X360X
20-05-2016, 01:23
Partiamo dal presupposto che ognuno ha le sue esigenze e la postazione fatta in un certo modo, ovvio che se io o tizio scriviamo una cosa magari a caio non piace o non gli va bene.
In questo thread si può parlare genericamente di tutto, idee, riflessioni, programmi utili...basta che non venga usato da chi ha la mania di partecipare per forza, non serve uscirsene con cose che non portano nulla al thread del tipo "fatti una console", "mouse e tastiera sono meglio"...è deciso che c'è chi vuole mettere il PC gaming in salotto e giocare col gamepad, punto. Se vi interessa farlo o lo avete fatto bene, altrimenti cortesemente ci sono 1000 altri thread che potete trovare interessanti.
1. Sistema operativo
Windows è meglio. Parliamoci chiaro, sono felicissimo che tantissima roba sia sbarcata su Linux, dove nativamente i giochi compatibili li contavi sulle dita di una mano fino a non molto tempo fa, ma Windows ha per forza di cose una compatibilità estesa a un numero enorme di giochi rispetto a Linux\SteamOS, praticamente tutti i giochi (Windows 10 anche di quelli esclusivi per il suo store). Su Linux poi non ci sono i client di EA o Ubisoft ad esempio...
Poi se uno si accontenta può mettersi SteamOS o una distro con Steam, ma taglia veramente tanto ad oggi.
2. Remote Desktop
Oltre a farci "manutenzione"...se vogliamo sfruttare un PC sul serio, nel pieno delle sue potenzialità (mouse e tastiera a parte chiaro) allora diventa indispensabile usare il PC in salotto da un altro PC, volendo anche da un tablet se non da smartphone, ma mouse e tastiera sono ben più comodi per certe operazioni. Solo così si possono comodamente installare traduzioni, mod, usare altri client, gestire un xpadder e tutto.
Non che serva farlo su ogni gioco, però voler consolizzare del tutto un PC significa rinunciare a cose belle e utili, parte dei pro del PC, c'è poco da fare.
3. Xpadder e simili
Vero che ormai su PC la compatibilità per il gamepad è diventata una cosa scontata, e se un gioco non ce l'ha forse un motivo c'è.
Vero pure che non vale per tutti i giochi e ce ne sono tanti vecchi che si potrebbero giocare col gamepad senza troppi problemi, e lì serve un programma adatto chiaramente...
Perché rinunciare a farsi sul divano un gioco comodo col gamepad solo perché non ha il supporto nativo? Alla fine presa un attimo la mano sono anche programmi piuttosto semplici.
4. Controllo del PC
La tastiera con touchpad è una possibilità certo...ma anche uno smartphone\tablet con programmi tipo unified remote (che fa da mouse\tastiera, ma volendo ci lanci pure i file sul PC cercandoli da lì).
big picture all'avvio e il solo gamepad si può fare, ma torniamo al consolizzare del tutto il PC facendo delle rinunce. Pensare che ci sono giochi che per due click del cavolo non puoi usarli con big picture...questo per non mettere almeno un'app sullo smartphone e fare quei due click? capisco la tastiera come oggetto in più, ma lo smartphone non è in più, ce l'avete già lì.
Anche usando il remote desktop per gestire mod\patch\altri client, aggiungere i giochi non di steam alla libreria...dover usare il mouse\tastiera capita, e si può ovviare facilmente.
5. Gamepad Valve
Non ce l'ho, ma basta guardarlo per capire che SULLA CARTA può essere il sostituto per chi non apprezza il gamepad classico su certi giochi e la soluzione per certi giochi che col gamepad classico sono improponibili.
Riassunto:
Praticamente la mia preferenza su un PC gaming da salotto è che accendo il PC ritrovandomi con la classica schermata di windows e assolutamente non big picture. Poi col cellulare\tablet\tastiera con touchpad che sia apro il client che preferisco e lancio il gioco desiderato. prendo il gamepad e gioco.
Poi se devo fare qualcosa di complesso a un determinato gioco allora uso il remote desktop da una postazione comoda, non ci rinuncio di certo. se devo fare qualcosa di semplice invece uso lo smartphone\tastiera con touchpad\tablet che sia dal divano per qualche click.
Alla fine non gradisco la consolizzazione estrema che mi toglie troppo, e big picture farà pure "console style", ma serve sul serio? è meglio usare quello che il client classico? e steamos? felice dei giochi su Linux ma a quanto rinuncio...divano e comodità sono ok, ma non trovo utile esagerare.
Alternativa:
Lo streaming, ma c'è un thread apposito per parlare dello streaming e anche dell'accrocco di valve per fare streaming, tanto lo si fa per forza con steam...
In questo thread si può parlare genericamente di tutto, idee, riflessioni, programmi utili...basta che non venga usato da chi ha la mania di partecipare per forza, non serve uscirsene con cose che non portano nulla al thread del tipo "fatti una console", "mouse e tastiera sono meglio"...è deciso che c'è chi vuole mettere il PC gaming in salotto e giocare col gamepad, punto. Se vi interessa farlo o lo avete fatto bene, altrimenti cortesemente ci sono 1000 altri thread che potete trovare interessanti.
1. Sistema operativo
Windows è meglio. Parliamoci chiaro, sono felicissimo che tantissima roba sia sbarcata su Linux, dove nativamente i giochi compatibili li contavi sulle dita di una mano fino a non molto tempo fa, ma Windows ha per forza di cose una compatibilità estesa a un numero enorme di giochi rispetto a Linux\SteamOS, praticamente tutti i giochi (Windows 10 anche di quelli esclusivi per il suo store). Su Linux poi non ci sono i client di EA o Ubisoft ad esempio...
Poi se uno si accontenta può mettersi SteamOS o una distro con Steam, ma taglia veramente tanto ad oggi.
2. Remote Desktop
Oltre a farci "manutenzione"...se vogliamo sfruttare un PC sul serio, nel pieno delle sue potenzialità (mouse e tastiera a parte chiaro) allora diventa indispensabile usare il PC in salotto da un altro PC, volendo anche da un tablet se non da smartphone, ma mouse e tastiera sono ben più comodi per certe operazioni. Solo così si possono comodamente installare traduzioni, mod, usare altri client, gestire un xpadder e tutto.
Non che serva farlo su ogni gioco, però voler consolizzare del tutto un PC significa rinunciare a cose belle e utili, parte dei pro del PC, c'è poco da fare.
3. Xpadder e simili
Vero che ormai su PC la compatibilità per il gamepad è diventata una cosa scontata, e se un gioco non ce l'ha forse un motivo c'è.
Vero pure che non vale per tutti i giochi e ce ne sono tanti vecchi che si potrebbero giocare col gamepad senza troppi problemi, e lì serve un programma adatto chiaramente...
Perché rinunciare a farsi sul divano un gioco comodo col gamepad solo perché non ha il supporto nativo? Alla fine presa un attimo la mano sono anche programmi piuttosto semplici.
4. Controllo del PC
La tastiera con touchpad è una possibilità certo...ma anche uno smartphone\tablet con programmi tipo unified remote (che fa da mouse\tastiera, ma volendo ci lanci pure i file sul PC cercandoli da lì).
big picture all'avvio e il solo gamepad si può fare, ma torniamo al consolizzare del tutto il PC facendo delle rinunce. Pensare che ci sono giochi che per due click del cavolo non puoi usarli con big picture...questo per non mettere almeno un'app sullo smartphone e fare quei due click? capisco la tastiera come oggetto in più, ma lo smartphone non è in più, ce l'avete già lì.
Anche usando il remote desktop per gestire mod\patch\altri client, aggiungere i giochi non di steam alla libreria...dover usare il mouse\tastiera capita, e si può ovviare facilmente.
5. Gamepad Valve
Non ce l'ho, ma basta guardarlo per capire che SULLA CARTA può essere il sostituto per chi non apprezza il gamepad classico su certi giochi e la soluzione per certi giochi che col gamepad classico sono improponibili.
Riassunto:
Praticamente la mia preferenza su un PC gaming da salotto è che accendo il PC ritrovandomi con la classica schermata di windows e assolutamente non big picture. Poi col cellulare\tablet\tastiera con touchpad che sia apro il client che preferisco e lancio il gioco desiderato. prendo il gamepad e gioco.
Poi se devo fare qualcosa di complesso a un determinato gioco allora uso il remote desktop da una postazione comoda, non ci rinuncio di certo. se devo fare qualcosa di semplice invece uso lo smartphone\tastiera con touchpad\tablet che sia dal divano per qualche click.
Alla fine non gradisco la consolizzazione estrema che mi toglie troppo, e big picture farà pure "console style", ma serve sul serio? è meglio usare quello che il client classico? e steamos? felice dei giochi su Linux ma a quanto rinuncio...divano e comodità sono ok, ma non trovo utile esagerare.
Alternativa:
Lo streaming, ma c'è un thread apposito per parlare dello streaming e anche dell'accrocco di valve per fare streaming, tanto lo si fa per forza con steam...