Entra

View Full Version : Cliente denuncia TIM e vince: sanzione di 360 mila euro per l'operatore


Redazione di Hardware Upg
19-05-2016, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cliente-denuncia-tim-e-vince-sanzione-di-360-mila-euro-per-l-operatore_62754.html

Un cliente TIM ha segnalato la scarsa chiarezza dell'assistenza clienti 119 di TIM, ricevendo una piccola vittoria in cambio. La società è stata sanzionata per 360 mila euro dall'Agcom

Click sul link per visualizzare la notizia.

Domenik73
19-05-2016, 09:38
Positivo che si sia arrivati alla sanzione... irrilevante, come sempre, l'importo della sanzione

29Leonardo
19-05-2016, 09:44
Positivo che si sia arrivati alla sanzione... irrilevante, come sempre, l'importo della sanzione

Appunto, fin quando non faranno sanzioni veramente punitive se ne fregheranno sempre e continueranno a truffare (non mi riferisco a questo caso specifico ma le altre magagne con tariffe e addebiti vari non chiari)

Apix_1024
19-05-2016, 09:52
360mila euro? ma dailà... è come se mi multassero di 10 cent per eccesso di velocità... la volta dopo vado il doppio più veloce per vedere di arrivare a 20cent... :rolleyes:
ridicolo!

LASCO
19-05-2016, 10:25
Quasi quasi la faccio anch'io una segnalazione all'agcom.
Tempo fa sono passato da tim a wind, ma tim ha ritardato l'operazione per cui alla fine sono passate due settimane per fare il passaggio. Ma il punto è che dopo ulteriori due settimane l'abbonamento di 28 giorni di wind era già scaduto. Così ho scoperto che l'abbonamento con wind era iniziato dal giorno della richiesta di passaggio da tim a wind nonostante in quel periodo di passaggio durato due settimane non ho potuto usufruire di detto abbonamento.

fra55
19-05-2016, 10:34
360mila euro? ma dailà... è come se mi multassero di 10 cent per eccesso di velocità... la volta dopo vado il doppio più veloce per vedere di arrivare a 20cent... :rolleyes:
ridicolo!

Non sono sicuro che l'AGCOM sia così libera di sanzionare le aziende scegliendo da sè gli importi.
Da quanto sapevo io aveva dei tetti massimi e le sanzioni devono ovviamente essere proporzionate tra loro (nel tuo esempio, se do a te 10 cents di multa per eccesso di velocità, a chi ammazza uno in auto non posso darne sempre 10).

Apix_1024
19-05-2016, 10:41
Non sono sicuro che l'AGCOM sia così libera di sanzionare le aziende scegliendo da sè gli importi.
Da quanto sapevo io aveva dei tetti massimi e le sanzioni devono ovviamente essere proporzionate tra loro (nel tuo esempio, se do a te 10 cents di multa per eccesso di velocità, a chi ammazza uno in auto non posso darne sempre 10).

si si ci sta ma il problema è proprio il tetto massimo. per una aziendina prendere 360mila euro di multa significa fallire il più delle volte... per tim è una scoreggia con risata fragorosa subito dopo.
le sanzioni dovrebbero essere proporzionali al fatturato lordo! :mad:

pingalep
19-05-2016, 10:47
io mi trovo bene contattando le compagnie telefoniche via facebook. mi ricontattano sempre e alla fine risolvo le beghe. unico problema ti richiamano la mattina del giorno dopo spesso, quando non sei libero, e poi non si fanno più sentire, quindi devi stare appresso al telefono in succube attesa

aqua84
19-05-2016, 10:59
a me sembra molto strana la cosa.
sia ben chiaro che sono ben contento che siano stati multati, xchè se lo meritano a prescindere.

ma la cosa strana è che il signore in questione non è riuscito a parlare con un operatore telefonico per comunicare lo smarrimento della sua sim, quando invece il "trucco" per poter parlare con un operatore è proprio quello per "Furto e Smarrimento" anche se in realtà non c'è stato.

insomma, per spiegarmi meglio, chiunque voglia parlare con un operatore tim per qualunque problema o informazione, nel 99% dei casi bisogna usare la scelta di FURTO e SMARRIMENTO, altrimenti non esiste una scelta "Parla con l'operatore".

amd-novello
19-05-2016, 11:25
io mi trovo bene contattando le compagnie telefoniche via facebook.

.

doctor who ?
19-05-2016, 11:31
La multa in se fa ridere, ma come multa partita dalla denuncia di un singolo è tanta roba. È un segno, se tutti denunciassero queste robe invece di limitarsi a cambiare operatore...

benderchetioffender
19-05-2016, 11:48
La multa in se fa ridere, ma come multa partita dalla denuncia di un singolo è tanta roba. È un segno, se tutti denunciassero queste robe invece di limitarsi a cambiare operatore...

si sarebbe anche interessante capire cosa succede a quel denaro... se devo star li ad andare in tribunale (quindi spendere $$ di tasca mia) perchè le casse dello stato possano rimpinguarsi di altri 360k denari, stiamo freschi...

PaulGuru
19-05-2016, 11:57
360 ..... mila ? :doh:
In pratica glieli han dati ridendo

Apix_1024
19-05-2016, 12:00
360 ..... mila ? :doh:
In pratica glieli han dati ridendo

con anche una bottiglia di vino e due tarallucci :asd:

doctor who ?
19-05-2016, 12:08
si sarebbe anche interessante capire cosa succede a quel denaro... se devo star li ad andare in tribunale (quindi spendere $$ di tasca mia) perchè le casse dello stato possano rimpinguarsi di altri 360k denari, stiamo freschi...

Questo è anche vero, l'articolo dice solo che il tipo ha segnalato la cosa all'agcom, non so se sia andato in tribunale personalmente, ma se l'ha fatto è perchè ha subito un danno, quindi secondo la logica dovrebbe ricevere un risarcimento... poi nella realtà bisogna vedere che succede...

Goofy Goober
19-05-2016, 12:22
Potevano darli al tizio i 360k testoni, non all'AgCom

Scommetto che sarebbe stato più contento :asd:

io mi trovo bene contattando le compagnie telefoniche via facebook. mi ricontattano sempre e alla fine risolvo le beghe. unico problema ti richiamano la mattina del giorno dopo spesso, quando non sei libero, e poi non si fanno più sentire, quindi devi stare appresso al telefono in succube attesa

visto che sono io il cliente e sono io che pago, sono loro che dovrebbero stare in succube attesa delle mie chiamate.

gd350turbo
19-05-2016, 12:40
le multe dovrebbero essere comminate a risarcire gli utenti del disservizio causato...

Non si riesce a parlare con nessuno al call center ?
Bene, tim restituisce ad esempio 10 euro ad ogni cliente !
Allora si, che si danno da fare !

Computerman
19-05-2016, 13:02
Ma l'articolo lo avete letto oppure come sempre se c'è una compagnia telefonica/multinazionale/cattivi con i soldi, partono sempre le solite shit storm?

L'idiota che ha denunciato ha provato a bloccare per furto il numero da cui stava chiamando :doh: E quindi il sistema intelligente (non come l'idiota appunto) gli ha detto "guarda che c'è qualcosa che non va, come puoi denunciare per furto un numero che stai usando?" :muro:

Possibile che sia l'unico non celebroleso che ha letto l'articolo?

PaulGuru
19-05-2016, 13:04
Ma l'articolo lo avete letto oppure come sempre se c'è una compagnia telefonica/multinazionale/cattivi con i soldi, partono sempre le solite shit storm?

L'idiota che ha denunciato ha provato a bloccare per furto il numero da cui stava chiamando :doh: E quindi il sistema intelligente (non come l'idiota appunto) gli ha detto "guarda che c'è qualcosa che non va, come puoi denunciare per furto un numero che stai usando?" :muro:

Possibile che sia l'unico non celebroleso che ha letto l'articolo?

Si anche giudice e giuria erano celebrolesi.

Te lo hai letto e sei riuscito a non capire !
Il tizio ha chiamato il call center per presentare reclamo, MA IL SERVIZIO NON PERMETTE DI COMPLETARE LA COSA !!!
Ecco perchè è stata multata.


L'albero IVR non presenta alcuna opzione che consenta di poter parlare con un addetto per ricevere assistenza di natura non commerciale.

Non è possibile presentare in maniera agevole reclami in modalità telefonica, ma si è invitati a trasmettere una raccomandata.

L’opzione specifica per comunicare il furto ovvero lo smarrimento della SIM Card non permette di completare con successo l’operazione e di parlare con un addetto.

Non c'è una figura che permette di farlo per telefono, serve la raccomandata e non si può essere finalizzata.
non è difficile !

Apix_1024
19-05-2016, 13:12
Ma l'articolo lo avete letto oppure come sempre se c'è una compagnia telefonica/multinazionale/cattivi con i soldi, partono sempre le solite shit storm?

L'idiota che ha denunciato ha provato a bloccare per furto il numero da cui stava chiamando :doh: E quindi il sistema intelligente (non come l'idiota appunto) gli ha detto "guarda che c'è qualcosa che non va, come puoi denunciare per furto un numero che stai usando?" :muro:

Possibile che sia l'unico non celebroleso che ha letto l'articolo?

si vero, però il tribunale ha deciso che fosse troppo macchinoso poter parlare con un operatore a prescindere dalla richiesta assurda del cliente ;) ed ha multato quindi la macchinosità dei menù.

PaulGuru
19-05-2016, 13:13
Quando si smarrisce la SIM, bisogna poterla bloccare SUBITO ! IMMEDIATAMENTE !!!
Altro che raccomandata !


E se lo stesso fosse in caso di smarrimento di carta di credito ????

Simonex84
19-05-2016, 13:23
Ma è così semplice parlare con un operatore TIM, basta contattare il 119 e digitare la sequenza di numeri 2–4–3–5-0-8-4-3-7-4-2-5-6-8-0-1-2-2-..... :asd:

Multa ridicola, andrebbe almeno moltiplicata per 10 se non per 100

maxnaldo
19-05-2016, 13:32
forse sono strano io ma sinceramente trovo che l'assistenza Tim sia una spanna sopra tutte le altre. Non ho mai avuto problemi nel parlare con un operatore, sinceramente non vedo quali difficoltà ci siano, e tutti quelli con cui ho parlato sono sempre stati gentili (e italiani). Certo, anche con loro non è che trovi sempre quello che ti risolve il problema, anche lì c'è chi ogni tanto ti dà risposte diverse e fantasiose.

invece con la Tre, che ho fortunatamente abbandonato, non riuscivo proprio a parlarci, avevano addirittura il codice nascosto per parlare con l'operatore. La voce registrata ti diceva: "premi 1 per questo... premi 2 per quello... 3...4...5...", e poi terminava, ricominciando da capo, senza averti detto che per l'operatore dovevi premere il 9. L'ho scoperto solo da suggerimenti trovati su siti internet, e una volta riuscito mi rispondeva il solito operatore da non si sa quale parte del mondo che facevo fatica a capire e che non capiva una mazza di quello che volevo da lui/lei.

A loro quanto dovrebbero dare di multa allora ?

xarz3
19-05-2016, 13:38
Cioè io sono contento per la multa perchè oggettivamente questi servizi clienti fanno acqua, ma...
...ma questo tizio avrebbe fatto denuncia perchè non è riuscito bloccare una sim causa smarrimento chiamando dalla sim stessa? Sembra una presa in giro

giovanni69
19-05-2016, 15:00
... cut
invece con la Tre, ....

A loro quanto dovrebbero dare di multa allora ?

La multa non viene comminata perchè esiste una procedura inefficace ma perchè crea un disagio che viene denunciato e dimostrato in modo adeguato.

Il caso di Tim ci ricorda che se siamo persone civili dovremmo spendere quel tempo ed energie che ci servono per denunciare questi soprusi... invece di mettere solo giù la cornetta ed imprecare al cielo o in un forum. Certo magari quel tizio è stato assistito da un buon consulente legale / avvocato ma sono almeno esempi da ricordare e da emulare se ci capitano e siamo nella possibilità di poterli portare avanti in sede di giudizio, in questo caso Agcom. Anche questa è tutela della libertà.

mirkonorroz
19-05-2016, 15:24
Se i soldi li dessero a chi denuncia e vince al posto che allo stato mi accontenterei anche di 100000 euro :)
(Poi ci sarebbero intrallazzi incredibili, ma vabbe' :D)

Pakos6600
19-05-2016, 16:21
immaginate 360.000€ moltiplicati per un migliaio di clienti gabbati...
non dico milioni di clienti gabbati, solo 1000, quindi 360.000x1000=????

inutile dire che la multa è bassa, prendete la multa bassa e moltiplicatela per tot clienti... ahi!

Ci lamentiamo e poi non si va a votare, non si fa nulla di concreto per cambiare le cose.

PS: 360 mln di €

PaulGuru
19-05-2016, 16:46
forse sono strano io ma sinceramente trovo che l'assistenza Tim sia una spanna sopra tutte le altre. Non ho mai avuto problemi nel parlare con un operatore, sinceramente non vedo quali difficoltà ci siano, e tutti quelli con cui ho parlato sono sempre stati gentili (e italiani). Certo, anche con loro non è che trovi sempre quello che ti risolve il problema, anche lì c'è chi ogni tanto ti dà risposte diverse e fantasiose.

Non ho TIM ma penso parli di un operatore che sia abilitato a ciò.

Alex294
19-05-2016, 19:07
Ma l'articolo lo avete letto oppure come sempre se c'è una compagnia telefonica/multinazionale/cattivi con i soldi, partono sempre le solite shit storm?

L'idiota che ha denunciato ha provato a bloccare per furto il numero da cui stava chiamando :doh: E quindi il sistema intelligente (non come l'idiota appunto) gli ha detto "guarda che c'è qualcosa che non va, come puoi denunciare per furto un numero che stai usando?" :muro:

Possibile che sia l'unico non celebroleso che ha letto l'articolo?

Scherza? Si permette di offendere il cliente TIM e anche noi qui sul forum con quali motivi?
Sinceramente, è lei l'idiota (e mi banni pure HW se lo reputa necessario), visto che lei non solo non ha capito l'articolo, ma si permette anche di cercare di spiegare agli altri (sbagliando) e anche chiamando "idiota" e "celebroleso" un po' a caso?

Si legge bene all'inizio dell'articolo "aveva smarrito la sim". Ora, come cavolo fa a dire lei che stava chiamando dalla sim che aveva smarrito. L'articolo non lo dice, forse lei è un mago..

Il cliente ha quindi cercato di denunciare l'accaduto all'assistenza TIM, ma ha avuto delle difficoltà e quindi ha segnalato all'AGCOM.
TIM si è difesa dicendo "il 119 ha funzionato bene, i nostri operatori sanno tutto ciò che devono fare, non abbiamo scoperto anomalie tecniche.
L'articolo è scritto con i piedi, evidentemente la TIM ha cercato di difendersi in qualche modo, ma da qui a dire che sono tutti idioti, mi permetta di dirle che ne passa.

Alex294
19-05-2016, 19:55
Ma l'articolo lo avete letto oppure come sempre se c'è una compagnia telefonica/multinazionale/cattivi con i soldi, partono sempre le solite shit storm?

L'idiota che ha denunciato ha provato a bloccare per furto il numero da cui stava chiamando :doh: E quindi il sistema intelligente (non come l'idiota appunto) gli ha detto "guarda che c'è qualcosa che non va, come puoi denunciare per furto un numero che stai usando?" :muro:

Possibile che sia l'unico non celebroleso che ha letto l'articolo?

Ecco, con una semplice ricerca in rete si capisce meglio che cosa si intendeva in quella parte dove si parlava di corrispondenza tra numero chiamante e numero da bloccare. (L'autore dell'articolo si è espresso male, è evidente, ma si capiva).

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/18/tim-multa-dallagcom-per-360mila-il-call-center-automatico-e-un-labirinto/2741745/

http://www.repubblica.it/economia/2016/05/18/news/cliente_perde_la_sim_ma_il_call_center_e_un_labirinto_il_garante_multa_tim_per_360_mila_euro-140030762/?rss

Computerman
19-05-2016, 22:12
Si anche giudice e giuria erano celebrolesi.

Te lo hai letto e sei riuscito a non capire !
Il tizio ha chiamato il call center per presentare reclamo, MA IL SERVIZIO NON PERMETTE DI COMPLETARE LA COSA !!!
Ecco perchè è stata multata.



Non c'è una figura che permette di farlo per telefono, serve la raccomandata e non si può essere finalizzata.
non è difficile !

Quindi hai proprio problemi con la lingua italiana :muro:
Il tizio provava a fare l'operazione con la sim "rubata", ovviamente il sistema non te lo fa fare, non è stupido, il sistema. Le persone sono stupide...e ne vedo parecchie :sofico:

Computerman
19-05-2016, 22:17
Scherza? Si permette di offendere il cliente TIM e anche noi qui sul forum con quali motivi?
Sinceramente, è lei l'idiota (e mi banni pure HW se lo reputa necessario), visto che lei non solo non ha capito l'articolo, ma si permette anche di cercare di spiegare agli altri (sbagliando) e anche chiamando "idiota" e "celebroleso" un po' a caso?

Si legge bene all'inizio dell'articolo "aveva smarrito la sim". Ora, come cavolo fa a dire lei che stava chiamando dalla sim che aveva smarrito. L'articolo non lo dice, forse lei è un mago..

Il cliente ha quindi cercato di denunciare l'accaduto all'assistenza TIM, ma ha avuto delle difficoltà e quindi ha segnalato all'AGCOM.
TIM si è difesa dicendo "il 119 ha funzionato bene, i nostri operatori sanno tutto ciò che devono fare, non abbiamo scoperto anomalie tecniche.
L'articolo è scritto con i piedi, evidentemente la TIM ha cercato di difendersi in qualche modo, ma da qui a dire che sono tutti idioti, mi permetta di dirle che ne passa.

Prima di tutto dare del lei in un forum è quantomeno assurdo, tolto questo, anche TU, non sai leggere...ti riporto l'articolo mostrato in prima pagina:

"Nel caso specifico del signor Ziccardi, TIM non è riuscita a rilevare anomalie tecniche. Il sistema automatico dell'IVR effettua un check tra il numero telefonico della SIM da cui si effettua la chiamata e quello che successivamente il cliente digita nell'IVR per richiedere di bloccare la SIM relativa al numero digitato. Se il numero è identico, come nel caso di Ziccardi, il sistema registra l'incongruenza e invita a ripetere l'operazione."

Adesso se l'articolo è scritto male io non lo so, ma in base a quanto scritto qui, il tipo chiamava con il numero che voleva bloccare, ergo, un idiota!

La multa invece può essere arrivata perchè il sistema è complicato ed io questo non lo discuto e non entro in merito, ma che tutto questo venga fuori "grazie" ad un idiota mi fa sorridere. Mi fa sorridere un po meno che su 20 commenti, una sola persona abbia notato la cosa e gli altri hanno letto titolo, soggetto e punizione e hanno commentato!
Che tristezza! :doh:

rockroll
20-05-2016, 00:11
Ma l'articolo lo avete letto oppure come sempre se c'è una compagnia telefonica/multinazionale/cattivi con i soldi, partono sempre le solite shit storm?

L'idiota che ha denunciato ha provato a bloccare per furto il numero da cui stava chiamando :doh: E quindi il sistema intelligente (non come l'idiota appunto) gli ha detto "guarda che c'è qualcosa che non va, come puoi denunciare per furto un numero che stai usando?" :muro:

Possibile che sia l'unico non celebroleso che ha letto l'articolo?

La penso come te, ma al tuo posto avrei evitato espressioni offensive.

Personalmente sono sempre riuscito a parlare con operatori di call center di ogni società, magari attendendo o navigando sotto IVR più del giusto; ma proprio delle TIM non saprei dire: fortunatamente non ho alcuna utenza in merito.

*aLe
20-05-2016, 08:00
forse sono strano io ma sinceramente trovo che l'assistenza Tim sia una spanna sopra tutte le altre. Non ho mai avuto problemi nel parlare con un operatore, sinceramente non vedo quali difficoltà ci siano, e tutti quelli con cui ho parlato sono sempre stati gentili (e italiani). Certo, anche con loro non è che trovi sempre quello che ti risolve il problema, anche lì c'è chi ogni tanto ti dà risposte diverse e fantasiose.Stessa esperienza mia con la linea fissa (era Telecom, ora ovviamente è diventata TIM).
Ogni tanto trovo lo sveglione che non sa neanche da che parte è girato (una volta avevo problemi col traffico http mentre tutto il resto del traffico veniva giù a piena banda, chiamo l'assistenza tecnica e la prima che mi ha risposto mi fa "Spenga il router. Fatto? Ecco perché fatica a navigare, non ha un IP! Riaccenda il router e vedrà che va tutto a posto") o quello che ha la bella pensata di chiudere il reclamo a muzza senza risolvere il problema (sempre lei... Per fortuna che il reclamo lo puoi riaprire sul portale :asd:) ma di solito trovo gente che ascolta e che cerca di risolvermi il problema.
La seconda ragazza con cui ho parlato (sempre per quel problema visto che la prima non me l'ha risolto) per esempio si è scusata, mi ha ascoltato e ha girato la segnalazione a chi di dovere: tempo mezza giornata era tutto a posto.
Mi hanno mandato anche la Valtellina a casa a verificare, dopo aver risolto, che fosse tutto OK nonostante gli avessi ripetuto più di una volta che non era necessario e che avrei fatto da me. D'altra parte quando sono arrivati han fatto uno speedtest e mi han detto "ecco, ora è a posto", non è che abbian fatto molto altro.

In ogni caso, l'operatore Telecom/TIM in un modo o nell'altro lo ho sempre raggiunto.

baarzo
20-05-2016, 10:39
non per difendere tim, io ho dovuto smadonnare spesso e volentieri l'anno scorso con loro, ma l'ho sempre fatto con un operatore in maniera abbastanza semplice

PaulGuru
20-05-2016, 10:44
Quindi hai proprio problemi con la lingua italiana :muro:
Il tizio provava a fare l'operazione con la sim "rubata", ovviamente il sistema non te lo fa fare, non è stupido, il sistema. Le persone sono stupide...e ne vedo parecchie :sofico:

Rileggi l'articolo va.

C'è stata pure un indagine dietro e un giudizio e tu ancora ti ostini.

Alex294
20-05-2016, 11:10
Prima di tutto dare del lei in un forum è quantomeno assurdo, tolto questo, anche TU, non sai leggere...ti riporto l'articolo mostrato in prima pagina:

"Nel caso specifico del signor Ziccardi, TIM non è riuscita a rilevare anomalie tecniche. Il sistema automatico dell'IVR effettua un check tra il numero telefonico della SIM da cui si effettua la chiamata e quello che successivamente il cliente digita nell'IVR per richiedere di bloccare la SIM relativa al numero digitato. Se il numero è identico, come nel caso di Ziccardi, il sistema registra l'incongruenza e invita a ripetere l'operazione."

Adesso se l'articolo è scritto male io non lo so, ma in base a quanto scritto qui, il tipo chiamava con il numero che voleva bloccare, ergo, un idiota!

La multa invece può essere arrivata perchè il sistema è complicato ed io questo non lo discuto e non entro in merito, ma che tutto questo venga fuori "grazie" ad un idiota mi fa sorridere. Mi fa sorridere un po meno che su 20 commenti, una sola persona abbia notato la cosa e gli altri hanno letto titolo, soggetto e punizione e hanno commentato!
Che tristezza! :doh:

L'educazione è una mia prerogativa, ergo le do del lei, anche perché non ci conosciamo.
L'articolo è scritto male, le ripeto. La parte, che lei continua a sottolineare come per dire che il cliente chiamava dalla scheda dalla stessa scheda che voleva bloccare, rappresenta la difesa messa in atto da TIM, cioè probabilmente hanno cercato di dire "il nostro sistema, che non ha avuto blocchi, guasti, problemi, funziona cosi". Credo che la TIM ha cercato di dire, in poche parole, che il sistema funzionava bene e che il cliente poteva benissimo bloccare la scheda.
Altrimenti non avrebbe senso tutta la causa e seguenti accertamenti da parte dell'AGCOM.

Una cosa è certa, il cliente aveva smarrito la scheda. Lo dice chiaramente hwupgrade, altre testate giornalistiche, il cliente stesso, l'AGCOM. Se tutti questi sono idioti e nessuno ha capito/dimostrato/detto che il cliente chiamava dalla stessa scheda, allora lei si faccia due domande su come ha inteso lei l'articolo.

Quindi il cliente non chiamava dalla scheda smarrita! Questo è scritto chiaro e tondo.
Nella parte che lei continua a sottolineare NON vi è scritto espressamente che TIM ha detto che il cliente chiamava dalla stessa scheda smarrita (e da nessun'altra parte vi è scritto cosi). In quella parte semplicemente TIM cercava di dire come funziona il suo sistema e cercava di difendersi.

amd-novello
20-05-2016, 12:00
Mi hanno mandato anche la Valtellina a casa a verificare,

:confused:

GTKM
20-05-2016, 12:12
Per completezza, credo sia interessante leggere la delibera (http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2016/05/Delibera-104-16-CONS.pdf).

gd350turbo
20-05-2016, 13:27
:confused:

Valtellina S.p.A. e una ditta che si occupa di installazione di reti di telecomunicazioni ed elettriche, e lavora per conto telecom.

amd-novello
20-05-2016, 13:32
:)

Computerman
21-05-2016, 19:57
Rileggi l'articolo va.

C'è stata pure un indagine dietro e un giudizio e tu ancora ti ostini.

C'è un articolo e fino a quando non scrivono la smentita di quello che hanno scritto, l'unico che si ostina e non vuol leggere l'italiano sei tu.

Computerman
21-05-2016, 20:03
L'educazione è una mia prerogativa, ergo le do del lei, anche perché non ci conosciamo.
L'articolo è scritto male, le ripeto. La parte, che lei continua a sottolineare come per dire che il cliente chiamava dalla scheda dalla stessa scheda che voleva bloccare, rappresenta la difesa messa in atto da TIM, cioè probabilmente hanno cercato di dire "il nostro sistema, che non ha avuto blocchi, guasti, problemi, funziona cosi". Credo che la TIM ha cercato di dire, in poche parole, che il sistema funzionava bene e che il cliente poteva benissimo bloccare la scheda.
Altrimenti non avrebbe senso tutta la causa e seguenti accertamenti da parte dell'AGCOM.

Una cosa è certa, il cliente aveva smarrito la scheda. Lo dice chiaramente hwupgrade, altre testate giornalistiche, il cliente stesso, l'AGCOM. Se tutti questi sono idioti e nessuno ha capito/dimostrato/detto che il cliente chiamava dalla stessa scheda, allora lei si faccia due domande su come ha inteso lei l'articolo.

Quindi il cliente non chiamava dalla scheda smarrita! Questo è scritto chiaro e tondo.
Nella parte che lei continua a sottolineare NON vi è scritto espressamente che TIM ha detto che il cliente chiamava dalla stessa scheda smarrita (e da nessun'altra parte vi è scritto cosi). In quella parte semplicemente TIM cercava di dire come funziona il suo sistema e cercava di difendersi.

Tutto giusto, ma tutta questa elugubrazioni da dove le hai tirate fuori? Perchè nell'articolo, non viene detto che sia la difesa della TIM ad aver detto che era un esempio, ma ha spiegato quello che è successo. E come detto il garante non ha punito per quel caso, può aver punito perchè il sistema è complesso; ma se il sistema è complesso non vuol dire che sia stupido. Mentre dall'articolo qui presente si evince che il cliente era stupido perchè provava a denunciare lo smarrimento del numero da cui chiamava.

Io più di così non so come dirlo...o hw da una smentita o per me vale quanto si legge nell'articolo, anche perchè in altri articoli proposti nessuno scende nel dettaglio, come ha fatto hw.

Computerman
30-05-2016, 10:59
Piccolo aggiornamento, ieri ho aiutato papà a chiamare il 119 e compare nel primo albero la scelta di furto numero, quindi mi domando il tizio che cosa ha fatto?

alessandroziccardi
25-09-2021, 07:34
Aggiungo una precisazione: non avevo affatto smarrito la mia scheda SIM, volevo semplicemente parlare con un operatore umano... ma non si poteva. Ho spiegato all'AGCOM che l'unico modo per parlare con un operatore, all'epoca, era fingere di aver smarrito una SIM... ma non funzionò nemmeno quello, e da lì l'incazzatura! Ed oggi tutti possono di nuovo parlare con un operatore umano :D

omerook
25-09-2021, 07:57
Ma queste piú che multe sono medaglie ! Tanto piu sanzioni ridicole ha un operatore tanto piú é bravo a fottere i suoi clienti.

amd-novello
25-09-2021, 20:51
Aggiungo una precisazione: non avevo affatto smarrito la mia scheda SIM, volevo semplicemente parlare con un operatore umano... ma non si poteva. Ho spiegato all'AGCOM che l'unico modo per parlare con un operatore, all'epoca, era fingere di aver smarrito una SIM... ma non funzionò nemmeno quello, e da lì l'incazzatura! Ed oggi tutti possono di nuovo parlare con un operatore umano :D

:cool: