View Full Version : Kantar: Android cresce in Europa grazie alla débâcle di Windows Phone
Redazione di Hardware Upg
11-05-2016, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/kantar-android-cresce-in-europa-grazie-alla-debacirccle-di-windows-phone_62607.html
Kantar pubblica le nuove statistiche sul mercato smartphone aggiornate alla fine di marzo 2016. Un dato spicca su tutti: in un segmento ormai saturo, i dispositivi Android continuano a crescere con risultati particolarmente positivi nell'area EU5; l'incremento delle vendite di dispositivi Android è attribuita alla débâcle dei terminali Windows Phone. Stabile iOS.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scusate... in quale mercato (Australia e GB a parte) gli iDevice mantengono un 35% di share? Nelle tabelline in EU5 risulta 18,9%
s0nnyd3marco
11-05-2016, 16:59
Ora sappiamo quanto influiva il nome Nokia sul market share. Vedremo cosa si inventeranno gli amici di microsoft.
Passato da un 920 ad un nexus 5x, preso in considerazione il solo sistema wp è meglio di android (meno personalizzabile ma decisamente più reattivo, soprattutto la tastiera), ma considerando anche lo store vince android di un abisso, le app di wp sono veramente imbarazzanti purtroppo. A quanto pare a nardella di windows phone (o mobile) non frega veramente niente. tutto ovviamente imho.
Ultravincent
11-05-2016, 17:45
Anvedi che accenti colti su debacle
Tedturb0
11-05-2016, 19:16
ma che poi voglio dire.. come si fa, ancora con winzozz 10 mobile, ad avere una pagina delle applicazioni che e' una flickable infinita, con icone tutte uguali o simili, dove uno deve leggere per trovare quello che gli serve.
Ma non scherziamo su. Le lodi sperticate che tra qualche commento arriveranno sono completamente fuori dalla realta'.
Ok, android fa pena. Ma winzozz phone e' molto peggio.
pingalep
11-05-2016, 19:48
sbaglio o anche ios è praticamente calato ovunque?
comunque dati che lasciano il tempo che trovano, come tutti i dati di marketing
Un tuffo nel passato a vedere le previsioni IDC del 2011
( son bastardo, lo so :Prrr: )
http://media.mobileblog.it/i/idc/idcgiugno.jpg
Tedturb0
11-05-2016, 20:22
Un tuffo nel passato a vedere le previsioni IDC del 2011
( son bastardo, lo so :Prrr: )
http://media.mobileblog.it/i/idc/idcgiugno.jpg
della serie "non era il marchio a vendere" :doh:
Il Picchio
11-05-2016, 20:23
Non so, se si vuole escludere ios che al momento è il sistema migliore tra tutti, penso sia scelta personale preferire un sistema con tante app e con più buchi di sicurezza che righe di codice o un sistema oggettivamente scritto meglio ma senza app decenti.
Poi possiamo scannarci su cosa è meglio, io un altro Android lo comprerò quando la concorrenza verrà totalmente estinta
Michael80
12-05-2016, 07:53
Non so, se si vuole escludere ios che al momento è il sistema migliore tra tutti, penso sia scelta personale preferire un sistema con tante app e con più buchi di sicurezza che righe di codice o un sistema oggettivamente scritto meglio ma senza app decenti.
Poi possiamo scannarci su cosa è meglio, io un altro Android lo comprerò quando la concorrenza verrà totalmente estinta
mi trovo perfettamente in accordo con te, soprattutto nella conclusione
Non so, se si vuole escludere ios che al momento è il sistema migliore tra tutti, penso sia scelta personale preferire un sistema con tante app e con più buchi di sicurezza che righe di codice o un sistema oggettivamente scritto meglio ma senza app decenti.
Poi possiamo scannarci su cosa è meglio, io un altro Android lo comprerò quando la concorrenza verrà totalmente estinta
Tutto quello che vuoi, non parlo per partito preso, non ho particolari preferenze ad oggi, però mi devi spiegare come fai a sapere che un software totalmente chiuso è scritto meglio :stordita:
Il Picchio
12-05-2016, 10:48
Beh, maggiore reattività, oggettivamente più fluido sulle fasce basse, non spuntano problemi di sicurezza un giorno si e l'altro pure, know-how dell' azienda, minori permessi concessi alle app. Oltre agli aggiornamenti costanti che continuano dopo 4 anni (lumia 520 della mia ragazza)
Insomma, mi ha convinto molto di più anche con i feedback di amici e parenti.
Partiamo dal presupposto che Android mi ha deluso amaramente
Però il tuo ragionamento si basa sull'esperienza d'uso, non sull'effettiva qualità del codice.
C'è da tenere ampiamente in considerazione la poca personalizzazione disponibile su WP a favore di Android.
Con questo non sto dicendo che è da preferire Android a WP per la personalizzazione. Mi riferisco al fatto che "maggiore personalizzazione" comporta "maggiori layer di programmazione" per dare la possibilità di personalizzazione all'utente e alle app che devo accedere a tali api o sostituire tali funzioni.
Se scrivi un software che deve fare A usando solo la strada A ti risulta sicuramente molto più leggero che fare un software che deve fare A, ma può integrare B C e D e può farlo in un numero infinito di modi. Purtroppo la personalizzazione spesso la si paga anche in prestazioni.
Poi c'è da tenere in considerazione che Android puro è una cosa, le chincaglierie che vengono aggiunte dai produttori appesantiscono tantissimo l'esperienza d'uso. Mettere android stock su telefono entry level gli da nuova vita.
E, come ultima cosa, Android è un OS totalmente opensource, scoprire una falla è molto più semplice avendo il codice sorgente a disposizione. Ti basta spulciare il codice e fare dei tentativi. Per tutti gli altri devi affidarti alla reverse engineering ed andare a tentoni. E' nettamente più difficile riuscire a trovare delle falle in questo modo.
Sottolineo che le mie osservazioni non sono per stabilire chi sia meglio di chi, ma solo per dire che non sì può attribuire il premio al miglior codice se non si può effettivamente venir a conoscenza del codice dei competitor
Il Picchio
12-05-2016, 11:05
Verissimo. Preferenze personali immagino. Meglio un software più chiuso e più sicuro, con meno falle rispetto a uno aperto e più personalizzabile ma con falle di sicurezza (e più pesante).
Ovviamente tutto secondo le mie preferenze.
Inoltre secondo me è meglio dare a un utente che non sa flashare rom e aggiornare il telefono da solo uno smartphone con os chiuso rispetto a un classico android che non riceve aggiornamenti dopo i primi 15 minuti dalla vendita.
Rispetto coloro a cui piace android, a patto che sappiano gestire rom e root e sappia cosa fa, altrimenti non è il dispositivo giusto. Non so se mi spiego.
Il classico "è l'utonto che rovina android" è vero fino a un certo punto: un utente che scarica e clicca tutto quello che si muove è un conto , un altro conto sono le falle di sicurezza ovunque e basta una disattenzione per avere roba che si infila nella partizione di ripristino e non puoi più fare nulla a patto di perdere la garanzia
Ma ripeto, io non sto parlando di preferenze o di chi fa il flash delle rom fai da te.
Io mettevo in discussione l'affermare che un codice sia migliore di un altro non potendo vedere il codice dei competitor.
Che il codice sia opensource non ha impatto su quale rom o meno mettere sullo smartphone.
Opensource vuol dire che l'intero codice di programmazione di Android è scaricabile e modificabile da "chiunque" voglia sviluppare una propria versione di android e metterla sul mercato. Non è collegato a chi vuole o non vuole mettere una custom rom. Sono due cose completamente diverse.
Il Picchio
12-05-2016, 13:01
Sisi certo ho capito. La certezza di codice migliore non c'è, ma in pratica almeno un sospetto deve venire.
Il resto del mio ragionamento era slegato da questo argomento
infatti, in francese:
MS ha fatto una cazzata al tralasciare WP e Nokia, stava partendo bene, bastava avere pazienza e supportarlo a modo, ma nulla... purtroppo quelli che decidono hanno davanti fogli di Excel pieni di dati e vivono fuori dalla realta'
Io trovo ancora che WP e i Nokia Lumia siano ottimi sistemi. Android non mi piace. Apple va bene ma sovrapprezzo.
P.S. alla mia compagna (pressoche' analfabeta di informatica) piace un casino il Nokia 630 invece di Iphone5, disse: "e' piu' semplice e veloce, me lo presti?" Non me lo ha piu' ridato indietro.
Il Picchio
12-05-2016, 14:42
Concordo, pensavo io stesso di dare fiducia a ms.
Senza che mi uccidiate, per favore: qualcosa con w10 sembra si stia mobilitando dal lato delle app. Speriamo, se non altro per un po' di sana concorrenza
Verissimo. Preferenze personali immagino. Meglio un software più chiuso e più sicuro, con meno falle rispetto a uno aperto e più personalizzabile ma con falle di sicurezza (e più pesante).
Ovviamente tutto secondo le mie preferenze.
Inoltre secondo me è meglio dare a un utente che non sa flashare rom e aggiornare il telefono da solo uno smartphone con os chiuso rispetto a un classico android che non riceve aggiornamenti dopo i primi 15 minuti dalla vendita.
Rispetto coloro a cui piace android, a patto che sappiano gestire rom e root e sappia cosa fa, altrimenti non è il dispositivo giusto. Non so se mi spiego.
Il classico "è l'utonto che rovina android" è vero fino a un certo punto: un utente che scarica e clicca tutto quello che si muove è un conto , un altro conto sono le falle di sicurezza ovunque e basta una disattenzione per avere roba che si infila nella partizione di ripristino e non puoi più fare nulla a patto di perdere la garanzia
Quoto in toto.
Per la parte in grassetto, anche sapendo quello che stai facendo, stai comunque installando nel telefono qualcosa che non è previsto in origine e che non sai cosa caxxo ci hanno messo dentro.
Io con WP o IOS posso avere la (quasi) ragionevole certezza che se faccio operazioni di home banking, nessuno può ciularmi dati sensibili.
La stessa cosa non posso dirla per dispositivi aggiornati con ROM che sarcaxxo chi ci ha messo le mani o peggio per quelli che ti attacchi al caxxo dopo meno di un anno che li hai perché vengono di fatto abbandonati dal produttore.
Poi vabbè ovvio che se un dispositivo uno lo usa solo per giocare a Candy Cash, messaggiare con watzapp e fare altre 2 cose in croce tutto va bene, anche la rom del cinese di turno.:D
AleLinuxBSD
12-05-2016, 19:07
Io vedo la situazione Android in ambito europeo come la conferma della perdurante crisi economica faccia propendere per certe scelte anziché andare verso Apple che, come al solito, è indifferente ad incrementare le sue quote di mercato proponendo soluzioni a prezzi più accettabili.
Insomma non la trovo una situazione necessariamente positiva.
Mentre se Ms eliminasse l'edizione Phone potrebbe aprire un mercato grazie alla possibilità d'uso di qualsiasi applicazione Windows (chiaramente compatibilmente con le risorse di sistema dei suoi smartphone) per compiere operazioni da ufficio senza dovere avere un computer desktop ma solo un bel monitor, tastiera e mouse.
Io con WP o IOS posso avere la (quasi) ragionevole certezza che se faccio operazioni di home banking, nessuno può ciularmi dati sensibili.
Hai già compiuto l'errore più banale riguardo il non farsi ciulare dati sensibili.
Oppure pensi davvero che solo i white hat abbiano i tool per sventrare WP ed iOS ?
Guarda che gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati perché continuano ad esserci falle e nel caso dei prodotti closed-source vengono sempre corrette più tardi.
Non so, se si vuole escludere ios che al momento è il sistema migliore tra tutti, penso sia scelta personale preferire un sistema con tante app e con più buchi di sicurezza che righe di codice o un sistema oggettivamente scritto meglio ma senza app decenti.
Poi possiamo scannarci su cosa è meglio, io un altro Android lo comprerò quando la concorrenza verrà totalmente estinta
Quanta disinformazione fa il marketing ...
IoS è peggio di Android come falle :
http://www.smartworld.it/informatica/software-piu-vulnerabili-del-2015.html
Il Picchio
13-05-2016, 09:53
Si piccolo particolare che Apple aggiorna i terminali quindi le vulnerabilità van mano mano calando e le più critiche sono tempestivamente corrette, per la maggior parte dei produttori android, invece, "aggiornamento" è una parola che neanche rientra nel vocabolario.
Inoltre in un os open source tutti possono leggere il codice e provare a trovarci una falla, in uno closed non si hanno i sorgenti come base di partenza. Inoltre la correzione di un software open è più veloce quando ci sono più persone a lavorarci, quando è in mano a una società sola questo vantaggio si perde.
Inoltre vedi sopra per quanto riguarda i "tempestivissimi" aggiornamenti di android.
Si piccolo particolare che Apple aggiorna i terminali quindi le vulnerabilità van mano mano calando e le più critiche sono tempestivamente corrette, per la maggior parte dei produttori android, invece, "aggiornamento" è una parola che neanche rientra nel vocabolario.
Inoltre in un os open source tutti possono leggere il codice e provare a trovarci una falla, in uno closed non si hanno i sorgenti come base di partenza. Inoltre la correzione di un software open è più veloce quando ci sono più persone a lavorarci, quando è in mano a una società sola questo vantaggio si perde.
Inoltre vedi sopra per quanto riguarda i "tempestivissimi" aggiornamenti di android.
Il vantaggio di Ios è che delle sue falle non parla nessuno, a Cupertino lavorano stando zitti, la NSA non apre bocca e i vari hacker non dicono niente, al massimo ogni tanto scappa qualche foto di celebrità nude
Quel che non sai non ti preoccupa :O
Chi sa invece si preoccupa, chiedi a Kaspersky qual è il SO per cellulare più bacato :
http://www.investireoggi.it/tech/windows-phone-e-piu-sicuro-di-android-e-ios-lo-dice-kaspersky/?refresh_ce
Fastrunner
13-05-2016, 10:25
Non so, se si vuole escludere ios che al momento è il sistema migliore tra tutti, penso sia scelta personale preferire un sistema con tante app e con più buchi di sicurezza che righe di codice o un sistema oggettivamente scritto meglio ma senza app decenti.
Poi possiamo scannarci su cosa è meglio, io un altro Android lo comprerò quando la concorrenza verrà totalmente estinta
Fail, iOS ha più buchi secondo l'articolo riportato sopra.
Sul comprare o no Android sono d'accordo con te invece, ognuno fa le sue valutazioni, ma non mi sentirei di dire che la sicurezza sia una discriminante.
Beh, maggiore reattività, oggettivamente più fluido sulle fasce basse, non spuntano problemi di sicurezza un giorno si e l'altro pure, know-how dell' azienda, minori permessi concessi alle app. Oltre agli aggiornamenti costanti che continuano dopo 4 anni (lumia 520 della mia ragazza)
Insomma, mi ha convinto molto di più anche con i feedback di amici e parenti.
Partiamo dal presupposto che Android mi ha deluso amaramente
Anche mio zio e mio cugino m'hanno riportato i tuoi stessi feedback su WP (prima avevano Android fascia medio/bassa). Dopo 3 mesi però le prestazioni erano dimezzate e han preso un iPhone. Dopo 6 mesi son tornati ad Adroid...secondo me tutto è soggettivo.
Sulla sicurezza vedi sopra.
Sugli aggiornamenti il mio vecchio Android han smesso di rilasciare aggiornamenti di sistema dopo 3 anni mi sembra, ma a quel punto il terminale era già inutilizzabile (secondo me l'obsolescenza programmata è l'unica vera schifezza "oggettiva". Ma rallentamenti incredibili li stan riscontrando anche la mia ragazza su 4s e un mio amico sul 5, non si può pretendere granchè).
Quoto in toto.
Per la parte in grassetto, anche sapendo quello che stai facendo, stai comunque installando nel telefono qualcosa che non è previsto in origine e che non sai cosa caxxo ci hanno messo dentro.
Io con WP o IOS posso avere la (quasi) ragionevole certezza che se faccio operazioni di home banking, nessuno può ciularmi dati sensibili.
La stessa cosa non posso dirla per dispositivi aggiornati con ROM che sarcaxxo chi ci ha messo le mani o peggio per quelli che ti attacchi al caxxo dopo meno di un anno che li hai perché vengono di fatto abbandonati dal produttore.
Poi vabbè ovvio che se un dispositivo uno lo usa solo per giocare a Candy Cash, messaggiare con watzapp e fare altre 2 cose in croce tutto va bene, anche la rom del cinese di turno.:D
D'accordissimo che con rom o build di terzi non sai in realtà cosa stai facendo: potrebbero esserci key logger o quant'altro.
Per la parte sulla sicurezza, fail (sempre secondo l'articolo riportato).
Hai già compiuto l'errore più banale riguardo il non farsi ciulare dati sensibili.
Oppure pensi davvero che solo i white hat abbiano i tool per sventrare WP ed iOS ?
Guarda che gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati perché continuano ad esserci falle e nel caso dei prodotti closed-source vengono sempre corrette più tardi.
Si piccolo particolare che Apple aggiorna i terminali quindi le vulnerabilità van mano mano calando e le più critiche sono tempestivamente corrette, per la maggior parte dei produttori android, invece, "aggiornamento" è una parola che neanche rientra nel vocabolario.
Inoltre in un os open source tutti possono leggere il codice e provare a trovarci una falla, in uno closed non si hanno i sorgenti come base di partenza. Inoltre la correzione di un software open è più veloce quando ci sono più persone a lavorarci, quando è in mano a una società sola questo vantaggio si perde.
Inoltre vedi sopra per quanto riguarda i "tempestivissimi" aggiornamenti di android.
Mettetevi d'accordo, o il closed source è più tempestivo o è più lento :asd:
A parte questo, si magari i fix sono tempestivi, ma magari t'han già fregato e manco te ne sei accorto.
Vero invece che su Android dipende tutto dai singoli produttori, e quindi ci saranno notevoli differenze fra un terminale e l'altro e fra un marchio e l'altro. Però non si può fare di tutta l'erba un fascio secondo me.
Con codice open, è vero che tutti possono cercare falle, ma è altrettanto vero che in tanti magari trovano le falle per vendere il fix, quindi io mi sentirei più protetto con un codice open (in termini assoluti: sui cellulari la faccenda magari cambia perché fra la falla e l'implementazione su ogni prodotto di ogni marca c'è di mezzo il produttore quindi non saprei).
Detto questo, tornando in topic mi sembra che negli ultimi tempi le "cinesate" (passatemi il termine) abbiano fatto crescere la quota di mercato: Windows è massacrato su qualunque forum per partito preso senza magari nemmeno averlo provato (visto che ne han venduti pochissimi, è impossibile che tutti i commentanti l'abbiano avuto :ciapet: ), Apple costa caro e la crisi magari fa il suo lavoro. Sarebbe interessante vedere qual è stata la fascia di prezzo che ha determinato il maggior successo di Android
Fail, iOS ha più buchi secondo l'articolo riportato sopra.
Sul comprare o no Android sono d'accordo con te invece, ognuno fa le sue valutazioni, ma non mi sentirei di dire che la sicurezza sia una discriminante.
D'accordissimo che con rom o build di terzi non sai in realtà cosa stai facendo: potrebbero esserci key logger o quant'altro.
Per la parte sulla sicurezza, fail (sempre secondo l'articolo riportato).
L'articolo riportato, andrebbe anche letto però...:read:
"...Android che è solo 20°, anche se a questo punto occorre sottolineare che una classifica basata sul numero di vulnerabilità non evidenzia minimamente la gravità delle stesse, elemento che invece ha la sua importanza."
Se parliamo di gravità allora non c'è proprio partita...
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuovo-malware-non-rimovibile-su-android-costringe-alla-sostituzione-dello-smartphone_59473.html
Il Picchio
13-05-2016, 11:15
Mai scritto che ios è il sistema più sicuro in assoluto. Non mettetemi in bocca roba che non ho detto.
Sulla sicurezza c'è poco da dire: su Apple (che non comprerò mai) se trovano una falla grave (o anche le celebrità nude online) so che questa verrà eliminata, su Android nel 99% dei casi la falla me la tengo finché non cambiò terminale. E questi sono dati di fatto.
Sulle rom custom io pensavo più a rom affermate come cyanogen, non proprio quelle che trovi online su siti russo-cinesi.
Per questione open-closed: generalmente le open sono più veloci perché c'è gente da tutto il mondo che ci può mettere le mani, se però un sistema è in mano a una società (android) è questa che si occupa della sicurezza, dunque se aggiorna benissimo, ma la realtà di android è ben diversa: gli oem NON aggiornano nella maggioranza dei casi e quindi meglio un sistema closed in cui gli aggiornamenti vengono imposti (ios o Windows phone sono quelli che conosco, ma anche la miui di xiaomi funziona cosi).
Lo scontro fascia bassa wp vs iPhone non ha molto senso, il primo costa 200 euro il secondo 800. Ha senso serie 9xx lumia vs iPhone poiché si pongono sulla fascia alta.
I rallentamenti sono normali, ci sta, ma la differenza sta tutta in un aggiornamento dopo 15 giorni e poi mai più e 4 anni di aggiornamenti.
Comunque non prendetemi per un hater android vedendomi contro ad ogni cosa che dico, ho un LG G2. Sono solo deluso dalla piattaforma
Fastrunner
13-05-2016, 11:59
L'articolo riportato, andrebbe anche letto però...:read:
"...Android che è solo 20°, anche se a questo punto occorre sottolineare che una classifica basata sul numero di vulnerabilità non evidenzia minimamente la gravità delle stesse, elemento che invece ha la sua importanza."
Se parliamo di gravità allora non c'è proprio partita...
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuovo-malware-non-rimovibile-su-android-costringe-alla-sostituzione-dello-smartphone_59473.html
No no no ferma tutto, il numero di buchi trovati è un dato oggettivo, ed è scritto lì. Un dato sulla gravità dov'è? Chi stabilisce cos'è grave e cosa no? Il commento di un cronista? Non di certo un esempio di malaware...se poi gli aggiornamenti sulla sicurezza non esplicitano che falla hanno chiuso, come fai a sapere se la falla era grave? ;)
Mai scritto che ios è il sistema più sicuro in assoluto. Non mettetemi in bocca roba che non ho detto.
Sulla sicurezza c'è poco da dire: su Apple (che non comprerò mai) se trovano una falla grave (o anche le celebrità nude online) so che questa verrà eliminata, su Android nel 99% dei casi la falla me la tengo finché non cambiò terminale. E questi sono dati di fatto.
Sulle rom custom io pensavo più a rom affermate come cyanogen, non proprio quelle che trovi online su siti russo-cinesi.
Per questione open-closed: generalmente le open sono più veloci perché c'è gente da tutto il mondo che ci può mettere le mani, se però un sistema è in mano a una società (android) è questa che si occupa della sicurezza, dunque se aggiorna benissimo, ma la realtà di android è ben diversa: gli oem NON aggiornano nella maggioranza dei casi e quindi meglio un sistema closed in cui gli aggiornamenti vengono imposti (ios o Windows phone sono quelli che conosco, ma anche la miui di xiaomi funziona cosi).
Lo scontro fascia bassa wp vs iPhone non ha molto senso, il primo costa 200 euro il secondo 800. Ha senso serie 9xx lumia vs iPhone poiché si pongono sulla fascia alta.
I rallentamenti sono normali, ci sta, ma la differenza sta tutta in un aggiornamento dopo 15 giorni e poi mai più e 4 anni di aggiornamenti.
Comunque non prendetemi per un hater android vedendomi contro ad ogni cosa che dico, ho un LG G2. Sono solo deluso dalla piattaforma
No no ferma tutto anche te, io ho risposto puntualmente a quello che hai scritto, non alla tua persona o hai tuoi gusti. Fra l'altro su alcuni punti ti ho anche dato ragione ;)
Sinceramente a me quei dati di fatto non risultano, che gli aggiornamenti degli Android (di fascia alta delle marche "principali") vengano rilasciati così meno spesso di quelli di iPhone...è ovvio che se mi prendi a paragone iPhone l'Android del terzo mondo da 100€ anche quel paragone non regge.
Ma ribadisco, in generale penso sia meglio open, per smartphone ti do ragione sul 90% dei casi in cui chiuso è meglio di open, ma non farei di tutta l'erba un fascio.
P.S. anche per te: ma come fate a sapere se trovata una falla su iOS essa viene riparata, essendo tutto chiuso e non dichiarato?
Il Picchio
13-05-2016, 12:15
Il ps era in generale visto che chi ha da dire contro android ormai è considerato da molti qui sul forum un idiota.
Sugli aggiornamenti Android parlo di samsung, lg, miriadi di produttori minori, tra cui cinesi, meno htc, non xiaomi. Per iPhone molte falle si vede che sono corrette, tra cui quelle delle celebrità.
Non universalmente chiaramente però sono corrette più su ios che android (visto che per molti oem gli aggiornamenti non ci sono).
Poi sarò sfortunato io e tutti i telefoni Android di parenti e amici non hanno ricevuto più di uno/due aggiornamenti in 4-5 anni ed è solo un caso.
No no no ferma tutto, il numero di buchi trovati è un dato oggettivo, ed è scritto lì. Un dato sulla gravità dov'è? Chi stabilisce cos'è grave e cosa no? Il commento di un cronista? Non di certo un esempio di malaware...se poi gli aggiornamenti sulla sicurezza non esplicitano che falla hanno chiuso, come fai a sapere se la falla era grave? ;)
No no ferma tutto anche te, io ho risposto puntualmente a quello che hai scritto, non alla tua persona o hai tuoi gusti. Fra l'altro su alcuni punti ti ho anche dato ragione ;)
Sinceramente a me quei dati di fatto non risultano, che gli aggiornamenti degli Android (di fascia alta delle marche "principali") vengano rilasciati così meno spesso di quelli di iPhone...è ovvio che se mi prendi a paragone iPhone l'Android del terzo mondo da 100€ anche quel paragone non regge.
Ma ribadisco, in generale penso sia meglio open, per smartphone ti do ragione sul 90% dei casi in cui chiuso è meglio di open, ma non farei di tutta l'erba un fascio.
P.S. anche per te: ma come fate a sapere se trovata una falla su iOS essa viene riparata, essendo tutto chiuso e non dichiarato?
Si discute di aria fritta. Il dato oggettivo è che le falle che vengono scoperte per IOS vengono anche corrette.
Per Android invece ti affidi solamente alla lotteria dei vari produttori che decidono o meno se aggiornare.
Se acquisto un terminale Android a scelta di quelli che mi propone il mercato (top di gamma e non) tra 3 o 4 anni posso beneficiare di aggiornamenti legati alla sicurezza?
Oggi questa ragionevole certezza non ce l'ho.
Poi, frega cavoli che Apple non dichiara quello che aggiorna e quello che non aggiorna.
Tra i changelog dei vari aggiornamenti, leggo anche importanti correzioni legati alla sicurezza e che avvengono anche dopo oltre 4 anni e su uno dei terminali che usiamo in famiglia.
Certo, non ho la certezza che quel terminale aggiornato dopo 4 anni sia sicuro al 100% ma posso ragionevolmente pensare che sia più sicuro di uno dei tanti dove per aggiornarlo devi affidarti a cyanomed e compagnia cantante che io non so manco chi caxxo sono. :O
Fastrunner
13-05-2016, 13:37
Il mio vecchissimo xperia S ne ha ricevuti ben più di 3 o 4 di aggiornamenti di sistema nei primi 2 anni, anche se è "morto" col vecchio Android 4.x perché Sony non ha ritenuto opportuno aggiornarlo ai nuovi 5 e poi 6 (e su questo concordo con voi due come ho già detto. E aggiungo che Sony arriva sempre dopo la puzza con gli aggiornamenti rispetto ai competitor).
Concordo che ho la certezza (io tolgo ragionevole) che fra 3 anni non solo il mio nuovo Android non sarà più aggiornato, ma sarà anche inutilizzabile :asd:
Sono d'accordo anche sul fatto che le mod non si sa dove vadano a parare né dove vadano a finire.
Non concordo sul fatto (oggettivo???) che iOS sia più sicuro perché sul changelog scrivono "Corretto bug uvw" o "Fix alla vulnerabilità xyz".
P.S. provocatorio sulla gravità: non mi risulta la divulgazione di foto di celebrità nude con Android e/o account cloud di Google...
In ultimo, aggiungo che secondo me la vulnerabilità di un telefono sta di fronte allo schermo. Con app "certificate", navigando in siti conosciuti, evitando mail "sospette", non aprendo link/video/altro che arrivano via sms/whatsapp, secondo me si fa una bella fatica a prendere virus/furti di identità/furti con iOS black barry Android o WP che sia...
cut--
P.S. provocatorio sulla gravità: non mi risulta la divulgazione di foto di celebrità nude con Android e/o account cloud di Google...
pishing...
Oltre agli account Icloud sono stati violati anche quelli di Gmail...
http://www.italiamac.it/news/2016/03/scoperto-luomo-che-hackera-gli-account-icloud-delle-celebrita/
Fastrunner
13-05-2016, 15:07
Ecco perfetto, è la conferma che il problema sta davanti allo schermo :asd:
Se vabbè dai.
Se parliamo di terminali che non vengono aggiornati, lì il problema non è lo schermo ma chi produce il terminale e non lo aggiorna.
Se devo affidarmi a cyanomed oppure alla lotteria: tu si, tu no, tu si, tu forse....Allora resto della mia idea.
Un conto è hackerare una mail, un'altro è usare un terminale che non è sicuro perché non viene aggiornato. :O
Fastrunner
13-05-2016, 16:13
Se vabbè dai.
Un conto è preferire un iOS a cui forse ti dicono che ci mettono una pezza ogni tanto per arginare le (molte, secondo quell'articolo) falle, ed a cui ti affidi come a un credo.
Un conto è avere un Android coi suoi buchi (minori in numero come dice l'articolo, ma FORSE più grandi secondo non so chi) ed a cui ti affidi ad un produttore per gli aggiornamenti (ovvio che non parliamo di quelli di fascia bassa o marche "minori").
De gustibus, ognuno ha la sua idea basata sulla propria percezione della cosa (dati oggettivi non ne vedo, a parte il numero di vulnerabilità trovate).
Ribadisco che mantengo la mia posizione sulla sicurezza dei vari SO (fino a prova contraria ovviamente).
E aggiornare non vuol dire sicurezza, soprattutto in un SO chiuso. Una cassaforte del 1800 non vuol dire che sia meno sicura di una moderna con chiusura elettronica che viene aggiornata ogni 10 minuti (primo esempio che m'è venuto in mente).
Buon weekend, ci si vede lunedì :cincin:
Il Picchio
13-05-2016, 16:37
La strada è Windows phone: aggiornato e con meno vulnerabilità di entrambi. :D
Ovviamente scherzo anche se a me Windows phone piace
Un conto è avere un Android coi suoi buchi (minori in numero come dice l'articolo, ma FORSE più grandi secondo non so chi) ed a cui ti affidi ad un produttore per gli aggiornamenti (ovvio che non parliamo di quelli di fascia bassa o marche "minori").
"Ma FORSE più grandi" ? Rispetto a cosa ?
Il punto è che con il software closed source hai un numero limitato di manutentori
che ricevono bug report che descrivono sintomi (e poi tocca a loro andare a vedere
nei sorgenti cosa potrebbe essere) contro un numero maggiore di black hat che cercano exploit (e gli basta che funzioni, se trovano un buffer overflow da sfruttare non devono andare a cercare nei sorgenti per capire cosa lo causa).
Succede quindi che report relativi a vulnerabilità gravi vengono ignorati perche
magari chi se ne è accorto vede la cosa come un errore di runtime sporadico
e lo descrive come tale (quindi chi gestisce il software closed source magari gli da minore priorità rispetto ad altra roba più appariscente ma meno grave).
Questo significa che sul software closed source gli exploit restano aperti per anni
(ad esempio, in vari casi con internet explorer era successo che Microsoft avesse "corretto" i sintomi di exploit senza eliminarne la causa alla radice, in particolare riguardo la decodifica degli URL contenenti metacaratteri e cose simili, senza contare il puttanaio legato agli ActiveX) mentre il produttore li "risolve" ripetutamente descrivendoli come bug a bassa priorità.
Nel caso invece del software open source hai molta più gente interessata a risolvere bug ed eliminare exploit rispetto ai black hat, per questo exploit gravi fanno più scalpore
(sono molto più rari).
O per dirla in un altro modo, su Android non sono necessari gli antivirus mentre con il "nuovissimo" Windows 10 come minimo è meglio avere Windows Defender attivo.
Poi se uno decide di acquistare un dispositivo che non riceve aggiornamenti è un problema suo, specialmente ora che Google sta spingendo gli Android One per coprire anche la fascia bassa con prodotti con un buon supporto.
Il Picchio
13-05-2016, 20:28
Si mo non descriviamo android come non è per favore: la realtà non è aggiornamenti a manetta per tutti.
Android avrà anche buone cose di fondo, non è il software "più migliore" di sempre che dà merda a tutti gli altri a mani basse. Vero che c'è gente che ricerca, vero anche che la maggior parte degli oem non aggiorna.
Insomma, android non è il so della vita, evitiamo di descriverlo come tale. Non lo è Android, wp o ios, ognuno scelga il suo
O per dirla in un altro modo, su Android non sono necessari gli antivirus mentre con il "nuovissimo" Windows 10 come minimo è meglio avere Windows Defender attivo.
Io ho visto parecchi terminali Android con tanto di antivirus, al pari del nuovissimo Windows 10.
Poi se uno decide di acquistare un dispositivo che non riceve aggiornamenti è un problema suo, specialmente ora che Google sta spingendo gli Android One per coprire anche la fascia bassa con prodotti con un buon supporto.
No, il problema è che per ricevere qualche aggiornamento, ad oggi, devi comprare un top di gamma, e c'è anche chi non vuole spendere 500€ per uno smarcoso.
s0nnyd3marco
14-05-2016, 11:10
Io ho visto parecchi terminali Android con tanto di antivirus, al pari del nuovissimo Windows 10.
No, il problema è che per ricevere qualche aggiornamento, ad oggi, devi comprare un top di gamma, e c'è anche chi non vuole spendere 500€ per uno smarcoso.
Motorola fa aggiornamenti costanti e per piu' di qualche anno (vita utile media). Se poi non ti basta ed hai le capacita', vai di cyanogenmod e via. Io ho preso il moto g 2014 lte proprio per poterci mettere subito cyanogenmod, mentre a mio padre ho preso il moto e 2015 proprio perche' lui non ci vuole smanettare. Tutto questo per dirti che se vuoi aggiornamenti puoi farlo anche senza spendere 500 euro.
Motorola fa aggiornamenti costanti e per piu' di qualche anno (vita utile media). Se poi non ti basta ed hai le capacita', vai di cyanogenmod e via. Io ho preso il moto g 2014 lte proprio per poterci mettere subito cyanogenmod, mentre a mio padre ho preso il moto e 2015 proprio perche' lui non ci vuole smanettare. Tutto questo per dirti che se vuoi aggiornamenti puoi farlo anche senza spendere 500 euro.
Le ROM di terze parti non le prendo nemmeno in considerazione (mi sto mettendo nei panni dell'utente "medio"). Il grosso dei numeri Android non è certo il Moto G, giusto? Questo è il problema. Il mio HTC Desire 510 a KK era e a KK è rimasto, e l'ultimo update di sistema manco lo ricordo più.
s0nnyd3marco
14-05-2016, 12:38
Le ROM di terze parti non le prendo nemmeno in considerazione (mi sto mettendo nei panni dell'utente "medio"). Il grosso dei numeri Android non è certo il Moto G, giusto? Questo è il problema. Il mio HTC Desire 510 a KK era e a KK è rimasto, e l'ultimo update di sistema manco lo ricordo più.
Sta anche al consumatore saper scegliere. Mettere una custom rom non e' rocket science,... penso che sia alla portata di quasi tutti con un minimo impegno.
Sta anche al consumatore saper scegliere. Mettere una custom rom non e' rocket science,... penso che sia alla portata di quasi tutti con un minimo impegno.
Rimane un'operazione non alla portata dell'utente medio, il quale, GIUSTAMENTE, non deve stare lì a cambiare sistema operativo (cercando prima di capire quale sia quello più adatto) ad uno smartphone. Stiamo parlando della stessa gente che di certo non si mette(va) a fare queste cose su PC.
E poi, nessuno mi garantisce che col cambio di ROM vada tutto bene. E se avessi problemi in fase di installazione?
s0nnyd3marco
14-05-2016, 13:53
Rimane un'operazione non alla portata dell'utente medio, il quale, GIUSTAMENTE, non deve stare lì a cambiare sistema operativo (cercando prima di capire quale sia quello più adatto) ad uno smartphone. Stiamo parlando della stessa gente che di certo non si mette(va) a fare queste cose su PC.
E poi, nessuno mi garantisce che col cambio di ROM vada tutto bene. E se avessi problemi in fase di installazione?
Di certezze non c'e' ne nella vita, ma diciamo che se uno ha un cellulare supportato da cyanogenmod ha una "ragionevole" probabilita' che vada tutto bene.
Comunque corri rischi anche nel mondo MS, basta pensare agli acquirenti di windows phone 7 che non hanno mai visto 8, e quelli di 8 con 512mb di ram che non vedranno windows mobile 10.
Di certezze non c'e' ne nella vita, ma diciamo che se uno ha un cellulare supportato da cyanogenmod ha una "ragionevole" probabilita' che vada tutto bene.
Comunque corri rischi anche nel mondo MS, basta pensare agli acquirenti di windows phone 7 che non hanno mai visto 8, e quelli di 8 con 512mb di ram che non vedranno windows mobile 10.
Eh lo so, ci sono pure io col 620. :mad:
Il Picchio
14-05-2016, 14:34
Non lamentarti, io con il mio g2 sono fermo a Lollipop e non vedrò mai marshmallow
Io ho visto parecchi terminali Android con tanto di antivirus, al pari del nuovissimo Windows 10.
No, il problema è che per ricevere qualche aggiornamento, ad oggi, devi comprare un top di gamma, e c'è anche chi non vuole spendere 500€ per uno smarcoso.
Primo, gli "antivirus" che si trovano in circolaxione quando va bene sono solo degli scanner anti-malware che al massimo fanno lo stesso lavoro che fa Google Play.
Inoltre vi sono un sacco di fattori di mitigazione che rendono più difficili sfruttare le falle che vengono scoperte, in primo luogo differenti varianti del kernel Linux utilizzabili dai produttori per rilasciare una certa versione di Android, ed in secondo luogo l'aggiornamento frequente delle app, in particolare delle Google Apps che 'chiudono" le falle legate ad esse.
In altre parole Android non è così insicuro come sembra a giudicare dall'impatto effettivo degli exploit.
Secondo, ora ci sono gli Android One per chi vuole maggior sicurezza in fascia bassa, senza contare che c'erano gia produttori che seguivano bene i loro prodotti anche sulla fascia sui 200 euro o meno.
Se poi uno preferisce prendere un Samsuck ( i famigerati Samsung di fascia bassa tutto marchio e poca sostanza)
quello è un suo problema.
s0nnyd3marco
14-05-2016, 17:06
Primo, gli "antivirus" che si trovano in circolaxione quando va bene sono solo degli scanner anti-malware che al massimo fanno lo stesso lavoro che fa Google Play.
Inoltre vi sono un sacco di fattori di mitigazione che rendono più difficili sfruttare le falle che vengono scoperte, in primo luogo differenti varianti del kernel Linux utilizzabili dai produttori per rilasciare una certa versione di Android, ed in secondo luogo l'aggiornamento frequente delle app, in particolare delle Google Apps che 'chiudono" le falle legate ad esse.
In altre parole Android non è così insicuro come sembra a giudicare dall'impatto effettivo degli exploit.
Secondo, ora ci sono gli Android One per chi vuole maggior sicurezza in fascia bassa, senza contare che c'erano gia produttori che seguivano bene i loro prodotti anche sulla fascia sui 200 euro o meno.
Se poi uno preferisce prendere un Samsuck ( i famigerati Samsung di fascia bassa tutto marchio e poca sostanza)
quello è un suo problema.
Concordo pienamente.
Il Picchio
15-05-2016, 11:03
Non ho detto che non ho ricevuto supporto, dico solo che sono fermo al 2014. Bug fix minori e via dicendo non ne ho visto mezzo, soprattutto alla luce delle ultime falle trovate in android (che ogni due settimane esce una notizia nuova).
Lumia denim è di gennaio-aprile 2015, un lumia 520 ha ricevuto più supporto dunque, inoltre molti smartphone sono passati a 10 (esclusi quelli che avevano soc S4 o 512mb di ram) e avranno supporto di 10. Su Microsoft poi ci sono da fare delle distinzioni in base a cosa è stato aggiornato e alle date di uscita, un discorso ampio, troppo per un esempio. Apple aggiorna tutt'oggi i suoi terminali più vecchi, anche se c'è da dire che alcuni terminali se vengono aggiornati si impiantano definitivamente.
Insomma, a ognuno il suo, a me Android in generale non è piaciuto. Su G2 e LG nulla da dire
Fastrunner
16-05-2016, 07:51
"Ma FORSE più grandi" ? Rispetto a cosa ?
[...]
Non ho capito se mi stavi contraddicendo, ma mi sembra tu abbia espresso le mie stesse idee riportate poco sopra :fagiano:
Quel "forse più grandi" era per dare adito ad un altro utente, ma il mio pensiero è opposto! Open meglio, closed peggio :read:
P.S.il prezzo di un terminale abbiamo finalmente appurato che "può sembrare" esagerato per i top di gamma, ma dentro ci dovrebbe stare anche una quota di supporto/aggiornamenti più prolungata nel tempo :stordita:
Il Picchio
16-05-2016, 12:16
No no ci mancherebbe ma andando a memoria io conto 8 - 8.1 - 8.1 lumia black e 8.1 denim (o il contrario). Quindi 4 major release + release minori che non so perché non ho un telefono Windows e non le ho contate, andando a memoria sono 1 per denim e una per black almeno ma ripeto, non mi ricordo. Non bariamo ;)
Poi ripeto alcuni terminali non vengono aggiornati, altri avranno aggiornamenti di 10 (non parlo della serie x20 ovviamente).
Poi non ho capito perché non posso reclamare marshmallow quando Apple fornisce anche ad iphone 4 ios 10 e Microsoft aggiorna la sua serie x30 (con ram >= 1gb) e quindi garantisce aggiornamenti di Windows 10.
Inoltre non sbandieriamo statistiche per dire "android > iPhone perché ha meno falle!" E le ignoriamo poi quando Windows sta dietro ad android (in classifica vulnerabilità) .
Oggettivamente la situazione è questa: meno app ma meno falle.
Se poi tiriamo fuori la situazione "eh ma perché non ha market share" allora mi aspetto che diciate questo anche per linux vs windows (desktop).
Ora, non voglio difendere ms ad ogni costo, è pura e semplice discussione accademica. A me non sembra un male avere tante app e tanta scelta ma oggettivamente più vulnerabilità soprattutto se hai uno store poco controllato (i controlli a tappeto sono iniziati da poco e non sono a livello di Apple, di cui un utente del forum descriveva la diversa situazione). Sono scelte diverse, ad ognuno il suo.
Sono il primo a dire che ne Apple ne Microsoft ne Google hanno i sistemi perfetti ognuno con i propri difetti, ma sottolineo le potenzialità di tutti.
Per esempio, Android: personalizzazione, amplietà di scelta e modding sono cose grandiose ma a me interessano relativamente e purtroppo alcuni oem che sfornano telefoni e non aggiornano. Ios: integrazione in un ambiente unico, relativamente meglio curati (eh beh con 10 dispositivi in 7 anni) e ottimizzati, con variabile costo da vendersi in autostrada per comprarli, Windows: sicurezza (per market share o quello che vuoi), aggiornamenti forzati (quindi non viene lasciata libertà agli oem di scegliere se aggiornare o no come fa google), ma con la variabile app.
Ad ognuno il suo :)
Il Picchio
16-05-2016, 15:01
Va bene però guardiamo ora le statistiche e vediamo che Windows phone sta sotto a ios e android. Abbiamo appena finito di dire che non possiamo affermare che ios ha più falle ma meno gravi quindi limitiamoci ai numeri, ios > android > Windows mobile come falle. Infine se non hai accesso al codice come fai a dire che sono gravi?
Il discorso del market share non è un attacco a te personalmente, non vedo il motivo di attaccare in una discussione una persona direttamente. Il mio era un discorso in generale.
Windows phone è vero che aveva app fake, ma anche android e ne stanno scovando un bel po'. Sembra che entrambi si stiano muovendo abbastanza bene su questo frangente. Un po' di testa da parte degli utenti non farebbe male, ma come ripeto sempre da entrambe le parti, un sistema fallato non è giustificabile solo con la solita filastrocca sull'utente tonto.
Ad ogni modo gli oem attualmente si stanno muovendo su Windows in ambito prettamente aziendale (elite x3 primo tra tutti).
Questione "meno app più sicurezza": penso di essermi espresso male, ho elencato un difetto e un pregio della piattaforma Windows, non necessariamente legati tra loro. Difetto: oggettivamente poche app, pregio: numeri di sicurezza migliori.
Infine io sono un utente, voglio un dispositivo aggiornato, tu non me lo dai, io passo alla concorrenza, che problema c'è? Ma l'ho detto più di una volta che a un utente X può non fregare nulla degli aggiornamenti e preferire android, anche Samsung di fascia bassa che sono un'autentica vaccata, mentre io preferisco sistemi aggiornati anche se più chiusi. Non capisco il problema :/
Android non fa per me e per molta gente che conosco. Chi compra android perché gli piace e lo reputa migliore mica lo critico, solo nessuno mi venga a dire che android è il meglio del meglio, il problema è l'utente, bla bla bla, così come nessuno mi venga a dire che Apple fa roba perfetta e Microsoft sbancherebbe tutto se l'utenza capisse qualcosa.
Poi veh, Apple venderà anche dispositivi a 1000 euro, ma non è che Samsung vende a meno, gli 800 li vuole tutti eppure non aggiorna oltre a un tot: non aggiorni per i tuoi motivi però vuoi li stessi soldi di terminali che Campano 4 anni di aggiornamenti costanti?
Non discuto chi prende Samsung perché ha il display curvo figoso, semplicemente non fa per me.
--cut--
(ed ovviamente come hai detto stesso tu in precedenza, si hanno aggiornato, ma gira da far pena sui dispositivi troppo vecchi...)
Come sempre, bisogna vedere cosa si intende per "girare da far pena".
Se guardo questi video di confronto, non mi pare proprio che è come dici...
http://www.iphoneitalia.com/587429/ios-9-rallenta-gli-iphone-4s-5-e-5s
In famiglia abbiamo sia un 4S e sia un 5.
Il primo è un pelo più lento, ma non da far pena come dici. E' usabile e perfettamente compatibile con tutte le ultime APP presenti sullo store.
Oltre ad essere perfettamente compatibile con tutti i dispositivi prodotti ultimamente come fitness band etc etc.
Non ci sono tanti caxxi da commentare: un dispositivo vecchio di 4 anni e aggiornato, è senza ombra di dubbio migliore di uno dove devi affidarti a qualche ROM sperduta per il web.
Baste leggere un po di commenti di chi installa queste fantastiche ROM per scoprire che:
-Gli drena la batteria
-Non funziona più la radio
-wi-fi che presenta problemi che prima non c'erano.
-fotocamera che ha problemi
Sti cazzi...Mi tengo tutta la vita un iphone 4s di oltre 4 anni e dove clikko su "aggiorna" e mi ritrovo un dispositivo aggiornato e perfettamente usabile.
Fastrunner
16-05-2016, 16:01
Veramente mio zio aveva un 4S e l'ha tirato giù dalla finestra dopo l'ultimo aggiornamento, e la mia ragazza lo sta seguendo col suo di 4S :asd:
Mentre un mio amico "smanettone" con una rom su HTC di 4 anni si trova divinamente a fare downclock/overclock con le frequenze...
Ogni caso è a se stante in base all'utilizzo/sfiga imho. In più i gusti sono personalissimi
Veramente mio zio aveva un 4S e l'ha tirato giù dalla finestra dopo l'ultimo aggiornamento, e la mia ragazza lo sta seguendo col suo di 4S :asd:
Mentre un mio amico "smanettone" con una rom su HTC di 4 anni si trova divinamente a fare downclock/overclock con le frequenze...
Ogni caso è a se stante in base all'utilizzo/sfiga imho. In più i gusti sono personalissimi
Io parlo sempre di dispositivi aggiornati all'ultima release e non di quelli aggiornati a IOS 9.0
Hanno rilasciato fix correttivi appunto per dispositivi più vecchi, certo che se li lanci dalla finestra non puoi sapere se vengono ottimizzati oppure no.
A me risulta che fino a quando non rilasciano IOS 10, un vecchio 4s potenzialmente può subire altri aggiornamenti correttivi.
Io li uso entrambi (5 e 4s), non ci carico sopra giochini stupidi e le principali app che uso sia io che mia moglie (comprese quelli sportive) funzionano tutte alla grande.
Poi oh...dimmi la finestra dove li lanci che li raccolgo volentieri io... :asd: :asd:
In quanto ad HTC e ROM, ne ho installata una anche io per conto di un amica.
Ho avuto subito problemi con gli speaker e il wi-fi...ripristinato e tanto saluti.
Come ho detto, basta farsi un giro nelle varie comunity dove se ne parla per avere riscontri spesso negativi.
Il Picchio
16-05-2016, 18:20
Ma si ma si ho capito sta storia degli oem ma a me frega poco lato utente. A me non vanno bene le tue politiche non compro i tuoi prodotti, su come fare i soldi è affare dell'oem non dell'utente.
I produttori di pc Windows stando a questo ragionamento "non aggiorno così la gente compra roba" Si sarebbero dovuti estinguere un cinque o sei anni fa almeno.
Comunque non discuto: sono scelte, Non sono d'accordo con le scelte che fai non compro. Fine.
Poi anche io ho un amico che ha un 4s fermo a ios 6 o 7 perché se aggiorna più avanti non funziona niente mentre sento di gente che sta a posto con ios9. A lui whatsapp ci impiega 15 secondi ad aprirsi. Non so come spiegarlo, però è vero che esistono limiti hw sulle cose.
Poi certo su Android c'è gente che gira 890 rom,modifica frequenze del processore e fa over/downclock e tiene il dispositivo 10 anni, ma non è questo il senso. Anche io posso tenere un pc 20 anni con Pentium 4 e Windows 10 ma non per questo un Pentium 4 va ancora bene.
La storia dell'utente tonto l'ho tirata fuori io perché mi aspetto da qualcuno un commento in stile "il problema è chi tiene in mano il dispositivo, mica l'os scritto a pene di segugio".
Poi sta discussione sta degenerando troppo nel ripetere sempre le stesse cose da tutte le posizioni e mi pare non ci si stia venendo incontro nei ragionamenti. Quindi mi sa che per me va bene così, ci rivediamo alla prossima news.
Ad ogni modo vi lascio a sindacare anche su questa notizia http://windows.hdblog.it/2015/11/07/windows-phone-hacker-sicurezza-giudizio/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.