PDA

View Full Version : hard disk che gira sempre


mau1201
07-05-2016, 14:59
Salve come ho scritto nel titolo ho 2 hard disk..di cui uno a volte gira sempre e rallenta il tutto...ho fatto tutti i controlli possibili..anche il check dei dischi e dice che sono integri....ma che puo' essere?

gianmpu
07-05-2016, 15:05
Messa così la questione è piuttosto vaga.
Prova a spiegare un po' meglio cosa succede:
1) Di che sistema stiamo parlando (hardware del pc, sistema operativo etc.)?
2) I dischi sono interni o collegati via usb?
2) Cosa intendi dicendo che il sistema rallenta (si blocca, ci sono schermate di errore etc.)?
3) Succede in modo "random" con vari programmi e/o mentre esegui operazioni diverse o solo con certi programmi o fai certe attività?
4) Hai provato a controllare i dati smart dei dischi? Se non lo hai fatto, prova a fare un controllo con crystaldiskinfo e poi posta qui le schermate del programma

mau1201
07-05-2016, 15:16
Messa così la questione è piuttosto vaga.
Prova a spiegare un po' meglio cosa succede:
1) Di che sistema stiamo parlando (hardware del pc, sistema operativo etc.)?
2) I dischi sono interni o collegati via usb?
2) Cosa intendi dicendo che il sistema rallenta (si blocca, ci sono schermate di errore etc.)?
3) Succede in modo "random" con vari programmi e/o mentre esegui operazioni diverse o solo con certi programmi o fai certe attività?
4) Hai provato a controllare i dati smart dei dischi? Se non lo hai fatto, prova a fare un controllo con crystaldiskinfo e poi posta qui le schermate del programma

hai ragione:
1)ho xp service pack 3
2)dischi interni
3)no ,non si blocca....intendevo che dato che gira sempre si rallenta il tutto...succede non sempre ma spessissimo,da quando lo accendo prima che apra i programmi
4)ho fatto il controllo proprio con quel programma...tutto perfetto

gianmpu
07-05-2016, 15:57
Ok, ma posta la schermata che vedi perchè, anche se le diciture per i singoli parametri sono "ok", i valori reali possono dare qualche informazione in più. Tra l'altro, di che dischi stiamo parlando (marca e modello)?

mau1201
07-05-2016, 17:42
Ok, ma posta la schermata che vedi perchè, anche se le diciture per i singoli parametri sono "ok", i valori reali possono dare qualche informazione in più. Tra l'altro, di che dischi stiamo parlando (marca e modello)?

1) http://imgur.com/UC7sNzN TOSHIBA
2) http://imgur.com/oybWnN3 SEAGATE

te li posto cosi' perche' mi dava errore caricandoli da qui da url..non so perche'

gianmpu
07-05-2016, 20:12
Il seagate ha un certo numero di errori di vario tipo, quindi potrebbe essere il responsabile del rallentamento

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

mau1201
07-05-2016, 22:28
Il seagate ha un certo numero di errori di vario tipo, quindi potrebbe essere il responsabile del rallentamento

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

tipo?come potrei fare per eliminarli?ho fatto lo scandisk con riparazione ma nada..se puo' esserti di aiuto ogni volta che riaccendo il pc mi fa la scansione di una partizione di quell'HD(SEAGATE) senza che nessuno la chiede..parte da solo quella delle 3 fasi ...e alla fine dice sempre "correzione degli errori nel mirror della tabella file master (MFT)..e poi correzione apportata al file system e non gira piu' il disco come dicevo...funziona normalmente...praticamente ogni volta corregge quella cosa che ti ho detto..per ripararla definitivamente?

gianmpu
08-05-2016, 06:14
I dati smart tengono conto dei parametri hardware del disco. Uno degli errori è relativo al "crc interface count" che di solito può essere generato da un cavo dati sata di bassa qualità e/o dalla porta a cui è collegato. Questo potrebbe essere risolvibile biando il cavo e/o la porta a cui è collegato. Ci sono però anche altri errori che indicano un possibile degrado della superficie del disco e problemi al gruppo testine e questi, essendo a livello hardware, non sono risolvibili nè con il chkdsk nè con altri interventi software. Quello che posso consigliarti è di salvare i dati presenti sul disco e sostituiscilo.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

mau1201
08-05-2016, 10:03
I dati smart tengono conto dei parametri hardware del disco. Uno degli errori è relativo al "crc interface count" che di solito può essere generato da un cavo dati sata di bassa qualità e/o dalla porta a cui è collegato. Questo potrebbe essere risolvibile biando il cavo e/o la porta a cui è collegato. Ci sono però anche altri errori che indicano un possibile degrado della superficie del disco e problemi al gruppo testine e questi, essendo a livello hardware, non sono risolvibili nè con il chkdsk nè con altri interventi software. Quello che posso consigliarti è di salvare i dati presenti sul disco e sostituiscilo.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

ho cambiato i cavi sata circa una settimana fa e l'HD avrà massimo un mese...potrei cambiare anche anche i sata di alimentazione che sono vecchi?

gianmpu
08-05-2016, 10:55
Non è un problema di cavi esterni al disco. I parametri smart evidenziano errori alle voci "errori lettura", "errori seek" e "recuperati hardware ecc" quindi il disco probabilmente ha un malfinzionamento delle testine. Visto che il disco è nuovo, fai un controllo con il software del produttore perchè alcuni valori sono poco probabili, mase fossi in te comincerei ad attivarmi per un rma

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

mau1201
08-05-2016, 11:02
Non è un problema di cavi esterni al disco. I parametri smart evidenziano errori alle voci "errori lettura", "errori seek" e "recuperati hardware ecc" quindi il disco probabilmente ha un malfinzionamento delle testine. Visto che il disco è nuovo, fai un controllo con il software del produttore perchè alcuni valori sono poco probabili, mase fossi in te comincerei ad attivarmi per un rma

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

ho scaricato il tool della seagate ,ho fatto giorni fa un controllo rapido e dava ok...che dici se faccio un controllo avanzato che dura molto di più?ma il discorso del MFT che trovi su una risposta sopra,non potrebbe essere quello il problema?perché poi lo corregge e va bene...se fosse un problema hardware dovrebbe farlo sempre

gianmpu
08-05-2016, 11:27
Fai il controllo avanzato. Di solito però è proprio questo che fa un disco malfunzionante cioè creare problemi solo in particolari situazioni di utilizzo. Nel tuo caso, probabilmente, un malfunzionamento delle testine corrompe i dati che vengono scritti sul disco. Il filesystem, quindi, si trova dati non corretti che corregge, ma lavorando al livello del filesystem e non potendo correggere la causa hardware del problema, al successivo avvio riparte tutto. Tieni conto che il data seek è proprio un errore della testina che si posiziona nel punto sbagliato. L'mft di solito viene salvato nella prima traccia del disco. Se la testina ha problemi, ad esempio, a raggiungere gli estremi del posizionamento (come accade appunto quando deve scrivere nel luogo in cui c'è l'mft) ecco che si crea l'errore.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

mau1201
08-05-2016, 12:24
Fai il controllo avanzato. Di solito però è proprio questo che fa un disco malfunzionante cioè creare problemi solo in particolari situazioni di utilizzo. Nel tuo caso, probabilmaente, un malfunzionamento delle testine corrompe i dati che vengono scritti sul disco. Il filesystem, quindi, si trova dati non corretti che corregge, ma lavorando al livello del filesystem e non potendo correggere la causa hardware del problema, al successivo avvio riparte tutto. Tieni conto che il data seek è proprio un errore della testina che si posiziona nel punto sbagliato. L'mft di solito viene salvato nella prima traccia del disco. Se la testina ha problemi, ad esempio, a raggiungere gli estremi del posizionamento (come accade appunto quando deve scrivere nel luogo in cui c'è l'mft) ecco che si crea l'errore.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

grazie...devo pensare a sostituirlo però che palle...ha 2 mesi questo hard disk

gianmpu
08-05-2016, 12:35
In casi come il tuo, purtroppo, il disco probabilmente aveva problemi fin dall'inizio, quindi una sostituzione ti metterebbe al riparo da un'eventuale rottura futura del disco.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

mau1201
09-05-2016, 15:30
In casi come il tuo, purtroppo, il disco probabilmente aveva problemi fin dall'inizio, quindi una sostituzione ti metterebbe al riparo da un'eventuale rottura futura del disco.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

scusa se insisto...ora mi parte da solo il controllo ma non da più errore...dice nessun problema sul file system...

gianmpu
09-05-2016, 20:05
I dati smart di quel disco parlano chiaro. Gli errori ci sono ed essendo a livello hardware non possono essere corretti. Quello che, se vuoi, puoi fare è continuare ad usare il disco per un po' facendo controlli periodici con crystaldiskinfo. Se i numeri presenti nell'ultima colonna, in corrispondenza delle righe che hanno già un valore diverso da zero dovessero aumentare questo mostrerà un effettivo problema hardware del disco

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

mau1201
12-05-2016, 13:00
I dati smart di quel disco parlano chiaro. Gli errori ci sono ed essendo a livello hardware non possono essere corretti. Quello che, se vuoi, puoi fare è continuare ad usare il disco per un po' facendo controlli periodici con crystaldiskinfo. Se i numeri presenti nell'ultima colonna, in corrispondenza delle righe che hanno già un valore diverso da zero dovessero aumentare questo mostrerà un effettivo problema hardware del disco

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

scusa mi puoi leggere il raffronto che ci ho capito poco di quali valori dovrebbero aumentare per dire che c'e' un problema del disco ....ho fatto un nuovo controllo..laprima e' quella attuale,quella sotto la precedente

http://i.imgur.com/PrYZOE3.jpg
http://i.imgur.com/BMLsJRD.jpg

aleardo
12-05-2016, 13:44
Mi scuso per l'intromissione, ma hai fatto invece il Test Generico Completo di Seatools che gianmpu ti aveva consigliato? Lo dico perché io in condizioni simili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43661468#post43661468) proprio facendo quel test ho potuto confermare in modo certo il problema, ricevendo un codice di prova che dà diritto all'eventuale RMA.

mau1201
12-05-2016, 13:50
Mi scuso per l'intromissione, ma hai fatto invece il Test Generico Completo di Seatools che gianmpu ti aveva consigliato? Lo dico perché io in condizioni simili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43661468#post43661468) proprio facendo quel test ho potuto confermare in modo certo il problema, ricevendo un codice di prova che dà diritto all'eventuale RMA.

mi sembra di si e diede tutto ok...lo rifaccio e ti dico
P.S:RMA significa?

aleardo
12-05-2016, 13:59
Il Return Merchandise Authorization detto anche RMA, è un'autorizzazione comunicata dall'azienda preposta alla riparazione o sostituzione di un prodotto elettronico in periodo di garanzia. In Italia la garanzia generalmente ha una durata di 24 mesi dalla data d'acquisto. Viene comunicata direttamente al rivenditore o al cliente, che precedentemente hanno richiesto l'assistenza alla riparazione o eventuale sostituzione del prodotto tramite compilazione di moduli, telefonicamente o via posta elettronica. In assenza dello scontrino fiscale o fattura o altro documento che attesti la data di acquisto, può non essere accettata la richiesta di assistenza.

Generalmente viene associato per ogni pratica RMA un codice univoco.

Fonte: Wikipedia.

mau1201
12-05-2016, 14:34
Mi scuso per l'intromissione, ma hai fatto invece il Test Generico Completo di Seatools che gianmpu ti aveva consigliato? Lo dico perché io in condizioni simili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43661468#post43661468) proprio facendo quel test ho potuto confermare in modo certo il problema, ricevendo un codice di prova che dà diritto all'eventuale RMA.

l'ho iniziato ma e' parecchio che e' fermo su generico completo - 02:11 e non avanza la barra a fianco ( quello rapido me l'ha fatto )...e' normale?premetto che sto usando il PC nel frattempo

aleardo
12-05-2016, 14:44
Purtroppo non sono un esperto: posso solo dirti che nel mio caso segnava inizialmente 7:12 (ore e minuti al termine?) e procedeva in modo lentissimo, poi si è fermato all'improvviso con la scritta "Fallito", quindi immagino che si sia interrotto in anticipo perché ha trovato un errore grave, altrimenti avrebbe proseguito per ore e ore, tenendo presente che il mio disco è da 3 TB.

mau1201
12-05-2016, 14:51
Purtroppo non sono un esperto: posso solo dirti che nel mio caso segnava inizialmente 7:12 (ore e minuti al termine?) e procedeva in modo lentissimo, poi si è fermato all'improvviso con la scritta "Fallito", quindi immagino che si sia interrotto in anticipo perché ha trovato un errore grave, altrimenti avrebbe proseguito per ore e ore, tenendo presente che il mio disco è da 3 TB.

il mio é da 1 TB ma é fermo così...aspetto se da qualcosa

gianmpu
12-05-2016, 15:48
scusa mi puoi leggere il raffronto che ci ho capito poco di quali valori dovrebbero aumentare per dire che c'e' un problema del disco ....ho fatto un nuovo controllo..laprima e' quella attuale,quella sotto la precedente


La finestra include valori diversi. Quelli contenuti nella colonna "valori grezzi" rappresentano il numero reale associato a quello specifico parametro smart.
La colonna "attuale", "peggiore" e "soglia" invece sono valori normalizzati che indicano una stima presunta che il firmware fa della vita restante dell'hard disk.
Per farti capire meglio, ti faccio un esempio pratico con il parametro "errori seek" che, come già detto, è uno di quelli che indica possibili problemi alla testina.
Nel tuo caso, per tale parametro la situazione è

Prima scansione
------------------
Valore grezzo 104024 esadecimale (1064996 decimale)
Valore attuale 60

Seconda scansione
Valore grezzo 1acb32 esadecimale (1755954 decimale)
Valore attuale 62

I numeri che ti avevo detto di tenere d'occhio sono quelli della colonna "valori grezzi".
Innanzitutto c'è da dire che con i Seagate, a volte capita che CrystalDiskInfo legga alcuni valori non propriamente corretti (ad esempio capita spesso con il parametro smart della temperatura).
Non sapendo qual è la storia operativa del disco, non posso sapere se il valore grezzo della prima lettura è reale o sovrastimato ma posso tenere controllato l'andamento.
Indipendentemente dal numero mostrato, infatti, se tale valore grezzo continua ad aumentare (come succede nella seconda scansione) ciò può indicare un problema che continua ad essere presente e sta peggiorando lo stato del disco stesso.
In questo senso, aiutano anchi i valori normalizzati, che di solito partono da 100 e ogni tot errori modificano il valore di 1 punto.
Come puoi vedere, nel tuo caso per quel parametro sei passato dal 60 della prima scansione al 62 della seconda.
Ovviamente, essendo questi dei valori stimati, come tutte le stime non sono infallibili, ma di solito hanno una buona attendibilità nel valutare quanta vita resta al disco.

Edit: In genere il test generico completo è piuttosto lungo, ma se per ore non procede non è un buon segno.

mau1201
12-05-2016, 18:27
La finestra include valori diversi. Quelli contenuti nella colonna "valori grezzi" rappresentano il numero reale associato a quello specifico parametro smart.
La colonna "attuale", "peggiore" e "soglia" invece sono valori normalizzati che indicano una stima presunta che il firmware fa della vita restante dell'hard disk.
Per farti capire meglio, ti faccio un esempio pratico con il parametro "errori seek" che, come già detto, è uno di quelli che indica possibili problemi alla testina.
Nel tuo caso, per tale parametro la situazione è

Prima scansione
------------------
Valore grezzo 104024 esadecimale (1064996 decimale)
Valore attuale 60

Seconda scansione
Valore grezzo 1acb32 esadecimale (1755954 decimale)
Valore attuale 62

I numeri che ti avevo detto di tenere d'occhio sono quelli della colonna "valori grezzi".
Innanzitutto c'è da dire che con i Seagate, a volte capita che CrystalDiskInfo legga alcuni valori non propriamente corretti (ad esempio capita spesso con il parametro smart della temperatura).
Non sapendo qual è la storia operativa del disco, non posso sapere se il valore grezzo della prima lettura è reale o sovrastimato ma posso tenere controllato l'andamento.
Indipendentemente dal numero mostrato, infatti, se tale valore grezzo continua ad aumentare (come succede nella seconda scansione) ciò può indicare un problema che continua ad essere presente e sta peggiorando lo stato del disco stesso.
In questo senso, aiutano anchi i valori normalizzati, che di solito partono da 100 e ogni tot errori modificano il valore di 1 punto.
Come puoi vedere, nel tuo caso per quel parametro sei passato dal 60 della prima scansione al 62 della seconda.
Ovviamente, essendo questi dei valori stimati, come tutte le stime non sono infallibili, ma di solito hanno una buona attendibilità nel valutare quanta vita resta al disco.

Edit: In genere il test generico completo è piuttosto lungo, ma se per ore non procede non è un buon segno.

grazie mille...andro' avanti finche' non mi lascia a piedi...tanto faccio sempre backup

mau1201
16-05-2016, 12:58
La finestra include valori diversi. Quelli contenuti nella colonna "valori grezzi" rappresentano il numero reale associato a quello specifico parametro smart.
La colonna "attuale", "peggiore" e "soglia" invece sono valori normalizzati che indicano una stima presunta che il firmware fa della vita restante dell'hard disk.
Per farti capire meglio, ti faccio un esempio pratico con il parametro "errori seek" che, come già detto, è uno di quelli che indica possibili problemi alla testina.
Nel tuo caso, per tale parametro la situazione è

Prima scansione
------------------
Valore grezzo 104024 esadecimale (1064996 decimale)
Valore attuale 60

Seconda scansione
Valore grezzo 1acb32 esadecimale (1755954 decimale)
Valore attuale 62

I numeri che ti avevo detto di tenere d'occhio sono quelli della colonna "valori grezzi".
Innanzitutto c'è da dire che con i Seagate, a volte capita che CrystalDiskInfo legga alcuni valori non propriamente corretti (ad esempio capita spesso con il parametro smart della temperatura).
Non sapendo qual è la storia operativa del disco, non posso sapere se il valore grezzo della prima lettura è reale o sovrastimato ma posso tenere controllato l'andamento.
Indipendentemente dal numero mostrato, infatti, se tale valore grezzo continua ad aumentare (come succede nella seconda scansione) ciò può indicare un problema che continua ad essere presente e sta peggiorando lo stato del disco stesso.
In questo senso, aiutano anchi i valori normalizzati, che di solito partono da 100 e ogni tot errori modificano il valore di 1 punto.
Come puoi vedere, nel tuo caso per quel parametro sei passato dal 60 della prima scansione al 62 della seconda.
Ovviamente, essendo questi dei valori stimati, come tutte le stime non sono infallibili, ma di solito hanno una buona attendibilità nel valutare quanta vita resta al disco.

Edit: In genere il test generico completo è piuttosto lungo, ma se per ore non procede non è un buon segno.

ciao,per curiosità ho fatto il test completo con il tool della seagate, come suggerito da aleardo, e ha dato tutto ok...ora il bello é che nel BIOS me lo vedé ma in Windows no!provo a cambiare attacco sata?

gianmpu
16-05-2016, 13:36
ciao,per curiosità ho fatto il test completo con il tool della seagate, come suggerito da aleardo, e ha dato tutto ok...ora il bello é che nel BIOS me lo vedé ma in Windows no!provo a cambiare attacco sata?
Se il bios vede il disco, il collegamento dati sata dovrebbe funzionare. Se windows non lo vede potrebbe essere un problema legato al sistema operativo.
Puoi provare a cambiare la porta a cui è collegato, ma non penso che questo possa permettere a windows di vedere il disco

mau1201
16-05-2016, 14:23
Se il bios vede il disco, il collegamento dati sata dovrebbe funzionare. Se windows non lo vede potrebbe essere un problema legato al sistema operativo.
Puoi provare a cambiare la porta a cui è collegato, ma non penso che questo possa permettere a windows di vedere il disco


altre prove da fare in caso continuasse a non vederlo?anche xke' prima del controllo totale lo vedeva....ora no....mistero!