View Full Version : Paypal, stop alla protezione se il crowfunding va male
Redazione di Hardware Upg
09-05-2016, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/paypal-stop-alla-protezione-se-il-crowfunding-va-male_62553.html
Con un nuovo cambio nelle politiche del servizio, PayPal elimina la protezione per gli acquisti nelle campagne in crowdfunding
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Kickstarter ha fallito a consegnare"
Ma un bel corso di italiano?
Nelson Muntz
09-05-2016, 16:05
Hanno paura dei rimborsi milionari per Star Citizen ! :O
marchigiano
09-05-2016, 17:43
mi sembra giusto altrimenti che capitale di rischio è?
allora uno si compra le azioni in borsa poi se perde tutto richiede la protezione paypal... :rolleyes:
"finanziamentocorvo"? :asd:
Chissà perchè l'hanno eliminato, forse in troppi se ne approfittavano, oppure semplicemente era una voce che andava in passivo.
Ma sbaglio o alcune piattaforme di crowdfunding offrono già protezione in questo senso?
Come biasimarli?
Su 4 oggetti a cui io ho partecipato su Indiegogo 3 erano truffe (ovviamente erano in contemporanea).
E la compagnia mi ha "bellamente" scaricato, prima dicendo che loro non erano responsabili e poi non rispondendo piu'.
Io di crowdfunding non voglio neanche piu' sentir parlare.
peronedj
10-05-2016, 14:50
Veramente è così anche ora, non c'era bisogno di aspettare il 25 giugno... Ho subito una truffa su indiegogo e non hanno mai avuto intenzione di rimborsarmi
Io di crowdfunding non voglio neanche piu' sentir parlare.
MEGAQUOTONE
La prossima volta ricordatevi che non state comprando un oggetto, ma finanziando con capitale di ventura una azienda.
La tazza che si illumina, il lampadario che vi dice ciao o il frigo con il TV 15" incorporato non sono altro che un "regalo" che arriverà nel caso in cui l'azienda riesca a mettere in pratica il suo biz. plan.
Il 90% delle startup fallisce ancor prima di arrivare a vendere un prodotto, un altro 5% dopo, le superstiti o si fanno acquisire o diventano le varie aziende da 100M+ di fatturato.
#sapevatelo
Titanox2
10-05-2016, 16:56
era ora
peronedj
10-05-2016, 17:26
La prossima volta ricordatevi che non state comprando un oggetto, ma finanziando con capitale di ventura una azienda.
La tazza che si illumina, il lampadario che vi dice ciao o il frigo con il TV 15" incorporato non sono altro che un "regalo" che arriverà nel caso in cui l'azienda riesca a mettere in pratica il suo biz. plan.
Il 90% delle startup fallisce ancor prima di arrivare a vendere un prodotto, un altro 5% dopo, le superstiti o si fanno acquisire o diventano le varie aziende da 100M+ di fatturato.
#sapevatelo
Beh nel mio caso è stato leggermente diverso e i truffatori sono in totale accordo con indiegogo (quindi fanno anche loro parte della truffa). I termini di contratto tra chi lancia una campagna e indiegogo afferma chiaramente che se una campagna ha successo i prodotti devono prima arrivare a tutti i backers e poi essere venduti nei negozi. Io ho finanziato più di un anno fa la campagna per il Nudock (https://www.indiegogo.com/projects/nudock-apple-watch-iphone-power-station-lamp#/story), campagna dal successo stratosferico e sulla quale indiegogo stessa si è fatta molta pubblicità, campagna che ha raccolto la bellezza di 777,834$ ovvero il 1878% di quanto richiesto e che ad oggi ha spedito solo una piccola parte dei prodotti ai finanziatori, mentre il prodotto è già disponibile per l'acquisto in molti negozi all'estero e soprattutto su tutti gli amazon delle varie nazioni. E in tutto questo i creatori della campagna se ne escono con un aggiornamento in cui ci dicono chiaramente che i prodotti sono pronti ma non riescono a spedirli, quindi o cacciamo altri 59$ o non ci spediscono niente. Una truffa bella e buona, segnalata più volte ad indiegogo (in palese violazione dei loro termini) e continuamente ignorata da parte loro
Beh nel mio caso è stato leggermente diverso e i truffatori sono in totale accordo con indiegogo (quindi fanno anche loro parte della truffa). I termini di contratto tra chi lancia una campagna e indiegogo afferma chiaramente che se una campagna ha successo i prodotti devono prima arrivare a tutti i backers e poi essere venduti nei negozi. Io ho finanziato più di un anno fa la campagna per il Nudock (https://www.indiegogo.com/projects/nudock-apple-watch-iphone-power-station-lamp#/story), campagna dal successo stratosferico e sulla quale indiegogo stessa si è fatta molta pubblicità, campagna che ha raccolto la bellezza di 777,834$ ovvero il 1878% di quanto richiesto e che ad oggi ha spedito solo una piccola parte dei prodotti ai finanziatori, mentre il prodotto è già disponibile per l'acquisto in molti negozi all'estero e soprattutto su tutti gli amazon delle varie nazioni. E in tutto questo i creatori della campagna se ne escono con un aggiornamento in cui ci dicono chiaramente che i prodotti sono pronti ma non riescono a spedirli, quindi o cacciamo altri 59$ o non ci spediscono niente. Una truffa bella e buona, segnalata più volte ad indiegogo (in palese violazione dei loro termini) e continuamente ignorata da parte loro
Ok, direi che in questo caso fate bene ad incazzarvi :muro:
peronedj
10-05-2016, 18:05
Ovviamente dato che è passato più di un anno paypal se ne lava le mani, almeno qui in italia, perchè a quanto abbiamo visto (tutti i truffati siamo in contatto in un gruppo su facebook) paypal applica politiche diverse in paesi diversi: in alcuni taglia la testa al toro e dice no ai rimborsi, in altri fanno un rimborso completo, in altri fanno un rimborso parziale tipo del 50%, insomma ognuno fa come vuole. Suppongo che la notizia a questo punto metta d'accordo tutte le divisioni di paypal
era ora
quoto ora passiamo agli early access, preorder e cose simili.
mi sembra giusto come cosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.