PDA

View Full Version : PC gaming in salotto - Considerazioni generali


X360X
20-05-2016, 01:23
Partiamo dal presupposto che ognuno ha le sue esigenze e la postazione fatta in un certo modo, ovvio che se io o tizio scriviamo una cosa magari a caio non piace o non gli va bene.
In questo thread si può parlare genericamente di tutto, idee, riflessioni, programmi utili...basta che non venga usato da chi ha la mania di partecipare per forza, non serve uscirsene con cose che non portano nulla al thread del tipo "fatti una console", "mouse e tastiera sono meglio"...è deciso che c'è chi vuole mettere il PC gaming in salotto e giocare col gamepad, punto. Se vi interessa farlo o lo avete fatto bene, altrimenti cortesemente ci sono 1000 altri thread che potete trovare interessanti.

1. Sistema operativo
Windows è meglio. Parliamoci chiaro, sono felicissimo che tantissima roba sia sbarcata su Linux, dove nativamente i giochi compatibili li contavi sulle dita di una mano fino a non molto tempo fa, ma Windows ha per forza di cose una compatibilità estesa a un numero enorme di giochi rispetto a Linux\SteamOS, praticamente tutti i giochi (Windows 10 anche di quelli esclusivi per il suo store). Su Linux poi non ci sono i client di EA o Ubisoft ad esempio...
Poi se uno si accontenta può mettersi SteamOS o una distro con Steam, ma taglia veramente tanto ad oggi.

2. Remote Desktop
Oltre a farci "manutenzione"...se vogliamo sfruttare un PC sul serio, nel pieno delle sue potenzialità (mouse e tastiera a parte chiaro) allora diventa indispensabile usare il PC in salotto da un altro PC, volendo anche da un tablet se non da smartphone, ma mouse e tastiera sono ben più comodi per certe operazioni. Solo così si possono comodamente installare traduzioni, mod, usare altri client, gestire un xpadder e tutto.
Non che serva farlo su ogni gioco, però voler consolizzare del tutto un PC significa rinunciare a cose belle e utili, parte dei pro del PC, c'è poco da fare.

3. Xpadder e simili
Vero che ormai su PC la compatibilità per il gamepad è diventata una cosa scontata, e se un gioco non ce l'ha forse un motivo c'è.
Vero pure che non vale per tutti i giochi e ce ne sono tanti vecchi che si potrebbero giocare col gamepad senza troppi problemi, e lì serve un programma adatto chiaramente...
Perché rinunciare a farsi sul divano un gioco comodo col gamepad solo perché non ha il supporto nativo? Alla fine presa un attimo la mano sono anche programmi piuttosto semplici.

4. Controllo del PC
La tastiera con touchpad è una possibilità certo...ma anche uno smartphone\tablet con programmi tipo unified remote (che fa da mouse\tastiera, ma volendo ci lanci pure i file sul PC cercandoli da lì).
big picture all'avvio e il solo gamepad si può fare, ma torniamo al consolizzare del tutto il PC facendo delle rinunce. Pensare che ci sono giochi che per due click del cavolo non puoi usarli con big picture...questo per non mettere almeno un'app sullo smartphone e fare quei due click? capisco la tastiera come oggetto in più, ma lo smartphone non è in più, ce l'avete già lì.
Anche usando il remote desktop per gestire mod\patch\altri client, aggiungere i giochi non di steam alla libreria...dover usare il mouse\tastiera capita, e si può ovviare facilmente.

5. Gamepad Valve
Non ce l'ho, ma basta guardarlo per capire che SULLA CARTA può essere il sostituto per chi non apprezza il gamepad classico su certi giochi e la soluzione per certi giochi che col gamepad classico sono improponibili.

Riassunto:
Praticamente la mia preferenza su un PC gaming da salotto è che accendo il PC ritrovandomi con la classica schermata di windows e assolutamente non big picture. Poi col cellulare\tablet\tastiera con touchpad che sia apro il client che preferisco e lancio il gioco desiderato. prendo il gamepad e gioco.
Poi se devo fare qualcosa di complesso a un determinato gioco allora uso il remote desktop da una postazione comoda, non ci rinuncio di certo. se devo fare qualcosa di semplice invece uso lo smartphone\tastiera con touchpad\tablet che sia dal divano per qualche click.

Alla fine non gradisco la consolizzazione estrema che mi toglie troppo, e big picture farà pure "console style", ma serve sul serio? è meglio usare quello che il client classico? e steamos? felice dei giochi su Linux ma a quanto rinuncio...divano e comodità sono ok, ma non trovo utile esagerare.

Alternativa:
Lo streaming, ma c'è un thread apposito per parlare dello streaming e anche dell'accrocco di valve per fare streaming, tanto lo si fa per forza con steam...

cristiankim
21-05-2016, 19:22
Il vero inconveniente è la difficoltà negli sparatutto competitivi. Per il resto, ormai un PC ha tutte le carte in regola per essere un'ottima piattaforma da gaming per salotto.

Inviato dal mio thl 5000 utilizzando Tapatalk

Capozz
22-05-2016, 09:12
Io uso una tastiera con touchpad integrato per far partire kodi o il gioco che mi interessa, poi ovviamente affido al caro vecchio pad dell'xbox 360.

Per un certo periodo ho provato anche lo streaming ma, sinceramente, mi è sembrato una schifezza, la qualità video peggiora sensibilmente e c'è troppo input lag.

cristiankim
22-05-2016, 10:05
Adesso ho ripiegato molto su monitor, che effettivamente dimostra una qualità visiva, almeno per quanto riguarda i miei apparecchi, superiore. Però ho pure un HDMI da 10 metri :asd: che ogni tanto con un po' di fatica uso per connettere PC in camera al TV in Sala. È un po' un rimedio estremo e un'incombenza fastidiosa ogni volta attaccare, e staccare e rimettere il cavo; anche perché non lo lasci in mezzo alla casa. Ha dato comunque delle soddisfazioni. Al tempo è stato una figata, con la 7970 nuova di pacchia, godermi titoli sullo schermone come the witcher 2 e tomb rider.
Oltre agli impianti per il telefono e per l'antenna, nella prossima casa mi faccio un impianto che connette tutte le stanze con l'hdmi :asd:

Inviato dal mio thl 5000 utilizzando Tapatalk

cronos1990
23-05-2016, 06:47
Per un certo periodo ho provato anche lo streaming ma, sinceramente, mi è sembrato una schifezza, la qualità video peggiora sensibilmente e c'è troppo input lag.Io ho provato a casa sia lo streaming via Steam con il Surface Pro 3 che lo streaming via Nvidia Stream con lo Shield TV; in entrambi i casi sfrutto la Ethernet (ho la casa tutta cablata).

Quello Nvidia fa girare il gioco in maniera perfetta, nel senso che il gioco gira fluido e non ci sono ritardi apprezzabili dovuti all'invio dei dati dal Desktop allo Shield TV. Il problema di fondo è che con questo sistema è possibile fare lo streaming solo con alcuni giochi, da quel che ho visto (va detto che comunque c'è l'applicazione di Steam anche per Android TV, quindi in teoria questo problema non dovrebbe esistere). Ma soprattutto in un paio di occasioni mi è crashato Windows sul desktop, con tanto di schermata blu. Non ho indagato, ma presumo sia un problema di software dell'Nvidia.

Quello diretto di Steam tramite il Surface Pro 3 (ma credo vada bene un qualunque portatile od un altro PC collegato al televisore) non ho problema con nessun gioco e soprattutto non mi sono mai capitati i crash sul Desktop. Però l'immagine a schermo non è perfettamente fluida come se giocassi sul Desktop, come se andasse ad un numero di FPS inferiore. Dato che questo con lo Shield TV NON succede, presumo sia soprattutto un discorso software. In altre parole: la Valve dovrebbe ottimizzare meglio la piattaforma. Va detto che comunque rimane il tutto giocabile, ma la differenza si nota.

Riguardo all'input lag, il problema maggiore potrebbe essere sul controller usato. Ma va tenuta presente una cosa: il gioco viene fatto girare completamente sul Desktop, quindi si possono usare dispositivi collegati direttamente ad esso. In altre parole non è necessario collegare tastiere, mouse, joypad o quant'altro sui dispositivi che ricevono. Tanto per dire, quando vado di streaming lo faccio con giochi adatti con il Joypad, che ho wireless e tengo connesso al Desktop, e funziona tutto perfettamente.

L'ideale quindi, a mio avviso, è quello di usare fin quanto possibile dispositivi senza fili collegati al desktop: è vero che hai il ritardo dovuta alla ricezione wireless, ma è anche vero che nella quasi totalità dei casi si tratta di valori trascurabili, e soprattutto sono inferiori rispetto a quelli che avresti usando dispositivi connessi alle piattaforme riceventi.
In quest'ultimo caso il segnale sarebbe elaborato da loro e dopo inviato al Desktop, che a sua volta deve elaborare il segnale, inviarlo a gioco ed a quel punto avere lo streaming del segnale per riportare tutto al dispositivo ricevente; operazioni che complessivamente richiedono più tempo.

Randall
23-05-2016, 09:43
Sto Sperimentando ed allestendo proprio in questo periodo il mio primo vero HTPC/gaming...

e devo dire di essere sostanzialmente d'accordo con X360 su più punti a partire dall'uso del vecchio amato/odiato W. ;)

Mi dispiace ammetterlo da estimatore di linux (Arch e Mint prevalentamente) quale sono, ma anche tralasciando Origin/Uplay/GOG ed altro a fronte di una liberia Steam di circa 1200 titoli sono 377 sono SteamOS/linux compatibili...

non che siano pochi sia chiaro, ma chissà come mai quando hai voglia di un gioco in particolare secondo Murphy è sempre dall'altra parte :D

e poi avendo a che fare con una Radeon HD6850 nonostante i miglioramenti dei driver (comunque ancora non ottimali) alla fine SteamOS l'ho relegato ad una partizioncina in dualboot per togliermi lo sfizio di tanto in tanto :O

Krusty
23-05-2016, 13:12
Anche io mi sono fatto da un mesetto un htpc. Niente di potente, Pentium G e Ati R9-270, quindi dettagli medio bassi. Del resto sono a più di tre metri con un 42 pollici... Però quando tiro fuori postazione e volante i giochi di guida sono una figata. Rimangono esclusi gli shooter nei quali é d'obbligo mouse e tastiera, anche se ho una Logitech k400, sono infattibili...

cronos1990
23-05-2016, 13:20
non che siano pochi sia chiaro, ma chissà come mai quando hai voglia di un gioco in particolare secondo Murphy è sempre dall'altra parte :D Eh, ma quella non è legge di Murphy, ma pura statistica: hai 1 possibilità su 4, stando ai tuoi numeri. E generalmente i giochi in uscita non sono per Linux, ma vengono convertiti dopo anni.

Randall
23-05-2016, 13:53
la statistica effettivamente è contro di me... :D

e di mia figlia, lei vorrebbe giocare ai LEGO ad esempio :)

infatti come scrivevo prima, dopo l'entusiasmo iniziale tra numeri e ottimizzazione drivers ATI, W10 ha avuto la meglio ;)


Per il discorso controllo invece ritengo che la logitech K400 faccia bene il suo lavoro e completi perfettamente il gamepad (x360 attualmente) per tutto quello che non è gioco puro.
Gli shooters rimangono un pò il tallone d'Achille del mio setup, ma non sono il mio genere primario quindi sopporto bene e se capita ci gioco direttamente sul pc ;)

Su Big Picture sono ancora in valutazione. Sicuramente mi piace, è comodo e d'impatto, ma come fa notare X360 nel suo post anche io trovo che qualche limite lo abbia ancora.
Certo quando serve uno strofinamento di touch della K400 ed un click su "Exit Big Picture" e passa la paura :O

Lo streaming di contro l'ho provato molto poco ma forse a causa del mio cablaggio tramite PowerLine non mi ha soddisfatto molto e ho preferito confermare l'Htpc locale sia pure con la HD6850 ed il Q9550 che certo non competono con la 7970 ed il 4770 del desktop...

S@ibbu
23-05-2016, 17:28
Mi trovo d' accordo un pò con tutti e ne ho provate varie per portare in salotto, o altre stanze, i videogames...raspberry, moonlight con android o cavi chilometrici e non sempre i risultati sono soddisfacenti. Personalmente sono arrivato alla conclusione che oltre al salotto vorrei qualcosa che mi permetesse anche di giocare nel salotto ma non necessariamente nella tv del salotto. ovviamente non vado a spendere un occhio della testa per un notebook che mi permetta di giocare con gli ultimi titoli, ma mi sono prefissato di giocare ai titoli più vecchiotti, giochi bidimensionali e cmq tutta quella categoria che penso vada bene anche per delle schede video base. Secondo voi è necessario almeno un notebook con una 920m o riuscirei a muovere qualcosa con un convertibile base tipo un x2-10 ?

cronos1990
23-05-2016, 17:54
Su Big Picture sono ancora in valutazione. Sicuramente mi piace, è comodo e d'impatto, ma come fa notare X360 nel suo post anche io trovo che qualche limite lo abbia ancora.
Certo quando serve uno strofinamento di touch della K400 ed un click su "Exit Big Picture" e passa la paura :O Concettualmente e tecnicamente funziona, così come lo streaming. Il punto è che andrebbe ottimizzato meglio ed aggiunte altre funzioni, e sinceramente mi aspettavo da Valve un pò più d'impegno dato che si tratta di una delle funzioni principali sulla quale puntano da oramai più di un anno (forse anche 2, non ricordo bene le tempistiche degli annunci).

Poi rimango comunque dell'idea che la soluzione migliore per veicolare il segnale è il cavo e non il wireless, per ridurre input lag e problematiche di varia natura.

GoFoxes
25-05-2016, 17:36
Al posto di Xpadder e per controllare anche Windows in se consiglio Controller Companion. E' un'applicazione che si trova su Steam, costa 2.99€ e supporta anche il Workshop per scaricare profili di giochi e applicazioni (non necessariamente Steam).
http://store.steampowered.com/app/367670/

La cosa interessante è che raddoppia i tasti disponibili, utilizzando il "back" come un tasto "FUNC", e che si attiva/disattiva premendo contemporaneamente back e start (parlo del pad Xbox), cosa utile per giochi che già supportano il pad. Built-in ha l'apertura di Steam Big Picture alla pressione del tasto XBOX (ma è tutto customizzabile).

Infine ha una tastiera virtuale a comparsa alla pressione di un tasto, utile in Windows, ma non utilizzabile in-game.

Per scrivere efficacemente, consiglio questa
https://www.amazon.it/gp/product/B00ATDD2OO/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

o via cellulare Unified Remote
https://www.unifiedremote.com/

Per esperienza, consiglio l'accoppiata Controller Companion e tastierino wireless.