PDA

View Full Version : BSA: meno pirateria in Italia


Redazione di Hardware Upg
25-05-2016, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/bsa-meno-pirateria-in-italia_62862.html

BSA | The Software Alliance ha presentato la ricerca Global Software Study 2016, condotta per BSA da IDC, che monitora l’uso di software illegale nel mondo nazione per nazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
25-05-2016, 14:28
CHe belle queste classifiche basate di aria fritta e neppure condita !

Axios2006
25-05-2016, 15:41
Che il calo sia anche dovuto al fatto che molte aziende chiudono?

Sul fatto che pirateria = illegale, perfettamente d'accordo.
Ma dire che aumenta il rischio virus e di molto, quando basta un Windows originale con estensioni file nascoste di default ed un doppio click su una mail con ramsonware integrato...

O anche un parco sw legale ma non aggiornato per indolenza o pigrizia è già sufficiente ad avere un considerevole rischio virus...

La realtà è che si pirata perché è facile, relativamente a basso rischio e lo si fa dalla poltrona dell'ufficio.

Se il tecnico o il dirigente o l'impiegato dovessero andare fisicamente in un negozio a nascondersi la scatola sotto il maglione, molti desisterebbero.

Quante aziende usano auto rubate, pc rubati o macchinari o anche solo mobili rubati? E di certo non costano meno del sw. Solo è più difficile ed faticoso rubarli.

Personaggio
25-05-2016, 19:15
Che il calo sia anche dovuto al fatto che molte aziende chiudono?

Sul fatto che pirateria = illegale, perfettamente d'accordo.
Ma dire che aumenta il rischio virus e di molto, quando basta un Windows originale con estensioni file nascoste di default ed un doppio click su una mail con ramsonware integrato...

O anche un parco sw legale ma non aggiornato per indolenza o pigrizia è già sufficiente ad avere un considerevole rischio virus...

La realtà è che si pirata perché è facile, relativamente a basso rischio e lo si fa dalla poltrona dell'ufficio.

Se il tecnico o il dirigente o l'impiegato dovessero andare fisicamente in un negozio a nascondersi la scatola sotto il maglione, molti desisterebbero.

Quante aziende usano auto rubate, pc rubati o macchinari o anche solo mobili rubati? E di certo non costano meno del sw. Solo è più difficile ed faticoso rubarli.

Capita anche che una azienda ti consegna il PC con Libre Office perché ritiene che per il tuo lavoro non ti serva una licenza microsoft office ma il dipendente si installa la versione O&M aziendale che gira fra i colleghi di Mirosoft Office e non deve neanche craccarlo, solo deve chiudere una finestra di avviso che non è stata inserita la licenza, ogni volta che lo avvia.

Axios2006
25-05-2016, 19:19
Capita anche che una azienda ti consegna il PC con Libre Office perché ritiene che per il tuo lavoro non ti serva una licenza microsoft office ma il dipendente si installa la versione O&M aziendale che gira fra i colleghi di Mirosoft Office e non deve neanche craccarlo, solo deve chiudere una finestra di avviso che non è stata inserita la licenza, ogni volta che lo avvia.

Ecco, ed in questo caso, copia pirata si, rischi per la sicurezza zero.

Ma se il dipendente anziche' copiarla dal collega dovesse materialmente rubarla in un negozio, presumo ci penserebbe due o piu' volte.

6 mesi di stage in un azienda, photoshop, office, quark xpress che giravano allegramente. Pure il "dvd di benvenuto" anche se non lo richiedevi.

Personaggio
25-05-2016, 19:47
Ecco, ed in questo caso, copia pirata si, rischi per la sicurezza zero.

Ma se il dipendente anziche' copiarla dal collega dovesse materialmente rubarla in un negozio, presumo ci penserebbe due o piu' volte.

6 mesi di stage in un azienda, photoshop, office, quark xpress che giravano allegramente. Pure il "dvd di benvenuto" anche se non lo richiedevi.

Certo, ma l'errore grave, che per me potrebbe anche essere considerata causa di licenziamento, è il reparto IT di una azienda che fa "trapelare" i file di installazioni della versione O&M multi-licenza acquistata dalla azienda stessa, agli altri dipendenti. Ma tanto all'azienda non frega nulla, loro su Windows Server hanno sul gestore licenze i PC che a cui è permesso usare office che sono un TOT e pagano per quelle, se poi qualcun'altro se lo installa non la pagano (non so preciso come funziona la cosa, ma immagino che su Windows server c'è l'elenco di HW per il quale è stata acquista la licenza di office che dialoga con i server di microsoft, quando tu inserisci il seriale relativo alla licenza O&M nell'applicazione dal tuo PC, questa va a verificare sui suddetti server se quel PC è licenziato o meno per l'uso di quel determinato Sw)

Axios2006
25-05-2016, 19:58
Certo, ma l'errore grave, che per me potrebbe anche essere considerata causa di licenziamento, è il reparto IT di una azienda che fa "trapelare" i file di installazioni della versione O&M multi-licenza acquistata dalla azienda stessa, agli altri dipendenti. Ma tanto all'azienda non frega nulla, loro su Windows Server hanno sul gestore licenze i PC che a cui è permesso usare office che sono un TOT e pagano per quelle, se poi qualcun'altro se lo installa non la pagano (non so preciso come funziona la cosa, ma immagino che su Windows server c'è l'elenco di HW per il quale è stata acquista la licenza di office che dialoga con i server di microsoft, quando tu inserisci il seriale relativo alla licenza O&M nell'applicazione dal tuo PC, questa va a verificare sui suddetti server se quel PC è licenziato o meno per l'uso di quel determinato Sw)

Causa di licenziamento? Quando gli stessi dirigenti ed amministratori approvano la pratica del "gratis e' meglio"?

I soldi per spese di rappresentanza o hw mega galattico inutilizzato ci sono sempre. Per il sw no. Almeno in molte aziende italiane.

Personaggio
25-05-2016, 20:07
Causa di licenziamento? Quando gli stessi dirigenti ed amministratori approvano la pratica del "gratis e' meglio"?


Violare il codice etico e dell'anticorruzione (chi lavora in una grande azienda li conosce bene) è causa di licenziamento. E una volta fatto il corso e superato l'esame finale relativo ai due codici, la dirigenza non ha colpe se usi copie pirata, perché ti ha informato che è una pratica illegale attraverso il corso, e non solo hai imparato che non lo devi fare, ma che devi anche denunciare alle persone preposte in azienda chi lo fa.

I soldi per spese di rappresentanza o hw mega galattico inutilizzato ci sono sempre. Per il sw no. Almeno in molte aziende italiane.
Non è sempre così, nella mia azienda prendono tutto in comodato, per esempio. Un Notebook di fascia medio alta con solo Win costa 15€/mese, la licenza office da sola 22€/mese

Axios2006
25-05-2016, 20:14
Violare il codice etico e dell'anticorruzione (chi lavora in una grande azienda li conosce bene) è causa di licenziamento. E una volta fatto il corso e superato l'esame finale relativo ai due codici, la dirigenza non ha colpe se usi copie pirata, perché ti ha informato che è una pratica illegale attraverso il corso, e non solo hai imparato che non lo devi fare, ma che devi anche denunciare alle persone preposte in azienda chi lo fa.


Non è sempre così, nella mia azienda prendono tutto in comodato, per esempio. Un Notebook di fascia medio alta con solo Win costa 15€/mese, la licenza office da sola 22€/mese

Lo so che il codice etico prevede questo e altro. Ma conosco come si ragiona in Italia come licenziamenti e processo del lavoro.

Lieto di sapere che esistono realta' che ragionano in mniera divers.

Alex_80
25-05-2016, 23:40
Forse il calo della pirateria è dovuto anche al maggiore utilizzo di software gratuito (anche open source) e credo che ciò crei molti più danni ai produttori di software a pagamento rispetto alla pirateria, ma ciò è legale e ne sono contento, visto che ad alcuni produttori di software a pagamento gli piace usare DRM.

Infatti uso soprattutto software gratuito (meglio se anche open source) e pochi software a pagamento (regolarmente acquistati), ma mai con DRM.

Lo faccio anche per esigenze personali, ma soprattutto come forma di protesta legale contro il DRM e sono convinto che se la maggioranza facesse così i DRM scomparirebbero subito oppure chi continuerebbe a usarli sarebbe costretto a chiudere.