PDA

View Full Version : Upgrade scheda madre senza formattare


Zenida
31-05-2016, 11:49
Salve a tutti,

ripropongo un quesito molto discusso, ma di cui ho capito ancora poco. Devo effettuare un upgrade della mia macchina (la quale non deve essere assolutamente formattata). Al momento c'è installato sopra Windows 10 pro con installazione pulita e licenza retail (no upgrade da versioni precedenti).

Sto installando queste nuove componenti:

Una nuova scheda madre Gigabyte con chipset A88X, provenendo da una Asrock con chipset A58
passaggio da HD a SSD
Aumento RAM


Ora, per quanto riguarda la RAM è l'HD è piuttosto semplice. La RAM basta installarla e l'HD userò Acronis per migrare da HD a SSD con una clonazione.
Il problema è il cambio di scheda madre che prevede un chipset diverso. Nel momento in cui farò partire il sistema la prima volta, mancheranno tutti i driver ovviamente. Saranno riconosciuti al volo o rischierò che il sistema non faccia il boot per via dei diversi driver SATA?

Non esiste il discorso provare, perchè deve funzionare al primo colpo... non posso smontare la macchina 100 volte se non funziona... collegare ogni cosa alla scheda madre è un pò una rogna.

Ho anche visto che Acronis consente una migrazione su una macchina diversa, quindi potrebbe fare al caso mio, ma non l'ho mai usata e non so come procedere.

Qualcuno ha idea di quali potrebbero essere le fasi da seguire per effettuare questo upgrade in maniera indolore?

Ovviamente farò comunque un backup con ATI 2016 per poter ritornare sempre alla situazione originale in caso di problemi.

aled1974
31-05-2016, 17:20
che sappia io l'unico modo indolore è quello di sostituire una mobo con un'altra identica

viceversa dato che cambieranno più o meno tutti i componenti integrati (chipset, usb, lan, audio eccetera) è molto probabile che l'upgrade sarà tutto tranne che indolore, i componenti per funzionare in un OS necessitano di driver

e quel che vuoi fare ti porterà ad un OS con dei driver installati per componenti che non esistono più e a dell'hardware senza driver, IMHO ti va grassa se ti porta al desktop senza problemi :stordita:

ciao ciao

Zenida
31-05-2016, 18:26
Infatti mi preoccupa il boot del sistema per via dei driver SATA, però ho letto su internet che potrei cambiare temporaneamente il driver SATA con uno generico di Windows e poi chiudere il PC cambiare la scheda madre e riavviare. L'avvio non dovrebbe avere problemi perchè userà un driver generico e poi al primo avvio cercherà il driver più adatto in automatico, o comunque li aggiorno tutti io. Installando dal sito del produttore: chipset e quant'altro.

Ma detto questo.... ho visto che Acronis True Image ha un opzione per migrare un backup su macchine con HW completamente diversi. Solo che non ho mai usato questa opzione e non saprei come procedere.

Zenida
03-06-2016, 00:16
Ho portato a termine l'upgrade con successo!!

Ovviamente ho proceduto aggiornando prima tutte le componenti prive di rischio, ovvero aumentando la RAM e sostituendo l'HD con un SSD.
Per quest'ultimo passaggio ho effettuato una clonazione del disco meccanico su SSD e poi ho invertito il collegamento SATA e l'ordine all'avvio. Quindi ho modificato le lettere delle unità, perchè prima avevo il meccanico partizionato in 2, di conseguenza dopo la clonazione avevo anche l'SSD nelle stesse condizioni.

A questo punto ho cambiato le lettere per fare in modo che usasse il meccanico come partizione dati e SSD come sistema. Quindi con Gparted live ho cancellato le partizioni che non mi servivano e le ho estese. Il risultato finale è un SSD a piena capienza per il sistema e il meccanico a piena capienza per i dati (invece di avere entrambi partizionati in 2 con un totale di 4 dischi logici)

Poi ho effettuato il passaggio più delicato... cambiare scheda madre!!!

Per andare sul sicuro ovviamente ho fatto dei backup e poi ho sfruttato una funzionalità di Acronis (Acronis Universal Restore) per migrare tutto su nuovo hardware. Questo sistema crea un livello driver astratto che permette di caricare il sistema su un hardware differente. Non so se sia stato merito di questo metodo (dato che non riuscivo a fornirgli tutti i driver necessari). Ma il sistema si è avviato correttamente...

Certo i driver erano sballati, all'inizio la risoluzione era al minimo, ma poco dopo Windows ha fatto i primi aggiornamenti. Dopo di che ho proceduto ad installare i nuovi driver Chipset, LAN, Video, Audio ovvero tutto quello che c'era di nuovo e la migrazione è stata completata con successo.

La nuova macchina va una scheggia, ora il collo di bottiglia è la APU, che in futuro aggiornerò quando ce ne sarà la necessità

aled1974
03-06-2016, 07:53
bene così allora :mano:

ciao ciao