Pier Silverio
18-05-2016, 20:04
Non ho la pretesa di coprire ogni modello, né farlo con uguale completezza di dettaglio. Ho pensato di scrivere questa breve raccolta perché ho appena comprato (ma deve ancora arrivarmi) un Philips BDM4350UC, 43", 4K, che tuttavia sembra che soffra spesso (sempre?) di burn-in, allora mi sto guardando intorno per vedere quali altri pannelli ci sono confrontabili con esso.
Mi concentro su questa fascia perché non voglio scendere sotto i 100PPI (come accade sui monitor 4K più grandi, es. Wasabi Mango UHD490 e UHD550) e non voglio dover usare lo scaling dell'interfaccia grafica (come si rende necessario per monitor 4K più piccoli).
I link sono tutti a fonti in inglese. Le review sono perlopiù di Tek Syndicate, non perché non ce ne siano altre (ci sono, anche se poche), ma perché le loro sono le più complete e concise che ho trovato (poche chiacchiere e molta analisi del prodotto).
Indice:
Premesse
Wasabi Mango UHD420
Wasabi Mango UHD430
Wasabi Mango UHD400
Microboard B400UHD HDX
AMH A409U
AMH A399U
Crossover 434K
Crossover 404K
*Nota
Altre risorse
Prefesse:
0) Tutti ciò che è scritto è valido ad oggi, e ovviamente in futuro le cose potrebbero cambiare. Questo thread non vuole presentare dati ufficiali e sulla carta, ma aggregare esperienze e reviews.
1) il consenso generale sui monitor coreani è questo (http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2173172): questi monitor costano poco perché è praticamente impossibile averne uno esente da difetti, infatti sono probabilmente tutti pannelli di categoria A- (che hanno solo problemi di backlight uniformità) o B (che hanno anche qualche pixel bruciato o fisso, e possibilmente altri difetti). Quindi il loro acquisto non è una lotteria "standard", visto che è virtualmente impossibile trovare un monitor perfetto (come sarebbe in categoria A/A+), ma è una lotteria in cui la vincita è "il meno peggio".
Vanno bene per chi sa di poter passare sopra questi difetti, per tutti gli altri meglio aspettare che qualche grande marchio decida di investire in questo segmento di mercato.
2) Informatevi preventivamente all'acquisto sul quali sono le condizioni di reso, perché spesso sono più restrittive di quelle solite: es. qualche pixel morto o fisso, anche in centro allo schermo, potrebbe non costituire motivo sufficiente per il reso. Va controllato caso per caso.
3) Quei modelli che hanno un vetro temperato davanti al pannello potenzialmente avranno un po' di polvere sotto ad esso, dato che di solito non sono assemblati in ambiente privo di polvere.
4) Le versioni "perfect pixel" sono anch'esse spesso (non sempre) una lotteria: c'è chi vi ha trovato ugualmente dei pixel compromessi, così come c'è chi ha acquistato le versioni normali (non pixel perfect) e non ha trovato pixel difettosi.
In ogni caso si consiglia di chiedere gentilmente al venditore (es. nel messaggio via Paypal prima di pagare) di controllare il backlight bleed e i pixel difettosi prima di spedire. Chi lo fa di solito vede posticipata di qualche giorno la consegna, ma riduce la probabilità di avere quei difetti, o comunque di averli in modo macroscopico.
Non sono sempre una lotteria perché a volte capita che la versione normale (non pixel perfect) abbia una tolleranza di 0-3 pixel difettosi, e la pixel perfect garantisca 0 pixel difettosi. Quindi tutto sta a controllare caso per caso.
5) la calibrazione "out of the box" è assolutamente scarsa o assente, a differenza dei monitor A+ (che del resto si pagano di più anche proprio per la calibrazione fatta dal venditore). Quindi non stupitevi se alla prima accensione è tutto blu, o verde, o giallo ecc.
6) In generale chi compra questi monitor sa che dovrà probabilmente perdere un po' di tempo per informarsi e confrontarsi online con altre persone con lo stesso modello o gli stessi interessi, in modo da risolvere eventuali problemi.
7) In conclusione ripeto che i monitor coreani sono per persone più propense al rischio, con tutto ciò che comporta.
Wasabi Mango UHD420
Review di PCPer (http://www.pcper.com/reviews/General-Tech/Wasabi-Mango-UHD420-42-4K-FreeSync-and-HDMI-20-800) (scritta e video)
Review di TekSyndicate (https://www.youtube.com/watch?v=SPXdOpaNUtg)
Ricca discussione dedicata (http://www.overclock.net/t/1554580/got-a-wasabi-mango-4k-42-korean-ips-monitor-what-tests-to-run) su overclock.net
Porte I/O
4 HDMI (2 HDMI 2.0, 2 HDMI 1.4a),
1x DP 1.2,
1x VGA? (leggo e sento D-SUB, ma guardando il connettore sembra proprio il classico 15 pin, quindi non un D-sub),
audio in e audio out via jack da 3,5,
1x USB di servizio (al controller),
1x USB 3.0 in,
3x USB 3.0 out.
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4k@60Hz nativi
75Hz nativi a risoluzioni inferiori a 1080
Overclock fino a 120Hz@1080p, fino a 60Hz@1440.
Sembra che a 75 e 120Hz ci sia qualche frame-skipping (indipendentemente che il Freesyn sia attivato o meno)
Pannello e resa cromatica
42", AH-IPS, pannello LG (teoreticamente supporta il 3D, ma è il controller che non lo so supporta)
Finitura a metà via tra lucido e opaco (simile al Philips BDM4065UC)
4:4:4 chroma a 10bit per canale (testati su HDMI 2.0)
Subpixel BGR e non RGB
Flicker free (no PWM)
Freesync supportato, stando alle prove nel range 42-60Hz (non so se questo hack (http://www.guru3d.com/news-story/owners-of-freesync-monitors-can-enlarge-hz-range-with-simple-hack.html) possa estendere il range). Non funziona se si overclocca la frequenza a 120Hz@1080p (e credo in generale se si occa la frequenza)
Imput lag ufficiale di 5ms, mentre il totale registrato è di circa 25ms (1 o 2 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT); altri Koreani con pannelli LG 1440p IPS fanno meglio, ma tutto sommato non male per un IPS.
Backlightbleed e black uniformità buoni (i neri sono più profondi di quelli AMH A399U).
Altro
Supporta PiP, PBP
Nessuna ergonomia: no regolazioni (altezza o inclinazione)
Sembra che sia un po' più chiaro al centro
C'è anche una versione SE, Standard Edition, che non ha HDMI 2.0 (continua ad avere la DP 1.2).
Ha attacco VESA (ma va controllato quale, tra 400 e 200mm)
Afterglow lieve, meglio visibile muovendo una finestra rossa su sfondo chiaro (TekSyndicate dice che ricorda gli IPS prodotti intorno al 2005).
Wasabi Mango UHD430
43", è il successore dell'UHD420: qui (https://linustechtips.com/main/topic/451102-wasabi-mango-revealed-a-43-4k-monitor-with-hdmi-20-and-displayport-12/#entry6048666) per vedere un rapido confronto tra le specifiche uficiali del UHD430 e del UHD420.
Non si trova molti dati su questo monitor.
Non viene pubblicizzato come Freesync compatibile, ma bisogna prima verificarlo guardando gli aggiornamento firmware (un utente che l'ha comprato in gennaio 2016 afferma qui (https://forum.teksyndicate.com/t/freesync-on-wasabi-mango-43-inch/96090/7) che ha trovato lopzione Freesync disponibile nell'OSD da subito, senza aggiornamenti)
Wasabi Mango UHD400
Qui (https://hardforum.com/threads/wasabi-mango-uhd400-40-4k-display.1896921/) esperienza di un compratore
Qui (https://forum.teksyndicate.com/t/wasabi-mango-uhd400-40-4k-va/97442/28) discussione sul modello (forum di TekSyndicate)
Porte I/O
2x HDMI 2.0
2x HDMI 1.4
1x DP
1x VGA
Risoluzioni e frequenze di aggiornamento
4K@60Hz
Frequenza overcloccabile ma si ha frame skipping (testato a 100, 90, 75, 60Hz)
Freesync supportato: può già essere presente nell'OSD o può essere necessario un update del firmware, ma è confermato (video esempio (https://youtu.be/pIRC_OObZ-w)).
Pannello
40", PVA, si dice sia Samsung
4:4:4: chroma a 10-bit per canale (su DP, 8-bit su HDMI 2.0)
Subpixel RGB standard, non BGR (checché ne possano dire i venditori)
PWN, non flicker-free (sembra che la frequenza di pulsazione del PWN sia circa 250Hz)
Altro
Supporta PiP e PbP
Non sembra soffrire di banding, color-bleeding, clouding, o eccessiva difformità di luminosità.
Pare invece avere un po' di ghosting e aloni; c'è chi lo nota chi no.
Al centro del lato inferiore della cornice del monitor v'è una luce LED che è blu quando il pannello è acceso e rosso quando è spento: dicono che sia un "faro nella notte", perché molto potente :p
Microboard B400UHD HDX
Review di Tek Syndicate (https://www.youtube.com/watch?v=IZAoF9nw0Mo)
Porte I/O
2 HDMI (1 HDMI 2.0)
1 Diplasyport
1 VGA
più gli altri soliti (audio, usb, ecc.)
Pannello
40", SMVA
Freesync supportato, range 45-60Hz (forse già da 42hz) ma con qualche problema: dopo un po', o dopo qualche variazione di FPS (test con la demo del windmill), il display si spegne oppure si sviluppano artefatti (che annullano difatti il pregio del freesync). Potenzialmente problemi risolvibili con un aggiornamento software, ma va verificato.
Pannello con caratteristiche simili a quello dell'AMH A409
Un po' di color bleed se su sfondo grigio
Ufficialmente flicker-free (e TekSyndicate dice che ad occhio sembra così).
Altro
tutto in metallo ma molto leggero (9,9kg), estetica particolare,
Attacchi VESA sia 100 che 200mm (ma buchi per viti poco profondi, quindi attenzione a non andare troppo a fondo se si hanno viti lunghe)
Imput lag ufficiale di 8,5ms, mente l'imput lag totale registrato è di 64-65 ms (circa 4 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT), ma giocando con le impostazioni dell'OSD si può arrivare a guadagnare circa 18-20ms (1 frame); si può anche arrivare a perdere di più, ad es. se si attivano funzioni di noise filtering.
Ce ne sono tre versioni:
- i più vecchio con Dual DVI
- normali con HDMI 2.0, costa 10$ nella versione con il telecomando
- Artline Bezel con HDMI 2.0, costa s0$ più del normale senza telecomando, 30$ più se ha anche il telecomando.
AMH A409
Review di Tek Syndicate (https://www.youtube.com/watch?v=cZIeARhLPmg)
E' il successore del AMH A399, che migliora in diversi aspetti, tranne nel tempo di risposta complessivo, che peggiora.
Porte I/O
3x HDMI (1x HDMI 2.0, 1x HDMI 1.4, non si sa la terza, ma immagino 1.4),
1x SP 1.2
audio in e audio out via jack 3,5mm,
uscita ottica S/PDIF,
usb di servizio (al controller)
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Frequenza overclockabile fino a 70-75Hz@1080p, inutile provarci in 4K.
No freesync, anche se esistono altri modelli con questo controller che hanno abilitato il freesync; quindi si può cercare un firmware per aggiornare il supporto al freesync, ammesso che esista o esisteranno.
Pannello
40", SMVA
4:4:4: chroma a 8-bit per canale (mentre l'A399 aveva 10bit ma simulava gli ultimi 2), via HDMI 2.0 o DP 1.2
Subpixel BGR, e non RGB
Flicker free (aggiornamento rispetto al A399)
Imput lag ufficiale di 5ms, mentre l'imput lag totale registrato è di 65 ms (circa 4 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT), ma giocando con le impostazioni dell'OSD si può arrivare a guadagnare circa 18-20ms (1 frame); si può anche arrivare a perdere ancora di più, ad es. se si attivano funzioni di noisefilter.
Altro
Alcuni cambiamenti via OSD si attivano solo dopo spegnimento/riaccensione del monitor
Plastica con finitura effetto metallizzato
Finitura ai bordi del monitor non perfetta
HDCP 2.2 testata via HDMI 2.0
Trasformatore/alimentatore interno (non si ha il "mattoncino" esterno)
Attacchi VESA 200mm
Problemi possibili
Via DP, dopo risveglio la frequenza di aggiornamento è 30Hz invece che 60. Cambio di cavo e/o aggiornamento firmware possono risolvere. Anche cambio di cavo e poi uso di quello vecchio può risolvere.
Backlight uniformity a volte buona a volte no, ma in generale sembra migliorata rispetto all'A399.
Color bleed lieve, e solo su sfondo grigio del giusto tipo (si dice sia molto meglio del Philips BDM4065UC). Qualcuno ha bleeding di praticoli sfumatore di rosso (es. battletag dei giocatori nemici di WarThunder)
visto da vicino (quanti?) e da un erto angolo qualcuno dice che si vede la grana, probabilmente data dal trattamento opacizzante.
"Proiezione/bleedind" in orizzontale verso destra di un barretta color grigio se si scrivere a carattere bianchi su sfondo scuro (ma anche grigio chiaro)[analogo a quello riscontrato (https://hardforum.com/threads/philips-bdm4065uc-40-4k-60hz-monitor-thread.1838713/page-14#post-1041288629)sul Philips BDM4065UC]. Sembra che questo problema sia solo di una "versione 1" di questo monitor, mentre la 2 ne sia esente; bisogna capire come fare a distnguere le versioni tra loro.
AMH A399U
Review di Tek Syndicate (https://www.youtube.com/watch?v=o553bTyFElQ)
Porte I/O
1x HDMI 2.0
1x HDMI 1.4a
1x DP 1.2
1x DVI
Audio in, via jack da 3,5mm (apparentemente non ha l'audio out)
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Pannello
39,5", (in realtà è 40"), SMVA
113 PPI circa (per confronto, un 27" QHD ovvero 2560x1440 ha circa 107 PPI)
subpixel RGB, quindi regolare
4:4:4 chroma (testato su DP 1.2)
Non ha né avrà mai freesync
PWM
Altro
Non supporta PiP, né PBP
Imput lag ufficiale di 1ms, ma si dice che si aggiri, tutto compreso, tra i 15 i 20ms (1 o 2 frame in ritardo rispetto a monitor CRT). In particolare è buono il tempo di accesione del pixel, meno buono quello di spegnimento, quindi buona reattività ma un po' di scie delle immagini. In ogni casi nessun utente normale l'ho notato più di tanto (testimonianze qui (https://teksyndicate.com/videos/a399u-affordable-4k-gaming-monitor)).
Un po' più luminoso al centro che ai bordi, e in generale "ombreggiato" lungo i bordi (TekSyndicate dice che ricordo una TV), nei mm immediatamente adiacenti ad essi. Si può un po' ridurre allentando le viti posteriori lunghi i bordi. In ogni caso è una cosa che può anche non venire notata o può non dare fastidio.
Cavo di alimentazione non rimovibile, è un pezzo unico con il monitor.
*Crossover 404K
*leggere nota in fondo
Successore del Crossover 44k, di cui rimpiazza l'HDMI 1.4a con HDMI 2.0.
Porte I/O
1x HDMI 2.0
1x DP 1.2
1x DVI
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Pannello
40"
Dovrebbe avere lo stesso pannello del Philips BDM4065UC
Flicker free (non usa PWM, a differenza del Philips).
Supporta PiP, PBP
In definitiva è praticamente come il Philips da 40", ma flicker-free, 25% più economico e senza le garanzie che può dare il marchio Philips.
*Crossover 434K
*leggere nota in fondo
43", è molto simile al Wasabi Mango UHD420, stesso tipo di pannello (come tecnologia e finitura)
HDMI 2.0
Freesync 42-60Hz, non oltre.
Qui (https://imgur.com/a/p7X71) le specifiche del produttore (insieme a quelle del Crossover 494K)
*Nota: Per chi è interessato ai monitor Crossover, specialmente ai 4K, leggere prima qui (http://www.overclock.net/t/1565292/owners-crossover-434k-494k-10bit-ips-4k-uhd-dp-60hz-43-49) (primi due messaggi): in particolare per i modelli 434K e 494K sembrano esserci problemi riguardo all'HDCP2.2 (solo l'HDCP 1.4 è supportato ad oggi)
Ricordo anche che la tecnologia HDMI 2.0 non è in grado (anche se di poco) di fare 4K@60Hz in 4:4:4 Chroma, limitandosi di solito a 4:4:2 Chroma.
Altre risorse
Metto anche un confronto sintetico tra Philips BDM4065UC, Crossover 404K, AMH A399U, e Wasabi Mango UHD420: qui (https://www.swiftworld.net/2015/07/28/value-korean-40-4k-monitors-information-and-comparison-of-the-different-brands-and-models/)
Pagina (http://www.koreanmonitor.com/guide-2015/) con un elenco con questa monitor koreano (ovviamente ne mancano, es. i Crossover, ma ce n'è un certo numero).
Mi concentro su questa fascia perché non voglio scendere sotto i 100PPI (come accade sui monitor 4K più grandi, es. Wasabi Mango UHD490 e UHD550) e non voglio dover usare lo scaling dell'interfaccia grafica (come si rende necessario per monitor 4K più piccoli).
I link sono tutti a fonti in inglese. Le review sono perlopiù di Tek Syndicate, non perché non ce ne siano altre (ci sono, anche se poche), ma perché le loro sono le più complete e concise che ho trovato (poche chiacchiere e molta analisi del prodotto).
Indice:
Premesse
Wasabi Mango UHD420
Wasabi Mango UHD430
Wasabi Mango UHD400
Microboard B400UHD HDX
AMH A409U
AMH A399U
Crossover 434K
Crossover 404K
*Nota
Altre risorse
Prefesse:
0) Tutti ciò che è scritto è valido ad oggi, e ovviamente in futuro le cose potrebbero cambiare. Questo thread non vuole presentare dati ufficiali e sulla carta, ma aggregare esperienze e reviews.
1) il consenso generale sui monitor coreani è questo (http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2173172): questi monitor costano poco perché è praticamente impossibile averne uno esente da difetti, infatti sono probabilmente tutti pannelli di categoria A- (che hanno solo problemi di backlight uniformità) o B (che hanno anche qualche pixel bruciato o fisso, e possibilmente altri difetti). Quindi il loro acquisto non è una lotteria "standard", visto che è virtualmente impossibile trovare un monitor perfetto (come sarebbe in categoria A/A+), ma è una lotteria in cui la vincita è "il meno peggio".
Vanno bene per chi sa di poter passare sopra questi difetti, per tutti gli altri meglio aspettare che qualche grande marchio decida di investire in questo segmento di mercato.
2) Informatevi preventivamente all'acquisto sul quali sono le condizioni di reso, perché spesso sono più restrittive di quelle solite: es. qualche pixel morto o fisso, anche in centro allo schermo, potrebbe non costituire motivo sufficiente per il reso. Va controllato caso per caso.
3) Quei modelli che hanno un vetro temperato davanti al pannello potenzialmente avranno un po' di polvere sotto ad esso, dato che di solito non sono assemblati in ambiente privo di polvere.
4) Le versioni "perfect pixel" sono anch'esse spesso (non sempre) una lotteria: c'è chi vi ha trovato ugualmente dei pixel compromessi, così come c'è chi ha acquistato le versioni normali (non pixel perfect) e non ha trovato pixel difettosi.
In ogni caso si consiglia di chiedere gentilmente al venditore (es. nel messaggio via Paypal prima di pagare) di controllare il backlight bleed e i pixel difettosi prima di spedire. Chi lo fa di solito vede posticipata di qualche giorno la consegna, ma riduce la probabilità di avere quei difetti, o comunque di averli in modo macroscopico.
Non sono sempre una lotteria perché a volte capita che la versione normale (non pixel perfect) abbia una tolleranza di 0-3 pixel difettosi, e la pixel perfect garantisca 0 pixel difettosi. Quindi tutto sta a controllare caso per caso.
5) la calibrazione "out of the box" è assolutamente scarsa o assente, a differenza dei monitor A+ (che del resto si pagano di più anche proprio per la calibrazione fatta dal venditore). Quindi non stupitevi se alla prima accensione è tutto blu, o verde, o giallo ecc.
6) In generale chi compra questi monitor sa che dovrà probabilmente perdere un po' di tempo per informarsi e confrontarsi online con altre persone con lo stesso modello o gli stessi interessi, in modo da risolvere eventuali problemi.
7) In conclusione ripeto che i monitor coreani sono per persone più propense al rischio, con tutto ciò che comporta.
Wasabi Mango UHD420
Review di PCPer (http://www.pcper.com/reviews/General-Tech/Wasabi-Mango-UHD420-42-4K-FreeSync-and-HDMI-20-800) (scritta e video)
Review di TekSyndicate (https://www.youtube.com/watch?v=SPXdOpaNUtg)
Ricca discussione dedicata (http://www.overclock.net/t/1554580/got-a-wasabi-mango-4k-42-korean-ips-monitor-what-tests-to-run) su overclock.net
Porte I/O
4 HDMI (2 HDMI 2.0, 2 HDMI 1.4a),
1x DP 1.2,
1x VGA? (leggo e sento D-SUB, ma guardando il connettore sembra proprio il classico 15 pin, quindi non un D-sub),
audio in e audio out via jack da 3,5,
1x USB di servizio (al controller),
1x USB 3.0 in,
3x USB 3.0 out.
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4k@60Hz nativi
75Hz nativi a risoluzioni inferiori a 1080
Overclock fino a 120Hz@1080p, fino a 60Hz@1440.
Sembra che a 75 e 120Hz ci sia qualche frame-skipping (indipendentemente che il Freesyn sia attivato o meno)
Pannello e resa cromatica
42", AH-IPS, pannello LG (teoreticamente supporta il 3D, ma è il controller che non lo so supporta)
Finitura a metà via tra lucido e opaco (simile al Philips BDM4065UC)
4:4:4 chroma a 10bit per canale (testati su HDMI 2.0)
Subpixel BGR e non RGB
Flicker free (no PWM)
Freesync supportato, stando alle prove nel range 42-60Hz (non so se questo hack (http://www.guru3d.com/news-story/owners-of-freesync-monitors-can-enlarge-hz-range-with-simple-hack.html) possa estendere il range). Non funziona se si overclocca la frequenza a 120Hz@1080p (e credo in generale se si occa la frequenza)
Imput lag ufficiale di 5ms, mentre il totale registrato è di circa 25ms (1 o 2 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT); altri Koreani con pannelli LG 1440p IPS fanno meglio, ma tutto sommato non male per un IPS.
Backlightbleed e black uniformità buoni (i neri sono più profondi di quelli AMH A399U).
Altro
Supporta PiP, PBP
Nessuna ergonomia: no regolazioni (altezza o inclinazione)
Sembra che sia un po' più chiaro al centro
C'è anche una versione SE, Standard Edition, che non ha HDMI 2.0 (continua ad avere la DP 1.2).
Ha attacco VESA (ma va controllato quale, tra 400 e 200mm)
Afterglow lieve, meglio visibile muovendo una finestra rossa su sfondo chiaro (TekSyndicate dice che ricorda gli IPS prodotti intorno al 2005).
Wasabi Mango UHD430
43", è il successore dell'UHD420: qui (https://linustechtips.com/main/topic/451102-wasabi-mango-revealed-a-43-4k-monitor-with-hdmi-20-and-displayport-12/#entry6048666) per vedere un rapido confronto tra le specifiche uficiali del UHD430 e del UHD420.
Non si trova molti dati su questo monitor.
Non viene pubblicizzato come Freesync compatibile, ma bisogna prima verificarlo guardando gli aggiornamento firmware (un utente che l'ha comprato in gennaio 2016 afferma qui (https://forum.teksyndicate.com/t/freesync-on-wasabi-mango-43-inch/96090/7) che ha trovato lopzione Freesync disponibile nell'OSD da subito, senza aggiornamenti)
Wasabi Mango UHD400
Qui (https://hardforum.com/threads/wasabi-mango-uhd400-40-4k-display.1896921/) esperienza di un compratore
Qui (https://forum.teksyndicate.com/t/wasabi-mango-uhd400-40-4k-va/97442/28) discussione sul modello (forum di TekSyndicate)
Porte I/O
2x HDMI 2.0
2x HDMI 1.4
1x DP
1x VGA
Risoluzioni e frequenze di aggiornamento
4K@60Hz
Frequenza overcloccabile ma si ha frame skipping (testato a 100, 90, 75, 60Hz)
Freesync supportato: può già essere presente nell'OSD o può essere necessario un update del firmware, ma è confermato (video esempio (https://youtu.be/pIRC_OObZ-w)).
Pannello
40", PVA, si dice sia Samsung
4:4:4: chroma a 10-bit per canale (su DP, 8-bit su HDMI 2.0)
Subpixel RGB standard, non BGR (checché ne possano dire i venditori)
PWN, non flicker-free (sembra che la frequenza di pulsazione del PWN sia circa 250Hz)
Altro
Supporta PiP e PbP
Non sembra soffrire di banding, color-bleeding, clouding, o eccessiva difformità di luminosità.
Pare invece avere un po' di ghosting e aloni; c'è chi lo nota chi no.
Al centro del lato inferiore della cornice del monitor v'è una luce LED che è blu quando il pannello è acceso e rosso quando è spento: dicono che sia un "faro nella notte", perché molto potente :p
Microboard B400UHD HDX
Review di Tek Syndicate (https://www.youtube.com/watch?v=IZAoF9nw0Mo)
Porte I/O
2 HDMI (1 HDMI 2.0)
1 Diplasyport
1 VGA
più gli altri soliti (audio, usb, ecc.)
Pannello
40", SMVA
Freesync supportato, range 45-60Hz (forse già da 42hz) ma con qualche problema: dopo un po', o dopo qualche variazione di FPS (test con la demo del windmill), il display si spegne oppure si sviluppano artefatti (che annullano difatti il pregio del freesync). Potenzialmente problemi risolvibili con un aggiornamento software, ma va verificato.
Pannello con caratteristiche simili a quello dell'AMH A409
Un po' di color bleed se su sfondo grigio
Ufficialmente flicker-free (e TekSyndicate dice che ad occhio sembra così).
Altro
tutto in metallo ma molto leggero (9,9kg), estetica particolare,
Attacchi VESA sia 100 che 200mm (ma buchi per viti poco profondi, quindi attenzione a non andare troppo a fondo se si hanno viti lunghe)
Imput lag ufficiale di 8,5ms, mente l'imput lag totale registrato è di 64-65 ms (circa 4 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT), ma giocando con le impostazioni dell'OSD si può arrivare a guadagnare circa 18-20ms (1 frame); si può anche arrivare a perdere di più, ad es. se si attivano funzioni di noise filtering.
Ce ne sono tre versioni:
- i più vecchio con Dual DVI
- normali con HDMI 2.0, costa 10$ nella versione con il telecomando
- Artline Bezel con HDMI 2.0, costa s0$ più del normale senza telecomando, 30$ più se ha anche il telecomando.
AMH A409
Review di Tek Syndicate (https://www.youtube.com/watch?v=cZIeARhLPmg)
E' il successore del AMH A399, che migliora in diversi aspetti, tranne nel tempo di risposta complessivo, che peggiora.
Porte I/O
3x HDMI (1x HDMI 2.0, 1x HDMI 1.4, non si sa la terza, ma immagino 1.4),
1x SP 1.2
audio in e audio out via jack 3,5mm,
uscita ottica S/PDIF,
usb di servizio (al controller)
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Frequenza overclockabile fino a 70-75Hz@1080p, inutile provarci in 4K.
No freesync, anche se esistono altri modelli con questo controller che hanno abilitato il freesync; quindi si può cercare un firmware per aggiornare il supporto al freesync, ammesso che esista o esisteranno.
Pannello
40", SMVA
4:4:4: chroma a 8-bit per canale (mentre l'A399 aveva 10bit ma simulava gli ultimi 2), via HDMI 2.0 o DP 1.2
Subpixel BGR, e non RGB
Flicker free (aggiornamento rispetto al A399)
Imput lag ufficiale di 5ms, mentre l'imput lag totale registrato è di 65 ms (circa 4 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT), ma giocando con le impostazioni dell'OSD si può arrivare a guadagnare circa 18-20ms (1 frame); si può anche arrivare a perdere ancora di più, ad es. se si attivano funzioni di noisefilter.
Altro
Alcuni cambiamenti via OSD si attivano solo dopo spegnimento/riaccensione del monitor
Plastica con finitura effetto metallizzato
Finitura ai bordi del monitor non perfetta
HDCP 2.2 testata via HDMI 2.0
Trasformatore/alimentatore interno (non si ha il "mattoncino" esterno)
Attacchi VESA 200mm
Problemi possibili
Via DP, dopo risveglio la frequenza di aggiornamento è 30Hz invece che 60. Cambio di cavo e/o aggiornamento firmware possono risolvere. Anche cambio di cavo e poi uso di quello vecchio può risolvere.
Backlight uniformity a volte buona a volte no, ma in generale sembra migliorata rispetto all'A399.
Color bleed lieve, e solo su sfondo grigio del giusto tipo (si dice sia molto meglio del Philips BDM4065UC). Qualcuno ha bleeding di praticoli sfumatore di rosso (es. battletag dei giocatori nemici di WarThunder)
visto da vicino (quanti?) e da un erto angolo qualcuno dice che si vede la grana, probabilmente data dal trattamento opacizzante.
"Proiezione/bleedind" in orizzontale verso destra di un barretta color grigio se si scrivere a carattere bianchi su sfondo scuro (ma anche grigio chiaro)[analogo a quello riscontrato (https://hardforum.com/threads/philips-bdm4065uc-40-4k-60hz-monitor-thread.1838713/page-14#post-1041288629)sul Philips BDM4065UC]. Sembra che questo problema sia solo di una "versione 1" di questo monitor, mentre la 2 ne sia esente; bisogna capire come fare a distnguere le versioni tra loro.
AMH A399U
Review di Tek Syndicate (https://www.youtube.com/watch?v=o553bTyFElQ)
Porte I/O
1x HDMI 2.0
1x HDMI 1.4a
1x DP 1.2
1x DVI
Audio in, via jack da 3,5mm (apparentemente non ha l'audio out)
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Pannello
39,5", (in realtà è 40"), SMVA
113 PPI circa (per confronto, un 27" QHD ovvero 2560x1440 ha circa 107 PPI)
subpixel RGB, quindi regolare
4:4:4 chroma (testato su DP 1.2)
Non ha né avrà mai freesync
PWM
Altro
Non supporta PiP, né PBP
Imput lag ufficiale di 1ms, ma si dice che si aggiri, tutto compreso, tra i 15 i 20ms (1 o 2 frame in ritardo rispetto a monitor CRT). In particolare è buono il tempo di accesione del pixel, meno buono quello di spegnimento, quindi buona reattività ma un po' di scie delle immagini. In ogni casi nessun utente normale l'ho notato più di tanto (testimonianze qui (https://teksyndicate.com/videos/a399u-affordable-4k-gaming-monitor)).
Un po' più luminoso al centro che ai bordi, e in generale "ombreggiato" lungo i bordi (TekSyndicate dice che ricordo una TV), nei mm immediatamente adiacenti ad essi. Si può un po' ridurre allentando le viti posteriori lunghi i bordi. In ogni caso è una cosa che può anche non venire notata o può non dare fastidio.
Cavo di alimentazione non rimovibile, è un pezzo unico con il monitor.
*Crossover 404K
*leggere nota in fondo
Successore del Crossover 44k, di cui rimpiazza l'HDMI 1.4a con HDMI 2.0.
Porte I/O
1x HDMI 2.0
1x DP 1.2
1x DVI
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Pannello
40"
Dovrebbe avere lo stesso pannello del Philips BDM4065UC
Flicker free (non usa PWM, a differenza del Philips).
Supporta PiP, PBP
In definitiva è praticamente come il Philips da 40", ma flicker-free, 25% più economico e senza le garanzie che può dare il marchio Philips.
*Crossover 434K
*leggere nota in fondo
43", è molto simile al Wasabi Mango UHD420, stesso tipo di pannello (come tecnologia e finitura)
HDMI 2.0
Freesync 42-60Hz, non oltre.
Qui (https://imgur.com/a/p7X71) le specifiche del produttore (insieme a quelle del Crossover 494K)
*Nota: Per chi è interessato ai monitor Crossover, specialmente ai 4K, leggere prima qui (http://www.overclock.net/t/1565292/owners-crossover-434k-494k-10bit-ips-4k-uhd-dp-60hz-43-49) (primi due messaggi): in particolare per i modelli 434K e 494K sembrano esserci problemi riguardo all'HDCP2.2 (solo l'HDCP 1.4 è supportato ad oggi)
Ricordo anche che la tecnologia HDMI 2.0 non è in grado (anche se di poco) di fare 4K@60Hz in 4:4:4 Chroma, limitandosi di solito a 4:4:2 Chroma.
Altre risorse
Metto anche un confronto sintetico tra Philips BDM4065UC, Crossover 404K, AMH A399U, e Wasabi Mango UHD420: qui (https://www.swiftworld.net/2015/07/28/value-korean-40-4k-monitors-information-and-comparison-of-the-different-brands-and-models/)
Pagina (http://www.koreanmonitor.com/guide-2015/) con un elenco con questa monitor koreano (ovviamente ne mancano, es. i Crossover, ma ce n'è un certo numero).