Redazione di Hardware Upg
12-05-2016, 15:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/commissione-ue-blocca-fusione-3uk-o2-nel-regno-unito_62637.html
Il Commissario europeo Margrethe Vestager ha bloccato la fusione fra i due gestori nel Regno Unito per favorire la concorrenza fra i nomi più importanti nel mercato nazionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lo scenario è praticamente identico a quello italiano, con TIM e Vodafone da una parte e 3 Italia e Wind impegnate in un progetto di fusione...
Lo scenario è praticamente identico a quello italiano, con TIM e Vodafone da una parte e 3 Italia e Wind impegnate in un progetto di fusione...
Beh NO! in italia Wind e Tre hanno quote di mercato da morti di fame (specie 3) rispetto a vodafone e tim. Una loro fusione porterebbe in equilibrio il mercato. Gli unici a pagarne le spese potrebbero essere tutti quei piccoli provider virtuali, ma alla fine loro si appoggiano alle reti dei 4 big (anzi 2)
Bryanzell
13-05-2016, 07:09
Beh NO! in italia Wind e Tre hanno quote di mercato da morti di fame (specie 3) rispetto a vodafone e tim. Una loro fusione porterebbe in equilibrio il mercato. Gli unici a pagarne le spese potrebbero essere tutti quei piccoli provider virtuali, ma alla fine loro si appoggiano alle reti dei 4 big (anzi 2)
mmm..sinceramente ha ragione Icfr.
Leggi bene il testo:
1. Molte le problematiche fra cui "problemi di concorrenza significativi che avrebbero potuto portare a prezzi più elevati e minor scelta per i consumatori mobile" e qui in Italia sarebbe la stessa cosa se 3 e Wind si fondessero (nota il "avrebbero potuto", quindi niente di categorico ma giuste supposizioni/ipotesi).
2. 3 UK e O2 insieme avrebbero potuto creare un leader nel mercato mobile Idem anche qui
3. l nuovo gestore avrebbe guadagnato in un lampo una quota di mercato pari al 40%, laddove 3 UK rappresenta oggi un "elemento importante" per la leale competizione idem pure qui
4. Three e O2 sono concorrenti importanti ed efficaci nel Regno Unito e contribuiscono a fornire innovazione, investimenti e prezzi competitivi da molti anni Stessa cosa, basta sostituire O2 con Wind
Senza contare che per ora solo Tim e Vodafone fanno cartello, se un domani dovessero essere solo 3 operatori la cosa sarebbe più facile, meno concorrenza, prezzi più alti, a farne le spese saremmo noi consumatori e forse favorirebbero lo sviluppo dei provider virtuali...ma ipotizzare che con la fusione ci sarà equilibrio rischia di essere più un azzardo...
A me risultano queste cifre, a gennaio 2016:
1) TIM 32,3%
2) Vodafone 26,5%
3) Wind 22,9%
4) 3 Italia 11%
Una fusione Wind-3 Italia creerebbe quindi un nuovo operatore con una quota di mercato pari al 32,9%, pari ad un terzo del mercato, che diverrebbe di fatto il primo operatore di telefonia mobile in Italia.
Infatti in UK si sarebbe passati da una situazione così:
EE 29%
O2 29%
Vodafone 23%
3UK 12%
altri 7%
ad una situazione così:
O2 + 3UK 41%
EE 29%
Vodafone 23%
altri 7%
una situazione molto simile a quanto accadrebbe in Italia, anche prendendo in esame la situazione di mercato al Q2/Q3 2015, quando è stata fatta la richiesta di fusione.
Infatti in UK si sarebbe passati da una situazione così:
EE 29%
O2 29%
Vodafone 23%
3UK 12%
altri 7%
ad una situazione così:
O2 + 3UK 41%
EE 29%
Vodafone 23%
altri 7%
una situazione molto simile a quanto accadrebbe in Italia, anche prendendo in esame la situazione di mercato al Q2/Q3 2015, quando è stata fatta la richiesta di fusione.
Ecco, e si direbbe addio alle tariffe convenienti.
In UK con la 3 hai un mese a 15£ tutto compreso, idem in Italia 3 e Wind smetterebbero di svendersi e di conseguenza anche Vodafone e TIM, che già non sono le più economiche, lo diverrebbero ancora meno.
In Italia siamo abbastanza fortunati con le tariffe telefoniche mobili (quantità di GB per internet a parte) e questo probabilmente agli operatori non piace.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.