PDA

View Full Version : Anche gli anti-virus possono avere falle e vulnerabilità: è la volta di Symantec


Redazione di Hardware Upg
18-05-2016, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/anche-gli-anti-virus-possono-avere-falle-e-vulnerabilita-e-la-volta-di-symantec_62734.html

Gli antivirus Symantec sono vulnerabili ad un exploit che provoca un buffer overflow sul computer in uso. Il bug è nel Symantec Antivirus Engine

Click sul link per visualizzare la notizia.

Braccop
18-05-2016, 15:08
c'e' ancora qualcuno che usa norton antivirus?

HSH
18-05-2016, 15:31
aziendalmente si e parecchi anche :D
Symantec Endpoint Protection

WarDuck
18-05-2016, 15:32
c'e' ancora qualcuno che usa norton antivirus?

Non è questo il punto.

Il punto è che un qualsiasi software è soggetto a vulnerabilità, compresi gli antivirus.

Non si sa per quale motivo un antivirus dovrebbe esserne auto-magicamente immune.

Ergo si deve usare la testa quando si naviga in rete e non affidarsi ciecamente ad un software, che per essa stessa definizione è progettato e sviluppato da altri esseri umani (i quali possono sbagliare).

PsychoWood
18-05-2016, 15:35
Bei tempi, quando per fare il "jailbreak" di device Symbian si usava un software firmato a livello massimo (credo proprio un antivirus) che aveva praticamente i permessi di root e poteva sostituire i file anche nelle directory di sistema... :)

calabar
18-05-2016, 16:19
In realtà il problema è abbastanza esteso e riguarda il software di sicurezza in generale.
In questo articolo (http://www.concordia.ca/cunews/main/stories/2016/05/04/not-so-safe-security-software-can-put-computers-at-risk-antivirus-programs-parental-controls.html) si parla dei ricercatori di un'università canadese che hanno affrontato il problema.

Braccop
18-05-2016, 16:48
aziendalmente si e parecchi anche :D
Symantec Endpoint Protection

brrr...

Non è questo il punto.

Il punto è che un qualsiasi software è soggetto a vulnerabilità, compresi gli antivirus.


mah, pensavo che questa fosse diventata una cosa ovvia anche ai piu'...

HSH
18-05-2016, 17:02
provare prima di rabbrividire è una cosa da imparare :D

v10_star
18-05-2016, 17:23
aziendalmente si e parecchi anche :D
Symantec Endpoint Protection

cazzo, nel 2016 è ancora in circolazione il virus giallo? :muro:

jepessen
19-05-2016, 08:26
c'e' ancora qualcuno che usa norton antivirus?

cazzo, nel 2016 è ancora in circolazione il virus giallo? :muro:

Presente, e non me ne pento. Quasi ogni anno al momento del rinnovo mi informo per qualche giorno e poi scelgo l'antivirus. Fino ad un paio di anni fa avevo NOD32, poi sono passato a Norton ed al momento non vedo motivi per cambiare.

Efficace e leggero, basta informarsi per bene e non basarsi su quelli che dicono solo "scaffale" e "brrrr" senza provare le cose e senza compararle con altre...

Qualche anno fa non lo avrei preso neanch'io, ma evidentemente negli ultimi tempi si sono dati da fare e i risultati si vedono parecchio.

Poi ognuno e' libero di scegliere quello che preferisce...

djfix13
19-05-2016, 08:45
io sarò anche l'utimo dei tecnici ma da almeno 15 anni gli AV Symantec vanno in blocco con certe infezioni (o venivano disattivati o crashavano se si lanciava uno scan) bisognava sempre usare un 2° pc per le pulizie o se si poteva con un CD Guard di avvio.

matint
19-05-2016, 11:02
ah strano xD

v10_star
19-05-2016, 15:27
Presente, e non me ne pento. Quasi ogni anno al momento del rinnovo mi informo per qualche giorno e poi scelgo l'antivirus. Fino ad un paio di anni fa avevo NOD32, poi sono passato a Norton ed al momento non vedo motivi per cambiare.

Efficace e leggero, basta informarsi per bene e non basarsi su quelli che dicono solo "scaffale" e "brrrr" senza provare le cose e senza compararle con altre...

Qualche anno fa non lo avrei preso neanch'io, ma evidentemente negli ultimi tempi si sono dati da fare e i risultati si vedono parecchio.

Poi ognuno e' libero di scegliere quello che preferisce...

l'inefficacia delle versioni 7,8 e 9 della corporate era universalmente riconosciuta. Mi aveva creato non pochi grattacapi con infezioni che con il più stupido av free fermavo; anche confrontandomi con altri operatori it la musica non cambiava :muro: Ricordo un seminario a milano nella loro sede vicino a malpensa dove manco loro riuscivano a far comunicare i client av con la management console sul server :D per cui lasciato con piacere quella strada, altro che lack of knowledge :O (tutto questo una decina d'anni fa)

Al tempo passai a trendmicro e fui abbastanza contento: efficace e leggero, il deploy era funzionale. Se ora symantec ha un buon prodotto meglio per loro, la cicatrice resta :O

HSH
19-05-2016, 15:50
noi lo usiamo da anni e si è sempre dimostrato efficace, ha bloccato praticamente tutta la roba pericolosa inclusi cryptovirus

El Tazar
19-05-2016, 15:56
noi lo usiamo da anni e si è sempre dimostrato efficace, ha bloccato praticamente tutta la roba pericolosa inclusi cryptovirus

Mah...

moddingpark
19-05-2016, 18:37
noi lo usiamo da anni e si è sempre dimostrato efficace, ha bloccato praticamente tutta la roba pericolosa inclusi cryptovirus

Quoto.

El Tazar
19-05-2016, 19:34
Ma non si diceva che per i cryptovirus non ci fosse antivirus che potesse fermarli?

HSH
19-05-2016, 19:41
Ma non si diceva che per i cryptovirus non ci fosse antivirus che potesse fermarli?
forse in ambito domestico, in azienda senza admin rights, con pc patchati e con un antivirus buono si sopravvive molto tranquilli

El Tazar
19-05-2016, 19:49
forse in ambito domestico, in azienda senza admin rights, con pc patchati e con un antivirus buono si sopravvive molto tranquilli

Be ma così credo sia più una questione di permessi e pc patchati a scongiurare l'infezione, alemno a quanto ho letto finora l'antivurs in quanto tale non serve a una cippa contro i vari ransomware

jepessen
19-05-2016, 21:31
l'inefficacia delle versioni 7,8 e 9 della corporate era universalmente riconosciuta. Mi aveva creato non pochi grattacapi con infezioni che con il più stupido av free fermavo; anche confrontandomi con altri operatori it la musica non cambiava :muro: Ricordo un seminario a milano nella loro sede vicino a malpensa dove manco loro riuscivano a far comunicare i client av con la management console sul server :D per cui lasciato con piacere quella strada, altro che lack of knowledge :O (tutto questo una decina d'anni fa)

Al tempo passai a trendmicro e fui abbastanza contento: efficace e leggero, il deploy era funzionale. Se ora symantec ha un buon prodotto meglio per loro, la cicatrice resta :O

Sinceramente non mi ricordo di aver usato quelle versioni, ma in genere io non sono affezionato al marchio. Quando dalle comparative usciva vincitore NOD32 usavo quello, ultimamente avevo visto buone recensioni su Norton e gli ho dato una possibilita'. Dato che sono uno dei pochi pirla in Italia che il software se lo compra invece di torrentarlo, preferisco studiarmi le varie alternative prima dell'acquisto. La maggior parte dei software durante le varie versioni hanno sempre alti e bassi, l'importante in questi casi e' evitare pregiudizi, che purtroppo in ambito informatico sono molto accentuati, sia per questioni di fidelizzazioni (prova a dire ad un utente coreldraw di passare ad illustrator, o guardati le battaglie Solidworks Vs inventor o windows vs linux), sia perche' in genere in internet si vedono solo utenti che si lamentano, perche' quando le cose vanno bene non vanno a scriverlo in giro, ma se una cosetta non funziona allora si mettono a gridare al complotto ai quattro venti...

Quando Norton tornera' ad essere inferiore rispetto ad altre alternative (per le mie esigenze) lo mollero' senza rancore, al momento mi sta bene cosi'.

francy1977
07-07-2016, 06:52
Io lo uso praticamente da sempre!!! Non mi ha mai creato nessun tipo di problema e non sono mai stato infettato da nessun tipo di virus... Non sono mai stato costretto a formattare per causa sua...
Non capisco le persone che affermano il contrario.