PDA

View Full Version : Phanteks Enthoo (Fans Hub PWM)


|InuYasha|
27-05-2016, 19:00
Ciao a tutti, ho una domanda: l'hub incluso nel case Phanteks Enthoo (Luxe nel mio caso) dovrebbe, se ho capito bene, essere collegato tramite la 4pin della cpu. Ma se ci collego questo hub, poi dove collego la fan della cpu?

Qualcuno mi potrebbe aiutare? È urgente :cry: :D

29Leonardo
27-05-2016, 19:16
Ciao a tutti, ho una domanda: l'hub incluso nel case Phanteks Enthoo (Luxe nel mio caso) dovrebbe, se ho capito bene, essere collegato tramite la 4pin della cpu. Ma se ci collego questo hub, poi dove collego la fan della cpu?

Qualcuno mi potrebbe aiutare? È urgente :cry: :D

Va collegato tramite il connettore d'alimentazione sata, quel cpu 4 pin che vedi è il classico connettore chiamato cpu fan header a 4 pin che hai anche sulla scheda madre, serve a portare il segnale pwm all'hub (se noti gli altri connettori sono i classici 3 pin...quindi senza segnale pwm)

L'hanno messo in modo che tutte le ventole si comportino in base al profilo selezionato sul singolo connettore della cpu, quindi a meno che non sia incluso ti serve una prolunga da collegare dalla scheda madre a quel connettore pwm, altrimenti se connetti solo il sata, le ventole collegate all hub vanno sempre al max secondo specifica della ventola stessa (e quindi non verrebbero regolate dal bios o software di gestione ventole che può essere incluso o meno in certe schede madri).

Spero di aver chiarito il tuo dubbio.

|InuYasha|
28-05-2016, 11:17
Sei stato chiarissimo, ti ringrazio.
Credo di mancare io di alcune conoscenze; provo a sintetizzare:

Collego all'hub pwm il sata presente sulla sinistra. Tutte le fan le collego ai 3pin presenti sull'hub. Se lasciassi le cose così, tutte le ventole così collegate andrebbero al massimo regime, senza possibilità di sfruttare la modulazione che dovrebbe garantire l'hub pwm stesso. Per questo devo collegare la CPU 4pin dell'hub alla scheda madre; il cavo 4pin è già presente nell'hub. Il fatto è però questo: se il connettore CpuFan della scheda madre lo collego all'hub, dove devo attaccare il connettore della ventola del dissipatore della cpu?

Spero di non star facendo una domanda imbarazzante.
Grazie ancora!

29Leonardo
28-05-2016, 11:43
Diciamo che senza riferimento visivo può darsi pure che mi sbagli io però teoricamente quel cavo pwm dovrebbe essere simile a questo per avere un senso
https://www.scan.co.uk/images/products/1572879-a.jpg

Il maschio (il primo da sinistra) andrebbe sulla scheda madre, poi a una delle due estremità delle femmine andrebbe la ventola del dissipatore cpu e l'altro invece il cavo che va verso l'hub in modo da avere la continuità del segnale pwm.

Ps. Io ti suggerirei i rehobus tradizionali per regolare le ventole, molto piu pratici dato che puoi regolare ogni singola ventola con una sua impostazione personalizzata.

|InuYasha|
28-05-2016, 12:14
Perfetto, quindi mi serve uno "sdoppiatore" per alimentazioni a 4pin. Le femmine rispettivamente collegheranno il dissipatore e il pwm, mentre il maschio dello sdoppiatore si collegherà alla scheda madre. Tutto corretto?

Ti ho mandato un pm per la conferma!

|InuYasha|
31-05-2016, 10:09
Una domanda, nel caso tu possa rispondere anche a questo: nell'Enthoo Luxe manca il connettore POWER LED. Come faccio funzionare la luce che cambia colore del case? Ci sono due sata oltre al terzo che appartiene all'hub pwm, uno con scritto "usare solo per la led strip", l'altro invece solo "sata 12v". Immagino debba collegare solo il secondo, mentre quello per la Led Strip serve solo se conprassi delle striscia led EXTRA. Sai se è così?

29Leonardo
31-05-2016, 11:17
Vanno usati tutti, ognuno alimenta una cosa differente.

uno le i/o frontali, uno l'hub pwm e l'altro i led.

Almeno a rigor di logica dovrebbe essere cosi, è impossibile che un solo connettore 12v riesca ad alimentare 4 usb + le stripe anche perchè su uno dei due ci sarà un convertitore a 5v (sicuramente quello dove hanno messo l'avviso usare solo per stripe led)

|InuYasha|
31-05-2016, 16:46
Vanno usati tutti, ognuno alimenta una cosa differente.

uno le i/o frontali, uno l'hub pwm e l'altro i led.

Almeno a rigor di logica dovrebbe essere cosi, è impossibile che un solo connettore 12v riesca ad alimentare 4 usb + le stripe anche perchè su uno dei due ci sarà un convertitore a 5v (sicuramente quello dove hanno messo l'avviso usare solo per stripe led)

Ok, collego tutto; in serata dovrei provare ad accenderlo :eek: