itMax86
09-05-2016, 13:27
A "casa" sto cercando di strutturare una rete piuttosto corposa e, a causa di limitazioni fisiche, complicata.
Questo è uno schemino di quanto dovrei realizzare.
http://i1175.photobucket.com/albums/r638/itMax86/Disegno1_zps5eofuef0.png
Brevemente:
. al piano di sopra mi arriva la linea adsl ed il modem/router
. internet mi arriva al modem\router (TP-LINK TD-W8968 V2 firmware aggiornato), ho adsl tim 7mb normalissima (e velocissima :muro: )
. il router mi gestisce la Wireless a cui si collegano diversi dispositivi
. al router è collegato anche uno switch a cui sono collegati un computer fisso e un nas
. al piano inferiore non riesco ad arrivare con una rete cablata
. il server win 2012 r2 si collega al router via scheda wi-fi
. al server è collegato via ethernet uno switch a cui sono collegati altri pc desktop
. al piano inferiore ho necessità di creare una rete che communichi con quella al piano di sopra
. vorrei far si che il server gestisse sia il dhcp che un dominio e poterlo poi usare anche come server di distribuzione degli aggiornamenti
al momento sono riuscito a configurare parzialmente il server come router, e i pc al piano terra vanno in internet, ma, non comunicano col i pc fuori dalla rete del server, ovvero quelli al piano superiore o wifi.
impostando sul router il dhcp come relay e dando l'indirizzo ip del server (l'ip wifi) funzionava parzialmente, il server gestiva tutti gli ip ma... le 2 reti non communicano.
Inoltre sul router mi viene indicato di disattivare la NAT ma non riesco a capire come, il wan service settato come PPPoE per collegarmi ad internet e non mi da l'opzione per disattivare la NAT.
In pratica, coi pc collegati al router non pingo i pc collegati al server e viceversa.
Dal piano superiore pingo la scheda wifi del server (192.168.1.2) ma non quella ethernet (192.168.1.3) e dal piano inferiore pingo la scheda ethernet del server ma non quella wifi.
Ma quelli al piano inferiore pur non pingando neppure il router (192.168.1.1) vanno in internet... quindi tecnicamente ci passano per il router.
E qui mi sono piantato e non so come uscirne!
Forse dovrei gestire il tutto come 2 sottoreti separate, l'ideale sarebbe 192.168.1.x al piano superiore e wifi e 192.168.2.x tutto ciò che viene collegato al server...
funzionerebbe? se si come???
avrei preferito avere un solo scope DHCP riservando solo gli IP ai dispositivi fissi, e assegnado ip in lease a disposiviti "di passaggio"
NB: 250 IP sono più che sufficienti per me :Prrr:
Questo è uno schemino di quanto dovrei realizzare.
http://i1175.photobucket.com/albums/r638/itMax86/Disegno1_zps5eofuef0.png
Brevemente:
. al piano di sopra mi arriva la linea adsl ed il modem/router
. internet mi arriva al modem\router (TP-LINK TD-W8968 V2 firmware aggiornato), ho adsl tim 7mb normalissima (e velocissima :muro: )
. il router mi gestisce la Wireless a cui si collegano diversi dispositivi
. al router è collegato anche uno switch a cui sono collegati un computer fisso e un nas
. al piano inferiore non riesco ad arrivare con una rete cablata
. il server win 2012 r2 si collega al router via scheda wi-fi
. al server è collegato via ethernet uno switch a cui sono collegati altri pc desktop
. al piano inferiore ho necessità di creare una rete che communichi con quella al piano di sopra
. vorrei far si che il server gestisse sia il dhcp che un dominio e poterlo poi usare anche come server di distribuzione degli aggiornamenti
al momento sono riuscito a configurare parzialmente il server come router, e i pc al piano terra vanno in internet, ma, non comunicano col i pc fuori dalla rete del server, ovvero quelli al piano superiore o wifi.
impostando sul router il dhcp come relay e dando l'indirizzo ip del server (l'ip wifi) funzionava parzialmente, il server gestiva tutti gli ip ma... le 2 reti non communicano.
Inoltre sul router mi viene indicato di disattivare la NAT ma non riesco a capire come, il wan service settato come PPPoE per collegarmi ad internet e non mi da l'opzione per disattivare la NAT.
In pratica, coi pc collegati al router non pingo i pc collegati al server e viceversa.
Dal piano superiore pingo la scheda wifi del server (192.168.1.2) ma non quella ethernet (192.168.1.3) e dal piano inferiore pingo la scheda ethernet del server ma non quella wifi.
Ma quelli al piano inferiore pur non pingando neppure il router (192.168.1.1) vanno in internet... quindi tecnicamente ci passano per il router.
E qui mi sono piantato e non so come uscirne!
Forse dovrei gestire il tutto come 2 sottoreti separate, l'ideale sarebbe 192.168.1.x al piano superiore e wifi e 192.168.2.x tutto ciò che viene collegato al server...
funzionerebbe? se si come???
avrei preferito avere un solo scope DHCP riservando solo gli IP ai dispositivi fissi, e assegnado ip in lease a disposiviti "di passaggio"
NB: 250 IP sono più che sufficienti per me :Prrr: