View Full Version : Opera browser, modalità risparmio energetico per migliorare l'autonomia dei portatili
Redazione di Hardware Upg
12-05-2016, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/opera-browser-modalita-risparmio-energetico-per-migliorare-l-autonomia-dei-portatili_62635.html
Il team di sviluppo di Opera rilascia una nuova versione del browser nel canale sviluppatori caratterizzata dalla presenza di un'inedita modalità di risparmio energetico. Gli sviluppatori promettono un consumo ridotto sino al 50% rispetto ai browser concorrenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ultravincent
12-05-2016, 17:36
Ma chi usa ancora Opera?
Ma chi usa ancora Opera?
Io l'ho installato da qualche settimana e mi trovo decisamente bene :)
Io, da anni in accoppiata a Firefox.
cdimauro
12-05-2016, 19:35
Io l'ho installato da qualche settimana e mi trovo decisamente bene :)
Io l'ho installato da anni e mi trovo decisamente bene :)
Ma chi usa ancora Opera?
Dovrebbero far dei test preliminari prima di concedere l'iscrizione ad un forum.
brancamenta
12-05-2016, 21:29
Io uso Opera, dopo anni ed anni di Chrome, e mi sembra di aver assistito ad una seconda rivoluzione. Lo uso anche su mobile da diverso tempo.
Io uso Opera, dopo anni ed anni di Chrome, e mi sembra di aver assistito ad una seconda rivoluzione. Lo uso anche su mobile da diverso tempo.
Se usi Android prova APUS Browser. Ne ho provati diversi nel tempo, compreso Opera, ma al momento imho é il migliore.
Gaetano77
12-05-2016, 22:11
Opera è un browser molto veloce e scattante, che addirittura da filo da torcere allo stesso Chrome nel caricamento di siti web pesanti! :read:
Inoltre rimane una delle poche alternative valide per XP, siccome ormai quasi tutti gli altri browser basati su Chromium non sono più compatibili.
Purtroppo però è sempre molto pesante come occupazione della RAM, infatti appena avviato con pagina vuota (temi grafici di Accesso Rapido disabilitati) già impegna 255 Mb di memoria fisica! :eek:
http://s32.postimg.org/f1jceqthd/screen_opera.jpg (http://postimg.org/image/f1jceqthd/)
junkman1980
13-05-2016, 01:38
Uso la versione Mini da anni su smartphone android, insieme a chrome.
Quando sono in wi-fi mi affido a chrome, ma in mobilita esclusivamente opera mini che mi fa risparmiare il 90% dei dati (settandolo su "estremo" ). spettacolare! esempio: 4 ore in treno e navigazione a go-go, ho "consumato" 11mb anziche 112mb!!! :)
junkman1980
13-05-2016, 01:41
pero' il risparmio energetico sarebbe ben accolto anche sulla versione smartphone. ma a quel punto chi userebbe piu chrome? :D
Simonex84
13-05-2016, 07:27
Ma chi usa ancora Opera?
Prima di passare al Mac, su Windows ho sempre e solo usato Opera, dai tempi in cui era a pagamento
Aggiungo che lo uso tutt'ora sul pc del lavoro, non ci sono Chrome o Firefox che reggano il confronto, Opera forever!!!
io lo usavo molto fino a qualche anno fa poi l'ho abbandonato
ce l'ho installato ma ogni tanto lo apro solo per controllare la compatibilità dei nostri siti anche se non ci perdiamo il sonno per garantire supporto a Opera
pingalep
13-05-2016, 08:55
sempre installato come prima cosa. uso tutte le feature extra, compreso il download da yt, opera fast, torrent manager, modalità notturna(sono add-on).
ma uso anche chrome sempre in contemporanea.
per inciso, edge è stato l'unico a riuscire ad parire la pagina di un'offerta vodafone...bel mistero
matteop3
13-05-2016, 10:43
Sono un felice utilizzatore di Firefox, ma voglio elogiare Opera. Ottimizzazione energetica, VPN e adblocker inserito di default. I concorrenti prendano esempio.
sempre più completo Opera
cdimauro
14-05-2016, 06:04
Mah. A me mancano ancora le caratteristiche esclusive di Opera 12: magari integrassero quelle una buona volta! Potrei fare a meno del programma di posta, questo sì, visto che uso soltanto webmail da diversi anni ormai.
Oenimora
14-05-2016, 22:48
Opera era un ottimo browser come funzionalità e prestazioni, anche se col tempo si era appesantito un po'. Da quando sono passati a Chromium tagliando tutto, compresa la loro comunità (My Opera, forum, commenti al blog), all'inizio era poco più di una mod di questi e non aveva più molto. Ora hanno aggiunto qualcosa e non è male, ma concordo con cdimauro.
Se vi piaceva Opera con le sue funzionalità, un team di dissidenti, tra cui un ex fondatore e CEO hanno creato Vivaldi:
https://vivaldi.com/
Nel 1994 due programmatori iniziarono a lavorare su un browser web. L'idea era quella di realizzare un browser veramente veloce, capace di funzionare su hardware limitato, tenendo a mente che gli utenti sono individui con ognuno le proprie necessità e i propri desideri. Opera era nato.
Il nostro piccolo programma guadagnò interesse, il nostro gruppo crebbe e formammo una comunità. Restammo vicini ai nostri utenti e alle nostre radici. Continuammo a migliorare il nostro browser basandoci sia sulla risposta degli utenti che sulle nostre personali idee su come realizzare un grande browser. Innovavamo e ci battevamo per ottenere l'eccellenza.
Ma saltiamo direttamente al 2015. Il browser che una volta amavamo ha cambiato direzione. Purtroppo, non è più al servizio della sua comunità di utenti e collaboratori — che all'inizio ne avevano agevolato la realizzazione.
Siamo quindi giunti ad una conclusione naturale: dovevamo creare un nuovo browser. Un browser per noi stessi e per i nostri amici. Un browser che fosse veloce, ma allo stesso tempo ricco di funzionalità, altamente flessibile e che ponesse l'utente in primo piano. Un browser creato per voi.
https://vivaldi.com/story/
Non ha ancora tutte le funzionalità che avevano intenzione di aggiungere, il client mail non è ancora pronto per il pubblico, che io sappia.
Opera era un ottimo browser come funzionalità e prestazioni, anche se col tempo si era appesantito un po'. Da quando sono passati a Chromium tagliando tutto, compresa la loro comunità (My Opera, forum, commenti al blog), all'inizio era poco più di una mod di questi e non aveva più molto. Ora hanno aggiunto qualcosa e non è male, ma concordo con cdimauro.
Se vi piaceva Opera con le sue funzionalità, un team di dissidenti, tra cui un ex fondatore e CEO hanno creato Vivaldi:
https://vivaldi.com/
Non ha ancora tutte le funzionalità che avevano intenzione di aggiungere, il client mail non è ancora pronto per il pubblico, che io sappia.
Lo sto provando adesso, mi sembra molto carino :D
junkman1980
15-05-2016, 07:34
il mio macbook pro dice che puo essere dannoso al mio sistema... :confused: :confused: :confused:
falso positivo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.