PDA

View Full Version : passaggio da m4/3 a Fuji


bob.malone
18-05-2016, 09:34
Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio corredo Panasonic con uno Fuji, sono un pò indeciso però su quale corpo macchina acquistare, dico subito che in questi 2 anni ho fotografato esclusivamente con 2 fissi ovvero

panasonic 14mm (equivalente 28mm)
Sigma 30mm (equivalente 60mm)
possiedo anche un ottica Kit (panasonic 14-42) che però non uso mai
il mio corpo macchina attuale è una Panasonic G3

girando sempre con i fissi in pratica (lo zoom Kit è quasi sempre a casa) alla fine però mi sono reso conto di sentire la mancanza di uno zoom di un certo valore che rende il fare foto un bel po più pratico ecco perchè penso che acquisterò insieme al corpo macchina l'ottimo Fuji 18-55 F2.8/4 che da quello che ho visto è un pò il top fuji su quelle focali.

ma veniamo al dunque, come dicevo l'indecisione riguarda soprattutto il corpo macchina da prendere, il budget al momento lo avrei fissato intorno ai 1000€ compreso i soldi che ricaverei vendendo il mio corredo questo esclude la X-pro2 decisamente troppo costosa, considerate che non sono interessato a fare video e faccio maggiormente paesaggistica e Street, raramente ritratti, il corredo deve comunque essere compatto e leggero e quindi i miei dubbi sono su questi modelli:

X-E2s kit 18-55 ho visto che sta intorno alle 900€ nuova (è uscita da pochissimo e usata non so se riesco a trovarla) non ho ben capito cosa cambi con una X-e2 normale però mi piace parecchio esteticamente, l'unica cosa essendo un modello molto recente se decidessi di cambiarla ci rimetterei parecchio, visto il prezzo a cui si rivende usata una X-E2

X-T10 Kit 18-55: stesso prezzo della X-E2s sul nuovo, a parte l'estetica a vedere la scheda tecnica su internet, per quello che interessa a me sono in pratica la stessa macchina mi piace meno della X-E2 come estetica ma ha il display snodato, funzione che con il tempo ho imparato ad apprezzare sulla Panasonic (si va in la con gli anni, non è sempre facile piegarsi :D) un'altra cosa da non sottovalutare usate iniziano a trovarsi, questo mi farebbe risparmiare soldi (P.S. ieri ho visto che dovrebbe essere imminente la nuova versione, forse riuscirei ad avere un prezzo migliore su questa)

le altre invece, da prendere assolutamente usate sono:

X-E2: non ho ben chiaro, come detto prima cosa cambi con l'altra, a leggere le schede tecniche i cambiamenti non sembrano incredibili, magari mi sfugge qualcosa, costa pochino, ma secondo me non conviene rispetto alla prossima candidata.

X-Pro1: questa è il primo nodo dolente, è più datata ma cavolo, è uno spettacolo, provai il mirino ibrido su una X-100 ed è fantastico, usata la vendono a pochissimo, con 600/700€ mi ci esce il Kit con il 18-55, in più se decidessi dinuovo di cambiare corredo (e mi è successo spesso) non ci rimetterei praticamente nulla.

X-T1: qui mi svenerei e dovrei cercare le offerte giuste con il lumicino, ho visto che il prezzo, sull'usato è circa 700€ per il corpo macchina, senza sforare il budget dovrei trovare l'ottica a circa 300€, non ha il mirino ibrido, e non so se convenga spendere tutto questo su una macchina usata che non ha ancora raggiunto la massima svalutazione (come la X-pro1)

aspetto da voi qualche consiglio, specialmente sulle sostanziali differenze tra i vari corpi macchina, grazie a tutti, sperando che mi possiate aiutare a chiarirmi i dubbi, magari riuscite a spegnere la scimmia e mi spendo 300€ per una panasonic Gx7 e vivo ugualmente felice è che poi a rivendere mi trovo sempre in difficoltà :D.

AleLinuxBSD
03-06-2016, 16:20
Per conoscere le sostanziali differenze tra i modelli basta guardare qualche forum fotografico che riporta un'elenco di recensioni.

Per il resto penso che dovresti orientarti sul modello che ti appassiona di più al livello emotivo (che mi pare di capire sia la X-Pro1), compensando le inevitabili lacune esistenti in determinati parametri.

Scalor
12-06-2016, 11:32
Investi nell'ottica su fuji c'è anche il cashback e recupera un corpo usato

il corpo lo cambi la lente no. ;)

bob.malone
15-07-2016, 10:15
scusate se non ho risposto prima, ma sono stato prima in vacanza, poi sono stato assalito da tanti dubbi, al momento ho venduto proprio ieri la panasonic con lo zoom Kit, ma avrei escluso tutte le opzioni precedenti infatti sarei molto propenso a prendere la Olympus Pen-F, sostanzialmente per questi motivi:

Ho avuto modo di tenere in mano una Fuji X-t1, che tra l'altro stavo per comprare, con il 18-135 ed era tutt'altro che leggera e compatta, almeno non quanto la Panasonic, ho provato anche una X-t10, qui già si ragionava ma poi è subentrato un altro fattore.

E' un corpo macchina nuovo, uscito da poco e con un sensore recente, in più ho altri 2 fissi m4/3 che posso utilizzare e ho deciso di non migrare più, anche perchè la macchina in questione ha alcune cose che mi piacerebbe provare ovvero lo scatto high ress, che credo modificherà sensibilmente la qualità dei panorami e gli art filter per i Jpeg, molti considerano questa una cosa da "pivellini" io invece la vedo diversamente, avendo la possibilità di scattare Raw+Jpeg, la possibilità di vedere subito come uno scatto esca con, ad esempio, un filtro "drammatico" o in B/W la trovo una gran cosa, e poi mi piace l'idea di avere subito il Jpeg e trasferirlo direttamente al cellulare per condividerlo (e allo stesso tempo mantenere sempre il raw)

E' bella, lo so, sembra una cavolata, ma credo sia un oggetto quasi da esibire, con una qualità costruttiva (almeno a sentire i recensori) al top e con quel gusto retrò che non guasta mai.

Per quanto riguarda l'acquisto credo la prenderò con il 17 f/1.8 poi valuterò se tenere o meno il 14mm (forse troppo vicino) a breve potrei investire quanto preso dalla mia vecchia m4/3 o per un Olympus 45 o un Olympus 25.

voi che ne dite? avete mai provato questa macchina?

ase
18-07-2016, 19:38
anche io ho una m43, Pana GX7. Ottima macchina, le m43 hanno una resa eccellente con ingombri molto ridotti. Il mio personale (e pertanto discutibile) parere è che non ha senso passare da m43 -avendo già un corredo- a un altro sistema mirrorless, a meno di andare su un FF.
Questo perchè alla fine gli ingombri li fa l'ottica e quindi andare su un ASPC significa tornare a dimensioni importanti da portarsi dietro. A quel punto tanto vale andare su una reflex (a meno di non avere esigenze particolari di video, ecc) dove i prezzi sono complessivamente più bassi anche per la grande diffusione di usato.
Io ho affiancato la m43 con una Pentax K50 presa in offerta, volevo qualcosa di tropicalizzato ma economico, le olympus M5 (prima versione) costano ancora troppo.

bob.malone
19-07-2016, 08:26
infatti anche io da quando ho preso m4/3 l'unica cosa che guardo è l'ingombro, ho visto che già i file della panasonic se stampati nel 90% dei casi sono praticamente indistinguibili da quelli di qualsiasi APS-C, comunque ho ordinato la Pen F e mi dovrebbe arrivare oggi, l'ho presa con il 17mm, guardando le ottiche che vorrei, se mi rivolgo all'usato con altre 500€ mi faccio un corredo di tutto rispetto quindi niente, ricerca conclusa, spero di trovarmici bene e che mi duri per almeno altri 3 anni (ma anche di più)