PDA

View Full Version : Project Ara in arrivo nel 2017 senza CPU, RAM intercambiabili


Redazione di Hardware Upg
23-05-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/project-ara-in-arrivo-nel-2017-senza-cpu-ram-intercambiabili_62805.html

Google torna a parlare di Project Ara durante la Google I/O, annunciando un nuovo developer kit e l'arrivo in commercio nel 2017. Ma con una pesante rivisitazione del concetto di base

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cloud76
23-05-2016, 10:09
Il corpo del dispositivo Ara avrà pertanto CPU, GPU, antenne, sensori, batteria e display fissi,
e anche la RAM (viene detto nell'articolo ma non in questo elenco).

Praticamente l'unica cosa di modulare sono i componenti opzionali... l'unica utilità è per chi vuole vari gingilli da usare sul telefono, per il resto lo smartphone vero e proprio nasce e muore come è stato acquistato, ergo, nessuna aggiornamento modulare ne potrà allungare la vita.
:rolleyes:

BoORDeL
23-05-2016, 10:14
L'elefante ha partorito il topolino.
Praticamente una variante del G5?

Spike79
23-05-2016, 10:22
Batteria e Ram fissi ? Bon, dimentichiamoci pure questa interessante e innovativa tecnologia, così com'è Project Ara non vale la spesa.

nickmot
23-05-2016, 10:24
Ok...
Speravo in questo per avere un telefono con display piccolo (per gli standard odierni) e tastiera fisica.
Non sarà così, ne posso sperarci per il futuro.

Ciao Project Ara!

PsychoWood
23-05-2016, 10:33
l'unica utilità è per chi vuole vari gingilli da usare sul telefono, per il resto lo smartphone vero e proprio nasce e muore come è stato acquistato, ergo, nessuna aggiornamento modulare ne potrà allungare la vita.

Il fatto che abbia una base fissa non è detto (non ho letto fino in fondo, lo ammetto) che impedisca di aggiungerne usando i moduli. E in caso di aggiornamento "basta" cambiare la base e mantenere i moduli, un discreto quantitativo di risparmio credo ci possa stare comunque.

demon77
23-05-2016, 10:44
e anche la RAM (viene detto nell'articolo ma non in questo elenco).

Praticamente l'unica cosa di modulare sono i componenti opzionali... l'unica utilità è per chi vuole vari gingilli da usare sul telefono, per il resto lo smartphone vero e proprio nasce e muore come è stato acquistato, ergo, nessuna aggiornamento modulare ne potrà allungare la vita.
:rolleyes:

Come volevasi dimostrare. :rolleyes:
Ho sempre sostenuto che questo progetto per quanto interessante era assolutamente utopistico.

gordon88
23-05-2016, 10:45
L'elefante ha partorito il topolino.
Praticamente una variante del G5?
Ho avuto la medesima riflessione :D
Comunque se, e sappiamo bene come funzionano i "se" e i "ma", venisse venduto a prezzo molto ridotto non sarebbe da buttare. Purtroppo se vuoi fare una cosa per tutti la devi rendere più facile possibile. A questo punto, come dici tu, meglio prendersi un g5 e morta lì. Tanto tra 4 anni saranno tutti vecchi e probabilmente da sostituire

Cloud76
23-05-2016, 10:46
Il fatto che abbia una base fissa non è detto (non ho letto fino in fondo, lo ammetto) che impedisca di aggiungerne usando i moduli. E in caso di aggiornamento "basta" cambiare la base e mantenere i moduli, un discreto quantitativo di risparmio credo ci possa stare comunque.

Potrebbe anche essere... ma la cosa è molto limitata.
Metterci un modulo che aggiunge 2GB di RAM, sì ok, ma lo spazio è limitato, se ci metti quello magari devi levare qualcos'altro...
E comunque rimane il problema di fondo, che ho detto prima, che tutto il resto non è aggiornabile.
Rimango sulla conclusione detta prima.
:)

doctor who ?
23-05-2016, 10:56
ahh ! tipo quei vecchi cellulari con la fotocamera esterna, the future is now !

Ork
23-05-2016, 10:57
mah, per quelli che si aspettano di comprare un telefono da poter usare per 4/5 anni... ma non vi sembra di farvi delle grossissime illusioni?
già se dura 2 anni mi sembra grasso che cola.. alla fine si parla di un accessorio che si ha in mano tutto il giorno tutti i giorni. ovviamente è destinato a logorarsi e quindi ha una vita più breve di un televisore o di qualcosa di statico

randorama
23-05-2016, 11:00
forse ha senso con qualcosa di più "grosso", come un tablet...

doctor who ?
23-05-2016, 11:04
mah, per quelli che si aspettano di comprare un telefono da poter usare per 4/5 anni... ma non vi sembra di farvi delle grossissime illusioni?
già se dura 2 anni mi sembra grasso che cola.. alla fine si parla di un accessorio che si ha in mano tutto il giorno tutti i giorni. ovviamente è destinato a logorarsi e quindi ha una vita più breve di un televisore o di qualcosa di statico

Certo, ma considera un telefono di 2 anni, cambi cpu e batteria, aggiungi un banco di ram e non devi pagare per un nuovo schermo\ nuova fotocamera\ antenne\ecc... teoricamente dovresti risparmiare qualcosina...
È inutile pagare uno schermo nuovo se non si è rotto ed è almeno un hd...

PsychoWood
23-05-2016, 11:22
Certo, ma considera un telefono di 2 anni, cambi cpu e batteria, aggiungi un banco di ram e non devi pagare per un nuovo schermo\ nuova fotocamera\ antenne\ecc... teoricamente dovresti risparmiare qualcosina...

Io penso anche a moduli specialistici che immagino possano avere un costo non indifferente. Ad esempio Fotocamere IR, microfoni HD, lettore di impronte, tastiera esterna agganciata nello slot in basso, etc...

Non ci sono solo i consumatori base :)

doctor who ?
23-05-2016, 11:42
Io penso anche a moduli specialistici che immagino possano avere un costo non indifferente. Ad esempio Fotocamere IR, microfoni HD, lettore di impronte, tastiera esterna agganciata nello slot in basso, etc...

Non ci sono solo i consumatori base :)

Si parla comunque di roba che già esiste e si parla di attaccare roba "particolare" ad un cellulare.

Se fossi diabetico, onestamente, non mi affiderei ad Ara per monitorare il mio stato di salute. È indubbiamente comodo avere un cellulare-coltellino svizzero
però ci sono anche gli svantaggi... se il cellulare è scarico ci muoio ?

Se mi serve un microfono professionale, diciamo per lavoro, probabilmente mi affido a qualcosa di qualità che già conosco, non ad un modulo, magari Ara in alcune situazioni potrebbe essere comodo...

Non mi sembra una cosa rivoluzionaria ecco... comoda in alcuni casi senza dubbio, ma niente di spettacolare, i moduli esterni esistevano già da tantissimo tempo.

Cloud76
23-05-2016, 11:44
mah, per quelli che si aspettano di comprare un telefono da poter usare per 4/5 anni... ma non vi sembra di farvi delle grossissime illusioni?
già se dura 2 anni mi sembra grasso che cola.. alla fine si parla di un accessorio che si ha in mano tutto il giorno tutti i giorni. ovviamente è destinato a logorarsi e quindi ha una vita più breve di un televisore o di qualcosa di statico

ellamadonna se ti durano così poco i telefoni mi sa che li maltratti parecchio.
Nemmeno 2 anni?
Se non dura nemmeno 2 anni glielo mandi in garanzia e te lo sostituiscono o te lo riparano, se poi l'hai spiaccicato perchè ti ci sei seduto sopra va be' allora la vita del dispositivo dipende solo dall'incuria di chi lo utilizza, ma questo è un'altro discorso.
:)

demon77
23-05-2016, 12:33
ellamadonna se ti durano così poco i telefoni mi sa che li maltratti parecchio.
Nemmeno 2 anni?
Se non dura nemmeno 2 anni glielo mandi in garanzia e te lo sostituiscono o te lo riparano, se poi l'hai spiaccicato perchè ti ci sei seduto sopra va be' allora la vita del dispositivo dipende solo dall'incuria di chi lo utilizza, ma questo è un'altro discorso.
:)

Dipende dal telefono e come lo tratti chiaramente. (e comunque c'è poi anche la sfiga)

Fatto sta che magari due anni no, ma mediamente tre. Quattro è già più che buono.
Ovviamente l'usura la fa da pardona, parliamo di un oggetto in uso effettivo 365 giorni l'anno.. e anche quando lo tieni bene e con molta cura resta comunque il fatto che dopo i 4 anni l'obsolescenza hardware comincia a farsi sentire.

A conti fatti secondo me spendere un tot di soldi per aggiornare o aggiungere determinati moduli ad uno smartphone che comunque ha una vita limitata non è sta gran trovata.

Ork
23-05-2016, 12:50
ellamadonna se ti durano così poco i telefoni mi sa che li maltratti parecchio.
Nemmeno 2 anni?
Se non dura nemmeno 2 anni glielo mandi in garanzia e te lo sostituiscono o te lo riparano, se poi l'hai spiaccicato perchè ti ci sei seduto sopra va be' allora la vita del dispositivo dipende solo dall'incuria di chi lo utilizza, ma questo è un'altro discorso.
:)

eh ci lavoro e la batteria dopo due anni fa una brutta fine. lo schermo spesso è graffiato, i connettori magari iniziano ad avere del gioco, con gli update il software rallenta e magari qualche botta l'ha presa

Cloud76
23-05-2016, 15:04
Dipende dal telefono e come lo tratti chiaramente. (e comunque c'è poi anche la sfiga)

Certo

Fatto sta che magari due anni no, ma mediamente tre. Quattro è già più che buono.
Ovviamente l'usura la fa da pardona, parliamo di un oggetto in uso effettivo 365 giorni l'anno.. e anche quando lo tieni bene e con molta cura resta comunque il fatto che dopo i 4 anni l'obsolescenza hardware comincia a farsi sentire.
A be', questo è un'altro discorso. Ad esempio se uno ci gioca è chiaro che tra 4 anni la GPU attualmente al top sarà piuttosto scarsina.
Io parlavo più che altro di vita del terminale in senso stretto.

A conti fatti secondo me spendere un tot di soldi per aggiornare o aggiungere determinati moduli ad uno smartphone che comunque ha una vita limitata non è sta gran trovata.
No, nemmeno secondo me.

eh ci lavoro e la batteria dopo due anni fa una brutta fine. lo schermo spesso è graffiato, i connettori magari iniziano ad avere del gioco, con gli update il software rallenta e magari qualche botta l'ha presa
Batteria > sempre pensato che deve essere sostituibile e che non si debba scollare mezzo telefono per un cambio di batteria (con relative spese del centro assistenza se uno non è capace col fai da te)
Schermo > in genere quasi tutti ci appiccicano sopra la pellicola e le cover per evitare graffi
Connettori > se ballano entro un paio d'anni è perchè o sono stati trattati male o perchè di bassa qualità. Sono telefoni che vanno ricaricati sicuramente una se non due volte al giorno (in uso intensivo) quindi devono reggere i continui attacca/stacca del cavo di ricarica.
Software rallenta > be' qui è inevitabile, al limite un bel reset e ripristino (come col pc, un bel format e reinstallazione, tutto pulito). Se gli update appesantiscono va be' qui non c'è nulla da fare o si fanno o non si fanno.
Botte > di sicuro non gli fanno bene :D

Guarda, io ho un cell cinese di plasticaccia da 15 euro, lo tengo in varie tasche dei jeans, giubbotto ecc, il gorilla glass non sa nemmeno cosa sia, è di plastica pure quello, ha più di due anni e non ha un graffio, il connettore USB si attacca alla perfezione, la batteria basta che stacchi la cover dietro e in due secondi la togli... :D

Per dire... dipende da come uno le tratta le cose, poi comunque sono d'accordo è chiaro che il software e le risorse per dispositivi del genere a lungo andare possono stare strette in base agli utilizzi... e che comunque andrebbero privilegiati dispositivi pratici in cui poter cambiare agevolmente batteria e display, che sono i componenti più soggetti a rottura o logorio.
:)

adapter
23-05-2016, 15:25
mah, per quelli che si aspettano di comprare un telefono da poter usare per 4/5 anni... ma non vi sembra di farvi delle grossissime illusioni?
già se dura 2 anni mi sembra grasso che cola.. alla fine si parla di un accessorio che si ha in mano tutto il giorno tutti i giorni. ovviamente è destinato a logorarsi e quindi ha una vita più breve di un televisore o di qualcosa di statico

Eh??
4 anni e mezzo l'iphone 4S di mia moglie e quasi 4 il mio iphone 5.
Vengono ancora aggiornati e funzionano ancora benissimo.

Tornando alla notizia, l'idea di per se era anche buona.
Ma come al solito ci si scontra con il mercato di massa fato di telefoni da 100/200€ dove chi li compra non è minimamente interessato a sapere che "potrebbe" cambiare moduli interni per potenziarlo/migliorarlo.
Alla fine a che mercato ti rivolgi? E con quali prezzi?

LMCH
23-05-2016, 22:22
Mah! A questo punto il risultato finale è uno smartphone "più espandibile" (e bisogna ancora comprendere quanto)

Spero che almeno si salvi l'archiettura software di gestione dei moduli di espansione (che resterebbe assai interessante per roba industriale o ad alte prestazioni in sostituzione dei pc attualmente utilizzati a tale scopo).

calabar
24-05-2016, 08:16
Abbastanza deludente.
A questo punto il mio interesse cala notevolmente, posso solo sperare che questi siano compromessi legati ai problemi iniziali e che una successiva versione porti ad avere un telefono realmente modulare, così come era stato pensato in principio.