PDA

View Full Version : Quale VPR 3D-DLP per HomeTheatre scelgo???


Stakanov
25-05-2016, 13:56
Come da oggetto dovrei sostituire il mio onorato e modesto VPR DLP 3D Acer HD5360BD (HdReady) con un nuovo VPR DLP 3D FullHD nativo e budget massimo € 1.000,00 non di più.

Ho una piccola stanza dedicata all'home theatre (con un sintoamplificatore 7.1 ed impianto audio 7.1) ed il VPR lo uso in totale sostituzione della tv al quale gli collego sia il pc (quindi video e giochi), oppure il decoder Sky ... in entrambi i casi sporadicamente visiono film in 3D (su pc tramite file iso, blue-ray 3d e file mkv 3d tramite sistema nvidia 3dtv) e su pc inoltre mi dedico ad alcune giocate tra amici sia in 2d che in 3d.

La stanza è praticamente un quadrato di mt 3.87 x 3.70 ed il vpr è posizionato sopra una mensola (sul divano) e l'obiettivo dell'attuale vecchio vpr dista mt 3.62-3.60 dallo schermo (muro verniciato) sul quale proietta di fronte un'immagine di mt 2.25x1.28 praticamente 2.60 circa di diagonale ossia 100" (pollici) ... specifico che non riempio per pochissimo il massimo della cornice che misura mt 2.33 di larghezza e mt 1.40 di altezza ;)

Il nuovo VPR 3D DLP FullHD dovrà quindi avere queste caratteristiche:
- Essere DLP 3D;
- proiettare un immagine di mt 2.33 di larghezza (con possibilità di poter ridurre l'immagine in caso di lieve abbondanza) e da una distanza approssimativa di mt 3.62-3.60;
- avere un contrasto decente diciamo almeno 10.000:1 con attenzione soprattutto per il nero;
- avere una luminosità non inferiore ai 3200-3500 lumens in normal mode (così la luminosità non scende troppo in modalità eco);
- avere 2 ingressi hdmi;
- Avere una lampada che duri da circa 3000-4000 ore in full-mode e 5000-8000 ore in eco-mode;
- rientrare nel budget di € 1.000,00.

Non cerco la perfezione dei modelli da 2000 euro in su ... ricordo che il mio vecchio proiettore 3d hd ready ha una risoluzione 1280*720 un contrasto ridicolo di 3200:1 e 2500 lumens in full-mode e già la visione non è per niente male ... mi interessa quindi non peggiorare ed usufruire del full-hd!!! :D

Ho effettuato una ricerca su internet e questi sono i modelli che mi sembrano rientranti nel budget e nelle caratteristiche ... devo solo controllare la dimensione dell'immagine che proiettano da mt 3.58 circa ed ascoltare i vostri consigli per effettuare una scelta oculata ;) :
- Acer H6510BD ___________ 3000lum. 10000:1contr. da 4000 a 7000 ore
- Acer H7550BD ___________ 3000lum. 16000:1contr. da 4000 a 8000 ore
- Acer H6518BD ___________ 3200lum. 20000:1contr. da 3500 a 6500 ore
- Acer H6520BD ___________ 3500lum. 10000:1contr. da 3500 a 7000 ore
- BenQ W1070 ____________ 2000lum. 10000:1contr. da 3500 a 6000 ore
- BenQ W1110 ____________ 2200lum. 10000:1contr. da 3500 a 6000 ore
- BenQ W1350 ____________ 2500lum. 10000:1contr. da 3500 a 6000 ore
- BenQ W1400 ____________ 2200lum. 10000:1contr. da 3500 a 6000 ore
- BenQ W2000 ____________ 2000lum. 15000:1contr. da 3500 a 6000 ore
- BenQ W3000 ____________ 2000lum. 10000:1contr. da 2500 a 4000 ore
- InFocus SP1080 __________ 3500lum. 25000:1contr. da 5000 a 10000 ore
- Optoma HD141X _________ 3000lum. 20000:1contr. da 5000 a 6500 ore
- Optoma HD161X _________ 2800lum. 40000:1contr. da 3500 a _____ ore
- Optoma HD26 ___________ 3200lum. 25000:1contr. da 5000 a 6500 ore
- Optoma HD28DSE ________ 3000lum. 25000:1contr. da 4000 a 8000 ore
- Optoma HD25LV _________ 3500lum. 20000:1contr. da 3500 a 6000 ore
- Optoma EH341 __________ 3500lum. 22000:1contr. da 4000 a 8000 ore
- Optoma DH1009 _________ 3200lum. 20000:1contr. da 5000 a 6000 ore
- ViewSonic PJD7828HDL ___ 3200lum. 22000:1contr. da 4000 a10000 ore
- ViewSonic PJD7835HD ____ 3200lum. 22000:1contr. da 3500 a 8000 ore
- ViewSonic PJD7830HDL ___ 3200lum. 22000:1contr. da 3500 a 8000 ore

Sono ben accetti ovviamente i vostri consigli su eventuali alternative non indicate....

Work in progress.....