Gonnario
11-05-2016, 18:57
Apro un'altra discussione di minch... ehm.. nicchia che riguarda il diritto d'autore sui software. Probabilmente l'argomento potrà interessare solo chi di programmazione di campa a medio/alto livello. Mi interessa conoscere l'opinione degli altri perchè non si finisce mai di imparare.
Negli anni ne ho sentite tante sul come dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio la paternità di un opera (canzone, film, libro, software ecc.) in un tribunale. In realtà chi è avvezzo all'argomento sa bene che in tribunale non si cerca di dimostrare chi è l'autore (non è possibile) ma solo chi possiede la copia più vecchia. Se c'è un tizio che ha violato il tuo diritto d'autore per te è sufficiente dimostrare di essere in possesso di una copia dell'opera antecedente. Fatta questa premessa, di sistemi ce ne sono vari:
SIAE sezione OLAF
Inviarsi una raccomandata con dentro un DVD contenente il sorgente del software (pure il DVD deve essere datato) e tenersi la busta chiusa fino a quando ce ne sia il bisogno
Questa penso sia una cazzata ma c'è chi dice di inviare il sorgente, anche in carattere 1, al Quirinale perchè loro sono tenuti a conservare tutte le raccomandate
Firma digitale + Marca temporale
Conoscete altri sistemi? Tralasciando i costi (francamente chissene :D) qual è oggettivamente il sistema più a prova di bomba? Io direi firma digitale con marca temporale visto che non serve nemmeno un perito calligrafico ma sono tutto orecchi.
Negli anni ne ho sentite tante sul come dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio la paternità di un opera (canzone, film, libro, software ecc.) in un tribunale. In realtà chi è avvezzo all'argomento sa bene che in tribunale non si cerca di dimostrare chi è l'autore (non è possibile) ma solo chi possiede la copia più vecchia. Se c'è un tizio che ha violato il tuo diritto d'autore per te è sufficiente dimostrare di essere in possesso di una copia dell'opera antecedente. Fatta questa premessa, di sistemi ce ne sono vari:
SIAE sezione OLAF
Inviarsi una raccomandata con dentro un DVD contenente il sorgente del software (pure il DVD deve essere datato) e tenersi la busta chiusa fino a quando ce ne sia il bisogno
Questa penso sia una cazzata ma c'è chi dice di inviare il sorgente, anche in carattere 1, al Quirinale perchè loro sono tenuti a conservare tutte le raccomandate
Firma digitale + Marca temporale
Conoscete altri sistemi? Tralasciando i costi (francamente chissene :D) qual è oggettivamente il sistema più a prova di bomba? Io direi firma digitale con marca temporale visto che non serve nemmeno un perito calligrafico ma sono tutto orecchi.