View Full Version : Consiglio Upgrade Server
Jeremy01
16-05-2016, 10:20
Avrei alcune domande su una situazione riguardante un Server.
Sono in possesso di un server HP con cpu dual-core e 2 gb di DDR2 800, e windows server 2003. Viene utilizzato in uno studio professionale semplicemente per dare accesso a 3 postazioni a documenti word e qualche pdf scansionato presenti su di esso.
In pratica viene usato per creare documenti, richiamare e modificare i presenti, usare la stampante e scanner collegata alla rete. Tali operazioni risultano comunque un po lente.
Aggiungo che i files vengono lavorati sul server, mediante desktop remoto.
1) conviene fare un upgrade dell'hardware (supporta xeon quadcore, e magari portare la ram a 4gb) o del sistema operativo?
2) in tale situazione, andrebbe bene anche un comune pc (non server) con cpu quad-core e 4-8 gb di DDR3? (o in alternativa un semplice nas?)
(p.s. periodicamente si fa un copia e incolla su altri dischi del contenuto di tali documenti, come backup)
Non è che le operazioni lente sono cose tipo:
- apertura di files giganti
- ricerca tra n milioni di files più o meno piccoli
???
In linea generale se non hai grossolani problemi di rete, allora il primo degli indiziati è (sempre) il disco rigido - che ormai avrà fatto il suo.
Se vuoi cambiare un po' di cose:
- come sempre, lasciare perdere i picioni autoassemblati. Server (anche di fascia bassa) "di marca" sono progettati con criteri diversi da un pc, hai pezzi più "standardizzati", ecc ecc
- per quelle 4 cose in croce metterei samba4: join, aggiungi DC, sposti i dati, demotion 2003, rimuovi 2003 - fallo fare a qualcuno che sa cosa sta facendo. Così ti togli dai piedi win2003 (fuori supporto) e in caso di cambio hardware non devi spendere soldi in licenze
- cambiarei l'hardware con un microserver o equivalenti. Oltre a dare una rinfrescata all'hardware risparmierai un bel po' sui consumi.
- metterei un ssd per i dati (a meno di avere bisogno di molti tera).
Viene utilizzato in uno studio professionale semplicemente per dare accesso a 3 postazioni a documenti word e qualche pdf scansionato presenti su di esso.
Per le tue esigenze, compra un bel nas e sei a posto. Risparmi sui consumi, sul tempo per la manutenzione e anche la (inutile, nel tuo caso) licenza di windows.
Jeremy01
17-05-2016, 15:23
vorrei aggiungere, che c'è la necessità che ogni pc che si collega al server lavora in desktop remoto, quindi non sposta di continuo (pc locale-server) i files creati ex novo o richoiamati e modificati già presenti sul server. Con il nas credo non sia più possibile operare in tal modo giusto?
(@dane: i rallentamenti riguardano l'accesso alle cartelle sul server in desktop remoto, ma anche l'utilizzo del browser ecc, sono dei piccoli freeze del sistema)
vorrei aggiungere, che c'è la necessità che ogni pc che si collega al server lavora in desktop remoto, quindi non sposta di continuo (pc locale-server) i files creati ex novo o richoiamati e modificati già presenti sul server. Con il nas credo non sia più possibile operare in tal modo giusto?
Esatto. Togliere l'ambiente terminal server o mettere un nas comporterebbe tornare alla vecchia modalità client-fileserver (che in linea di massima ti consiglio per ambienti piccoli).
Se hai un dominio dovresti mettere il nas in dominio, e impostare adeguatamente i permessi. Non sarebbe niente altro che un fileserver samba messo in dominio.
(@dane: i rallentamenti riguardano l'accesso alle cartelle sul server in desktop remoto, ma anche l'utilizzo del browser ecc, sono dei piccoli freeze del sistema)
non ho ben chiaro come è configurato il tutto (e perchè), ma al momento attuale mi sembra un po' giocare col fuoco:
- fate tutto sul 2003
- avete tutto sul 2003
- uno dei principali motivi (almeno IMHO) per passare a Vista/2008+ è RDP
- il 2003 non è più supportato
- se viene bucato in un qualsiasii modo il server rimanete a piedi
Detto ciò, può essere di tutto. Usare tecnologia di 13 anni fa (xp/2003) non aiuta...
Jeremy01
18-05-2016, 12:44
Esatto. Togliere l'ambiente terminal server o mettere un nas comporterebbe tornare alla vecchia modalità client-fileserver (che in linea di massima ti consiglio per ambienti piccoli).
Se hai un dominio dovresti mettere il nas in dominio, e impostare adeguatamente i permessi. Non sarebbe niente altro che un fileserver samba messo in dominio.
in che senso non consigli lavorare in desktop remoto ma usare la modalità client-fileserver
non ho ben chiaro come è configurato il tutto (e perchè), ma al momento attuale mi sembra un po' giocare col fuoco:
- fate tutto sul 2003
- avete tutto sul 2003
- uno dei principali motivi (almeno IMHO) per passare a Vista/2008+ è RDP
- il 2003 non è più supportato
- se viene bucato in un qualsiasii modo il server rimanete a piedi
Detto ciò, può essere di tutto. Usare tecnologia di 13 anni fa (xp/2003) non aiuta...
per restare in una spesa limitata, fare l'upgrade del processore ad un quadcore nell'usato e mettere 4gb di ram, andrebbe bene? resta il problema sistema operativo che aggiornarlo alle versioni recenti credo costi tanto. E' facilmente utilizzabile un linux server tipo ubuntu? o porta complicazioni nell'uso che ne dovrei fare?
in che senso non consigli lavorare in desktop remoto ma usare la modalità client-fileserver
si. Hai più pc da "mantenere" però
- è un sistema più semplice
- se un utente ha problemi non ti fai problemi a riavviare il suo pc
- il server tende ad essere meno incasinato e avrai meno problemi per mantenerlo, migrarlo, o al limite reinstallarlo
- ti basta un server meno costoso
- non sei obbligato a prendere licenze rds a vita
Ma sottolineo: sono punti di vista.
Conosco tante persone che non rinuncerebbero mai all'idea di avere un solo server, per poi rimangiarsi tutto (ogni volta) quando hanno sotto al naso il prospetto dei costi licenza per aggiungere un secondo terminal server (che presto diventa indispensabile per n-mila motivi).
per restare in una spesa limitata, fare l'upgrade del processore ad un quadcore nell'usato e mettere 4gb di ram, andrebbe bene? resta il problema sistema operativo che aggiornarlo alle versioni recenti credo costi tanto. E' facilmente utilizzabile un linux server tipo ubuntu? o porta complicazioni nell'uso che ne dovrei fare?
Intanto su ubuntu funzionano i software che usi?
Gli utenti hanno mai visto un qualsiasi linux che non sia android?
Quante settimane stimate di perdere prima di essere pienamente efficienti?
Per l'upgrade vedi tu cosa vale la pena fare. Prima di tutto devi capire perchè hai rallentamenti. Solitamente l'ultimo dei problemi è il processore. Prima vengono ram, disco, impostazioni, ecc ecc.
A memoria puoi cambiare tutto tranne scheda madre. Controlla gli estremi della licenza.
Io rimango della mia idea: a meno di avere un budget estremamente ridotto non spenderei soldi (e tempo) sul 2003.
Devi cacciarci un po' di soldi.....decidi un progetto, perchè sul medio/lungo periodo ti costa meno.
Jeremy01
18-05-2016, 16:51
si. Hai più pc da "mantenere" però
- è un sistema più semplice
- se un utente ha problemi non ti fai problemi a riavviare il suo pc
- il server tende ad essere meno incasinato e avrai meno problemi per mantenerlo, migrarlo, o al limite reinstallarlo
- ti basta un server meno costoso
- non sei obbligato a prendere licenze rds a vita
Ma sottolineo: sono punti di vista.
Conosco tante persone che non rinuncerebbero mai all'idea di avere un solo server, per poi rimangiarsi tutto (ogni volta) quando hanno sotto al naso il prospetto dei costi licenza per aggiungere un secondo terminal server (che presto diventa indispensabile per n-mila motivi).
Intanto su ubuntu funzionano i software che usi?
Gli utenti hanno mai visto un qualsiasi linux che non sia android?
Quante settimane stimate di perdere prima di essere pienamente efficienti?
Per l'upgrade vedi tu cosa vale la pena fare. Prima di tutto devi capire perchè hai rallentamenti. Solitamente l'ultimo dei problemi è il processore. Prima vengono ram, disco, impostazioni, ecc ecc.
A memoria puoi cambiare tutto tranne scheda madre. Controlla gli estremi della licenza.
Io rimango della mia idea: a meno di avere un budget estremamente ridotto non spenderei soldi (e tempo) sul 2003.
Devi cacciarci un po' di soldi.....decidi un progetto, perchè sul medio/lungo periodo ti costa meno.
quando si parla di licenza si tratta di quella di windows server?
i rallentamenti riguardano l'accesso alle cartelle sul server in desktop remoto, ma anche l'utilizzo del browser ecc, sono dei piccoli freeze del sistema
ma solo io ho colto che i rallentamenti sui browser dei client (perchè di certo non si fa' browsing dal server) non centrano nulla con il file server che avete ora ?
@Jeremy01: se vuoi fare desktop remoto su 3 o 4 postazioni devi stabilire di che potenza di calcolo si necessita (in base ai software usati).. 4 gb di ram sul server non ti basteranno mai per servire 3 postazioni in desktop remoto.
Jeremy01
19-05-2016, 17:53
ma solo io ho colto che i rallentamenti sui browser dei client (perchè di certo non si fa' browsing dal server) non centrano nulla con il file server che avete ora ?
@Jeremy01: se vuoi fare desktop remoto su 3 o 4 postazioni devi stabilire di che potenza di calcolo si necessita (in base ai software usati).. 4 gb di ram sul server non ti basteranno mai per servire 3 postazioni in desktop remoto.
in pratica, collegandomi al desktop remoto, uso word ed il browser (quindi non'è il browser del client)
per 4 gb, avendone 2 nnon vedo mai le risorse sature, di solito non sono mai in contemporanea i tre client
Jeremy01
25-05-2016, 10:39
alcune domande su possibili soluzioni:
1- essendo il sistema operativo installato da 5 anni, secondo voi è utile una formattazione e reinstallazione dello stesso? (window server 2003 lo posso reinstallare tranquillamente senza problemi?)
2- inoltre, se al punto precedente, si aggiunge la sostituzione del vecchio hard disk con un comune ssd, può esere una valida opzione?
3- quanto costa un windows server più recente?
4- un nas può essere usato come se fosse un unità disco supplementare, che si affianca al disco locale dei client, e quindi lavorarci su utilizzando i sistemi operativi e i software installati sui client? (in pratica usare il client, ed avere oltre il classico c:, un ulteriore d: su cui ci sono tutti i files di lavoro, unità accessibile dai 3 client locali, e da un client remoto) (oppure sarà necessario di volta in volta fare copia e incolla dei files tra locale e nas?)
alcune domande su possibili soluzioni:
2- inoltre, se al punto precedente, si aggiunge la sostituzione del vecchio hard disk con un comune ssd, può esere una valida opzione?
se il problema è relativo ai dischi si. Aiuterebbe.
3- quanto costa un windows server più recente?
In versione oem "spannometricamente" la metà delle licenze retail (che sono trasferibili). Ovviamente poi dipende dalla versione che ti serve.
4- un nas può essere usato come se fosse un unità disco supplementare, che si affianca al disco locale dei client, e quindi lavorarci su utilizzando i sistemi operativi e i software installati sui client? (in pratica usare il client, ed avere oltre il classico c:, un ulteriore d: su cui ci sono tutti i files di lavoro, unità accessibile dai 3 client locali, e da un client remoto) (oppure sarà necessario di volta in volta fare copia e incolla dei files tra locale e nas?)
hai 3 scenari con un nas, in base a come lo fai funzionare col dominio (che immagino tu abbia):
- lo usi fuori dal dominio. Non usi un db centralizzato per utenti e password (oltre a tante altre cose). Sostanzilamente te ne freghi della legge sulla privacy e compagnia. Non saresti l'unico. Predisponi una o più condivisioni che il nas offre, alle quali accedi come ti è più comodo (percorso di rete, disco di rete, ecc ecc ecc) - è la soluzione più semplice e forse vale la pena fare una prova
- lo usi joinato in dominio, come se fosse un fileserver windows. Non funzionano del tutto alcune funzionalità (una su tutte: le ACL hanno altri significati).
- lo usi come disco aggiunto del server. Ovvero il nas esporta il proprio storage via iScsi. Il server se lo prende come "disco iScsi", e più o meno diventa come un disco aggiunto nel server. C'è chi lo fa, ma non credo abbia tanto senso nel tuo caso (qualsiasi dato arriva al nas passando al server). E' molto più semplice e lineare aggiungere un disco al server.
Jeremy01
30-05-2016, 12:40
due domande sul'acquisto di un nuovo server o miniserver:
1. il sistema operativo sarà compreso?
2. quale configurazione mi consigliate (cercando di spendere meno possibile) che mi consenta migliori prestazioni di quelle attuali, adatta alle esigenze che ho indicato in questo thread?
la cosa difficile da fare capire a molti utenti del forum è
1) un pc è un pc, un server è un server
-chi usa un pc come un server secondo me rischia col fuoco
Considerazioni
2) un sistema operativo vecchio di 13 anni collegato ad internet è un problemissimo...
3) se ti serve solo il file server samba sara' tuo amico
Jeremy01
31-05-2016, 10:42
la cosa difficile da fare capire a molti utenti del forum è
1) un pc è un pc, un server è un server
-chi usa un pc come un server secondo me rischia col fuoco
Considerazioni
2) un sistema operativo vecchio di 13 anni collegato ad internet è un problemissimo...
3) se ti serve solo il file server samba sara' tuo amico
qualche chiarimento sul fileserver samba:
- i documenti sul file server, possono essere lavorati dove si trovano, o è necessario trasferirli in locale, come con un nas?
- sarà normalmente accessibile anche da remoto come faccio oggi col desktop remoto, ad esempio da casa?
- una volta installato ad esempio ubuntu server (o è consigliato un altro sistema operativo?) e configurato il file server, il tutto è facilmente utilizzabile dagli utenti, senza particolari competenze, o richiede una gestione e una manutenzione da persone competenti?
qualche chiarimento sul fileserver samba:
- i documenti sul file server, possono essere lavorati dove si trovano, o è necessario trasferirli in locale, come con un nas?
- sarà normalmente accessibile anche da remoto come faccio oggi col desktop remoto, ad esempio da casa?
- una volta installato ad esempio ubuntu server (o è consigliato un altro sistema operativo?) e configurato il file server, il tutto è facilmente utilizzabile dagli utenti, senza particolari competenze, o richiede una gestione e una manutenzione da persone competenti?
Chiarisco: siccome dalle tue domande comprendo che non hai la minima idea di cosa stiamo parlando/come funzioni, forse è meglio lasciar perdere samba :)
Jones D. Daemon
05-06-2016, 20:16
qualche chiarimento sul fileserver samba:
- i documenti sul file server, possono essere lavorati dove si trovano, o è necessario trasferirli in locale, come con un nas?
- sarà normalmente accessibile anche da remoto come faccio oggi col desktop remoto, ad esempio da casa?
- una volta installato ad esempio ubuntu server (o è consigliato un altro sistema operativo?) e configurato il file server, il tutto è facilmente utilizzabile dagli utenti, senza particolari competenze, o richiede una gestione e una manutenzione da persone competenti?
1) Ni. dipende da come colleghi la condivisione samba sui client windows. Se ti colleghi al server linux con user/pass e mappi la condivizione come un drive di windows, puoi modificare tutto da win, a patto di avere i permessi.
2) No, semplicemente perché ubuntu server non ha una gui, al massimo puoi fare una vpn o un nat della porta 22 sul router, dipende da cosa usi ora. Il net è altamente sconsigliato.
3) non ho capito, vuoi far utilizzare ubuntu server agli utenti???
Soluzione semplice:
ti prendi un NAS 2 bay e 2 dischi nuovi, con 2 click fai una bella condivisione con i pc mappata come un semplice drive di windows.
(p.s. periodicamente si fa un copia e incolla su altri dischi del contenuto di tali documenti, come backup)
Metti su un backup decente, se prendi un nas hai a disposizione svariati tool già pronti che fanno tutto per te, il copia-incolla è da evitare.
Jeremy01
06-06-2016, 10:17
Chiarisco: siccome dalle tue domande comprendo che non hai la minima idea di cosa stiamo parlando/come funzioni, forse è meglio lasciar perdere samba :)
ma in verità non lo installo e configuro io ubuntu+samba, lo farebbe un tecnico, ma mi chiedevo se viene settato a dovere, dopo possono esserci problemi di gestione/manutenzione, piu di un windows server, in una situazione come la mia, descritta prima. Ad esempio, allo stato attuale il server non viene mai ticcato, nessun problema, o esigenze di configurazione ecc, tali da dover chiamare il tecnico
1) Ni. dipende da come colleghi la condivisione samba sui client windows. Se ti colleghi al server linux con user/pass e mappi la condivizione come un drive di windows, puoi modificare tutto da win, a patto di avere i permessi.
2) No, semplicemente perché ubuntu server non ha una gui, al massimo puoi fare una vpn o un nat della porta 22 sul router, dipende da cosa usi ora. Il net è altamente sconsigliato.
3) non ho capito, vuoi far utilizzare ubuntu server agli utenti???
Soluzione semplice:
ti prendi un NAS 2 bay e 2 dischi nuovi, con 2 click fai una bella condivisione con i pc mappata come un semplice drive di windows.
(p.s. periodicamente si fa un copia e incolla su altri dischi del contenuto di tali documenti, come backup)
Metti su un backup decente, se prendi un nas hai a disposizione svariati tool già pronti che fanno tutto per te, il copia-incolla è da evitare.
1) questa è una cosa che puo tranquillamente essere settata a dovere in fase di installazione e poi basta, o richiede ritocchi successivi?
2) quindi consigli di far creare al tecnico questa vpn, e si puo avere accesso da remoto? che costi ha? o per l'uso che devo farne io è sufficiente un servizio gratuito se esiste?
3) no, i 3 client usano i loro pc, e devono avere quella cartella dei documenti in server disponibile, mi chiedevo solo se dopo possono sorgere problemi da dover chiamare spesso il tecnico, oggi non lo faccio mai
Jones D. Daemon
06-06-2016, 10:20
Ok non avevo capito che non facevi tutto tu, quindi ti consiglio caldamente di lasciar stare un sistema linux, dato che se non sei in grado di risolvere i problemi che si potrebbero presentare sarebbe un disastro.
Scusa, ma ora come ti ci colleghi da casa tramite desktop remoto ai server?????
Comunque, prendi un Nas e con 2 click fai tutto.
ma in verità non lo installo e configuro io ubuntu+samba, lo farebbe un tecnico, ma mi chiedevo se viene settato a dovere, dopo possono esserci problemi di gestione/manutenzione, piu di un windows server, in una situazione come la mia, descritta prima. Ad esempio, allo stato attuale il server non viene mai ticcato, nessun problema, o esigenze di configurazione ecc, tali da dover chiamare il tecnico
No aspetta fermo.
Tu hai un tecnico che deve fare il lavoro, ma siccome tu non capisci nulla di queste cose, vuoi comunque informarti perchè.... ?
Imho continui a omettere tante informazioni.
Sopratutto, mi sembra manchino le conoscenze di base anche solo per spiegare come è strutturata la rete.
Ma sopratutto, tu non chiami mai il tecnico, vuol dire che
1) Fai tu gli aggiornamenti di sicurezza? (Si ok su win 2003 ormai non ne fanno più)
2) controlli i backup
3) Fai le prove sui backup
4) Ricevi gli avvisi su eventuali dischi guasti
?
Jeremy01
08-06-2016, 15:23
No aspetta fermo.
Tu hai un tecnico che deve fare il lavoro, ma siccome tu non capisci nulla di queste cose, vuoi comunque informarti perchè.... ?
Imho continui a omettere tante informazioni.
Sopratutto, mi sembra manchino le conoscenze di base anche solo per spiegare come è strutturata la rete.
Ma sopratutto, tu non chiami mai il tecnico, vuol dire che
1) Fai tu gli aggiornamenti di sicurezza? (Si ok su win 2003 ormai non ne fanno più)
2) controlli i backup
3) Fai le prove sui backup
4) Ricevi gli avvisi su eventuali dischi guasti
?
1 non ci sono aggiornamenti di siurezza per quel sistema operativo
2 si tratta di una cartella con una serie di .doc, quindi copia e incolla periodico su unità esterne (più che sufficiente)
3 vedi sopra
4 se un disco si guasta lo cambio (mai successo)
Il thread è stato aperto per chiedere consiglio sui possibili miglioramenti dell'attuale situazione server, visto che è diventato un po lento nell'uso generale, lag anche nell'esplora risorse, nell'apertura dei .doc, ecc. Credo che è spiegato bene quasi tutto. Inoltre, il tutto doveva avvenire con il minimo possibile di spesa (per tutta una serie di motivi che non interessano in questa sede).
Non capisco perchè non dovrei informarmi, e perchè i vorrebbero una serie di onoscenze per fare una richiesta di aiuto del genere. Una volta fatto, faccio poi quello che ritengo più adatto, sulla scorta dei consigli di chi sa più di me (grazie ragazzi), e lo farò fare materialmente ad un tecnico, se no alla mia portata.
Comunque, grazie ai consigli ed agli spunti di riflessione di questa discussione, sono giuto ad una prima prova per una soluzione (temporanea).
In pratica ho bypassato il desktop remoto (che laggava). Ho impostato la condivisione della cartella dei documenti sul server che utilizziamo per lavoro, ne ho settato i privilegi per gli utenti, ho impostato i dati di accesso degli utenti sui 3 client, e adesso ogni client vede come cartella di rete questa cartella condivisa che contiene i doc di lavoro, modificabili ed in cui se ne possono creare di nuovi, quindi si lavora direttamente su quella cartella, con nessun copia e incolla (una delle necessità di cui parlavo nei primi post. (un minimo di conoscenze ce l'ho dai :D )
Le prestazioni sono migliorate, in pratia il server entra in gioco solo per l'accesso ai files, ed è abbastanza rapido, mentre il ersto è tutto di pertinenza del pc client.
Alla fine credo di aver fatto una cosa del tipo "file server linux+samba" di cui si parlava, solo utilizzando cio che già ho.
E poi c'è sempre il desktop remoto in caso di problemi, o per accesso dall'esterno dell'uffiio)
In fondo credo di capire che un server vero e proprio è qualcosa di sovradimensionato (come hardware e sopratutto come funzioni) per l'uso che ne devo fare, e quindi rutilizzarlo in questo ultimo modo (semplicemente per condividere una cartella presente su du eso e sulla quale si lavora) è più che sufficiente.
Secondo voi sto facendo bene o posso incontrare qualche tipo di intoppo/problema? (per il momento lo usiamo così da tre giorni e funziona tutto a dovere)
1 non ci sono aggiornamenti di siurezza per quel sistema operativo
Quoto solo questa parte per un inciso.
Il fatto che non ci siano aggiornamenti di sicurezza... vuol dire tutto l'opposto di stare al sicuro.
Sotto scrivi che hai il desktop remoto accessibile dall'esterno: quindi se un domani scoprono una falla nel protocollo RDP per cui ti accedono al server con due click, che fai?
Dall'altra parte hai ragione che capire è utile, ma a volte il tecnico è come il medico o il meccanico: gli dai fiducia. Quando questa viene meno, lo cambi.
Cmq si, il desktop remoto per solo condivisione files è inutile, se i client hanno potenza adeguata ad aprire i documenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.