PDA

View Full Version : Masterizzatore Aopen USB 2.0 40X


Redazione di Hardware Upg
25-06-2002, 15:28
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6609.html

Pubblicata la recensione del masterizzatore Aopen esterno Aopen USB 2.0 40X.

Click sul link per la notizia completa.

undevil
25-06-2002, 15:55
Hmm... USB 2.0? Ma non ha prestazioni inferiori alla firewire? Il flusso dati della Firewire è costante, al contrario di quello USB 2.0 che diminuisce con un flusso continuo...
Comunque, è solo un'opinione...

nicoeiceeyes®
25-06-2002, 16:11
bhe almeno riportate a quanto ammonta il buffer senza ke uno vada a leggersi l'intera rece ;-) cosi' c facciamo subito un'ide@!

nicoeiceeyes®
25-06-2002, 16:12
2MB with JustLink Buffer-Underrun Protection X KI E' interessato

cacchione
25-06-2002, 16:18
vorrei sapere quanto cosa la memoria utilizzata per il buffer. mi chiedo come mai continuino ad essere tirchi da questo punto di vista.

WhiteParty
25-06-2002, 17:02
La memoria buffer (o cache) inizialmente aveva lo scopo di preservare l'interruzione dei dati scritti dal raggio laser sulla superficie del supporto ottico, al fine di prevenirne la bruciatura. Ora mi chiedo: con i dispositivi SmartBurn & Co (che spengono il laser in caso di interruzione dei dati) a cosa serve mantenere il buffer sui masterizzatori ?

Frankino
25-06-2002, 18:26
serve poco o niente oramai, 2 mega bastano ed avanzano a qualsiasi velocità tanto i PC sono sufficientemente potenti da poter fare qualsiasi cosa mentre si burna, con o senza burn proof (meglio con cmq)

freddy30
25-06-2002, 18:26
Il buffer nonostante le nuove tecnologie serve per.....ogni volta che si spegne il laser e riprende la scrittura si perde molto tempo.....cioe' se masterizzi a 16X ed ogni momento il laser si ferma per fare riempire il buffer e' come se scrivessi un cd a 4X...spero di non sbagliarmi correggetemi se sbaglio...ecco l'iportanza del buffer nonostante tutte le magherie che hanno inventato!

Alessandro Bordin
25-06-2002, 19:07
Originariamente inviato da nicoeiceeyes®
[B]bhe almeno riportate a quanto ammonta il buffer senza ke uno vada a leggersi l'intera rece ;-) cosi' c facciamo subito un'ide@!

Hai ragione, mi sono dimenticato.

Sorry :)

cacchione
25-06-2002, 19:34
già, è vero che con le tecnologie tipo burnproof è impossibile rovinare cd per svuotamento del buffer, però alla velocità massima di 40x il buffer si svuota in un terzo di secondo! in questo modo il burnproof in condizioni critiche non fa altro che intervenire di continuo rallentando inanzitutto la masterizzazione ma anche alterando il risultato. se per i dati può non avere alcuna importanza forse con i cd audio crea qualche problema.

cdimauro
25-06-2002, 22:06
Originariamente inviato da undevil
[B]Hmm... USB 2.0? Ma non ha prestazioni inferiori alla firewire? Il flusso dati della Firewire è costante, al contrario di quello USB 2.0 che diminuisce con un flusso continuo...
Comunque, è solo un'opinione...

No, la firewire ha un transfer rate massimo di 400Mbit/s, mentre l'USB 2.0 arriva a 480Mbit/s.

Non mi risulta che ci siano problemi di flusso, mentre, da quel che so, la FireWire va in DMA e richiede meno tempo di CPU...

cdimauro
25-06-2002, 22:07
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

No, la firewire ha un transfer rate massimo di 400Mbit/s, mentre l'USB 2.0 arriva a 480Mbit/s.

Non mi risulta che ci siano problemi di flusso, mentre, da quel che so, la FireWire richiede meno tempo di CPU...

MaxP4
25-06-2002, 22:26
Da test che ho visto poco tempo fa un HD con interfaccia 1394 è più veloce dello stesso modello ma collegato con USB 2. La stessa cosa dovrebbe essere per i cd e per tutto il resto... o no?

cdimauro
25-06-2002, 23:27
Originariamente inviato da MaxP4
[B]Da test che ho visto poco tempo fa un HD con interfaccia 1394 è più veloce dello stesso modello ma collegato con USB 2. La stessa cosa dovrebbe essere per i cd e per tutto il resto... o no?

Penso di sì: FireWire arriva direttamente dal mondo SCSI, che ha sempre badato a non disturbare più di tanto la CPU. :)

Invece con l'USB trovo sempre che il sistema rallenti quando si usano periferiche che hanno bisogno di molta banda... :(