni.

Rinz
02-06-2016, 13:40
No, come ho detto quello all'auto non e' un diritto. Se ci si puo' permettere un'auto la si compra, se non la si puo' permettere si prende il bus o altro. Non si puo' pretendere di avvelenare tutti perche' non ci si puo' permettere un'auto che non sia una ciminiera.

Se quando ho comprato l'auto era possibile utilizzarla liberamente e mi vengono a dire che non la posso più utilizzare perchè inquina mi incazzo parecchio. Soprattutto se ho solo quella e non la posso cambiare. E mi incavolo ancora di più se poi vedo supercar da 3-4 litri che inquinano più della mia, bus e camion che a ogni tocco sull'acceleratore rilasciano nuvole di fumo nero, macchine di "interesse storico" di 50-60 anni (spesso restaurate dai ricconi) che non pagano nemmeno il bollo.

Come spesso accade le norme colpiscono chi non può aggirarle. Sarebbe meglio che offrissero grossi incentivi per chi acquista auto più ecologiche e iniziassero in Italia ad agevolare l'acquisto di auto elettriche o almeno ibride.

Strato1541
02-06-2016, 13:41
Quante sono queste famigerate auto super inquinanti over 19?!RIDICOLI!Tutte le auto inquinano è un dato di fatto , se non si vuole l'inquinamento bisogna perseguire una strada diversa, e soprattutto saranno banditi anche i sistemi di riscaldamento over 19?!Visto che in città il 70% dell'inquinamento locale proviene da impianti di riscaldamento a dir poco obsoleti, alcuni risalenti agli anni 50, ma nessuno vuole metterci le mani perchè costa troppo e soprattutto perchè è più conveniente scaricare le colpe sui cittadini e fargli comprare auto nuove così da far crescere il pil, dato che il singolo cittadino è indifeso di fronte ad un'ordinanza e non può far altro che dire COMANDI?!Tutto il mondo è paese in Francia come in Italia...

blobb
02-06-2016, 13:44
Quante sono queste famigerate auto super inquinanti over 19?!RIDICOLI!Tutte le auto inquinano è un dato di fatto , se non si vuole l'inquinamento bisogna perseguire una strada diversa, e soprattutto saranno banditi anche i sistemi di riscaldamento over 19?!Visto che in città il 70% dell'inquinamento locale proviene da impianti di riscaldamento a dir poco obsoleti, alcuni risalenti agli anni 50, ma nessuno vuole metterci le mani perchè costa troppo e soprattutto perchè è più conveniente scaricare le colpe sui cittadini e fargli comprare auto nuove così da far crescere il pil, dato che il singolo cittadino è indifeso di fronte ad un'ordinanza e non può far altro che dire COMANDI?!Tutto il mondo è paese in Francia come in Italia...

concordo in pieno

Strato1541
02-06-2016, 13:54
concordo in pieno

:mano: Poi mi domando ma questi sapienti si sono mai chiesti perchè nelle nostre città ( ma anche a Parigi) il problemi di inquinamento con allarmi tipo fallout si presentano da ottobre ad aprile? Il resto dell'anno le auto sono tutte euro 6 o a casa?Saranno forse i riscaldamenti?
Aggiungo anche continuiamo a far comprare nuove auto ma i mezzi di trasporto obsoleti ( in Italia) come li facciamo andare e che datazione hanno?
Per non parlare delle merci su ruota in Italia, meglio un camion che fa 3 km con un litro che una rete ferroviaria funzionante?
Poi ancora quello che viene giù dal cielo?Tutti in aero con il low cost, ma sapete che gli scarichi degli aerei sono gli unici che non vengono trattati in nessuna maniera?
Ci vuole un cambio di mentalità e comunque qualcosa di strutturale non queste campagne pro acquisto auto , sempre pensato che la Francia è uno stato per molti versi simile all'Italia.

andy45
02-06-2016, 13:59
Visto che in città il 70% dell'inquinamento locale proviene da impianti di riscaldamento a dir poco obsoleti, alcuni risalenti agli anni 50, ma nessuno vuole metterci le mani perchè costa troppo e soprattutto perchè è più conveniente scaricare le colpe sui cittadini e fargli comprare auto nuove così da far crescere il pil, dato che il singolo cittadino è indifeso di fronte ad un'ordinanza e non può far altro che dire COMANDI?!Tutto il mondo è paese in Francia come in Italia...

Almeno a Roma è stata fatta un'ordinanza anche per i riscaldamenti, se non sbaglio 4 o 5 anni fa, in pratica da quest'anno tutti i riscaldamenti a gasolio (quelli a carbone sono vietati da anni) dovevano essere sostituiti con quelli a metano...ordinanza che si è arenata per colpa della società del gas, che non è in grado di stare dietro alle richieste di allaccio del metano.

blobb
02-06-2016, 13:59
:mano: Poi mi domando ma questi sapienti si sono mai chiesti perchè nelle nostre città ( ma anche a Parigi) il problemi di inquinamento con allarmi tipo fallout si presentano da ottobre ad aprile? Il resto dell'anno le auto sono tutte euro 6 o a casa?Saranno forse i riscaldamenti?
Aggiungo anche continuiamo a far comprare nuove auto ma i mezzi di trasporto obsoleti ( in Italia) come li facciamo andare e che datazione hanno?
Per non parlare delle merci su ruota in Italia, meglio un camion che fa 3 km con un litro che una rete ferroviaria funzionante?
Poi ancora quello che viene giù dal cielo?Tutti in aero con il low cost, ma sapete che gli scarichi degli aerei sono gli unici che non vengono trattati in nessuna maniera?
Ci vuole un cambio di mentalità e comunque qualcosa di strutturale non queste campagne pro acquisto auto , sempre pensato che la Francia è uno stato per molti versi simile all'Italia.

basta ricordare quest' inverno, quando nonostante i divieti di circolazione il pm per scendere ci ha messo settimane,

andy45
02-06-2016, 14:10
basta ricordare quest' inverno, quando nonostante i divieti di circolazione il pm per scendere ci ha messo settimane,

Che poi e' sceso perchè ha piovuto, non perchè c'erano le targhe alterne o la diminuzione delle ore di accensione dei riscaldamenti.

Gundam.75
02-06-2016, 15:32
Personalmente se potessi utilizzare il treno per andare a lavoro (100km tra andata e ritorno) lo farei, visto anche il bassissimo costo del biglietto ma tra:
1)Ritardi
2)Treni soppressi
3)Carrozze stracolmente di gente (e d'estate la situazione è DRAMMATICA)
4)Mancato collegamento tra la stazione e la zona industriale

Sono costretto ad usare l'auto. Io ho risolto col car sharing (siamo 4 colleghi di 4 comuni diversi ma limitrofi) sincermente anche il portafogli ringrazia!! (io poi vado anche a GPL)

walter sampei
02-06-2016, 17:02
No, come ho detto quello all'auto non e' un diritto. Se ci si puo' permettere un'auto la si compra, se non la si puo' permettere si prende il bus o altro. Non si puo' pretendere di avvelenare tutti perche' non ci si puo' permettere un'auto che non sia una ciminiera.

guarda che se dovessimo valutare quanto effettivamente inquina un'auto potresti avere grosse delusioni. allora, stando a te, dovremmo nuclearizzare la volkswagen :D e non solo quella, dato che e' dimostrato che molte case hanno barato in modi paragonabili.

TheQ.
02-06-2016, 17:29
Previo che lavoro a 44+44 km (andata e ritorno) da casa e li faccio in treno e bici (4+4km) al modico prezzo di 1.8€ al giorno (perdendo ogni giorno 3ore della mia vita)... 100 km con un litro, ma sempre x lo stesso lavoro a volte mi faccio anche 1600 km in auto, quindi se in francia scoprono che gli aerei emettono co2, prodotti cancerogeni e smog, aboliscono i voli sul territorio nazionale?

Chiudo: scii chimiciiiii

marchigiano
02-06-2016, 17:45
Previo che lavoro a 44+44 km (andata e ritorno) da casa e li faccio in treno e bici (4+4km) al modico prezzo di 1.8€ al giorno (perdendo ogni giorno 3ore della mia vita)... 100 km con un litro, ma sempre x lo stesso lavoro a volte mi faccio anche 1600 km in auto, quindi se in francia scoprono che gli aerei emettono co2, prodotti cancerogeni e smog, aboliscono i voli sul territorio nazionale?

onestamente lavorare a 44km dovrebbe essere una cosa temporanea e dovresti provare a cercare casa più vicino o un posto di lavoro più vicino

qui nasce anche il provincialismo italiano che si fissa con la casa di proprietà, mette li le radici, fa un mutuo folle di 40 anni, in pratica vive 40 di merda per avere alla fine un rudere... :rolleyes:

paesi più avanzati hanno la maggior parte degli immobili in mano ai grandi gruppi immobiliari o banche, in questo modo vai in affitto agevolmente dove ti pare e sopratutto alla manutenzione ci pensa la ditta così da avere sempre case a norma e efficienti (vediamo infatti ogni anno quante case scoppiano per bombole del gas o impianti elettrici a casso...). teniamo anche presente che siamo messi così bene che per un terremoto del 4.1 chiudiamo edifici pubblici (e i dipendenti prendono lo stipendio stando a casa ovviamente), per ora siamo fortunati ma dovesse arrivare un terremotino medio del 7° (siamo pur sempre zona sismica) ci metterebbe ulteriormente in ginocchio e invece stiamo a pensare alle euro3 euro4...

anche l'auto in città, a tokyo per es. i residenti senza garage non possono comprare auto di lunghezza superiore ai 3.5mt... noi parcheggiamo suv di 2ton sui marciapiedi ovviamente :muro:

ora se uno abita in un quartiere alla homer simpson, con un garage da 2 posti per unità familiare, giardinetto da almeno 2 posti, altri 2 posti in strada davanti casa e strada larga 12 metri... allora non ci sarebbero problemi di auto

se uno si fissa a stare a parigi o roma o milano, strade di 6 metri, garage convertiti in attività commerciali, palazzi di 4 piani... dove cavolo vuoi mettere l'auto privata? :rolleyes:

io sono il primo a odiare i mezzi pubblici senza divisione di classe e il taxi non posso sempre permettermelo, ma una roba tipo joy non potrebbe risolvere tutti i problemi? è chiaro che attualmente la storia delle euro 3-4 sono scuse per risolvere il vero problema della congestione del traffico

marchigiano
02-06-2016, 17:49
Poi ancora quello che viene giù dal cielo?Tutti in aero con il low cost, ma sapete che gli scarichi degli aerei sono gli unici che non vengono trattati in nessuna maniera?

è vero ma se un areo trasporta 200 persone a 800kmh inquina un infinitesimo di 200 auto in autostrada a 130kmh senza contare il tempo che si risparmia e che molte tratte passano sopra aree disabitate

blobb
02-06-2016, 18:33
onestamente lavorare a 44km dovrebbe essere una cosa temporanea e dovresti provare a cercare casa più vicino o un posto di lavoro più vicino

qui nasce anche il provincialismo italiano che si fissa con la casa di proprietà, mette li le radici, fa un mutuo folle di 40 anni, in pratica vive 40 di merda per avere alla fine un rudere... :rolleyes:

paesi più avanzati hanno la maggior parte degli immobili in mano ai grandi gruppi immobiliari o banche, in questo modo vai in affitto agevolmente dove ti pare e sopratutto alla manutenzione ci pensa la ditta così da avere sempre case a norma e efficienti (vediamo infatti ogni anno quante case scoppiano per bombole del gas o impianti elettrici a casso...). teniamo anche presente che siamo messi così bene che per un terremoto del 4.1 chiudiamo edifici pubblici (e i dipendenti prendono lo stipendio stando a casa ovviamente), per ora siamo fortunati ma dovesse arrivare un terremotino medio del 7° (siamo pur sempre zona sismica) ci metterebbe ulteriormente in ginocchio e invece stiamo a pensare alle euro3 euro4...

anche l'auto in città, a tokyo per es. i residenti senza garage non possono comprare auto di lunghezza superiore ai 3.5mt... noi parcheggiamo suv di 2ton sui marciapiedi ovviamente :muro:

ora se uno abita in un quartiere alla homer simpson, con un garage da 2 posti per unità familiare, giardinetto da almeno 2 posti, altri 2 posti in strada davanti casa e strada larga 12 metri... allora non ci sarebbero problemi di auto

se uno si fissa a stare a parigi o roma o milano, strade di 6 metri, garage convertiti in attività commerciali, palazzi di 4 piani... dove cavolo vuoi mettere l'auto privata? :rolleyes:

io sono il primo a odiare i mezzi pubblici senza divisione di classe e il taxi non posso sempre permettermelo, ma una roba tipo joy non potrebbe risolvere tutti i problemi? è chiaro che attualmente la storia delle euro 3-4 sono scuse per risolvere il vero problema della congestione del traffico

adesso mi dovrebbe spiegare perchè è provinciale comprarsi una casa e vivere
sti famosi 40 anni in quella casa...

marchigiano
02-06-2016, 20:15
perchè poi se bisogna trasferirsi per un lavoro migliore o perchè si è perso quello vecchio diventa una tragedia...

blobb
02-06-2016, 20:22
perchè poi se bisogna trasferirsi per un lavoro migliore o perchè si è perso quello vecchio diventa una tragedia...

e perchè??? rivendi la casa, certo se uno si trasferisce in una città sapendo che ha un contratto a tempo non compra casa, ma nonostante tutte le tasse è sempre un investimento mentre l'affitto sono soldi "buttati"

TheQ.
02-06-2016, 20:58
onestamente lavorare a 44km dovrebbe essere una cosa temporanea e dovresti provare a cercare casa più vicino o un posto di lavoro più vicino
In Italia è così: o accetti, o rimani disoccupato. Molti under 1980 che hanno avuto meno problemi a trovare un posto di lavoro fisso non lo capiscono, sembra quasi impossibile che qualcuno rinunci alla sua vita pur di iniziare a lavorare.
In realtà è la flessibilità che dà i suoi frutti, ed i frutti sono: non ho tempo e soldi da spendere, per cui fosse per me le aziende fallirebbero non vendendo manco un prodotto.
Economia made in italy 2.0 basata su flessibilità lavorativa.



qui nasce anche il provincialismo italiano che si fissa con la casa di proprietà, mette li le radici, fa un mutuo folle di 40 anni, in pratica vive 40 di merda per avere alla fine un rudere... :rolleyes:
Si e no, la casa di proprietà (specie se non i genitori dentro ed una o due pensioni) è sempre più conveniente di qualsiasi altra soluzione (hotel, casa vacanze, bed and breakfast, affitto, mutuo, in scala dal più caro al meno caro).
Vero è che altri paesi hanno tolto anche questo diritto ai loro cittadini, convincendoli che è per il loro bene.
I mutui di 40 anni sono la benzina dei subprime e dei derivati bancari. Saranno anche stati inventati da un italiano in inghilterra, ma sono esplosi negli USA (letteralmente esplosi nel 2008).

paesi più avanzati hanno la maggior parte degli immobili in mano ai grandi gruppi immobiliari o banche, in questo modo vai in affitto agevolmente dove ti pare e sopratutto alla manutenzione ci pensa la ditta così da avere sempre case a norma e efficienti (vediamo infatti ogni anno quante case scoppiano per bombole del gas o impianti elettrici a casso...).

Casomai va fatto notare che in certi ambienti come nella silicon valley lo stipendio è X volte quello italiano ed in più l'azienda offre la casa già spesata in affitto. In Italia a seconda del paese (grandi città dai 1200 euro in su, medie da 500 a 1200 euro, piccole città distanti dal posto di lavoro 200-450 euro) l'affitto è invece un costo supplettivo ad uno stipendio lordo o netto di medda.
Da notare che se uno lavora in una grande città prende magari 2000 euro, ma con un affitto da 1200 euro si ritrova con 800 euro al mese....come lavorase in periferia, ovvero i costi degli affitti sono commisurati ai costi dell'abitazione. Chi invece va a vivere in periferia per tenere qualcosa da parte o paga l'eccedenza in benzina per raggiungere il posto di lavoro facendo decine di km ed inquinando, od impara ad usare i mezzi pubblici italiani, vero e proprio terno al lotto all'italiana (vedi parentopoli).

Dovrebbero dare tali problemi di urbanistica in mano ad ingegneri civili trasportisti, capaci di analizzare le reti di traffico, ed invece in Italia gli urbanisti li fanno gli architetti (ed i defunti ingegneri edili).
Auguri

marchigiano
02-06-2016, 21:10
e perchè??? rivendi la casa, certo se uno si trasferisce in una città sapendo che ha un contratto a tempo non compra casa, ma nonostante tutte le tasse è sempre un investimento mentre l'affitto sono soldi "buttati"

se è tua si, se sei al 10° anno del mutuo 30ennale voglio vedere :sofico:

investimento si fa per dire... il mutuo è sempre molto più alto dell'affitto considerando non solo le tasse ma anche i costi di mantenimento

marchigiano
02-06-2016, 21:17
Casomai va fatto notare che in certi ambienti come nella silicon valley lo stipendio è X volte quello italiano ed in più l'azienda offre la casa già spesata in affitto. In Italia a seconda del paese (grandi città dai 1200 euro in su, medie da 500 a 1200 euro, piccole città distanti dal posto di lavoro 200-450 euro) l'affitto è invece un costo supplettivo ad uno stipendio lordo o netto di medda.

ma 1200 che è una roba di lusso dai... se ti accontenti anche di un filo di periferia (2-3km poi ci sono i mezzi) vai a 600-800

un appartamento da 500k (che si può permettere affitti del genere) paga 2k di mutuo al mese per 30 anni più le varie spese come proprietario...

blobb
02-06-2016, 21:21
se è tua si, se sei al 10° anno del mutuo 30ennale voglio vedere :sofico:

investimento si fa per dire... il mutuo è sempre molto più alto dell'affitto considerando non solo le tasse ma anche i costi di mantenimento

non credere sia tanto piu alto specialmente ora che le case hanno subito un ribasso notevole ed i tassi sono al minimo storico, certo è una prospettiva a lungo periodo e stanziale, diciamo che se hai 20 anni ed ancora non sai cosa vuoi fare non ti compri casa, ma se hai trovato la tua stabilità (affettiva e lavorativa) non è male comprarsi casa....

TheQ.
02-06-2016, 21:31
ma 1200 che è una roba di lusso dai... se ti accontenti anche di un filo di periferia (2-3km poi ci sono i mezzi) vai a 600-800

un appartamento da 500k (che si può permettere affitti del genere) paga 2k di mutuo al mese per 30 anni più le varie spese come proprietario...
Un appartamento da 500K, è da 500 mila euro, un mutuo in genere lo paghi meno dei costi degli affitti, ma dipende dal mutuo, dal tasso, ecc...
Invece un affitto permette di recuperare il valore del bene immobile al netto delle tasse in 40 anni (sempre che in quei 40 anni non vi sia entrato un vandalo che ti rovina il bene prima del recupero). A conti fatti rende un 1,5% annuo, ovvero meno di investire in borsa od anche solo lasciare in un conto deposito. Questo è il motivo per cui l'edilizia è morta trascinando nella fossa tutto l'indotto fatto di impiantisti, progettisti, costruttori, arredatori, compravendita, ecc...

Sono le pirl@te all'italiana, come avere un sud ricco di campi, invogliare la gente a fare il calciatore anzichè il contadino e svalutare i beni agricoli con l'introduzione di speculazione globalizzata dalle produzioni latifondiste sottocosto delle americhe.

Ed anche qui CO2 per spostare soia, cereali, mais...
:D

Ma il problema sono le poche auto del 1990 sopravvissute ad usura e fine della produzione dei pezzi di ricambio.
Sembra quasi la polemica sull'esplosione di PM10 in inverno, prodotta per i politici dalle auto (ergo limitazioni del traffico), quando non piove e con l'arrivo del freddo la gente accende la stufa a legna non dotata di marmitta catalitica.
:Prrr:

marchigiano
02-06-2016, 21:41
Un appartamento da 500K, è da 500 mila euro, un mutuo in genere lo paghi meno dei costi degli affitti, ma dipende dal mutuo, dal tasso, ecc...

dai conti che faccio io mi sembra proprio di no nonostante il vantaggio attuale che hanno i mutui col tasso basso...

al limite potresti avere ragione con case al limite della ristrutturazione, magari se riesci a trovarle a poco, conviene in effetti a comprarle per affittarle (averci i soldi ovviamente)

ma case ben messe ti sparano cifre assurde, le stesse in affitto sono ragionevoli


Ma il problema sono le poche auto del 1990 sopravvissute ad usura e fine della produzione dei pezzi di ricambio.
Sembra quasi la polemica sull'esplosione di PM10 in inverno, prodotta per i politici dalle auto (ergo limitazioni del traffico), quando non piove e con l'arrivo del freddo la gente accende la stufa a legna non dotata di marmitta catalitica.
:Prrr:

questo quoto

kean3d
02-06-2016, 23:26
a quando il ban completo di auto benzina/diesel?
ci sentiamo tanto all'avanguardia ma andiamo ancora in giro ad inquinare con delle stufemobili

marchigiano
02-06-2016, 23:47
torniamo ai cavalli e cammelli? :sofico:

blobb
02-06-2016, 23:48
a quando il ban completo di auto benzina/diesel?
ci sentiamo tanto all'avanguardia ma andiamo ancora in giro ad inquinare con delle stufemobili

hai alternative??

blobb
02-06-2016, 23:49
torniamo ai cavalli e cammelli? :sofico:

possiamo andare a vela

kean3d
03-06-2016, 00:20
hai alternative??

biodiesel, canapa :sofico:

kean3d
03-06-2016, 00:22
auto elettriche ricoperte di pannelli solari :D

Bestio
03-06-2016, 00:38
Se i servizi funzionano bene come il Metro di Parigi, dove passa un treno ogni 2 minuti delle auto in città si può fare tranquillamente a meno.

Strato1541
03-06-2016, 01:02
è vero ma se un areo trasporta 200 persone a 800kmh inquina un infinitesimo di 200 auto in autostrada a 130kmh senza contare il tempo che si risparmia e che molte tratte passano sopra aree disabitate

Siamo onesti dire che passa in zone disabitate non vuol dire niente, dato che i gas non rimangono circoscritti all'area di emissione, i venti li portano in giro, esattamente come quando fanno il blocco delle auto e i pm10,pm5 ,o3 etc non scendono, perchè nella cintura urbana le auto circolano e i gas non è che trovano il blocco e si fermano lì..
In seconda battuta la tua affermazione è ipocrita, sai quanti aeroporti ci sono solo in Italia? Te lo dico io sono più di 100:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-29/sono-aeroporti-interesse-nazionale-144100.shtml?grafici
Nelle aeree prossime agli aeroporti gli aerei transitano in continuazione e sono davvero tanti, ma tanti!Senza contare che le vie aeree non sono in zone disabitate come affermi questi sono i collegamenti del solo Fiumicino in Europa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Roma-Fiumicino#/media/File:Airport_network_Rome_Fiumicino-Europe_(2010).jpg
Passano in tutta Italia, io abito a circa 30 km dall'aeroporto di Venezia il Marco Polo che è relativamente piccolo, la sera quando esco in meno di 1 ora riesco a contare più di 10 aerei che passano sopra la mia testa in fase di atterraggio o risalita..Vedi un po tu..
Il mondo per come è fatto ha NECESSITA' di collegamenti, non si può scappare da questo, anche noi abbiamo bisogno di collegamenti per vivere i camion che portano il nostro cibo, i servizi sanitari etc.Noi stessi per lavorare, quindi cosa bisogna fare? Intraprendere una strada più sostenibile, puntare verso carburanti davvero sostenibili, sebbene ci sia ancora tanta strada da fare e creare infrastrutture a basso impatto come le ferrovie per esempio.
I blocchi della auto vecchie ( così vecchie oltre i 15 anni) non servono a niente se non a mettere in difficoltà chi è già disagiato, bisogna rinnovare il sistema di riscaldamento fare una politi di uso corretto delle risorse, sensibilizzare le persone in ogni frangente delle propria vita, perchè la terra è una sola, almeno per ora.
Come è stato detto in alcune zone di Milano sarà in vigore il blocco delle euro 3 diesel, be è un'altra prova di forza di uno stato padrone perchè il problema non si risolverà e creerà solo disagi ai lavoratori e ai negozi del centro...Che dire basterebbe un po di buon senso ma tempo che nessuno dei governanti di qualsiasi razza ce l'abbia.

Strato1541
03-06-2016, 01:18
ma 1200 che è una roba di lusso dai... se ti accontenti anche di un filo di periferia (2-3km poi ci sono i mezzi) vai a 600-800

un appartamento da 500k (che si può permettere affitti del genere) paga 2k di mutuo al mese per 30 anni più le varie spese come proprietario...

Fatti un giro a Padova per esempio se non vuoi vivere dentro un monolocale stile pozzetto da 25mq compreso bagno li paghi eccome 1200 se non di più e non superi comunque i 60mq..Anche se vai nel filo di periferia spendi e non poco, perchè la novità degli ultimi 30 anni è che non esiste una periferia, tutti i prezzi si sono allineati tanto che un piccolo centro da 20 mila persone ha affitti simili a quelli delle grandi città!
Il problema in Italia è che pagare un affitto per un tempo prolungato diciamo 10-15 anni equivale a comprarsi quell'unità immobiliare, quindi se si pensa di restarci per molto tempo conviene comprarla, c'è poco da fare, visto provato e garantito!Senza contare che da lì nessuno può buttarti fuori mentre da un appartamento in affitto ti cacciano eccome se ti cacciano , specie se sei italiano...In ottica di "corso della vita" l'unità può essere passata ai figli o venduta per "pagarsi la vecchiaia" per esempio perchè un'altra cosa che dobbiamo metterci in testa è che le pensioni saranno sempre più basse/inesistenti, cosa fai quando ti trovi a 60 anni con pensione da fame diciamo 700-1000 euro al mese e devi pagare un affitto e mangiare?Perchè nella tua ottica di vita mi sembra di capire che si rimane sempre con un profilo basso, se si cresce certi problemi non ci sono.
Ad ogni modo ognuno fa le sue considerazioni..

andy45
03-06-2016, 08:07
ma 1200 che è una roba di lusso dai... se ti accontenti anche di un filo di periferia (2-3km poi ci sono i mezzi) vai a 600-800

Dove abito io a Roma con 1200 € al mese ti prendi un appartamento di meno di 80 mq con singolo servizio e neanche il posto auto...non so dove abiti, ma nelle grandi città gli affitti sono alle stelle, un monolocale lo paghi anche 700 € al mese...se vuoi pagare "poco" devi andare molto in periferia, ma poi se lavori in zone centrali per arrivare al lavoro devi uscire di casa come minimo 3 ore prima, sia che usi i mezzi pubblici, sia che prendi la macchina.

marchigiano
03-06-2016, 12:47
se lavori in zone centrali per arrivare al lavoro devi uscire di casa come minimo 3 ore prima, sia che usi i mezzi pubblici, sia che prendi la macchina.

ma dai metti che stai a san donato in centro milano arrivi il 20-30min con la metro... ora altre città non so

Siamo onesti dire che passa in zone disabitate non vuol dire niente, dato che i gas non rimangono circoscritti all'area di emissione, i venti li portano in giro

be si ovvio... però trasportare tutte quelle persone è comunque più efficiente che un auto da 1.5ton con 1-2 persone dentro, catalizzata o meno

biodiesel, canapa :sofico:

quoto per la canapa, si fanno dei viaggi... :asd:

blobb
03-06-2016, 13:26
biodiesel, canapa :sofico:

Ci hanno provato poi si sono accorti che o usi i terreni per le biomasse o per il cibo secondo effetto le derrate alimentari aumenterebbe enormemente di prezzo

*aLe
03-06-2016, 13:39
e' simpaticissimo notare come in quasi tutto il veneto viene rispettata, e anzi e' incentivato l'uso del gpl/metano addirittura con alcune eccezioni ai blocchi del traffico, mentre a torino viene "stranamente" e totalmente ignorato l'uso del gpl/metano, fa fede solo l'utilizzo a benzina. a pensar male...La ragione potrebbe essere questa: se hai un'auto che può andare sia a metano che a benzina, chi può dire che tu una volta passato il "varco" di controllo (se c'è) tu non decida che "oops, ho finito il metano, cià che vado a benzina"?
Non dico che sia giusto impedire l'ingresso alle auto a metano, però ha una sua logica.
In Veneto probabilmente si "fidano" dell'automobilista e dicono "vabbé anche se può andare anche a benzina mica lo farà proprio mentre è in paese", a Torino probabilmente non si fidano e preferiscono evitare il problema a priori.

TheQ.
03-06-2016, 14:00
al limite potresti avere ragione con case al limite della ristrutturazione, magari se riesci a trovarle a poco, conviene in effetti a comprarle per affittarle (averci i soldi ovviamente)

ma case ben messe ti sparano cifre assurde, le stesse in affitto sono ragionevoli


Dipende molto dalla zona geografica.
Ci si dimentica sempre che la deflazione in Italia c'è già stata. Mediamente è nulla per far contento Drago Draghi ed i 40 ricconi, ma in certe aree i prezzi sono la metà di altre aree geografiche.


Fatti un giro a Padova per esempio se non vuoi vivere dentro un monolocale stile pozzetto da 25mq compreso bagno li paghi eccome 1200 se non di più e non superi comunque i 60mq..Anche se vai nel filo di periferia spendi e non poco, perchè la novità degli ultimi 30 anni è che non esiste una periferia, tutti i prezzi si sono allineati tanto che un piccolo centro da 20 mila persone ha affitti simili a quelli delle grandi città!
Il problema in Italia è che pagare un affitto per un tempo prolungato diciamo 10-15 anni equivale a comprarsi quell'unità immobiliare, quindi se si pensa di restarci per molto tempo conviene comprarla, c'è poco da fare, visto provato e garantito!..

Il problema è che 50% se li ciulla il socio occulto Stato in IMU TASI e tasse varie, aliquote al 10 per mille e 160 di moltiplicatore. Per capirsi, una banca paga meno IMU di una seconda casa in affitto. Una roba da vergognarsi...
Per questo in affitto servono 30-40 anni per recuperare il valore della casa.


Biodiesel e Canapa non sostituiranno mai i combustibili fossili, servirebbero troppi continenti con monocoltura (quindi un danno ambientale immane) per i consumi di diesel attuali.
L'alternativa sono OGM che producano più olio per ettaro, magari con Kanaf che non avendo THC non fa viaggiare i soliti filo legalize, oppure colture marine che non rubano terra fertile.
Biodiesel d'alga guam :read:

DarthFeder
03-06-2016, 14:02
Tra i vostri post ho letto punti di vista che appoggio, altri che ritengo quantomeno ridicoli a partire dal cambiare lavoro per trovarne uno più vicino, come se fosse una scelta lavorare lontano da casa, arrivando poi all' "l'auto non è un diritto" (quindi se sei un Francese con auto di 20 anni e non puoi comprarne una nuova arrangiati e vai in autobus).

La verità (secondo me) è che le auto SERVONO, c'è poco da fare.
Se si vive in città si può quasi fare a meno di comprarla, si arriva ovunque o quasi con i mezzi pubblici o con il car/bike sharing.
Se si vive in periferia (e mi sembra che più di qualcuno di voi, dai commenti fatti, non ha mai provato l'ebbrezza di non vivere a 10 minuti dal posto di lavoro comodo comodo situato al quartiere limitrofo: ragazzi, aprite gli occhi e non commentate a vanvera) è nel 90% dei casi impossibile arrivare al lavoro (o all'università) usando i mezzi pubblici.
Le tratte sono poche e non raggiungono il 100% del territorio, gli orari allucinanti, il tempo perso tantissimo, la scomodità a livelli stellari. In poche parole: la macchina serve, è indispensabile. Non è un diritto, semmai un onere visto il costo di manutenzione e tasse e carburante, ma è impensabile non averla.

Un esempio pratico pratico: io vivo in una cittadina a circa 20 km da Venezia e lavoro a Mestre (terraferma di Venezia). Ho l'enorme fortuna di vivere in una cittadina piccola (18'000 abitanti frazioni comprese) ma ottimamente servita: bus e stazione ferroviaria con tratta che va a Venezia. Ho anche l'enormissima fortuna di avere la fermata dell'autobus a solo 1 km da casa mia ed a 50 metri dal mio ufficio a Mestre, ed in più l'azienda per la quale lavoro mi offre uno sconto sull'abbonamento annuale del mezzo pubblico. Tutto bene, felicissimo me ne vado a lavorare quasi tutti i giorni in bus lasciando l'auto in garage. Certo, per fare 18km ci metto un'ora, viaggio stipato come una sardina e si muore di caldo/freddo a seconda della stagione, ma mi costa solo 40 euro al mese e 2 ore della mia vita al giorno.
Ma cosa succede se l'azienda per la quale lavoro mi dovesse spostare in un'altra sede, magari più periferica, o anche solamente in un quartiere di Mestre non raggiunto dalla mia tratta di autobus? Dovrei prendere l'auto, signori e signori, non ci si salva. Non esiste un bus che dalla mia cittadina va verso qualsiasi altra località del circondario, non esiste un bus che mi porterebbe fino ad un altro capoluogo in tempi accettabili e con costi convenienti, non esiste un bus che faccia solo per me 50-60 km verso una zona remota dove la mia azienda ha una sede: dovrei arrangiarmi ed utilizzare la mia auto.
Qualcuno di voi mi dirà: ma sei pazzo, 50+50 km al giorno per andare a lavorare? La mia risposta è: sveglia, siamo nel 2016, le aziende che ti offrono un contratto a tempo indeterminato a 1600-1700 euro al mese si contano nel palmo di una mano, certo che mi farei 100 km al giorno per lavorare! Col cavolo che lascio un posto sicuro ed inaffondabile in una grandissima azienda per non utilizzare l'auto! Ed assieme a me condividono lo stesso pensiero anche altre centinaia di persone che hanno l'enorme fortuna di avere un posto fisso ed uno stipendio decente, lasciare al giorno d'oggi il posto di lavoro sperando di trovare di meglio è un terno al lotto, il precariato è assicurato invece.
Non c'entra la mentalità italiana di comprarsi la casa e sistemarsi: semplicemente è da pazzi lasciare un posto di lavoro sicuro per avvicinarsi a casa e spesso è altrettanto da pazzi non comprare casa e continuare a vivere tutta la vita in affitto.

Quindi si, l'auto non è un diritto ma è insostituibile, necessaria, e fa incazzare che sia un mezzo di trasporto così flagellato quando ci sono produttori di inquinamento molto maggiore che la passano liscia (industrie, riscaldamenti domestici ecc). Leggi come questa francese, che obbligano al cambio dell'auto persone che evidentemente non si possono permettere un'auto nuova (chi onestamente si terrebbe una macchina che ha 20 anni, salvo le auto storiche degne di questo nome?) sono una gran porcata a favore dell'azienda dell'automobile.

Lasciamo stare poi i blocchi del traffico nelle città: su 100 mezzi "bloccati" 80 sono in possesso di delega per la circolazione altrimenti la gente non arriva al posto di lavoro (sempre per restare in tema di "arrangiati e prendi l'autobus" )...

Strato1541
03-06-2016, 14:20
ma dai metti che stai a san donato in centro milano arrivi il 20-30min con la metro... ora altre città non so



be si ovvio... però trasportare tutte quelle persone è comunque più efficiente che un auto da 1.5ton con 1-2 persone dentro, catalizzata o meno



quoto per la canapa, si fanno dei viaggi... :asd:

Si possono trasportare più persone, in questi termini si parla di efficienza, ma allora risulta in definitiva più efficiente un treno che ne trasporta ancora di più e inquina infinitamente di meno.
Il mio discorso verte sul fatto che dipende da cosa si scarica e permettimi di dirti che cambia eccome tra "catalizzato o meno" , ne senso comune del termine. Se non si filtrano i gas di scarico si emettono una serie di sostanze nocive e cancerogene incredibili, i veicoli via terra sono anni che adottano un sacco di sistemi per evitare questo, negli aerei non è stato fatto nulla!Fermo restando che molti aerei hanno età comprese tra i 15 e 30 anni, quando di emissioni neanche se ne parlava..
L'aereo nell'immaginario comune è un mezzo reputato efficiente, ma solo perchè permette di spostarsi molto velocemente, dal mero punto di vista ambientale è un disastro, è innegabile se non ci credi informati un po.

*aLe
03-06-2016, 14:25
Io sono un altro di quelli che dell'auto non possono fare a meno.

Ho anche io la fortuna di lavorare a tempo indeterminato (oddio, per quanto si possano chiamare "indeterminati" i contratti di oggi) e non ho la minima intenzione di lasciarlo.

La cittadina in cui vivo non ha una stazione, tantomeno ce l'ha il paese in cui lavoro. Di pullman ne passano tipo due al giorno (tra l'altro le fermate sono lontane sia da casa che dall'ufficio). Quindi le alternative sono o un quarto d'ora di auto all'andata e uno al ritorno, oppure mezz'ora di bici all'andata e mezza al ritorno (in realtà non ho ancora provato, ma d'inverno morirei assiderato e d'estate pezzerei like no tomorrow).

Ch'aggia fa'? Mi licenzio?

GTKM
03-06-2016, 14:28
Io sono un altro di quelli che dell'auto non possono fare a meno.

Ho anche io la fortuna di lavorare a tempo indeterminato (oddio, per quanto si possano chiamare "indeterminati" i contratti di oggi) e non ho la minima intenzione di lasciarlo.

La cittadina in cui vivo non ha una stazione, tantomeno ce l'ha il paese in cui lavoro. Di pullman ne passano tipo due al giorno (tra l'altro le fermate sono lontane sia da casa che dall'ufficio). Quindi le alternative sono o un quarto d'ora di auto all'andata e uno al ritorno, oppure mezz'ora di bici all'andata e mezza al ritorno (in realtà non ho ancora provato, ma d'inverno morirei assiderato e d'estate pezzerei like no tomorrow).

Ch'aggia fa'? Mi licenzio?

Ovvio. Sei antico! La nuova frontiera è cambiare casa ogni mese per trovare sempre il lavoro più vicino possibile. :cool: :sofico:

walter sampei
03-06-2016, 16:10
La ragione potrebbe essere questa: se hai un'auto che può andare sia a metano che a benzina, chi può dire che tu una volta passato il "varco" di controllo (se c'è) tu non decida che "oops, ho finito il metano, cià che vado a benzina"?
Non dico che sia giusto impedire l'ingresso alle auto a metano, però ha una sua logica.
In Veneto probabilmente si "fidano" dell'automobilista e dicono "vabbé anche se può andare anche a benzina mica lo farà proprio mentre è in paese", a Torino probabilmente non si fidano e preferiscono evitare il problema a priori.

non proprio. sto a padova, sia i vigili che la stradale fanno degli agguati feroci e volano stangate immani. ti assicuro che, escluso poche strade (anello delle tangenziali a padova, strada battaglia, ex statale 10, autostrade, nuova strada del santo, valsugana, un paio di tratti della riviera dei colli euganei e qualche altra), di strade in cui puoi girare a benzina in inverno ce ne sono poche. e i controlli sono appunto ferocissimi, anche perche' il fumo da gpl lo riconosci ad un miglio da quello da benzina.

edit: per inciso, abito proprio vicinissimo ad uno dei punti strategici dove i vigili si posizionano. e di auto fermate ne vedo tantissime ogni volta. resto convinto che se fosse davvero per l'inquinamento, nessun suv girerebbe.

non si fidano per nulla. controllano e stangano. pero' va detto che girare a gpl o metano economicamente conviene molto e che ci sono molti distributori nella mia zona, quindi il ragionamento "guida quel che vuoi purche' tu lo faccia funzionare a metano o a gpl" e' una situazione win-win sia per i comuni che per gli automobilisti. penso sia il compromesso migliore.

andy45
03-06-2016, 18:17
ma dai metti che stai a san donato in centro milano arrivi il 20-30min con la metro... ora altre città non so

Molte zone di Roma non sono servite dalla metro, in particolare le zone periferiche, prendere un qualunque autobus negli orari di punta equivale ad impiegare almeno un ora e mezza su un tragitto che di norma si percorre in 20 minuti...senza considerare le strade particolari, cioè quelle dove ci sono negozi e la gente parcheggia in doppia/tripla fila, in questo caso si impiegano 40 minuti per fare 500 metri :D...e cmq anche con le metro non è che siano tutte rose e fiori, all'ora di punta come minimo devi far passare 4 o 5 treni prima di schiacciarti dentro uno e riuscire a partire...i mezzi pubblici di Roma sono disastrati.

roccia1234
03-06-2016, 18:25
ma dai metti che stai a san donato in centro milano arrivi il 20-30min con la metro... ora altre città non so


Chi vive e lavora a milano, può anche fare a meno della macchina, o al massimo usarla nei weekend.
Metropolitane, tram, autobus, filobus... ce ne sono una marea, funzionano e il servizio è capillare.

Il problema si verifica appena esci. Io abito a 30 km da milano... e per arrivarci con i soli mezzi impiego tra 1.5 e 2 ore (sola andata).
I famosi parcheggi di interscambio sarebbero ottimi... se solo fossero dimensionati a modo. La realtà è che sono perennemente stracolmi di auto.

marchigiano
03-06-2016, 19:32
Si possono trasportare più persone, in questi termini si parla di efficienza, ma allora risulta in definitiva più efficiente un treno che ne trasporta ancora di più e inquina infinitamente di meno.

si si lo so e la barca a vela e il dirigibile inquinano ancora meno :sofico: il problema del treno sono le infrastrutture e lo spazio occupato...


La verità (secondo me) è che le auto SERVONO, c'è poco da fare.
Se si vive in città si può quasi fare a meno di comprarla, si arriva ovunque o quasi con i mezzi pubblici o con il car/bike sharing.

sono il primo a dire che le auto servono ma se vuoi vivere stipato in una città di criceti non puoi permetterti un mezzo largo 2mt e lungo 5... facevo prima l'esempio del quartiere di homer simpson, impariamo a costruire città in quel modo e potremo avere tutti l'auto personale e lasciarla parcheggiata davanti casa e davanti l'ufficio

Molte zone di Roma non sono servite dalla metro, in particolare le zone periferiche, prendere un qualunque autobus negli orari di punta equivale ad impiegare almeno un ora e mezza su un tragitto che di norma si percorre in 20 minuti...senza considerare le strade particolari, cioè quelle dove ci sono negozi e la gente parcheggia in doppia/tripla fila, in questo caso si impiegano 40 minuti per fare 500 metri :D...e cmq anche con le metro non è che siano tutte rose e fiori, all'ora di punta come minimo devi far passare 4 o 5 treni prima di schiacciarti dentro uno e riuscire a partire...i mezzi pubblici di Roma sono disastrati.

Chi vive e lavora a milano, può anche fare a meno della macchina, o al massimo usarla nei weekend.
Metropolitane, tram, autobus, filobus... ce ne sono una marea, funzionano e il servizio è capillare.

Il problema si verifica appena esci. Io abito a 30 km da milano... e per arrivarci con i soli mezzi impiego tra 1.5 e 2 ore (sola andata).
I famosi parcheggi di interscambio sarebbero ottimi... se solo fossero dimensionati a modo. La realtà è che sono perennemente stracolmi di auto.

quindi se le infrastrutture non ci sono arrendetevi... meno auto, più pubblico, noleggio per brevi spostamenti... altrimenti compratevi un m1 abram e buttate giù alcune case a cannonate per avere parcheggi

andy45
03-06-2016, 20:00
facevo prima l'esempio del quartiere di homer simpson, impariamo a costruire città in quel modo e potremo avere tutti l'auto personale e lasciarla parcheggiata davanti casa e davanti l'ufficio

Il problema è che la maggior parte delle nostre città sono state costruite quando al massimo si viaggiava a cavallo o con una biga, nessuno 2000 anni fa pensava ai suv :D.

marchigiano
03-06-2016, 20:20
esatto, quindi o si buttano giù le case o si adattano le persone

Strato1541
03-06-2016, 21:40
esatto, quindi o si buttano giù le case o si adattano le persone

Sembra che tu ce l'abbia con le case, la risposta giusta è si sensibilizzano le persone e si creano le infrastrutture necessarie, così si crea anche lavoro, lo si è fatto per la rete cellulare lo si fa anche per questo!

andy45
03-06-2016, 22:12
Sembra che tu ce l'abbia con le case, la risposta giusta è si sensibilizzano le persone e si creano le infrastrutture necessarie, così si crea anche lavoro, lo si è fatto per la rete cellulare lo si fa anche per questo!

Non è così semplice, per creare le infrastrutture ci vuole spazio, spazio che generalmente nei grandi centri abitati non c'è...riguardo al sensibilizzare le persone direi che è una battaglia persa, al massimo si può fare come si fa adesso, si vieta, oggi vieti la circolazione alle auto più vecchie di euro 2, domani vieti i suv nelle città, tra qualche anno potranno circolare solo auto a idrogeno o elettriche.

DarthFeder
03-06-2016, 23:09
Scrivete come se tutti fossero persone pigre che usano l'auto per fare trecento metri e vogliono il parcheggio davanti all'ufficio.
Ancora non avete capito che la stragrande maggioranza delle persone NON vive e NON lavora in città e sono proprio loro ad essere COSTRETTE ad usare l'auto per arrivare al lavoro perché i mezzi pubblici non esistono.
Fate presto a parlare di noleggi (!!!) e mezzi pubblici, ma in che realtà vivete? Forse non in Italia, o forse in qualche area dorata e privilegiata...qui, nel mezzo della pianura padana veneta, o prendi la macchina o col cavolo che arrivi al lavoro! Quelli che guidano solo per pigrizia sono una fetta molto molto piccola!

E non credo che vietare la circolazione alle auto sia una scelta che funziona: chi ne ha necessità avrà la deroga per circolare ugualmente, come accade già ora, ed è fortemente dannoso per tutti coloro che non possono permettersi un'auto più nuova e quindi meno inquinante. Si colpiscono sempre i poveri cittadini che di certo non cambiano auto ogni due anni...

Bestio
03-06-2016, 23:26
Scrivete come se tutti fossero persone pigre che usano l'auto per fare trecento metri e vogliono il parcheggio davanti all'ufficio.
Ancora non avete capito che la stragrande maggioranza delle persone NON vive e NON lavora in città e sono proprio loro ad essere COSTRETTE ad usare l'auto per arrivare al lavoro perché i mezzi pubblici non esistono.
Fate presto a parlare di noleggi (!!!) e mezzi pubblici, ma in che realtà vivete? Forse non in Italia, o forse in qualche area dorata e privilegiata...qui, nel mezzo della pianura padana veneta, o prendi la macchina o col cavolo che arrivi al lavoro! Quelli che guidano solo per pigrizia sono una fetta molto molto piccola!

E non credo che vietare la circolazione alle auto sia una scelta che funziona: chi ne ha necessità avrà la deroga per circolare ugualmente, come accade già ora, ed è fortemente dannoso per tutti coloro che non possono permettersi un'auto più nuova e quindi meno inquinante. Si colpiscono sempre i poveri cittadini che di certo non cambiano auto ogni due anni...

Per dire io tutte le volte che vado a Milano, lascio la macchina al parcheggione di Famagosta, prendo la metro e vado dove devo andare, non mi va di buttarmi nel casino di Milano e magari ritrovarmi una multa per ingrezzo in ZTL senza nemmeno accorgermi di esserci entrato, e faccio prima così ad arrivare a destinazione che a buttarmi in centro Milano e cercare parcheggio.

Per me così andrebbero attrezzate le grandi metropoli, grandi parcheggi all'ingresso della città dalle varie strade/autostrade, ed una metro efficente come quella di Parigi.

Tasslehoff
03-06-2016, 23:27
Scrivete come se tutti fossero persone pigre che usano l'auto per fare trecento metri e vogliono il parcheggio davanti all'ufficio.
Ancora non avete capito che la stragrande maggioranza delle persone NON vive e NON lavora in città e sono proprio loro ad essere COSTRETTE ad usare l'auto per arrivare al lavoro perché i mezzi pubblici non esistono.
SNIPBeh adesso non esagerare.
E' indubbio che ci sia tantissima gente che usa l'auto non per necessità ma per comodità e pigrizia.

Io probabilmente vivo in una zona simile alla tua e tutti i giorni mi faccio i miei bei 50 Km del tragitto casa-lavoro (Milano) in bicicletta, treno e metropolitana, e lo faccio da 20 anni.
Non so da te ma nella mia zona c'è ancora un sacco di gente che considera un pendolare ferroviario una specie di appestato o poveraccio che non si può permettere di andare al lavoro in auto.
Gente che si scandalizza se uno aspetta mezz'ora in stazione a causa di un treno perso, quando magari ogni giorno loro passano più tempo in coda ai semafori o in tangenziale.

Strato1541
04-06-2016, 01:12
Beh adesso non esagerare.
E' indubbio che ci sia tantissima gente che usa l'auto non per necessità ma per comodità e pigrizia.

Io probabilmente vivo in una zona simile alla tua e tutti i giorni mi faccio i miei bei 50 Km del tragitto casa-lavoro (Milano) in bicicletta, treno e metropolitana, e lo faccio da 20 anni.
Non so da te ma nella mia zona c'è ancora un sacco di gente che considera un pendolare ferroviario una specie di appestato o poveraccio che non si può permettere di andare al lavoro in auto.
Gente che si scandalizza se uno aspetta mezz'ora in stazione a causa di un treno perso, quando magari ogni giorno loro passano più tempo in coda ai semafori o in tangenziale.

Pendolare, appestato, poveraccio?! Non riversiamo in questo forum le nostre frustrazioni, nessuno ha detto questo qui dentro mi sembra.
Premesso ciò vivere vicino a Milano non è come vivere vicino ad altre città più piccole ( esepio Padova, ma verso Rovigo va ancora peggio), come nel mio caso o quello dell'altro utente, qui non esiste nessuna metro e nessun treno che colleghi la periferia con la città. I mezzi pubblici ci sono ma vanno bene per chi si trova a max 5-10km dal centro, peccato che spesso si deve andare in zona industriale e chiaramente non è servita da tram urbani con la stessa frequenza del centro, anzi..Io ho fatto il pendolare in autobus per quasi 15 anni dal mio paese prima per la scuola, poi università e infine lavoro.Per percorrere i 26 km che mi separano dal lavoro ci impiego 1 ora alla mattina in autobus, ma se piove si può arrivare anche a 1 ora e 30.Stesso tempo per il ritorno, non sto ad elencare quante volte l'autobus è in ritardo e quante volte ho dovuto marcare ritardo grazie ai mezzi pubblici!Da quando ho necessità di avere maggiore flessibilità sono costretto ad usare l'auto, perchè non passano autobus oltre una certa ora la sera..Non è pigrizia è necessità, o si sviluppano infrastrutture in tutta Italia efficienti e convenienti o per chi lavora è un salasso senza contare le ore perse, anche risolvendo questo problema per i pendolari rimane che in Italia si trasportano per l'80% le merci su ruota, anche li serve ottimizzazione. Vogliamo sfruttare le ferrovie come fanno i tedeschi verso i quali ci accaniamo ma che la sanno più lunga di noi?!Creiamo un sistema ecologico e utile per tutti, vedo che per la rete cellulare non ci sono problemi a spostare mari e monti, perchè non farlo anche per il trasporto?

andy45
04-06-2016, 07:18
Scrivete come se tutti fossero persone pigre che usano l'auto per fare trecento metri e vogliono il parcheggio davanti all'ufficio.

Io persone che parcheggiano l'auto in doppia fila per andare a farsi i cavoli loro in qualche negozio o ufficio, rallentando se non addirittura bloccando il traffico, li chiamo pigri, oltre che menefreghisti...e Roma ne è strapiena.

Ancora non avete capito che la stragrande maggioranza delle persone NON vive e NON lavora in città e sono proprio loro ad essere COSTRETTE ad usare l'auto per arrivare al lavoro perché i mezzi pubblici non esistono.
Fate presto a parlare di noleggi (!!!) e mezzi pubblici, ma in che realtà vivete? Forse non in Italia, o forse in qualche area dorata e privilegiata...qui, nel mezzo della pianura padana veneta, o prendi la macchina o col cavolo che arrivi al lavoro! Quelli che guidano solo per pigrizia sono una fetta molto molto piccola!

Se ci fossero li prenderesti? Faresti 1 ora su un autobus stracolmo di gente, puzzolente e traballante invece di metterti in auto e fare sempre 1 ora di viaggio comodo tranquillo e con l'aria condizionata?
E' il ragionamento che fanno i romani tutti i giorni, mi conviene andare con l'auto o con i mezzi? Indovina chi vince :).

E non credo che vietare la circolazione alle auto sia una scelta che funziona: chi ne ha necessità avrà la deroga per circolare ugualmente, come accade già ora, ed è fortemente dannoso per tutti coloro che non possono permettersi un'auto più nuova e quindi meno inquinante. Si colpiscono sempre i poveri cittadini che di certo non cambiano auto ogni due anni...

Ti faccio un esempio, l'altro giorno due vigili non sapevano se fare una multa ad un suv, la macchina era parcheggiata benissimo, ma era talmente larga che usciva di 20 cm dalla striscia blu...ora, in una città dove è diventato difficile parcheggiare con una smart, dove il traffico è infernale e i mezzi pubblici sono al collasso...io cittadino posso comprarmi un suv gigantesco che non entra neanche nei parcheggi? Si, e ne comprano anche parecchi.
L'unica soluzione è il divieto, le persone se hanno la possibilità di fare una cosa la fanno, indipendentemente da quello che li circonda.

DarthFeder
04-06-2016, 08:14
Io persone che parcheggiano l'auto in doppia fila per andare a farsi i cavoli loro in qualche negozio o ufficio, rallentando se non addirittura bloccando il traffico, li chiamo pigri, oltre che menefreghisti...e Roma ne è strapiena.



Se ci fossero li prenderesti? Faresti 1 ora su un autobus stracolmo di gente, puzzolente e traballante invece di metterti in auto e fare sempre 1 ora di viaggio comodo tranquillo e con l'aria condizionata?
E' il ragionamento che fanno i romani tutti i giorni, mi conviene andare con l'auto o con i mezzi? Indovina chi vince :).



Ti faccio un esempio, l'altro giorno due vigili non sapevano se fare una multa ad un suv, la macchina era parcheggiata benissimo, ma era talmente larga che usciva di 20 cm dalla striscia blu...ora, in una città dove è diventato difficile parcheggiare con una smart, dove il traffico è infernale e i mezzi pubblici sono al collasso...io cittadino posso comprarmi un suv gigantesco che non entra neanche nei parcheggi? Si, e ne comprano anche parecchi.
L'unica soluzione è il divieto, le persone se hanno la possibilità di fare una cosa la fanno, indipendentemente da quello che li circonda.

1 ora di autobus stracolmo per fare 15km già la faccio ogni giorno. Anzi, 2 se contiamo andata e ritorno.
Poi che c'entra la gente che parcheggia in doppia fila per andare al bar? Mi sembra che stiamo facendo un bel po' di confusione, io parlo di chi usa l'auto per andare a lavoro perché non ci sono alternative, non di chi si fa gli affari suoi perché non ha voglia di andare al bar a piedi.
Roma che tu citi è una città dove per fortuna sono stato solo tre volte e tutte e tre le volte mi sono venuti i brividi: vanno potenziati i mezzi pubblici e disincentivato l'uso dell'auto (a suon di multe salatissime per gli incivili che corrono a caso e parcheggiano a caso). Ma anche lì prima di dire "blocchiamo il traffico" vanno sistemati i mezzi pubblici, altrimenti la gente ha ragione ad arrabbiarsi se dall'oggi al domani si trova a piedi.
Son d'accordo con te che in città vanno vietate alcune cose ma dal divieto alla circolazione di un suv, dove il nababbo di turno reagisce comprando una berlina, al divieto alla circolazione di auto vecchie che in gran parte appartengono a persone che non hanno alternative alla loro Renault 5, passa una bella differenza.
Io lavoro in città in un ufficio dove quasi tutti vengono in macchina perché oggettivamente arrivano da fuori città, anche da lontano, e non hanno alternative. se vietassero la circolazione a certe categorie di mezzi si troverebbero magari tutti a piedi o costretti a vendere la loro auto funzionante per una nuova elettrica o euro 6. Vi sembra una cosa intelligente obbligare le persone a cambiare auto? A me no.

roccia1234
04-06-2016, 08:41
Io persone che parcheggiano l'auto in doppia fila per andare a farsi i cavoli loro in qualche negozio o ufficio, rallentando se non addirittura bloccando il traffico, li chiamo pigri, oltre che menefreghisti...e Roma ne è strapiena.


Un bel 200€ di multa e vedi come gli passa la voglia...


Se ci fossero li prenderesti? Faresti 1 ora su un autobus stracolmo di gente, puzzolente e traballante invece di metterti in auto e fare sempre 1 ora di viaggio comodo tranquillo e con l'aria condizionata?
E' il ragionamento che fanno i romani tutti i giorni, mi conviene andare con l'auto o con i mezzi? Indovina chi vince :).


Io a milano ci vado (quasi) esclusivamente con i mezzi, anche se potrei andare in auto, avendo da poco un benzina euro 6.
Perchè? Perchè guidare a milano è un casino, tra gente nevrotica, traffico, un semaforo/incrocio/rotonda ogni 100 metri, tram, corsie preferenziali, area C, ZTL, notevole difficoltà a trovare parcheggio e quando lo trovi (SE lo trovi) è a pagamento...
No no, preferisco di gran lunga sfruttare la metropolitana (a meno di casi particolari). E lo stesso dicasi per quando vado a bergamo: molto meno caotica di milano, ma con simili difficoltà di parcheggio. Chi me lo fa fare quando con 15-20 minuti di autostradale arrivo in centro?

Il problema, come detto, sono i parcheggi di interscambio: durante la settimana dopo le 8 sono pieni, nel senso che non c'è più nemmeno un posto, ed è proprio qui che dovrebbero intervenire, magari facendo un multipiano che perlomeno non ruba spazio circostante.

andy45
04-06-2016, 09:17
Poi che c'entra la gente che parcheggia in doppia fila per andare al bar? Mi sembra che stiamo facendo un bel po' di confusione, io parlo di chi usa l'auto per andare a lavoro perché non ci sono alternative, non di chi si fa gli affari suoi perché non ha voglia di andare al bar a piedi.

In una intera giornata le persone che vanno a lavoro in auto perchè costrette occupano al massimo la fascia oraria delle 7 del mattino e quella delle 5 del pomeriggio, per tutto il resto del giorno sono semplicemente autoveicoli parcheggiati...fanno traffico, certo, ma durante il giorno il 99,9% del traffico è locale, non di questi che vanno a lavoro in auto...e la maggior parte dei disagi si viene a creare per colpa di persone incivili che non guardano al di la del loro naso.

Roma che tu citi è una città dove per fortuna sono stato solo tre volte e tutte e tre le volte mi sono venuti i brividi: vanno potenziati i mezzi pubblici e disincentivato l'uso dell'auto (a suon di multe salatissime per gli incivili che corrono a caso e parcheggiano a caso). Ma anche lì prima di dire "blocchiamo il traffico" vanno sistemati i mezzi pubblici, altrimenti la gente ha ragione ad arrabbiarsi se dall'oggi al domani si trova a piedi.

Io ci abito, quindi se a te vengono i brividi per 3 giorni figurati a me...i mezzi pubblici li prendo tutti i giorni, fanno pena, purtroppo atac versa in condizioni economiche disastrose, quindi sistemare i mezzi pubblici è solo una chiacchiera che fanno ora i politici per le elezioni del sindaco, ma realisticamente si può fare molto poco, a meno che non tirino fuori milioni di euro così dal nulla, ma ci credo poco.

Io lavoro in città in un ufficio dove quasi tutti vengono in macchina perché oggettivamente arrivano da fuori città, anche da lontano, e non hanno alternative. se vietassero la circolazione a certe categorie di mezzi si troverebbero magari tutti a piedi o costretti a vendere la loro auto funzionante per una nuova elettrica o euro 6. Vi sembra una cosa intelligente obbligare le persone a cambiare auto? A me no.

Beh guarda, sono d'accordo con te, ma sono blocchi nati per ridurre il numero di persone che circolano in auto sulle strade, quindi è ovvio che vadano a colpire maggiormente le masse e meno le categorie più abbienti che possono permettersi di cambiare auto quando vogliono...lo smog è solo una scusa, si è visto questo inverno, anche con i blocchi totali le polveri sottili non scendevano neanche di poco.

andy45
04-06-2016, 09:48
Un bel 200€ di multa e vedi come gli passa la voglia...

Se le fanno togliere, ultimamente ho visto vigili e ausiliari fare le foto con gli smartphone per cercare di non farsi annullare la multa.
Poi vabbè ci sono cose che se uno le racconta non ci crede nessuno, macchine parcheggiate di fronte agli ingressi dei parcheggi, lungo una strada dove non si può parcheggiare perchè c'è un ospedale e intralciano il passaggio delle ambulanze, in mezzo alla strada a coprire la visuale di chi deve girare...

Riguardo al resto ti capisco, anche io preferisco i mezzi pubblici al prendere la macchina, però capisco anche chi non se la sente di prenderli e preferisce andare in macchina.

marchigiano
04-06-2016, 13:07
Sembra che tu ce l'abbia con le case, la risposta giusta è si sensibilizzano le persone e si creano le infrastrutture necessarie, così si crea anche lavoro, lo si è fatto per la rete cellulare lo si fa anche per questo!

ma la rete cellulare sta su un palo di 50cm e copre km... le auto sono un filo più ingombranti :sofico: non ce l'ho con le case, ce l'ho con la gente che non capisce: se fai le case appiccicate non c'è posto per le auto e parcheggi, non mi pare difficile da capire


Ancora non avete capito che la stragrande maggioranza delle persone NON vive e NON lavora in città e sono proprio loro ad essere COSTRETTE ad usare l'auto per arrivare al lavoro perché i mezzi pubblici non esistono

ok ma nel lungo periodo bisognerebbe tentere ad avvicinarsi al posto di lavoro... se tutti dovessero fare 100km al giorno sarebbe ancora più casino di oggi

Si colpiscono sempre i poveri cittadini che di certo non cambiano auto ogni due anni...

ma no ti prendi una utilitaria a benzina di 10 anni e circola tranquillamente, la paghi 2-3k mica ti devi svenare


Se ci fossero li prenderesti? Faresti 1 ora su un autobus stracolmo di gente, puzzolente e traballante invece di metterti in auto e fare sempre 1 ora di viaggio comodo tranquillo e con l'aria condizionata?

ovvio, per questo dicevo che ci vorrebbe un servizio intermedio tra bus e taxi, la tecnologia per farlo c'è, la sperimentazione è partita in alcune città, chiedete ai vostri comuni di farlo anche da voi

Ti faccio un esempio, l'altro giorno due vigili non sapevano se fare una multa ad un suv, la macchina era parcheggiata benissimo, ma era talmente larga che usciva di 20 cm dalla striscia blu...

pensa che vigili bravi... :rolleyes: l'auto DEVE stare dentro le strisce, se non c'entra non ce la metti mi pare ovvio è pure scritto sul CdS...

Strato1541
04-06-2016, 14:53
ma la rete cellulare sta su un palo di 50cm e copre km... le auto sono un filo più ingombranti :sofico: non ce l'ho con le case, ce l'ho con la gente che non capisce: se fai le case appiccicate non c'è posto per le auto e parcheggi, non mi pare difficile da capire



ok ma nel lungo periodo bisognerebbe tentere ad avvicinarsi al posto di lavoro... se tutti dovessero fare 100km al giorno sarebbe ancora più casino di oggi



ma no ti prendi una utilitaria a benzina di 10 anni e circola tranquillamente, la paghi 2-3k mica ti devi svenare



ovvio, per questo dicevo che ci vorrebbe un servizio intermedio tra bus e taxi, la tecnologia per farlo c'è, la sperimentazione è partita in alcune città, chiedete ai vostri comuni di farlo anche da voi



pensa che vigili bravi... :rolleyes: l'auto DEVE stare dentro le strisce, se non c'entra non ce la metti mi pare ovvio è pure scritto sul CdS...

Non è solo una questione di pali, quello che voglio dire è che si sono investiti miliardi per la rete cellulare, tanto che nelle maggior parte d'Italia è più veloce della linea fissa, ora si investe per portare la fibra ottica in tutta Italia entro 6 anni.
I centri storici non sono così perchè "la gente non capisce niente e fa le case attaccate", sono così perchè sono storici..quindi d'altri tempi..
C'è stata una cementificazione selvaggia negli ultimi 30 anni questo è vero, ma erano i comuni a dare le autorizzazioni, dovremmo parlare di piani regolatori, imprese disoneste e appalti comprati, ma questa è un'altra storia ,ormai la situazione è questa..
Assodata la cosa cosa facciamo? Non compriamo più le case come dicevi prima e paghiamo per 80 anni affitti per spostarci in continuazione con il lavoro al fine di essere più vicini e non usare l'auto? Direi che se ad uno piace vivere così è libero di farlo, ma anche gli altri devono essere liberi di scegliere se farlo o meno.
Quindi bisogna creare le infrastrutture che piaccia o meno, tram e bus elettrici in centro e ferrivie che collegano in modo capillare i centri con la periferia, promuovere i veicoli ad impatto zero nei centri e incentivare la sostituzione dei sistemi di riscaldamento obsoleti soprattutto!
Poi un po alla volta il parco auto sarà sostituito da uno più ecologico, se si vuole intraprendere tale direzione ci sono già i mezzi per farlo graduatamente.

GTKM
04-06-2016, 15:20
Per mia fortuna abito in un paesino, piccolo e comodo, che in un quarto d'ora è possibile attraversare interamente... a piedi.
E sapete? C'è gente che prende l'auto per accompagnare i figli a scuola. O che prova a parcheggiare dentro il supermercato, praticamente. Questo è un dato di fatto.

Per tre anni, 5 giorni a settimana, ho fatto il pendolare per Messina (90 km all'andata e altrettanti al ritorno :D ), prendendo treno, tram e autobus. Quella città fa cagare, ma credo sia molto meglio prendere i mezzi piuttosto che spostarsi in macchina. Eppure, invece, è perennemente intasata di auto, la più piccola è grossa quanto un trattore cingolato. Io credo che questo sia proprio un problema di stupidità. Devi essere proprio idiota a comprarti il suv per usarlo in una città in cui è un miracolo trovare un buco per lasciare la bicicletta.
Se, inoltre, provassero a mettere dei blocchi, sono abbastanza sicuro che non li rispetterebbe nessuno, per tutta una serie di motivi.

Tutta questa pappardella per dire che sì, anche secondo me è importante sensibilizzare le persone. Non è facile, ma è necessario, altrimenti non credo si possa andare molto oltre.

andy45
04-06-2016, 23:08
pensa che vigili bravi... :rolleyes: l'auto DEVE stare dentro le strisce, se non c'entra non ce la metti mi pare ovvio è pure scritto sul CdS...

Quindi non la parcheggi da nessuna parte, la dimensione delle strisce è più o meno sempre la stessa...

marchigiano
05-06-2016, 13:49
I centri storici non sono così perchè "la gente non capisce niente e fa le case attaccate", sono così perchè sono storici..quindi d'altri tempi..

esatto, una volta non c'erano le macchine, quindi ora o giri a piedi come una volta o butti giù le case o ti tieni i vicoli con le auto accatastate :asd:

C'è stata una cementificazione selvaggia negli ultimi 30 anni questo è vero, ma erano i comuni a dare le autorizzazioni, dovremmo parlare di piani regolatori, imprese disoneste e appalti comprati, ma questa è un'altra storia ,ormai la situazione è questa..

ecco, se prima fai i casini, te li ritrovi dopo...


Assodata la cosa cosa facciamo? Non compriamo più le case come dicevi prima e paghiamo per 80 anni affitti per spostarci in continuazione con il lavoro al fine di essere più vicini e non usare l'auto? Direi che se ad uno piace vivere così è libero di farlo, ma anche gli altri devono essere liberi di scegliere se farlo o meno.

sei libero di fare 80km al giorno con un suv di 5x2 metri ma non ti lamentare se non trovi posto in centro o se ti bloccano l'ingresso con la scusa dell'euro3


Quindi bisogna creare le infrastrutture che piaccia o meno, tram e bus elettrici in centro e ferrivie che collegano in modo capillare i centri con la periferia, promuovere i veicoli ad impatto zero nei centri e incentivare la sostituzione dei sistemi di riscaldamento obsoleti soprattutto!
Poi un po alla volta il parco auto sarà sostituito da uno più ecologico, se si vuole intraprendere tale direzione ci sono già i mezzi per farlo graduatamente.

si ma hai detto sopra che si preferisce fare soldi con appalti e piani regolatori truccati... difficile votare gente onesta purtroppo

Quindi non la parcheggi da nessuna parte, la dimensione delle strisce è più o meno sempre la stessa...

esatto, ti compri un auto adatta al posto in cui vuoi girare

marchigiano
05-06-2016, 13:53
https://www.youtube.com/watch?v=GxomW9x1eq0

ecco un esempio :asd:

Strato1541
05-06-2016, 15:14
]esatto, una volta non c'erano le macchine, quindi ora o giri a piedi come una volta o butti giù le case o ti tieni i vicoli con le auto accatastate[/B] :asd:


ecco, se prima fai i casini, te li ritrovi dopo...



sei libero di fare 80km al giorno con un suv di 5x2 metri ma non ti lamentare se non trovi posto in centro o se ti bloccano l'ingresso con la scusa dell'euro3



si ma hai detto sopra che si preferisce fare soldi con appalti e piani regolatori truccati... difficile votare gente onesta purtroppo



esatto, ti compri un auto adatta al posto in cui vuoi girare

Infatti io ho detto che i centri vanno pian piano lasciati ai soli residenti, contemporaneamente vanno creati mezzi di trasporto adeguati per permettere a chi lavora o semplicemente entra nei centri per spese di entrare, se le case sono in regola lì rimangono che discorsi sono, senza contare che nei centri non è che sia avvenuta la cementificazione selvaggia perchè ci sono case e palazzi storici, casomai è in periferie che è stata fatta.
Quindi il problem va risolto non che dato che c'è stato tanto marcio allora facciamo di noi stessi il deposito del compostaggio, bisogna cambiare!
Altro appunto i suv, io non ne possiedo ma chi se li può permettere perchè deve essere discriminato se la sua auto rispetta le normative?Cosa centrano con l'euro 3 se per esempio sono euro 6, sarà poco pratico ma se uno lo vuole può usarlo!Dato che non arrivano alle dimensioni di un furgone allora prendiamocela anche con i furgoni, suvvia..
Questo è il problema italiano accanirsi e dare la colpa al prossimo, invece di cercare di cambiare le cose.
Detto questo un cambio di rotta ci vuole, ma non è lasciando a piedi tutti di colpo che risolvi , mentre con la scusa dell'ecologia gli fai comprare un'auto nuova che dopo qualche anno criminalizzi dicendo che è altamente inquinante.
Bisogna risolvere i problemi alla radice, per quanto mi concerne in centro sono i riscaldamenti e in periferia le industrie e la produzione di energia elettrica, che tutti vogliamo ma scarichiamo altrove i problemi di produzione della stessa, facendo finta che non ci siano.