View Full Version : PayPal volta le spalle a Windows Phone, BlackBerry e Amazon Fire
Redazione di Hardware Upg
26-05-2016, 10:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/paypal-volta-le-spalle-a-windows-phone-blackberry-e-amazon-fire_62879.html
A partire dal 30 giugno prossimo non sarà più possibile accedere ai servizi di PayPal tramite l'app ufficiale per Windows Phone, BlackBerry e Amazon Fire. Gli utenti Android e iOS dovranno aggiornare obbligatoriamente l'app all'ultima versione 6.0.
Click sul link per visualizzare la notizia.
MaxFactor[ST]
26-05-2016, 10:47
Per me devono morire male...
Fate una universal app e non rompete i maroni.
Così avrete settordicimilamilioni di utenti.
PsychoWood
26-05-2016, 10:52
C'è sempre l'accesso web...
cronos1990
26-05-2016, 10:58
C'è sempre l'accesso web...Si, ma per come quasi tutti i casi analoghi, l'accesso al web tramite smartphone è alquanto laborioso e meccanico... diciamo che preferisco fustigarmi con il cilicio, piuttosto :asd:
Va bo, normale trend che vede sempre meno considerato WP a livello di app. Mi sa tanto che il mio prossimo cellulare sarà con l'odiato Android.
;43710017']Per me devono morire male...
Fate una universal app e non rompete i maroni.
Così avrete settordicimilamilioni di utenti.
Se sei utente WP dovrebbero morire male quelli alla microsoft. Hanno speso miliardi di dollari, sparato in pompa magna il loro sistem mobile (che peraltro mi piacque parecchio per innovazione e velocità) ma inspiegabilmente l'hanno relegato a giochino di un piccolo team di sviluppo.
Già erano indietro quando sono entrati nel mercato del mobile, avrebero dovuto sparare fuori aggiornamenti su base mensile per arrivare ad essere u hnminimo competitivi e invece...? Bah, va beh, che me frega io sto su iOS :D
C'è sempre l'accesso web...
Infatti su iphone ho sempre usato il sito web che è responsive e fatto da Dio.
Non capisco sinceramente questa corsa all'app anche quando non serve.
Sembra quasi che senza un app per ogni sito non si possa vivere poi alla fine mi accorgo che ho 150 app installate ma a parte aggiornarle ne uso REALMENTE 7 o 8.
La piattaforma Microsoft scartata come una blackberry amazon fire qualunque...
C'è sempre l'accesso web...
Beh... È chiaramente riportato nell'articolo.
Agli utenti Windows Phone, per accedere a PayPal dopo il 30 giugno, non resterà che ricorrere al sito web, ottimizzato per l'uso con i dispositivi mobile, tramite Internet Explorer o Microsoft Edge.
Infatti su iphone ho sempre usato il sito web che è responsive e fatto da Dio.
Non capisco sinceramente questa corsa all'app anche quando non serve.
Sembra quasi che senza un app per ogni sito non si possa vivere poi alla fine mi accorgo che ho 150 app installate ma a parte aggiornarle ne uso REALMENTE 7 o 8.
Beh dai, una app se fatta bene offre sempre una certa comodità di utilizzo rispetto al dover accedere via browser web, senza contare tutte le possibilità che può dare (sempre se si lavora bene) l'integrazione diretta con il sistema con in sistema in cui è installata.
Comunque, io ho avuto pochi contatti con win phone, ma lo ho sempre trovato assai interessante, non chè l'unica delle 3 principali opzioni a differenziarsi veramente dal mucchio, non ho mai fatto il salto proprio per la sensazione che la casa madre non si sia mai concentrata a sufficenza nel supportarlo, oltre al fatto che paiono esercitare lo stesso controllo sugli sviluppatori di apple, ma senza poterselo permettere vista la scarsa diffusione.
cronos1990
26-05-2016, 11:34
Infatti su iphone ho sempre usato il sito web che è responsive e fatto da Dio.
Non capisco sinceramente questa corsa all'app anche quando non serve.
Sembra quasi che senza un app per ogni sito non si possa vivere poi alla fine mi accorgo che ho 150 app installate ma a parte aggiornarle ne uso REALMENTE 7 o 8.Il sito web lo puoi usare per qualunque cosa.
Il punto è l'usabilità generale: tra lo schermo ridotto e l'uso del solo touchscreen per la gestione, per quanto ottimizzato si tratta comunque di un'esperienza decisamente perigliosa. Poi c'è sito e sito, ma se su desktop non ho alcun problema ad andare sul sito Paypal, su cellulare l'uso dell'applicazione è sicuramente la scelta migliore.
E non vale solo per paypal, ma per tutti quei servizi di utilità. Esempio tipico l'home-banking: vuoi mettere la differenza tra il sito e l'applicazione? Hai una strutturazione adeguata dell'interfaccia, comandi studiati ad-hoc per l'utilizzo su cellulare, gestione delle opzioni molto più semplice e rapida, rapidità ed immediatezza d'utilizzo che altrimenti non puoi avere.
Esatto, non hanno mai implementato nemmeno app dell'home banking e di molte carte di credito.
Insomma..sta notizia non dovrebbe stupire più di tanto.Dipende. Ad esempio Unicredit (la mia banca) hanno fatto l'applicazione ufficiale. Certo, con anni di ritardo rispetto a iOS e Android, ma l'hanno fatta.
Poi io non ho mai capito dove mi hanno fornito il "token" per fare le operazioni e dovrei passare in banca per farmelo ridare, ma questo è un altro discorso :asd:
Comunque, io ho avuto pochi contatti con win phone, ma lo ho sempre trovato assai interessante, non chè l'unica delle 3 principali opzioni a differenziarsi veramente dal mucchio, non ho mai fatto il salto proprio per la sensazione che la casa madre non si sia mai concentrata a sufficenza nel supportarlo, oltre al fatto che paiono esercitare lo stesso controllo sugli sviluppatori di apple, ma senza poterselo permettere vista la scarsa diffusione.Sinceramente a livello di OS puro, lo reputo migliore di iOS e Android, per diversi motivi (certo, ha anche i suoi difetti, come tutti).
Ma tra supporto Microsoft di un certo tipo, incapacità per tutta una serie di scelte a compenetrare adeguatamente il mercato e assenza di molte app ufficiali e non (hanno avuto il momento per premere sull'acceleratore secondo me, ma hanno perso quel treno) ora si ritrovano con un pugno di mosche. Senza considerare che molte delle app ufficiali sono castrate rispetto alla controparte iOS e Android.
Perché per quanto buono possa essere l'OS, quello che conta poi è l'esperienza generale che ne ricava l'utente. E volente o nolente, il tallone d'Achille delle App è troppo pesante.
;43710017']Per me devono morire male...
Fate una universal app e non rompete i maroni.
Così avrete settordicimilamilioni di utenti.
Sui pc i clienti li hanno già ed usano felicemente l'interfaccia web. E' solo sugli smartphone che l'interfaccia web è scomoda e potrebbero perdere clienti, ma gli utenti windows phone non sono settordicimilamilioni.
Mi sa che le ultime sparate di Microsoft stanno affossando Windows Mobile
Nadella non ha mai accettato la decisione di Ballmer di puntare sul Mobile (e Ballmer e' anche arrivato tardi perché doveva proseguire Windows Ce a suo tempo)
Quindi Ormai era fatta:
Microsoft compra Nokia: produzione di 30milioni di lumia e 100milioni di featurephone da passare a Windows:
ma che fa Nadella?
Licenzia 18mila impiegati di Nokia, chiude Nokia Mobile (che faceva le applicazioni) chiude i reparti hardware.
Alla fine non si fanno piu' lumia, solo 4 come prova.
I terzi iniziano a fare WM10 ma sono pochi con poco supporto.
Poi vende I feauture phone (anzi svende)
Poi licenzia gli ultimi nokiani
Dopo l'estate dovrebbero riprendere a migliorare Windows Mobile 10 per farlo perfetto.... ma per chi?
per me e quei pochi rimasti con un Lumia?
Chi comprera' Lumia se Nokia non c'e' Microsoft non ne fa e gli altri fanno appena 1000 telefoni al mese come esperimento
:D :D :D :D ;43710017']Per me devono morire male...
Fate una universal app e non rompete i maroni.
Così avrete settordicimilamilioni di utenti.
pingalep
26-05-2016, 13:38
l'app dedicata da sempre serve a raccogliere i tuoi dati utente, preferenze navigazione contatti etc.
Massì, ma a che serve... l'app ti spia... c'è il web... è tanto più comodo da desktop... e bla bla bla ...
Dopo i dati di diffusione dei sistemi operativi mobile 2016 della Gartner (ricordo che Windows nel mobile ha una diffusione mondiale rilevata dello 0,7%), questa notizia, che in sè potrebbe anche apparire non essenziale, in realtà ha una portata tale che di fatto chiude molte velleità ad un os che già agli occhi di molti appariva con un destino segnato. Se un colosso dei pagamenti online come Paypal dice che non svilupperà più la sua app per il sistema operativo mobile di Ms, che effetto potrà mai avere sul mercato? La risposta mi sembra ovvia e scontata...
Il Picchio
26-05-2016, 16:23
Mi spiace contraddirti ma Gartner Non indica il market share ma le vendite a livello mondiale. Ergo, Windows phone Non ha una diffusione del 0,7% ma ha avuto una percentuale di vendite dello 0,7%, cosa radicalmente diversa e sicuramente le dichiarazioni degli esponenti ms hanno avuto in impatto in questo senso
pistu_foghecc
26-05-2016, 17:01
Anche se la notizia mi fa girare le p..., devo dire che non avevo nemmeno reinstallato L'app da quando ho fatto l' upgrade a w10m. Di contro ho potuto comprare un l550 ad 80€ per mio padre che delle app non se ne fa nulla. Sarebbe bello poter usare il cellulare senza app succhia batteria o rompiballe. Spero migliorino ulteriormente edge. Le app indispensabili sono forse due o tre sul mio cellulare. Whatsapp, mappe e l' app per il controllo della ip cam(Che tra l'altro é di terze parti)
Mi spiace contraddirti ma Gartner Non indica il market share ma le vendite a livello mondiale. Ergo, Windows phone Non ha una diffusione del 0,7% ma ha avuto una percentuale di vendite dello 0,7%, cosa radicalmente diversa e sicuramente le dichiarazioni degli esponenti ms hanno avuto in impatto in questo senso
Faccio ammenda e mi cospargo il capo di cenere, ma di fatto, sostanzialmente, non mi sembra che cambi granchè ...
Il Picchio
26-05-2016, 17:20
È come dire che se hai la media del 7 e nelle ultime due verifiche prendi 4 allora hai la media del 4. Molto più facile dire che hai la media del 4 se non conosci il numero di verifiche precedenti che ti davano la media del 7, o non conosci la media generale, ma matematicamente inesatto.
Detto questo possiamo dire che Windows mobile è morto, peccato che Microsoft ha modificato tutto il suo os desktop, di cui detiene il 90% del market share, per aiutare il suo os mobile.
Una percentuale bassa, come dicevo in altra sede, non indica l'estinzione: Linux sarebbe già dovuto estinguersi tempo fa. Invece ora sta migliorando e non è più solo per pochi smanettoni piano piano sta venendo adottato, in percentuale irrisoria, ma sta venendo adottato
Una percentuale bassa, come dicevo in altra sede, non indica l'estinzione: Linux sarebbe già dovuto estinguersi tempo fa. Invece ora sta migliorando e non è più solo per pochi smanettoni piano piano sta venendo adottato, in percentuale irrisoria, ma sta venendo adottato
Linux è scarsamente diffuso sui sistemi domestici, ma su server ed altre piattaforme invece è molto diffuso, quindi ha un suo mercato, anche se non di massa.
Windows phone (o mobile) è limitato al solo settore smartphone, e se non si diffonde difficilmente verrà portato avanti per molto...per carità, microsoft può permettersi un settore in perdita, anche se continuasse a produrre telefoni e a venderne poche centinaia non credo muoia qualcuno, però gli sviluppatori (come here prima e paypal ora) si danno, e sinceramente uno smartphone senza applicazioni non ha molto senso.
Il Picchio
26-05-2016, 18:11
È vero ma here e paypal sono due esempi di app che spariscono, ma ce ne sono altri di app che vengono sviluppate. Non dico che sarà facile ma penso che wm10 abbia delle potenzialità e Microsoft non abbandonerà così facilmente.
Inoltre il fatto che uno sviluppatore può fare un'app per desktop e avere la stessa già per mobile, oltre che riutilizzare il codice ios per fare un'app windows non è da poco.
Poi colpa è anche del marketing inesistente di Microsoft e dell'utente che compra quello che gli dice la tv.
Diciamo che la concorrenza non fa male, sperare nella concorrenza è sempre cosa buona
È come dire che se hai la media del 7 e nelle ultime due verifiche prendi 4 allora hai la media del 4. Molto più facile dire che hai la media del 4 se non conosci il numero di verifiche precedenti che ti davano la media del 7, o non conosci la media generale, ma matematicamente inesatto.
Se vogliamo fare paragoni, facciamoli però un po' più aderenti alla realtà; se hai la media del 3 e nelle ultime verifiche prendi 1 o 2, per dire... alla fine è pur sempre una piena insufficienza o no?
Una percentuale bassa, come dicevo in altra sede, non indica l'estinzione: Linux sarebbe già dovuto estinguersi tempo fa. Invece ora sta migliorando e non è più solo per pochi smanettoni piano piano sta venendo adottato, in percentuale irrisoria, ma sta venendo adottato
Nemmeno su questo sono d'accordo. Linux non si è diffuso su desktop per diversi motivi (tutti legati comunque a logiche commerciali), ma si è diffuso in mille altri ambiti, perchè grazie alla sua flessibilità si è potuto implementare sia su apparecchietti come i router che su i più potenti server del mondo, passando per mille altri tipi di device con i compiti più disparati. Non è questione di migliorare ma del modello che adotti. Purtroppo Microsoft ha pensato che poteva adottare le sue logiche del mercato desktop a quello del mobile e ci si è rotta i denti più volte, sia con Windows Phone 7, che con Windows Phone 8/8.1 e adesso con Windows 10 Mobile (anche se per wm10 è tutto da vedere, ma visto l'andazzo non ci scommetterei due lire sopra), anche perchè ad ogni passaggio la strategia è mutata disorientando mercato e utenza
Il Picchio
26-05-2016, 19:57
Eh vabbeh speriamo nell'estinzione di Windows mobile. Viva sammy e eppol :asd:
È vero ma here e paypal sono due esempi di app che spariscono, ma ce ne sono altri di app che vengono sviluppate. Non dico che sarà facile ma penso che wm10 abbia delle potenzialità e Microsoft non abbandonerà così facilmente.
Viste le dichiarazioni che fanno boh, non mi sembrano così interessati a portare avanti questo progetto...cmq vediamo che combinano.
Inoltre il fatto che uno sviluppatore può fare un'app per desktop e avere la stessa già per mobile, oltre che riutilizzare il codice ios per fare un'app windows non è da poco.
Visto lo scarso interesse degli sviluppatori non credo la cosa interessi più di tanto.
Poi colpa è anche del marketing inesistente di Microsoft e dell'utente che compra quello che gli dice la tv.
Tralasciando che le vendite erano scarse anche con il marketing, ma cosa dovrebbero pubblicizzare? Dei telefoni con un os ancora in piena fase di sviluppo? Al momento non hanno niente che valga la pena pubblicizzare, e in microsoft lo sanno, quindi giustamente neanche ci spendono soldi, non ne vale la pena.
Gli utenti ormai vanno sul sicuro, scommettere su una piattaforma andava bene con windows phone 7 al massimo 8, ma il tempo delle scommesse è finito, gli utenti vogliono certezze.
Il Picchio
26-05-2016, 21:37
Scusa eh ma sta storia dell'os in via di sviluppo salta sempre fuori ma in base a che?
Poi non per dire ma Android che ha in più? Il sistema meno aggiornato in assoluto? Soprattutto con certi oem. Oppure il sistema con più app doppioni o inutili in assoluto?
e lo dico da possessore di LG g2. "Oh Android ha un miliardo di app". 1000 app buone, utili, innovative, uniche e tutte le altre uguali a queste 1000. Un esempio: esce clash of clans che fa vendite? Trovi il giorno dopo clash of reigns, clash of kings, clash of miononno. Se queste sono il miliardo di app (e lo sono) allora tanto valeva averne 1000.
Apple? Il sistema con più vulnerabilità di sempre? O il sistema con obolescenza più programmata di sempre?
Va bene eh ma tutta sta beta io non la vedo, chiamerei più beta Android che prima di una certa versione se non avevi un intel xeon a 22 core a farci girare l'os laggava pure la gui (e stiamo migliorando dalla 5.0 in poi). Cioè conosco bene certa gente che deve ripristinare ogni 6 mesi perché se no il telefono si impianta su whatsapp e più che whatsapp, giochino, Facebook non ha su.
Oltretutto abbiamo grandissimi oem che vendono Android 4.4 quando esce il 7. O fanno uscire il 6 quando ormai il 7 sta arrivando.
Cioè stiamo parlando che un os è preferibile all'altro per il numero di app e va bene, le app servono, ma non quando il 99% della gente più che Facebook e whatsapp non usa. Poi possiamo starci a prendere in giro e dire che Windows fa schifo, ma se il discriminante sono le app allora le 4 app in Croce che tutti usano ce li hanno tutti i sistemi. Diciamo più che la gente non sa quello che compra e segue il trend, suvvia.
MiKeLezZ
26-05-2016, 22:40
Si, ma per come quasi tutti i casi analoghi, l'accesso al web tramite smartphone è alquanto laborioso e meccanico... diciamo che preferisco fustigarmi con il cilicio, piuttosto :asd:
Va bo, normale trend che vede sempre meno considerato WP a livello di app. Mi sa tanto che il mio prossimo cellulare sarà con l'odiato Android.Cerchiamo di essere più oggettivi: l'accesso web con Edge lo è e non hai neppure alternative... con browser più umani tipo Chrome hai comodità stile desktop (e visto sei su Android, PURE l'app)...
Il Picchio
26-05-2016, 22:41
Ho l'impercettibile sospetto che sia arrivato un fanboy android o un troll
Comunque io ho Android e l'app di paypal non sapevo neanche esistesse. Soprattutto non vedo l'utilità pratica di scaricare 89164 app che usi una volta all'anno
Comunque io ho Android e l'app di paypal non sapevo neanche esistesse. Soprattutto non vedo l'utilità pratica di scaricare 89164 app che usi una volta all'anno
Concordo con te, anche io ho pochissime applicazioni installate sul telefono, cmq siamo una minoranza, la maggior parte degli utenti vuole le applicazioni e ne vuole tante, anche se poi in effetti le usa una volta l'anno.
Il resto sono solo opinioni diverse, io vedo molto più stabile android di windows, che è in continuo mutamento (come le idee della microsoft sulla strada da seguire), ios non lo conosco proprio, lo vedo usare e gli utenti che lo usano ne sono felicissimi, quindi immagino che tutti sti problemi non li abbia.
PsychoWood
27-05-2016, 10:07
Concordo con te, anche io ho pochissime applicazioni installate sul telefono, cmq siamo una minoranza, la maggior parte degli utenti vuole le applicazioni e ne vuole tante, anche se poi in effetti le usa una volta l'anno.
In linea di principio concordo, ma avere le notifiche push in tempo reale, specie quando si tratta di servizi di pagamento come Paypal, è una indubbia comodità e protezione (relativamente, ma almeno se succede qualcosa lo so in tempo reale, non è sempre possibile ricevere sms).
Il Picchio
27-05-2016, 10:18
Android è stabile soltanto perché se non sai o non ti interessa sapere (non tu in particolare ma in generale) cosa c'è sotto la scocca, ossia l'utente medio, allora ti va benissimo. Ad esempio, una mia amica ha un samsung pagato tipo 300 euro che è fermo ad android 4.2 e un pc con Windows xp del 2006 se non precedente. Alla domanda "ma scusa non è ora di cambiare/aggiornare il pc/smartphone?" Mi è sempre stato risposto un bel "ma scusa, funziona perché dovrei?". Cioè se non sai o non ti interessa sapere che Windows xp se non hai occhio, un minimo di competenze o conoscenze di base ormai è un focolaio di malware e di vulnerabilità per te può andare benissimo, così come un Android vecchio e mai aggiornato con tutte le vulnerabilità del caso. Il fatto che un dispositivo funziona non significa che vada bene, ma all'utente medio non interessa e se gli parli di malware lui ti dice "ma io non ne ho neanche uno, vedi che funziona tutto benissimo?" quando evidentemente non esistono più (o quasi) i virus che li vedi in azione e ti devastano il pc. Poi fai un piccolo check del pc e scopri che devi toccarlo con i guanti per non prendere l'AIDS da come è conciato. Però funziona e a me va bene così quindi no problem.
A me crashano ogni due per tre un paio di app, che non è niente di che in se ma io me ne accorgo,l'utente medio lo reputa normale.
Ios è un discorso un pelo diverso: mi aspetto che un utente ios sia in grado di capire le potenzialità e i limiti di ios, non "è Apple quindi va bene" o "è Apple e quindi fa figo". Esce un aggiornamento che non mi fa funzionare whatsapp? Non mi lamento, aspetto che vada a posto e va benissimo così. 800 euro di telefono figuriamoci se mi lamento. Va Benissimo non lamentarsi ogni piccola cagata, meno bene lamentarsi sempre della concorrenza per ogni minima cagata e non pensare nemmeno a un problema grosso come una casa che ti capita a te
Entrambi hanno i loro vantaggi (per esempio ecosistema Apple per uno e modding/personalizzazione per l'altro) e li riconosco, però l'utente medio NON SA QUELLO CHE COMPRA E SEGUE IL TREND. Fine.
Mi sta benissimo che uno compri Android perché gli piace provare mod, rom, customizzare o semplicemente provare app sfruttando le potenzialità di android o iPhone perché ha anche il cesso marchiato Apple ed è giustissimo se si può tenere tutto sotto uno stesso ecosistema.
Mi sta meno bene che uno prenda il Samsung pagato 300 euro, mai aggiornato, non aggiornabile se non con root, usa 3 app in Croce e lui prende solo android perché Android è bello e gli altri sistemi fanno schifo stop fine ho ragione io.
Tutto qui.
FedericoP.1992
27-05-2016, 10:34
Tanto windows mobile l'ho sempre odiato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.