Entra

View Full Version : iNEXT, arriva nel 2021 l'auto tecnologica di BMW


Redazione di Hardware Upg
13-05-2016, 09:11
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/inext-arriva-nel-2021-l-auto-tecnologica-di-bmw_62652.html

La società tedesca ha deciso di portare sul mercato entro cinque anni un'automobile che rappresenterà un concentrato delle tecnologie più avanzate, dalla connettività, alla guida autonoma, passando per la propulsione elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cloud76
13-05-2016, 09:57
Intanto entro il 2012 la società ha intenzione di ampliare la gamma dei veicoli ibridi ed elettrici
Ritorno al futuro?
:D

Cappej
13-05-2016, 10:23
finalmente... con TESLA, Apple, Google che si stanno muovendo... gli è preso paura eh...?!?!? sono anni che hanno ritardato questo sviluppo per i loro giochi economici e, IMHO, foraggiati e finanziati dalle "7 sorelle" dell'oro nero.
Altro giro, altra corsa, ne vedremo delle belle anche in questo settore nei prossimi anni.
Soprattutto vediamo la nostra FCA (Fiat) cosa combinerà con l'elettrico... spero non la stessa fine di Mivar nel mercato dei TV.... spero...

Cloud76
13-05-2016, 10:25
Soprattutto vediamo la nostra FCA (Fiat) cosa combinerà con l'elettrico... spero non la stessa fine di Mivar nel mercato dei TV.... spero...

FCA ha fatto proprio un accordo con google per l'auto autonoma.

Apix_1024
13-05-2016, 10:31
sono anni che hanno ritardato questo sviluppo per i loro giochi economici e, IMHO, foraggiati e finanziati dalle "7 sorelle" dell'oro nero.


quotone! ormai di tesla ne vedo almeno 1 al mese in autostrada ed è già qualcosa. una anche a parma beccata di prima mattina! finalmente veramente! cmq tempo 2/3 anni e la corrente costerà come la benzina adesso :asd: o meglio costerà come adesso ma ci aggiungeranno tutte le accise che ci sono sulla benzina :asd:

Cappej
13-05-2016, 10:50
FCA ha fatto proprio un accordo con google per l'auto autonoma.
Lo so, ma per i motori elettrici a che punto sono?... non ho mai sentito nessuno parlare di elettrico da parte di FCA... neppure LAPO in bomba piena! :D

Ago72
13-05-2016, 11:01
finalmente... con TESLA, Apple, Google che si stanno muovendo... gli è preso paura eh...?!?!?

Proprio No! TUTTE (BMW, VW, FIAT, etc..) hanno OGGI (non nel 2018) a catalogo una macchina elettrica sotto i 35.000$.
Però finchè non si troverà un sistema di accumulo decente, la macchina elettrica sarà una cosa di nicchia (tesla S da 85.000€ per 220km di autonomia). Oppure verrà prodotta in perdita, per soddisfare i requisiti legislativi di alcune specifiche aree (California, Oregon).

BMW si è adeguata al trend attuale, Il marketing fatto con annunci mirabolanti e in la nel tempo...

PS
Nel 2016 parlare di 7 sorelle è alquanto "anacronistico"

roccia1234
13-05-2016, 11:01
Lo so, ma per i motori elettrici a che punto sono?... non ho mai sentito nessuno parlare di elettrico da parte di FCA... neppure LAPO in bomba piena! :D

Il problema dell'elettrico non sono i motori, ma le batterie ;) .

Ago72
13-05-2016, 11:03
Lo so, ma per i motori elettrici a che punto sono?... non ho mai sentito nessuno parlare di elettrico da parte di FCA... neppure LAPO in bomba piena! :D

"ripeti e controlla a c q u a." (cit.) (http://www.fiatusa.com/en/500e/)

LASCO
13-05-2016, 11:04
La FIAT aveva fatto prototipi di auto elettriche prima di tutti i famosi marchi attuali.
Ovviamente si sa come vanno le cose in Italia. Anche Olivetti aveva prodotto quello che viene considerato il primo PC al mondo.

Comunque è ancora poco sensato parlare di date di commercializzazione per auto a guida autonoma se ancora non ci sono le regolamentazioni per questo tipo di vetture.
In questo periodo negli USA stanno discutendo se ammettere su strada vetture a guida autonoma senza controllo dei passeggeri o se rendere obbligatorio la presenza della guida con volante ecc..

LASCO
13-05-2016, 11:09
Proprio No! TUTTE (BMW, VW, FIAT, etc..) hanno OGGI (non nel 2018) a catalogo una macchina elettrica sotto i 35.000$.
Però finchè non si troverà un sistema di accumulo decente, la macchina elettrica sarà una cosa di nicchia (tesla S da 85.000€ per 220km di autonomia). Oppure verrà prodotta in perdita, per soddisfare i requisiti legislativi di alcune specifiche aree (California, Oregon).

BMW si è adeguata al trend attuale, Il marketing fatto con annunci mirabolanti e in la nel tempo...

PS
Nel 2016 parlare di 7 sorelle è alquanto "anacronistico"

leggo che l'autonomia della Tesla è di 376 km per il modello base, di 434 Km per il modello P90D e di 473 Km per il modello S con batteria da 90KWh versione D.

Utonto_n°1
13-05-2016, 11:21
Però finchè non si troverà un sistema di accumulo decente, la macchina elettrica sarà una cosa di nicchia (tesla S da 85.000€ per 220km di autonomia).

A dire il vero l'autonomia è sui 450 Km, ed è per questo che le vendono, se poi si guida sportivi e con il condizionatore acceso si scende, cmq su riviste specializzate danno 400 Km come autonomia media, quindi bel al di sopra dei 220 Km

Gannjunior
13-05-2016, 11:22
Vedremo cosa uscirà nella realtà..

Ad oggi Toyota è ancora l' "unica" che ha fatto scelte e investimenti realmente concreti per cercare di cambiare qualcosa: è dal '97 che lavora sul progetto ibrido (la scelta più sensata oggi, in questa fase di transizione) ed è stata la prima che all'inizio di quest'anno ha cominciato la commercializzazione (vera, non come tanti marchi hanno fatto con proclami, prototipi o quant'altro) di Mirai (idrogeno).

Apix_1024
13-05-2016, 11:33
A dire il vero l'autonomia è sui 450 Km, ed è per questo che le vendono, se poi si guida sportivi e con il condizionatore acceso si scende, cmq su riviste specializzate danno 400 Km come autonomia media, quindi bel al di sopra dei 220 Km

quotone.
giusto per non parlare a vanvera io mi baso sempre su quello che i vari utenti registrano su questo sito ;)
https://www.spritmonitor.de/en/overview/198-Tesla_Motors/1315-Model_S.html?powerunit=2

Cloud76
13-05-2016, 11:49
Il problema dell'elettrico non sono i motori, ma le batterie ;) .

Sì, batterie nel senso di autonomia e costi in caso di sostituzione.

Io ci aggiungerei come problema anche:
- la ricarica come tempi... troppo lunghi, ora ti fermi e in 2 minuti fai il pieno, con l'elettrico comunque ci vuole molto di più e se sei in giro e tutti si fermano per ore a ricaricare invece che il "benzinaio" ci vogliono dei parcheggi stile supermercato con colonnina di ricarica e comunque nessuno ha nè voglia nè tempo a fermarsi in giro delle ore per ricaricare, la gente vuole fermarsi e al massimo in 5-10 minuti andare via col pieno con ricarica superveloce.
- la mancanza di punti di ricarica... e qui è il solito circolo vizioso (ce ne sono pochi perchè ci sono poche vetture elettriche o ci sono poche vetture elettriche perchè tanto poi non puoi ricaricare in giro?)

Cappej
13-05-2016, 11:52
"ripeti e controlla a c q u a." (cit.) (http://www.fiatusa.com/en/500e/)

Proprio No! TUTTE (BMW, VW, FIAT, etc..) hanno OGGI (non nel 2018) a catalogo una macchina elettrica sotto i 35.000$.
Però finchè non si troverà un sistema di accumulo decente, la macchina elettrica sarà una cosa di nicchia (tesla S da 85.000€ per 220km di autonomia). Oppure verrà prodotta in perdita, per soddisfare i requisiti legislativi di alcune specifiche aree (California, Oregon).

BMW si è adeguata al trend attuale, Il marketing fatto con annunci mirabolanti e in la nel tempo...

PS
Nel 2016 parlare di 7 sorelle è alquanto "anacronistico"

A parte che stiamo facendo pura e semplice conversazione "da bar".
Il fatto che lo abbiano a listino, come è stato detto, non significa avere il kwon-how, la tecnologia sviluppata internamente con euri investiti in R&D (come sui motori a scoppio dove FIAT, e secondo me, è molto avanti)
Il problema sarà proprio tra 2-3 anni quando non dovrà più essere un esercizio di stile ma una necessità... e qui che sorge la domanda... FIAT-FCA a che punto è?!?!? tra 2-3 anni inizieranno a pensarci quando gli altri già venderanno motori di II o III generazione..?
tutto qui
Per le 7 Sorelle, vabbè ... ci siamo capiti.. era un modo simpatico per non dire l'oramai scontatissima "MULTINAZIONALI DEL PETROLIO"...

Cappej
13-05-2016, 11:54
"ripeti e controlla a c q u a." (cit.) (http://www.fiatusa.com/en/500e/)

e poi.. non era "non ricevo, riprova e controlla a c q u a"... la pubblicità del grillo parlante... roba da millennium...

LASCO
13-05-2016, 11:57
Sì, batterie nel senso di autonomia e costi in caso di sostituzione.

Io ci aggiungerei come problema anche:
- la ricarica come tempi... troppo lunghi, ora ti fermi e in 2 minuti fai il pieno, con l'elettrico comunque ci vuole molto di più e se sei in giro e tutti si fermano per ore a ricaricare invece che il "benzinaio" ci vogliono dei parcheggi stile supermercato con colonnina di ricarica e comunque nessuno ha nè voglia nè tempo a fermarsi in giro delle ore per ricaricare, la gente vuole fermarsi e al massimo in 5-10 minuti andare via col pieno con ricarica superveloce.
- la mancanza di punti di ricarica... e qui è il solito circolo vizioso (ce ne sono pochi perchè ci sono poche vetture elettriche o ci sono poche vetture elettriche perchè tanto poi non puoi ricaricare in giro?)

Attualmente i supercharger Tesla forniscono 270 km di autonomia in 30 minuti di ricarica, ma ce ne sono pochi e comunque è ancora troppo lungo il tempo di ricarica per renderlo appetibile ad un ampio pubblico.
In effetti penso che la gente mediamente non voglia aspettare più di 5-10 minuti (per una ricarica consistente e non di 45-90 Km per 5-10 minuti).

Mparlav
13-05-2016, 11:59
FCA ha questa tecnologia ibrida, oltre all'elettrico:
http://www.magnetimarelli.com/it/azienda/sostenibilita/news/sistema-hy-kers-laferrari-la-prima-ibrida-della-casa-di-maranello

Si è già parlato di Maserati Levante e Alfa Romeo Giulia ibride nel 2017.
Negli USA, oltre alla Chrysler Pacifica da fornire a Google, dovrebbero esserci anche un pickup ed una Jeep Wrangler.

Per me l'ibrido magari plugin è un compromesso migliore ancora per diversi anni, alla sola propulsione elettrica.
E' sintomatico anche nel fatto che tutte le auto supersportive stanno adottando questa tecnologia, per un discorso di emissioni sì, ma soprattutto prestazionale.

Cappej
13-05-2016, 12:36
FCA ha questa tecnologia ibrida, oltre all'elettrico:
http://www.magnetimarelli.com/it/azienda/sostenibilita/news/sistema-hy-kers-laferrari-la-prima-ibrida-della-casa-di-maranello

Si è già parlato di Maserati Levante e Alfa Romeo Giulia ibride nel 2017.
Negli USA, oltre alla Chrysler Pacifica da fornire a Google, dovrebbero esserci anche un pickup ed una Jeep Wrangler.

Per me l'ibrido magari plugin è un compromesso migliore ancora per diversi anni, alla sola propulsione elettrica.
E' sintomatico anche nel fatto che tutte le auto supersportive stanno adottando questa tecnologia, per un discorso di emissioni sì, ma soprattutto prestazionale.

ecco, già qualcosa in più... il fatto che utilizzino know-how proveniente dal mondo sportivo, la dice lunga; mica male!

NighTGhosT
13-05-2016, 12:44
giulia ibrida nel 2017 mi sembra ALTAMENTE poco probabile.. siamo a meta' 2016 e non ci sono nemmeno le giulia in commercio in pratica se non da un paio di settimane, a listino nemmeno un motore benzina...

http://www.iveco.com/switzerland-it/prodotti/pages/daily_hybrid_vantaggi_cliente.aspx

A parte questo........la Giulia QV 2.9 V6 da 510 cavalli a cosa va.......aria compressa? :asd:

SI....proprio quella che ha fatto registrare al Ring nel 2015 un tempo migliore della nuova M4.....proprio quella.

http://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring/gallery/2015-alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-live-fs-6.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.web.650.600.jpeg

NighTGhosT
13-05-2016, 13:10
ah certo, perche' sperano di fare i numeri con la quadrifoglio verde da 79mila euro. :rolleyes:

Hai notato vero che la tecnologia ibrida, noi di FCA, la usiamo gia' sul diesel si? Montata sui Daily?

Tu hai detto che non c'e' a listino neanche un motore benzina......quando e' stato il PRIMO a scender su strada come prototipo......il primo a esser presentato e pubblicizzato.......e il primo a girare al Ring nel 2015.

E c'e' anche il 200 cv benza che entrera' in listino a fine estate/inizi autunno.

Guarda......non posso darti torto per i 20 anni di castronerie che abbiamo fatto.........ma ora che cominciamo a imboccare la strada giusta, non mi sembra il caso di spararci addosso......anzi......avremmo anche bisogno di un po di sostegno da parte vostra.....dove per vostra e' inteso ITALIANI. :)

Luca69
13-05-2016, 13:38
Ma se in Italia ai primi caldi con i condizionatori in funzione la rete elettrica collassa, figuriamoci se ci attacchiamo pure le auto elettriche!
Ma fatemi il piacere: qui al massimo possiamo introdurre l'auto a pedali!

NighTGhosT
13-05-2016, 13:41
Ma se in Italia ai primi caldi con i condizionatori in funzione la rete elettrica collassa, figuriamoci se ci attacchiamo pure le auto elettriche!
Ma fatemi il piacere: qui al massimo possiamo introdurre l'auto a pedali!

Mah....veramente le ibride non vanno caricate da nessuna colonnina.....ricaricano le batterie dal funzionamento del motore termico standard e dal recupero in frenata......vedi Prius....Yaris....e compagnia cantanti. :)

ANCHE per questo sono una soluzione migliore rispetto al full electric, oggi come oggi. :)

Luca69
13-05-2016, 13:58
Dati alla mano, l'ibrido ha una finestra di convenienza mooolto limitata soprattutto con i prezzi dei carburanti odierni (ovviamente non in Italia).
Nella maggior parte dei casi non conviene proprio.

Il futuro dell'automobile è ben diverso: non possiamo continuare a sostenere un sistema in cui un bene così costoso viene utilizzato solo per una piccola percentuale del tempo.
Avete mai considerando quanto della sua vita un'auto la trascorre ... parcheggiata ?!?!
Soprattutto nei grossi agglomerati urbani, questo deve cambiare.

Utonto_n°1
13-05-2016, 14:00
Ma se in Italia ai primi caldi con i condizionatori in funzione la rete elettrica collassa, figuriamoci se ci attacchiamo pure le auto elettriche!
Ma fatemi il piacere: qui al massimo possiamo introdurre l'auto a pedali!

Se tutto va come dovrebbe andare, quando avranno sostituito tutti gli attuali contatori, in Italia la rete sarà Smart Grid e quindi monitorata in tempo reale e a zone, quindi tanti problemi dovrebbero essere risolti e un domani potremmo aver tutti una colonnina di ricarica a casa.
Unico problema che rimane, è che per una ricarica rapida, cioè pieno in un'ora, serve una colonnina da 47 KW, quindi non per tutte le tasche

Apix_1024
13-05-2016, 14:04
Unico problema che rimane, è che per una ricarica rapida, cioè pieno in un'ora, serve una colonnina da 47 KW, quindi non per tutte le tasche

ehm x la tesla che ha 90kWh credo che serva una colonnina un pelo diversa se si voglia il pieno in 1 ora :asd:
infatti le colonnine supercharge sono a 120kWh: https://www.teslamotors.com/it_IT/supercharger

NighTGhosT
13-05-2016, 14:08
Se tutto va come dovrebbe andare, quando avranno sostituito tutti gli attuali contatori, in Italia la rete sarà Smart Grid e quindi monitorata in tempo reale e a zone, quindi tanti problemi dovrebbero essere risolti e un domani potremmo aver tutti una colonnina di ricarica a casa.
Unico problema che rimane, è che per una ricarica rapida, cioè pieno in un'ora, serve una colonnina da 47 KW, quindi non per tutte le tasche

Io credo che la vera svolta dell'elettrico ci sara' quando verra' finalmente creata una rete di distribuzione alla pari o quasi di quella dei carburanti....e delle batterie DECENTI da garantire una autonomia maggiore rispetto alle attuali che fanno pieta'.

Attualmente in giro per strada, almeno qua in Italia, sono davvero ancora pochissime le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Ora come ora, per abbattere consumi e inquinamento, concordo con Mparlav nel dire che la miglior soluzione almeno qua da noi e' l'ibrido....sia esso benzina o diesel poco importa.

roccia1234
13-05-2016, 14:17
La FIAT aveva fatto prototipi di auto elettriche prima di tutti i famosi marchi attuali.
Ovviamente si sa come vanno le cose in Italia. Anche Olivetti aveva prodotto quello che viene considerato il primo PC al mondo.

Comunque è ancora poco sensato parlare di date di commercializzazione per auto a guida autonoma se ancora non ci sono le regolamentazioni per questo tipo di vetture.
In questo periodo negli USA stanno discutendo se ammettere su strada vetture a guida autonoma senza controllo dei passeggeri o se rendere obbligatorio la presenza della guida con volante ecc..

Vero, già nel 1990 usciva la panda elettra.
Ok, era quello che era... ma dal 1990 ne è passata di acqua sotto i ponti...

Sì, batterie nel senso di autonomia e costi in caso di sostituzione.

Io ci aggiungerei come problema anche:
- la ricarica come tempi... troppo lunghi, ora ti fermi e in 2 minuti fai il pieno, con l'elettrico comunque ci vuole molto di più e se sei in giro e tutti si fermano per ore a ricaricare invece che il "benzinaio" ci vogliono dei parcheggi stile supermercato con colonnina di ricarica e comunque nessuno ha nè voglia nè tempo a fermarsi in giro delle ore per ricaricare, la gente vuole fermarsi e al massimo in 5-10 minuti andare via col pieno con ricarica superveloce.
- la mancanza di punti di ricarica... e qui è il solito circolo vizioso (ce ne sono pochi perchè ci sono poche vetture elettriche o ci sono poche vetture elettriche perchè tanto poi non puoi ricaricare in giro?)

Verissimo.
Aggiungi anche il costo d'acquisto delle elettriche, nettamente maggiore delle stesse macchine con motore termico. Chi ha un budget di 10-15-20k€... non può che rinunciare all'elettrico (almeno il full electric).

Poi penso alla famiglia media, con due auto che utilizza per fare tutto.
Bene, l'elettrica sarebbe eccellente per gli spostamenti giornalieri casa-lavoro, ma:
- se devo andare in vacanza o fare lunghi spostamenti, sono seriamente limitato dall'autonomia E dalla presenza o meno di punti di ricarica rapida.
Il viaggio di 300-400km con l'auto a motore termico è un non-problema, e con un pieno fai tranquillamente A/R.
Con un'elettrica c'è il problema dell'autonomia, specie se i km sono 400, magari è estate (condizionatore acceso), l'auto è carica, ecc ecc...
- se la persona in oggetto è un rappresentante che magari si spara centinaia di km al giorno

Attualmente i supercharger Tesla forniscono 270 km di autonomia in 30 minuti di ricarica, ma ce ne sono pochi e comunque è ancora troppo lungo il tempo di ricarica per renderlo appetibile ad un ampio pubblico.
In effetti penso che la gente mediamente non voglia aspettare più di 5-10 minuti (per una ricarica consistente e non di 45-90 Km per 5-10 minuti).

Conta che, oggi, in 1-2 minuti "ricarichiamo" l'auto media per 800-1000km.
Pensa "solo" a voler andare da milano alla puglia/calabria/campania/abruzzo. Sono più di 400km, quindi anche l'elettrica con più autonomia ad oggi in circolazione ha bisogno di una sosta per ricaricarsi.
Ammesso di trovare una colonnina, per la ricarica totale almeno 1-2 ore ce le metti...

LASCO
13-05-2016, 14:28
comunque un'altra soluzione per la ricarica elettrica efficiente, che stanno testando in UK (e già esistente in Korea), è quella in movimento in specifiche corsie:

http://www.bbc.com/news/technology-33886180

NighTGhosT
13-05-2016, 14:47
comunque un'altra soluzione per la ricarica elettrica efficiente, che stanno testando in UK (e già esistente in Korea), è quella in movimento in specifiche corsie:

http://www.bbc.com/news/technology-33886180

Ecco questa sarebbe una tecnologia interessante....anche se abbastanza costosa comunque, dato che va installata sotto il manto stradale.

Ho solo due perplessita'......nell'articolo, parlano di "prolungare il viaggio dei mezzi elettrici"......e non di ricarica......pensiamo appunto alle Tesla e la loro capacita' batterie.........servirebbero autostrade intere di km e km di percorrenza per ricaricarle. :D

La seconda perplessita' deriva dalla tecnologia stessa:
It works by a process called Shaped Magnetic Field In Resonance

Ho paura che una soluzione del genere crei un inquinamento di onde elettromagnetiche allucinantemente alto.

Ago72
13-05-2016, 15:03
Per quanto riguarda viaggi e autonomia, consiglio la lettura di questo post (http://attivissimo.blogspot.it/2015/09/sto-facendo-un-tesla-challenge-da.html?m=1) del mitico attivissimo.

In aerea extraurbana l'autonomia è un problema anche per via dei tempi di ricaria. Nell'uso pratico l'autonomia indicata non si raggiunge. Prova del touring club svizzero.

È inutile girarci intorno, come evidenziato da molti, il problema è l'accumulo non la macchina elettrica, per altro molto semplice da sviluppare.

Infatti Tesla fonda la sua scomessa sulla capacità di abbassare i costi degli accumuli, grazie a le economie di scala che potra raggiungere con la sua gigafactory solarcity.

Anche io condivido che sul breve l'ibrido è l'ideale. Anche se a me piace molto anche l'idea della opel ampere.

Poi tra 10 anni avremo accumuli decenti allora il discorso cambierà.

Mparlav
13-05-2016, 15:08
ecco, già qualcosa in più... il fatto che utilizzino know-how proveniente dal mondo sportivo, la dice lunga; mica male!

Si comincia sempre da lì.
Poi si passa alle supersportive, alle sportive ed infine alla produzione di massa.
Magneti Marelli sa' il fatto suo in materia, c'è solo da scoprire quanta volontà c'è nei "piani alti" di proporre prodotti ibridi plug-in.
Per il "solo elettrico" invece, sono più scettico, ma ben lieto di essere smentito nelle proposte dei prossimi anni.

giulia ibrida nel 2017 mi sembra ALTAMENTE poco probabile.. siamo a meta' 2016 e non ci sono nemmeno le giulia in commercio in pratica se non da un paio di settimane, a listino nemmeno un motore benzina...

Non ho idea se rispetteranno i tempi e le motorizzazioni trapelate a novembre scorso:
http://www.evomagazine.it/nuova-alfa-romeo-giulia-tutti-i-motori-confermata-l-ibrida-da-250-cv-evo-60362

http://www.evomagazine.it/moduli/articoli/attachments/comuni/images/12227670_945453968862596_5496405766359833501_n.jpg

ma secondo me la faranno, visto il settore in cui vuole concorrere la Giulia.

NighTGhosT
13-05-2016, 15:29
Il ritardo, come gia' spiegato da Sergio in corretta sede, e' dovuto al non raggiungimento degli standard qualitativi prefissati entro i termini che erano stati imposti inizialmente.

Questo ritardo ci ha consentito di raggiungere lo standard qualitativo desiderato.....e quando riuscirai a metter mano su un qualsiasi modello di Giulia, ti renderai conto tu stesso di cosa sto parlando......dato che un Alfa Romeo COSI', prima d'ora non si era mai vista.

Per quanto concerne ME, e' la prima Alfa Romeo a piacermi da dopo la 75.....e di tempo ne e' passato un bel po'.....TROPPO direi.

La tecnologia ibrida la usiamo gia' da un po' come ho detto sui Daily E sui BUS Iveco....anche quello che usa la Juventus e' ibrido...tanto per menzionarne uno. E si', puo' essere applicata ANCHE alla Giulia ovviamente, dato che il funzionamento non cambia da autovettura o mezzo commerciale. :)

Personaggio
13-05-2016, 17:37
Per fare un motore elettrico non serve chissà che know how. Esiste da prima del motore a benzina. E l'efficienza è stata da subito del 99% quindi non è che serva R&D per migliorarla. Il know how è tutto nel sistema di accumulo energetico ma non c'è bisogno che lo abbia chi vende veicoli, ma chi vende batterie. Il mercato dell'Ibrido e del puro elettrico fino a 10 anni fa non esisteva e c'era molto scetticismo fra la gente. Chiaro che ha cominciare a produrre veicoli di questo genere per creare un mercato che non c'era fosse stata Toyota, il primo produttore di auto al mondo che aveva molto margine per poter fare tale investimento. Vedrete che FCA entrerà a pie' pari in questo mercato quando ci sarà.
Si è passati dal pensare che una macchina elettrica fosse "troppo lenta e poco performante", poi "ha poca autonomia", fino ad "è ancora troppo cara". Ma uno ad uno i problemi stanno scomparendo.
Il problema della potenza elettrica è un falso problema, diciamo più che altro politico. Secondo il rapporto "comuni Rinnovabili 2016" uscito una settimana fa di legambiente. Nel 2014 avevamo il 39% del fabbisogno coperto da rinnovabili, nel 2015 non c'erano più gli incentivi, siamo calati al 35.5%, ma tutte le rinnovabili sono aumentate, molto meno ma aumentate, c'è stato un crollo dell'idroelettrico del 10% per il calo dell piogge, se l'idro fosse stato come il 2014, nel 2015 avremmo avuto un 48% da rinnovabili.
Parliamo di fabbisogno elettrico, quindi no al riscaldamento o ai trasporti, ma non sarebbe un problema se tutte le macchine passassero all'elettrico, vi spiego perché:
Secondo tale rapporto nel 2015 il 33% (38Mtep quindi 440TWh) dell'energia consumata è per i trasporti. nei trasporti si usano motori a scoppio o diesel e questi hanno una efficienza di circa 1/3 di quelli elettrici ecco già che con il passaggio al motore elettrico l'energia necessaria si riduce di 2/3 a 146TWh.

Il nostro fabbisogno elettrico nel 2015 è stato di 290TWh di cui 110 prodotti da fonti rinnovabili e 180 da fonti fossili. Abbiamo un installato termoelettrico per oltre 300TWh, ne sfruttiamo poco più della metà e infatti molte centrali sono state spente (Come quella di Montalto di Castro, nasce nucleare poi si trasforma a gas naturale, L'Enel la vuole trasformare a carbone e alla fine decide di spegnerla perché non serviva più). In teoria quindi abbiamo già tutto quello che serve per produrre questi 146TWh in più, ma sarebbe meglio, incentivare ancor di più le rinnovabili per portarle almeno al 50% elettrico entro 5 anni e a coprire il 50% di tutta l'energia entro il 2030.

Cosa importante servirebbe anche la possibilità di scegliere utenze civili elettriche a 9KW senza avere un costo maggiore per KW/h rispetto a quelle da 3KW. Questo perché se vogliamo usare energia rinnovabile che copra gran parte del fabbisogno energetico e non solo elettrico, dobbiamo usare energia elettrica anche per i servizi dove utilizziamo altro. Per esempio per il riscaldamento, raffreddamento, per cucinare e per caricare le batterie della auto. Quando avremmo una smart grid completa (speriamo entro il 2030), in realtà il limite non avrebbe più senso, in qualsiasi posto tu ti trova potrai ricevere tutta l'energia che ti serve, in qualsiasi momento senza problemi di approvvigionamento, anche fornirti 200KWh per pochi minuti per caricare le batterie dalla propria auto.

amd-novello
14-05-2016, 08:13
Cosa importante servirebbe anche la possibilità di scegliere utenze civili elettriche a 9KW senza avere un costo maggiore per KW/h rispetto a quelle da 3KW. Questo perché se vogliamo usare energia rinnovabile che copra gran parte del fabbisogno energetico e non solo elettrico, dobbiamo usare energia elettrica anche per i servizi dove utilizziamo altro.

questo e le smart grid non so se le vedrò nella mia vita

sembrano sogni

EdElric
14-05-2016, 10:42
Ecco questa sarebbe una tecnologia interessante....anche se abbastanza costosa comunque, dato che va installata sotto il manto stradale.

Ho solo due perplessita'......nell'articolo, parlano di "prolungare il viaggio dei mezzi elettrici"......e non di ricarica......pensiamo appunto alle Tesla e la loro capacita' batterie.........servirebbero autostrade intere di km e km di percorrenza per ricaricarle. :D

La seconda perplessita' deriva dalla tecnologia stessa:
It works by a process called Shaped Magnetic Field In Resonance

Ho paura che una soluzione del genere crei un inquinamento di onde elettromagnetiche allucinantemente alto.

Il problema é che sono tutti processi abbastanza sperimentali..o meglio..non si sa se sono da ritenere il modello per la costruzione di massa..infatti una delle opzioni implica ovvi problemi

"Last year, Milton Keynes also began use of a more limited scheme, which involves buses being wirelessly recharged via plates installed into road. In this case, however, the vehicles have to stop for several minutes at a time to receive the power Boost"

Se ti devi fermare per ricaricare per diversi minuti ogni volta tanto vale ricaricare di proposito alla colonnina

Infatti l esperto non sa se ritenere una infrastruttura di questo tipo come un costo ragionevole considerato che non sappiamo quanto le batterie potrebbero migliorare nel breve periodo..ed ogni investimento fatto ora..potrebbe essere considerato una scommessa ad alto rischio di perdita

Eress
24-05-2016, 07:59
Alla BMW sono anni che lavorano in questo senso. Già 5 anni fa col progetto iConcept 3 e 8 avevano creato due splendidi prototipi di auto elettriche, la i3 concepita come citycar e l'altra decisamente più sportiva e accattivante. Al tempo avevo anche un link al sito bmw in firma :asd:
Il futuro dell'autoveicolo e non solo, volenti o nolenti (settesorelle e compagnia bella) è elettrico.

https://www.youtube.com/watch?v=O2QEpHwjeY0