View Full Version : Tesla, dirigente veterano Audi alla supervisione di Model 3
Redazione di Hardware Upg
16-05-2016, 11:11
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-dirigente-veterano-audi-alla-supervisione-di-model-3_62684.html
Dopo aver lavorato per oltre venti anni per Audi, Peter Hochholdinger è stato assunto da Tesla come Vice President of Vehicle Production
Click sul link per visualizzare la notizia.
Apix_1024
16-05-2016, 11:31
oppalà, spingere stan spingendo... vedremo cosa ne uscirà e quando ;)
Non è una sfida da poco passare dalle 50.000 auto del 2015 alle quasi 500.000 nel 2017.
Certo sarà dura vedere una Tesla 3 per le strade europee, per me sarà nel 2019.
farinacci_79
16-05-2016, 11:55
sarei il primo ad ordinare una Model 3 se ci fossero colonnine (anche normali, non necessariamente quelle fast) un pò più diffuse, e per lo meno nei parcheggi a lunga sosta.
Inoltre i distributori di carburante dovrebbero venir obbligati in qualche modo a fornire X punti di ricarica veloci in base al numero delle pompe di carburanti tradizionali, specialmente in autostrada e superstrada.
inkpapercafe
16-05-2016, 11:55
Facciamo onestamente per il 2020, considerando eventuali richiami e riprogettazioni, inevitabili con simili salti di produzione
ciccio357p
16-05-2016, 12:09
sarei il primo ad ordinare una Model 3 se ci fossero colonnine (anche normali, non necessariamente quelle fast) un pò più diffuse, e per lo meno nei parcheggi a lunga sosta.
Inoltre i distributori di carburante dovrebbero venir obbligati in qualche modo a fornire X punti di ricarica veloci in base al numero delle pompe di carburanti tradizionali, specialmente in autostrada e superstrada.
Quoto e aggiungo , la model 3 per quanto piu economica rispetto gli altri modelli tesla ( da fighetti con il portafoglio gonfio ....) , costerà comunque 35000 dollari modello base che diventeranno con tutta probabilità più di 40000 euro in Italia ....
Non è solo con mezzi simili che si può sperare nel passaggio alle vetture elettriche in tempi brevi ma fornendo una gamma per tutte le tasche .
Ciao
Notturnia
16-05-2016, 12:12
aspetto la model 3 da tempo.. anche se sarà piccola.. ma son curioso di sapre se veramente a 35 mila euro avremo la macchina che ha promesso o se, come per la tesla attuale, si dovranno aggiungere 30 mila euro per avere l'auto che ha pubblicizzato portando la model 3 ad una vettura "economica" da soli 65 mila euro..
^VaMpIr0^
16-05-2016, 12:26
Sarò fuori dal coro, ma a me piace molto quest'auto e, viste le precedenti, se potessi cambiare la mia DS3 con questa, lo farei anche subito! La strada per il futuro è tracciata. Le altre case automobilistiche sono avvisate.
L'elettrico viene incentivato in Europa e non penso che questo trend cambierà in futuro.
O nel caso della Norvegia, viene disincentivato il diesel/benzina, per cui una Nissan Leaf o la Tesla S diventano auto molto concorrenziali.
Non è una sfida da poco passare dalle 50.000 auto del 2015 alle quasi 500.000 nel 2017.
Certo sarà dura vedere una Tesla 3 per le strade europee, per me sarà nel 2019.Tesla avrá un output trimestrale di circa 20k macchine a fine Q2, il che porta ad un run rate annuale che fondamentalmente é già di 80k; ciò ovviamente non toglie che raggiungere 500k nel 2018 e 1 milione nel 2020 sia quasi impossibile, ma anche se facessero metà sarebbe un enorme successo.
aspetto la model 3 da tempo.. anche se sarà piccola.. ma son curioso di sapre se veramente a 35 mila euro avremo la macchina che ha promesso o se, come per la tesla attuale, si dovranno aggiungere 30 mila euro per avere l'auto che ha pubblicizzato portando la model 3 ad una vettura "economica" da soli 65 mila euro..Penso sia logico aspettarsi che la versione da più di 450km con le feature principali (Supercharger, Autopilot, qualche personalizzazione estetica) arriverà a costare sui 45/50k€.
polkaris
16-05-2016, 12:47
Perché le auto elettriche abbiano un senso in Italia dovrebbe almeno esserci un punto di ricarica vicino ai luoghi di lavoro. Se non c'è una garanzia di ricarica si va poco in là, è come se ti vendessero un telefonino senza caricatore.
Horizont
16-05-2016, 13:11
I numeri li faranno e li faranno in tempo come sempre...
Hanno anche inaugurato, i primi mesi di quest'anno, la nuova gigafabbrica di produzione di batterie in Nevada..ora penso principalmente concentrata su Model 3.
Roba da drizzare i capelli, solo una fabbrica di produzione aerei della Boeing è più grande.
Musk comunque mi ispira tantissimo, e se non lui almeno le aziende che ha creato, come concept e sviluppo che hanno sostenuto negli anni.
Mi dispiace solo che in Italia tutta questa innovazione non è possibile e che la causa non sia la mancanza di idee ma la mancanza di basi per poterla far fiorire...è veramente un grosso peccato.
Comunque la Tesla sta facendo sviluppo a tappeto anche in Europa come punti vendita, punti ricarica e supercharge. Il problema è che, come in altri ambiti dell'innovazione tecnologica, si arriva sempre troppo tardi (in italia in particolar modo) e poi è inutile incolpare aziende se non vogliono investire in un paese che non gli da prospettive.
L'elettrico viene incentivato in Europa e non penso che questo trend cambierà in futuro.
O nel caso della Norvegia, viene disincentivato il diesel/benzina, per cui una Nissan Leaf o la Tesla S diventano auto molto concorrenziali.
Dici bene...in Europa. Il termine Europa, in particolar modo quando si parla di questi ambiti, non comprende l'Italia.
Apix_1024
16-05-2016, 13:28
vero che sarà dura averla per fine 2018 e vero altresì che sarà durissima averla a meno di 40/45 mila € ma allo stesso tempo Tesla ha scatenato un bel terremoto nel mondo dell'auto.
proporre una vettura totalmente elettrica con 340km di autonomia teorici a quel prezzo e con quelle linee e quelle prestazioni (0-100 sotto i 6secondi) non è roba da poco.
le altre auto elettriche sono delle accozzaglie di linee mal riuscite con autonomia ridicola.
vedremo ed anzi spero in questa vettura :D
Horizont
16-05-2016, 13:30
vero che sarà dura averla per fine 2018 e vero altresì che sarà durissima averla a meno di 40/45 mila € ma allo stesso tempo Tesla ha scatenato un bel terremoto nel mondo dell'auto.
proporre una vettura totalmente elettrica con 340km di autonomia teorici a quel prezzo e con quelle linee e quelle prestazioni (0-100 sotto i 6secondi) non è roba da poco.
le altre auto elettriche sono delle accozzaglie di linee mal riuscite con autonomia ridicola.
vedremo ed anzi spero in questa vettura :D
e non costano neanche così tanto meno. in particolar modo considerando che i prezzi che di solito pubblicizzano sono con le batterie non di proprietà (e la spesa mensile non è una roba trascurabile).
In italia so già che sarà impossibile stare sotto quella cifra, e poi l'acquisto non sarebbe così giustificato senza stazioni di ricarica efficientemente installate.
Il top sarebbe stato proporla ad un 30k euro ficcandosi tra segmento b 2 volumi e c elite come a3, a4, classe a, classe c, serie 1, serie 3.
Però cavoli è comunque una 5 porte di lusso, compatta, per 5 adulti, 2 bagagliai, plancia pulitissima, tutti i sistemi controllabili dal megaschermo al centro. Senza contare che è un gioiello di ingegneri, non è come comprarsi l'ennesima golf insomma :P
Apix_1024
16-05-2016, 13:58
Il top sarebbe stato proporla ad un 30k euro ficcandosi tra segmento b 2 volumi e c elite come a3, a4, classe a, classe c, serie 1, serie 3.
Però cavoli è comunque una 5 porte di lusso, compatta, per 5 adulti, 2 bagagliai, plancia pulitissima, tutti i sistemi controllabili dal megaschermo al centro. Senza contare che è un gioiello di ingegneri, non è come comprarsi l'ennesima golf insomma :P
verissimo ma in quel segmento auto che stiano sotto i 6sec con 0-100, coupè, 5 posti, bagagliaio ampio che stiano sotto i 40mila euro io non ne ho trovate.
io due anni fa mi sono preso una A5 usata ad un prezzo stracciato (i 3.0TDI te li tirano dietro) e anche lei sta sotto i 6 sec 0-100 ma:
4 posti
se la si usa con i guanti fa i 16km/l (in città si sta sui 10km/l)
nuova costerebbe 60 mila € come minimo...
imho anche a 40/45 mila € sarà cmq molto concorrenziale sul mercato.
ovvio tutto è rapportato al n° di colonnine di ricarica rapida che saranno disponibili. ora come ora in italia si contano sulle dita forse di due mani a stare larghi...:rolleyes:
Horizont
16-05-2016, 14:08
verissimo ma in quel segmento auto che stiano sotto i 6sec con 0-100, coupè, 5 posti, bagagliaio ampio che stiano sotto i 40mila euro io non ne ho trovate.
io due anni fa mi sono preso una A5 usata ad un prezzo stracciato (i 3.0TDI te li tirano dietro) e anche lei sta sotto i 6 sec 0-100 ma:
4 posti
se la si usa con i guanti fa i 16km/l (in città si sta sui 10km/l)
nuova costerebbe 60 mila € come minimo...
imho anche a 40/45 mila € sarà cmq molto concorrenziale sul mercato.
ovvio tutto è rapportato al n° di colonnine di ricarica rapida che saranno disponibili. ora come ora in italia si contano sulle dita forse di due mani a stare larghi...:rolleyes:
Serie 3 GT forse
comunque vabè la Model 3 non è coupè, 5 porte
E poi alla fine il punto non è tanto quello...il punto è instillare il dubbio, la pulce, nel consumatore...il punto è porgere a se stesso la domanda "Se ho 2 macchine che costano uguale, a parità di servizi (importantissimo questo punto), una è la Model 3 e l'altra è una segmento b o c tradizionale, quale mi compro??
Io mi comprerei la Model 3 senza dubbio alcuno, certo appurato che tutte le promesse saranno mantenute...ma perchè sono per il progresso (ragionato!). Tanti la penserebbero diversamente.
Hai comprato la macchina che vorrei farmi io a breve :D
Magari un 2.0 però. :mc:
ovviamente usato ci mancherebbe altro.
Apix_1024
16-05-2016, 14:19
Hai comprato la macchina che vorrei farmi io a breve :D
Magari un 2.0 però. :mc:
ovviamente usato ci mancherebbe altro.
OT
https://www.spritmonitor.de/en/ fatti 1 idea dei consumi reali... se prendi la versione quattro c'è ben poca differenza tra 2.0 e 3.0 tdi ;)
se vuoi altre info, pm pure
fine OT
evil weasel
16-05-2016, 15:03
A me queste auto elettriche sembrano una follia: 40/50k € per avere 300 miglia di autonomia (sulla carta...) e poi doversi fermare per qualche ora a ricaricare le batterie.
Anche se ci fossero colonnine ad ogni angolo sarebbe comunque molto poco pratico.
Apix_1024
16-05-2016, 15:20
A me queste auto elettriche sembrano una follia: 40/50k € per avere 300 miglia di autonomia (sulla carta...) e poi doversi fermare per qualche ora a ricaricare le batterie.
Anche se ci fossero colonnine ad ogni angolo sarebbe comunque molto poco pratico.
con il prezzo al barile di oggi ti do ragione. tra 5 anni come saremo messi? :mc: :muro:
evil weasel
16-05-2016, 15:45
con il prezzo al barile di oggi ti do ragione. tra 5 anni come saremo messi? :mc: :muro:
Il punto è che secondo me è proprio l'idea di base di auto elettrica ad essere folle.
Il tempo di ricarica delle batterie rimarrà sempre di qualche ordine di grandezza più grande rispetto a quello necessario a fare il pieno di benzina ad un auto convenzionale.
Oltre tutto poi va considerato che queste automobili non sono poi così "verdi" come si crede, le batterie sono in assoluto una delle cose peggiori da riciclare/smaltire e la corrente elettrica, soprattutto in italia, è fatta in buona parte bruciando idrocarburi di vario genere.
Mi sembrano molto più interessanti e futuribili i biocarburanti, a patto che però questi non vengano prodotti e raffinati come viene fatto ora abbattendo foreste equatoriali ed effettuando la produzione in paesi del terzo mondo in cui ogni tipo di tutela ambientale viene ignorata.
A me queste auto elettriche sembrano una follia: 40/50k € per avere 300 miglia di autonomia (sulla carta...) e poi doversi fermare per qualche ora a ricaricare le batterie.
Anche se ci fossero colonnine ad ogni angolo sarebbe comunque molto poco pratico.I supercharger di Tesla possono ricaricare l'80% di una batteria da 85kWh in ~30minuti. Considerando che Model 3 avrà 55/60kWh nella configurazione standard per ~350km di autonomia, potenzialmente si possono ottenere almeno 150km in 15 minuti. "Ore ed ore" solo se si ricarica la notte a casa o per una ricarica del 100%.
Apix_1024
16-05-2016, 15:56
Il punto è che secondo me è proprio l'idea di base di auto elettrica ad essere folle.
Il tempo di ricarica delle batterie rimarrà sempre di qualche ordine di grandezza più grande rispetto a quello necessario a fare il pieno di benzina ad un auto convenzionale.
Oltre tutto poi va considerato che queste automobili non sono poi così "verdi" come si crede, le batterie sono in assoluto una delle cose peggiori da riciclare/smaltire e la corrente elettrica, soprattutto in italia, è fatta in buona parte bruciando idrocarburi di vario genere.
Mi sembrano molto più interessanti e futuribili i biocarburanti, a patto che però questi non vengano prodotti e raffinati come viene fatto ora abbattendo foreste equatoriali ed effettuando la produzione in paesi del terzo mondo in cui ogni tipo di tutela ambientale viene ignorata.
quoto tutto. avevo letto che tesla garantiva un riciclo del 100% del pacco batteria che sarebbe stato ripristinato e riutilizzato dopo un passaggio nella sua gigafactory.
il tutto è da verificare ovviamente ;)
in italia a produzione di elettricità siamo rimasti se va bene al dopo guerra. potremmo sbancare se solo investissimo sulle rinnovabili (sole e vento) ma non ci stanno gli "interessi" giusti :rolleyes:
Horizont
16-05-2016, 16:28
I supercharger di Tesla possono ricaricare l'80% di una batteria da 85kWh in ~30minuti. Considerando che Model 3 avrà 55/60kWh nella configurazione standard per ~350km di autonomia, potenzialmente si possono ottenere almeno 150km in 15 minuti. "Ore ed ore" solo se si ricarica la notte a casa o per una ricarica del 100%.
Esatto, stavo per rispondere parlando del supercharger :D
Però il discorso del riciclaggio delle batterie in effetti non so che dire...non so la Tesla come si stia comportando...
E' una roba molto importante da gestire sennò tutti i buoni propositi...anche per chè Musk, ovviamente per suo comodo, ha parlato molto di ambiente nelle sue varie interview.
Poi voglio dire ha SolarCity pure...sarebbe assurdo che non avesse un piano per il riciclaggio se non completo almeno parziale delle batterie esauste.
evil weasel
16-05-2016, 16:38
I supercharger di Tesla possono ricaricare l'80% di una batteria da 85kWh in ~30minuti. Considerando che Model 3 avrà 55/60kWh nella configurazione standard per ~350km di autonomia, potenzialmente si possono ottenere almeno 150km in 15 minuti. "Ore ed ore" solo se si ricarica la notte a casa o per una ricarica del 100%.
Con una auto a benzina in 2 minuti (compreso il tempo per pagare) riempi il 100 % di serbatoio e fai 700/800 Km senza fermarti.
Il doversi fermare decine di minuti/ore ogni 150 Km per ricaricare la batteria la rendono ben poco versatile ed obbligano ad avere almeno una seconda macchina.
Costasse 15/20K € e fosse un'utilitaria potrei capire, ad usarla per andare al lavoro ogni giorno a fine anno si risparmierebbe un po', ma a 40/50K € e con dimensioni non particolamente ridotte è un veicolo totalmente senza senso.
Poi, per carità, posso capire chi la compra per sfizio, io stesso sono il primo a comprare un sacco di cose per sfizio, ma non me la si faccia passare come il sacro graal delle automobili.
È una costosa e poco appagante auto della domenica che ha come target hipster e snob dal portafoglio gonfio.
Con una auto a benzina in 2 minuti (compreso il tempo per pagare) riempi il 100 % di serbatoio e fai 700/800 Km senza fermarti.
Il doversi fermare decine di minuti/ore ogni 150 Km per ricaricare la batteria la rendono ben poco versatile ed obbligano ad avere almeno una seconda macchina.
Costasse 15/20K € e fosse un'utilitaria potrei capire, ad usarla per andare al lavoro ogni giorno a fine anno si risparmierebbe un po', ma a 40/50K € e con dimensioni non particolamente ridotte è un veicolo totalmente senza senso.
Poi, per carità, posso capire chi la compra per sfizio, io stesso sono il primo a comprare un sacco di cose per sfizio, ma non me la si faccia passare come il sacro graal delle automobili.
È una costosa e poco appagante auto della domenica che ha come target hipster e snob dal portafoglio gonfio.Non c'è alcun bisogno di fermarsi per ore ogni 150km e sono certo che centinaia di migliaia di persone useranno Model 3 come auto principale senza troppi problemi. Ben poche persone necessitano di percorrere centinaia di km con frequenza giornaliera/settimanale. Chi ha uno spazio privato può ricaricare l'auto la notte e uscire la mattina con 350/500km di autonomia. Se si fa un viaggio lungo è comunque buona cosa fermarsi dopo ore di guida per una ventina di minuti.
Con un costo di ~190$/kWh un pacco batteria da 55kW (~350km) costa da solo ~10.500$. Buona fortuna fare un veicolo da vendere a 15/20k con una autonomia accettabile allo stato attuale.
L'unica strategia sensata é quella di Tesla : produrre ottimi veicoli che mostrino tutti i vantaggi dell'elettrico (performance, rumore, vibrazioni, baricentro bassissimo, sicurezza) e minimizzino gli svantaggi (autonomia migliore possibile e ridotti tempi di ricarica).
Horizont
16-05-2016, 16:57
Con una auto a benzina in 2 minuti (compreso il tempo per pagare) riempi il 100 % di serbatoio e fai 700/800 Km senza fermarti.
Il doversi fermare decine di minuti/ore ogni 150 Km per ricaricare la batteria la rendono ben poco versatile ed obbligano ad avere almeno una seconda macchina.
Costasse 15/20K € e fosse un'utilitaria potrei capire, ad usarla per andare al lavoro ogni giorno a fine anno si risparmierebbe un po', ma a 40/50K € e con dimensioni non particolamente ridotte è un veicolo totalmente senza senso.
Poi, per carità, posso capire chi la compra per sfizio, io stesso sono il primo a comprare un sacco di cose per sfizio, ma non me la si faccia passare come il sacro graal delle automobili.
Certo che non è il graal delle automobili
Vabbè ma è evidente che se fai il rappresentante e triti 1000km a settimana non è la macchina per te...
Ha comunque un target molto (ancora troppo) preciso a cui rivolgersi.
È una costosa e poco appagante auto della domenica che ha come target hipster e snob dal portafoglio gonfio.
Si, lo era con la Roadster e la Model S...se Tesla continua così diventerà anche una macchina più alla portata di tutti e la Model 3 è il primo e importante passo verso quella direzione.
evil weasel
16-05-2016, 17:24
Non c'è alcun bisogno di fermarsi per ore ogni 150km e sono certo che centinaia di migliaia di persone useranno Model 3 come auto principale senza troppi problemi. Ben poche persone necessitano di percorrere centinaia di km con frequenza giornaliera/settimanale. Chi ha uno spazio privato può ricaricare l'auto la notte e uscire la mattina con 350/500km di autonomia. Se si fa un viaggio lungo è comunque buona cosa fermarsi dopo ore di guida per una ventina di minuti.
Con un costo di ~190$/kWh un pacco batteria da 55kW (~350km) costa da solo ~10.500$. Buona fortuna fare un veicolo da vendere a 15/20k con una autonomia accettabile allo stato attuale.
Non è tanto questione del dover percorrere centinaia di Km con frequenza giornaliera/settimanale, quanto il poterlo fare senza dover accudire la macchina come fosse un neonato che ogni 3x2 ha bisogno di essere cambiato.
In condizioni ottimali partendo con una carica piena fai 350 KM, poi ti devi fermare per 15 minuti ad un supercharger ogni ora circa (andando a 130 Km/h in autostrada).
Mi sembra una follia pura già in italia dove siamo tutti attaccati, figurarsi in paesi come gli stati uniti dove è tutto più lontano e gli spazi molto più ampi.
Se si considera la macchina un mero mezzo di trasporto, e questa tesla è l'estremizzazione di questo concetto visto la guida automatica, i mille gadget tecnologici, l'assenza del rumore del motore, ecc, allora non si può pretendere che necessiti di addirittura più attenzioni di quelle che richiede una esotica supercar.
Non c'è alcun bisogno di fermarsi per ore ogni 150km e sono certo che centinaia di migliaia di persone useranno Model 3 come auto principale senza troppi problemi. Ben poche persone necessitano di percorrere centinaia di km con frequenza giornaliera/settimanale. Chi ha uno spazio privato può ricaricare l'auto la notte e uscire la mattina con 350/500km di autonomia. Se si fa un viaggio lungo è comunque buona cosa fermarsi dopo ore di guida per una ventina di minuti.
Con un costo di ~190$/kWh un pacco batteria da 55kW (~350km) costa da solo ~10.500$. Buona fortuna fare un veicolo da vendere a 15/20k con una autonomia accettabile allo stato attuale.
L'unica strategia sensata é quella di Tesla : produrre ottimi veicoli che mostrino tutti i vantaggi dell'elettrico (performance, rumore, vibrazioni, baricentro bassissimo, sicurezza) e minimizzino gli svantaggi (autonomia migliore possibile e ridotti tempi di ricarica).
350 km sono molto ma molto teorici , basta accendere il condizionatore o riscaldamenti che l'autonomia scende di molto , senza contare le luci ecc ecc ecc
Non è tanto questione del dover percorrere centinaia di Km con frequenza giornaliera/settimanale, quanto il poterlo fare senza dover accudire la macchina come fosse un neonato che ogni 3x2 ha bisogno di essere cambiato.
In condizioni ottimali partendo con una carica piena fai 350 KM, poi ti devi fermare per 15 minuti ad un supercharger ogni ora circa (andando a 130 Km/h in autostrada).
Mi sembra una follia pura già in italia dove siamo tutti attaccati, figurarsi in paesi come gli stati uniti dove è tutto più lontano e gli spazi molto più ampi.
Se si considera la macchina un mero mezzo di trasporto, e questa tesla è l'estremizzazione di questo concetto visto la guida automatica, i mille gadget tecnologici, l'assenza del rumore del motore, ecc, allora non si può pretendere che necessiti di addirittura più attenzioni di quelle che richiede una esotica supercar.Not really, puoi fermarti 30 minuti per un pranzo/cena e per ~300km; o puoi prendere la versione da ~425 o ~500km.
Gli incrementi in termini di range saranno di circa un 6-8% l'anno, non c'è alcuna rivoluzione dietro l'angolo e questo è un buon punto di partenza.
350 km sono molto ma molto teorici , basta accendere il condizionatore o riscaldamenti che l'autonomia scende di molto , senza contare le luci ecc ecc eccIl range EPA è l'unico criterio che si possa usare e non è morbido come quello europeo (NEDC), che probabilmente indicherà ~410km minimi (piuttosto che 350).
evil weasel
16-05-2016, 18:21
Not really, puoi fermarti 30 minuti per un pranzo/cena e per ~300km; o puoi prendere la versione da ~425 o ~500km.
Gli incrementi in termini di range saranno di circa un 6-8% l'anno, non c'è alcuna rivoluzione dietro l'angolo e questo è un buon punto di partenza.
Non è un POSSO, è un DEVO fermarmi perchè altrimenti l'auto si ferma da sola, scarica, a bordo strada. :D
È un'auto che va accudita, non è lei che porta in giro te ma il contrario, perchè sei tu che devi fermarti quando lei ha voglia, e non il contrario.
A poco più di 50K € ci si porta a casa una Lexus IS hybrid full optional nuova che consuma molto poco e non ha gli svantaggi di una auto completamente elettrica.
Not really, puoi fermarti 30 minuti per un pranzo/cena e per ~300km; o puoi prendere la versione da ~425 o ~500km.
Gli incrementi in termini di range saranno di circa un 6-8% l'anno, non c'è alcuna rivoluzione dietro l'angolo e questo è un buon punto di partenza.
Il range EPA è l'unico criterio che si possa usare e non è morbido come quello europeo (NEDC), che probabilmente indicherà ~410km minimi (piuttosto che 350).
dai su quelle autonomie sono in condizioni ottimali , comunque basta leggere le rencenzioni della tesla s per capire che l'autonomia cala vistosamente nella guida reale
RealB33rM4n
16-05-2016, 19:40
Non è tanto questione del dover percorrere centinaia di Km con frequenza giornaliera/settimanale, quanto il poterlo fare senza dover accudire la macchina come fosse un neonato che ogni 3x2 ha bisogno di essere cambiato.
In condizioni ottimali partendo con una carica piena fai 350 KM, poi ti devi fermare per 15 minuti ad un supercharger ogni ora circa (andando a 130 Km/h in autostrada).
Mi sembra una follia pura già in italia dove siamo tutti attaccati, figurarsi in paesi come gli stati uniti dove è tutto più lontano e gli spazi molto più ampi.
Se si considera la macchina un mero mezzo di trasporto, e questa tesla è l'estremizzazione di questo concetto visto la guida automatica, i mille gadget tecnologici, l'assenza del rumore del motore, ecc, allora non si può pretendere che necessiti di addirittura più attenzioni di quelle che richiede una esotica supercar.
Rispondo a te ma ispondo un po' a tutti.
E intanto loro continuano a vendere sempre più vetture e hanno già pre-venduti tutti gli esemplari di model 3. Oltretutto indicami i modelli che realmente in commercio fanno 800km con 1 pieno perchè non ce ne sono (o almeno quelli che lo dichiarano poi non li fanno se non in autostrada con cruisecontrol).
Poi se vado a considerare tutti quelli che circolano a metano e gpl anche il tuo discorso sui 2 minuti per fare il pieno va a farsi friggere. Cmq la scelta Tesla è anche una filosofia di vita, e senza dubbio hanno ancora dei limiti tra cui in Italia il non avere la 380v in casa. Mentre in svizzera ce l'hanno tutti perchè in cucina viene installata di norma e mi pare anche in germania(ma non ne sono certo) quindi la ricarica avviene molto piu' velocemente mi pare al pari delle torrette tesla.
Il la vedo come la vera auto alternativa molto meglio delle ibride che sono ridicole, non consumano meno di un diesel, costano di più, sono ORRIPILANTi a vedersi (tranne rari casi).
Io lavoro pendolare e con una ricarica potrei tranquillamente andare a lavorare tornare, andare a far la spesa prendere i figli a scuola, calcetto e la carica mi basterebbe pure per il successivo giorno.
Quindi perchè comprare una vettura a combustione se questa fa lo stesso e non emette tossine nella città in cui vivo?
edit: forse con le ibride a 700/800km di autonomia ci si arriva? non ho mai chiesto a chi ne ha una
RealB33rM4n
16-05-2016, 19:47
dai su quelle autonomie sono in condizioni ottimali , comunque basta leggere le rencenzioni della tesla s per capire che l'autonomia cala vistosamente nella guida reale
purtroppo questa cosa vale per tutte le vetture. non mi dire che la tua auto consuma quanto c'è scritto sul manuale perchè saresti l'unico caso al mondo! :D
purtroppo questa cosa vale per tutte le vetture. non mi dire che la tua auto consuma quanto c'è scritto sul manuale perchè saresti l'unico caso al mondo! :D
per carità magari la mia macchina potesse fare ciò, ma mentre in una macchina
convenzionale il rifornimento non è un problema, per le auto elettriche è il loro
tallone di achille
Molta strada ancora deve ser fatta sulle auto elettriche, ma chiaramente un inizio ci deve essere. Solo una considerazione che volevo fare relativamente al metodo usato per "ricaricare" l'auto. Adesso pare proprio che la tecnica piú comune é di "caricare" la batteria in dotazione sull'auto, ma esistono altre tecnologie che prevedono la "sostituzione" della batteria scarica con una carica da fare presso le stazioni di servizio abilitate. Io penso che entrambe le soluzioni dovrebbero essere implementate, in modo tale che, nel caso ci si trovi in autostrada e si deve percorrere un lungo tragitto e non si puó stare fermi per mezz'ora o anche 1 ora, sia possibile, con la semplice sostituzione della batteria, essere in viaggio impiegando lo stesso tempo che oggi serve per fare il pieno. Mentre se si é in posti dotati della colonnina di ricarica e non si ha particolare fretta, oppure ci si trova in casa, si puó ricaricare la batteria che é montata sul veicolo, collegandola ad una fonte di energia elettrica adeguata.
RealB33rM4n
16-05-2016, 21:53
Molta strada ancora deve ser fatta sulle auto elettriche, ma chiaramente un inizio ci deve essere. Solo una considerazione che volevo fare relativamente al metodo usato per "ricaricare" l'auto. Adesso pare proprio che la tecnica piú comune é di "caricare" la batteria in dotazione sull'auto, ma esistono altre tecnologie che prevedono la "sostituzione" della batteria scarica con una carica da fare presso le stazioni di servizio abilitate. Io penso che entrambe le soluzioni dovrebbero essere implementate, in modo tale che, nel caso ci si trovi in autostrada e si deve percorrere un lungo tragitto e non si puó stare fermi per mezz'ora o anche 1 ora, sia possibile, con la semplice sostituzione della batteria, essere in viaggio impiegando lo stesso tempo che oggi serve per fare il pieno. Mentre se si é in posti dotati della colonnina di ricarica e non si ha particolare fretta, oppure ci si trova in casa, si puó ricaricare la batteria che é montata sul veicolo, collegandola ad una fonte di energia elettrica adeguata.
Da quello che avevo letto l'idea delle batterie estraibili è stata subito abbandonata. Le batteriie sono di per se ancora molto ingombranti e vengono quasi sempre nascoste e posizionate in punti strategici per non sacrificare spazio/bilanciamento vettura/peso/sicurezza e altri fattori che al momento ignoro.
Apix_1024
17-05-2016, 08:25
dai su quelle autonomie sono in condizioni ottimali , comunque basta leggere le rencenzioni della tesla s per capire che l'autonomia cala vistosamente nella guida reale
ti rispondo così con i dati alla mano :https://www.spritmonitor.de/en/overview/198-Tesla_Motors/1315-Model_S.html?vehicletype=1&activity=30&sort=3&powerunit=2
21.04 kWh/100km che con un pacco da 85kWh = 404km ;) e questo è il consumo reale dato dai vari utenti che la usano giornalmente (ho ristretto la ricerca a chi ha registrato un rifornimento nell'ultimo mese almeno).
cmq staremo a vedere anche perché uscendo subito negli USA prima che arrivi in europa avremo già un bel bacino di utenti e recensioni e impressioni d'uso notevoli ;)
Apix_1024
17-05-2016, 08:29
Da quello che avevo letto l'idea delle batterie estraibili è stata subito abbandonata. Le batteriie sono di per se ancora molto ingombranti e vengono quasi sempre nascoste e posizionate in punti strategici per non sacrificare spazio/bilanciamento vettura/peso/sicurezza e altri fattori che al momento ignoro.
nella model 3 tesla propone invece la sostituzione della batteria in meno di 2 minuti. c'è il video sul sito che ho visto proprio nemmeno 1 mese fa!
la batteria è integrata sotto il pianale dell'auto proprio per la distribuzione dei pesi e per mantenere basso il baricentro!
auto che facciano 800km ci sono (la mia in autostrada ne macina anche 900 con un pieno e non ho il cruise) ma il problema nostro sono le strada urbane ed extraurbane che credo possano mettere in crisi qualsiasi stima anche pessimistica sui consumi. :mc: :muro:
polli079
17-05-2016, 08:45
A leggere qua sembra che sia lo standard fare 350 Km al giorno.
Si può parlare del prezzo alto, del fatto che non sia per tutti o se sia veramente conveniente il tutto ma per l'autonomia mi sembra esagerato. Ovvio se fai il rappresentante non prendi questo mezzo, ma se il problema sono quei 2 / 3 viaggi che uno in un anno mi sembra un motivo futile.
ciccio357p
17-05-2016, 10:04
A leggere qua sembra che sia lo standard fare 350 Km al giorno.
Si può parlare del prezzo alto, del fatto che non sia per tutti o se sia veramente conveniente il tutto ma per l'autonomia mi sembra esagerato. Ovvio se fai il rappresentante non prendi questo mezzo, ma se il problema sono quei 2 / 3 viaggi che uno in un anno mi sembra un motivo futile.
Mentre leggere certi commenti invece è da brividi ...
1 ) quanto fa da 0 a 100 km/h non frega nulla ( la velocità max in autostrada se non erro e 130 .....)
2) la ricarichi qui la ricarichi la ...tutto facile ... La realtà è che la ricarichi solo dove puoi è dove c'è una colonnina di ricarica ..
2) la macchina elettrica e il futuro .. ( può darsi vedremo .. Ma per ora siamo parecchio distanti )
3) batterie riciclate al 100% ( le mangiano e le convertono in escrementi a base idrocarburi...?)
4 ) non tutti devono necessariamente fare più di 350 km l'anno ...e per 2 o tre viaggi l'anno e del tutto futile ..( certo in vacanza io e la mia famiglia andiamo in treno è una volta giunti a destinazione affittiamo un mezzo a 100 euro al giorno ...)
5) la macchina elettrica non ha costi di manutenzione ed è quasi impossibile che si guasti.... ( detta in altro sito ...) certo visto che la macchina elettrica non ha meccanica e le ruote girano per pura magia idem per scatola sterzo e sospensioni ( visto che entrambi sono sostituiti da levitazione magnetica ... ( come diciamo a Genova non diciamo belinate .... È una macchina e si rompe come le altre ..( e ti ci voglio vedere poi a ripararla.....)
Morale là tesla in questo momento è e rimane un auto per fighetti dal portafoglio gonfio , non esiste essere schiavi di un auto , autonomia di 350 km ? Si ma con condizionatore spento , in determinate strade a luci spente e non parliamo del navigatore impianto stereo e altro ....
Quando io vado in auto , lei deve portare me e non il contrario ...
Ripeto quando e se l'auto elettrica diventerà realmente innovativa e servita in maniera capillare sarò ben felice di comprarne una al giusto prezzo ...
Ciao
polli079
17-05-2016, 10:17
Mentre leggere certi commenti invece è da brividi ...
1 ) quanto fa da 0 a 100 km/h non frega nulla ( la velocità max in autostrada se non erro e 130 .....)
2) la ricarichi qui la ricarichi la ...tutto facile ... La realtà è che la ricarichi solo dove puoi è dove c'è una colonnina di ricarica ..
2) la macchina elettrica e il futuro .. ( può darsi vedremo .. Ma per ora siamo parecchio distanti )
3) batterie riciclate al 100% ( le mangiano e le convertono in escrementi a base idrocarburi...?)
4 ) non tutti devono necessariamente fare più di 350 km l'anno ...e per 2 o tre viaggi l'anno e del tutto futile ..( certo in vacanza io e la mia famiglia andiamo in treno è una volta giunti a destinazione affittiamo un mezzo a 100 euro al giorno ...)
5) la macchina elettrica non ha costi di manutenzione ed è quasi impossibile che si guasti.... ( detta in altro sito ...) certo visto che la macchina elettrica non ha meccanica e le ruote girano per pura magia idem per scatola sterzo e sospensioni ( visto che entrambi sono sostituiti da levitazione magnetica ... ( come diciamo a Genova non diciamo belinate .... È una macchina e si rompe come le altre ..( e ti ci voglio vedere poi a ripararla.....)
Morale là tesla in questo momento è e rimane un auto per fighetti dal portafoglio gonfio , non esiste essere schiavi di un auto , autonomia di 350 km ? Si ma con condizionatore spento , in determinate strade a luci spente e non parliamo del navigatore impianto stereo e altro ....
Quando io vado in auto , lei deve portare me e non il contrario ...
Ripeto quando e se l'auto elettrica diventerà realmente innovativa e servita in maniera capillare sarò ben felice di comprarne una al giusto prezzo ...
Ciao
Infatti io ho detto che si può discutere su molte cose ma che l'autonomia mi sembra il minimo dei problemi. Se poi per te 350km, ma anche 200km sono il percorso medio di un automobilista comune, è un altro discorso.
Poi ripeto, sul costo, sul reale risparmio ecologico e su altre cose si può anche discutere.
Apix_1024
17-05-2016, 11:00
Mentre leggere certi commenti invece è da brividi ...
1 ) quanto fa da 0 a 100 km/h non frega nulla ( la velocità max in autostrada se non erro e 130 .....)
2) la ricarichi qui la ricarichi la ...tutto facile ... La realtà è che la ricarichi solo dove puoi è dove c'è una colonnina di ricarica ..
2) la macchina elettrica e il futuro .. ( può darsi vedremo .. Ma per ora siamo parecchio distanti )
3) batterie riciclate al 100% ( le mangiano e le convertono in escrementi a base idrocarburi...?)
4 ) non tutti devono necessariamente fare più di 350 km l'anno ...e per 2 o tre viaggi l'anno e del tutto futile ..( certo in vacanza io e la mia famiglia andiamo in treno è una volta giunti a destinazione affittiamo un mezzo a 100 euro al giorno ...)
5) la macchina elettrica non ha costi di manutenzione ed è quasi impossibile che si guasti.... ( detta in altro sito ...) certo visto che la macchina elettrica non ha meccanica e le ruote girano per pura magia idem per scatola sterzo e sospensioni ( visto che entrambi sono sostituiti da levitazione magnetica ... ( come diciamo a Genova non diciamo belinate .... È una macchina e si rompe come le altre ..( e ti ci voglio vedere poi a ripararla.....)
Morale là tesla in questo momento è e rimane un auto per fighetti dal portafoglio gonfio , non esiste essere schiavi di un auto , autonomia di 350 km ? Si ma con condizionatore spento , in determinate strade a luci spente e non parliamo del navigatore impianto stereo e altro ....
Quando io vado in auto , lei deve portare me e non il contrario ...
Ripeto quando e se l'auto elettrica diventerà realmente innovativa e servita in maniera capillare sarò ben felice di comprarne una al giusto prezzo ...
Ciao
1) magari a te ;) io ancora lo guardo perché di auto che ci mettano più di 10/15 secondi ne ho già avute e sinceramente adesso anche basta. che poi il limite in autostrada sia 130km/h è vero ma un briciolo di piacere di guida cazzo... magari tra 5/10 anni cambierò idea ma adesso se accelero esigo che la macchina acceleri e non che aspetti una folata di vento per avanzare...
2) verissimo. c'è però il progetto di Musk di posizionare quasi 8 mila colonnine in tutta europa nel giro di 2 anni... insomma è già qualcosa!
3) http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/tesla-automobili/tesla-ricicla-le-batterie-al-li-ion sorry avevo sbagliato la percentuale ma è pur sempre qualcosa!
4) legato al punto 2
5) manutenzione elettrica direi molto minore della controparte meccanica per un semplice motivo ingegneristico ovvero ci sono meno componenti! si può stare a disquisire per ore sul costo dei vari componenti ma siamo sempre lì. ci sono meno componenti ergo è meno dispendiosa. bollo gratis per 5 anni, assicurazione ridotta a 1/3 i primi anni (non ricordo quanti).
ricarica gratis alle colonnette supercharge (vedi punto 2).
insomma mi sembra che a parità di tutto un pelino di risparmio ci sia. poi posso essermi dimenticato qualcosa. :fagiano:
polli079
17-05-2016, 11:07
Considerando il costo della macchina, non so quanto sia economica però è anche vero che le tecnologie nuove inizialmente hanno costi elevate, per poi scendere pian piano che prendono piede.
Apix_1024
17-05-2016, 11:10
Considerando il costo della macchina, non so quanto sia economica però è anche vero che le tecnologie nuove inizialmente hanno costi elevate, per poi scendere pian piano che prendono piede.
domanda generale (quotato il tuo ma ne ho già letti tanti altri): ma la reputate cara rispetto a quale vettura? così giusto per capire perché a me sembra che sia in linea con il mercato attuale, anzi vantaggiosa pure sul prezzo di acquisto. :stordita:
ripeto: 5 posti, sedan (dio grazie non è uno schifo di suv/crossover), spaziosa, bel bagagliaio, cv parecchi... insomma io di tedesche equivalenti a 45mila euro non ne ho trovate. le italiane le lascio ad altri.
ciccio357p
17-05-2016, 11:41
Infatti io ho detto che si può discutere su molte cose ma che l'autonomia mi sembra il minimo dei problemi. Se poi per te 350km, ma anche 200km sono il percorso medio di un automobilista comune, è un altro discorso.
Poi ripeto, sul costo, sul reale risparmio ecologico e su altre cose si può anche discutere.
Ma non è questione di percorso medio ( farò si è no 30 km al giorno per altro spesso in moto ) , ma quando vado in vacanza con la mia famiglia cosa devo fare affittare un auto o andare alla spera in dio ..?
Ciao
Apix_1024
17-05-2016, 11:52
Ma non è questione di percorso medio ( farò si è no 30 km al giorno per altro spesso in moto ) , ma quando vado in vacanza con la mia famiglia cosa devo fare affittare un auto o andare alla spera in dio ..?
Ciao
no, basterà pianificare il viaggio ;)
polli079
17-05-2016, 13:30
Bhè sui 35.000 a priori non è un prezzo basso per una macchina, non è questione di valerli o no ma semplicemente che me molti il prezzo è troppo alto.
Apix_1024
17-05-2016, 13:34
Bhè sui 35.000 a priori non è un prezzo basso per una macchina, non è questione di valerli o no ma semplicemente che me molti il prezzo è troppo alto.
che il prezzo sia alto è vero ma è un prezzo in linea con il mercato. sono il primo a dire che con 60milioni di lire ci si comprava un'auto di tutt'altro livello.
ma è anche vero che oggi la fiat vende le 500 a partire da 12 mila euro o giù di lì (non sono aggiornatissimo). :fagiano:
è anche vero che una golf a metano viene via sui 25/26 mila euro... insomma il mercato ha gonfiato bene i prezzi :mc:
Invece di parlare di auto elettrica si/no, bisognerebbe prima stabilire cosa si vuole davvero.
Ridurre l'inquinamemto?
Ridurre la dipendenza dal petrolio ? (ed aumentare la dipendenza da carbone e nucleare come conseguenza?)
Avere un infrastruttura dei trasporti più resistente a disastri naturali e non ?
Le attuali auto elettriche non soddisfano ne la prima questione e ne la terza.
Inoltre un "si" alla seconda domanda è implicitamente disastroso per paesi come il nostro (più carbone e più inquinamento).
Le auto elettriche non vengpno spinte politicamente solo da certi gruppi ecologisti (altrimenti col cavolo che in USA ricevevanp sgravi e finanziamenti), ci sono anche le compagnie elettriche (ovviamente) e l'industria estrattiva del carbone (perché se i consumi di elettricità si impenneranno di brutto, a medio-lungo termine solo carbone e nucleare possono coprire la richiesta).
Rispondo a te ma ispondo un po' a tutti.
E intanto loro continuano a vendere sempre più vetture e hanno già pre-venduti tutti gli esemplari di model 3. Oltretutto indicami i modelli che realmente in commercio fanno 800km con 1 pieno perchè non ce ne sono (o almeno quelli che lo dichiarano poi non li fanno se non in autostrada con cruisecontrol).
Poi se vado a considerare tutti quelli che circolano a metano e gpl anche il tuo discorso sui 2 minuti per fare il pieno va a farsi friggere. Cmq la scelta Tesla è anche una filosofia di vita, e senza dubbio hanno ancora dei limiti tra cui in Italia il non avere la 380v in casa. Mentre in svizzera ce l'hanno tutti perchè in cucina viene installata di norma e mi pare anche in germania(ma non ne sono certo) quindi la ricarica avviene molto piu' velocemente mi pare al pari delle torrette tesla.
Il la vedo come la vera auto alternativa molto meglio delle ibride che sono ridicole, non consumano meno di un diesel, costano di più, sono ORRIPILANTi a vedersi (tranne rari casi).
Io lavoro pendolare e con una ricarica potrei tranquillamente andare a lavorare tornare, andare a far la spesa prendere i figli a scuola, calcetto e la carica mi basterebbe pure per il successivo giorno.
Quindi perchè comprare una vettura a combustione se questa fa lo stesso e non emette tossine nella città in cui vivo?
edit: forse con le ibride a 700/800km di autonomia ci si arriva? non ho mai chiesto a chi ne ha una
perche non tutti hanno il garage per la ricarica, le colonnine per la ricarica rapida sono poche , e 350 km di autonomia, che sicuramente sono di meno nella guida reale sono poche
Invece di parlare di auto elettrica si/no, bisognerebbe prima stabilire cosa si vuole davvero.
Ridurre l'inquinamemto?
Ridurre la dipendenza dal petrolio ? (ed aumentare la dipendenza da carbone e nucleare come conseguenza?)
Avere un infrastruttura dei trasporti più resistente a disastri naturali e non ?
Le attuali auto elettriche non soddisfano ne la prima questione e ne la terza.
Inoltre un "si" alla seconda domanda è implicitamente disastroso per paesi come il nostro (più carbone e più inquinamento).
Le auto elettriche non vengpno spinte politicamente solo da certi gruppi ecologisti (altrimenti col cavolo che in USA ricevevanp sgravi e finanziamenti), ci sono anche le compagnie elettriche (ovviamente) e l'industria estrattiva del carbone (perché se i consumi di elettricità si impenneranno di brutto, a medio-lungo termine solo carbone e nucleare possono coprire la richiesta).Carbone? Non scherziamo. :sofico:
Il carbone ha il destino segnato ed è in declino da più di un decennio. Esempi : US e Germania.
http://s32.postimg.org/u0pp7rkp1/Annual_Share_of_Total_US_Electricity_Generation.png
http://energytransition.de/files/2016/01/2016-01-PowerGenerationMix.png
Notare il valore delle rinnovabili in Germania; per il resto non c'è neanche da commentare.
Carbone? Non scherziamo. :sofico:
Il carbone ha il destino segnato ed è in declino da più di un decennio. Esempi : US e Germania.
Se non sbaglio le riserve note di carbone superano di qualche centinaio di anni (in termini di disponibilità prima dell'esaurimento) quelle di gas e petrolio.
Se si guarda a cosa dicono davvero quei grafici si vede che in USA l'uso del carbone è calato in favore del metano, ma copre ancora un buon 30% dell'intera produzione
ed i margini di crescita del metano sono quelli che sono.
Poi se si guarda ad esempio la Germania, si vede che al 42% dipendono dal carbone
ed al 14% dal nucleare e difficilmente potranno scendere più in sotto di li
(sono anni che in teoria dovevano chiudere tutte le centrali nucleari ma se le tengono strette perchè non hanno modo di sostituirne la produzione di energia elettrica).
Quindi se si impongono le auto elettriche le uniche fonti che possono permettere di salire di brutto come energia elettrica erogata sono quelle. :read:
Ed il carbone (anche se inquina a bestia, con emissioni radioattive superiori a quelle delle centrali nucleari) è più facile da far digerire all'opinione pubblica.
Paradossalmente se interessasse davvero la riduzione dell'inquinamento
bisognerebbe puntare di più sulle auto a metano, basta pensare che una qualsiasi auto a metano sta ben al di sotto delle normative euro6 anche se è stravecchia
(rispetto ad un auto a benzina, praticamente zero particolati e nanopolveri, zero benzene, 25% in meno di CO2, 40% in meno di monossido di carbonio, 60% di ossidi di azoto).
Inoltre il metano si può ricavare da fonti rinnovabili ed anche da fonti fossili che uno non si aspetta (il carbone, persino da miniere abbandonate).
Se si volesse davvero ridurre l'inquinamento, minimizzare l'effetto serra ecc.
bisognerebbe trattare i vari tipi di carbone come dei minerali da distillare (e NON come "roba da bruciare") e puntare sempre di più sull'uso del metano (sia per la produzione di energia elettrica che per motori a combustione "classici").
Se non sbaglio le riserve note di carbone superano di qualche centinaio di anni (in termini di disponibilità prima dell'esaurimento) quelle di gas e petrolio.
Se si guarda a cosa dicono davvero quei grafici si vede che in USA l'uso del carbone è calato in favore del metano, ma copre ancora un buon 30% dell'intera produzione
ed i margini di crescita del metano sono quelli che sono.
Poi se si guarda ad esempio la Germania, si vede che al 42% dipendono dal carbone
ed al 14% dal nucleare e difficilmente potranno scendere più in sotto di li
(sono anni che in teoria dovevano chiudere tutte le centrali nucleari ma se le tengono strette perchè non hanno modo di sostituirne la produzione di energia elettrica).
Quindi se si impongono le auto elettriche le uniche fonti che possono permettere di salire di brutto come energia elettrica erogata sono quelle. :read:
Ed il carbone (anche se inquina a bestia, con emissioni radioattive superiori a quelle delle centrali nucleari) è più facile da far digerire all'opinione pubblica.
Paradossalmente se interessasse davvero la riduzione dell'inquinamento
bisognerebbe puntare di più sulle auto a metano, basta pensare che una qualsiasi auto a metano sta ben al di sotto delle normative euro6 anche se è stravecchia
(rispetto ad un auto a benzina, praticamente zero particolati e nanopolveri, zero benzene, 25% in meno di CO2, 40% in meno di monossido di carbonio, 60% di ossidi di azoto).
Inoltre il metano si può ricavare da fonti rinnovabili ed anche da fonti fossili che uno non si aspetta (il carbone, persino da miniere abbandonate).
Se si volesse davvero ridurre l'inquinamento, minimizzare l'effetto serra ecc.
bisognerebbe trattare i vari tipi di carbone come dei minerali da distillare (e NON come "roba da bruciare") e puntare sempre di più sull'uso del metano (sia per la produzione di energia elettrica che per motori a combustione "classici").
e già......
http://www.tempi.it/aumento-auto-elettriche-inquinamento#.VzyQ8_mLRD8
L’aumento delle auto elettriche fa crescere l’inquinamento
caso dell’Olanda è paradossale: per far fronte al fabbisogno energetico, che aumenta con l’aumentare delle auto green, il governo ha costruito tre nuove inquinantissime centrali a carbon
Leggi di Più: Olanda. Più auto elettriche più inquinamento | Tempi.it
Follow us: @Tempi_it on Twitter | tempi.it on Facebook
L’Olanda è il secondo paese con la maggiore percentuale di macchine elettriche al mondo, dopo la Norvegia. Lo Stato è piccolo e con i veicoli più avanzati si può girare da cima a fondo con una sola ricarica. Se si aggiungono gli sgravi fiscali garantiti dal governo e l’aumento delle accise sulla benzina, si capisce perché l’anno scorso il quattro per cento di tutte le macchine vendute nel 2014 in Olanda era alimentato a batterie elettriche.
BOOMERANG. L’obiettivo del paese, e soprattutto quello di Rotterdam, è di migliorare l’ambiente e abbattere inquinamento e smog a partire dalle automobili. L’intento è positivo ma, come dichiarato da diversi esperti al Washington Post, rischia di rivelarsi un boomerang. Chi compra un’auto elettrica per fare del bene all’ambiente potrebbe ritrovarsi nella stessa situazione di chi ha acquistato una Volkswagen prima del recente scandalo.
AUTO ELETTRICHE. Il boom delle macchine elettriche ha aumentato il fabbisogno energetico del paese. Una singola ricarica dell’automobile green per eccellenza consuma tanta elettricità quanto un frigorifero in un mese e mezzo. Così, per soddisfare la crescente domanda con il minimo della spesa, il governo olandese ha inaugurato tre nuove economiche ma super inquinanti centrali a carbone, due delle quali costruite a Rotterdam.
CENTRALI A CARBONE. «Guidare una macchina elettrica non è positivo come potrebbe sembrare», spiega Luc Werring, ex consigliere della Commissione europea sui temi energetici. Entro il 2023, secondo le proiezioni dello stesso governo olandese, con il crescere del numero dei veicoli, sarà necessario il 50 per cento di elettricità in più rispetto ad ora. Per ora le centrali a carbone soddisfano il 29 per cento del fabbisogno energetico olandese e a causa dell’aumento della richiesta, nonostante gli investimenti in energia pulita, si prevede che la percentuale rimarrà nella migliore delle ipotesi invariata anche nel 2030. Così, oltretutto, Rotterdam non manterrà le promesse fatte in vista della Cop21. «Si è parlato anni fa di chiudere le centrali a carbone, ma quella discussione ora è chiusa. Il costo del carbone è troppo basso» per sostituirlo con altri tipi di energia, meno inquinanti, ma più costosi.
SPOSTARE IL PROBLEMA. Le macchine elettriche, dunque, rischiano semplicemente di spostare il problema dai centri delle città piene di macchine alle periferie dove le centrali a carbone che forniscono l’energia vengono costruite. Il nodo delle emissioni di Co2, però, resta uguale. Perché possano aiutare a diminuire l’inquinamento è necessario che il paese che sponsorizza questi veicoli aumenti l’approvvigionamento di energia da fonti pulite in modo considerevole. Ecco perché l’aumento di auto elettriche è un’ottima notizia in Norvegia ma è disastrosa in Cina.
Per John DeCicco, docente all’Istituto di energia dell’università del Michigan, il gioco non vale la candela: «Dal punto di vista economico [e ambientale] non ha senso favorire l’entrata nel mercato di un numero maggiore di auto elettriche. È molto più conveniente investire per rendere i motori a combustione tradizionale più efficienti».
Se non sbaglio le riserve note di carbone superano di qualche centinaio di anni (in termini di disponibilità prima dell'esaurimento) quelle di gas e petrolio.
Se si guarda a cosa dicono davvero quei grafici si vede che in USA l'uso del carbone è calato in favore del metano, ma copre ancora un buon 30% dell'intera produzione
ed i margini di crescita del metano sono quelli che sono.
Poi se si guarda ad esempio la Germania, si vede che al 42% dipendono dal carbone
ed al 14% dal nucleare e difficilmente potranno scendere più in sotto di li
(sono anni che in teoria dovevano chiudere tutte le centrali nucleari ma se le tengono strette perchè non hanno modo di sostituirne la produzione di energia elettrica).
Quindi se si impongono le auto elettriche le uniche fonti che possono permettere di salire di brutto come energia elettrica erogata sono quelle. :read:
Ed il carbone (anche se inquina a bestia, con emissioni radioattive superiori a quelle delle centrali nucleari) è più facile da far digerire all'opinione pubblica.
Paradossalmente se interessasse davvero la riduzione dell'inquinamento
bisognerebbe puntare di più sulle auto a metano, basta pensare che una qualsiasi auto a metano sta ben al di sotto delle normative euro6 anche se è stravecchia
(rispetto ad un auto a benzina, praticamente zero particolati e nanopolveri, zero benzene, 25% in meno di CO2, 40% in meno di monossido di carbonio, 60% di ossidi di azoto).
Inoltre il metano si può ricavare da fonti rinnovabili ed anche da fonti fossili che uno non si aspetta (il carbone, persino da miniere abbandonate).
Se si volesse davvero ridurre l'inquinamento, minimizzare l'effetto serra ecc.
bisognerebbe trattare i vari tipi di carbone come dei minerali da distillare (e NON come "roba da bruciare") e puntare sempre di più sull'uso del metano (sia per la produzione di energia elettrica che per motori a combustione "classici").Il futuro dell'energia sono le rinnovabili ed in particolare il fotovoltaico, il carbone é in declino da anni in tutti i paesi sviluppati e non tornerà a crescere indipendentemente dalla quantità di riserve presenti. Nessuno nega l'attuale importanza del carbone nel settore energetico, quello che i grafici che ho postato intendevano indicare é una significativa riduzione del suo utilizzo e la crescita quasi esponenziale delle rinnovabili.
Per rendersi conto di quale sarà il futuro dell'energia é sufficiente guardare agli investimenti annuali in nuovi impianti negli USA.
https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/iiVVcoZHtJOE/v2/-1x-1.png
Il 68% l'anno scorso era rivolto verso le rinnovabili (secondo anno consecutivo in cui le rinnovabili superano le alternative classiche).
"A record number of coal plants were shuttered in 2015, with 11 gigawatts of capacity coming off line by the end of October, and plants with another 3 gigawatts of capacity expected to close in November and December. Natural gas, meanwhile, continues to surge."
E ripeto, questi sono solo gli US; in UK le rinnovabili (22%) superano già abbondantemente il carbone (16%).
Carbone e nucleare non sono il futuro e si può giungere a questa conclusione solo guardando in che direzione vanno gli investimenti a livello mondiale (da tutt'altra parte).
RealB33rM4n
18-05-2016, 22:42
nella model 3 tesla propone invece la sostituzione della batteria in meno di 2 minuti. c'è il video sul sito che ho visto proprio nemmeno 1 mese fa!
la batteria è integrata sotto il pianale dell'auto proprio per la distribuzione dei pesi e per mantenere basso il baricentro!
auto che facciano 800km ci sono (la mia in autostrada ne macina anche 900 con un pieno e non ho il cruise) ma il problema nostro sono le strada urbane ed extraurbane che credo possano mettere in crisi qualsiasi stima anche pessimistica sui consumi. :mc: :muro:
Nell'urbano è impressionante io passo dai 5l/100km dell'autostrada a quasi 8l/100km se non peggio. Si in autostrada in effetti a 600/800km a seconda della vettura e del tragitto ci di arriva.
Il futuro dell'energia sono le rinnovabili ed in particolare il fotovoltaico, il carbone é in declino da anni in tutti i paesi sviluppati e non tornerà a crescere indipendentemente dalla quantità di riserve presenti. Nessuno nega l'attuale importanza del carbone nel settore energetico, quello che i grafici che ho postato intendevano indicare é una significativa riduzione del suo utilizzo e la crescita quasi esponenziale delle rinnovabili.
La crescita delle rinnovabili è falsata da fattori politici
(e dal giro d'interessi economici intorno all'installazione di impianti di quel tipo).
Quì in Italia si è arrivati al punto di avere gente che costruiva impianti a biomassa pensando di fare i soldi e poi si è ritrovata ad acquistare ceroso (mangime per bovini ottenuto tritando le piante di mais) da bruciare perchè se non rispettavano i contratti di produzione venivano stroncati economicamente.
Non parliamo poi dei pannelli fotovoltaici installati sui tetti
(soldi per chi installa e per banche che finanziano la cosa con un bel mutuo, ma per i proprietari finali restano le briciole e sono pure calati i contributi).
Inoltre quello che conta alla fine non è la crescita percentuale (rispetto al valore precedente) ma le quote di produzione, se guardi quelli il gas naturale è più di 4 volte le rinnovabili non-idroelettriche e le centrali a gas vengono costruite solo dove c'e' vera richiesta, non per sfruttare i sussidi senza tener conto delle effettive richieste energetiche di una certa zona.
Per rendersi conto di quale sarà il futuro dell'energia é sufficiente guardare agli investimenti annuali in nuovi impianti negli USA.
https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/iiVVcoZHtJOE/v2/-1x-1.png
Il 68% l'anno scorso era rivolto verso le rinnovabili (secondo anno consecutivo in cui le rinnovabili superano le alternative classiche).
"A record number of coal plants were shuttered in 2015, with 11 gigawatts of capacity coming off line by the end of October, and plants with another 3 gigawatts of capacity expected to close in November and December. Natural gas, meanwhile, continues to surge."
E ripeto, questi sono solo gli US; in UK le rinnovabili (22%) superano già abbondantemente il carbone (16%).
Carbone e nucleare non sono il futuro e si può giungere a questa conclusione solo guardando in che direzione vanno gli investimenti a livello mondiale (da tutt'altra parte).
Le attuali rinnovabili NON SONO il futuro.
Ci sono un sacco di investimenti sulle rinnovabili grazie a sussidi, non perchè siano più competitive, inoltre se ci fai caso nel grafico che hai postato si nota pure
una ripresa degli investimenti su nuove centrali nucleari
(dopo decenni che in USA non ne venivano più costruite).
Poi come ho già scritto, se si analizzano gli andamenti anno per anno in USA il consumo di carbone è calato sostanzialmente in favore di un aumento dei consumi di gas
(spesso con una riconversione a gas degli impianti a carbone visto che il grosso della centrale resta uguale, basta che arrivi li un metanodotto con sufficiente capacità e si costruiscano serbatoi per il gas sui terreni dove veniva stoccato il carbone).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.