PDA

View Full Version : Pc fermo pre BIOS se collego un SSD (probabile contenuto incasinato)


BloodAngel
28-05-2016, 03:33
Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere sulla mia situazione:
Ho 3 dischi, di cui 2 HDD (1 TB ciascuno) e 1 SSD (Samsung 850 Evo 250 GB). L'SSD si è aggiunto dopo.
Compunenti:
- CPU AMD FX-6300 Box 3,5GHz - 14MB Cache
- Mobo AMD AM3+ ASRock 970M Pro3 [970M PRO3]

Dei due HDD uno ha un partizione da 115 GB circa che è C:, con Windows 10, i programmi, ecc, il resto è D:; l'altro, E:, è intero,
I due HDD da soli funzionavano bene, no problem.

Poi ho preso l'SSD e l'ho connesso (per farlo ho dovuto roburare il cavo SATA che era dell'HDD E:, il quale quindi da qui in poi rimarrà sconnesso). Dopodiché ho connesso una chiavetta USB con l'iso di Windows 10, e dopo avergli dato la priorità da BIOS l'ho usata per installare W10 sull'SSD (no partizioni).

Poi, mentre ero dentro a W10 sull'SSD, ho provato a formattare C: (se non ricordo male da Esplora risorse ci ho cliccato con il destro e poi su formatta), ma mi diceva che era impossibile completare la formattazione (non partiva neanche).
Nel tentativo di cercare un altro modo per formattare C sono arrivato nelle impostazioni di ripristino di W10, sperando poi che mi facesse scegliere quale disco ripristinare, invece poi alla fine è partito il ripristino dell'SSD. Qui il problema: al primo o secondo riavvio (non ricordo bene) la rotellina continuava a girare credo che fosse in fase di spegnimento, non di accensione), e dopo 15 minuti buoni (tutto il resto delle operazioni era stato decisamente molto rapido) ho spento il pc (se non erro tenendo premuto il tasto di accensione sul case).

Ora, i due HDD funzionano, tutto come se fosse pre SSD, tranne per il fatto che all'avvio mi dice che "è necessario ripristinare il pc/dispositivo", ma premendo la terza opzione (le prime due ricaricano la stessa schermata dopo un breve "flash" del video) carica Windows senza problemi.
Il problema è che se collego l'SSD (in qualsiasi combinazione con gli HDD, che sia da solo o con uno di essi, in qualsiasi porta Sata) e accendo, il tutto si ferma alla schermata "stile BIOS" (intanto il pc rimane acceso) in cui leggo:

"Press x to enable X-Boost

Press F2 or Del to run UEFI Setup
Press F6 for Instant Flash
Press F11 for Boot Menu
Press Tab to Swith Screen"

Qualsiasi comando a tastiera viene ignorato, di fatto l'unico comando che posso dare è spegnere il pc con il bottone del case (lo spegnimento è istantaneo, non devo tenere premuto come per fare i reset quando si è già dentro Windows).

Ho già resettato la CMOS della mobo, o almeno credo: nella versione più estrema ho fatto così: spento, sconnesso tutti i cavi e le periferiche, aspettato 20 secondi, spostato il ponticello sul jumper, tolta la batteria, tenuto premuto il bottone d'accensione per 20 secondi, aspettato 4 ore abbondanti, tenuto premuto il bottone d'accensione per 20 secondi, rimesso il ponticello nella posizione di default, rimessa la batteria, riconnessi alimentazione e monitor, staccati tutti i dischi di memoria, infine accensione.
Dopo tutto ciò gli HDD funzionano (funzionavano anche prima), ma con l'SSD rimane il problema.

La mia ipotesi è che i dati nell'SSD siano incasinati, ma se riesco neanche ad arrivare al BIOS figuriamoci a ripararli.

Soluzioni/pareri?

alecomputer
28-05-2016, 16:05
Benvenuto nel forum .
Dovresti provare prima di tutto che il disco ssd funzioni ancora . Per farlo puoi provare a collegarlo su un altro pc , oppure lo metti su un box esterno .
Se il disco ssd funziona su un altro pc , allora puoi anche formattarlo ed eliminare tutte le partizioni . A volte aggiornando il firmware del disco ssd si possono risolvere alcuni problemi di compatibilità .
In caso aggiorna anche il bios della scheda madre .

BloodAngel
29-05-2016, 23:05
Ho risolto!
Il "trucco" è stato connettere l'SSD solo dopo l'accensione.

Per gli interessati, è andata così (faccio la cronaca):
connetto chiavetta e HDD (quello con C e D), accendo, entro nel BIOS e imposto come boot primario la chiavetta, riavvio, faccio partire l'installazione di W10 dalla chiavetta, arrivato alla parte in cui mi chiede in quale unità installare connetto l'SSD e aggiorno (in modo che lo rilevi), l'SSD viene rilevato ma mi dice che non è possibile installare in questa unità, vedo i dettagli dell'errore, mi dice che devo controllare il controller della Mobo, che potrebbe non leggere l'SSD, me ne frego e premo avanti, parte l'installazione, che viene completata, tutto a posto.
Certo che è stato bastardello questo SSD :asd:

Entrando ora nel BIOS l'SSD viene rilevato nella sezione Storage, ma non viene visto nella sezione Boot, quindi come boot primario ho selezionato l'UEFI, e come secondario l'HDD.

Mi devo preoccupare o posso considerarmi stabile ed operativo?

alecomputer
30-05-2016, 12:10
La procedura che hai fatto e un po anomala , ma almeno hai risolto il problema .
Per il fatto che il disco ssd non compaia nei dispositivi di boot , puo essere normale , su alcune schede madri infatti devi prima selezionare i dispositivi di boot da un apposita voce del bios , solo dopo aver fatto questa operazione i dispositivi selezionati appaiono nel menu di boot .
L' importante comunque e che il disco sia visualizzato nel bios .
Io non ho la tua scheda madre , ma puoi vedere nel manuale come e organizzato il bios per eventuali modifiche .