PDA

View Full Version : Disinstallazione completa di windows 8.1 da disco


Jeremy01
12-05-2016, 11:59
Ho installato windows 8.1 64bit su un disco su cui ho dati archiviati, ed utilizzato appunto a tal fine. Ho dovuto installare windows su questo per recuperare una situazione su un altro disco corrotto.

Adesso vorrei disinstallare completamente questo windows insieme a tutto cciò che ha installato sul disco, facendolo tornare praticamente come prima. Come si deve procedere?

Udo Kuoio
12-05-2016, 17:18
Ho installato windows 8.1 64bit su un disco su cui ho dati archiviati, ed utilizzato appunto a tal fine. Ho dovuto installare windows su questo per recuperare una situazione su un altro disco corrotto.

Adesso vorrei disinstallare completamente questo windows insieme a tutto cciò che ha installato sul disco, facendolo tornare praticamente come prima. Come si deve procedere?

Con "farlo tornare come prima" intendi dire pulito come appena uscito dalla fabbrica?

Jeremy01
12-05-2016, 21:38
no intendo con i dati che avevo archiviato su prima dell'installazione del sistema operativo, e senza quest ultimo...(cioè mi interessa solo ripulirlo dall'installazione di windows)

aled1974
12-05-2016, 22:37
domanda: quando hai installato windows 8.1 hai per caso formattato il disco?

i dati che avevi pre-w8.1 ci sono ancora se li cerchi con esplora risorse oppure non li trovi più?

:stordita:

ciao ciao

Jeremy01
13-05-2016, 11:34
i dati ci sono ancora e non li posso spostare (non ho un altro disco da 650gb) e quindi in fase di installazione di windows non ho formattato il disco....

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2016, 12:44
i dati ci sono ancora e non li posso spostare (non ho un altro disco da 650gb) e quindi in fase di installazione di windows non ho formattato il disco....

Cioè hai insatallato windows su una partizione/disco in cui avevi dati sensibili senza backup? Complimenti per la temerarietà, autentico sprezzo del pericolo :)

Forse non capisco bene il tuo problema ma cancellare le cartelle ed i file di Windows uno ad uno non ti è possibile?


ps. esistono i sistemi opertivi che si avviano da DVD o da chiavette USB per questo genere di cose, così gli hard disk li lasci tanquilli ed intonsi, soprattutto se hai dentro file importanti.

Jeremy01
13-05-2016, 16:02
al di la della temerarietà, non c'è problema ad installare un sistema operativo su un disco già occupato...
...tornando alla questione, se si lancia un altro windows non si hanno i permessi per cancellare cartelle di windows su un altro disco (e qui sorge la prima esigenza di aiuto....mi pare c'è un modo per farlo)
si potrebbe forse usare una live di linux, ma so di qualche problemino nel gestire l'ntfs, per questo anche su ciò attendo chi ha maggiore eperienza

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2016, 16:27
al di la della temerarietà, non c'è problema ad installare un sistema operativo su un disco già occupato...

A beh non c'è problema, OK. Io continuo a pensare ed altamente sconsigliare l'installazione di qualsiasi sistema operativo su una partizione contenente file e directory da non perdere.


...tornando alla questione, se si lancia un altro windows non si hanno i permessi per cancellare cartelle di windows su un altro disco (e qui sorge la prima esigenza di aiuto....mi pare c'è un modo per farlo)
si potrebbe forse usare una live di linux, ma so di qualche problemino nel gestire l'ntfs, per questo anche su ciò attendo chi ha maggiore eperienza

Scrittura in NTFS da parte di Linux è ormai abbastanza tranquilla e meno problematica di una volta, in ogni caso si tratterebbe solo di cancellare, nulla di particolarmente impegnativo e per esperienza personale sicuramente risolutivo. Linux non consosce le ACL o comunque tiene poco conto delle ACL di NTFS, infischiandosene dei permessi astrusi che invece possono bloccare la cancellazione da windows. Esperienza personale ripeto.

Tornando a windows è vero che quelle per lui sono directory specialissime e può essere difficile acquisire i permessi per cancellarle nei menadri dell ACL di NTFS.

Ti linko una discussione su un forum in inglese dove a domanda più o meno simile alla tua, si è risposto, ed ha funzionato, con Take Ownership Shortcut:

http://www.sevenforums.com/general-discussion/177023-how-delete-windows-folder-not-old.html

http://www.sevenforums.com/tutorials/1911-take-ownership-shortcut.html

aled1974
14-05-2016, 08:23
assumere i permessi delle cartelle dove c'era un'altra installazione windows non è poi complicatissimo, basta modificarne i permessi appunto, l'ho fatto con l'hdd del portatile in firma per recuperare quei pochi files che mia moglie teneva sul desktop

oppure seguire le istruzioni dei link di NTT :mano:

altrettanto semplice (anzi di più) usare una distro linux in modalità live, con la quale non serve neanche trafficare con i permessi, cosa che consiglio di default qui sul forum proprio per evitare di smanettare con i permessi


quello che resterà poi da fare sarà di cambiare gli attributi/partizioni a questo disco

e a tal proposito, sei assolutamente sicuro che su questo disco non ci sia finito il bootloader della nuova installazione windows? perchè quando andrai a metterci mano, e se così fosse, ti ritroveresti con una macchina che poi non si avvia più :stordita:
(nel caso usare il disco di installazione/ripristino di windows)


concordo con NTT, nemmeno io consiglierei di installare windows su un disco con dei dati importantissimi e di cui non esiste backup

ciao ciao

Jeremy01
14-05-2016, 10:49
ragazzi grazie mille ad entrambi, ottimi consigli....procedo

;)