PDA

View Full Version : Accedere da casa a dispositivo Wifi posto in cortile a 30 metri di distanza


jumpjack
23-05-2016, 15:01
Ho installato una presa di corrente in cortile, e vorrei monitorarne i consumi da casa tramite una arduino.
Avevo pensato di installarci accanto un trasmettitore a onde convogliate, o dispositivo "powerline" che dir si voglia.... solo che non mi è per niente chiaro come funzionano, vediamo se ho capito:
- ne installo uno in una presa accanto al modem e lo collego al modem;
- ne installo uno in un'altra presa, e lui lì mi fa da hotspot?

Ma includono tutti il wifi, o in genere hanno solo una porta ethernet?
Ed hanno ognuno un suo IP?

La mia idea sarebbe di collegare alla presa anche il suddetto circuito arduino-based per monitorare i consumi, equipaggiato con wifi, ma che da solo non riuscirebbe mai a superare i 30 metri di alberi, automobili e muri che lo separano dal mio router... quindi avevo pensato, invece, di farlo comunicare col powerline lì accanto, che a sua volta trasmetterebbe i dati sulla linea elettrica, da cui poi potrei leggerli da casa... ma non ho capito bene come!
:confused:

Ho anche comprato un aggeggio già predisposto per monitorare i consumi di una presa, e a cui ci si può collegare col cell tramite bluetooth; esiste un qualche dispositivo "powerline bluetooh" tramite il quale potrei accedere al dispositivo da dentro casa?!?

Sennò, altri suggerimenti?

!fazz
23-05-2016, 18:17
Ho installato una presa di corrente in cortile, e vorrei monitorarne i consumi da casa tramite una arduino.
Avevo pensato di installarci accanto un trasmettitore a onde convogliate, o dispositivo "powerline" che dir si voglia.... solo che non mi è per niente chiaro come funzionano, vediamo se ho capito:
- ne installo uno in una presa accanto al modem e lo collego al modem;
- ne installo uno in un'altra presa, e lui lì mi fa da hotspot?

Ma includono tutti il wifi, o in genere hanno solo una porta ethernet?
Ed hanno ognuno un suo IP?

La mia idea sarebbe di collegare alla presa anche il suddetto circuito arduino-based per monitorare i consumi, equipaggiato con wifi, ma che da solo non riuscirebbe mai a superare i 30 metri di alberi, automobili e muri che lo separano dal mio router... quindi avevo pensato, invece, di farlo comunicare col powerline lì accanto, che a sua volta trasmetterebbe i dati sulla linea elettrica, da cui poi potrei leggerli da casa... ma non ho capito bene come!
:confused:

Ho anche comprato un aggeggio già predisposto per monitorare i consumi di una presa, e a cui ci si può collegare col cell tramite bluetooth; esiste un qualche dispositivo "powerline bluetooh" tramite il quale potrei accedere al dispositivo da dentro casa?!?

Sennò, altri suggerimenti?

facciamo un pò di chiarezza
le powerline (che funzionano solo sul medesimo impianto elettrico) sono lavorano su ethernet ovvero accettano una connessione ethernet in ingresso e restituiscono una connessione ethernet in uscita.

esistono anche delle powerline dove al loro interno è previsto anche un access point e sono in grado di creare la propria rete wifi autonoma o agire come estender estendendono la rete wifi di casa ma comunque devi avere le due powerline sotto il medesimo contatore

Dumah Brazorf
23-05-2016, 18:41
Maaaaa un normale contatore da quadro elettrico? E' così essenziale avere il grafico o la lettura in real-time?

jumpjack
23-05-2016, 19:20
Maaaaa un normale contatore da quadro elettrico? E' così essenziale avere il grafico o la lettura in real-time?
Certo che mi serve in tempo reale, devo sapere quando finisce di ricaricarsi lo scooter elettrico! :) E devo anche loggare i dati.

le powerline (che funzionano solo sul medesimo impianto elettrico) sono lavorano su ethernet ovvero accettano una connessione ethernet in ingresso e restituiscono una connessione ethernet in uscita.
Cioè è come se fosse un semplice cavo di rete? Una specie di prolunga ethernet attraverso i cavi della 220?

!fazz
23-05-2016, 19:20
Certo che mi serve in tempo reale, devo sapere quando finisce di ricaricarsi lo scooter elettrico! :) E devo anche loggare i dati.


Cioè è come se fosse un semplice cavo di rete? Una specie di prolunga ethernet attraverso i cavi della 220?

in parole povere si

jumpjack
23-05-2016, 20:19
Su Amazon come al solito non si capisce niente, dalla descrizione, come funziona un oggetto... :muro:

Questa coppia andrebbe bene?
ZyXEL PLA-4231-SK Kit 2 Adattatori Powerline, Composto da PLA-4201 + PLA-4231, Connessione 500Mbps, Porte LAN 10/100, Access Point Wireless N 300Mbps, Bianco

Ci sono anche inserzioni per oggetti singoli... e in nessuna c'è scritto che serve la coppia! Alcuni vengono anche chiamati "estensori di Wifi" e hanno una porta ethernet... quindi uno dovrebbe portare un cavo fino al dispositivo per creare un secondo hotspot?!?

O sennò c'è questo apparecchio singolo:
CSL - Ripetitore 300 Mbit WLAN / WiFi / WLAN Access Point / Client 11n 2T2R | amplificatore WLAN | frequenza 2,4 GHz | 3x modi di funzionamento (ripetitore, Access Point, Client) | assegnazione IP tramite DHCP | 2T2R MIMO | tasto WPS (Wi-Fi Protected Setup) | codifica WEP, WPA, WPA2 | nero

Basterebbe prenderne due uguali o no?!?

Dumah Brazorf
23-05-2016, 21:14
Con le powerline si crea una rete che può avere più nodi. Il minimo chiaramente è di 2 nodi per quello trovi in vendita quasi unicamente le coppie ma poi se ne possono aggiunge altre per cui la tua rete avrà 3-4-5-6... nodi.

marchigiano
23-05-2016, 23:00
che scooter ti sei comprato jump? :sofico:

Dumah Brazorf
24-05-2016, 08:03
Ah, e non confondere le powerline wifi con i ripetitori "compatti" che come dimensioni e fattezze somigliano ad una powerline ma che non passano un bel niente nella rete elettrica.

jumpjack
24-05-2016, 08:15
Un Ecojumbo 5000W.

marchigiano
24-05-2016, 20:43
fortissimo :eek:

ma non ti conviene mettere quel contatore BT in casa, poi da casa al garage un cavo che arriva alla presa di ricarica, così sei vicino al contatore BT e controlli direttamente da casa?

ps
certo che con 480Wh di batterie potevano fare almeno la carica rapida tipo 70% in 50 minuti altrimenti è una palla tremenda...

Dumah Brazorf
24-05-2016, 21:01
Magari studiando dove passa la linea elettrica e se non ci sono altre derivazioni puoi scoprire che puoi mettere l'arduino molto più vicino a casa.
Per arduino c'è anche l'ethernet shield, oppure al posto di arduino potresti informarti se una economicissima schedina con ESP8266 può farne le f...veci.

jumpjack
24-05-2016, 22:53
fortissimo :eek:

ma non ti conviene mettere quel contatore BT in casa, poi da casa al garage
E' un cortile condominiale... :(


ps
certo che con 480Wh di batterie potevano fare almeno la carica rapida tipo 70% in 50 minuti altrimenti è una palla tremenda...
Non so con che batterie lo vendano adesso; io l'ho comprato usato con batterie al piombo sfinite, e le ho sostituite con 36Ah di Litio.
Pochino... ma è quello che mi posso permettere!


Per arduino c'è anche l'ethernet shield, oppure al posto di arduino potresti informarti se una economicissima schedina con ESP8266 può farne le f...veci.
Sì infatti usero l'ESP8266... ho detto "arduino" per semplificare... :O
Quel modulino è strafico e costa un decimo di una arduino con wifi shield! :read:

marchigiano
25-05-2016, 08:27
ma se le originali erano da 8Ah... come hai fatto a metterne 36? :mbe:

(a meno che quelle vecchie non stavano a 60V ma molto meno)

jumpjack
25-05-2016, 08:52
Io ho messo due batterie da 60V/18Ah ciascuna.

Una batteria per scooter è fatta di tante celle in serie E in parallelo.
Le batterie che avevo prima, da 60V/24Ah, erano fatte di 16 blocchi in serie, ognuno di 6 celle da 4Ah in parallelo.

Quelle che ora non le ho capite bene, perchè hanno 20 "blocchi" in serie, ma sono incartati in guaina termorestringente, quindi non so se ogni blocco è fatto da una singola cella da 18Ah o un certo numero di celle in parallelo.

E' impossibile che l'Ecojumbo sia venduto con batterie da OTTO amperora, ci deve essere un errore da qualche parte... dove l'hai letto?:confused:
Uno scooterone consuma circa 60Wh/km... con 480Wh farebbe 8-10 km e stop!

jumpjack
03-06-2016, 13:36
Tornando in topic:
la powerline funziona anche attraverso due salvavita? Ce n'è uno all'ingresso di casa, e uno sulla colonnina di ricarica... :stordita:

jumpjack
03-06-2016, 13:44
Tornando in topic:
la powerline funziona anche attraverso due salvavita? Ce n'è uno all'ingresso di casa, e uno sulla colonnina di ricarica... :stordita:

Ah, mannaggia...
Attenzione: gli adattatori devono essere collegati a prese che fanno parte dello stesso differenziale. Ciò significa che se il tuo impianto elettrico è suddiviso in più parti (es. Zona 1, Zona 2) non puoi portare il segnale da un router che sta nella Zona 1 a una stanza che sta nella Zona 2.
http://www.aranzulla.it/come-funziona-il-powerline-908595.html

jumpjack
04-06-2016, 07:22
Bene, e adesso?
Qualche idea alternativa, visto che non posso usare il powerline?

jumpjack
07-06-2016, 16:08
... mi sa che l'unica possibilità sara attaccare un ESP8266 in cima un tubo di 6 metri attaccato al muro, in modo che il modulino sporga dal tetto e "veda" l'ESP8266 in cortile... :stordita: