PDA

View Full Version : L'hardware giusto per Linux


tornado89
28-05-2016, 17:11
Da un po di tempo sto usando Linux Mint che mi trovo da dio, ma visto che ci pure gioco e ho una scheda video AMD sto notando l'importanza dei driver mancati di AMD. Preciso che con quelli che ci sono ora gioco lo stesso bene, anche se con meno fps rispetto a windows, ma meno male va tutto alla grande, ma ecco, il fatto di avere una scheda che non è supportata al massimo mi da noie...

Per chi è piu esperto di me, secondo voi è meglio puntare su Nvidia per chi gioca o comunque gli serve una buona scheda video su Linux? O AMD ha sempre supportato bene Linux e sono solo sfortunato io che in questo periodo le cose sono cosi bloccate?

Mi riferisco anche ai processori, anche in questo campo AMD pecca? o supporta bene le proprie cpu per Linux?

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-05-2016, 18:17
Premesso che non sono un giocatore, non ho mai giocato col PC e non ho mai avuto necessità di grandi prestazioni grafiche con Linux, mi limito a riportare la mia personale esperienza in una quindicina di anni che per vari motivi ho avuto a che fare con Linux.

Con schede ATI/AMD effettivamente ho avuto più problemi, soprattutto se si trattava di schede nuove. Quelle con qualche anno di età sono meglio supportate sia dai drive open che quelli proprietari. Ad esempio su questo PC c'è una Radeon HD 5550 installata nel 2010. Nei primi tre anni c'erano problemi con le temperature, entrambi i tipi di driver non attivavano nessun risparmio e i gradi anche a riposo salivano decisamente più che su Windows. 75 era la norma anche a video fermo sul desktop. Per sistemare parzialmente la cosa bisognava fare la modifica di qualche file. Adesso con i driver open le temperature invece si mantengono ragionevoli, forse più bassi che con lo stesso Windows. Anche dal punto di vista delle prestazioni visive, noto che alcuni difetti sono spariti, insomma oggi giorno non mi poso lamentare. Stesse cose, cioè buon supporto lento ad essere efficiente successe anche in passato con una X300.

Nvidia invece è il chipset presente in due notebook che ho posseduto ed invece non posso parlarne male. Non notavo differenze sostanziali con Windows neppure appena acquistato il portatile.

Ho avuto a che fare con video Intel in una scheda madre Asrock se non ricordo male, ed anche lì pur nei limiti della soluzione integrata, non notavo differenze con Windows.

In definitiva la mia esperienza, ripeto non fatta su colpi di FPS, ma di uso tutto sommato elementare della parte video, è Nvidia e Intel sempre a posto, ATI OK solo dopo qualche anno.


Sulle CPU onestamente non ho mai visto differenze tra AMD ed Intel.

Gas_Designs
28-05-2016, 19:45
Ciao tornado89 :D anche io sul fisso, e su un'ssd ho installato da un pò Linux Mint. Gira tranquillamente con una Strix970, senza problemi. Ma purtroppo gioco con Win7 ;)

tornado89
29-05-2016, 08:16
Io gioco su windows 10 solo i giochi che non ci sono su linux :asd: senza i driver buoni riesco lo stesso a giocare bene eh... però spero che AMD si dia una mossa

pabloski
29-05-2016, 14:41
Io gioco su windows 10 solo i giochi che non ci sono su linux :asd: senza i driver buoni riesco lo stesso a giocare bene eh... però spero che AMD si dia una mossa

Premesso che ( come dimostrano le statistiche di Steam oltretutto ) per giocare sotto Linux e' d'obbligo ( alla data odierna almeno ) usare una Nvidia.

AMD e' purtroppo afflitta da una sindrome autodistruttiva, di che francamente non si vede la fine.

All'inizio gioco' la carta dei Catalyst closed source superbuggati. AMD compra ATI e decide di cominciare ad aprire il suo hardware ( fornisce documentazione, liberamente scaricabile ) e i suoi driver ( supporto ufficiale ai radeon open source ).

Per anni Catalyst e radeon viaggiano su binari paralleli. I Catalyst offrono migliori fps ma i bug restano, i radeon hanno molti meno bug, supporto ad alcune tecnologie come il kms, ecc...

Meno di un anno fa e' cominciata una nuova odissea. In virtu' del lancio delle nuove schede serie R, AMD decide di cambiare il volto dei Catalyst. Il codice per il modesetting e altre cose basilari vanno a confluire nei driver open per il kernel, la parte piu' userland rimane closed source nei Catalyst. Nasce il driver AMDGPU.

Questo driver di basso livello e' usato dai radeon e dai Catalyst. La differenza tra questi due sta nel fatto che i Catalyst continuano a supportare meglio i giochi, col supporto ai profili, maggiori fps, ecc... L'idea e' che cosi' i bug dei Catalyst si potrebbero eliminare.

A parte il condizionale, il problema e' che siamo nel pieno della transizione e ( come tutti gli sfortunati utilizzatori di Radeon sanno ) questi transazioni non sono mai indolore nel mondo AMD.

tornado89
29-05-2016, 18:00
Si purtroppo AMD ha la fama di non saper fare bene i driver anche su windows, però alla fine io non ho mai avuto problemi seri...

In ogni caso se continuerò a giocare su Linux, al prossimo cambio è facile che passo a Nvidia

pabloski
29-05-2016, 19:02
Si purtroppo AMD ha la fama di non saper fare bene i driver anche su windows, però alla fine io non ho mai avuto problemi seri...


La qualita' dei radeon e' abbastanza alta, ma ovviamente non hanno una resa in termini di fps paragonabili ai catalyst. Negli ultimi anni ( e per i modelli vecchi di sk grafiche in particolare ) le performance si sono avvicinate di molto.

I catalyst che invece hanno buone performance e supporto alle ultimissime versioni di opengl sono invece buggati.

Si spera che l'ultima trovata di AMD porti i radeon a supportare opengl alle ultime versioni e ad avere fps decenti. Mentre per i catalyst dovrebbero diventare poco piu' di un guscio vuoto con solo tanti settaggi esclusivamente per videogiocatori.

Tutto cio' e' ridicolo se si considera che AMD volendo i driver li sa fare. Ne sono provo sia Xbox One che PS4 ( quest'ultima addirittura gira su FreeBSD ).

tornado89
29-05-2016, 19:40
Chi sa quale motivazione stupida c'è dietro a questo lavoro, se poi riescono a fare di meglio per le console ... bah

VanCleef
23-06-2016, 10:16
Riprendo la discussione citando direttamente dal thread sulle RX 4X0:

Magari interesserà a pochi, ma è una notizia concreta in più durante l'attesa: le AMD Polaris supporteranno sistemi operativi Linux dal day one (https://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMDGPU-Polaris-Updates) sia con i driver proprietari closed (e qui nessuna novità) sia con i driver open-source (mai successo prima)! Merito di un progetto di unificazione (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_bordeaux_strategy&num=1) tra i 2 driiver che è stato intrapreso da un paio di anni circa.

Direi che lato driver si sono veramente dati da fare :)

Mi sembra attinente alla discussione: io ho avuto 2 notebook, uno con NVIDIA GT7300 e uno con ATI RADEON HD 4330... Per quanto le prestazioni globali non fossero eccezionali nè in windows nè su Ubuntu, con la scheda Nvidia Linux andava meglio che windows (giochi: Urban Terror, Wesnoth...) con la scheda ATI invece windows va meglio che Lubuntu.

Adesso sto lavorando per farmi un fisso: se queste RX fossero realmente ben supportate da AMD le includerei nella config ad occhi chiusi...

tornado89
24-06-2016, 17:55
Beh è un ottima notizia!

egounix
03-10-2016, 01:17
Scusate se mi intrometto e uppo la discussione.
Sto usando mint 18 con una 1060, steam e alcuni giochi.
Mi sto trovando davvero bene.

Siccome mi interessa anche una RX, vorrei sapere come vanno le amd su linux, per gaming. Niente bench, fps e numeretti, solo pareri di chi gioca, impressioni su fluiditá, drivers, settings etc

Grazie :)

freddy79
05-10-2016, 11:09
Scusate se mi intrometto e uppo la discussione.
Sto usando mint 18 con una 1060, steam e alcuni giochi.
Mi sto trovando davvero bene.

Siccome mi interessa anche una RX, vorrei sapere come vanno le amd su linux, per gaming. Niente bench, fps e numeretti, solo pareri di chi gioca, impressioni su fluiditá, drivers, settings etc

Grazie :)

Resta come sei, se ti interessano solo le prestazioni, nvidia con driver proprietari è ancora la scelta migliore, l'unico motivo per passare ad amd è solo filosofico, se ad esempio vuoi un sistema completamente open source i driver di amd sono migliori