PDA

View Full Version : Automobili driverless: 15 milioni di robot in circolazione nel 2030?


jumpjack
09-05-2016, 08:51
In molti dei suoi libri Asimov affronta i dilemmi etici legati alla coesistenza tra umani e robot intelligenti.
Finora si è sempre trattato di fantascienza... ma presto, tra appena 15 anni, non sarà più così:
http://www.lastampa.it/2016/05/09/economia/chi-assicurer-lauto-senza-guidatore-vqEvlGHgwS2c5eeqTUHbeL/pagina.html

Si prevede che già nel 2030 circoleranno sulle strade italiane 15 MILIONI di auto senza guidatore umano! :eek:
Anche se non avranno un aspetto antropomorfo, saranno comunque robot; milioni di robot in circolazione sulle nostre strade... e dovranno affrontare dilemmi etici come questi:

"Se sulla carreggiata compare un ostacolo l’automobile dovrà salvare a ogni costo il passeggero e investire l’ostacolo oppure frenare mettendo a rischio il passeggero? Il codice dovrà distinguere tra umani e animali, tra bambini e adulti? "

Riuscirà un cervello non-positronico... cioè non-fantascientifico, a gestire la questione?
Riusciranno i programmatori a "codificare l'etica"?
Riusciranno i comuni cittadini ad accettare l'idea di "etica computerizzata"?
Riuscirà questo thread a sopravvivere per 15 anni? :stordita:

*sasha ITALIA*
09-05-2016, 09:19
Guarda.. sembra di leggere un post del 2002.

Le auto a guida autonoma esistono già e girano per le nostre strade.

Tutte le Tesla in commercio si guidano da sole con l'Autopilot BETA.

https://www.teslamotors.com/it_IT/blog/your-autopilot-has-arrived


Le ultime Volvo guidano da sole ma con dei limiti, dal prossimo anno saranno completamente autonome.

http://www.volvocars.com/au/about/innovations/intellisafe/autopilot


FCA e Google hanno stretto un accordo per la piattaforma giusto la settimana scorsa (il sistema è praticamente pronto)

https://www.google.com/selfdrivingcar/

Gli altri grandi gruppi (BMW, Ford, GM, Mercedes, ecc) stanno mettendo a punto il loro sistema.

jumpjack
09-05-2016, 09:33
La cosa non mi rassicura per niente... è decisamente troppo presto!
Specie se leggo una bestialità del genere:

12 sensori a ultrasuoni ad ampio raggio, posizionati in modo da percepire qualsiasi cosa intorno all'auto fino a una distanza di quasi 4,9 metri,
5 metri di distanza?!? Io quando guido controllo quello che fanno gli "oggetti" a 20 metri di distanza! A 5 metri mi sono già addosso!! Sensori a 5 metri sono utili al massimo per parcheggiare...

Ma anche se installassero sensori che arrivano fino a 100 metri... il problema è il cervello che li elabora, e cosa fa con i dati raccolti.

Per fortuna si tratterà, per ora, solo di qualche decina di auto sperimentali in giro per il mondo: quanto basta per investire e uccidere solo qualche decina di persone e dare il via allo sviluppo di algoritmi e leggi adatti allo scopo... :stordita:

I pedoni sono il problema più grosso.

Non ci sarebbe nessun problema in una città di sole automobili, non servirebbero nemmeno i semafori.
http://www.dday.it/redazione/19435/una-citta-senza-semafori-il-mit-ci-crede
Ma ci sono filmati "da brivido" sul sito del progetto, se li pensi in una città con pedoni!

pzve803
09-05-2016, 12:19
mhh...potrei sbagliarmi ma i sensori a ultrasuoni hanno una precisione elevatissima (ordine del millimetro o meno) e sono usati...appunto...per effettuare manovre a basse velocità. Per i rilevamenti sulle lunghe distanze si usano radar e lidar

marchigiano
09-05-2016, 13:00
"Se sulla carreggiata compare un ostacolo l’automobile dovrà salvare a ogni costo il passeggero e investire l’ostacolo oppure frenare mettendo a rischio il passeggero? Il codice dovrà distinguere tra umani e animali, tra bambini e adulti? "

più che altro in italia sarà il caso di iniziare a fare una segnaletica decente perchè altrimenti questi 15 milioni di veicoli saranno sempre fermi perchè non capiscono niente di cosa dovrebbero fare...

*sasha ITALIA*
09-05-2016, 13:31
La cosa non mi rassicura per niente... è decisamente troppo presto!
Specie se leggo una bestialità del genere:


5 metri di distanza?!? Io quando guido controllo quello che fanno gli "oggetti" a 20 metri di distanza! A 5 metri mi sono già addosso!! Sensori a 5 metri sono utili al massimo per parcheggiare...

Ma anche se installassero sensori che arrivano fino a 100 metri... il problema è il cervello che li elabora, e cosa fa con i dati raccolti.

Per fortuna si tratterà, per ora, solo di qualche decina di auto sperimentali in giro per il mondo: quanto basta per investire e uccidere solo qualche decina di persone e dare il via allo sviluppo di algoritmi e leggi adatti allo scopo... :stordita:

I pedoni sono il problema più grosso.

Non ci sarebbe nessun problema in una città di sole automobili, non servirebbero nemmeno i semafori.
http://www.dday.it/redazione/19435/una-citta-senza-semafori-il-mit-ci-crede
Ma ci sono filmati "da brivido" sul sito del progetto, se li pensi in una città con pedoni!


le macchine a guida autonoma sono tante e funzionano anche parecchio bene.

Google da sola le ha lasciate guidare per 2,7 MILIONI di km e sono state coinvolte in 6 anni in soli 11 lievi incidenti.

http://www.tomshw.it/news/google-car-11-incidenti-stradali-nei-2-7-milioni-di-km-percorsi-66185


Il sistema funziona ed è ancora in fase sperimentale.

Tutte le Tesla possono guidare autonomamente già adesso (Volvo ha recentemente rivolto pesanti critiche al loro modello di guida considerato "rudimentale" e pericoloso)

https://www.youtube.com/watch?v=UgNhYGAgmZo

jumpjack
09-05-2016, 14:13
Sì ma... chi di voi si siederebbe a leggere il giornale in un'auto driverless, oggi, mentre lei vi porta in giro? :stordita:

Nik4sil
09-05-2016, 14:23
Guarda.. sembra di leggere un post del 2002.

Le auto a guida autonoma esistono già e girano per le nostre strade.

Tutte le Tesla in commercio si guidano da sole con l'Autopilot BETA.

https://www.teslamotors.com/it_IT/blog/your-autopilot-has-arrived




Sisì...le Tesla si guidano da sole...magari in mezzo al deserto.
Qua c'è il video della prova di Quattroruote...se il tester non riprende il volante in fretta e furia si schianta :sofico:

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/05/08/tesla_model_s_trazione_integrale_e_accelerazione_da_urlo_video.html

PS:minuto 9:25 circa

Il_Grigio
09-05-2016, 17:10
Sì ma... chi di voi si siederebbe a leggere il giornale in un'auto driverless, oggi, mentre lei vi porta in giro? :stordita:

Se per oggi intendi "con un auto attuali sulle strade attuali", magari non sarei tranquillo.
Se invece parliamo di un ipotetico prototipo realizzato con il meglio del meglio delle tecnologie attuali, ben testato e posto su un tracciato "noto", me la sentirei di rischiare.

Se invece guardiamo al futuro, allora non aspetto altro che avere auto che si guidino da sole.:D

Capisco le perplessità di fronte a questo genere di tecnologia, ma ragioniamo un attimo anche sui rischi dell'attuale stato di cose. Giusto per fare un esempio:
L'essere umano, anche nelle condizioni migliori, ha un campo visivo di 180° circa. Di quest'angolo, può sorvegliare con attenzione una buona fetta, ma per il resto ha una percezione superficiale. L'automobile stessa limita la visione e si è costretti a sistemi di specchietti anche solo per vedere la situazione (notare che non si può guardare più di uno specchietto contemporaneamente). Aggiungici che, oltre ad una certa velocità (bassa), l'uomo ha persino una scarsa percezione/comprensione della velocità e delle distanze.
Ora, un "auto-robot" non ha di questi problemi. Può avere un qualsiasi numero di occhi (telecamere), puntati in qualunque direzione, e gestire in contemporanea tutte le immagini. Con una dotazione standard, ha immediata comprensione di velocità e può calcolare al volo cosine come forze d'impatto e attrito sul terreno.
Non solo: potrebbe anche condividere in tempo reale qualunque informazione con i propri simili e realizzare facilmente una visione "condivisa". Ogni auto potrebbe segnalare la propria traiettoria ad ogni altra e tutte assieme potrebbero coordinarsi. È ovviamente una condizione ideale, ma non così fantascientifica.
Diciamo pure che si verifichi un imprevisto:
Un essere umano potrebbe farsi prendere dal panico (un robot no). Potrebbe reagire in ritardo o semplicemente essere distratto o assonnato (un robot no).

In effetti, ti stai chiedendo quali garanzie ci siano che i robot, in condizioni critiche, facciano la cosa giusta e addirittura siano "etici". Ma quali garanzie ti fornisce il guidatore umano nella corsia accanto alla tua?
Forse puoi confidare sul fatto che abbia conseguito la patente di guida, ma nient'altro.
In compenso, non vedrai robot guidare ubriachi. Non li vedrai viaggiare a velocità non consentite perché hanno fretta d'arrivare. Non parcheggerebbero in seconda fila per risparmiare pochi metri a piedi. Non invaderanno la corsia altrui solo perché si sono annoiati dallo stare in coda e vogliono fare i furbetti.

Tecnologia permettendo, sarei ben contento di delegare questo genere di attività alle macchine e sottrarle agli umani. :p

jumpjack
09-05-2016, 17:39
Capisco le perplessità di fronte a questo genere di tecnologia, ma ragioniamo un attimo anche sui rischi dell'attuale stato di cose. Giusto per fare un esempio:
L'essere umano, anche nelle condizioni migliori, ha un campo visivo di 180° circa. [...]
Tutto quello che vuoi... ma i robot/computer hanno per il momento un problema insormontabile: sono dei perfetti imbecilli. Totalmente idioti. Non raggiungono nemmeno l'intelligenza di una mosca.
Ma sono velocissimi.
Velocissimi a fare cose stupide. :stordita:

Velocità e stupidità sono un'accoppiata terribile! :O

Nik4sil
09-05-2016, 18:54
Tutto quello che vuoi... ma i robot/computer hanno per il momento un problema insormontabile: sono dei perfetti imbecilli. Totalmente idioti. Non raggiungono nemmeno l'intelligenza di una mosca.
Ma sono velocissimi.
Velocissimi a fare cose stupide. :stordita:

Velocità e stupidità sono un'accoppiata terribile! :O

Questa me la segno...parole sante :read: :D

marchigiano
09-05-2016, 22:18
Velocissimi a fare cose stupide. :stordita:

potrei dire lo stesso di alcuni umani :asd:

poi ci sono anche umani stupidi ma lenti (almeno di cose stupide riescono a farne di meno :Prrr: )

*sasha ITALIA*
10-05-2016, 06:59
Sisì...le Tesla si guidano da sole...magari in mezzo al deserto.
Qua c'è il video della prova di Quattroruote...se il tester non riprende il volante in fretta e furia si schianta :sofico:

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/05/08/tesla_model_s_trazione_integrale_e_accelerazione_da_urlo_video.html

PS:minuto 9:25 circa


potrei anche mostrarti il contrario....


https://www.youtube.com/watch?v=Bdy7GAfE5xs

bio.hazard
10-05-2016, 07:20
potrei dire lo stesso di alcuni umani :asd:


Alcuni?
Sei un inguaribile ottimista!
:D

Burke
10-05-2016, 08:35
Scusate ma...a parte i dubbi sul farsi scorrazzare a destra e a manca da un robot (ottima l'osservazione sullo stato attuale delle segnaletiche orizzontali e verticali,pessimo a dir poco),il piacere di guidare la propria auto dove va a finire? Sicuri che tutti abbiano solo bisogno di andare da un punto ad un altro,senza godersi la propria vettura in alcun modo?
Che mondo arido mi viene in mente,un futuro davvero angosciante.

Nik4sil
10-05-2016, 09:08
potrei anche mostrarti il contrario....


https://www.youtube.com/watch?v=Bdy7GAfE5xs

Il problema è che mi stai appunto Mostrando il contrario, non DIMostrando ;)
Se "ogni tanto" il sistema fallisce, il sistema non è buono. Semplicissimo.
Che poi possa funzionare decentemente in autostrada è anche probabile, ma prima di vedere una cosa del genere nel traffico cittadino ne devono passare di anni...

!fazz
10-05-2016, 09:37
Sì ma... chi di voi si siederebbe a leggere il giornale in un'auto driverless, oggi, mentre lei vi porta in giro? :stordita:

Dipende dal tipo di strade
in autostrada già adesso

bio.hazard
10-05-2016, 12:03
Che mondo arido mi viene in mente,un futuro davvero angosciante.

A me l'angoscia la fanno venire di più i tanti, troppi, imbecilli che girano per le strade e che si credono tutti piloti di rally.
;)
Dubito che le auto a guida autonoma si mettano a fare le gare tra di loro come fanno i beoti umani...
:D

Burke
10-05-2016, 12:43
A me l'angoscia la fanno venire di più i tanti, troppi, imbecilli che girano per le strade e che si credono tutti piloti di rally.
;)
Dubito che le auto a guida autonoma si mettano a fare le gare tra di loro come fanno i beoti umani...
:D

Siamo passati da un eccesso all'altro,beata virtù del mezzo.:rolleyes:
Oppure credi che chiunque voglia godersi la propria auto,parlo di coloro che ci tengono agli altri e alla sicurezza,e che le gare le guardano solo alla tv,si ingarellino tra loro nelle strade? Ancora più angoscioso..
PS: a me preoccupano più gli ultraottantenni che entrano in autostrada contromano.
Per me questa delle auto automatiche è solo l'ennesima fabbrica di soldi per qualcuno,credo che con la sicurezza c'entri ben poco.

marchigiano
10-05-2016, 12:45
giusto oggi stavo dietro a un imbornito con lancia y 1998 40kmh entrambi gli specchietti retrovisori chiusi... :rolleyes: :muro:

Scusate ma...a parte i dubbi sul farsi scorrazzare a destra e a manca da un robot (ottima l'osservazione sullo stato attuale delle segnaletiche orizzontali e verticali,pessimo a dir poco),il piacere di guidare la propria auto dove va a finire? Sicuri che tutti abbiano solo bisogno di andare da un punto ad un altro,senza godersi la propria vettura in alcun modo?
Che mondo arido mi viene in mente,un futuro davvero angosciante.

be nessuno ti vieterà di tirare fuori il tuo mezzo storico e andare a fare qualche bella curva sulla strada di montagna appena asfaltata... a patto che ci vai quando c'è pochissimo traffico e nessun turista che passeggia a piedi

poi ci sono sempre gli autodromi

Dipende dal tipo di strade
in autostrada già adesso

:asd: visti anche sulle statali purtroppo...

jumpjack
10-05-2016, 12:47
Scusate ma...a parte i dubbi sul farsi scorrazzare a destra e a manca da un robot (ottima l'osservazione sullo stato attuale delle segnaletiche orizzontali e verticali,pessimo a dir poco),il piacere di guidare la propria auto dove va a finire?
Ah, quanti ricordi.... quando avevo 18 anni.... :)
Fresco di patente, qualunque scusa era buona per salire in macchina e andare da qualche parte: accompagnare mi madre, mi padre, mi nonna, mio cugino di sesto grado, l'importante era guidare, guidare, guidare, che fico guidare...

Negli ultimi 10 anni di guida obbligatoria nel traffico tutti i giorni per andare a lavoro, mi è un po' passato 'sto "piacere di guidare".... :mbe:
Negli ultimi 2 anni, poi, sono comparse sulle strade migliaia di persone palesemente senza patente, che non si sa come però possono guidare la macchina.
Nell'ultimo anno poi sono comparsi i "trentini" e i "quarantini": personaggi che guidano a 30, massimo 40 all'ora anche in zone dove il limite è a 70 o 90. E ci sono anche i "sessantini", che vanno a 60 in autostrada in corsia centrale.

Ne ho davvero le pa**e piene di guidare, credimi.

ombra666
10-05-2016, 16:23
Ah, quanti ricordi.... quando avevo 18 anni.... :)
Fresco di patente, qualunque scusa era buona per salire in macchina e andare da qualche parte: accompagnare mi madre, mi padre, mi nonna, mio cugino di sesto grado, l'importante era guidare, guidare, guidare, che fico guidare...

Negli ultimi 10 anni di guida obbligatoria nel traffico tutti i giorni per andare a lavoro, mi è un po' passato 'sto "piacere di guidare".... :mbe:
Negli ultimi 2 anni, poi, sono comparse sulle strade migliaia di persone palesemente senza patente, che non si sa come però possono guidare la macchina.
Nell'ultimo anno poi sono comparsi i "trentini" e i "quarantini": personaggi che guidano a 30, massimo 40 all'ora anche in zone dove il limite è a 70 o 90. E ci sono anche i "sessantini", che vanno a 60 in autostrada in corsia centrale.

Ne ho davvero le pa**e piene di guidare, credimi.

+
quando cominci a macinare chilometri e chilometri, dopo un po' l'entusiasmo passa.
mi piace sempre guidare per carità ma... troppo stress.

Nik4sil
10-05-2016, 16:46
+
quando cominci a macinare chilometri e chilometri, dopo un po' l'entusiasmo passa.
mi piace sempre guidare per carità ma... troppo stress.

Iniziassero a togliere tutor, autovelox e amenità del genere, mi tornerebbe all'istante il piacere di guidare.
Mica per fare il pazzo...è che mi sto accorgendo di guardare di più cartelli/segnaletica varia/semafori/tachimetro rispetto alla strada :fagiano:

ombra666
10-05-2016, 16:49
Iniziassero a togliere tutor, autovelox e amenità del genere, mi tornerebbe all'istante il piacere di guidare.
Mica per fare il pazzo...è che mi sto accorgendo di guardare di più cartelli/segnaletica varia/semafori/tachimetro rispetto alla strada :fagiano:

si, questo costituisce una gran parte dello stress. :D
di sicuro non farei velocità folli, ma vivere con un occhio sul tachimetro per non sgarrare di quei 2/3km/h....
poi, sono il primo a pagare le multe se mi arrivano... se sbagli, paghi, ma mi passa ancor di più la voglia di guidare!

jumpjack
10-05-2016, 20:47
Iniziassero a togliere tutor, autovelox e amenità del genere,
Preferirei che togliessero di mezzo gli automobilisti che non amano tutor, autovelox e altre amenità. :O Guidare sarebbe molto più rilassante.
Forse un primo passo verso la robotizzazione delle auto potrebbe essere questo: un limitatore automatico montato per legge in tutte le auto, che impedisca a chiunque di superare i limiti.
Sai che fico non avere più il classico rompimaroni appiccicato dietro che cerca di sorpassarti perchè vuole andare a 90 in un tratto a 50? :D

Nik4sil
10-05-2016, 21:34
Preferirei che togliessero di mezzo gli automobilisti che non amano tutor, autovelox e altre amenità. :O Guidare sarebbe molto più rilassante.
Forse un primo passo verso la robotizzazione delle auto potrebbe essere questo: un limitatore automatico montato per legge in tutte le auto, che impedisca a chiunque di superare i limiti.
Sai che fico non avere più il classico rompimaroni appiccicato dietro che cerca di sorpassarti perchè vuole andare a 90 in un tratto a 50? :D

Io mi rendo conto che, passando un semaforo, viaggio costantemente con gli occhi su quest'ultimo, mettendo in secondo piano la strada.
E' un comportamento sbagliatissimo, ma necessario: trovi il giallo che dura 2 secondi e quello che ne dura 10.
E prima di frenare devi pure buttare l'occhio al retrovisore per vedere se il caxxone che ti segue a 1 metro avrà anche lui intenzione di fermarsi con il giallo (già successo...non aveva intenzione :rolleyes: ).
Avrai anche notato che spesso mettono i limiti a 30km/h invece ad esempio che tappare qualche buca, o eliminare qualche dosso...se per te il problema sono gli automobilisti che non li rispettano, allora non ci siamo.


Personalmente, l'unica cosa che farei rispettare a tutti i costi è proprio la distanza di sicurezza. Invece se ne fregano altamente.
Per me ormai sono passati tanti anni, ma oggi sono convinto che non la spieghino neppure a scuola guida...altrimenti non si spiegherebbero così tanti idioti.

Burke
11-05-2016, 08:16
g

be nessuno ti vieterà di tirare fuori il tuo mezzo storico e andare a fare qualche bella curva sulla strada di montagna appena asfaltata... a patto che ci vai quando c'è pochissimo traffico e nessun turista che passeggia a piedi

poi ci sono sempre gli autodromi

:asd: visti anche sulle statali purtroppo...
Io gli autodromi li ho frequentati 25 anni fa,non ho alcun mezzo storico e ancora meno voglia di fare curve veloci in montagna; tutto questo mi evidenzia una cosa: che tu non abbia capito una virgola del senso del mio messaggio,ma tant'è,di mestiere non faccio l'imbonitore ;)

+
quando cominci a macinare chilometri e chilometri, dopo un po' l'entusiasmo passa.
mi piace sempre guidare per carità ma... troppo stress.
Sono d'accordo con te,ma per evitare tanto stress comincerei con l'ottimizzare il trasporto pubblico nelle città e vietare l'ingresso alle auto (a tutte) sopratutto per andare alla posta o fare la commissione dal fruttivendolo.
PS: di sicuro sono un bel pò più anziano di molti che scrivono qui dentro,e percorro una media di 60.000km all'anno,non mi metterei nelle mani di un robot neanche se fosse l'ultima risorsa.Per fortuna quando queste pseudo macchine saranno pienamente operative,io mi starò godendo la pensione da un bel pò e avrò letteralmente appeso le chiavi al muro.

Personalmente, l'unica cosa che farei rispettare a tutti i costi è proprio la distanza di sicurezza. Invece se ne fregano altamente.

La penso esattamente allo stesso modo.

gino46
11-05-2016, 10:16
Ciao,

più che una reale utilità personale, reputo la guida automatica affascinante, capisco le perplessità che ognuno di voi ha esposto, non sono d'accordo nell'avere in un futuro remoto, auto a sola guida automatica, ma sono favorevole al libero arbitrio come in tutte le cose.
Chi vuole guidare la sua auto, guida!
Chi non vuole guidare lascia fare tutto alla guida automatica.
Ognuno ha il diritto di acquistare quello che gli fa più comodo.

Però vorrei portare l'attenzione su altri punti, la sicurezza stradale e la salvaguardia della vita!
Perchè devono morire persone per un banale colpo di sonno?
Perchè devono morire persone per una banale crisi lipotimica o ipoglicemica?
Perchè devono morire persone per una banale distrazione?
Perchè devono morire persone a causa di un pirata della strada?

Alcuni potranno dire eh ma dovevano fare a meno di guidare, la vita va cosi!
Ma allora per quale motivo cerchiamo di curare le malattie? Visto che la vita va cosi perchè non lasciano tutto nelle mani della vita? o Fato? Chiamatelo come volete.
No per lo stesso principio è giusto ridurre il numero di morti sulle strade, con ogni mezzo!

Arriviamo ad una via di mezzo, nel senso, l'auto continua a guidarla una persona in carne ed ossa, il computer controlla che questa persona non commetta errori, mi capita una qualunque problematica che mette a rischio la mia vita e quella di altre persone che sono nelle mie vicinanze? Il computer prende il controllo del mezzo (guida automatica) e lo riporta in sicurezza, successivamente il controllo torna nelle mani dell'uomo.
Quante vite si potrebbero salvare? Se un giorno non mi va di guidare (perchè ho fatto 12 ore al lavoro, perchè non sto bene, oppure perchè non ne ho voglia), premo un pulsante e parte la guida automatica. Ovvio che tutto questo va testato e come ogni cosa avrà dei limiti, ma col tempo si potrà migliorare.

Ho perso un caro amico a causa di un colpo di sonno, si è stampato contro un platano mentre tornava da 12 ore di lavoro per mantenere figlia e moglie, quest'ultima ha perso il lavoro a causa della "crisi", pensare che la guida automatica gli poteva salvare la vita, mi fa incazzare!!! Di questi tristi esempi ne abbiamo ogni giorno sulle strade di tutto il mondo!

Burke
11-05-2016, 10:27
Però vorrei portare l'attenzione su altri punti, la sicurezza stradale e la salvaguardia della vita!
!
Si ma è proprio questo lo "Slogan" dei pro autorobot.Ma forse si sta dimenticando una cosa,che la guida nelle strade odierne non va solo compiuta meccanicamente ed automaticamente,ma va sopratutto interpretata in base a mille variabili.Secondo me impossibile sostituire in toto la guida umana,perchè questo dovrebbe succedere,altrimenti parliamo di ibride che gia esistono da un pezzo.
Impossibile essere rilassati dentro una macchina che scorrazza da sola nel traffico,non stiamo parlando di una linea aerea.Poi ci sono i guasti,gli sbalzi di tensione,i difetti..La attenta presenza umana imho è condizione necessaria.E allora addio principio del "tutto da sola".
Ovviamente per le ibride sono d'accordo,anche la mia VW mi avverte se secondo lei ho troppo sonno..

gino46
11-05-2016, 10:42
Magari mi sono spiegato male, non voleva essere uno slogan pro autorobot, però credo l'assistenza "intelligente" alla guida (chiamiamola così) è necessaria per aumentare la sicurezza stradale. Situazioni come quelle elencate sopra, non possono essere evitate diversamente. Guarda un crash ad un auto a guida automatica sarebbe come un malore all'autista di un veicolo, né più né meno. Il veicolo diventa una oggetto abbandonato a se stesso. Però dimentichi una cosa, la scienza progredisce ogni giorno, l'affidabilità in futuro potrebbe essere sempre maggiore, non fermiamoci a fare paragoni solo con la tecnologia attuale, qui parliamo di almeno 15 anni avanti nel futuro.

gino46
11-05-2016, 10:44
Anzi prima che persone "normali" economicamente parlando, come me, possano permettersi un auto a guida automatica, passano più di 15 anni e persone come me nel nostro paese c'è ne sono veramente tante, l'Italia resterà molto indietro da questo punto di vista, secondo me ovviamente.

Burke
11-05-2016, 10:56
credo l'assistenza "intelligente" alla guida (chiamiamola così) è necessaria per aumentare la sicurezza stradale. .
Per l'assistenza intelligente,come già detto,siamo tutti d'accordo.Le nuove vetture autonome saranno però tutt'altra cosa.
Secondo me,a prescindere dal grado di tecnologia raggiunto,il sistema avrà sempre delle falle.Poi ci sarà chi mi dirà che statisticamente i computer sbagliano meno degli umani ecc ecc,ma resto della mia opinione.

Pavlat
11-05-2016, 11:21
Per l'assistenza intelligente,come già detto,siamo tutti d'accordo.Le nuove vetture autonome saranno però tutt'altra cosa.
Secondo me,a prescindere dal grado di tecnologia raggiunto,il sistema avrà sempre delle falle.Poi ci sarà chi mi dirà che statisticamente i computer sbagliano meno degli umani ecc ecc,ma resto della mia opinione.
Io vedendo le idiozie che fa la gente su strada non vedo l'ora che si passi alla guida autonoma completa. Soprattutto perché presuppone che le auto siano connesse fra di loro e si scambino informazioni in tempo reale. Se l'auto davanti a me frena non devo aspettare che il guidatore veda gli stop accendersi, valutare il perché sta frenando quello davanti e poi frenare, su una sensazione oltretutto, perché non vede oltre l'auto davanti. In un sistema interconnesso anche le velocità sarebbero gestite in automatico per la massima fluidità del traffico, senza la pessima abitudine umana di tirare l'accelerata per poi frenare.

Ps: se per qualcuno autovelox e tutor sono stressanti alla guida, spero di non incrociarvi mai su strada.

Burke
11-05-2016, 11:34
Allora non servirà neanche la patente :stordita: .

marchigiano
11-05-2016, 12:43
Io gli autodromi li ho frequentati 25 anni fa,non ho alcun mezzo storico e ancora meno voglia di fare curve veloci in montagna; tutto questo mi evidenzia una cosa: che tu non abbia capito una virgola del senso del mio messaggio,ma tant'è,di mestiere non faccio l'imbonitore ;)

be piacere di guida è anche andare piano e godersi il panorama... ma fondamentale è sempre l'asfalto nuovo con le righe e pochissimo traffico

ombra666
11-05-2016, 13:17
Sono d'accordo con te,ma per evitare tanto stress comincerei con l'ottimizzare il trasporto pubblico nelle città e vietare l'ingresso alle auto (a tutte) sopratutto per andare alla posta o fare la commissione dal fruttivendolo.


puoi ottimizzare finchè vuoi ma il discorso "in provincia" è utopico.
l'esempio che mi tange da più vicino è il mio: se dovessi andare a lavoro con i mezzi.... non ci andrei.
UN pullman al mattino per andare fino alla città più vicina e UN pullman al mattino per andare dalla città più vicina alla cittadine dove lavoro. Non so neanche se gli orari combacino. Senza contare che allungherei la tratta di un bel po' (non calcoliamo il tempo, sarei anche disposto a metterci 30 minuti anzichè 12/13): casa mia (la fermata è pure vicina), città, cittadina, almeno 15 chilometri partono, contro gli 8 che faccio in auto.
Per tratte lunghe vedo che alcuni amici si affidano a blablacar, io non ho ancora provato ma mi piacerebbe fornire passaggi (se non avessi sempre il cane al seguito).

Nik4sil
11-05-2016, 13:20
Però vorrei portare l'attenzione su altri punti, la sicurezza stradale e la salvaguardia della vita!
Perchè devono morire persone per un banale colpo di sonno?
Perchè devono morire persone per una banale crisi lipotimica o ipoglicemica?
Perchè devono morire persone per una banale distrazione?
Perchè devono morire persone a causa di un pirata della strada?


Perché devono morire persone per un banale malfunzionamento del "pilota automatico", dovuto a millemila possibili cause?
Giusto per completare l'elenco ;)



Arriviamo ad una via di mezzo, nel senso, l'auto continua a guidarla una persona in carne ed ossa, il computer controlla che questa persona non commetta errori, mi capita una qualunque problematica che mette a rischio la mia vita e quella di altre persone che sono nelle mie vicinanze? Il computer prende il controllo del mezzo (guida automatica) e lo riporta in sicurezza, successivamente il controllo torna nelle mani dell'uomo.
Quante vite si potrebbero salvare?


E fin qui tutto ok, d'accordissimo, utile e possibile.


Se un giorno non mi va di guidare (perchè ho fatto 12 ore al lavoro, perchè non sto bene, oppure perchè non ne ho voglia), premo un pulsante e parte la guida automatica. Ovvio che tutto questo va testato e come ogni cosa avrà dei limiti, ma col tempo si potrà migliorare.


Qui invece no, non ci siamo: la funzione "guida te che io sono stanco" non deve e non dovrà mai esistere (ovviamente in tempi umani...non fra un secolo), almeno con l'attuale sistema viario. Non è possibile far viaggiare milioni di auto autonomamente, con tutte le variabili e casistiche possibili sul traffico.
E comunque non sarà mai approvato un qualcosa del genere, mi ci gioco i gioielli di famiglia.

Burke
11-05-2016, 14:29
puoi ottimizzare finchè vuoi ma il discorso "in provincia" è utopico.
l'esempio che mi tange [MEGA CUT]

E cosa c'entra con quello che dicevo io a proposito del trasporto urbano?
comincerei con l'ottimizzare il trasporto pubblico nelle città

ombra666
11-05-2016, 14:46
E cosa c'entra con quello che dicevo io a proposito del trasporto urbano?

e cosa c'entra col mio stress allora?

Burke
11-05-2016, 14:53
e cosa c'entra col mio stress allora?

Ti ho fatto notare che la tua risposta non era attinente col mio ragionamento,dal momento che mi hai citato direttamente.Poi se dovevo ridere della battuta,non l'ho capita,colpa mia.

ombra666
11-05-2016, 14:56
Ti ho fatto notare che la tua risposta non era attinente col mio ragionamento,dal momento che mi hai citato direttamente.Poi se dovevo ridere della battuta,non l'ho capita,colpa mia.

così come a sto punto non lo era il tuo intervento citando direttamente me.
va beh, ormai bisogna sempre saltare alla gola a tutti altrimenti non si è contenti. :rolleyes:
chiudo, saluto e smetto di seguire.

Burke
11-05-2016, 15:01
così come a sto punto non lo era il tuo intervento citando direttamente me.
va beh, ormai bisogna sempre saltare alla gola a tutti altrimenti non si è contenti. :rolleyes:
chiudo, saluto e smetto di seguire.
Secondo me sfugge qualcosa...
Io ho parlato in generale dei problemi del traffico e del trasporto pubblico in città,e tu mi citi tirando fuori lo stress dei pendolari che vengono da fuori :friend: .E' chiaro che parlavamo di due cose differenti,non capisco perchè non ammettere l'errore perseverare...mah,allora un saluto anche a te :mano:

jumpjack
12-05-2016, 09:42
Personalmente, l'unica cosa che farei rispettare a tutti i costi è proprio la distanza di sicurezza. Invece se ne fregano altamente.
Per me ormai sono passati tanti anni, ma oggi sono convinto che non la spieghino neppure a scuola guida...altrimenti non si spiegherebbero così tanti idioti.
No, per spiegare la spiegano.
Solo che nessuno la capisce!
Perchè per capirla devi sapere e capire la fisica.
Ma quando ti spiegano la distanza di sicurezza hai 17-18 anni, cioè fai la 4a o 5a superiore, e la fisica o non te l'hanno insegnata per niente, o te l'hanno insegnata poco, oppure male... :muro:

Il mio prof di fisica del liceo, alla classica domanda "a professo', ma tutte queste cose a che ce servono nella vita?", rispose "a niente". :muro:

Sarebbe bello se qualcuno al Ministero dell'Istruzione capisse che insegnare la fisica al liceo potrebbe salvare migliaia di vite all'anno.... :rolleyes: Ma tanto, figuriamoci...

Quando nevicò a Roma qualche anno fa, un simpatico camionista ventenne pubblicò su youtube un video pazzesco di lui che scorrazzava sul raccordo col suo camion da 20 tonnellate, sorpassando tutte le auto ferme nella neve.
Nei commenti (https://www.youtube.com/watch?v=RqGj44yXiV8)diceva "e chi volete che lo smuova il mio bestione da 20 tonnellate?", o qualcosa del genere.
:eek:

Una volta stavo in macchina con un mio amico, che stava al volante; aveva il vizio di appiccicarsi alle auto davanti, e quel giorno sbottai: "ma perchè non stai un po' più lontano? E se quello inchioda? Mica fai a tempo a fermarti!"
La risposta: "Aho'... e non portà sfiga.... Mica so' scemo, lo vedo se frena, no???"
Tempo dopo mi raccontò di un suo amico che si era spiaccicato con la macchina. :stordita: Mi raccontava però ridacchiando di quello "stupido carabiniere" che aveva scritto nel verbale che "l'auto aveva fatto perno contro l'albero e si era rigirata".
" 'fatto perno', ah ah, ma che vor dì 'fatto perno' ", diceva ridendo... :rolleyes:

Un'altra volta sentii un tizio vantarsi di andare a 130 in autostrada mentre pioveva.
Gli dissi: "ma che sei pazzo? e l'acquaplaning?"
Risposta: "Che mi frega? Ho l'ABS!" :muro:


Attrito... inerzia... tempi di reazione... accelerazione.... tutti concetti misteriosi per gli automobilisti.

Nik4sil
12-05-2016, 10:42
No, per spiegare la spiegano.
Solo che nessuno la capisce!
Perchè per capirla devi sapere e capire la fisica.
Ma quando ti spiegano la distanza di sicurezza hai 17-18 anni, cioè fai la 4a o 5a superiore, e la fisica o non te l'hanno insegnata per niente, o te l'hanno insegnata poco, oppure male... :muro:

Il mio prof di fisica del liceo, alla classica domanda "a professo', ma tutte queste cose a che ce servono nella vita?", rispose "a niente". :muro:

Sarebbe bello se qualcuno al Ministero dell'Istruzione capisse che insegnare la fisica al liceo potrebbe salvare migliaia di vite all'anno.... :rolleyes: Ma tanto, figuriamoci...

Quando nevicò a Roma qualche anno fa, un simpatico camionista ventenne pubblicò su youtube un video pazzesco di lui che scorrazzava sul raccordo col suo camion da 20 tonnellate, sorpassando tutte le auto ferme nella neve.
Nei commenti (https://www.youtube.com/watch?v=RqGj44yXiV8)diceva "e chi volete che lo smuova il mio bestione da 20 tonnellate?", o qualcosa del genere.
:eek:

Una volta stavo in macchina con un mio amico, che stava al volante; aveva il vizio di appiccicarsi alle auto davanti, e quel giorno sbottai: "ma perchè non stai un po' più lontano? E se quello inchioda? Mica fai a tempo a fermarti!"
La risposta: "Aho'... e non portà sfiga.... Mica so' scemo, lo vedo se frena, no???"
Tempo dopo mi raccontò di un suo amico che si era spiaccicato con la macchina. :stordita: Mi raccontava però ridacchiando di quello "stupido carabiniere" che aveva scritto nel verbale che "l'auto aveva fatto perno contro l'albero e si era rigirata".
" 'fatto perno', ah ah, ma che vor dì 'fatto perno' ", diceva ridendo... :rolleyes:

Un'altra volta sentii un tizio vantarsi di andare a 130 in autostrada mentre pioveva.
Gli dissi: "ma che sei pazzo? e l'acquaplaning?"
Risposta: "Che mi frega? Ho l'ABS!" :muro:


Attrito... inerzia... tempi di reazione... accelerazione.... tutti concetti misteriosi per gli automobilisti.

Tutto vero purtroppo :(
Al tuo elenco manca la boiata mondiale "questa auto è bella pesante, tiene bene la strada" o il suo omologo "non tiene la strada perché è troppo leggera" :help: :fagiano:

marchigiano
12-05-2016, 13:33
per la distanza di sicurezza c'è una regola non precisissima ma semplice e comunque efficace

fissi un punto dell'auto che ti precede e conti quanto tempo passa prima che ci passi con la tua auto. se sono passati oltre 3 secondi va bene... sotto inizi a rischiare

inutile dire che molti stanno a 0.5 sec anche meno, se quello davanti inchioda non fai in tempo a spostare il piede dell'acceleratore su quello del freno che già lo hai tamponato, il sobbalzo probabilmente ti sposta il piede dal freno quindi non riesci proprio a frenare e fai sbandare quello che hai davanti con quello che ne consegue... :rolleyes:

Nik4sil
12-05-2016, 13:41
per la distanza di sicurezza c'è una regola non precisissima ma semplice e comunque efficace

fissi un punto dell'auto che ti precede e conti quanto tempo passa prima che ci passi con la tua auto. se sono passati oltre 3 secondi va bene... sotto inizi a rischiare


Esatto, i 3 secondi sono pure semplicissimi da calcolare a spanne.

In pratica è impossibile da rispettare anche volendo...dato che se ti azzardi a lasciare qualche metro di spazio ci sarà sempre un coxxione che infila in mezzo :mad:

marchigiano
12-05-2016, 13:58
be però un momento... tu non puoi impedire che qualcuno ti sorpassi, non stai facendo una gara, gli altri hanno diritto ad avere più fretta di te, quindi prima passa te poi passa l'altro ecc...

se hai fretta nessuno ti vieta di sorpassare a tua volta, se non hai fretta non intralciare gli altri. lo stesso cds dice che il sorpasso degli altri va AGEVOLATO non ostacolato...

!fazz
12-05-2016, 14:04
per la distanza di sicurezza c'è una regola non precisissima ma semplice e comunque efficace

fissi un punto dell'auto che ti precede e conti quanto tempo passa prima che ci passi con la tua auto. se sono passati oltre 3 secondi va bene... sotto inizi a rischiare

inutile dire che molti stanno a 0.5 sec anche meno, se quello davanti inchioda non fai in tempo a spostare il piede dell'acceleratore su quello del freno che già lo hai tamponato, il sobbalzo probabilmente ti sposta il piede dal freno quindi non riesci proprio a frenare e fai sbandare quello che hai davanti con quello che ne consegue... :rolleyes:

a me avevano insegnato a scuola guida una semplicissima formula (velocità/10)^2

marchigiano
12-05-2016, 14:22
dai fazz... già la gente fatica a contare fino a TREEEEEE

UNOOOO DUEEEEEE TREEEEEE

figurati se sanno fare una divisione e poi una moltiplicazione... :sofico:

poi anche trovassero la misura in metri... come fa a calcolare a occhio 30mt uno che pensa che questi siano 20cm?

https://ilwalterx.files.wordpress.com/2013/05/20cm_noruler.jpg

:rotfl:

Nik4sil
12-05-2016, 14:25
be però un momento... tu non puoi impedire che qualcuno ti sorpassi, non stai facendo una gara, gli altri hanno diritto ad avere più fretta di te, quindi prima passa te poi passa l'altro ecc...

se hai fretta nessuno ti vieta di sorpassare a tua volta, se non hai fretta non intralciare gli altri. lo stesso cds dice che il sorpasso degli altri va AGEVOLATO non ostacolato...

Nono, parlo proprio dell'idiota che ti sta a 1 metro dal cul@, e che ti supera se vede che può entrare anche nel buco davanti a te...per poi rimanerci.
Sti soggetti non li capisco: o mi superi e continui per la tua strada, o eviti di piantarti davanti a me.

marchigiano
12-05-2016, 14:45
magari quello che trova davanti sta ancora più attaccato di te e non riesce a sorpassare o si rompe di dover rischiare perchè la gente va lenta e fa di tutto per non farti sorpassare... poi che sia pieno di idioti è pura verità :D

Burke
12-05-2016, 15:20
Quindi tutto questo per dire che prima di tutto va cambiata la mentalità dell'automobilista moderno,che macchine automatiche o no è di una maleducazione e impreparazione mostruose.
Poi immagino salterebbero fuori i vari preparatori e tuner sottobanco,che ti modificano le centraline per fa "allungare la vista al robot" e "far guadagnare punti" alla macchina in parallelo con chi ti segue e cose simili,esattamente come accade oggi con chi elabora,toglie catalizzatori,aggiunge moduli ecc ecc.
E' una questione di educazione e di formazione mentale,se non si cambia quella hai voglia a fare macchine autonome.
Parlo sopratutto dell'Italia,altrove nel mondo potrebbe essere diverso.

jumpjack
12-05-2016, 15:58
be però un momento... tu non puoi impedire che qualcuno ti sorpassi, non stai facendo una gara, gli altri hanno diritto ad avere più fretta di te, quindi prima passa te poi passa l'altro ecc...

se hai fretta nessuno ti vieta di sorpassare a tua volta, se non hai fretta non intralciare gli altri. lo stesso cds dice che il sorpasso degli altri va AGEVOLATO non ostacolato...
Il CdS dice anche dove come e quando puoi sorpassare, e persino che devi mettere la freccia prima di iniziare a sorpassare, e persino che non puoi sorpassare in scia a un altro veicolo che sta sorpassando, e addirittura che non puoi occupare la corsia di sorpasso in autostrada permanentemente, e anche che non puoi percorrerla a 190 km/h (o anche solo 140)
Il CdS dice tante cose belle.
Ma è una legge.
Agli italiani non piacciono le leggi.
"La legge va rispettata solo se non rispettandola rischi conseguenze immediate", dica la regola cablata in hardware nel cervello degli italiani.
Purtroppo non sono previsti aggiornamenti di hardware a breve.

Quindi le auto driverless sarebbero un'ottima soluzione, in teoria.
Però, adesso sono troppo stupide.
Quando saranno intelligenti come una persona potrebbero essere utili... ma potrebbro fare quello che ha fatto il bot Tay di Microsft: imparare da chi gli sta intorno!! :eek:
Il bot è stato terminato.

jumpjack
12-05-2016, 16:04
a me avevano insegnato a scuola guida una semplicissima formula (velocità/10)^2

"al quadrato"????
In italia ci sono 30 milioni di ultra-quindicenni che hanno al massimo la quinta elementare, secondo l'ISTAT. Macchè "quadrato"!! :doh:

Però una volta ho scioccato un mio amico prossimo alla patente, che prendeva le curve "come se non ci fosse un domani" (io gli stavo accanto, lui col foglio rosa, in quanto avevo già all'epoca la patente da più di 10 anni).
Gli ho detto: "Guarda che la regola dice che una curva va percorsa a una velocità tale da fare in tempo a fermarsi se dietro la curva c'è un ostacolo fermo, tipo un bambino che attraversa".
E' passato da 60 all'ora a 10 all'ora in un batter d'occhio, ed è diventato tutto bianco in faccia. :D :read: Credo che abbia anche bestemmiato, non ricordo bene. :D

Nik4sil
12-05-2016, 16:45
Tanto ormai siamo in tema di codice della strada...vogliamo parlare delle rotatorie?
In quei luoghi ameni gli italiani danno il meglio di se...la loro fantasia non ha limiti :rotfl:

marchigiano
13-05-2016, 13:04
Poi immagino salterebbero fuori i vari preparatori e tuner sottobanco,che ti modificano le centraline per fa "allungare la vista al robot" e "far guadagnare punti" alla macchina in parallelo con chi ti segue e cose simili,esattamente come accade oggi con chi elabora,toglie catalizzatori,aggiunge moduli ecc ecc.

si ma pure adesso ho visto su FB una ibiza 1900tdi con iniettori e turbina maggiorati per 370cv al banco... ma se ti beccano sono dolori come lo saranno se modificherai l'auto autonoma


Quindi le auto driverless sarebbero un'ottima soluzione, in teoria.
Però, adesso sono troppo stupide.

infatti adesso girano prototipi, quando saranno pronte saranno anche omologabili per la libera vendita

Nik4sil
02-07-2016, 23:25
Guarda.. sembra di leggere un post del 2002.

Le auto a guida autonoma esistono già e girano per le nostre strade.

Tutte le Tesla in commercio si guidano da sole con l'Autopilot BETA.

https://www.teslamotors.com/it_IT/blog/your-autopilot-has-arrived




Toh, guarda come guidano bene da sole le Tesla:

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/07/01/primo-incidente-mortale-auto-autonoma_bd9fb4a0-cf19-4c71-a308-cc28407b027d.html

Già provai a spiegartelo un paio di mesi fa....ma in realtà si tratta solo di semplice buon senso.
Un'attività come la guida in mezzo al traffico è troppo complessa da gestire per una macchina (con le infrastrutture odierne ovviamente).

devil_mcry
03-07-2016, 00:34
Ma le tesla non sono auto a guida autonoma come quelle sperimentali di Google e vanno usate solo sotto controllo costante del conducente in quella modalità. Sempre se ricordo bene.
Cmq al solito molto probabilmente, ma ci sono test in corso, l'incidente è causato dalla distrazione.

Anche perché l'uomo ad oggi ha dimostrato di fare abbastanza male il tasso di incidenti mortali alla guida è decisamente elevato e sono al 100% a causa dell'intelligenza umana... per avere dati realmente confrontabili dovremmo avere un sistema dove guidano solo le IA e considerando che anche l'ultimo degli idioti può avere la patente e una IA non può bere o drogarsi...

Nik4sil
03-07-2016, 01:00
Ma le tesla non sono auto a guida autonoma come quelle sperimentali di Google e vanno usate solo sotto controllo costante del conducente in quella modalità. Sempre se ricordo bene.
Cmq al solito molto probabilmente, ma ci sono test in corso, l'incidente è causato dalla distrazione.

Anche perché l'uomo ad oggi ha dimostrato di fare abbastanza male il tasso di incidenti mortali alla guida è decisamente elevato e sono al 100% a causa dell'intelligenza umana... per avere dati realmente confrontabili dovremmo avere un sistema dove guidano solo le IA e considerando che anche l'ultimo degli idioti può avere la patente e una IA non può bere o drogarsi...

A me le spiegazioni della Tesla sembrano a dir poco agghiaccianti:

Tesla ha spiegato sul suo sito che né il conducente né il sistema di guida autonoma hanno visto il lato bianco del tir, che si trovava perpendicolare all'auto, contro un cielo particolarmente luminoso. "La particolare altezza del rimorchio - ha scritto l'azienda - combinata con la sua posizione attraverso la strada e le circostanze estremamente rare dell'impatto, hanno fatto sì che il modello S passasse sotto il rimorchio".


Cioè...il cielo era particolarmente luminoso e il camion era bianco :eek:

Poi ok, il "guidatore" stava guardando un film...io la chiamerei selezione naturale, ma tutto ciò non ha alcun senso.

Ziosilvio
03-07-2016, 09:49
A me le spiegazioni della Tesla sembrano a dir poco agghiaccianti:



Cioè...il cielo era particolarmente luminoso e il camion era bianco :eek:

Poi ok, il "guidatore" stava guardando un film...io la chiamerei selezione naturale, ma tutto ciò non ha alcun senso.
Perché no? Anche gli esseri umani possono essere abbacinati dal sole: e non vedere un'automobile in arrivo, o un pedone in transito, ecc. Mi pare che questo sia l'equivalente.

Nik4sil
03-07-2016, 09:54
Perché no? Anche gli esseri umani possono essere abbacinati dal sole: e non vedere un'automobile in arrivo, o un pedone in transito, ecc. Mi pare che questo sia l'equivalente.

Un radar abbacinato dal sole a me pare abbastanza strano ;)

devil_mcry
03-07-2016, 10:18
A me le spiegazioni della Tesla sembrano a dir poco agghiaccianti:



Cioè...il cielo era particolarmente luminoso e il camion era bianco :eek:

Poi ok, il "guidatore" stava guardando un film...io la chiamerei selezione naturale, ma tutto ciò non ha alcun senso.

Si ma Tesla non offre una guida automatica totalmente indipendente come, va assistita.

Se il conducente si guardava un film non stava facendo quello che doveva imho l'errore anche li continua ad essere umano.

Ma che poi, l'autopilot non era una funzione da usare in autostrada? (domanda, non lo so)

devil_mcry
03-07-2016, 10:21
Un radar abbacinato dal sole a me pare abbastanza strano ;)

E' più probabile che l'eventuale radar non abbia percepito l'ostacolo perché il tir sotto era di fatto sgombro e una eventuale camera sia stata abbagliata dal riflesso, sicuramente ci sono ancora tantissimi scenari non previsti che queste tecnologie non considerano, questo è potenzialmente uno di questi, ma se ti dicono rimani attento e tu invece ti guardi un film ...

Comunque io continuo ad essere convinto che siccome l'uomo ha già dimostrato di essere un disastro al volante, quando tutti i veicoli saranno a guida automatica non potranno che far meglio lol

jumpjack
03-07-2016, 10:39
ci sono ancora tantissimi scenari non previsti che queste tecnologie non considerano
Il problema è tutto qui.
La guida non è "meccanicistica", è intuitiva.
Quindi un computer tradizionale non potrà mai guidare. Deve essere REALMENTE intelligente.

Tanto per dirne una: qui a Roma non si usano gli indicatori di direzione. Per capire se la macchina che hai davanti sta per sorpassare, devi controllare a che distanza tiene le ruote dalla linea di mezzeria, con che velocità ci si sta avvicinando (a volte le auto si limitano a oscillare a destra e a sinistra...), se ha un'auto davanti che va "troppo piano" e quindi vuole sorpassarla, se il guidatore ha il cappello :O , se il prossimo semaforo è più lontano di 137 metri... e altre cose che nessun algoritmo attuale prevede... :help:

E i pedoni? Per capire se un pedone è un "tuffatore", cioè uno di quelli che si tuffa davanti alle tue ruote senza guardare, devi guardare che cosa sta guardando/facendo: sta parlando al cellulare mentre cammina? (dio ci scampi) Si tufferà. Sta fermo come un babbeo sul ciglio del marciapiede? Bisogna controllare se ha in mano una sigaretta, perchè probabilmente non vuole attraversare per niente, sta solo guardando le macchine mentre si fa una fumatina.
Vedi un pedone correre lungo il marciapiede! ATTENZIONE! Guardati intorno! C'è forse un autobus in giro? Allora quello è un tuffatore della peggior specie, di quelli disposti a salirti sul cofano pur di non perdere l'autobus! :doh:

Vaglielo a spiegare a un computer...

marchigiano
03-07-2016, 10:39
il radar dovrebbe coprire tutta la sezione frontale dell'auto perchè ci potrebbero essere rami sporgenti, gallerie basse, spuntoni di roccia in montagna ecc...

se si è fatto abbagliare evidentemente ha sensori sul visibile, dovrebbero mettere sensori anche su ir o uv non so...

comunque sia metterei la firma "ieri" :D per avere umani che fanno un errore ogni milione di km... l'auto a guida autonoma è ancora lontana ma quelle moderne sono praticamente tutte a guida assistita (optional o di serie), bisognerebbe incentivarne l'acquisto invece di sprecare soldi in altre cose inutili

devil_mcry
03-07-2016, 11:10
Il problema è tutto qui.
La guida non è "meccanicistica", è intuitiva.
Quindi un computer tradizionale non potrà mai guidare. Deve essere REALMENTE intelligente.

Tanto per dirne una: qui a Roma non si usano gli indicatori di direzione. Per capire se la macchina che hai davanti sta per sorpassare, devi controllare a che distanza tiene le ruote dalla linea di mezzeria, con che velocità ci si sta avvicinando (a volte le auto si limitano a oscillare a destra e a sinistra...), se ha un'auto davanti che va "troppo piano" e quindi vuole sorpassarla, se il guidatore ha il cappello :O , se il prossimo semaforo è più lontano di 137 metri... e altre cose che nessun algoritmo attuale prevede... :help:

E i pedoni? Per capire se un pedone è un "tuffatore", cioè uno di quelli che si tuffa davanti alle tue ruote senza guardare, devi guardare che cosa sta guardando/facendo: sta parlando al cellulare mentre cammina? (dio ci scampi) Si tufferà. Sta fermo come un babbeo sul ciglio del marciapiede? Bisogna controllare se ha in mano una sigaretta, perchè probabilmente non vuole attraversare per niente, sta solo guardando le macchine mentre si fa una fumatina.
Vedi un pedone correre lungo il marciapiede! ATTENZIONE! Guardati intorno! C'è forse un autobus in giro? Allora quello è un tuffatore della peggior specie, di quelli disposti a salirti sul cofano pur di non perdere l'autobus! :doh:

Vaglielo a spiegare a un computer...

Guarda che quanto hai detto è solo uno dei tanti motivi per cui una persona non dovrebbe mai più guidare. Usare gli indicatori di direzione non è una moda locale, è un obbligo previsto dal codice della strada. Se tutte le macchine fossero a guida automatica il problema non si porrebbe perché sarebbero più intelligenti in ogni caso di chi pur sapendo che una cosa deve essere fatta non la fa.

La realtà è che la maggior parte delle cose che fanno le persone alla guida NON dovrebbero essere fatte, non prendiamoci in giro.

gino46
03-07-2016, 12:25
Secondo me è sbagliato credere che auto a guida autonoma, cosa che tesla non è, non possano commettere errori. Ne commettono anche loro, come fanno gli umani, peccato che siamo su ordini di grandezza totalmente diversi. Gli incidenti non saranno zero, ma una percentuale molto inferiore rispetto a quella odierna. L'ai a bordo di auto autonome, deve ancora imparare, non è ancora pronta per il traffico odierno, la cosa triste è che ci ha rimesso la vita una persona. Mi rendo conto che la guida assistita e controproducente, molti umani tendono a distogliere totalmente l'attenzione quando sanno che "qualcuno" pone attenzione per loro. O manuale o automatico.

roccia1234
03-07-2016, 13:53
Il problema è tutto qui.
La guida non è "meccanicistica", è intuitiva.
Quindi un computer tradizionale non potrà mai guidare. Deve essere REALMENTE intelligente.

Tanto per dirne una: qui a Roma non si usano gli indicatori di direzione. Per capire se la macchina che hai davanti sta per sorpassare, devi controllare a che distanza tiene le ruote dalla linea di mezzeria, con che velocità ci si sta avvicinando (a volte le auto si limitano a oscillare a destra e a sinistra...), se ha un'auto davanti che va "troppo piano" e quindi vuole sorpassarla, se il guidatore ha il cappello :O , se il prossimo semaforo è più lontano di 137 metri... e altre cose che nessun algoritmo attuale prevede... :help:

E i pedoni? Per capire se un pedone è un "tuffatore", cioè uno di quelli che si tuffa davanti alle tue ruote senza guardare, devi guardare che cosa sta guardando/facendo: sta parlando al cellulare mentre cammina? (dio ci scampi) Si tufferà. Sta fermo come un babbeo sul ciglio del marciapiede? Bisogna controllare se ha in mano una sigaretta, perchè probabilmente non vuole attraversare per niente, sta solo guardando le macchine mentre si fa una fumatina.
Vedi un pedone correre lungo il marciapiede! ATTENZIONE! Guardati intorno! C'è forse un autobus in giro? Allora quello è un tuffatore della peggior specie, di quelli disposti a salirti sul cofano pur di non perdere l'autobus! :doh:

Vaglielo a spiegare a un computer...

A maggior ragione, dopo aver letto questo post (e uno precedente), ci vorrebbero auto a guida autonoma prima di subito, così si inizieranno a rispettare le regole, come dovrebbe essere già oggi, visto che il buon senso sembra essere materia molto rara).
E i cosiddetti tuffatori o cambiano registro o finiscono stirati.

microcip
03-07-2016, 14:02
solita solfa.

https://abload.de/img/tesla-crash-1-625x352yxku4.jpg

...
"Summon relies upon the car’s distance sensors to avoid running into anything. One problem, however, is that the car won’t see objects that are higher than the bumper, like that trailer it hit."

devil_mcry
03-07-2016, 14:05
solita solfa.

...
"Summon relies upon the car’s distance sensors to avoid running into anything. One problem, however, is that the car won’t see objects that are higher than the bumper, like that trailer it hit."

Si peccato che nella notizia che ho trovato io risulterebbe che il conducente ha disabilitato la funzione di parcheggio mentre lo stava facendo (era in fase di parcheggio) e la macchina è andata dritta. Infatti la casa gli ha dato picche dopo aver visto i log di sistema. Almeno dalle notizie più approfondite che ho letto io

microcip
03-07-2016, 14:13
si, mi rifacevo più che altro al fatto che l'auto non vede nulla che sta al di sopra del parafango. se li davanti ci fosse stato un muro sarebbe comunque andata dritta? non credo proprio:)

jumpjack
03-07-2016, 14:19
Gli incidenti non saranno zero, ma una percentuale molto inferiore rispetto a quella odierna
Anche questo è un altro punto fondamentale: gli incidenti ci saranno sempre, con o senza pilota; probabilmente un giorno le auto a guida autonoma causeranno molti meno incidenti di quelle a guida umana... ma bisogna vedere se saremo mai in grado di accettare che un'auto a guida autonoma causi anche UN solo incidente mortale su 10, su 100 o su 1000 causati da umani.
Forse lo saranno le persone che oggi hanno meno di 1 anni, per le quali tra 17 anni sarà normale vedere in giro macchine autonome.
Io personalmente non so se mi abituerò mai e le accetterò mai, boh? :stordita:

devil_mcry
03-07-2016, 14:21
si, mi rifacevo più che altro al fatto che l'auto non vede nulla che sta al di sopra del parafango. se li davanti ci fosse stato un muro sarebbe comunque andata dritta? non credo proprio:)

Si ma il tipo ha disabilitato il sistema di parcheggio automatico mentre andava avanti... poteva anche esserci un muro, ci finiva contro lo stesso.

devil_mcry
03-07-2016, 14:23
Anche questo è un altro punto fondamentale: gli incidenti ci saranno sempre, con o senza pilota; probabilmente un giorno le auto a guida autonoma causeranno molti meno incidenti di quelle a guida umana... ma bisogna vedere se saremo mai in grado di accettare che un'auto a guida autonoma causi anche UN solo incidente mortale su 10, su 100 o su 1000 causati da umani.
Forse lo saranno le persone che oggi hanno meno di 1 anni, per le quali tra 17 anni sarà normale vedere in giro macchine autonome.
Io personalmente non so se mi abituerò mai e le accetterò mai, boh? :stordita:

E' solo perché tu ci leggi giustamente l'ingiustizia di una morte (per dire) per colpa dell'IA. E' vero, però in ogni incidente c'è una parte attiva e una passiva. La persona che muore perché un imbecille fa un sorpasso senza guardare e gli si schianta addosso facendo un frontale subisce la stessa sorte di uno che muore per colpa di un evento imprevedibile.

La differenza è che l'incidenza del primo caso è nettamente superiore al secondo, almeno per i dati che abbiamo oggi.

Nik4sil
03-07-2016, 14:52
Secondo me è sbagliato credere che auto a guida autonoma, cosa che tesla non è, non possano commettere errori. Ne commettono anche loro, come fanno gli umani, peccato che siamo su ordini di grandezza totalmente diversi. Gli incidenti non saranno zero, ma una percentuale molto inferiore rispetto a quella odierna. L'ai a bordo di auto autonome, deve ancora imparare, non è ancora pronta per il traffico odierno, la cosa triste è che ci ha rimesso la vita una persona. Mi rendo conto che la guida assistita e controproducente, molti umani tendono a distogliere totalmente l'attenzione quando sanno che "qualcuno" pone attenzione per loro. O manuale o automatico.

E chi lo dice che sbaglieranno meno delle persone? Lo vedremo quando le auto a guida autonoma saranno milioni...
Le nostre strade non sono costruite per la guida autonoma :read:


PS: a dx e sx ho altre auto...mi si para davanti una persona che attraversa, non posso più frenare...il "pilota automatico" che farebbe?

microcip
03-07-2016, 15:24
PS: a dx e sx ho altre auto...mi si para davanti una persona che attraversa, non posso più frenare...il "pilota automatico" che farebbe?
Fossi io il programmatore direi che calcola il minore dei mali e fa quello; se ciò vuol dire investire il pedone lo investe.
Ovviamente in questo caso la colpa sarebbe del "tuffatore" di cui sopra.

devil_mcry
03-07-2016, 15:41
Fossi io il programmatore direi che calcola il minore dei mali e fa quello; se ciò vuol dire investire il pedone lo investe.
Ovviamente in questo caso la colpa sarebbe del "tuffatore" di cui sopra.

Stando all'articolo della repubblica di venerdì, c'è una ricerca in merito http://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2016/06/30/news/il_codice_del_suicidio_nell_auto_senza_pilota-143115735/ Ad esempio se un'auto sta andando contro una folla piuttosto si butta contro l'auto a fianco o contro un muro per non far strike

Nik4sil
03-07-2016, 16:04
Stando all'articolo della repubblica di venerdì, c'è una ricerca in merito http://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2016/06/30/news/il_codice_del_suicidio_nell_auto_senza_pilota-143115735/ Ad esempio se un'auto sta andando contro una folla piuttosto si butta contro l'auto a fianco o contro un muro per non far strike

Si certo...resta da capire cosa sia una "folla" per il programmatore di turno: 2 persone? 3? 10? 20? In gruppo? In fila indiana? A che distanza uno dall'altro? A piedi o in bicicletta?

Una IA potrebbe decidere di investire un pedone piuttosto che andare fuori strada (magari senza conseguenze per il guidatore) per evitarlo, per assurdo.
Però se i pedoni fossero una folla, allora deciderebbe per l'autodistruzione.

Ma ditemi voi se temi del genere possono essere ridotti a degli algoritmi :help:


Fossi io il programmatore direi che calcola il minore dei mali e fa quello; se ciò vuol dire investire il pedone lo investe.
Ovviamente in questo caso la colpa sarebbe del "tuffatore" di cui sopra.

Il minore dei mali per chi? E in base a quali parametri? Qualcuno li dovrà pur scegliere...
Li facciamo scegliere alle compagnie di assicurazione? :D

devil_mcry
03-07-2016, 16:16
Si certo...resta da capire cosa sia una "folla" per il programmatore di turno: 2 persone? 3? 10? 20? In gruppo? In fila indiana? A che distanza uno dall'altro? A piedi o in bicicletta?

Una IA potrebbe decidere di investire un pedone piuttosto che andare fuori strada (magari senza conseguenze per il guidatore) per evitarlo, per assurdo.
Però se i pedoni fossero una folla, allora deciderebbe per l'autodistruzione.

Ma ditemi voi se temi del genere possono essere ridotti a degli algoritmi :help:




Il minore dei mali per chi? E in base a quali parametri? Qualcuno li dovrà pur scegliere...
Li facciamo scegliere alle compagnie di assicurazione? :D

Se c'è un solo pedone e una macchina gli sta andando addosso, una delle ipotesi che sembra essere quella scelta è sempre quella di buttarsi fuori strada proprio perché ha minor rischio il conducente di un pedone investito (è una delle ipotesi candidate dal gruppo di ricerca).

Sicuramente, è più equo di un ubriaco che finisce su un marciapiede e investe 20 persone prima di fermarsi contro un palo o di un cretino che sorpassa vicino alle strisce pedonali una macchina ferme e investe delle persone. Perché queste cose SUCCEDONO.

E comunque, si parla di algoritmi, non IA, quindi sarà l'uomo a decidere cosa è giusto da fare in base agli scenari, la macchina seguirà di conseguenza, almeno per ora.

Nik4sil
03-07-2016, 17:32
Se c'è un solo pedone e una macchina gli sta andando addosso, una delle ipotesi che sembra essere quella scelta è sempre quella di buttarsi fuori strada proprio perché ha minor rischio il conducente di un pedone investito (è una delle ipotesi candidate dal gruppo di ricerca).

Nell'articolo che hai linkato sopra si parla sempre di gruppo di persone, mai di pedone isolato.
Se fosse come dici, l'algoritmo butterebbe sempre fuori strada l'auto di fronte ad un qualsiasi numero di pedoni.

Ma prima farà il calcolo "numero di occupanti dell'auto < del numero dei pedoni = mi butto contro un platano"?
Oppure "macchina a pieno carico, pedone isolato = lo stiro senza pietà"? :fagiano:

devil_mcry
03-07-2016, 18:17
Alcuni scenari

https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2016/06/30/183809991-095520ad-d446-4692-9878-a9d9028a0a63.jpg

gino46
03-07-2016, 19:02
Ragazzi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma a mio modo di vedere, se le auto a guida autonoma possono ridurre il numero di incidenti e per tanti motivi che ognuno di noi può immaginare lo faranno, ben vengano. È pronta l'ai? Attualmente non credo! Lo sarà tra 10 anni? Probabilmente si. Credo che le auto autonome siano il futuro.

Nik4sil
03-07-2016, 21:46
temi del genere attualmente sono lasciati al caso, quindi lasciarli ad un algoritmo e' comunque un grosso passo avanti.

Al caso? :confused:
Allora non prendere più alcuna decisione nella tua vita, lascia fare tutto ad un algoritmo.

jumpjack
04-07-2016, 08:26
Ma prima farà il calcolo "numero di occupanti dell'auto < del numero dei pedoni = mi butto contro un platano"?
Oppure "macchina a pieno carico, pedone isolato = lo stiro senza pietà"? :fagiano:
E l'età? Una scolaresca di 20 bambini "vale" di più di un gruppo di 80enni in "gita sociale". Meglio investire 1 passeggino o 3 vecchietti?
Bisognerà fare i conti anche con questo. :(
Non sarà una passegiata, in termini etici e politici!

Rei & Asuka
04-07-2016, 08:39
Edit: risolto...

marchigiano
04-07-2016, 12:11
E l'età? Una scolaresca di 20 bambini "vale" di più di un gruppo di 80enni in "gita sociale". Meglio investire 1 passeggino o 3 vecchietti?
Bisognerà fare i conti anche con questo. :(
Non sarà una passegiata, in termini etici e politici!

ma suvvia che cavolo di computer è che riesce a fare tutti sti calcoli in 0.1 secondi?

il codice della strada è semplice: le strisce pedonali ci sono solo dove il limite è inferiore o uguale a 50kmh quindi l'auto va per forza a quella velocità, anzi da algoritmo, se la visibilità è ostruita rallenta pure prima all'approssimarsi delle strisce, quindi se uno sbuca all'improvviso l'auto fa in tempo a frenare, nella peggiore delle ipotesi una toccatina non fatale

in strade ad alta velocità ovviamente non ci sono strisce, se uno sbuca all'improvviso l'auto farà di tutto per evitare o rendere meno grave l'impatto, ma garantendo in primo luogo l'integrità degli occupanti dell'auto e di altri veicoli estranei. in questo caso la colpa è di chi attraversa quindi cavoli suoi.

Nik4sil
04-07-2016, 13:56
ma suvvia che cavolo di computer è che riesce a fare tutti sti calcoli in 0.1 secondi?

il codice della strada è semplice: le strisce pedonali ci sono solo dove il limite è inferiore o uguale a 50kmh quindi l'auto va per forza a quella velocità, anzi da algoritmo, se la visibilità è ostruita rallenta pure prima all'approssimarsi delle strisce, quindi se uno sbuca all'improvviso l'auto fa in tempo a frenare, nella peggiore delle ipotesi una toccatina non fatale

in strade ad alta velocità ovviamente non ci sono strisce, se uno sbuca all'improvviso l'auto farà di tutto per evitare o rendere meno grave l'impatto, ma garantendo in primo luogo l'integrità degli occupanti dell'auto e di altri veicoli estranei. in questo caso la colpa è di chi attraversa quindi cavoli suoi.

E chi lo dice?
Non puoi ragionare secondo logica, visto che il tutto sarebbe implementato secondo direttive ben precise.
Potrebbero decidere di voler salvare il pedone a tutti i costi...che ne sai? ;)

jumpjack
04-07-2016, 14:00
il codice della strada è semplice: le strisce pedonali[...]

Nel mondo reale i pedoni attraversano dove e quando gli pare.

se uno sbuca all'improvviso l'auto fa in tempo a frenare, nella peggiore delle ipotesi una toccatina non fatale

Definisci "all'improvviso" e "in tempo".
A quanti metri dal paraurti?
Con che velocità di attraversamento della strada?
"in tempo" vuol dire che non uccide il pedone, o lo ferisce lievemente, o non lo colpisce per niente...?

in questo caso la colpa è di chi attraversa quindi cavoli suoi.
Sì, aspetta che un'auto-macchina stiri un pedone e poi vedrai questi "cavoli suoi" come diventeranno un caso mondiale!

Adesso ripensa a tutto quello che hai detto... immaginando però di essere TU quello che sbuca "all'improvviso" mentre sopraggiunge un'auto fantasma con nessuno al volante... :stordita:

marchigiano
04-07-2016, 15:26
Definisci "all'improvviso" e "in tempo".
A quanti metri dal paraurti?
Con che velocità di attraversamento della strada?

non importa, l'auto farà di tutto entro i limiti di salvaguardia degli occupanti senza invadere corsie altrui e senza uscire di strada. chiaro che col passare del tempo i sensori saranno sempre più evoluti e riusciranno a prevedere prima e meglio


Sì, aspetta che un'auto-macchina stiri un pedone e poi vedrai questi "cavoli suoi" come diventeranno un caso mondiale!

Adesso ripensa a tutto quello che hai detto... immaginando però di essere TU quello che sbuca "all'improvviso" mentre sopraggiunge un'auto fantasma con nessuno al volante... :stordita:

già adesso se sbuco all'improvviso mi stirano... non capisco perchè se lo fa un automobilista va bene, se lo fa una macchina non va bene

E chi lo dice?
Non puoi ragionare secondo logica, visto che il tutto sarebbe implementato secondo direttive ben precise.
Potrebbero decidere di voler salvare il pedone a tutti i costi...che ne sai? ;)

le logiche di funzionamento dovrebbero essere pubbliche ovviamente, approvate in fase di omologazione da enti statali e non modificabili (tipo stare dentro una scatola nera) pena sanzioni molto gravi per chi lo fa

Nik4sil
04-07-2016, 16:32
le logiche di funzionamento dovrebbero essere pubbliche ovviamente, approvate in fase di omologazione da enti statali e non modificabili (tipo stare dentro una scatola nera) pena sanzioni molto gravi per chi lo fa

Certo, ma il punto è che la logica di funzionamento sarà decisa da qualcuno, non da me.
Oggi, se mi attraversa all'improvviso un pedone, posso decidere se prenderlo, se evitarlo e fare un frontale con l'auto che arriva dall'altra parte, se evitarlo e sfasciarmi contro un platano, se evitarlo e finire in un prato, se frenare e prenderlo a 20km/h.
A meno che poi non ne risponda il costruttore dell'auto e non io, nel qual caso le cose sarebbero un tantino diverse.

marchigiano
04-07-2016, 20:54
se uno si butta sotto un treno o un tram so cavoli suoi

con le auto sarà lo stesso, nessuno se la prenderà con nessuno, fesso chi si butta sotto

se bambino o incapace deve avere comunque un tutore che lo sorveglia

marchigiano
04-07-2016, 20:56
se evitarlo e fare un frontale con l'auto che arriva dall'altra parte

così passi dalla parte del torto e rischi pure la galera se provochi feriti da oltre 40gg di prognosi

se ti butti nel burrone pure, in caso di passeggeri a bordo

Nik4sil
04-07-2016, 22:09
così passi dalla parte del torto e rischi pure la galera se provochi feriti da oltre 40gg di prognosi

se ti butti nel burrone pure, in caso di passeggeri a bordo

Come se invece non passassi dei guai ad investire un pedone, anche se hai ragione al 100% :fagiano: