View Full Version : MSI GS60 6QE Ghost Pro o in alternativa ?
Buongiorno a tutti,
Sono alla ricerca di un notebook per Lavoro (sono un sistemista e ho bisogno di risorse (ram e disco), trasportabilità e un minimo di durata della batteria) e Gaming e mi sono imbattuto nel MSI GS60 6QE Ghost Pro.
In prima battuta volevo chiedevi se qualcuno l'ha comprato e magari sa dirmi com'è la qualità costruttiva e dei materiali, sopratutto visto il prezzo (circa 2000).
Ora vi chiedo aiuto nella ricrca, in quella fascia di prezzo su che alternative posso puntare ?
Ho visto anche il Dell XPS 15 9550 (che è uno spettacolo) ma la cosa che mi frena sono i 2GB della GTX e il fatto di dover comprare a parte il dongle per la Ethernet e monitor esterno.
Le caratteristiche che cerco sono:
- Relativamente Leggero e trasportabile
- 15''
- Longevità e Espandibilità (ram fino a 32gb, niente di saldato)
- Buona scheda video (Nvidia)
- USB Type C + Thunderbolt
- Ethernet
- i7 6 gen.
- 4K ?
- No touchscreen (o meglio non è una caratteristica che mi interessa)
Inoltre volevo chiedervi, ma il 4K su un 15'' merita? si nota la differenza?
non ho ancora avuto la possibilità di vedere un monitor con quella risoluzione 15'' pollici quindi non mi sono fatto ancora un'idea.
Grazie infinite per l'aiuto,
Ivan(vinn)
alonenero
13-05-2016, 14:48
Se 2.5 Kg per te non sono troppi : configurati un santech X86 (http://www.santech.eu/x86-series) . Ha tutto quello che cerchi (manca forse solo la thunderbolt), compresa l'affidabilità data da 3 anni di ottima assistenza!
Il 4k te lo sconsiglierei a meno di usi prettamente quali grafica .. sono molti i programmi che non supportano ancora quella risoluzione.. comunque in questa configurazione con 32gb ram , SSD pcie + HDD , gtx965m , 4k , win viene 1800 euri circa
SANTECH X86
- CPU: Intel Core i7-6700HQ 2.60 GHz (QC, 6 MB,..
- RAM: 32 GB DDR4 2.133MHz CL15 (2x16.384MB)
- SSD (M.2): 256 GB Samsung SM951
- Disco Rigido: 1.0 TB 7200RPM (buffer 32 MB S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --
- Display: 15,6" LED UHD 4K 3.840x2.160 IPS NO..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 965M 4,0 GB GDDR5 (de..
- Unità Ottica: DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
- Wireless: Intel Dual Band Wireless 8260 (TX/RX 2x2..
- 3G/4G/LTE: -- Nessuno --
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..
- Sistema Operativo: Windows 10 Home 64bit (NO DVD)
- Borsa: -- Nessuna --
Grazie infinite alonenero,
non le conoscevano queste macchine molto interessanti, certo il peso mi frena un'po,
visto che mi muovo parecchio mi piacerebbe rimanere al di sotto dei 2k.
Ora spulcio e faccio qualche prova di configurazione.
Gli MSI me li Sconsigli/Consigli ?
Tephereth
13-05-2016, 17:10
sto valutando, manco a farlo a posta, gli stessi 3 notebook da mesi. Anzi ho adocchiato il Santech C47 al posto dell'X86 per la scocca in alluminio e la maggiore longevità della scheda video (970m invece che 960m dell'X86).
Sul Dell e sull'MSI ho visto/letto ogni tipo di review sulla faccia della terra ed ora mi sto orientando sul Santech di cui ho letto qualcosa sul forum ma so sicuramente di meno.
Ti faccio un riepilogo di quello che ho trovato in giro, così serve anche a me per farmi un po' di pulizia mentale.
Do per scontato le seguenti configurazioni:
- Dell XPS FHD con SSD da 512 (1599 €)
- MSI GS60 FHD (1869 €)
- Santech C47 FHD senza HD e senza SSD (1438 €)
Dell XPS 15
PRO
- è TANTO bello, fa sembrare gli altri 15" dei cassoni.
- monta il migliore monitor che tu possa trovare a livello di notebook, non ha rivali. E' un IPS addirittura Adobe RGB 100% e su quella cornice fina fa un figurone.
- è leggero e piccolo tanto che per le borse spesso si comprano per 14" o al limite quelle dei macbook pro retina 15".
- ha la thunderbolt 3 che per ora serve a nulla ma in futuro può rivelarsi comoda, certo dipende anche ogni quanto spesso cambi un PC.
- ha un ottimo trackpad.
CONTRO
- la famosa assistenza Dell pre e post vendita ed i suoi famosi controlli di qualità nel giro di pochi anni sono scomparsi! Dell ha avuto una forte crisi, è uscita dalle borse ed è stata rilevata (in parte mi pare) da Microsoft, l'assistenza e i controlli ne hanno risentito.
- Manca il numpad (che io spesso mi trovo ad usare, non so tu).
- Manca la porta ethernet.
- Se vuoi accoppiare all'SSD (che di base è un Samsung PM951, non il massimo per slot M.2) un HD meccanico per lo storage devi ordinare il cavo e i rubber laterali (a pagamento) che non ti danno nella versione FHD che avendo la batteria più piccola hanno slot 2.5" ma appunto privo di collegamento.
- se cerchi in giro molti utenti hanno avuto svariati problemi non sempre così risolvibili (flickering dello schermo, driver wifi, driver audio, porte disallineate, bios ballerini).
- ha una GTX 960m che va abbastanza di meno delle GTX 970m dei due rivali.
MSI GS60
PRO:
- anche questo è una piuma (2 kg), considerando che diavolo di hardware monta, ed è spesso solo 2 cm.
- tastiera fatta su misura da steelseries (come mi pare anche il trackpad) è completamente configurabile a livello di colori.
- ti ci danno in regalo lo sleeve e uno zaino, che non è poco perché se li compri a parte un 80-100€ ti partono sicuro.
- è bello ed elegante a parte quella tamarrata di scudo rosso sul dorso.
- ha 16 GB di RAM
- anche lui ha la thunderbolt 3.
CONTRO
- costa un pozzo! 1900 € non sono pochi.
- scalda e fa rumore un pizzico più degli altri (ma con quello chassis e quell'hardware è quasi inevitabile).
- monta, oltre l'HD meccanico da 1TB per storage, un SSD da 128GB, il che può anche andare bene, però se inizi a metterci il SO, qualche bel programmuccio pesante e magari qualche gioco poi nel breve ti servirà un 256GB che è una spesa aggiuntiva e devi avvertire MSI che deve registrare l'upgrade, senno invalidi la garanzia.
- essendo un modello poco venduto trovi pochi forum dove se ne parla in maniera approfondita.
Santech C47
PRO
- costa meno di tutti i 3, gli HDD ed il SO conviene comprarseli a parte e ci risparmi parecchio (per dire un Samsung 950 EVO da 256+un WD 750GB Blu li trovi sui 230 € in totale) e ti prendi la roba più performante che c'è.
- ti ci prendi 16 GB di RAM da configurazione (anche CL13) con un sovrapprezzo onestissimo.
- è solido e ben costruito.
- la Santech offre l'assistenza migliore di tutti al momento: rispondono subito anche solo per informazioni, hai 3 anni di garanzia con pick&return (te lo vengono a prendere a casa se ci fosse bisogno).
- ad un prezzo minore puoi avere lo stesso o migliore hardware degli altri 2 con configurazione totale (anche per la scheda Wi-Fi per dire).
CONTRO
- il peso effettivo senza unità ottica è di 1 libbra esatta in più del GS60, quindi parliamo di 2.35 chili totali (questa è da confermare però), quindi pesa un po' più dei rivali ed è qualche cm più largo del GS60.
- è sicuramente meno elegante.
- pare soffra di un filo di bleeding allo schermo (verificato pare solo a schermo nero e stanza totalmente buia).
- non ha la thunderbolt 3.
Grazie Tephereth !
Ottima comparazione tra i modelli.
Diciamo che lavorando parecchio con sistemi e macchine virtuali mi serve qualcosa di carrozzato bene e espandibile.
Fino ad ora ho usato sempre notebook Aziendali, ma l'ultimo che mi hanno dato mi è praticamente inutilizzabile per le attività che faccio io, in più' non riesco a giocarci ;)
Per il discorso SO non mi faccio problemi perché campo su Linux quindi windows lo posso ignorare tranquillamente come spesa.
Viste le caratteristiche l'ideale per me sarebbe il Santech C47, peccato per la thunderbolt e la usb type-c che cosi a intuito vedo come due bus che verranno usati parecchio in futuro, e peccato per il design, volendo spendere una cifra per me "importante" vorrei anche appagare l'occhio, per caso conoscete altre marche barebone magari con uno chassis un filino piu' elegante e compatto?.
Inizio a essere convinto che il 4k su un portatile Home/Work si sia estremamente bello (e sul dell posso solo immaginare quanto possa essere spettacolare) ma in concreto sopratutto su un 15'' sia inutile, almeno per me.
Detto ciò l'unico che mi accontenterebbe in todo sarebbe l'MSI ma continuo a essere in dubbio sulla qualità del prodotto (non trovando recensioni o valutazioni qualitative dei materiali e livello costruttivo), la mia paura è di trovarmi con qualcosa che a fine garanzia mi muoia tra le mani.
Se avete altri consigli e pareri per spendere al meglio un budget da 1800/2000 condividete che non riesco a decidermi :muro:.
Grazie ancora dell'aiuto.
Tephereth
14-05-2016, 17:55
Grazie Tephereth !
Ottima comparazione tra i modelli.
Diciamo che lavorando parecchio con sistemi e macchine virtuali mi serve qualcosa di carrozzato bene e espandibile.
Fino ad ora ho usato sempre notebook Aziendali, ma l'ultimo che mi hanno dato mi è praticamente inutilizzabile per le attività che faccio io, in più' non riesco a giocarci ;)
Per il discorso SO non mi faccio problemi perché campo su Linux quindi windows lo posso ignorare tranquillamente come spesa.
Viste le caratteristiche l'ideale per me sarebbe il Santech C47, peccato per la thunderbolt e la usb type-c che cosi a intuito vedo come due bus che verranno usati parecchio in futuro, e peccato per il design, volendo spendere una cifra per me "importante" vorrei anche appagare l'occhio, per caso conoscete altre marche barebone magari con uno chassis un filino piu' elegante e compatto?.
Inizio a essere convinto che il 4k su un portatile Home/Work si sia estremamente bello (e sul dell posso solo immaginare quanto possa essere spettacolare) ma in concreto sopratutto su un 15'' sia inutile, almeno per me.
Detto ciò l'unico che mi accontenterebbe in todo sarebbe l'MSI ma continuo a essere in dubbio sulla qualità del prodotto (non trovando recensioni o valutazioni qualitative dei materiali e livello costruttivo), la mia paura è di trovarmi con qualcosa che a fine garanzia mi muoia tra le mani.
Se avete altri consigli e pareri per spendere al meglio un budget da 1800/2000 condividete che non riesco a decidermi :muro:.
Grazie ancora dell'aiuto.
altri clevo barebone che spediscono in italia e con tastiera italiana sono raiontech e pcspecialist. però già ti dico che sui layout esterni siamo lì, la base è la stessa e essendo sistemi altamente configurabili non c'è grossa differenza. forse pcspecialist ha qualche scelta in più ma spedendo dall'inghilterra c'è sempre la problematica della partita iva.
anche a me piace molto l'MSI e lo trovo il più completo dei 3: una giusta via di mezzo tra eleganza, workstation, portabilità e potenza; però ho i tuoi stessi dubbi. poi non mi piace troppo la cornice troppo larga del monitor.
insomma per dirla in poche parole servirebbe un notebook con la bellezza ed il monitor del Dell, la potenza e l'hardware dell'MSI e l'assistenza e configurabilità del Santech. Purtroppo so già che questo non è possibile ma so anche che il sistema perfetto non esiste e non esisterà mai. Quando si parla di notebook un minimo di difetti ce li hanno tutti ma in questo caso in tutte e 3 le opzioni i difetti sono minimi e con qualsiasi scelta si cade in piedi perché si riceve tra le mani un notebook top.
un'opzione in più per quella fascia di prezzo può essere l'Asus Zenbook UX501VW che ha gtx 960m e monitor IPS 4K. Sono molto belli ma onestamente non so se spenderei quella cifra su un Asus che considero una marca più da centro commerciale e discount.
hexnuevo
14-05-2016, 20:49
Sto seguendo questa discussione perchè in procinto di acquistare un notebook 15" nella fascia di prezzo 1500/2000, ho i vostri stessi dubbi, ancora non esiste il notebook che abbia il giusto equilibrio tra estetica/portabilità e hardware con tutte le ultime future hardware ed espandibilità, visto che il notebook lo terrei diversi anni.
L'unico che ho individuato ed ha tutto quello che chiedo è il Santech R39, con le cpu desktop non saldate e porta thunderbolt, purtoppo però esteticamente non mi convince, anche il peso di 3.5 kg non mi fa propendere per questa scelta.
Ora mi sto orientando sul Dell xps 15 versione Full HD che tra l'altro ha anche il display opaco, il 4k col display lucido mi darebbe problemi di visualizzazione, tra l'altro il 4k è ancora troppo acerbo e sui monitor 15" non verrebbe sfruttato appieno, peccato solo per la mancanza del tastierino numerico e l'assenza della porta rj45, ma vedo la stanno eliminando dai notebook, per questa ovvierò con un adattatore.
Volevo sapere sul Dell xps 15 full HD quanti dischi si possono montare, e se il disco M.2 e di tipo NVMe.
Tephereth
14-05-2016, 22:09
si lo slot M.2 è un nvme e ti arriva con un samsung pm951. il tutto è facilmente upgradabile ad un samsung 950 pro o sm951 rimuovendo il guscio posteriore (senza problemi di garanzia).
Oltre a quello i modelli dell'XPS FHD hanno anche uno slot 2.5" per hard disk meccanici di 7 mm ma come detto manca del cavetto sata 3 che va ordinato dal supporto tecnico solo dopo che hai ricevuto il notebook e hai il numero di serie. leggendo in giro mi pare che te lo facciano pagare sui 25 €.
Questo perché il modello FHD ha una batteria da 56 Wh mentre il modello 4k ha la batteria da 84 Wh (per ovvi motivi di consumo con un monitor del genere) che è più larga e va ad occupare lo spazio per lo slot 2.5"
A proposito di batteria non abbiamo affrontato un discorso importante ossia la durabilità:
Il Dell dei 3 ha chiaramente l'autonomia più lunga. Per uso normale e senza programmi che stressino CPU o che utilizzino la GPU dedicata arriva a 5-6 ore abbastanza tranquillamente.
Il Santech ha una 4 celle ma con ben 60 Wh che ne consentono un uso normale per un periodo sicuramente superiore alle 3 ore.
Sull'MSI veniamo alla nota dolente: la batteria è una 6 celle ma è poverissima con soli 47 Wh. Il che è un difetto non da poco perché essendo un portatile molto fino e leggero ne pregiudica la portabilità avendo solamente circa 2 ore di autonomia in uso normale e non intensivo.
in tutti i casi rimango molto in dubbio: se l'MSI non avesse questo enorme problema con la batteria e un'assistenza un po' così lo avrei già scelto per il binomio stile-potenza.
il Dell mi piace molto ma il numpad mi mancherebbe (un adattatore Ethernet costa 15 €...) ed anche se gioco saltuariamente a giochi non particolarmente GPU intensive (WoW, HotS) ho paura della longevità della scheda video che è già "al limite" oggi.
Il Santech è perfetto per potenza e assistenza ma di certo non è bello e quel mezzo cm di altezza e mezzo chilo in più di peso del GS60 e del Dell mi fanno un po' storcere la bocca.
Alla fine avendo un fisso potente forse potrei optare per il Dell che mi sarebbe più comodo quando vado in giro, ma poi penso anche a quando mi è capitato di acquistare un'auto: la bellezza estetica è importante ma ti importa veramente nei primi 6 mesi... poi subentra l'importanza di come va e come funziona e questa è la considerazione che poi rimane nel tempo.
L'MSI lo sto scartando sempre di più un po' per il prezzo ma soprattutto per la questione batteria: avere un notebook da 2000 € che non dura nemmeno come un film lo vedo un po' un capriccio.
Il problema è che cambio idea ogni giorno da 1 mese in pratica :D
alonenero
14-05-2016, 23:42
leggendo le vostre considerazioni vi cito anche questo XMG , casa assemblatrice abbastanza famosa , spesso i prodotti son recensiti da notebookcheck :
Barebone assemblato da loro (su un modello un paio di anni fa usavano un case del MSI gs70 .. questo non so , magari cercate qualche review)
XMG C505 (http://www.xmg.gg/c505/?LANG=it)
EDIT: ora hanno aggiornato al C506 sul sito principale tedesco .. trovate review qui (http://www.notebookcheck.com/Test-Schenker-XMG-C506-Notebook.164108.0.html) _ basato su un case gigabyte
SCREEN
15,6″ (39,6 cm) Full HD (1920 × 1080) Non-Glare IPS
Model: AUO B156HAN01.2 or LG LP156WF4-SPK1 (72% GAMUT)
- or -
15,6″ (39,6 cm) 3K WQHD+ (2880 × 1620) Non-Glare IPS
Model: Panasonic VX16T020G00
Maximum opening angle: 140°
CHIPSET
Mobile Intel HM87 Express
PROCESSOR
Intel Core i7-4720HQ - 2,60 - 3,60 GHz 6 MB 47 W
GRAPHICS
NVIDIA® GeForce® GTX 965M 4096 MB GDDR5 VRAM
- or -
NVIDIA® GeForce® GTX 970M 6144 MB GDDR5 VRAM
- or -
NVIDIA® GeForce® GTX 980M 8192 MB GDDR5 VRAM
MEMORY
2x 204 Pins SODIMM Sockel supporting a maximum of 16GB 1600 MHz DDR3 (Dual Channel)
STORAGE
1x 2,5″ (7-9,5 mm) SSD/HDD
1x mSATA SSD, SATA - III
optional: 1x 2,5″ (7-9,5 mm) SSD/HDD (instead of optical drive)
OPTICAL DRIVE
DVD-burner
- or -
Bluray-burner
- or -
drive-bay for additional 2,5″ (7-9,5 mm) SSD/HDD
SOUND
HD Audio, Dolby Digital Plus
KEYBOARD
Fully illuminated keyboard with Numeric Key Pad, white backlight
TOUCHPAD
Integrated touchpad with Multi‐gesture & Scrolling function
CONNECTIVITY
Cardreader
RJ45 Port (LAN)
2x USB 2.0
2x USB 3.0
Mini-DisplayPort
HDMI (with HDCP)
combined Headphone-Jack/SPDFI-Jack
Microphone-Jack
VGA
NETWORKING & COMMUNICATION
10 / 100 / 1000 Mbit / s Base - TX Ethernet LAN
WiFi 802.11a / b / g / n /ac + Bluetooth 4.0 (optional)
1.3 MP Webcam
Integrated Microphone
SECURITY
Port for Safety-Lock
WEIGHT & SIZE
2,16 kg
385 x 270 x 20,9 mm (W x D x H)
BATTERY
6 cells smart Lithium-Ion battery pack, 75,81 Wh (approx. 6-7 hrs general usage)
POWER SUPPLY
150 W - with GTX 965M
Size: 167,5 x 82,0 x 25,4 mm (L x H x W)
Weight: approx. 0,56 kg
Overall cable-length: 3,6 m
- or -
180 W - with GTX 970M/980M
Size: 155 x 76 x 30 mm (L x H x W)
Weight: approx. 0,6 kg
Overall cable-length: 3,6 m
Per come la vedo io oggi non ha più senso prendere un portatile di quel prezzo con unità meccanica.
I pesi più bassi, le prestazioni n volte superiori e i tagli ormai sufficentemente grandi degli SSD ne fanno unità irrinunciabili.
Se sul MSI GS60 l' unità meccanica non può essere sostituita con un SSD è un bel problema. 128 giga non sono un granche oggi se lo usi anche per giocare con i videgames di oggi (es. The Witcher3 ne occupa 30).
La 970M è sensibilmente più potente della 960M.
Tephereth
15-05-2016, 07:38
leggendo le vostre considerazioni vi cito anche questo XMG , casa assemblatrice abbastanza famosa , spesso i prodotti son recensiti da notebookcheck :
Barebone assemblato da loro (su un modello un paio di anni fa usavano un case del MSI gs70 .. questo non so , magari cercate qualche review)
XMG C505 (http://www.xmg.gg/c505/?LANG=it)
EDIT: ora hanno aggiornato al C506 sul sito principale tedesco .. trovate review qui (http://www.notebookcheck.com/Test-Schenker-XMG-C506-Notebook.164108.0.html) _ basato su un case gigabyte
niente male questo! però costa tantino e da quel che leggo il trackpad non è un granchè e la % srgb e adobergb del pannello ips non sembrano il massimo. oltretutto per ora purtroppo non c'è la tastiera italiana tra le opzioni.
il notebook è sulla base del Gigabyte P35x v5
Io quando ho acquistato un portatile ho pensato di comprarlo potente e leggero che mi permettesse in tutto la sostituzione di un desktop, all' epoca la scelta della VGA era tra una nvidia 950M e la più potente 960M. E' passato un anno e mezzo prima dell' acquisto e alla fine ho acquistato una macchina con la 970M e sono contentissimo pur avendo speso più di quanto mi aspettavo. Oggi gioco con tutti i dettagli al massimo in qualsiasi gioco in FullHD il motivo è proprio la potenza di questi chip grafici, Nvidia all' uscita della 970M nel 2014 aveva creato una GPU che surclassava del 30% il top di gama dell' epoca (la 880M) ed è solo un 30% imeno potente della 980M, introducendo di fatto nella fascia medio-alta una unità grafica sensibilmente più potente della sua top vecchia. Le notizie di qualche mese fà sull' introduzione di una variante più potente (la 970MX) sono state smentite e la 970M verrà sostituita nei primi mesi del 2017 donando a questo chip mobile una logevità mai vista nel mondo notebook. Questo credo sia dovuto proprio al margine di potenza che questa gpu aveva all' uscita e che Nvidia le diede forse un pò ingenuamente.
Se guardo l' evoluzione la 950M ormai è relegata ai portatili multimediali, la 960M è stata sotituita dalla 965M per la fascia entrante gamer che è un passo decisivo in avanti rispetto all' infimo aumento avvenuto tra la 860M e la 960M dell' anno scorso. Di fatto la 960M oggi permette di giocare in modo fluido a dettagli medi in FullHD, la 965M penso possa spingere l' asta verso gli alti ma fino a poco tempo fa costava uno sproposito (non molto meno della 970M) come chip proprio perchè poco diffuso, chi possiede una 970M/980M gioca da 2 anni in Ultra che per il mondo mobile non è cosa da poco!
Ragazzi mi state complicando la vita :D
Troppe informazioni, difficile la scelta !!!
A parte gli scherzi, molto carini gli XMG, grazie alonenero, anche perchè non avrei problemi con una testiera Internazionale, se per internazioniale intendono una QERTY inglese.
Ad ogni modo in questa fascia di prezzo mi sembra che la ricerca di qualcosa di longevo offra parecchie possibilità, mi ha deluso un po l'MSI, cercando in giro appunto come dicevi tu Tephereth la batteria è estremamente deludente anche visto il prezzo.
per il Dell, quella cavolo di di 970 da 2GB e la mancanza della ethernet mi fanno rosicare, so' che potrei comprare l'adattatore (la uso parecchio per lavoro) ma visto la spesa iniziale...
a questo punto credo di iniziare la ricerca di un buon barebone vista l'espandibilità che hanno queste macchine.
ma come te Tephereth probabilmente domani avrò gia' cambiato idea :muro:
Ma il nuovo Razer Blade ? (intendo quando sara' disponibile)
http://www.razerzone.com/gb-en/gaming-systems/razer-blade
Si sa' qualcosa del prezzo ?
Tephereth
15-05-2016, 18:27
mi è venuta in mente una cosa essenziale sulla longevità dei notebook in questione che potrebbe ribaltare del tutto il giudizio in favore del Dell:
questo PC è uno dei pochi notebook in circolazione che fornisce attualmente una porta thunderbolt 3 certificata, chiederò all'assistenza e se mi daranno conferme sul fatto che nel breve/medio periodo ci sarà la possibilità di attaccare GPU esterne a questa porta (credo ci voglia un bios apposito) credo che prenderò l'XPS.
in questo modo avrei un portatile con ottima autonomia di batteria, molto leggero ed elegante con un monitor che attualmente non ha rivali, con una CPU che sarà valida anche tra 10 anni, RAM upgradabile, SSD su m.2 upgradabile e nessun limite nel tempo di GPU.
Questo perché è vero che la GTX 970m va molto di più di una 960m che attualmente è già da considerare come scheda al limite per gaming e rendering 3D, però tra non tantissimo anche la 970m diventerà al limite ed a quel punto senza la thunderbolt 3 il Santech inizierà ad essere superato.
Si potrebbe rivendere, certo, ma credo sia molto più facile rivendere un Dell (ho rivenduto un L702x con 5 anni di servizio e pagato 1000 € a ben 650 € non più di un mese fa) piuttosto che un Santech che per quanto solido e performante lo possono conoscere solo smanettoni come noi o cmq gente del settore, l'utente comune ti direbbe "san-che"?
come vedete anche oggi ho ricambiato idea... ricoveratemi :D
@vinn: ah beh, il Razer Blade è il top assoluto... ma se vai sullo shop italiano puoi acquistare il modello 2015 (con CPU Haswell e DDR3) alla modicissima cifra di 3000 € con SSD 256 e 3400 € con SSD 512; non oso immaginare quanto costerà questo con Skylake, DDR3 e thunderbolt 3...
tanto per:
fino a martedì gli xps 15 sono in offerta:
http://www.dell.com/it/p/xps-15-9550-laptop/pd
Si comunque se l'xps supportasse in futuro il cosi detto "amplificatore" grafico in stile alienware, penso che lo prenderei subito.
Che poi a dirla tutta la GTX 960M da 2GB non è male, basta che mi regge "No man's sky" (preordinato qualche giorno fa') e mi dura qualche anno per i prossimi giochi.
A proposito ma perché gli alienware (come altri modelli e marche di questa fascia) non permettono l'upgrade di ram a 32 ?
Scusate il doppio post, ho fatto modifica e mi ha aggiunto un post.
a 1900 per il 4K ... ... ... sto per premere acquista o meglio inizio a leggere come trasferire 2000 euro su conto paypal :D
Conoscete qualche buon adattatore tipo quello originale Dell (da USB Type-C a HDMI/VGA/Ethernet/USB 3.0) magari piu' economico ?
@Tephereth: anch'io sto messo male, so arrivato a cambiare idea 3 volte nel corso della giornata :D
Tephereth
15-05-2016, 20:11
Si ma infatti se domani avessi segnali positivi nel giorno stesso mi prendo il modello FHD con SSD da 512 in offerta a 1599.
L'unico problema è il bios, ossia serve una versione con quelle poche righe di codice che dicano al sistema di accettare gpu esterne perché in realtà la thunderbolt 3 è già certificata e già in teoria eGPU compatibile.
Il dubbio è che Dell, per scelta commerciale, voglia limitare questa possibilità solo ai sistemi Alienware. Ma se i sistemi di GPU esterne prendessero piega (grazie soprattutto a Razer in caso fosse così) di sicuro verrebbe fuori qualche bios moddato "non ufficiale".
di dock ne trovi parecchi su amazon, gli aukey sono abbastanza buoni ed economici ma uno con tutte quelle porte non esiste di quella marca. ce n'è uno della cable matters che costa 40 € e leggendo tra i commenti pare sia assolutamente compatibile coi nuovi Dell.
Ma in caso conviene aquistarlo sul sito dell? O hai magari qualche link per qualche reseller dove risparmiare qualche euro?
Anche io entro i prossimi 2 giorni mi decido... Spero :D
Mercamanuel
15-05-2016, 23:34
Ciao a tutti, non riesco ad aiutarti molto nella decisione. Come te sto cercando un portatile potente e viaggio molto per lavoro. Però in teoria riesco ad essere negli usa per lavoro tutto giugno, percui sto realmente valutando l'acquisto del nuovo razer, ne vale veramente la pena secondo voi?
alonenero
16-05-2016, 00:17
se uno degli usi è il gaming io sconsiglierei la 960m (che ormai si trova anche su notebook da 900 euri) .. per il resto l'XPS è un signor notebook ..
Non so quanto la moda delle GPU esterne prenderà piede nel mercato : tra box(quello per l'alienware con interfaccia proprietaria che penso dell conserverà sta a circa 200 dollari) e vga (almeno altre 200 euro) .. che sommate al prezzo del notebook fanno una bella cifra..
se 200 -400 grammi in più non sono un problema per qualcuno io vi consiglierei un barebone come il c47 .. che ha un sistema di raffreddamento sicuramente migliore e senza throttling (che affligge l'xps e tutti i semi ultrabook potenti)!
Visto che lo sconto si applica pure agli alienware (che mi piacciono parecchio e sono uno di quei pallini che ho da sempre) inizio a pensarci seriamente, mi fa' parecchio gola la GTX 980M con GDDR5 da 8 GB quello che mi rende un po' reticente è il peso >3Kg ... che sono un botto e la mancanza di un ssd m.2 (volendo ci si aggiunge in futuro).
per il santech c47 si è sicuramente un prodotto valido, ma la usb type-c + thunderbolt 3.0 è una cosa che mi rende un po' perplesso, la vedo come una cosa che in futuro si userà.
Tephereth
16-05-2016, 08:26
Ma in caso conviene aquistarlo sul sito dell? O hai magari qualche link per qualche reseller dove risparmiare qualche euro?
Anche io entro i prossimi 2 giorni mi decido... Spero :D
anche se Dell gli ultimi anni ha puntato un po' più sui reseller conviene cmq comprare direttamente da loro, soprattutto ora con gli sconti.
Ciao a tutti, non riesco ad aiutarti molto nella decisione. Come te sto cercando un portatile potente e viaggio molto per lavoro. Però in teoria riesco ad essere negli usa per lavoro tutto giugno, percui sto realmente valutando l'acquisto del nuovo razer, ne vale veramente la pena secondo voi?
in USA mi sembra che il razer blade venga sui 2000 $ contro i 3000 € in cui si trova da noi. Leggendo in giro è sicuramente considerato il miglior ultrabook/gaming che ci sia sul mercato però è un 14".
se uno degli usi è il gaming io sconsiglierei la 960m (che ormai si trova anche su notebook da 900 euri) .. per il resto l'XPS è un signor notebook ..
Non so quanto la moda delle GPU esterne prenderà piede nel mercato : tra box(quello per l'alienware con interfaccia proprietaria che penso dell conserverà sta a circa 200 dollari) e vga (almeno altre 200 euro) .. che sommate al prezzo del notebook fanno una bella cifra..
se 200 -400 grammi in più non sono un problema per qualcuno io vi consiglierei un barebone come il c47 .. che ha un sistema di raffreddamento sicuramente migliore e senza throttling (che affligge l'xps e tutti i semi ultrabook potenti)!
guarda per il mio caso mi capita di giocare su notebook solo il 5% delle volte e solo su titoli non propriamente GPU oriented (WoW, HotS) perché avendo un fisso potente sono quasi sempe su quello.
Il mio ragionamento è semmai da applicare negli anni a venire visto che c'è la concreta possibilità che in un paio di anni il mio attuale studio diventi una cameretta per pargolo :muro: quindi mi basta che ci sia sul mercato qualcuno di questi case per eGPU che tra l'altro sono già stati presentati/annunciati e che sia compatibile con l'XPS per "coprirmi" negli anni a venire.
Per caso si sanno i profili srgb e adobe rgb del pannello che montano sugli alienware ?
Tephereth
16-05-2016, 12:45
Per caso si sanno i profili srgb e adobe rgb del pannello che montano sugli alienware ?
allora stando a notebookcheck il 17"-r3 con FHD è un LG 173WF4 (ips di fascia alta) con luminosità ben distribuita di 336 cd/m2 di media e rapporto di contrasto 818:1. 84% sRGB e 55% Adobe RGB. Ha un pannello magari meno bello dell'XPS ma con risposta più elevate e quindi meno ghosting.
su 15 e 13" non ho trovato il modello preciso ma se il pannello non è cambiato rispetto all'anno scorso (e non credo visto che sul 17 è lo stesso) è esattamente lo stesso LG (versione più piccola) rispetto a quello che monta il 17" con valori pressoché identici.
Per quanto riguarda bleeding non ve n'è traccia ne su Alienware ne su XPS, per quanto riguarda il flickering gli Alienware non ne danno segno mentre su alcune unità dell'XPS si può rilevare un lieve flickering solo a luminosità dal 10% a scendere e in stanze particolarmente buie; per il ghosting diciamo che pannelli IPS sono meno veloci in risposta dei TN quindi a volerci stare attenti un po' ce n'è, cosa che è lievemente amplificate sull'XPS che monta un pannello migliore in luminosità e colori ma di circa 1/3 più lento in risposta.
Mercamanuel
16-05-2016, 19:57
in USA mi sembra che il razer blade venga sui 2000 $ contro i 3000 € in cui si trova da noi. Leggendo in giro è sicuramente considerato il miglior ultrabook/gaming che ci sia sul mercato però è un 14".
Comunque con gli sconti attuali sul sito alienware USA, con 50dollari in più del razer blade nuovo si prende il 15 con 16GB di RAM, GTX980M, controller (penso di xbox) e upgrade a SSD + 1TB di HD. A sto punto....
Anche in italia c'è la versione citata sopra a 1900 e rotti, in base è con 8GB e senza SSD. Tutti e due Senza controller
edit. Comunque a ripensarci bene, questo AW top da 15'' è veramente un ottimo acquisto per 1900, il problema rimane capire quando usciranno i primi portatili con la 1080 e se la fascia di prezzo rimarrà quella standard. Se fanno il salto di qualità come su desktop si possono considerare 1,9k buttati.
E allo stesso modo mi chiedo come un'azienda come la Razer possa rilasciare un portatile con la 970m a metà giugno con gia la serie 1080 annunciata...
Comunque con gli sconti attuali sul sito alienware USA, con 50dollari in più del razer blade nuovo si prende il 15 con 16GB di RAM, GTX980M, controller (penso di xbox) e upgrade a SSD + 1TB di HD. A sto punto....
Ciao Mercamanuel,
In ogni caso sapresti come acquistare il razer sul sito USA ? non ci sono problemi di dogana con spese e complicazioni burocratiche di mezzo ?
Mercamanuel
17-05-2016, 11:51
Ciao Mercamanuel,
In ogni caso sapresti come acquistare il razer sul sito USA ? non ci sono problemi di dogana con spese e complicazioni burocratiche di mezzo ?
Andando negli states per lavoro non dovrei avere problemi, basta averlo usato un po' e non ci sono problemi di dogana. L'unica è per la scatola che magari è scomoda e traditrice per i controlli.
Sent from my ONE E1003 using Tapatalk
Tephereth
17-05-2016, 11:53
Comunque con gli sconti attuali sul sito alienware USA, con 50dollari in più del razer blade nuovo si prende il 15 con 16GB di RAM, GTX980M, controller (penso di xbox) e upgrade a SSD + 1TB di HD. A sto punto....
Anche in italia c'è la versione citata sopra a 1900 e rotti, in base è con 8GB e senza SSD. Tutti e due Senza controller
edit. Comunque a ripensarci bene, questo AW top da 15'' è veramente un ottimo acquisto per 1900, il problema rimane capire quando usciranno i primi portatili con la 1080 e se la fascia di prezzo rimarrà quella standard. Se fanno il salto di qualità come su desktop si possono considerare 1,9k buttati.
E allo stesso modo mi chiedo come un'azienda come la Razer possa rilasciare un portatile con la 970m a metà giugno con gia la serie 1080 annunciata...
a quanto so io per ora abbiamo solo notizie sulle 1070 e 1080 che usciranno sul mercato americano il 27 maggio mi pare, dopodiché ci sarà da attendere un po' per averle sul mercato europeo ed ancora un altro po' per avere le versioni brandizzate.
Per le 1070m e 1080m ancora non si sa niente, voci le danno in presentazione per inizio/metà autunno, il che vuol dire che prima che usciranno i primi notebook con questi chipset saremo nel 2017 inoltrato, per il 1060m ancora più in là.
Comunque aldilà di tutto credo anch'io che Razer sia un po' fuori con i tempi, i notebook con serie 900m al massimo dovevano uscire entro il natale scorso, ma credo che la stessa Razer ora spingerà molto con lo Stealth che oggettivamente non riesco a capire: 1000 $ di notebook da 12" più 200 e rotti per il core e altrettanti per una GPU esterna. Poi quando ci vuoi giocare del notebook conservi in pratica solo la CPU e la tastiera in quanto ti serve oltre al core con GPU anche un monitor visto che giocare su un 12" è abbastanza difficoltoso... poi per carità la Razer sta facendo dei notebook ottimi ma a quei prezzi e con queste configurazioni io credo siano più un capriccio alla moda che altro.
Edit: è vero c'è anche il Razer FHD sullo shop italiano (con tastiera americana), ma costa 2500 € e pagare quella cifra per un 14" con FHD, cpu haswell, 8 gb di ram e nessun SSD è follia pura! per quanto bello e solido che sia. il 15" non l'ho trovato da nessuna parte sinceramente.
Mercamanuel
17-05-2016, 14:03
a quanto so io per ora abbiamo solo notizie sulle 1070 e 1080 che usciranno sul mercato americano il 27 maggio mi pare, dopodiché ci sarà da attendere un po' per averle sul mercato europeo ed ancora un altro po' per avere le versioni brandizzate.
Per le 1070m e 1080m ancora non si sa niente, voci le danno in presentazione per inizio/metà autunno, il che vuol dire che prima che usciranno i primi notebook con questi chipset saremo nel 2017 inoltrato, per il 1060m ancora più in là.
Comunque aldilà di tutto credo anch'io che Razer sia un po' fuori con i tempi, i notebook con serie 900m al massimo dovevano uscire entro il natale scorso, ma credo che la stessa Razer ora spingerà molto con lo Stealth che oggettivamente non riesco a capire: 1000 $ di notebook da 12" più 200 e rotti per il core e altrettanti per una GPU esterna. Poi quando ci vuoi giocare del notebook conservi in pratica solo la CPU e la tastiera in quanto ti serve oltre al core con GPU anche un monitor visto che giocare su un 12" è abbastanza difficoltoso... poi per carità la Razer sta facendo dei notebook ottimi ma a quei prezzi e con queste configurazioni io credo siano più un capriccio alla moda che altro.
Edit: è vero c'è anche il Razer FHD sullo shop italiano (con tastiera americana), ma costa 2500 € e pagare quella cifra per un 14" con FHD, cpu haswell, 8 gb di ram e nessun SSD è follia pura! per quanto bello e solido che sia. il 15" non l'ho trovato da nessuna parte sinceramente.
Ottima osservazione, parlavo di Alienware da 15" in offerta fino a stasera sullo Shop ita. Con le caratteristiche che dicevo
Sent from my ONE E1003 using Tapatalk
Mi sa che punto all'Alienware.
Vendendo video in giro, ho capito male ma ha 2 slot M.2?
E comunque sapete cosa monta di M.2 di default ? a quel prezzo mi conviene prenderlo a parte o includerlo nell'ordine ?
Mercamanuel
17-05-2016, 17:48
Mi sa che punto all'Alienware.
Vendendo video in giro, ho capito male ma ha 2 slot M.2?
E comunque sapete cosa monta di M.2 di default ? a quel prezzo mi conviene prenderlo a parte o includerlo nell'ordine ?
La versione che dicevo io? Hai già fatto l'ordine?
Io sono super indeciso, se lo prendo comunque lo ordinerei con l'ssd in m.sata, con l'upgrade di ram e scheda wifi giusto per fare prima visto che il costo è simile. Poi ho un 850da 500gb che uso come esterno e potrei usarlo come storage principale.
Sent from my ONE E1003 using Tapatalk
Alla fine per problemi di tempo non sono riuscito ad approfittare dello sconto :cry: :cry: :cry:
Quindi sto punto e accapo. Ora stanno facendo il 7% sugli xps e gli inspiron fino al 24/05.
In piu' stavo leggendo "cose brutte" riguardo al pannello fhd dell'alienware 15 r2, credo comunque che a quel prezzo l'avrei preso ... la prossima volta mi organizzo meglio.
Continuo nella mia ricerca ...:muro:
@Mercamanuel l'hai preso ? sei riuscito ?
Tephereth
18-05-2016, 15:19
parti sempre dal presupposto che non esiste notebook totalmente privo di problemini anche minimi. spesso è anche il semplice gusto dell'utente finale a creare un feedback negativo.
qualsiasi marca, qualsiasi modello ha e avrà sempre le sue magagne piccole o grandi, bisogna vedere quante e quali sono in relazione a pari modelli di altre marche.
Mercamanuel
18-05-2016, 15:48
Alla fine per problemi di tempo non sono riuscito ad approfittare dello sconto :cry: :cry: :cry:
Quindi sto punto e accapo. Ora stanno facendo il 7% sugli xps e gli inspiron fino al 24/05.
In piu' stavo leggendo "cose brutte" riguardo al pannello fhd dell'alienware 15 r2, credo comunque che a quel prezzo l'avrei preso ... la prossima volta mi organizzo meglio.
Continuo nella mia ricerca ...:muro:
@Mercamanuel l'hai preso ? sei riuscito ?
No io alla fine ho resistito alla tentazione, più che altro per i 3.2kg di peso. Viaggiando molto con già un'altro portatile mi parevano un po' eccessivi, Dell anche quello aziendale ed è bello massiccio...
Se avesse una 980 il blade sarebbe perfetto con i suoi 2kg...
Sent from my ONE E1003 using Tapatalk
paolo.xbacco
25-05-2016, 00:17
Buonasera a tutti :)
per non creare una nuova discussione scrivo direttamente qui... ho bisogno di acquistare un portatile da 15'' per comodità di trasporto.
Utilizzo: 99% lavoro con utilizzo di Dreamweaver, NetBeans, HeidiSql, Photoshop, ... e chi + ne ha + ne metta :)
Mi ero orientato sul Dell XPS 15 con le seguenti caratteristiche:
- i7-6700HQ
- 16 GB di RAM
- SSD da 512 GB
- Monitor Ultra HD 4K
Il portatile lo utilizzerei anche con un secondo monitor esterno
Secondo voi ne vale la pena? O meglio la versione con monitor "tradizionale"?
Riguardo poi l'assistenza ed i problemi che ho letto su internet, c'è davvero da preoccuparsi di Dell e di questo portatile?
Grazie a tutti :)
Mercamanuel
02-06-2016, 04:57
Eccomi dagli States, devo ammettere che sto rivalutando il nuovo razer. Non per la qualità prezzo dell'hardware, ma più che altro la possibilità di ampliare piu avanti la capacità della scheda video quando sarò a casa o eventualmente in trasferte lunghe in posti desolati. Allo stesso modo sembra veramente molto leggero se confrontato ai concorrenti diretto come alienware 15'' e gli MSI.
voi cosa ne pensate?
Ciao Mercamanuel,
Si il razer è tipo il portatile dei miei sogni, ma al prezzo disponibile in italia, sono soldi spesi male secondo me. (certo se riesci a trovarlo negli States intorno ai 2000 è un altro conto)
La cosa che mi rende perplesso è il fatto di non avere espandibilità riguardo alle memorie, se devo spendere 3000€ a questo punto, mi configuro un clevo "bestia", certo il peso è un bel parametro per decidere, io stavo valutando il santech c49, ma mi rode spendere una cifra alta e non avere ne la usb-c ne la thunderbolt 3(visto che il mercato degli amplificatori VGA si stà aprendo e sembra che sfrutterà appunto la TB3 ), non so se aspettare e vedere se tra qualche mese lo aggiornano.
Comunque se riesci a trovarlo intorno ai 2k viste le tue esigenze è perfetto.
P.S. per quanto mi riguarda sto valutando un'altro parametro, la presenza o no del modulo Nvidia Optimus, ho letto che da diversi problemi e rischia di inibire l'uso dei visori VR. (se mai si abbassassero di prezzo)
@paolo.xbacco: ciao, l'XPS 15 è una bomba, credo che per trasportabilità sia uno dei migliori attualmente in commercio, per quanto riguarda 4k si o no, dipende molto dai gusti (io mi sto orientando per il SI) viste le tue necessità valuta quanto lavori in mobilità senza schermo esterno, per la garanzia non posso aiutarti, purtroppo non ne so molto.
Ciao,
Ivan
Mercamanuel
02-06-2016, 23:37
Ciao Mercamanuel,
Si il razer è tipo il portatile dei miei sogni, ma al prezzo disponibile in italia, sono soldi spesi male secondo me. (certo se riesci a trovarlo negli States intorno ai 2000 è un altro conto)
La cosa che mi rende perplesso è il fatto di non avere espandibilità riguardo alle memorie, se devo spendere 3000€ a questo punto, mi configuro un clevo "bestia", certo il peso è un bel parametro per decidere, io stavo valutando il santech c49, ma mi rode spendere una cifra alta e non avere ne la usb-c ne la thunderbolt 3(visto che il mercato degli amplificatori VGA si stà aprendo e sembra che sfrutterà appunto la TB3 ), non so se aspettare e vedere se tra qualche mese lo aggiornano.
Comunque se riesci a trovarlo intorno ai 2k viste le tue esigenze è perfetto.
P.S. per quanto mi riguarda sto valutando un'altro parametro, la presenza o no del modulo Nvidia Optimus, ho letto che da diversi problemi e rischia di inibire l'uso dei visori VR. (se mai si abbassassero di prezzo)
@paolo.xbacco: ciao, l'XPS 15 è una bomba, credo che per trasportabilità sia uno dei migliori attualmente in commercio, per quanto riguarda 4k si o no, dipende molto dai gusti (io mi sto orientando per il SI) viste le tue necessità valuta quanto lavori in mobilità senza schermo esterno, per la garanzia non posso aiutarti, purtroppo non ne so molto.
Ciao,
Ivan
beh il razer negli states sta a 2000 dollari, cioè 1800 euro circa. L'unico problema sarebbe la garanzia.
Come non detto, ecco l'annuncio http://www.pcgamer.com/nvidia-geforce-gtx-1070-and-1080-coming-to-gaming-notebooks/
Tanto per concludere,
alla fine ho preso l'MSI GS60 6QE-255IT(4K).
Viste le offerte estive MSI l'ho preso a
€1750.
Sono in attesa del suo arrivo.
Vi faccio sapere appena arriva, lo stresso un po' e vi faccio sapere come va.
Un saluto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.