View Full Version : Comparativa dissipatori Socket A : Giugno 2002
Redazione di Hardware Upg
25-06-2002, 17:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/629/index.html
19 dissipatori ad aria per sistemi Socket A testati con 7 differenti ventole di raffreddamento, utilizzando un simulatore di cpu così da avere risultati oggettivi e comparabili. Molte ore di test alla ricerca del miglior compromesso tra prestazioni e silenziosità
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ma sull'Alpha la ventola non va montata in aspirazione?
unplugged
25-06-2002, 17:57
Sono sbalordito di come vada così bene questo AX-7, ha poche alette, sembra tutto blocco... :confused: ma va davvero bene.
Sul PAL8045 la ventola va montata al contrario soltanto se non soffia forte. (se + 40/50 CFM in modo tradizionale come gli altri diss.)
AHAH SK-6 RULEZ !!!!
Comprato un anno fa e non mi ha mai deluso, dal Duron@1Ghz al TB 1.4Ghz.
Che bello il mio ax7(in arrivo)
bell'articolo, peccato manchi il mio Volcano 7+, mi sarebbe piaciuto vedere come va in un test "serio"
Veramente un bell'articolo, soprattutto perchè è stato utilizzato il Cpu Simulator. Peccato che non sia stato testato anche il Thermalright SLK600.
Ciaoz
L'Alpha è stato il miglior investimento non gli hanno mai dato più di 2 gradi di distacco...eh eh eh!
Dreadnought
25-06-2002, 20:36
Io l'alpha l'avevo lappato e avevo guadagnato da 0.5 a 1 grado, di delta sulla temperatura normale.
Non mi pareva tanto liscia la fresatura che avevano eseguito di serie
Bella veramente Paolo (Romita;)) la recensione;)
Dobbiamo anche ringraziare Tweester x aver realizzato il simulatore di cpu, costruito x OcMania:)
Cmq ripeto, bel lavoro.. dato che c'eri potevi anche mettere il pal 6035:(
T° ambiente durante le prove?
Paolo Romita
25-06-2002, 22:07
Originariamente inviato da devis
[B]T° ambiente durante le prove?
20.6°C
20,6°?! l'avete fatta in inverno la prova o sono i condizionatori a palla nei laboratori?! ;-)
Cmq ho visto una review del GlacialTach Igloo 2400, costa pochissimo e va benone, sarebbe stato interessante vederlo comparato come si deve nel vostro articolo, ma daltronde già vi sarete dati molto da fare con i numerosi dissipatori e ventole varie...
Paolo Romita
25-06-2002, 22:41
i test sono stati realizzati non ricordo in quale mese, aprile se non erro, poi la rece ha subito un ritardo x miei prob personali
chiedo scusa ...
ma qual'è il + silenzioso fra quelli testati??
mi interesserebbe sapere questo aspetto ...
è possibile una classifica (anche sommaria) di quelli + silenziosi?
Brovo (Romita) questa recensione farà sicuramente il giro del WEB
Secondo me pero il comportamento dei vari dissi a temperature ambiente di 30°c sarebbe stato diverso oltre che più indicativo delle reali condizioni di utilizzo.
con temperature così basse predominano gli effetti fluidodinamici (cioe come il dissi è in grado di sfruttare il flusso d'aria) ciò conferma il risultato tra 2 dynatron a vantaggio del piu piccolo
Tech4all
26-06-2002, 09:19
forrei far notare (come si vede in figura ed anche xchè c'è l'ho) che il dissi senfu ha una clip che sfrutta tutti e 3 gli aggangi del soket
Paolo Romita
26-06-2002, 09:22
Originariamente inviato da Tech4all
[B]forrei far notare (come si vede in figura ed anche xchè c'è l'ho) che il dissi senfu ha una clip che sfrutta tutti e 3 gli aggangi del soket
ciao
si mi ero accorso ieri sera dell'errore
provvedo al più presto
dopo aver scritto 18-19 descrizioni di seguito andavo quasi meccanicamente :p
Paolo Romita
26-06-2002, 09:23
Originariamente inviato da desmo
[B]chiedo scusa ...
ma qual'è il + silenzioso fra quelli testati??
mi interesserebbe sapere questo aspetto ...
è possibile una classifica (anche sommaria) di quelli + silenziosi?
non esiste un dissipatore silenzioso, dipende dalla ventola che monti!
p.s leggi le conclusioni
Tech4all
26-06-2002, 09:40
Originariamente inviato da Paolo Romita
[B]
ciao
si mi ero accorso ieri sera dell'errore
provvedo al più presto
dopo aver scritto 18-19 descrizioni di seguito andavo quasi meccanicamente :p una bella 80x80 nel cranio e si risolve il problema, se poi ti bruciano gli occhi montiamo due bei led blu cosi riposano la vista :D
diegodox
26-06-2002, 10:09
bella rece davvero, ma mi spiace che non sia stato testato lo swiftech 462, che mi ha dato e continua a darmi grandi soddisfazioni anche con il downvolt della ventola
spero che testerete presto le nuove ventole y-tech....
Io invece son contento che lo abbiate messo ,anche se forse il 7+ manca, perche cosi si puo vedere la differenza tra un dissi ormai economico con i piu costosi
OverClocK79®
26-06-2002, 11:37
ottima recensione veramente.........
era meglio se aveste testato anke qlk ultimo dissy tipo l'SKL600 ma visto il periodo della rec nn era ankora disp.......
peccato per lo sw462 e anke per in nuovo 370 mi sarebbe piaciuto vederli a confronto con gli alti :)
BYEZZZZZZZZ
Cmq il mio kanie Rulezza alla grande!!
Volevo solo sapere...c'è molta differenza tra un TB 1000@1450 a 1.90v e il processore usato nei test?
CiauX
Dreadnought
26-06-2002, 14:02
X Overclock79: ma gli swiftech costano come un WB :)
X kaledh: hanno usato un generatore di calore per testare i dissipatori, non una CPU.
Originariamente inviato da tarun
[B]
con temperature così basse predominano gli effetti fluidodinamici (cioe come il dissi è in grado di sfruttare il flusso d'aria) ciò conferma il risultato tra 2 dynatron a vantaggio del piu piccolo
Cosa intendi per effetti fluidodinamici? :confused: .... essendo in "convezione forzata" siamo sempre in fluidodinamica ... anzi in termofluodinamica ...
Dreadnought
26-06-2002, 18:45
Forse intendeva dire che con temperature basse predomina la costruzione del dissipatore e quanto è capace di sfruttare ogni piccolo flusso d'aria fredda, mentre ad alte temperature predomina la conduttività termica, ovvero quanto riesce a dissipare con in entrata dell'aria già calda.
La recensione sembra buona ... unico neo: come si può sapere se quel dissipatore potrà essere montato sulla propria mobo??? condensatori permettendo???
Ah ragà,ma voi li spendete circa €90 per Kanie Wing con 2 ventole?? Siete pazzi??? :)
Originariamente inviato da Dreadnought
[B]Forse intendeva dire che con temperature basse predomina la costruzione del dissipatore e quanto è capace di sfruttare ogni piccolo flusso d'aria fredda, mentre ad alte temperature predomina la conduttività termica, ovvero quanto riesce a dissipare con in entrata dell'aria già calda.
ma ... francamente mi riesce difficile separare questi due aspetti ... ripeto siamo in convezione forzata ... entrano in gioco sia le caratteristiche geometriche, che fisiche dei materiali ...
A me sembra buono pure questo "cool u lite 2", non sapevo nemmeno esistesse, sapete per caso qualche rivenditore magari in italia?
jack73member
24-07-2002, 12:41
Ho letto con molto interesse (complimenti!)
Leggendo le soluzioni Low, Med e Hi noise, mi ha incuriosito, nella pagina LOW noise, la performance del dissipatore della Coolink che monta due
ventole da 70. Il grafico è l'ultimo dei tre, nella pagina. Però, nella sezione dedicata ai dissi Coolink, non l'ho trovato.
Il grafico riporta il nome di "COOL U Lite", ma nella pagina ci sono solo "U Lite 2" con 2 ventole da 60, "U2P" con una da 80, "H2T" con due da
70.
Ora, l'unico a mopntare due ventole da 70 è il H2T, ma NON torna il nome col grafico. A quale dissipatore ci si riferisce allora?
Lud von Pipper
27-08-2002, 23:33
Ragazzi, qualcuno sa dove procurarsi i Dissi Arkua e Thermal Integration?
Nelle recensioni su web fanno sfracelli, sono piccoli e girano con ventlole modeste...
LvP
W le ventole x CPU
lol sopratutto se a essere monate sono queste..
cmq le ventole base del 80% dei pc sono solo nere :(((
stile standard
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.