View Full Version : Indicazione capacità errata in Hard Disk esterno Samsung 3 TB
Ho un Hard disk esterno Samsung da 3 TB (2794,52 GB) formattato in NTFS. Fino ad ieri col PC con Windows 7 nella finestra Computer veniva indicato correttamente lo spazio totale (2,73 TB), mentre oggi mi segnala una capacità totale di soli 746 GB.
In Gestione disco di Windows nel rigo in alto mi indica una capacità di 746,51 GB, mentre nel grafico in basso la capacità reale (2794,52 GB).
Con EaseUS Partition Master invece mi viene sempre indicata la corretta capacità di 2,73 TB.
Il disco ha una sola partizione in NTFS, quella di fabbrica, e non è mai stato partizionato in altro modo.
Ho eseguito uno scandisk che non mi segnala nessun problema, ma presenta sempre la capacità totale errata.
Mi domando quindi cosa potrebbe essere successo e come fare per recuperare i quasi 2 TB di spazio apparentemente scomparso.
Per recuperare lo spazio puoi espandere la partizione attuale oppure cancellare l'attuale e crearne una nuova della massima dimensione possibile.
Però prima dovresti capire perchè è successo. Se il disco è danneggiato, rischi di perdere nuovamente il contenuto...
Il problema è che nella parte grafica di Gestione disco l'unica partizione attuale occupa già tutto lo spazio del disco di 2794,52 GB e non risulta spazio non allocato. E' nel rigo in alto di Gestione disco e in Esplora risorse che viene indicata una capacità più bassa (746 GB).
Il disco non ha perso dati, ma spazio disponile e almeno in apparenza funziona perfettamente sia in scrittura che in lettura, l'unico problema è quello dell'indicazione errata della capacità totale.
Allego un'immagine di Gestione disco per chiarire il problema, che riguarda l'unità SAMSUNG (F)
http://i64.tinypic.com/2qsw50n.png
Installa il software Crystaldiskinfo e usalo per vedere i parametri smart del disco.
Poi posta qui la schermata che vedi, così si può capire se il disco ha qualche problema a livello hardware o meno
Questa è la schermata di Crystaldiskinfo:
http://i63.tinypic.com/1zmi7o5.png
Probabilmente la temperatura un po' alta è dovuta al fatto che da oltre 4 ore è in corso il controllo della superficie del disco (al momento è al 76% con 0 bad sector). Comincio anche a sospettare che possa essere un problema di Windows invece che del disco, per cui penso di riavviare il PC non appena il controllo sarà finito.
Ho completato il controllo della superficie del disco con 0 bad sector. A quel punto ho riavviato il PC, ma purtroppo il problema si è ripresentato.
Avete qualche idea al riguardo su possibili cause e/o soluzioni?
Parecchi parametri hanno un valore del tutto irreale.
Prova a controllare lo smart del disco da sea tools (il software proprietario di seagate) così la lettura dovrebbe essere più accurata.
Ho fatto per primo il test rapido di SeaTools con risultato 100%, poi il test generico ridotto con esito "Riuscito". Infine ho effettuato anche il test generico completo, ma in questo con esito "Fallito". Però non vedo come esportare i risultati dei test, quindi mi sono limitato a salvare la schermata Informazioni dell'unità.
http://i66.tinypic.com/2nbgccy.png
Come detto, molti valori grezzi sono irreali, ma comunque i valori normalizzati (attuale e peggiore) indicano che ci sono sia errori in lettura che errori seek
Questi di solito sono problemi legati alle testine e/o alla superficie del disco.
Visto che il disco è praticamente nuovo (ha solo 217 ore), potrebbe essere un disco con difetti presenti sin dall'inizio che ora sono diventati problemi reali (e ciò è ulteriormente confermato dal fallimento nel test esteso).
Tra l'altro, il tuo è già il secondo Seagate in pochi giorni che vedo in questo forum con probabili difetti di costruzione.
Ti consiglio, come ho fatto con l'altro utente, di prepararti a chiedere la rma del disco.
Purtroppo penso che tu abbia perfettamente ragione: infatti sono riuscito a copiare il registro di SeaTools dal quale mi sembra che ci sia un serio problema fisico all'hard Disk, che è stato acquistato da meno di un anno, quindi è ancora in garanzia. Pensi che potrei utilizzare l'rma, oppure essendo un disco esterno commercializzato da Samsung viene forse considerato OEM?
--------------- SeaTools for Windows v1.4.0.4 ---------------
11/05/2016 20:08:50
Modello: D3 Station
Seriale: ******************
Firmware: 0202
Rapido Test Automatico Unit - Iniziato 11/05/2016 20:08:50
Rapido Test Automatico Unit - RIUSCITO 11/05/2016 20:09:53
Identifica - Iniziato 11/05/2016 20:10:22
Generico Ridotto - Iniziato 11/05/2016 20:10:55
Generico Ridotto - RIUSCITO 11/05/2016 20:13:14
Generico Completo - Iniziato 11/05/2016 20:13:39
Generico Completo - FALLITO 11/05/2016 20:28:06
SeaTools Test Code: ********
Rapido Test Automatico Unit - Iniziato 11/05/2016 20:30:42
Rapido Test Automatico Unit - RIUSCITO 11/05/2016 20:31:44
Generico Ridotto - Iniziato 11/05/2016 20:33:48
Generico Ridotto - RIUSCITO 11/05/2016 20:36:12
Identifica - Iniziato 11/05/2016 20:38:44
Identifica - Iniziato 11/05/2016 20:45:52
Generico Completo - Iniziato 11/05/2016 20:49:32
Generico Completo - FALLITO 11/05/2016 21:11:51
SeaTools Test Code: ********
Seagate ha acquisito la divisione dischi di Samsung nel 2011 quindi non dovresti avere nessun problema rivolgendoti a Seagate
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Anch'io avevo letto che le unità Seagate da 3 TB hanno grossi problemi di affidabilità, ma speravo non capitassero a me. Per completezza, anche se ormai mi sembra chiaro che si tratti di un guasto, aggiungo che dopo i test è comparsa una finestra del programma con un codice di prova e tre schede:
1) Informazione errata
Purtroppo il vostro prodotto Seagate ha fallito un importante test diagnostico, probabilmente a causa di settori con problemi di lettura. Adesso è importante verifichiate di avere un salvataggio dei dati. In caso negativo, considerate l’utilizzo di un test generico esteso del vostro disco esterno. Tale test ha la capacità di riparare i settori difficili da leggere. Per maggiori informazioni sull’argomento consultate il file di aiuto, nella sezione Bad Sector Found / Trovato Settore Difettoso.
Altri metodi di analisi dei guasti possono salvarvi dall’inconveniente e dal tempo morto causato dalla sostituzione del dispositivo. Consultate a tale proposito le nostre FAQ (Frequently Asked Questions – Domande Poste Frequentemente) on line: “Uso di altri tool per la risoluzione di problemi relativi ai settore di un disco esterno”.
2) Controllo garanzia:
Pregasi usare prego il codice di prova di SeaTools qui sopra se intendete chiedere un'autorizzazione al reso (RMA) per la sostituzione di un prodotto Seagate in garanzia. La garanzia dei prodotti Seagate è dipendente dalle modalità di vendita. Se il vostro disco è un componente di un sistema OEM, sarà quest’ultimo a garantire il prodotto.
Per controllare lo stato di garanzia del vostro disco necessitate del codice prodotto e del numero di serie posti sulla parte inferiore o posteriore dello stesso. Individuati questi numeri, procedete selezionando qui di seguito Warranty Check/Controllo Garanzia.
3) Vedi file di registro:
[che ho già copiato nel post precedente]
Riguardo il punto 2, il seriale mi sembra che fosse già nella finestra Numero, ma non ho capito quale sia il codice. Comunque cliccando su "Warranty Checker" mi rimanda alla pagina: https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/ che però risulta "Not Found - The requested URL /rms_af_srl_chk/ was not found on this server.
Prova ad inserire il numero di serie che trovi sul disco su questa pagina
http://support.seagate.com/customer/it-IT/warranty_validation.jsp
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato, che mi ha permesso di accertare la difettosità dell'hard disk.
Anche il link per la convalida della garanzia funziona e l'hard disk risulta coperto fino al 6 maggio 2018. In quella pagina è scritto "Per i prodotti Samsung, per favore non tornare gli accessori che sono stati inclusi nel prodotto", quindi penso di dovere inviare solo l'hard disk esterno, senza cavo USB e senza alimentatore.
A questo punto potrei scegliere tra la garanzia del venditore e la RMA. Dal momento che l'ho acquistato online e quindi dovrei comunque spedirlo, penso che mi convenga la RMA, che immagino sia più diretta e quindi più rapida.
Ho già il codice rilasciato da SeaTools, quindi penso che cliccando su "Effettua restituzione" mi verrebbero date tutte le istruzioni necessarie. Prima però devo trovare il modo di salvare i dati che si trovano sull'hard disk, il che è un problema visto che non ho altre unità e che mi seccherebbe dover comprare un nuovo hard disk solo per questo.
Un'altra cosa fastidiosa è che mi manderanno un HD ricondizionato, quindi probabilmente più usato del mio che aveva solo 200 ore, oltre al fatto che a quanto ho letto un modello di HDD Seagate da 3TB ha un tasso di rottura elevatissimo, pari al 32%, quindi neanche se fosse nuovo potrei stare del tutto tranquillo:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hdd-seagate-da-3tb-si-rompono-facilmente-la-societa-finisce-in-tribunale_60702.html
Per la verità non so quale sia il modello contenuto nel mio hard disk e non so nemmeno se sia possibile conoscerlo senza aprire il case e leggere l'etichetta dell'HD che si trova all'interno.
Di nulla. Purtroppo quella di sostituire un disco che rientra per rma con un ricondizionato, anche se quello restituito è nuovo, è ormai una politica che adottano praticamente tutti i produttori (anche Western Digital lo fa).
Il fatto di ricevere indietro un prodotto messo più o meno bene dipende ovviamente dalla fortuna. Infatti, un disco che era stato restituito in rma perchè si era bruciato un componente sulla scheda logica, dopo che la scheda viene sostituita completamente dal produttore, torna ad essere quasi come nuovo. Altro discorso è, ad esempio, quello in cui il disco restituito presentava problemi alla superficie. Ovviamente, non potendo conoscere la storia del ricondizionato che riceveresti, può andarti più o meno bene.
Per questo motivo, anche se non so dove hai comprato il disco (e quindi come funzioni la garanzia), non scartare a priori l'ipotesi di garanzia del venditore. Probabilmente ha dei tempi più lunghi, ma c'è la possibilità che il venditore ti restituisca un altro prodotto nuovo.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Tieni anche conto del fatto che, proprio perchè quel prodotto ha un tasso di rottura elevato, un prodotto nuovo si può vendere per passare ad un taglio diverso o addirittura ad un prodotto completamente diverso.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Il problema è che a quanto dicono non inviano un prodotto nuovo, ma uno ricondizionato, quindi una sorta di usato garantito.
Per la verità non capisco nemmeno dove trovino tutti questi prodotti ricondizionati, considerando che probabilmente solo per una piccola parte dei resi è economicamente conveniente una riparazione con successivi test di verifica, considerando il costo del lavoro nei centri europei. Quindi vedo due possibilità, forse complementari:
1) I prodotti da ricondizionare vengono solo raccolti e poi rispediti per il trattamento in paesi con basso costo del lavoro.
2) Se non hanno prodotti ricondizionati ne mandano di nuovi, ma non lo dicono esplicitamente per evitare che i soliti furbi prima della scadenza della garanzia causino un guasto ad arte per avere la sostituzione col nuovo.
EDIT: Mi scuso, avevo letto solo il tuo ultimo post e non quello precedente, quindi non avevo capito che ti riferivi all'eventuale garanzia del venditore quando parlavi di sostituzione col nuovo. Ho comprato l'hard disk da Monclick ( non da Amazon, purtroppo...), comunque in effetti farei bene ad informarmi, anche se temo che spedirebbero a loro volta il pezzo al produttore. In ogni caso ho visto che il prodotto è ancora in vendita nel loro sito. Nel frattempo sto esaminando le loro condizioni di garanzia:
http://www.monclick.it/condizioni-di-vendita#15
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.