View Full Version : consiglio nas casalingo
salve a tutti,
Scrivo questo post per un consiglio su come procedere in relazione alla vostra esperienza sull'argomento.
Per casa ho bisogno di un NAS affidabile, capace di rendere disponibili i file in rete, interna ed esterna, ftp e di rendere operativo un client torrent (transmission) h24 senza rallentamenti e con un occhio di riguardo verso i consumi, in idle con transmission operativo deve consumare poco.
Qualche giorno fà ho comprato, e poi subito dopo reso, un qnap ts121 (nas single bay da 2ghz cpu e 1gb di ram) causa prestazioni non soddisfacenti. per prestazioni soddisfacenti intendo dire che deve trasferire i file dal nas al pc mentre transmission è attivo senza che la cpu arrivi a pieno carico. Ho appurato che per avere un nas commerciale con prestazioni decenti dovevo spendere un bel pò :(
quindi mi son deciso di non prendere un nas bello e pronto ma di prendere le varie componenti e fare una macchina ad uso NAS. una bozza di quello che volevo fare con un occhio di riguardo al prezzo delle componenti:
Case mini-itx
cooler master 110 o un thermaltake core v1 ~50€
Alimentazione
assolutamente pico psu, con alimentatore delta electronics ac/dc da 19v 4.7ampere che posseggo già ~free
Scheda madre:
avevo pensato a questa: Asrock QC5000M-ITX/PH o a quest'altra Asrock N3700-ITX rispettivamente ~65€ e 107€
RAM:
un banco di ram da 4gb, 20€ circa
HDD:
posseggo già un wd red su cui deve operare transmission h24 e un hd green da 4tb dove accedo per la magg parte delle volte solo per effettuare copie di backup.
penso sia una soluzione fattibile, in grado di eseguire tutte le operazioni che di solito eseguo elencate prima, senza colli di bottiglia.
pensavo di installare su esso un sistema tipo nas4free o omv :D
che ne pensate ?
nas costruito. alla fine ho scelto questi componenti e devo dire che stà andando piu che bene:
My NAS
Case: Thermaltake core v1
PSU: picoPSU-120-WI-25/HDPlex 160w & brick delta 75watt 19v
Mobo: Asrock N3700-ITX
Ram: HyperX Impact 8GB 1600MHz DDR3L CL9 1.35V
hdd: ocz agility 3 64gb for os, wd red 1tb/2*3tb for storage
os: OpenMediaVault x64 3.0.34 (Erasmus) beta
FOTO (https://drive.google.com/folderview?id=0BzbnNkJdktoBMXZFZ0NBTXgwcnM&usp=sharing)(foto in fase di testing, altri hdd sono stati aggiunti in seguito)
mrtritolo
21-06-2016, 10:04
Esteticamente Bello, vedo che hai optato per un disco singolo...ti piace il brivido :D :D
yuripace
23-06-2016, 14:14
nas costruito. alla fine ho scelto questi componenti e devo dire che stà andando piu che bene:
My NAS
Case: Thermaltake core v1
PSU: picoPSU-120-WI-25/HDPlex 160w & brick delta 75watt 19v
Ram: HyperX Impact 8GB 1600MHz DDR3L CL9 1.35V
hdd: ocz agility 3 64gb for os, wd red 1tb/2*3tb for storage
os: OpenMediaVault x64
FOTO (https://drive.google.com/folderview?id=0BzbnNkJdktoBMXZFZ0NBTXgwcnM&usp=sharing)(foto in fase di testing, altri hdd sono stati aggiunti in seguito)
quanti € hai speso?
scusate il ritardo nel rispondere, ho visto solo ora.
Esteticamente Bello, vedo che hai optato per un disco singolo...ti piace il brivido :D :D
il disco singolo fà ormai parte solo del passato :asd:
l'unico hdd non in mirroring è l'hd che si occupa dei download dei torrent, a cui non tengo tantissimo :D
quanti € hai speso?
Case: Thermaltake core v1 ~50€
PSU: HDPlex 160w ~30€ & brick delta 75watt 19v (già posseduto ma penso ne trovi uno di qualità sui ~20/30€)
Mobo: Asrock N3700-ITX ~100€
Ram: HyperX Impact 8GB 1600MHz DDR3L CL9 1.35V ~45€
hdd: ocz agility 3 64gb for os, wd red 1tb/2*3tb for storage (alcuni posseduti già altri presi sull'amazzone)
cattivik66
10-09-2016, 08:06
Nas4free è un ottimo sistema ma l'hardware che vuoi usare risulta inadeguato. Prima di tutto serve un gb di ram per ogni tb di disco, e poi è caldamente consigliato la ram ecc e hardware che lo supporti.
Per il sistema che hai scelto direi che è meglio omv (se non usi file system zfs, sennò il problema si ripropone).
In ogni caso ti consiglio molta più ram, costa poco e aiuta molto (nel tuo caso riduce di moltissimo l'accesso al disco con transmission, quindi meno consumi, meno calore del disco e il disco si usura di meno).
Io a casa ho un xeon 1230v5 (mb x11-ssh, 35tb in 7 dischi (uno x transmission e i log), 32gb di ram ecc e alimentatore 650w seasonic platinum, e con transmission attivo più nextcloud + plex + sick beard in idle ho 45w. Però ho tantissima potenza disponibile per fare di tutto, e non ho mai superato i 60w (plex in transcode h. 265 da 4k a 1080p con un disco danneggiato e quindi i dati mancanti li doveva calcolare la CPU tramite il raid, CPU al 15%).
Come sistema operativo uso freenas.
Nas4free è un ottimo sistema ma l'hardware che vuoi usare risulta inadeguato. Prima di tutto serve un gb di ram per ogni tb di disco, e poi è caldamente consigliato la ram ecc e hardware che lo supporti.
Per il sistema che hai scelto direi che è meglio omv (se non usi file system zfs, sennò il problema si ripropone).
In ogni caso ti consiglio molta più ram, costa poco e aiuta molto (nel tuo caso riduce di moltissimo l'accesso al disco con transmission, quindi meno consumi, meno calore del disco e il disco si usura di meno).
Io a casa ho un xeon 1230v5 (mb x11-ssh, 35tb in 7 dischi (uno x transmission e i log), 32gb di ram ecc e alimentatore 650w seasonic platinum, e con transmission attivo più nextcloud + plex + sick beard in idle ho 45w. Però ho tantissima potenza disponibile per fare di tutto, e non ho mai superato i 60w (plex in transcode h. 265 da 4k a 1080p con un disco danneggiato e quindi i dati mancanti li doveva calcolare la CPU tramite il raid, CPU al 15%).
Come sistema operativo uso freenas.
si ho provato sia nas4free, che freenas che omv, monto ormai omv da parecchie settimane, è quello l'os che sto usando stabilmente, l'ho scritto nel secondo post :)
Di Ram ne uso veramente poco, considerando che non uso zfs come file system per il backup ma semplice mirroring da omv su fs ext4.
Se avrei avuto un gran bel budget anche io avrei considerato l'idea del tuo sistema, ma ero troppo ristretto per una simile potenza di calcolo!
in idle con transmision attivo compresi client ftp, plex, openvpn e 3 hdd consumo 25watt scarsi (http://image.prntscr.com/image/fb1a34abfc8648e891b3aa10da1146a0.png).
Non ho problemi con plex, non ho contenuti in 4k perchè non dispongo dell'hw necessario, ma per quanto riguarda il transcode di contenuti in 1080p sia h264 sia h265 nessun problema di sorta. tutto liscio.
cattivik66
10-09-2016, 13:46
Ottimo allora :D
Solo due piccoli suggerimenti allora:
1. valuta di disattivare il risparmio energetico dei dischi, riduce di molto la vita dell'HD se gli accessi sono abbastanza frequenti annullanno completamente anche il risparmio di energia (in fase di spin-up ad esempio i WD red consumano circa 22W, mentre in idle con disco che ruota senza lettura/scrittura circa 3W). Nel mio caso ho disattivato il risparmio energetico perchè il risparmio di energia era davvero minimo (nonostante i dischi siano tanti) e i dischi da 6Tb costano molto... Potresti impostarli in modo da farli andare in idle dopo 2 ore di inattività.
2. valuta se il tuo alimentatore è abbastanza potente. Hai un brick da 75W, che si possono tradurre in circa 69W effettivi, e sono insufficienti in fase di boot dove i 3 HD vanno a consumare da solo circa 66W. La fase di boot è la più esosa e una alimentazione insufficiente fa soffrire i dischi. Se lo tieni acceso 24h/24 lo puoi anche ignorare ma se accendi/spegni il PC tutti i giorni sostituirei il brick con uno da almeno 100W (io per l'HTPC ho un brick da 120W della FSP da 19V, che con il pico-psu 120WI va una meraviglia e consuma pochissimo). Nota che il kill-a-watt non è in grado di misurare questi consumi in fase di boot, si riescono a misurare solo con strumentazione da laboratorio. Inoltre il kill-a-watt non misura bene i consumi se l'alimentatore ha la funzionalità PFC attivo. Te lo dico per esperienza diretta (per colpa di una PSU sottodimensionata in fase di boot una volta mi si morti 2 dischi di colpo dopo anno di accensione/spegnimento giornaliero!).
Ottimo allora :D
Solo due piccoli suggerimenti allora:
1. valuta di disattivare il risparmio energetico dei dischi, riduce di molto la vita dell'HD se gli accessi sono abbastanza frequenti annullanno completamente anche il risparmio di energia (in fase di spin-up ad esempio i WD red consumano circa 22W, mentre in idle con disco che ruota senza lettura/scrittura circa 3W). Nel mio caso ho disattivato il risparmio energetico perchè il risparmio di energia era davvero minimo (nonostante i dischi siano tanti) e i dischi da 6Tb costano molto... Potresti impostarli in modo da farli andare in idle dopo 2 ore di inattività.
2. valuta se il tuo alimentatore è abbastanza potente. Hai un brick da 75W, che si possono tradurre in circa 69W effettivi, e sono insufficienti in fase di boot dove i 3 HD vanno a consumare da solo circa 66W. La fase di boot è la più esosa e una alimentazione insufficiente fa soffrire i dischi. Se lo tieni acceso 24h/24 lo puoi anche ignorare ma se accendi/spegni il PC tutti i giorni sostituirei il brick con uno da almeno 100W (io per l'HTPC ho un brick da 120W della FSP da 19V, che con il pico-psu 120WI va una meraviglia e consuma pochissimo). Nota che il kill-a-watt non è in grado di misurare questi consumi in fase di boot, si riescono a misurare solo con strumentazione da laboratorio. Inoltre il kill-a-watt non misura bene i consumi se l'alimentatore ha la funzionalità PFC attivo. Te lo dico per esperienza diretta (per colpa di una PSU sottodimensionata in fase di boot una volta mi si morti 2 dischi di colpo dopo anno di accensione/spegnimento giornaliero!).
prima di tutto ti ringrazio per le preziose informazioni, molto utili :) non si finisce mai di imparare :)
ho attivato solo il risparmio energetico (eco mode) standard da bios della mobo, sul manuale non c'è specificato che opera sui dischi, dice solo "Use Eco mode for saving power during torrent downloads or other light activities". avevo impostato solo un consumo minimo in standby. ora imposto l'idle a 2 ore di inattività, come mi hai consigliato.
lo tengo sempre acceso 24h/24h, alcune funzioni devono essere sempre disponibili per esigenze specifiche. uso un brick DELTA 19v. avrei anche un altro brick sempre di produzione DELTA sempre a 19v ma da 90watt, potrei aggiungere quello nel caso.
non oso immaginare la rabbia nel momento in cui ti si sono rotti i due hdd.. :rolleyes:
Ciao a tutti, mi inserisco per non aprire un nuovo tread.
Innanzitutto complimenti per il super nas autocostruito qui sopra!
Io ho altre esigenze e capacità, mi spiego.
Ho un PC con dentro 1 SSD con OS, e 2 HDD, uno dove metto i dati e l'altro come Backup.
Ora il disco dati è quasi pieno e stavo pensando di procedere così:
- acquistare NAS tipo WD my cloud 1bay o meglio DS115j (se avete altri consigli...)
- l'HDD di backup (mp3, film e foto) trasferirlo sul nas e poi farlo diventare disco per i dati
Così avrei sempre le foto, che sono la cosa che mi interessa di più, su PC e su NAS, oltre a che sfruttare le funzioni del NAS naturalmente.
Che ne dite?
A casa ho anche Chromecast e TV DLNA.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.