View Full Version : Hard disk ext 3 da windows
redshark
23-05-2016, 18:13
Controllando un'hd esterno montato in un dispositivo multimediale ( Pop corn hour A-110 ) con il software Hard Sisk Sentinel ,mi è uscito il seguente avviso
"Il disco ha riscontrato 116 settori danneggiati durante l'auto test.
Ci sono 118 settori critici in questo disco.In qualsiasi momento potrebbero essere riposizionati.
Si raccomanda di esaminare regolarmente queste informazioni.
Si raccomanda di effettuare immediatamente il backup dei dati per prevenire la perdita."
Il disco è formattato in EXT3 ,per tentare un ripristino quale procedura ( sicura ) posso seguire ? Ho letto parecchia roba in merito su Google e francamente ho le idee confuse.
Passo passo avrei in mente di : formattare l'hd a basso livello e quindi riformattarlo in ext 3...è giusto? Oppure ? Grazie
Se i settori del disco sono veramente danneggiati non c'è modo di recupetarli. Uno zero fill del disco (la formattazione a basso livello sui dischi meccanici non si fa più) potrebbe recuperare dei settori pendenti ma non riallocati o danneggiati. Intanto, se vuoi salvare i dati presenti sul disco su un altro supporto, per accedere ad una partizione ext3 la via più semplice è usare una distribuzione linux in modalità live.
Invece, per valutare lo stato effettivo del disco, puoi usare sotto windows crystaldiskinfo che mostra i dati smart. Poi posta qui la schermata che quel software mostra
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
redshark
24-05-2016, 08:46
Se i settori del disco sono veramente danneggiati non c'è modo di recupetarli. Uno zero fill del disco (la formattazione a basso livello sui dischi meccanici non si fa più) potrebbe recuperare dei settori pendenti ma non riallocati o danneggiati. Intanto, se vuoi salvare i dati presenti sul disco su un altro supporto, per accedere ad una partizione ext3 la via più semplice è usare una distribuzione linux in modalità live.
Invece, per valutare lo stato effettivo del disco, puoi usare sotto windows crystaldiskinfo che mostra i dati smart. Poi posta qui la schermata che quel software mostra
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
1) Allego immagine Crystal Disk Info
2) Per accedere alla partizione ext3 uso uno script semplicissimo da Windows
3) Essendo il disco di marca Western Digital ho scaricato il tool apposito Western Digital Data Lifergard Diagnostics però richiede 7 ore per la scansione completa ma lo sto facendo
4)Salvo di corsa i dati
Grazie per l'attenzione :-)
Il disco ha sia settori non correggibili che settori pendenti. Per quelli non correggibili, come si capisce dal nome, non si può fare nulla. Per i settori pendenti, quando il numero totale di tali settori non è alto, si può provare a recuperarli con hdd regenarator. Nel tuo caso però hai circa una settantina di settori pendenti quindi si potrebbe pensare a uno zero fill. Tieni conto però che lo zero fill "costringe" il firmware del disco a decidere se i settori pendenti sono recuperabili o meno. Tutti quelli che valuta non più utilizzabili diventano settori riallocati e non sono recuperabili come quelli danneggiati.
Dopo questa operazione, quindi, anche nella migliore delle ipotesi avresti un disco con zero settori pendenti e zero riallocati ma con settori non correggibili. Ormai hai fatto partire l'analisi del disco perciò aspetta che finisca, ma di solito è bene fare prima un salvataggio dei dati perchè questoCaserta tipo di operazioni stressano il disco e quest'ultimo ha già problemi.
Alla fine di tutto questo discorso, io se fossi in te farei:
1) Analisi con Data Lifeguard
2) Salvataggio dei dati
3) Se il test esteso fallisce (come purtroppo è probabile) e il disco è ancora in garanzia, richiesta rma a Western Digital
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
redshark
24-05-2016, 10:10
Avevo pensato anch'io allo stress del test e l'avevo fermato subito ,ora sto salvando i dati , l'hd ha diversi anni di vita anche se usato solo per immagazzinare e non in modo intensivo , credo che l'assistenza ormai non ne risponda più , Grazie mille :)
Purtroppo io sono un utente linux da anni e ho sempre avuto brutte esperienze con i wd green a causa del fatto che il disco dovrebbe gestire in modo "intelligente" i consumi, ma le volte che ho usato quei dischi l'intelligenza del disco ha solo provveduto ad accorciare la vita dei dischi in questione.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.