PDA

View Full Version : Diritto d'autore software (discussione di nicchia :D)


Gonnario
11-05-2016, 18:57
Apro un'altra discussione di minch... ehm.. nicchia che riguarda il diritto d'autore sui software. Probabilmente l'argomento potrà interessare solo chi di programmazione di campa a medio/alto livello. Mi interessa conoscere l'opinione degli altri perchè non si finisce mai di imparare.

Negli anni ne ho sentite tante sul come dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio la paternità di un opera (canzone, film, libro, software ecc.) in un tribunale. In realtà chi è avvezzo all'argomento sa bene che in tribunale non si cerca di dimostrare chi è l'autore (non è possibile) ma solo chi possiede la copia più vecchia. Se c'è un tizio che ha violato il tuo diritto d'autore per te è sufficiente dimostrare di essere in possesso di una copia dell'opera antecedente. Fatta questa premessa, di sistemi ce ne sono vari:

SIAE sezione OLAF
Inviarsi una raccomandata con dentro un DVD contenente il sorgente del software (pure il DVD deve essere datato) e tenersi la busta chiusa fino a quando ce ne sia il bisogno
Questa penso sia una cazzata ma c'è chi dice di inviare il sorgente, anche in carattere 1, al Quirinale perchè loro sono tenuti a conservare tutte le raccomandate
Firma digitale + Marca temporale

Conoscete altri sistemi? Tralasciando i costi (francamente chissene :D) qual è oggettivamente il sistema più a prova di bomba? Io direi firma digitale con marca temporale visto che non serve nemmeno un perito calligrafico ma sono tutto orecchi.

tomminno
12-05-2016, 08:31
Un tempo per dimostrare di avere scritto una canzone ci si auto inviava una raccomandata con il testo a vista, cosicché il timbro postale facesse fede come data e il mittente quale autore dell'opera.
Ad oggi serve la Firma Digitale e la marca temporale, la data di invio della pec non è opponibile a terzi.
Ovviamente siamo in Italia non ci facciamo mancare la burocrazia nemmeno nell'informatica...

les2
16-05-2016, 23:42
ciao,
secondo me bisogna dividere caso per caso nel mare delle possibilità.
è quasi come scegliere un linguaggio :D
In italiarec ne abbiamo parlato molto in merito alle canzoni, e ci sono vari strumenti (siae e alternative), ma alla fine quello che conta sono testo e melodia.
se io prendo spunto da una canzone ma ne cambio la tonalità e un rapporto ho fatto il gioco :(


nel nostro caso spesso si parla di brevetti più che altro...
patenti e simili.


perchè salvo che io non sia così imbecille da usare un sorgente firmato da altri o contentente la licenza...
alla fine è difficile che qualcosa mi vieti di ricreare (meglio o peggio) qualcosaltro (brevetto a parte).


ad esempio con chameleon e trim enabler abbiamo più o meno fatot in due la stessa cosa, ed entrambi al limite delle condizioni di Apple.


spinoso ed interessante, temo ce sia argomento da informatica forense dove solo i "grossi" possono giocare.



però la discussione stavo pensando di aprirla io :P