View Full Version : SanDisk è adesso di Western Digital: finalizzata l'acquisizione
Redazione di Hardware Upg
12-05-2016, 15:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/sandisk-e-adesso-di-western-digital-finalizzata-l-acquisizione_62643.html
Come avevamo anticipato nelle scorse ore, l'acquisizione di SanDisk da parte di Western Digital è stata finalmente finalizzata
Click sul link per visualizzare la notizia.
PaulGuru
12-05-2016, 15:48
Oramai il brand WD per quanto abbia sempre una buona immagine ha perso molta della visibilità che aveva ai tempi, mentre a livello di esclusività, l'ha persa del tutto.
Sinceramente se dovessi prendere un SSD la valuterei sullo stesso piano di tanti altri ( anche troppi ).
Oramai il brand WD per quanto abbia sempre una buona immagine ha perso molta della visibilità che aveva ai tempi, mentre a livello di esclusività, l'ha persa del tutto.
Sinceramente se dovessi prendere un SSD la valuterei sullo stesso piano di tanti altri ( anche troppi ).
Mettiamoci pure pure che il panorama dello storage con gli HDD ha visto una frenata.. anzi uno STOP che dura ormai da cinque anni.
Nel settore è un'era geologica se pansiamo alla crescita del passato.
Gli HDD sono praticamente morenti, e le dieci ditte di prima sono diventate due praticamente.. ci credo bene che non vedi più il lustro di prima.
La nuova via sono gli SSD.. WD se ne è giustamente accorta e si è parata le chiappe con questa mossa.
PaulGuru
12-05-2016, 16:05
Mettiamoci pure pure che il panorama dello storage con gli HDD ha visto una frenata.. anzi uno STOP che dura ormai da cinque anni.
Nel settore è un'era geologica se pansiamo alla crescita del passato.
Gli HDD sono praticamente morenti, e le dieci ditte di prima sono diventate due praticamente.. ci credo bene che non vedi più il lustro di prima.
La nuova via sono gli SSD.. WD se ne è giustamente accorta e si è parata le chiappe con questa mossa.
Gran parte del nome di WD è nato con la serie Raptor, ma generalmente sempre stati sinonima di prestazioni ( anche se ai tempi in giro c'era gli SCSI da 15K su server ).
Con l'arrivo degli SSD chiaramente è caduto tutto.
Ricordo ancora i rumors che parlavano di una presunta risposta di WD ai primi SSD con i Raptor da 20K rpm, poi mai usciti.
Mo puntano sull'affidabilità nello storage con Caviar Green e Red, ma il futuro sono appunto gli SSD.
SaintTDI
12-05-2016, 16:08
sicuramente stanno indietro con gli SSD... ma per quanto riguarda lo storage... secondo me battono facilmente la Seagate.
quasi tutti comprano i WD invece dei Seagate
PaulGuru
12-05-2016, 16:13
sicuramente stanno indietro con gli SSD... ma per quanto riguarda lo storage... secondo me battono facilmente la Seagate.
quasi tutti comprano i WD invece dei Seagate
Si questo sì.
In realtà WD ci provò ad uscire con gli ssd già 6 anni con i Siliconedge "Blue".
http://www.anandtech.com/show/2954/8
non producevano un proprio controller, nè le nand.
Si limitarono al firmware come tanti altri puntando alla potenza del loro marchio.
Si rivelarono un flop per prestazioni/capacità e prezzo
Da allora ha lasciato perdere.
L'acquisizione di Sandisk va' nella direzione di recuperare terreno, puntando alla produzione (mi auguro che la partnership storica Sandisk/Toshiba non vada persa, altrimenti per me hanno buttato solo soldi).
Da questo punto di vista forse hanno fatto meglio di Seagate, che ha acquisito Lsi/Sandforce, ma comprando le nand "sul mercato" come fanno tutti.
Sappiamo bene quanto sia difficile per tutti coloro che non sono anche produttori di nand, quindi la strada è tutta in salita, sia per WD che per Seagate.
sicuramente stanno indietro con gli SSD... ma per quanto riguarda lo storage... secondo me battono facilmente la Seagate.
quasi tutti comprano i WD invece dei Seagate
Si dividono il mercato in quote praticamente uguali da anni, con una leggera prevalenza di WD:
http://www.anandtech.com/show/10098/market-views-2015-hard-drive-shipments
Si dividono il mercato in quote praticamente uguali da anni, con una leggera prevalenza di WD:
http://www.anandtech.com/show/10098/market-views-2015-hard-drive-shipments
son rimasti solo loro.. in un mercato super stagnante.. :stordita:
Speriamo arrivino presto le nuove e promettenti tecnologie per lo storage.
son rimasti solo loro.. in un mercato super stagnante.. :stordita:
Speriamo arrivino presto le nuove e promettenti tecnologie per lo storage.
Gli hdd sono un tecnologicamente fermi da molti anni.
Gli ssd rischiano di diventarlo se il mercato dovesse restringersi sempre più a soli 2-3 veri protagonisti.
Diciamo che per qualche altro anno dovremmo stare ancora tranquilli a livello consumer, poi mi auguro che tra quanto debutterà di nuovo nel settore enterprise, arrivi anche in quello consumer.
Gli hdd sono un tecnologicamente fermi da molti anni.
Gli ssd rischiano di diventarlo se il mercato dovesse restringersi sempre più a soli 2-3 veri protagonisti.
Diciamo che per qualche altro anno dovremmo stare ancora tranquilli a livello consumer, poi mi auguro che tra quanto debutterà di nuovo nel settore enterprise, arrivi anche in quello consumer.
Mi va di gran lusso che non sono un utente affamato di spazio di archiviazione.
Col PC principale sto serenissimo ancora per parechio con un disco da 1Tb.
Col muletto per lo storage dei contenuti multimediali sto ancora sereno per un pezzo con un 2Tb.
tuttodigitale
12-05-2016, 20:33
Gran parte del nome di WD è nato con la serie Raptor, ma generalmente sempre stati sinonima di prestazioni ( anche se ai tempi in giro c'era gli SCSI da 15K su server ).
sei giovincello :D
Correva l'anno 2001, WD lanciò uno degli HDD da 7,2K rpm di gran lunga più prestanti del mercato consumer, che superava negli I/O molti prodotti scsi da 10k rpm: il WD1000JB..
di seguito (2002) lanciò una nuova linea, con le stesse eccezionali, per l'epoca, prestazioni in scrittura/lettura casuale..
in pratica con un leggero sovraprezzo rispetto alla concorrenza, offriva le capacità dei 7200K rpm, ma le prestazioni dei 10 krpm....
Mettiamoci pure pure che il panorama dello storage con gli HDD ha visto una frenata.. anzi uno STOP che dura ormai da cinque anni.
Nel settore è un'era geologica se pansiamo alla crescita del passato.
sulla frenata sono d'accordo sullo stop no:
5 anni fa c'erano HDD da 10 TB da 7200 rpm e 200-250 MB/s?
I datacenter chiedono a gran voce dischi ad alta capacità.
Quello che si prevede nel breve periodo è un ulteriore e definitivo declino del mercato degli HDD da 15K rpm a favore degli SSD.
sicuramente stanno indietro con gli SSD... ma per quanto riguarda lo storage... secondo me battono facilmente la Seagate.
La tua impressione è errata.
la Seagate ha una leggera supremazia nel mercato enterprise. Anche nel mercato consumer non è che sia messa male....molti OEM si riforniscono anche da questo produttore.
quasi tutti comprano i WD invece dei Seagate
il mercato retail, è relativamente contenuto.
PaulGuru
13-05-2016, 11:04
sei giovincello :D
Correva l'anno 2001, WD lanciò uno degli HDD da 7,2K rpm di gran lunga più prestanti del mercato consumer, che superava negli I/O molti prodotti scsi da 10k rpm: il WD1000JB..
di seguito (2002) lanciò una nuova linea, con le stesse eccezionali, per l'epoca, prestazioni in scrittura/lettura casuale..
in pratica con un leggero sovraprezzo rispetto alla concorrenza, offriva le capacità dei 7200K rpm, ma le prestazioni dei 10 krpm....
Che nome avevano ?
Più veloci del Raptor ne dubito.
sei giovincello :D
Correva l'anno 2001, WD lanciò uno degli HDD da 7,2K rpm di gran lunga più prestanti del mercato consumer, che superava negli I/O molti prodotti scsi da 10k rpm: il WD1000JB..
di seguito (2002) lanciò una nuova linea, con le stesse eccezionali, per l'epoca, prestazioni in scrittura/lettura casuale..
in pratica con un leggero sovraprezzo rispetto alla concorrenza, offriva le capacità dei 7200K rpm, ma le prestazioni dei 10 krpm....
Io la ricordo diversamente: IBM Deskstar GXP se non ricordo male. Comunque il WD era un Caviar.
Phantom II
13-05-2016, 12:28
son rimasti solo loro.. in un mercato super stagnante.. :stordita:
E' che il mercato tende all'oligopolio...
Comunque non mi pare che lo sviluppo degli hdd sia definibile come stagnate, semmai a stagnare sono le necessità - e il potere d'acquisto - dell'utenza comune.
PaulGuru
13-05-2016, 12:58
E' che il mercato tende all'oligopolio...
Comunque non mi pare che lo sviluppo degli hdd sia definibile come stagnate, semmai a stagnare sono le necessità - e il potere d'acquisto - dell'utenza comune.
Oramai anche gli SSD di una certa capienza cominciano ad essere abbordabili.
Che gli HDD arrivino a certe capacità oramai attirano solo l'interessa in ambito servers, ma in ambito home users che esistano HDD da 6-8TB interessa nulla.
Oramai anche un SSD da 1TB è quasi abbordabile, con la prossima generazioni gli HDD saranno sempre più soppiantati.
Mo anche le chiavette super veloci da 256GB costano sui 50€ ......
roccia1234
13-05-2016, 13:00
E' che il mercato tende all'oligopolio...
Comunque non mi pare che lo sviluppo degli hdd sia definibile come stagnate, semmai a stagnare sono le necessità - e il potere d'acquisto - dell'utenza comune.
Bah, a me sembra stagnante eccome: prestazioni più o meno le solite, tecnologie identiche, aumento di capacità con il contagocce, HAMR (che doveva esser sul mercato l'anno scorso, almeno dai primi proclama) che è un desaparecido, prezzi/TB identici a quelli del 2010/2011 (pre alluvione).
Se non è stagnante questo...
Phantom II
13-05-2016, 13:27
Bah, a me sembra stagnante eccome: prestazioni più o meno le solite, tecnologie identiche, aumento di capacità con il contagocce, HAMR (che doveva esser sul mercato l'anno scorso, almeno dai primi proclama) che è un desaparecido, prezzi/TB identici a quelli del 2010/2011 (pre alluvione).
Se non è stagnante questo...
Il tuo discorso penso sia viziato dal punto di vista dell'utente finale ancora orientato su una prospettiva che, evidentemente, a chi è rimasto sul mercato non garantisce particolare profitti dai capitali eventualmente investiti nell'ipotetico sviluppo di nuovi prodotti.
tuttodigitale
14-05-2016, 09:27
Che nome avevano ?
Più veloci del Raptor ne dubito.
Preciso innanzitutto che le prestazioni riguardano gli accessi casuali a basse code (neppure il raptor offriva le prestazioni degli scsi con carichi server). No che facesse pena con quel tipo di carico...
il nome del primo della serie è Caviar WD1000BB-SE / wd1000jb (ha 2 nomi), da non confondere con quella BB. La Jd, è l'equivalente della attuale serie black.
Più veloce dei raptor no, e ci mancherebbe...
http://sm.uploads.im/d/UkBKS.jpg
The BB-SE delivers mind-blowing performance increases over what already was a best-of-class drive. It not only achieves 20+% increases in metrics most relevant to single-user machines but it also yields improvements in file server performance, making it a viable option for those building a server on the cheap.
To us, this suggests that a majority of readers want to purchase an ATA drive that breaks the ranks and elevates performance to a new level. At $379 directly through WD's own online store, the SE commands just a 27% price premium over its $299 little brother. We hope performance-oriented users will demonstrate that there is indeed a market for ultra-high-performance ATA drives!
per il wd1200jb scrive
the Caviar WD1200JB reaffirms Western Digital's preeminence in the IDE desktop performance segment. In fact, for desktop usage, the JB bests all 10k RPM drives save only Maxtor's Atlas 10k III.
Io la ricordo diversamente: IBM Deskstar GXP se non ricordo male. Comunque il WD era un Caviar.
anche i 120GXP si distinguevano per le ottime prestazioni. Ma i jb erano di un'altra categoria (Anche il prezzo era superiore)
http://sl.uploads.im/d/M6tSW.jpg
The drive resoundingly bests units from Maxtor, Seagate, and Samsung in most tests. It seriously challenges WD's Caviar WD1200BB in desktop performance and is top-dog in ATA server performance.
Keep in mind, however, that if you're willing to spend the slight premium (which is still much less than the hypothetical amount that many have indicated they're willing to pay for a 10k RPM ATA drive), the WD Caviar WD1200JB remains undisputed king of the hill when it comes to ATA performance.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.