View Full Version : Curiosità su Nas e uso di più HD
thelestat
16-05-2016, 09:25
Ciao a tutti, ho letto e mi sono informato sulle varie caratteristiche dei vari nas, sulle possibilità che offrono ecc ecc. Sono abbastanza esperto in campo informatico, quindi non ho paura di dover configurare un nas e il suo software,
Ma mi è rimasta una curiosità a cui non ho trovato risposta, anche se immagino non sia il primo a chiederlo, quindi, immaginiamo che un giorno uno occupi tutto lo spazio, può togliere un hd con certi contenuti e metterne un altro con altri?
Esempio: ho un hd con i cartoni animati di mio figlio, ma questa sera voglio guardarmi una serie TV che invece ho catalogato su un altro HD, posso "togliere" un HD e mettere l'altro in un nas come se niente fosse?
Ps. Premetto che non sono un collezionista e non disdegno i servizi di streaming (legacy) sia per musica e per serie TV, ma sono curioso su questa funzionalità
Grazie a tutti
Dipende.
Se sul nas, ad esempio, è configurato un raid dal livello 1 in su di solito quando sostituisci un disco parte la procedura di rebuild che ricostruisce l'integrità dei dati del raid stesso e sovrascrive i dati presenti sul nuovo disco.
Questo uso da disco usb esterno con un nas non ha molto senso. Il nas è fatto per avere sempre tutto a portata di mano in rete.
Ciao a tutti, ho letto e mi sono informato sulle varie caratteristiche dei vari nas, sulle possibilità che offrono ecc ecc. Sono abbastanza esperto in campo informatico, quindi non ho paura di dover configurare un nas e il suo software,
Ma mi è rimasta una curiosità a cui non ho trovato risposta, anche se immagino non sia il primo a chiederlo, quindi, immaginiamo che un giorno uno occupi tutto lo spazio, può togliere un hd con certi contenuti e metterne un altro con altri?
Esempio: ho un hd con i cartoni animati di mio figlio, ma questa sera voglio guardarmi una serie TV che invece ho catalogato su un altro HD, posso "togliere" un HD e mettere l'altro in un nas come se niente fosse?
Ps. Premetto che non sono un collezionista e non disdegno i servizi di streaming (legacy) sia per musica e per serie TV, ma sono curioso su questa funzionalità
Grazie a tutti
dipende che tipo di NAS intendi prendere.
Se hai intenzione di prenderne 2 bay e configurarlo in RAID, come ti hanno risposto non ha molto senso la cosa.
Se invece ne prendi uno con uno slot tipo questo che ho io:
http://i2.cdscdn.com/pdt2/1/2/0/1/700x700/ts120/rw/qnap-nas-1-baie-ts-120.jpg
Allora puoi, ma resta comunque una procedura un po del menga in quanto dovresti spegnerlo, togliere il disco e poi riaccenderlo aspettando tutta la routine di configurazione dove passano un paio di minuti e dove il disco non sarà disponibile.
Io lo faccio perché uso un HD per backup mensili e un'altro per roba di poco conto che uso in rete tutti i giorni.
Se l'intenzione è: togli e metti, direi che un box esterno USB3 e una soluzione più pratica e veloce...
thelestat
16-05-2016, 12:06
Grazie per le risposte, allora, immaginavo che non lo puoi fare con tutti i tipi di raid per ovvie ragioni, capisco la logica di un nas dove avere tutto a portata sulla rete (cosa che mi interessa moltissimo), la mia era una curiosità su una possibilità.
Diciamo che oltre alle cose che vorrei sempre avere a portata di mano con i miei vari dispositivi, mi piacerebbe pensare di creare un HD secondario per me, dove mettere filmati vecchi o cose simili , cioè di poco utilizzo, che però quella volta che voglio vedere, tolgo un HD dal nas e inserisco questo. Non una cosa togli e metti da tutti i giorni, ma solo all'occorrenza
Molti Nas hanno anche delle porte usb a cui puoi collegare altri dispositivi senza necessariamente inserire il disco all'interno. Se è un uso "una tantum" potresti risolvere anche così
Grazie per le risposte, allora, immaginavo che non lo puoi fare con tutti i tipi di raid per ovvie ragioni, capisco la logica di un nas dove avere tutto a portata sulla rete (cosa che mi interessa moltissimo), la mia era una curiosità su una possibilità.
Diciamo che oltre alle cose che vorrei sempre avere a portata di mano con i miei vari dispositivi, mi piacerebbe pensare di creare un HD secondario per me, dove mettere filmati vecchi o cose simili , cioè di poco utilizzo, che però quella volta che voglio vedere, tolgo un HD dal nas e inserisco questo. Non una cosa togli e metti da tutti i giorni, ma solo all'occorrenza
Allora ti dico subito che lo puoi fare ed è una cosa che faccio anche io.
Ma calcola che se prendi un NAS con più di un bay, la cosa non è fattibile (a meno che rinunci in partenza alla configurazione raid configurando gli HD che metti dentro come singole unità).
Altra soluzione, è quella che ti ha dato gianmpu. In quel caso il nas che prendi e come lo configuri è indifferente in quanto se colleghi un HD esterno alla presa USB, lo vedrai come unità singola.
Comunque, parti dal presupposto che un NAS non è solo un HD collegato in rete ma molto di più.
Io lo uso per backup, gestione donwload, visione di contenuti tramite TV.
Tutte cose che fai con il vantaggio di accendere un dispositivo che consuma una cacchio rispetto ad un PC.
thelestat
16-05-2016, 16:28
Ok, capito, quindi si, forse la soluzione migliore è nel caso, utilizzare un disco esterno USB, più facile e immediato.
Io ero orientato verso una soluzione a 2 bay, il qnap ts-212p per l'esattezza, con 2 dischi da 3tb, considerato che adesso vado avanti con un disco USB esterno da 2 direi che sono apposto per un bel po'
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.