hardstyler
07-05-2016, 20:19
Ciao a tutti!
Ho recentemente acquistato una powerline della TP-LINK modello TL-WA855RE.
Mi interessava usarla come access point e non come ripetitore.
Ho dei problemi nella configurazione in rete. Al momento ho alle spalle 11 ore di lavoro con parziali successi.
situazione:
modem -> firewall ZYXEL USG60 -> LAN1 con 2 pc e altra roba sempre in lan
-> DMZ c'è un server
-> LAN1 a cui è connessa la powerline.
il USG60 ha ip 192.168.1.1
LAN1 i 2 pc ad esso connessi ip 192.168.1.2-3 ecc
DMZ il server ha ip 193.167.0.2 e l'interfaccia dmz del router ha ip 193.167.0.1
LAN1 ulteriore ho connesso la powerline dando indirizzo statico 192.168.1.6. la powerline fa da access point cioè è a sua volta un server che fornisce indirizzi a 3 dispositivi wifi quindi 192.168.1.7-8-9.
Ciò che voglio fare è che i dispositivi wifi dialoghino tra di loro e che possano avere accesso ad internet fornito attraverso il router USG60. Non mi interessa che questi dispositivi wifi possano accedere agli indirizzi ip dei pc o server cablati ethernet.
non chiedo come configurare il router, ma come configurare gli ip.
prima di questi ip che ho postato sopra avevo settato la LAN1 dove ho collegato la stampante non a partire dall'indirizzo 192.168.1.6 della powerline ma l'avevo settata come una zona differente nel router cioè LAN2 a cui avevo indicato indirizzo della porta a 192.168.2.1, mentre la powerline era 192.168.2.2 e poi i dispositivi wifi connessi erano 192.168.2.3-4-5.
Con questa prova ero riuscito a far andare su internet tutti i 3 dispositivi (uno è una stampante) però non ero riuscito a settare la stampante correttamente affinchè sia accessibile solo via wifi dai dispositivi wifi attraverso la powerline. Forse avrò sbaglioato a configurarla non lo so.
Insomma poi vado a resettare la powerline e così aprofitto e carico anche il firmware che tra l'altro almeno come numerazione sul sito ufficiale risultava essere, forse, di 3 settimane più vecchio di quello che avevo trovato nella powerline. (sul sito non ci sono 2 firmware ma solo 1 e cioè quello più vecchio).
Riprovo a riconfigurare e finalmente riesco a collegare i due wifi alla stampante wifi, sempre passando attraverso la stampante: wow! si, peccato che di internet neanche l'ombra e il router non l'avevo sfiorato.
Vorrei una mano con gli ip. non ne vengo fuori.
Ho recentemente acquistato una powerline della TP-LINK modello TL-WA855RE.
Mi interessava usarla come access point e non come ripetitore.
Ho dei problemi nella configurazione in rete. Al momento ho alle spalle 11 ore di lavoro con parziali successi.
situazione:
modem -> firewall ZYXEL USG60 -> LAN1 con 2 pc e altra roba sempre in lan
-> DMZ c'è un server
-> LAN1 a cui è connessa la powerline.
il USG60 ha ip 192.168.1.1
LAN1 i 2 pc ad esso connessi ip 192.168.1.2-3 ecc
DMZ il server ha ip 193.167.0.2 e l'interfaccia dmz del router ha ip 193.167.0.1
LAN1 ulteriore ho connesso la powerline dando indirizzo statico 192.168.1.6. la powerline fa da access point cioè è a sua volta un server che fornisce indirizzi a 3 dispositivi wifi quindi 192.168.1.7-8-9.
Ciò che voglio fare è che i dispositivi wifi dialoghino tra di loro e che possano avere accesso ad internet fornito attraverso il router USG60. Non mi interessa che questi dispositivi wifi possano accedere agli indirizzi ip dei pc o server cablati ethernet.
non chiedo come configurare il router, ma come configurare gli ip.
prima di questi ip che ho postato sopra avevo settato la LAN1 dove ho collegato la stampante non a partire dall'indirizzo 192.168.1.6 della powerline ma l'avevo settata come una zona differente nel router cioè LAN2 a cui avevo indicato indirizzo della porta a 192.168.2.1, mentre la powerline era 192.168.2.2 e poi i dispositivi wifi connessi erano 192.168.2.3-4-5.
Con questa prova ero riuscito a far andare su internet tutti i 3 dispositivi (uno è una stampante) però non ero riuscito a settare la stampante correttamente affinchè sia accessibile solo via wifi dai dispositivi wifi attraverso la powerline. Forse avrò sbaglioato a configurarla non lo so.
Insomma poi vado a resettare la powerline e così aprofitto e carico anche il firmware che tra l'altro almeno come numerazione sul sito ufficiale risultava essere, forse, di 3 settimane più vecchio di quello che avevo trovato nella powerline. (sul sito non ci sono 2 firmware ma solo 1 e cioè quello più vecchio).
Riprovo a riconfigurare e finalmente riesco a collegare i due wifi alla stampante wifi, sempre passando attraverso la stampante: wow! si, peccato che di internet neanche l'ombra e il router non l'avevo sfiorato.
Vorrei una mano con gli ip. non ne vengo fuori.