_fefe_
30-05-2016, 08:30
ciao a tutti.
Sto cominciando a pensare di rinnovare i miei "macchinari per le riprese" :D
Al di là della scelta finale, che ricadrà sempre e comunque su una compatta di livello alto, mi stavo domando se valga davvero la pena spendere cifre considerevoli (2-300€ o più) per l'acquisto di uno scafandro o se non fosse meglio una seconda macchina appositamente progetta per lavorare sott'acqua.
La profondità non sarà cmq superiore ai 10 metri, 15 per star sicuri (magari ad arrivarci in apnea).
aggiungo la 3° opzione che è quella di tenermi la compatta scafandrata che ho (solo pe riprese subacquee), ma sò già che la boccerete.
Quale delle 3 soluzioni darebbe i migliori risultati?
le 2 opzioni alla fine sono:
1) compatta di alto livello (diciamo sul livello di panasonic tz100 o sony RX100 MkIII o IV) con scafandro
2) macchina subacquea cmq non troppo ingombrante
3) fuji F30 con scafandro :old:
insomma, voi che soluzione scegliereste?
grazie a tutti
Sto cominciando a pensare di rinnovare i miei "macchinari per le riprese" :D
Al di là della scelta finale, che ricadrà sempre e comunque su una compatta di livello alto, mi stavo domando se valga davvero la pena spendere cifre considerevoli (2-300€ o più) per l'acquisto di uno scafandro o se non fosse meglio una seconda macchina appositamente progetta per lavorare sott'acqua.
La profondità non sarà cmq superiore ai 10 metri, 15 per star sicuri (magari ad arrivarci in apnea).
aggiungo la 3° opzione che è quella di tenermi la compatta scafandrata che ho (solo pe riprese subacquee), ma sò già che la boccerete.
Quale delle 3 soluzioni darebbe i migliori risultati?
le 2 opzioni alla fine sono:
1) compatta di alto livello (diciamo sul livello di panasonic tz100 o sony RX100 MkIII o IV) con scafandro
2) macchina subacquea cmq non troppo ingombrante
3) fuji F30 con scafandro :old:
insomma, voi che soluzione scegliereste?
grazie a tutti